PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ENTI PARTECIPATI Università degli Studi di Bari Aldo Moro Approvato dal CdA nella seduta del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ENTI PARTECIPATI Università degli Studi di Bari Aldo Moro Approvato dal CdA nella seduta del"

Transcript

1 1. PARTECIP STRATEGICHE O INDISPENSABILI 1 APRE A. Aggiornamento analisi di bilancio al 014 A. Entro NETVAL UNIMED PNICUBE ALMALAUREA CINECA COINFO CONISMA CUIA 10 ITS CUCCOVILLO 11 ITS NUOVE TECN. AGROALIMENT. 1 TECNOPOLIS Si tratta di enti che il Cda ha considerato di rilevanza strategica in ragione della unicità della mission e della stretta funzionalità agli indirizzi strategici di ateneo; ovvero di enti indispensabili, in ragione dei servizi specifici offerti alle università al momento non acquisibili agevolmente sul mercato nè internalizzabili (ALMALAUREA, CINECA). Anche per questi enti si dovrà aggiornare l'analisi di bilancio al 014, nell'ambito dell'attività sistematica di monitoraggio finanziario intrapresa dall'amministrazione a partire dal 01.. DISTRETTI TECNOLOGICI 1 DARE A. Aggiornamento analisi di bilancio al 014 A. Entro DHITECH DITNE B. Analisi della produttività e delle ricadute B. Entro DTA per l'ateneo 5 MEDIS C. Riorganizzazione organi sociali C. Entro H-BIO (riduzione amministratori non operativi e 7 DIPAR* revisore unico) Modifiche statutarie Si tratta di enti la cui costituzione è stata finalizzata alla realizzazione di una specifica finalità strategica dell'ateneo, ossia la promozione della crescita del territorio attraverso il potenziamento dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico (terza missione). Per tali enti si ritiene, in ogni caso, opportuno subordinare il relativo mantenimento ad una specifica valutazione in ordine alla produttività sinora conseguita e alle ricadute effettive sull'attività dell'ateneo. * Per il DIPAR, attualmente costituito nella veste di Distretto Produttivo, è in corso di valutazione la trasformazione in Distretto Tecnologico. Pagina 1

2 . SPIN OFF.a - Spin off con valutazione di rischio medio e medio-alto 1 BIOFORDRUG S.r.l. A. Aggiornamento analisi di bilancio al 014 A. Entro DABIMUS ENSU B. Rivalutazione progetto imprenditoriale B. Entro EXITEAM (Business plan su base triennale) 5 GEOPROSYS Valutazione commissione di esperti 6 7 PLASMA SOLUTION SYNCHIMIA Tali società hanno riportato nel 01 una valutazione di rischio finanziario medio o medio-alto evidenziando livelli di fatturato modesti, per cui si ritiene opportuno rivalutarne il progetto imprenditoriale. Essi dovranno, pertanto, ripresentare un business plan su base triennale che sarà valutato da una commissione di esperti, nominata dal Cda, entro il b - Spin off residuali 1 FIND A. Aggiornamento analisi di bilancio al 014 A. Entro LARE MED & FOOD SINAGRI WELCOME ALTAIR LENVIROS SER & PRACTICE LABORATORI MEDICI FORENSI Società neo costituita (dicembre 014) Gli enti della tabella.b non vengono sottoposti a rivalutazione del progetto imprenditoriale. Per tutti gli spin off che si deciderà di conservare si adotterà una procedura di accreditamento, da definire con apposita regolamentazione. Pagina

3 4. ASSOCI E CONSORZI CHE COMPORTANO ONERI FINANZIARI A CARICO DEL BILANCIO UNIBA 1 ISTITUTO ITALO-RUSSO A. Aggiornamento analisi di bilancio al 014 A. Entro ICON IPRES B. Valutazione produttività e ricadute per B. Entro DISTR. PROD. PUGLIA CREATIVA l'ateneo. 5 CIB C. Eventuale recesso entro i termini a tutela C. Entro i termini statutari 6 TARANTO E LA MAGNA GRECIA mancata modifica statutaria per azzeramento o riduzione quota associativa D. Riorganizzazione organi sociali D. Entro N.B. Per la fondazione Taranto e la Magna Grecia le modifiche statutarie sono in corso e non prevedono quote associative o altri oneri finanziari a carico Uniba. Il Cda ha approvato le proposte di modifica della mission in data Il mantenimento della partecipazione è subordinato all'esito positivo della revisione statutaria. In particolare, si proporrà di ridurre gli oneri degli organi amministrativi e di controllo per il consorzio ICON e si verificherà la situazione negli enti che non hanno comunicato i dati proponendo eventualmente la riduzione dei relativi oneri. Per tali enti è necessario un maggiore approfondimento della rilevanza strategica per l'università e sarà inoltre verificata la possibilità di riduzione degli oneri finanziari a carico dell'ateneo, provvedendo eventualmente al recesso entro i termini statutari qualora il mantenimento della partecipazione non sia ritenuto conveniente in base ad un'analisi costi-benefici. 5. CIASU A. Aggiornamento analisi di bilancio al 014 A. Entro B. Verifica vincoli giuridici finanziam.to Miur B. Entro C. Definizione rapporti CIASU-CUB C. Entro D. Definizione mission D. Entro E' prevista la nomina di un tavolo tecnico, composto dai rappresentanti Uniba nel CIASU, da funzionari/dirigenti Uniba e da un esperto di diritto societario, che approfondiscano le problematiche di cui alle azioni B e C. Pagina

4 6. DI IMMEDIATA DISMISSIONE 1 ACOVIT A1. Dichiarazione di recesso da tutte le asso- A1. Immediata AGEQ (Ernesto Quagliariello) ciazioni e consorzi in base alle previsioni AICLU statutarie. 4 BARI SMART CITY 5 CENTRO G. PREVITALI A. Messa in liquidazione: A. Entro CLUB EMAS ECOLABLE PUGLIA Consorzio Uniba 7 DES PUGLIA (Edilizia sostenibile) Consorzio Laboratorio Aerofotografico 8 DISTR. PROD. INFORMATICA CIRP (previa intesa con gli altri soci) 9 10 DISTR. PROD. MECC. PUGLIESE GBS (Gruppo studio bilancio sociale) 11 IGS (Istituto per il Governo Societario) A. Società: A. Entro LCA (Rete Italiana Lca) cessione quota, nel rispetto dei vincoli 1 RUIAP (Rete apprendim. permanente) pubblicistici (evidenza pubblica) e delle 14 BIOSISTEMA previsioni statutarie, o recesso; messa in 15 IMPRESAMBIENTE liquidazione (nei casi di intesa con gli 16 CIRP altri soci) CNISM FORCOM (Formaz. comunicazione) INBB 0 UNIFORMA A salvaguardia di quei rapporti che possono 1 BIOTECNOMARES determinare utili sinergie potranno eventual- SVILUPPO SOST. VALLE D'OFANTO mente attivarsi forme di partenariato o UNIVERSUS CSEI accordi di collaborazione LAB. CENTRO AEROFOTOGRAFICO CONSORZIO UNIBA FOND. EUROP. CEFALONIA-CORFU' ALTO SALENTO CONCA BARESE COLLINE IONICHE FIOR D'OLIVI LE CITTA' DI CASTEL DEL MONTE LUOGHI DEL MITO Pagina 4

5 MURGIA PIU' PIANA DEL TAVOLIERE PONTE LAMA SUD EST BARESE TERRA D'OTRANTO TERRA DI MURGIA TERRE DEL PRIMITIVO VALLE DELLA CUPA VALLE D'ITRIA TERRA DEI MESSAPI APULIABIOTECH LASER.INN DIGAMMA ARCOGEM (Spin off) BIOCOMLAB (Spin off) DATA QUALITY (Spin off) FORRESTMED (Spin off) PROGESIT (Spin off) 7. IPOTESI DI FUSIONE 1 CITTADELLA DELLA SCIENZA A. Aggiornamento analisi di bilancio al 014 A. Entro CUM B. Valutazione produttività e ricadute per B. Entro DAISY-NET l'ateneo 4 SILAB-DAISY C. Fase preliminare fusione C. Entro DARE D. Fase progettuale e deliberativa-esecutiva D. Entro DAJS Per tali enti, dopo aver verificato l'esistenza di eventuali vincoli temporali sulla durata della forma associativa, si prevede l'avvio dei contatti con i soci, anche tramite i rappresentanti negli organi amministrativi, al fine di verificare la fattibilità delle ipotesi di fusione. Le ipotesi di fusione sono: a) enti 1-; b) enti -4; c) enti 5-6. Qualora non si perfezionino le operazioni di fusione, si dismetteranno le partecipazioni ritenute non strategiche. Pagina 5

6 8. PARTECIP RESIDUE 1 CRSFA - BASILE CARAMIA CUEIM A. Aggiornamento analisi di bilancio al 014 A. Entro SOCIETA' ITALIANA DI FISICA 4 ICONA B. Valutazione produttività e ricadute per B. Entro CINI (Cons. int. naz. informatica) l'ateneo 6 CINPIS (Metod. e proc. Inn. di sintesi) 7 CIRCC (Reattiv. chimiche e catalisi) 8 CIRCMSB (Chim. metalli sst. biologici) 9 CSGI (Sv. sistemi grande interfase) INSTM CVBF (Valut. Biologiche e Farmacol.) Si tratta di enti a carattere tematico senza oneri a carico del bilancio universitario, per i quali è necessario un approfondimento sulla produttività e sulle ricadute per l'ateneo, al fine di valutarne la rilevanza strategica. A tale scopo si potranno anche acquisire apposite relazioni dai rappresentanti negli organi e pareri dai dipartimenti interessati. 9. RECESSI E LIQUID STATO UNISCAPE CINSA ENTECHNOS PROCOMP INCA MERID. INNOVAZIONE TRASPORTI CARSO CENTRO RICERCHE BONOMO PASTIS PATTO TERRITORIALE AM BARI MODA MEDITERRANEA OSEL CONSULTING (Spin off) INAGRIPROD (Spin off) Istruttoria legale Istruttoria legale TOTALE 11 Pagina 6

7 Per gli enti in liquidazione, che nella maggior parte dei casi osservati si protrae da più di tre esercizi, saranno richieste apposite relazioni informative ai liquidatori da cui si evincano le prospettive di chiusura delle procedure e le azioni pianificate a tal fine. Con riferimento alle gestioni liquidatorie della società consortile PASTIS e del consorzio CENTRO RICERCHE BONOMO, che presentano situazioni di insolvenza, si provvederà a rimettere all Avvocatura l approfondimento di entrambe le fattispecie, in modo da intraprendere le iniziative più opportune per tutelare gli interessi dell ateneo. Con riferimento agli enti nei quali è stato esercitato il diritto di recesso, dovrà essere verificata l effettiva cessazione della partecipazione e si dovranno definire i rapporti patrimoniali correlati all estinzione del rapporto associativo, accelerando, laddove sussistano i presupposti, le procedure volte al recupero dei conferimenti effettuati. 10. RAFFORZAMENTO TUTELE PATRIMONIALI 10a. Modifica della forma/struttura giuridica A. Avvio procedure di riconoscimento della A. Entro personalità giuridica per gli organismi non personificati e trasformazione dei consorzi in società consortili. 10b. Modifiche statutarie nelle società che prevedono la possibilità di porre contributi finanziari a carico dei soci 1 MEDIS A. Richieste di modifica statutaria A. Immediata DAISY-NET DARE Per questi enti bisognerà richiedere le opportune modifiche statutarie volte ad eliminare o ad attenuare le norme che prevedono la possibilità di porre contributi finanziari a carico delle università diversi da quelli di mera partecipazione al capitale sociale. 10c. Modifiche statutarie per favorire l'uscita da società ad alto rischio finanziario A. Ricognizione statuti delle società e proposte A. Immediata di modifica Pagina 7

8 Si prevede una ricognizione degli statuti e, laddove necessario, la proposta di apposite modifiche volte ad agevolare il recesso dell'università dalle società che versano in condizioni di alto rischio finanziario. 10d. Razionalizzazione risorse strumentali e strutturali A. Ricognizione beni e strutture concesse in A. Entro uso e relativa razionalizzazione Si procederà ad una ricognizione dei beni o strutture concessi in uso agli enti partecipati provvedendo, laddove si ritenga di continuare ad assicurare la disponibilità di tali risorse, un congruo ristoro economico per il bilancio universitario. 11. RISPARMI PREVISTI SUL BILANCIO DI ATENEO Enti Forma giuridica Risparmi 016 ( ) 1 AICLU Associazione 60 CLUB EMAS ECOLABLE Associazione 100 DST. PR. INFORMATICA Associazione RUIAP Associazione CIRP 1 Consorzio Interuniversitario CONSORZIO UNIBA Consorzio LAB. AEROFOTOGRAFICO Consorzio UNIVERSUS CSEI Consorzio MAGNA GRECIA Fondazione Totale 76.7 (1) L onere a carico dell Università è riferito al costo di una unità di personale messa a disposizione del consorzio per 64 ore annue () L onere a carico dell Università è riferito al costo di una unità di personale messa a disposizione del consorzio per 64 ore annue Pagina 8

9 Il risparmio annuo indicato ( 76.7), che si otterrà a partire dal 016, è originato dalla dismissione delle partecipazioni negli enti sopra elencati, che comportano trasferimenti correnti a carico del bilancio universitario ovvero oneri economici sotto forma di personale tecnico-amministrativo messo a disposizione nel corso dell anno. Tale risparmio va considerato come obiettivo minimo, che potrà incrementarsi per effetto delle misure di azzeramento o riduzione delle quote associative versate agli enti di cui alla tabella 4. Ad esso devono aggiungersi, inoltre: a) il risparmio potenziale derivante dal venir meno dell eventuale futuro ripianamento di perdite, a seguito della dismissione di tutte le partecipazioni in enti che versano in condizioni di perdita strutturale o comunque di elevato rischio finanziario; b) il beneficio dovuto ai minori costi organizzativi correlati alla gestione amministrativa delle partecipate. Pagina 9

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI ASSOCIATIVI PARTECIPATI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO ANNO 2015, APPROVATA DAL CONSIGLIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE - RICOGNIZIONE E REVISIONE STRAORDINARIA DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE AI SENSI DEL D.LGS. N. 175/2016 E SS.MM.II. - AGGIORNAMENTO PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA. Parte III: Terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I.

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA. Parte III: Terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I. Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> GIURISPRUDENZA Parte III: Terza missione QUADRO I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE QUADRO I.1.a

Dettagli

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE. Parte III: Terza missione

Anno Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE. Parte III: Terza missione Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL'AMBIENTE Parte III: Terza missione QUADRO I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione QUADRO I.1 - PROPRIETÀ

Dettagli

diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in cui opera.

diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in cui opera. Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "ECONOMIA" Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione Il Dipartimento di Economia

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Il presente Piano è redatto in attuazione dell art. 1, commi 611 e 612 della L. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione

Dettagli

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ENTI PARTECIPATI

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ENTI PARTECIPATI PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ENTI PARTECIPATI Relazione tecnica predisposta ai sensi dell art. 1, comma 612 della Legge 23.12.2014, n. 190 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Sommario 1. Premessa...

Dettagli

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione

I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione Anno 2014 Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "ECONOMIA" Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Obiettivi e linee strategiche relative alle attività di Terza Missione Il Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO Società collegate UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA ANNO 2014 Società controllate Società collegate Altre partecipazioni UNILAV s.c.p.a. 95,24% INNOVABIC s.r.l. 34% CISFA Cons.Int. 50% ALMALAUREA s.r.l. 1,58% (P.Ind.) CERTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Visto Il Consiglio di Amministrazione l art. 1, comma 611 della Legge 23.12.2014 n. 190 (Legge di stabilità 2015), il quale prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2015, le un iversità debbano avviare un

Dettagli

La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento

La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento arta a cura di Tonia Romano e Cosimo A. Qu 1 La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Rapporti con le Imprese Sintesi del Regolamento

Dettagli

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata

ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 31/12/2010. Quota %partecipazione diretta Dati MEFdichiarata ELENCO ASSOCIAZIONI E CONSORZI PARTECIPATI DALLA SAPIENZA AL 3/2/200 al 3.2.200 3.2.0 ALMALAUREA - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Placement SI 28.543,40 2,9 2,9 5.64,00 979.24,88 avanzo di 802.057,88 2 2

Dettagli

PIANO OPERATIVO. 2. Scopo e campo di applicazione

PIANO OPERATIVO. 2. Scopo e campo di applicazione PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITÀ DELL AQUILA EX ART. 1, COMMA 611 E 612 DELLA L. 23.12.2014,

Dettagli

Schema riepilogativo dei dati del CIRCMSB con riferimento all esercizio chiuso il 31/12/13

Schema riepilogativo dei dati del CIRCMSB con riferimento all esercizio chiuso il 31/12/13 Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Chimica dei Metalli nei Sistemi Biologici Sede Legale: Piazza Umberto I, 1-7121 Bari (Italy) Sede Amm.va: Via C. Ulpiani, 27 7126 Bari (Italy) Tel. 8.544.2777-2653

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. n. 8/2014 Piano Operativo di Razionalizzazione delle società delle partecipazioni societarie articolo 1, commi

Dettagli

ALLEGATO ALL ODG NR. 3, COMPOSTO DA NR. 4 PAGINE

ALLEGATO ALL ODG NR. 3, COMPOSTO DA NR. 4 PAGINE ALLEGATO ALL ODG NR. 3, COMPOSTO DA NR. 4 PAGINE Relazione sui risultati conseguiti in applicazione del Piano di razionalizzazione redatto ai sensi dell art. 1, commi 611 e 612, della L.190/2014. L Università

Dettagli

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia suppl. del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - 117 suppl. del 12-10-2017 81 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 settembre 2017, n. 1473 Piano operativo di razionalizzazione adottato ai sensi dell art.

Dettagli

Comune di Villanova del Battista

Comune di Villanova del Battista Comune di Villanova del Battista Provincia di Avellino Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 27/09/2017 Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNALIZZAZIONE SEZIONE RICERCA E TERZA MISSIONE U.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNALIZZAZIONE SEZIONE RICERCA E TERZA MISSIONE U. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNALIZZAZIONE SEZIONE RICERCA E TERZA MISSIONE U.O. ENTI PARTECIPATI E CONVENZIONI PER LA RICERCA RELAZIONE ALLA CORTE DEI

Dettagli

Universit degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Universit degli Studi di ROMA La Sapienza Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica Partecipazione patrimoniale dell'universit

Dettagli

Relazione sugli organismi partecipati. Misure generali di razionalizzazione e di controllo approvate dal Comune di Montepulciano

Relazione sugli organismi partecipati. Misure generali di razionalizzazione e di controllo approvate dal Comune di Montepulciano Relazione sugli organismi partecipati Misure generali di razionalizzazione e di controllo approvate dal Comune di Montepulciano Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 30/03/2015 il Comune di

Dettagli

Universit degli Studi di MESSINA

Universit degli Studi di MESSINA Rilevazione Enti/Societ partecipate L'ateneo ha partecipazioni in Societ/Associazioni/Consorzi/Fondazioni N. Ente / Societ Tipologia Oggetto sociale Personalit giuridica 1 CE.R.T.A. SCARL Informazione

Dettagli

Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Campobasso

Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Campobasso 1 Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Campobasso Premessa Con la presente relazione vengono fornite le indicazioni

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate Comune di Cesano Boscone Piano di razionalizzazione delle società partecipate Relazione sui risultati conseguiti marzo 2016 _ Premessa... 2 I criteri per la razionalizzazione... 2 Le società partecipate

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE 1 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Secondo quanto previsto della

Dettagli

Comune di. Provincia di. Allegato n... alla deliberazione della Giunta Comunale n... del.../.../...

Comune di. Provincia di. Allegato n... alla deliberazione della Giunta Comunale n... del.../.../... Comune di. Provincia di Allegato n.... alla deliberazione della Giunta Comunale n.... del.../.../... Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Allegato 2 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIREZIONE GENERALE Relazione tecnica al Programma attuativo per il polo dell informatica e delle telecomunicazioni nell'ambito della riorganizzazione e del riassetto

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

Aggiornamento Statuti e Regolamenti. Revisione straordinaria partecipate. Ricognizione personale partecipate. Relazione sul governo societario

Aggiornamento Statuti e Regolamenti. Revisione straordinaria partecipate. Ricognizione personale partecipate. Relazione sul governo societario Aggiornamento Statuti e Regolamenti Revisione straordinaria partecipate Ricognizione personale partecipate Relazione sul governo societario Operazioni straordinarie Service ufficio partecipate Controllo

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione Mario Porcaro Claudio Zollo Michele Grosso Andrea Porcaro Francesco Porcaro Laura Paglia Nicola Intorcia Marco De Iapinis Fabio Cassero Claudia Castaldo Francesca Chiappa revisore legale Fabrizia De Nigris

Dettagli

IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A CA FOSCARI NUOVI REGOLAMENTI SPIN OFF E BREVETTI DEFINIZIONE

IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A CA FOSCARI NUOVI REGOLAMENTI SPIN OFF E BREVETTI DEFINIZIONE IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A CA FOSCARI NUOVI REGOLAMENTI SPIN OFF E BREVETTI DEFINIZIONE Società di capitali aventi come scopo l'utilizzazione imprenditoriale dei risultati della ricerca e il conseguente

Dettagli

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA) Comune di SORESINA Provincia di (CREMONA) Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Ragione sociale: ASPM COMMERCIALE

Dettagli

Allegato "A" Pag. 1 Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 55 del 22 dicembre 2017

Allegato A Pag. 1 Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 55 del 22 dicembre 2017 LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) 01. SCHEDA ANAGRAFICA Tipologia Ente: Denominazione Ente:

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 97 del 13/03/2015

Deliberazione Giunta Regionale n. 97 del 13/03/2015 Deliberazione Giunta Regionale n. 97 del 13/03/2015 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Oggetto dell'atto: Sviluppo Campania: modifica statutaria Alla stregua dell istruttoria compiuta

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016 SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016 SCHEDA DI RILEVAZIONE SEZIONE INFORMAZIONI PRELIMINARI SULLA NAZIONALITÀ Nazionalità Italia Estero SEZIONE DATI

Dettagli

Comune di. Provincia di Bergamo

Comune di. Provincia di Bergamo Comune di Provincia di Bergamo Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Ragione sociale: COMUNE DI La presente scheda

Dettagli

Ragione sociale partita Iva o codice fiscale Data inizio società data fine % partecipazione finalità società

Ragione sociale partita Iva o codice fiscale Data inizio società data fine % partecipazione finalità società Ragione sociale Brindisi Pubblici Servizi (B.P.S.P.) S.p.a. partita Iva o codice fiscale 01944160744 Data inizio società 03/07/2001 data fine la società è in liquidazione % partecipazione 51% finalità

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N.

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. 190/2014 LA NORMATIVA ART. 1 COMMI 610-611 LEGGE 23 DICEMBRE 2014 N. 190/2014

Dettagli

(EX ART. 1, COMMA 611 E 612 DELLA L , N LEGGE DI

(EX ART. 1, COMMA 611 E 612 DELLA L , N LEGGE DI PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA (EX ART. 1, COMMA 611 E 612 DELLA L. 23.12.2014,

Dettagli

Dott. Rag. ROBERTO BUCCI Commercialista - Revisore Contabile - Consulente Tecnico del Giudice

Dott. Rag. ROBERTO BUCCI Commercialista - Revisore Contabile - Consulente Tecnico del Giudice F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome BUCCI ROBERTO Indirizzo residenza BARI VIA TANZI N.22 Indirizzo domicilio BARI PIAZZA N. BALENZANO

Dettagli

ILO integrato dell Area dello Stretto

ILO integrato dell Area dello Stretto Ufficio Stampa Comunicato stampa ILO integrato dell Area dello Stretto il ponte tra ricerca e mercato nasce qui La sperimentazione ed attuazione di politiche per il trasferimento tecnologico è entrata

Dettagli

Autorità Portuale Livorno

Autorità Portuale Livorno PROWEDIMENTO N 40 Autorità Portuale Livorno IL COMMISSARIO DELL'AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO Visto il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n 380 del 13/11/2015 con il quale l'avv.

Dettagli

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono:

Con riferimento all Università degli Studi del Piemonte Orientale le partecipazioni detenute con le caratteristiche sopra elencate sono: Allegato n. 1 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sulle caratteristiche dell indebitamento degli Enti e delle Società partecipate dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Com è noto,

Dettagli

firma del Legale Rappresentante della Società... 1

firma del Legale Rappresentante della Società... 1 01. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) UNIACQUE SPA Denominazione società partecipata: (a) (b) indicare se la società:

Dettagli

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Bellaria Igea

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016 DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016 Oggetto: PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI GUBBIO AI SENSI DELL ART. 1, COMMI 611, 612 DELLA LEGGE N. 190 DEL 23

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate Aggiornamento all entrata in vigore del D. lgs. 175/2016, 23 settembre 2016

Piano di razionalizzazione delle società partecipate Aggiornamento all entrata in vigore del D. lgs. 175/2016, 23 settembre 2016 Piano di razionalizzazione delle società partecipate Aggiornamento all entrata in vigore del D. lgs. 175/2016, 23 settembre 2016 ai sensi dell art. 1 comma 612 della L. 190/2014 e dell art. 24 comma 2

Dettagli

Comune di San Leonardo

Comune di San Leonardo Comune di San Leonardo Provincia di Udine Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 22/09/2017 Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex

Dettagli

Comune di San Leonardo. Provincia di Udine

Comune di San Leonardo. Provincia di Udine Comune di San Leonardo Provincia di Udine Allegato B alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 22/09/2017 Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex

Dettagli

ASSESSORATO AL BILANCIO

ASSESSORATO AL BILANCIO ASSESSORATO AL BILANCIO AREA FINANZA E CONTROLLI SERVIZIO CONTROLLI Ufficio Società Partecipate, Agenzie Regionale e altri organismi Adempimento obblighi informativi ai sensi dell art. 8 del DL n. 98/2011

Dettagli

PIANO OPERATIVO di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal POLITECNICO DI MILANO

PIANO OPERATIVO di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal POLITECNICO DI MILANO Milano, 31 marzo 2015 PIANO OPERATIVO di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal 1. Premesse Il Politecnico di Milano (di seguito anche

Dettagli

COMUNE DI COSSIGNANO (AP) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI COSSIGNANO (AP) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) COMUNE DI COSSIGNANO (AP) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I - Introduzione generale 1. Premessa Il comma 611 della legge 23.12.2014,

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO Provincia di Grosseto

COMUNE DI ARCIDOSSO Provincia di Grosseto COMUNE DI ARCIDOSSO Provincia di Grosseto RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE Anno 2016 Ai sensi dell articolo 1, comma 612 della legge 23.12.2014,

Dettagli

BMTI BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA Scpa (società operante secondo il modello organizzativo dell in house providing)

BMTI BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA Scpa (società operante secondo il modello organizzativo dell in house providing) BMTI BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA Scpa (società operante secondo il modello organizzativo dell in house providing) Progressivo società partecipata: 01 Denominazione società partecipata: Tipo partecipazione:

Dettagli

Anno 2013. Università degli Studi di FOGGIA >> STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Parte III: Terza missione

Anno 2013. Università degli Studi di FOGGIA >> STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Parte III: Terza missione Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE Parte III: Terza missione QUADRO I.0 Descrizione generale delle attività di terza missione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA USG 46 ALLEGATI TECNICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA OBIETTIVI OPERATIVI PROSPETTIVA STAKE HOLDER Area strategica azioni indicatore Target annuale Target triennale SUPPORTO ALLA DIDATTICA completamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ANNO 2018 (dati al )

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ANNO 2018 (dati al ) RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AN 2018 (dati al 31.12.2017) 1 RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AN 2018 (dati al 31.12.2017) Il D.Lgs. 19

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIRETTIVE SUI TEMPI E MODALITA DELLA PROCEDURA LIQUIDATORIA DEI CONSORZI INDUSTRIALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIRETTIVE SUI TEMPI E MODALITA DELLA PROCEDURA LIQUIDATORIA DEI CONSORZI INDUSTRIALI DIRETTIVE SUI TEMPI E MODALITA DELLA PROCEDURA LIQUIDATORIA DEI CONSORZI INDUSTRIALI (L.R. n. 10/2008 ART. 5, COMMA 9) ART. 1 Obiettivi della gestione liquidatoria Con l approvazione della L.R. n. 10/2008

Dettagli

LE DIFFERENTI DECLINAZIONI OPERATIVO - STRUTTURALI : DALLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLE FONDAZIONI UNIVERSITARIE STEFANIA AVERNI

LE DIFFERENTI DECLINAZIONI OPERATIVO - STRUTTURALI : DALLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLE FONDAZIONI UNIVERSITARIE STEFANIA AVERNI LE DIFFERENTI DECLINAZIONI OPERATIVO - STRUTTURALI : DALLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLE FONDAZIONI UNIVERSITARIE STEFANIA AVERNI DOTTORE COMMERCIALISTA MEMBRO DELLA COMMISSIONE ENTI NO PROFIT Roma

Dettagli

C O M U N E D I T U R I

C O M U N E D I T U R I Allegato 3) C O M U N E D I T U R I ( CITTA METROPOLITANA DI BARI) Ricognizione delle partecipazioni societarie possedute direttamente o indirettamente ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. n. 175/2016 Dati

Dettagli

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto RELAZIONE SULLO STATO ATTUAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLLE SOCIETA PARTECIPATE Anno 2016 Ai sensi dell articolo 1, comma 612 della legge 23.12.2014,

Dettagli

Razionalizzazione società partecipate

Razionalizzazione società partecipate Allegato 1 Razionalizzazione società partecipate (Legge 190/2014) 1 1. I nuovi obblighi della Finanziaria 2015 La legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015), introduce nei confronti delle

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono dell Ufficio 080 5478669-5478971 Fax dell Ufficio 080 5478666 E-mail dell Ufficio gennaro.indelli@uniba.it Data di nascita

Dettagli

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO ALLEGATO 3 JOB CAMERE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE (società operante secondo il modello organizzativo dell

Dettagli

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2013

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2013 INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2013 I Comuni e le Province hanno l obbligo, ai sensi dell art. 1, comma 735, della Legge Finanziaria 2007, n.

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa Dopo il Piano Cottarelli, il documento dell agosto 2014 con

Dettagli

Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI

Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI ALLEGATO 1 COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI Società NET S.p.A pag. 1 SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione

Dettagli

Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI

Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI ALLEGATO 1 COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI Società CAFC S.p.A pag. 1 SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione

Dettagli

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari Art. 24, D.Lgs. 175/2016 Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica Revisione straordinaria delle partecipazioni del Comune di PALAU Aggiornamento

Dettagli

Legge n 190, art. 1, commi : per un piano di razionalizzazione delle società partecipate dalle Università.

Legge n 190, art. 1, commi : per un piano di razionalizzazione delle società partecipate dalle Università. Legge 23.12.2014 n 190, art. 1, commi 611 614: per un piano di razionalizzazione delle società partecipate dalle Università. Come ogni anno, alcune norme dell art. 1 della Legge 23.12.2014 n 190, cd. legge

Dettagli

IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO. Netval - Ancona febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti

IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO. Netval - Ancona febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO Netval - Ancona 22-24 febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti 1 Riflessioni generali Primo regolamento approvato in data 24 luglio 2002 Nuovo

Dettagli

Relazione della I Commissione permanente

Relazione della I Commissione permanente REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della I Commissione permanente AFFARI ISTITUZIONALI, CULTURA, ISTRUZIONE, PROGRAMMAZIONE E BILANCIO (Seduta del 30 gennaio 2017) Relatore di maggioranza:

Dettagli

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 96 DEL

DETERMINAZIONE N. 96 DEL Soc. part./13/determina2012/lz Protocollo generale Settore III^- Servizio Finanziario e Partecipate DETERMINAZIONE N. 96 DEL 10.12.2012 OGGETTO: CONSORZI E SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI COMACCHIO ADEMPIMENTI

Dettagli

SITUAZIONE COMPLESSIVA DELLE PARTECIPAZIONI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA AL

SITUAZIONE COMPLESSIVA DELLE PARTECIPAZIONI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA AL UNIFGCLE - Prot. n. 0011290 - VI/11 del 09/04/2018 - Verbale n. 127/2018 SITUAZIONE COMPLESSIVA DELLE PARTECIPAZIONI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA AL 31.03.2018 A cura della Commissione Partecipazioni,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA 2011 2013 (ai sensi dei DD.MM. 23.12.2010, n. 50 e 4.8.2011, n. 345) L Ateneo di Modena e Reggio Emilia intende seguire linee di indirizzo che portino al perseguimento dell'avanzamento

Dettagli

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino Allegato A alla delibera di Consiglio Comunale n. 58 del 28.09.2017 Revisione straordinaria delle società partecipate possedute al 23/09/2016 Art. 24 del

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA In particolare, il Servizio società partecipate, ai sensi del capo IV del titolo II del regolamento provinciale sul sistema dei controlli interni, si occupa: Il Sistema partecipate

Dettagli

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa Il comma 611 dell articolo unico della Legge di Stabilità

Dettagli

COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 3/2018

COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 3/2018 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 3/2018 NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 (ART.170, C.1, DEL D.LGS. N. 267/2000) APPROVAZIONE.

Dettagli

Tabella Principali Procedimenti Direzione Affari istituzionali, contratti e gare Dirigente Dott.ssa Gabriella Brancolini.

Tabella Principali Procedimenti Direzione Affari istituzionali, contratti e gare Dirigente Dott.ssa Gabriella Brancolini. Tabella Principali Procedimenti gare Dott.ssa Gabriella Brancolini Procedimento Fonte normativa Termine Responsabile del procedimento Soggetto con potere sostitutivo POLIZZE ASSICURATIVE Gestione amministrativa

Dettagli

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante istituzione del Ministero

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Bellaria Igea

Dettagli

" Apprendistato di primo livello e scuola-lavoro; i poli tecnico-professionali e gli ITS " Valentina Aprea

 Apprendistato di primo livello e scuola-lavoro; i poli tecnico-professionali e gli ITS  Valentina Aprea " Apprendistato di primo livello e scuola-lavoro; i poli tecnico-professionali e gli ITS " Valentina Aprea Apprendistato I livello per qualifica e diploma IeFP Obiettivo: acquisizione qualifica o diploma

Dettagli

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia)

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Oggetto: PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE. ARTT. 611 E SEGG. DELLA LEGGE DI STABILITA' 2016 ( L. 23 DICEMBRE 2014 - N. 190 ). RELAZIONE TECNICA SUI

Dettagli

PREMESSA QUADRO NORMATIVO

PREMESSA QUADRO NORMATIVO PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA AI SENSI DELLA LEGGE N. 19 DEL 23.12.214 ART. 1, COMMI 611-612 PREMESSA Le società partecipate

Dettagli

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata: 03.01_Finalità_Attività_Tusp 03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Compilare una scheda per ciascuna società

Dettagli

1. COMUNICAZIONE DEI DATI MANCANTI IN FASE DI ISCRIZIONE DI SOCIETA AVVENUTA DOPO IL 30 MARZO 2009

1. COMUNICAZIONE DEI DATI MANCANTI IN FASE DI ISCRIZIONE DI SOCIETA AVVENUTA DOPO IL 30 MARZO 2009 Versione 7 febbraio 2013 ISTRUZIONI PER GLI ADEMPIMENTI RELATIVI AI SOCI DI SRL, SPA, CONSORZI E SOCIETA CONSORTILI 1. COMUNICAZIONE DEI DATI MANCANTI IN FASE DI ISCRIZIONE DI SOCIETA AVVENUTA DOPO IL

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AL FONDO MUTUALISTICO Anno 2011

REGOLAMENTO DI ACCESSO AL FONDO MUTUALISTICO Anno 2011 REGOLAMENTO DI ACCESSO AL FONDO MUTUALISTICO Anno 2011 1. PREMESSA. Il presente regolamento definisce i criteri di svolgimento dell attività di Promocoop Trentina S.p.a. (di seguito Promocoop) nonché,

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino. Scheda Amministrazione trasparente D.lgs. 33/2013. Scheda tecnica Piano di Razionalizzazione (D.Lgs.

Provincia di Pesaro e Urbino. Scheda Amministrazione trasparente D.lgs. 33/2013. Scheda tecnica Piano di Razionalizzazione (D.Lgs. Scheda Amministrazione trasparente D.lgs. 33/2013 Scheda tecnica Piano di Razionalizzazione (D.Lgs. 175/2016) Prot. 9480 del 13 3 2019 Class. 002/10 fasc3/2019 10/2019 ANAGRAFICA Ragione sociale Forma

Dettagli

Elenco società partecipate Comune di Crotone (art. 22, c.1, lett. b- art. 22, c. 2,3 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33)

Elenco società partecipate Comune di Crotone (art. 22, c.1, lett. b- art. 22, c. 2,3 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33) Elenco società partecipate Comune di (art. 22, c.1, lett. b- art. 22, c. 2,3 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33) Ragione Sociale: A.KR.E.A. S.p.A. Quota di partecipazione Comune di 100% (Società in house) Durata

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 del Comune di Pignola (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa Il comma 611 dell articolo

Dettagli