Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura."

Transcript

1 Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

2 Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità dei suoli ed aspetti agronomici nella gestione della concimazione in risaia, con particolare riferimento alla nutrizione azotata Maurizio Tabacchi

3 Argomenti del seminario Riso: cenni di fisiologia della pianta Riso: fertilità del suolo Azoto e riso: un binomio fondamentale ma difficile da ottimizzare Alcune considerazioni su fosforo e potassio in risaia Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità dei suoli ed aspetti agronomici nella gestione della concimazione in risaia, con particolare riferimento alla nutrizione azotata

4 Argomenti del seminario Riso: cenni di fisiologia della pianta Riso: fertilità del suolo Azoto e riso: un binomio fondamentale ma difficile da ottimizzare Alcune considerazioni su fosforo e potassio in risaia Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità dei suoli ed aspetti agronomici nella gestione della concimazione in risaia, con particolare riferimento alla nutrizione azotata

5 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO La fenologia è quella disciplina che descrive alcuni caratteri morfologici delle piante, rilevabili dall occhio umano e ricollegabili ai processi fisiologici, al fine di fornire uno strumento semplificato, ma basato scientificamente, utile per le attività di monitoraggio (scouting e/o rilievi), analisi e gestione agronomica delle colture (supporto alle decisioni per gestione livelli idrici, fertilizzazione e difesa della coltura) La fenologia distingue e codifica nel ciclo vitale fasi e stadi ricorrenti e propone scale numeriche di facile interpretazione, che possono essere condivise e adottate dagli operatori del settore con ridotti margini di errore

6 FENOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Fenologia secondo la convenzione BBCH La scala BBCH permette di racchiudere tutte le scale già esistenti e di estenderle a tutte le specie per le quali attualmente non sono disponibili scale apposite. Essa è divisa in stadi di sviluppo primari e secondari. Ogni stadio viene caratterizzato da un codice composto da due cifre. L intero ciclo è suddiviso in dieci stadi principali indicati con i numeri da 0 a 9. All interno degli stadi principali possono essere individuati stadi secondari che definiscono fenomeni di più breve durata. I codici degli stadi secondari possono indicare sequenze progressive di comparsa o valori percentuali rispetto al completamento dello stadio stesso. Per esempio, il codice 3 può indicare la terza foglia, il terzo culmo, il terzo nodo oppure il 30% della lunghezza finale, il 30% della fioritura.

7 FENOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO 0 Germinazione 00 Seme secco (cariosside) 01 Inizio dell'imbibizione del seme 03 Imbibizione del seme completa 05 Emissione della radichetta (becco di piccione) 06 Allungamento della radichetta, comparsa di peli radicali e radici laterali 07 Fuoriuscita del coleoptile dalla cariosside (nel riso seminato in acqua avviene prima dello stadio 05) 09 Emissione piumetta ancora arrotolata

8 FENOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO 1 Sviluppo fogliare 10 Piumetta distesa 11 1 foglia sviluppata 12 2 foglie sviluppate 13 3 foglie sviluppate 14 4 foglie sviluppate 15 5 foglie sviluppate 16 6 foglie sviluppate 17 7 foglie sviluppate 18 8 foglie sviluppate 19 9 o più foglie sviluppate

9 FENOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO 2 Accestimento 20 Nessun culmo d'accestimento 21 Inizio accestimento: primo culmo rilevabile 22 2 culmi di accestimento rilevabili 23 3 culmi di accestimento rilevabili 24 4 culmi di accestimento rilevabili 25 5 culmi di accestimento rilevabili 26 6 culmi di accestimento rilevabili 27 7 culmi di accestimento rilevabili 28 8 culmi di accestimento rilevabili 29 Fine accestimento

10 FENOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO 3 Levata 30 Differenziazione della pannocchia o stadio dell'anello verde 32 Formazione della pannocchia, 1-2 mm di lunghezza BBCH 32 BBCH 30

11 FENOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO 3 Levata 34 Allungamento dell'internodo (pannocchia > 2 mm) 37 Foglia paniculare appena visibile, ancora arrolotolata 39 Stadio della foglia paniculare distesa (collari dell ultima e della penultima foglia allineati) BBCH 39 Lo stadio 39 BBCH corrisponde nella maggior parte delle varietà allo stadio di microsporogenesi (formazione cellule madri del polline), lo stadio più sensibile alle basse temperature

12 FENOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO 4 Botticella 41 Stadio di botticella precoce 43 Stadio di botticella intermedio 45 Stadio di botticella tardivo 47 Apertura della guaina della foglia paniculare 49 Guaina della foglia paniculare aperta BBCH 47-49

13 FENOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO 5 Emissione della pannocchia 51 Inizio dell'emissione della pannocchia 53 30% di pannocchie emesse 55 Metà delle infiorescenze fuoriuscite 57 70% di pannocchie emesse 59 Infiorescenze completamente fuoriuscite 6 Fioritura (culmo principale) 61 Inizio della fioritura 65 Fioritura completa: 50% di fiori aperti/primi petali caduti 69 Fine della fioritura: gruppo di frutti visibili BBCH 69

14 FENOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO 7 Sviluppo del frutto 71 Maturazione acquosa 73 Maturazione lattea precoce 75 Maturazione lattea intermedia 77 Maturazione lattea tardiva 8 Maturazione 83 Maturazione cerosa precoce 85 Maturazione cerosa tenera 87 Maturazione cerosa dura 89 Maturazione completa 9 Senescenza 92 Sovramaturazione 97 Piante morte e collassate 99 Prodotto raccolto BBCH 89-92

15 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Il ciclo produttivo dei cereali è convenzionalmente suddiviso in due principali fasi: quella vegetativa, durante la quale le piante producono tessuti e organi vegetativi (radici, foglie, gemme), e quella riproduttiva, durante la quale si formano e maturano gli organi della riproduzione (infiorescenze e parti delle stesse). Spesso la fase riproduttiva è divisa in due sottofasi, che sono sviluppo (cambio di strategia e funzione) e differenziazione degli organi riproduttivi, dall inizio della formazione dell infiorescenza all inizio della emissione della stessa (spigatura) maturazione, dalla fioritura/allegagione alla cariosside matura L equilibrio dinamico strutturale fra apparato fogliare, che svolge la funzione di fonte dei prodotti della fotosintesi (source) e quello riproduttivo, che svolge la funzione di organo di accumulo (sink) degli stessi, risulta di particolare importanza in relazione ai rapporti fisiologici e ai fini agronomici.

16 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO

17 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Germinazione Consiste in tre processi concatenati di imbibizione, attivazione e postgerminazione. Durante l imbibizione, la cariosside assorbe acqua e passa in meno di un giorno, indipendentemente dalla temperatura, da un contenuto idrico del 14% a circa il 30-35%. I processi di crescita e sviluppo successivi sono tutti dipendenti dalla temperatura dell ambiente (acqua o aria ove è collocata la cariosside), che influenza fortemente, in modo differenziato a seconda della fase, il ritmo con cui avvengono. A temperatura ottimale (26-28 C) il processo di germinazione può avvenire in pochi giorni (2-3), con temperature basse e/o oscillanti al di sotto della temperatura cardinale minima (10 C) il processo può richiedere 2-3 settimane. Si considera conclusa la germinazione quando appaiono ben evidenti la plantula e la radichetta (radice embrionale), entrambe perfettamente formate e in equilibrio strutturale tra loro. La cariosside, in condizioni di anaerobiosi, emette prima l apparato fogliare e poi la radichetta, in condizioni di aerobiosi, invece, è emessa prima la radice embrionale che svolge immediatamente la funzione di radicamento e, successivamente, di assorbimento.

18 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Sviluppo fogliare Le prime fasi del ciclo della pianta, dalla germinazione fino alla completa espansione della terza foglia, sono a carico delle riserve nutritive presenti nella cariosside e circa il 60 % del peso della cariosside viene convertito in nuovi organi, con l obiettivo di produrre un apparato fogliare per svolgere la fotosintesi e un apparato radicale capace di assorbire acqua ed elementi nutritivi. Il ritmo di emissione delle foglie (fillocrone, vale a dire l intervallo di tempo compreso tra l emissione di una foglia e quella della successiva) dipende dalla T e il numero massimo è determinato dalla interazione genotipo x ambiente. Fino al raggiungimento della fase riproduttiva, compare una foglia ogni 4-5 giorni, successivamente ogni 7-8 giorni, in quanto nella prima fase sono richiesti circa 100 gradi-giorno per lo sviluppo completo di una foglia, mentre nella seconda circa 170. Alle lamine fogliari del riso si attribuisce importanza come sede della fotosintesi. Alle guaine fogliari, invece, vengono attribuite la funzione meccanica di sostegno dell intera struttura sia prima sia dopo l inizio della levata e quella di sito di accumulo temporaneo di amido e zuccheri, prima della spigatura.

19 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Accestimento E una fase del ciclo vegetativo del riso caratterizzata dalla rapida produzione di gemme e culmi, generalmente uno primario e più culmi secondari, che originano dallo stesso apice meristematico. Durante la fase vegetativa, all ascella di ogni foglia inserita sui nodi del culmo principale, viene formata una gemma di accestimento. Quando la quinta foglia emerge da un culmo, compare l apice della prima foglia dell accestimento proveniente dall ascella della seconda foglia di quel culmo (la prima foglia non produce la gemma di accestimento). In condizioni normali, ogni pianta produce da 2 a 5 culmi fertili (ma dipende molto anche dalla varietà) e l accestimento termina in concomitanza alla formazione embrionale dei primi abbozzi fiorali.

20 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Struttura fogliare e Attività fotosintetica Le foglie sono gli organi della pianta in grado di intercettare la maggior parte della radiazione solare incidente. Per indicare la capacità fotosintetica della pianta, nel riso come nelle altre colture, si fa comunemente riferimento all indice di area fogliare o LAI (Leaf Area Index). Esso esprime la somma dell area di tutte le foglie presenti sull unità di superficie di terreno. Tale parametro assume il valore più elevato nel periodo che precede l emissione dell infiorescenza, quando cioè è presente il maggior numero di foglie vitali e viene esercitata la massima attività fotosintetica della pianta. In tali condizioni il LAI può variare da 5 a 10. La dimensione dell area fogliare è il fattore che maggiormente determina la produzione granellare rispetto al ritmo di fotosintesi; quindi per aumentare la produzione si dovrebbe prioritariamente raggiungere il LAI ottimale e, secondariamente, incrementare il ritmo di fotosintesi.

21 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Struttura fogliare e Attività fotosintetica La crescita non è altro che il bilancio tra la fotosintesi (accumulo di biomassa) e la respirazione (consumo); una riduzione di respirazione da parte degli organi non direttamente collegati con la crescita (guaine fogliari, culmo e pannocchia) può portare a un aumento di produzione. Per queste ragioni una diminuzione della lunghezza del culmo e un aumento del rapporto peso foglie/peso totale alla fioritura porta a un favorevole bilancio tra fotosintesi e respirazione e ad un maggiore accumulo finale (produzione) di fitomassa. L influenza del ritmo di fotosintesi sulla produzione di biomassa diminuisce al crescere dell area fogliare. Con un aumento di LAI, il ritmo di fotosintesi diminuisce a causa dell aumento dei processi di reciproco ombreggiamento delle foglie, mentre la respirazione aumenta. Viene considerato LAI ottimale quel valore al quale l apparato fogliare riesce a sostenere il massimo ritmo di crescita della coltura. Una coltura densa e ben fertilizzata può anche raggiungere e superare LAI 10, tuttavia, sono considerati valori ottimali di LAI, per il riso, quelli compresi fra 4 e 7.

22 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Struttura fogliare e Attività fotosintetica La produzione totale di fitomassa è maggiore in condizioni di clima temperato rispetto ai climi tropicali, grazie a un più favorevole rapporto tra fotosintesi e respirazione. L azoto fogliare contribuisce fortemente alla produzione di biomassa in quanto il ritmo di fotosintesi aumenta linearmente con l aumentare della sua concentrazione. Una carenza di azoto comporta un aumento di resistenza degli stomi, particolarmente nelle foglie più basse, che si traduce in un minore ritmo di fotosintesi. La disponibilità di azoto prima della fioritura aumenta la longevità della foglia, particolarmente importante per continuare il processo di produzione di biomassa dopo la spigatura attraverso una potenziata attività fotosintetica.

23 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Struttura fogliare e Attività fotosintetica Il ritmo di fotosintesi netta della singola foglia aumenta linearmente con l aumento dell intensità luminosa fino al punto di saturazione luminosa. Foglie più spesse e con maggiore concentrazione di azoto mostrano un più elevato punto di saturazione luminosa rispetto a quelle più sottili con un contenuto di azoto inferiore. Il punto di saturazione luminosa è circa doppio quando l azoto fogliare aumenta da 11, 5 a 17, 5 mg/dm 2. Il ritmo di fotosintesi in presenza di elevate intensità luminose è strettamente legato al contenuto di clorofilla, direttamente collegato al contenuto di azoto fogliare. Nonostante l elevata intensità luminosa, può sopraggiungere una riduzione del ritmo di fotosintesi intorno a mezzogiorno a causa dell abbassamento dell umidità dell aria, delle alte temperature e del diminuito potenziale idrico della foglia e, conseguentemente, della chiusura degli stomi.

24 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Struttura fogliare e Attività fotosintetica Il ritmo di fotosintesi viene influenzato dall orientamento della foglia nello spazio all interno della canopy. Le foglie erette permettono una migliore penetrazione della luce che può raggiungere i palchi fogliari inferiori e aumentare il ritmo fotosintetico della coltura, particolarmente in condizioni di elevata intensità luminosa. Il portamento eretto della foglia bandiera, dalla quale dipende gran parte dei carboidrati collocati nella granella alla fine del ciclo, è un carattere auspicabile nelle varietà destinate alle alte produzioni. Prove effettuate utilizzando modelli di crescita della coltura hanno dimostrato che la fotosintesi può aumentare del 20% grazie al portamento della foglia, quando il LAI è elevato.

25 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Formazione e sviluppo della pannocchia Quando i collari (e tra guaina e lamina) della foglia bandiera e quello della foglia precedente appaiono allineati, la meiosi sta procedendo nelle spighette localizzate nella regione centrale della pannocchia, ancora in crescita (BBCH 39). Quando la pannocchia raggiunge la lunghezza di 5 cm è ormai determinato il numero finale di spighette. Lo stadio di botticella, considerato l ultimo dello sviluppo dell infiorescenza, viene re gistrato quando quest ultima è avvolta ancora solo dalla guaina dell ultima foglia, che appare per questo ingrossata. Sono ormai evidenti i processi di senescenza nei palchi fogliari inferiori. Foto:

26 CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PIANTA DI RISO Tipologia e sintomi di danni da freddo su riso, South Korea (NCES, 1985) Stadio di sviluppo Temp. Critica ( C) Tipo e/o sintomo del danno Germinazione 10 Germinazione ritardata o stentata Giovane plantula 13 Crescita ritardata Colorazione gialla/arancio delle foglioline Marciume delle plantule Vegetativo 15 Inibizione di radici, crescita e accestimento Sviluppo ritardato dell abbozzo paniculare Riproduttivo 17 Inibizione dello sviluppo della pannocchia Degenerazione delle spighette Disturbo della meiosi e della formazione del polline Emissione pannocchia ritardata Fioritura 16 Eserzione incompleta della pannocchia Inibizione deiscenza delle antere e impollinazione Maturazione 14 Riempimento granelli incompleto e bassa resa Senescenza fogliare precoce La temperature critica indica la temperature alla quale si possono manifestare alcuni di questi sintomi. Danni più o meno grandi sono funzione di altri fattori (temperature, intensità e durata dello sbalzo termico, escursione giorno-notte, varietà, stadio, stato nutrizionale)

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH Stefano Bocchi DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEETALE 1.1 La scala BBCH (AA.VV., 1997) La scala BBCH - Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt

Dettagli

METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI

METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI Allegato 3 METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI Il carattere è valutato in confronto con il testimone. I caratteri vengono descritti utilizzando classi di espressione. I 38 caratteri della scheda descrittiva

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale FENOLOGIA Lezione n. 1 Parte generale Crescita Sviluppo CRESCITA: aumento di peso di un organo o dell intero organismo. SVILUPPO: continuo mutare della forma e delle funzioni di un individuo che si realizza

Dettagli

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice DELLA BIETOLA 1. Formazione delle foglie 2. Formazione delle radici 3. Deduzioni pratiche 4. Rapporto source-sink 5. Esporto del saccarosio nel mesofillo fogliare 6. Trasporto degli assimilati 7. Compartimentazione

Dettagli

Caratteristiche morfologiche

Caratteristiche morfologiche Caratteristiche morfologiche ligula Fusto= Fusto=culmo h variabile; variabile; da 180-220 cm a 70-80 cm; da 5 a 8 nodi e internodi; internodi; altezza, altezza, spessore e elasticità elasticità vs allettamento;

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento

Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento Tabacchi Maurizio Corso di formazione e aggiornamento PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE 24-25 febbraio Prodotto: RISO I.I.S. G. FERRARIS Vercelli IDENTIFICARE LE DIVERSE PARTI SEME IN

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI ORIGINS PROJECTS ITALY 2014-2015 Lezione 3 SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI Marco Romani SEMINA Tipi di semina e di coltivazione a. Semina in acqua b. Semina

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

Famiglia Sottofamiglia Tribù Genere Graminaceae Andropogonoideae Tripsaceae o Maydeae Zea Altri generi Euchlaena (E. mexicana, Teosinte) Tripsacum Coix Polytoca Sclerachne Cionachne Trilobachne Origine

Dettagli

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta Orzo Hordeum sp. Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta In Medio Oriente e nel Nord Africa

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018

Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018 Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018 RETE DIMOSTRATIVA RISO R D R 2017 SEZIONE DI N O V A R A SETTORE AGRICOLTURA DEL TERRITORIO DI NOVARA E DEL VCO SPILLO

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) E.N.S.E Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) Le norme ufficiali di analisi nazionali ed internazionali (ISTA) prevedono metodi diversi

Dettagli

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE FRUMENTO LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL FRUMENTO STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Semina Inizio accestimento Fine accestimento Levata 2 nodo Levata

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

ola iet B a B Bar LINEA NUTRIZIONE

ola iet B a B Bar LINEA NUTRIZIONE Barbabietola LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DElla barbabietola STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE AZOTO BORO FOSFORO MAGNESIO POTASSIO SVILUPPO RADICALE

Dettagli

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Perché concimare in post raccolta? E dimostrato che la ripartenza delle piante arboree, inclusa la vite, avviene

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Sull origine del grappolo e sul fiore della vite Conegliano, 19 giugno 2013 IL FIORE DELLA VITE Fiore maschile Fiore ermafrodita Fiore femminile Cleistogamia

Dettagli

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE CONCIMAZIONI IN COPERTURA: UN INVESTIMENTO CHE DA BUONI FRUTTI La concimazione azotata rappresenta un aspetto

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.)

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.) E.N.S.E Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.) Le norme ufficiali di analisi nazionali ed internazionali (ISTA) prevedono

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture CropSyst crescita e sviluppo delle colture Aspetti che affronteremo Sviluppo Crescita della coltura in relazione a: disponibilità di luce temperatura disponibilità idrica disponibilità di nutrienti Ripartizione

Dettagli

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura: due casi studio Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Crescita e sviluppo di cultivar

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

LE COLTURE ERBACEE Claudio Marchetti 2016

LE COLTURE ERBACEE Claudio Marchetti 2016 LE COLTURE ERBACEE Claudio Marchetti 2016 COLTURE ERBACEE Piante erbacee si definiscono quelle piante che hanno fusti non lignificati chiamati anche steli. Esse si dividono in base alla durata del ciclo

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Cavour, 8 novembre 2017 Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario Regionale Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Chiara Morone Regione Piemonte, Direzione Agricoltura Settore

Dettagli

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia RADIAZIONI RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione QUALITA DELLA RADIAZIONE Lunghezza d onda (λ) Eterogenea

Dettagli

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Framework Il progetto SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Obiettivo è quello di informare e formare gli utenti per

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

riso I controlli e la certificazione delle sementi di Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019

riso I controlli e la certificazione delle sementi di Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Parte teorica Controlli in campo (corso 2) I controlli e la certificazione delle sementi di riso Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019

Dettagli

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO PROGETTO BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO Giampiero Valè, CRA-RIS Definizione della problematica: coltivazione in sommersione richiede 15.000-20.000 m3/ha Coltivazione

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

Produttività, crescita e sviluppo

Produttività, crescita e sviluppo Produttività, crescita e sviluppo La quantità totale di biomassa accumulata da una coltura durante il suo ciclo colturale e la sua ripartizione tra organi raccolti e non raccolti dipendono dai processi

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench Sorgo da granella Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench Sorgo da granella (Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench) Figura al 5 posto dopo frumento, riso, mais ed orzo Gran parte

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

Elenco dei caratteri All.2

Elenco dei caratteri All.2 Elenco dei All.2 1 Foglia a colore in vegetazione verde 1 Baldo b portamento in vegetazione eretta 1 Glao 2 Culmo 12 # a taglia a maturità espresso in centimetri intermea Classi contigue non vengono considerate

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI Nome scientifico della specie: Oryza sativa L. (Riso) Denominazione varietale: Costitutore: Responsabile conservazione in purezza: Rappresentante in Italia:

Dettagli

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento ERBAI Problematiche elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento Classificazione autunno-vernini primaverili-estivi Elementi di scelta Esigenze idriche e

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni:

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: POACEAE E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: praterie, pascoli, savane, steppe. Si spingono a

Dettagli

Parte speciale Oryza sativa TITOLO 1 23/02/

Parte speciale Oryza sativa TITOLO 1 23/02/ Parte speciale Oryza sativa TITOLO 1 1 1 La certificazione delle sementi di riso Sopralluoghi in campo Analisi delle sementi 2 2 Controlli preliminari 3 3 Stato generale della cultura - la coltura deve

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Colture in serra &DUHQ]H

Colture in serra &DUHQ]H Colture in Carenza di azoto Nitrogen N La crescita costante e la vitalità delle piante dipende dal corretto apporto di azoto che, se fornito in quantità adeguate, produce un effetto inverdente delle foglie

Dettagli

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA Cesare Cenghialta ENTE NAZIONALE RISI CENTRO RICERCHE SUL RISO Ascomicete Forma asessuata Forma sessuata Brusone Pyricularia grisea Magnaporthe

Dettagli

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais Zea mays L. Alessandra Arioli, Luca Cassinetti, Nicolò Enea, Rossella Spelta, Fabio

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

Ipotesi di contenimento di Ambrosia artemisiifolia L.

Ipotesi di contenimento di Ambrosia artemisiifolia L. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Agraria Ipotesi di contenimento di Ambrosia artemisiifolia L. Cristina Patracchini Dottorato di ricerca in Scienze agrarie, forestali ed agroalimentari Grugliasco-19

Dettagli

La nutrizione del frumento

La nutrizione del frumento La nutrizione del frumento Le principali fasi fenologiche Il frumento ha 5 distinte fasi di sviluppo fondamentali per la produzione di sostanza secca Lo sapevi che tra l accestimento e il primo nodo si

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

La Dormienza della vite

La Dormienza della vite La Dormienza della vite Giancarlo Scalabrelli * Fasi cicliche Definizione del tipo di inattività Superamento La vite nei climi senza inverno * Dormienza Stato di inattivitàdei tessuti meristematici della

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE La respirazione nelle piante è fondamentalmente simile a quella negli animali salvo alcune peculiarità: La succinil-coa sintasi produce ATP invece che GTP Il malato è decarbossilato a piruvato da un enzima

Dettagli

CROP NUTRITIONAL MONITORING

CROP NUTRITIONAL MONITORING CROP NUTRITIONAL MONITORING 3 continenti America, Europa e Africa USA GUATEMALA GUATEMALA ECUADOR ECUADOR MESSICO MESSICO COSTA COSTA RICA RICA COLOMBIA COLOMBIA PORTOGALLO PORTOGALLO SPAGNA SPAGNA TUNISIA

Dettagli

Specie : Mais (Zea mays L.)

Specie : Mais (Zea mays L.) A.R.S.I.A. (Agenzia regionale sviluppo e innovazione in agricoltura) E.N.S.E (Ente Nazionale Sementi Elette) Specie : Mais (Zea mays L.) Carattere Prima foglia : pigmentazione antocianica guaina Prima

Dettagli

Parte speciale Oryza sativa

Parte speciale Oryza sativa Parte speciale Oryza sativa Sul piano ufficiale l esame della varietà in campo è effettuato in tre momenti distinti. Prove di iscrizione al Registro Ispezione alle colture portaseme (certificazione) Prove

Dettagli

SCHEDA COLTURALE - PARTNERS

SCHEDA COLTURALE - PARTNERS SCHEDA COLTURALE - PARTNERS TUTTOQUINOA di Dario Vannuzzi Tel. +39 328.76.65.918 Tel. +34 697 32 29 Skype dariovannu Email v.dario@tuttoquinoa.com Web www.tuttoquinoa.com SCEDA COLTURALE LAVORAZIONI AGRICOLE

Dettagli

Frumento. Triticum sp. pl.

Frumento. Triticum sp. pl. Frumento Triticum sp. pl. Frumento (Triticum sp.pl) La produzione italiana mediamente non copre il fabbisogno nazionale. La necessità di importare frumento tenero è dovuta non solo alla produzione nazionale

Dettagli

SOIA LINEA NUTRIZIONE

SOIA LINEA NUTRIZIONE SOIA LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLA SOIA STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Semina Emergenza Cotiledoni Prime foglie vere Ia trifogliata 3a trifogliata

Dettagli

WOFOST: SIMULAZIONE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO

WOFOST: SIMULAZIONE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO WOFOST: SIMULAZIONE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO tommaso.stella@unimi.it Gerarchia dei livelli produttivi 1. Potenziale 2. Limitato da acqua 3. Limitato da nutrienti La produzione è determinata dall

Dettagli

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello Varietà Rete Dimostrativa Riso 2012 Relatore: Dario Manuello RETE DIMOSTRATIVA RISO (1) Fino al 2011 vi erano le prove on farm (caratteristiche delle varietà, dati produttivi e qualitativi) 2012 Rete Dimostrativa

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Giovanni Corsi - Affari generali Milano Morfologia (1) Infiorescenza maschile

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta Regolamento La Mappa della Primavera sarà realizzata monitorando, a periodi regolari, il ciclo di sviluppo delle foglie, la fioritura e la maturazione del frutto di alcune specie caratteristiche del paesaggio

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Sorgo da foraggio, dalla coltura alla valorizzazione.

Sorgo da foraggio, dalla coltura alla valorizzazione. Sorgo da foraggio, dalla coltura alla valorizzazione. CAMPAGNA FINANZIATA CON IL SUPPORTO DELL'UNIONE EUROPEA LE DIVERSE VARIETÀ DI SORGO DA FORAGGIO Esiste una grande varietà genetica nell ambìto dei

Dettagli

Hordeum Vulgare Orzo coltivato G. LAINO Pagina 1 di 5

Hordeum Vulgare Orzo coltivato G. LAINO Pagina 1 di 5 NOME SCIENTIFICO: HORDEUM VULGARE Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Orzo coltivato FAMIGLIA: Poaceae (Graminaceae) ORIGINE: Probabilmente Africa centrale ALTEZZA: 50-150 cm FIORITURA: Maggio-Giugno HABITUS

Dettagli

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Peculiarità 1 2 Ambiente 2 3 Avversità

Dettagli

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana Stella e nutrizione Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana 1 Una memoria da elefante La stella: una memoria d elefante in merito soprattutto a due fattori: Concimazione Temperature

Dettagli

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità Durante il suo ciclo vitale la pianta va incontro ad una serie di cambiamenti che non sono affatto casuali ma sono strettamente regolati dalle interazioni tra il genoma e l ambiente in cui la pianta vive.

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli