La contenzione fra aspetti clinico-assistenziali, etici e legali: è possibile eliminare la contenzione in tutte le sue forme?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La contenzione fra aspetti clinico-assistenziali, etici e legali: è possibile eliminare la contenzione in tutte le sue forme?"

Transcript

1 La contenzione fra aspetti clinico-assistenziali, etici e legali: è possibile eliminare la contenzione in tutte le sue forme? La contenzione, i codici deontologici e la bioetica 30 ottobre 2015

2 CODICE DEONTOLOGIA MEDICA CAPO IX Trattamento medico e libertà personale Art Obblighi del medico - Il medico che assista un cittadino in condizioni limitative della libertà personale è tenuto al rispetto rigoroso dei diritti della persona, fermi restando gli obblighi connessi con le sue specifiche funzioni. In caso di trattamento sanitario obbligatorio il medico non deve richiedere o porre in essere misure coattive, salvo casi di effettiva necessità, nel rispetto della dignità della persona e nei limiti previsti dalla legge. CD MEDICA ottobre 2015

3 CODICE DEONTOLOGIA MEDICA TITOLO VIII Trattamento medico e libertà personale Art Soggetti in stato di limitata libertà personale - Il medico che assista un cittadino in condizioni di limitata libertà personale è tenuto al rispetto rigoroso dei suoi diritti. Il medico, nel prescrivere e attuare un trattamento sanitario obbligatorio, opera sempre nel rispetto della dignità della persona e nei limiti previsti dalla legge. CD MEDICA ottobre 2015

4 CODICE DENTOLOGICO DELL INFERMIERE Articolo 4.10 L infermiere si adopera affinché il ricorso alla contenzione fisica e farmacologia sia evento straordinario e motivato,, e non metodica abituale di accudimento.. Considera la contenzione una scelta condivisibile quando vi si configuri l interesse della persona e inaccettabile quando sia una implicita risposta alle necessità istituzionali CD ottobre 2015

5 CODICE DENTOLOGICO DELL INFERMIERE Articolo 30 L'infermiere si adopera affinché il ricorso alla contenzione sia evento straordinario, sostenuto da prescrizione terapeutica o da documentate valutazioni assistenziali CD ottobre 2015

6 CODICE DENTOLOGICO DEL FISIOTERAPISTA Articolo 28 La contenzione è una pratica clinica eccezionale che deve salvaguardare il rispetto della dignità e della libertà della persona. Nel caso di persone incapaci, ancorché non sottoposte a misure di sostegno giuridico, la contenzione deve proporsi l obiettivo di tutelare la salute della persona e non può essere mezzo vicariante le carenze assistenziali dell organizzazione. CD 2011 AIFI 30 ottobre 2015

7 Il parere La contenzione: problemi bioetici affronta il tema della contenzione nei confronti dei pazienti psichiatrici e degli anziani, con particolare riguardo alle forme di contenzione meccanica, che più sollevano riserve dal punto di vista etico e giuridico L uso della contenzione è da considerarsi un residuo culturale manicomiale

8 Nonostante la scarsità degli studi in merito, indicazioni emergono dalla ricerca disponibile circa le variabili che più incidono sul ricorso alla contenzione: la cultura, l organizzazione dei servizi, l atteggiamento degli operatori rivestono un ruolo decisivo, più della gravità dei pazienti e del loro profilo psicopatologico.

9 Per queste ragioni, il CNB ribadisce l orizzonte bioetico del superamento della contenzione, nell ambito di un nuovo paradigma della cura fondato sul riconoscimento della persona come tale, nella pienezza dei suoi diritti (prima ancora che come malato e malata)..

10 Sul piano giuridico, poiché vengono in rilievo i diritti fondamentali della persona, il ricorso alle tecniche di contenzione meccanica deve rappresentare l extrema ratio e si deve ritenere che anche nell ambito del Trattamento Sanitario Obbligatorio - possa avvenire solamente in situazioni di reale necessità e urgenza:

11 in modo proporzionato alle esigenze concrete utilizzando le modalità meno invasive solamente per il tempo necessario al superamento delle condizioni che abbiano indotto a ricorrervi la presenza di un pericolo grave ed attuale che il malato compia atti auto-lesivi o commetta un reato contro la persona nei confronti di terzi.

12 Il Parere intende mettere in luce che il superamento della contenzione è un tassello fondamentale nell avanzamento di una cultura della cura nei servizi psichiatrici e nell assistenza agli anziani - in linea con i criteri etici generalmente riconosciuti e applicati in ogni altro campo sociosanitario.

13 Il CNB raccomanda perciò alle Regioni e al governo di: Incrementare la ricerca sulla contenzione Avviare un attento monitoraggio del fenomeno Predisporre programmi finalizzati al superamento della contenzione nell ambito della promozione di una cultura generale della cura rispettosa dei diritti, agendo sui modelli organizzativi dei servizi e sulla formazione del personale

14 Il CNB raccomanda perciò alle Regioni e al governo di: Usare lo strumento della valutazione per promuovere l innovazione, introducendo standard di qualità che favoriscano i servizi e le strutture norestraint. Prestare la massima attenzione, in tempi di tagli alla spesa sanitaria e sociale, a mantenere e possibilmente a incrementare la diffusione e la qualità dei servizi rivolti ai soggetti più vulnerabili, in quanto tali più esposti a subire pratiche inumane e degradanti.

15 La vita senza libertà, è come un corpo senza lo spirito. (Khalil Gibran)

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali.

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali. Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione

Dettagli

I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica. Luca Benci

I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica. Luca Benci I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica Luca Benci http://www.lucabenci.it Art. 32 Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani I valori in gioco: un difficile equilibrio Art. 571 c.p. Abuso mezzi di correzione Art. 605 c.p. Sequestro di persona Art. 610 c.p. Violenza privata Art. 13 Costituzione:

Dettagli

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» Foggia 13/11/15 IPASVI «Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» ARTICOLO 19 *L Infermiere PROMUOVE STILI DI VITA SANI, la diffusione del valore della cultura della salute anche attraverso

Dettagli

Verso la coercizione zero

Verso la coercizione zero DEMOCRAZIA E SALUTE MENTALE DI COMUNITA Trieste 21-23 Giugno 2018 Verso la coercizione zero Gabriele Rocca Vice Segretario Generale WAPR Coercizione nella cura psichiatrica: una revisione sistematica Potenzialmente

Dettagli

Aspetti giuridici e deontologici della contenzione fisica e deontologica. Luca Benci

Aspetti giuridici e deontologici della contenzione fisica e deontologica. Luca Benci Aspetti giuridici e deontologici della contenzione fisica e deontologica Luca Benci www.lucabenci.it Twitter @Luca_Benci Le finalità della contenzione assistenziale terapeutica La normativa manicomiale

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DEI FISIOTERAPISTI

CODICE DEONTOLOGICO DEI FISIOTERAPISTI ! CODICE DEONTOLOGICO DEI FISIOTERAPISTI APPROVATO DALLA DIREZIONE NAZIONALE A.I.FI. IL 07 OTTOBRE 2011 TESTO RIVISTO DA CITTADINANZATTIVA (Tribunale per i Diritti del Malato e Coordinamento nazionale

Dettagli

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione 2012 Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione U.O. Medicina Fiorenzuola Definizioni CADUTA «Un improvviso non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa, o

Dettagli

La bozza (prima stesura) deontologico Ipasvi Luca Benci

La bozza (prima stesura) deontologico Ipasvi Luca Benci La bozza (prima stesura) deontologico Ipasvi 2016 Luca Benci www.lucabenci.it Twitter @Luca_Benci Storia Primo codice 1960 Secondo codice 1977 Terzo codice 1999 Quarto codice 2009 Quinto 2018 Le (a mio

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI

PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI L obiettivo principale di una rivalutazione della pratica della contenzione è volto a ridurre il ricorso sebbene ciò non si prospetti

Dettagli

DEFINIZIONE DI CONTENZIONE MECCANICA

DEFINIZIONE DI CONTENZIONE MECCANICA Contenzione 1. applicazione di mezzi che la persona non può controllare o rimuovere facilmente 2. mezzi posizionati sul o adiacenti al corpo 3. uso di mezzi che impediscono il libero movimento, la scelta

Dettagli

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE LA CONTENZIONE FISICA IN OSPEDALE: UN TRATTAMENTO SANITARIO DR.SSA ELISABETTA ZAGLIA Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Dottore di Ricerca

Dettagli

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. Contenzione sì, contenzione no Atteggiamenti degli operatori. Una SFIDA ad ABUSO e CONTENZIONE

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. Contenzione sì, contenzione no Atteggiamenti degli operatori. Una SFIDA ad ABUSO e CONTENZIONE CEI Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione

Dettagli

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO INDICE Abbreviazioni..................................... Note sugli autori.................................... Prefazione, di MAURO BARNI............................. XI XIII XV Introduzione......................................

Dettagli

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO INDICE Abbreviazioni... Note sugli autori... Prefazione, dimauro BARNI.... XI XIII XV Introduzione... 1 I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO 1. LA PROFESSIONE MEDICA... 7 1.1.

Dettagli

20/05/2016 Francesco Maisto

20/05/2016 Francesco Maisto LIBERI DALLA CONTENZIONE LA LIBERTA PERSONALE NELLA CULTURA GIURIDICA DEI DIRITTI DI CITTADINANZA: CONTENUTI E LIMITI 1 INTENDO: LIBERTA DI TUTTI CITTADINANZA DI TUTTI OSPITI, PAZIENTI,.. OPERATORI 2 PREMESSA

Dettagli

Morire legati a un letto

Morire legati a un letto Morire legati a un letto «La contenzione fisica del paziente psichiatrico, quale presidio restrittivo della libertà personale, non ha né una finalità curativa né produce materialmente l effetto di migliorare

Dettagli

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura «L orientamento della Deontologia Infermieristica rispetto le tematiche della legge 219/17» Lecco, 1/12/2018 Fabio Fedeli Presidente

Dettagli

LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE: DALLA NORMA ALLA COSCIENZA PROFESSIONALE

LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE: DALLA NORMA ALLA COSCIENZA PROFESSIONALE LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE: DALLA NORMA ALLA COSCIENZA PROFESSIONALE D.A.I Laura D Addio Ferrara, 16 Ottobre 2005 Prima di parlare di responsabilità Da dove proviene il senso di responsabilità di

Dettagli

La contenzione: atto terapeutico o stato di necessità? Aspetti giuridici e responsabilità professionale (Antonino Zagari)

La contenzione: atto terapeutico o stato di necessità? Aspetti giuridici e responsabilità professionale (Antonino Zagari) La contenzione: atto terapeutico o stato di necessità? Aspetti giuridici e responsabilità professionale (Antonino Zagari) Bologna, Maggio 2018 Il sottoscritto Antonino Zagari.. ai sensi dell art. 3.3 sul

Dettagli

La contenzione fisica del malato: aspetti giuridici (Antonino Zagari)

La contenzione fisica del malato: aspetti giuridici (Antonino Zagari) La contenzione fisica del malato: aspetti giuridici (Antonino Zagari) Bari, Novembre 2018 Contenzione fisica E una pratica che ha lo scopo specifico di prevenire o di bloccare i movimenti intenzionali

Dettagli

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 L'agire professionale dell'infermiere, tra dialettica e clausola di coscienza (art.8 del Codice deontologico) Giovanna Artioli 1 Articolo 8 Il

Dettagli

Assessorato alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria COORDINAMENTO COMMISSIONE SALUTE

Assessorato alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria COORDINAMENTO COMMISSIONE SALUTE Assessorato alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria COORDINAMENTO COMMISSIONE SALUTE Commissione parlamentare per la tutela e la promozione dei diritti umani - audizione nell

Dettagli

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 1 ASPETTI ASSISTENZIALI Persona no malato persona malata sentire i bisogni della persona malata e prevenire

Dettagli

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E GIURIDICI LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE Collegio Ipasvi di CUNEO Via Bassignano, 65 1 edizione:

Dettagli

da: Zorro di Margaret Mazzantini

da: Zorro di Margaret Mazzantini Cos è, sei nervosa perché non ritiro la moneta? Vuoi darmi l obolo per metterti un po in pace dentro? Per goderti meglio il regalino di boutique? Però non ti vuoi avvicinare troppo. Capisco. Ah, certo,

Dettagli

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave L etica e la presa di decisioni Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave Pio LATTARULO 18 Febbraio 2017 Evoluzione storica e filosofica del pensiero assistenziale

Dettagli

Il documento condiviso

Il documento condiviso Grandi insufficienze d organo end stage : cure intensive o cure palliative Daniele Rodriguez P.O. di Medicina Legale Università degli Studi di Padova 1 Il documento condiviso Il documento condiviso gli

Dettagli

Problemi bioetici relativi all impiego di animali in attività correlate alla salute e benessere umani. L alleanza terapeutica uomo-animale

Problemi bioetici relativi all impiego di animali in attività correlate alla salute e benessere umani. L alleanza terapeutica uomo-animale Problemi bioetici relativi all impiego di animali in attività correlate alla salute e benessere umani. L alleanza terapeutica uomo-animale CNB 21 ott. 2005 p.santori@tiscali.it Il CNB dalla sua nomina

Dettagli

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere Dott. A. Zagari Qualche dato La prevalenza della contenzione fisica, riportata in letteratura varia tra il 3% e 83% nelle Nursing home

Dettagli

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura IV edizione ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura Bologna 14-15 novembre 2012 Centro Congressi Savoia Hotel La contenzione fuori dai servizi dall area dell

Dettagli

Codice Deontologico CAPO I

Codice Deontologico CAPO I CAPO I Articolo 1 L infermiere è il professionista sanitario responsabile dell assistenza infermieristica. Articolo 2 L assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività.

Dettagli

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012 La funzione dell Ordine Sabato 28 gennaio 2012 D.Lgs.C.P.S.. 13 Settembre 1946, n. 233 Art.3 Al Consiglio direttivo di ciascun Ordine e Collegio spettano le seguenti attribuzioni: b) vigilare alla conservazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004)

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004) AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004) Dalla tutela delle persone incapaci alle misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia 1 LA FINALITÀ DELL AMMINISTRAZIONE DI

Dettagli

ALLEGATO n 1. Codice Deontologico

ALLEGATO n 1. Codice Deontologico ALLEGATO n 1 Codice Deontologico APPROVATO DALLA DIREZIONE NAZIONALE A.I.FI. IL 07 OTTOBRE 2011 TESTO RIVISTO DA CITTADINANZATTIVA (Tribunale per i Diritti del Malato e Coordinamento nazionale Associazioni

Dettagli

Codice Deontologico dell Infermiere 2009

Codice Deontologico dell Infermiere 2009 dell Infermiere 2009 Approvato dal Comitato centrale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI con deliberazione n. 1/09 del 10.01.2009 e dal Consiglio nazionale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI

Dettagli

Federazione nazionale collegi Ipasvi. Codice deontologico 1999

Federazione nazionale collegi Ipasvi. Codice deontologico 1999 Federazione nazionale collegi Ipasvi Codice deontologico 1999 IL PATTO INFERMIERE CITTADINO 12 maggio 1996 Io infermiere mi impegno nei tuoi confronti a: PRESENTARMI al nostro primo incontro, spiegarti

Dettagli

I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica e farmacologica

I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica e farmacologica I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica e farmacologica Luca Benci http://www.lucabenci.it Art. 32 Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto

Dettagli

Articolo 1 L'infermiere è il professionista sanitario responsabile dell'assistenza infermieristica.

Articolo 1 L'infermiere è il professionista sanitario responsabile dell'assistenza infermieristica. CODICE DEONTOLOGICO Approvato dal Comitato centrale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI con deliberazione n. 1/09 del 10.01.2009 e dal Consiglio nazionale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI

Dettagli

INFERMIERE ALL INTERNO DEL COMITATO ETICO: COMPETENZE E RESPONSABILITA. ANIARTI Bologna Novembre 2009 Sabrina Egman

INFERMIERE ALL INTERNO DEL COMITATO ETICO: COMPETENZE E RESPONSABILITA. ANIARTI Bologna Novembre 2009 Sabrina Egman INFERMIERE ALL INTERNO DEL COMITATO ETICO: COMPETENZE E RESPONSABILITA ANIARTI Bologna 25 27 Novembre 2009 Sabrina Egman Obiettivi: Analizzare il ruolo infermieristico all interno dei Comitati Etici e

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DEI FISIOTERAPISTI

CODICE DEONTOLOGICO DEI FISIOTERAPISTI CODICE DEONTOLOGICO DEI FISIOTERAPISTI APPROVATO DALLA DIREZIONE NAZIONALE A.I.FI. IL 07 OTTOBRE 2011 TESTO RIVISTO DA CITTADINANZATTIVA (Tribunale per i Diritti del Malato e Coordinamento nazionale Associazioni

Dettagli

Il paziente anziano, fragile e psichiatrico. A4 del corso Luca Benci www.lucabenci.it Twi=er Luca_Benci

Il paziente anziano, fragile e psichiatrico. A4 del corso Luca Benci www.lucabenci.it Twi=er Luca_Benci Il paziente anziano, fragile e psichiatrico A4 del corso Luca Benci www.lucabenci.it Twi=er Luca_Benci D.L. 13 se=embre 2012, n. 158 testo coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2012, n. 189

Dettagli

CODICE ETICO. dell Infermiere Stomaterapista e/o Riabilitatore della Continenza

CODICE ETICO. dell Infermiere Stomaterapista e/o Riabilitatore della Continenza Codice Etico Brochure 2017.qxp 19/02/18 17:58 Pagina 1 CODICE ETICO dell Infermiere Stomaterapista e/o Riabilitatore della Continenza Approvato da AIOSS Assocazione Tecnico-Scientifica di Stomaterapia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45 SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45 Audizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nell ambito dell esame del disegno

Dettagli

INDICE. TITOLO, DESTINATARI, EMISSIONE..pag. 1. INDICE.. pag. 2. PREMESSA, SIGLE E DEFINIZIONI, OGGETTO, SCOPO..pag. 3. CAMPO DI APPLICAZIONE...pag.

INDICE. TITOLO, DESTINATARI, EMISSIONE..pag. 1. INDICE.. pag. 2. PREMESSA, SIGLE E DEFINIZIONI, OGGETTO, SCOPO..pag. 3. CAMPO DI APPLICAZIONE...pag. INDICE TITOLO, DESTINATARI, EMISSIONE..pag. 1 INDICE.. pag. 2 PREMESSA, SIGLE E DEFINIZIONI, OGGETTO, SCOPO..pag. 3 CAMPO DI APPLICAZIONE...pag. 3 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE...pag. 4 DISPOSIZIONI PROCEDURALI

Dettagli

2019: Il nuovo Codice Deontologico degli Infermieri. Dott.ssa Carolina Guerrieri

2019: Il nuovo Codice Deontologico degli Infermieri. Dott.ssa Carolina Guerrieri 2019: Il nuovo Codice Deontologico degli Infermieri Dott.ssa Carolina Guerrieri Background Per deontologia professionale intendiamo l'insieme delle norme e delle regole della condotta professionale, espressione

Dettagli

L UOMO FRAGILE ANTROPOLOGIA DELLA MALATTIA

L UOMO FRAGILE ANTROPOLOGIA DELLA MALATTIA L UOMO FRAGILE ANTROPOLOGIA DELLA MALATTIA 7 aprile 2017 Enrico Larghero 1 L amore più forte è quello capace di dimostrare la propria fragilità Paulo Coelho INTRODUZIONE 2 Il buon medico cura la malattia,

Dettagli

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria DOTT.SSA ANGELA BORZACCHIELLO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO PSICHIATRIA SAUES (SINDACATO AUTONOMO URGENZA EMERGENZA SANITARIA) ANGELABORZ@HOTMAIL.COM Agenda

Dettagli

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE A.S. Serena Bianchi Dimensione Etica La Riservatezza e il Segreto Professionale sono stati elementi fortemente evidenziati

Dettagli

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE Dott. Luca Barbacane Mestre, 20.10.18 La legge 219 e il Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 1 c.1 Art. 3 prime 3 righe Art. 1 c.2

Dettagli

UNITA SEGRETO PROFESSIONALE

UNITA SEGRETO PROFESSIONALE UNITA SEGRETO PROFESSIONALE SEGRETO PROFESSIONALE art..622. C.P. (Rivelazione di segreto professionale). Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o

Dettagli

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007 Le politiche della cronicità Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007 Che cos è il CnAMC Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici Una rete di Cittadinanzattiva Nata nel 1996 Rappresenta

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC).

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI SALUTE MENTALE ASL CN1 3 SPDC 2 MISSION E VISION ASL CN 1 PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE INDIVIDUALE

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza AMBITO DI CARATE BRIANZA REGOLAMENTO DISTRETTUALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Indice: 1. Oggetto e obiettivi del servizio 2. Attività del servizio 3. Destinatari 4. Sistema degli accessi 5.

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

I MODULO- IL CONTESTO DEL NURSING ONCOLOGICO VENERDI SABATO VENERDI SABATO VENERDI 07/11/ /11/ /11/ /11/ /11/2014

I MODULO- IL CONTESTO DEL NURSING ONCOLOGICO VENERDI SABATO VENERDI SABATO VENERDI 07/11/ /11/ /11/ /11/ /11/2014 I MODULO- IL CONTESTO DEL NURSING ONCOLOGICO VENERDI SABATO VENERDI SABATO VENERDI 07/11/2014 08/11/2014 14/11/2014 15/11/2014 21/11/2014 AULA LLP CONF B CASCINA BRANDEZZATA CONF B CASCINA BRANDEZZATA

Dettagli

Obiettivo formativo ECM ETICA, BIOETICA E DEONTOLOGIA.

Obiettivo formativo ECM ETICA, BIOETICA E DEONTOLOGIA. organizza un corso di formazione Il principio di autodeterminazione al trattamento sanitario Data: 4 marzo 2016 Sede: Camposampiero (PD) Centro Servizi Bonora Edizione n.: 1 Orario: dalle 9.00 alle 13.00

Dettagli

E LA MORSA DELL INTEGRALISMO PRESCRITTIVO

E LA MORSA DELL INTEGRALISMO PRESCRITTIVO Firenze, 16-18 aprile 2015 15 Convegno nazionale AIP SIMPOSIO: Il trattamento farmacologico dei sintomi psicologici e comportamentali in corso di demenza: aspetti clinici e medico-giuridici. Presiedono:

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia CONSENSO INFORMATO Giornate ANMDO 2006 Caterina Mineccia CONSENSO Espressione della volontà del Paziente: l obbligo è sancito dalla Costituzione, da norme, dal codice deontologico medico, dalla Carta dei

Dettagli

Nasce il nuovo Codice Deontologico degli infermieri italiani

Nasce il nuovo Codice Deontologico degli infermieri italiani Nasce il nuovo Codice Deontologico degli infermieri italiani Il 17 gennaio il Consiglio nazionale della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi ha approvato il nuovo Codice Dentologico degli infermieri

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica RELATORE Cinzia Luppi RESPONSABILITA PROFESSIONALE Cinzia Luppi E l insieme degli

Dettagli

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA DEONTOLOGIA Etimologia : dal greco deon : necessita, convenienza deontos : dovere DISCORSO SUL DOVERE

Dettagli

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 00 Benci romane I-XII 10-05-2005 11:38 Pagina V Indice Presentazione XI PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 CAPITOLO 1 La legislazione sanitaria: aspetto storico-evolutivo 3 Aspetto storico

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 www.cripalmanova.it CRI Comitato Locale di Palmanova 2 CORSO PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE D.lgs 81/2008 e DM 388/2003 3 CLASSIFICAZIONE AZIENDE GRUPPI: A-B-C CRI Comitato Locale

Dettagli

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma Quando si affaccia la Scienza triste (dismal science) è il tempo delle scelte Due scenari: A) MICROALLOCAZIONI

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE C è un Hulk agitato in Pronto Soccorso IL RUOLO DELL INFERMIERE Violenza e aggressioni in Pronto Soccorso: revisione della letteratura di Nicola Ramacciati, Andrea Ceccagnoli IPASVI Rivista L'Infermiere

Dettagli

1. Ai sensi del DGR 514/2009 e s.m.i., per quanto riguarda il monitoraggio delle attività da realizzarsi con le demenze, di quale strumento si avvale

1. Ai sensi del DGR 514/2009 e s.m.i., per quanto riguarda il monitoraggio delle attività da realizzarsi con le demenze, di quale strumento si avvale . Ai sensi del DGR 54/009 e s.m.i., per quanto riguarda il monitoraggio delle attività da realizzarsi con le demenze, di quale strumento si avvale il soggetto gestore per effettuarlo? ) Una valutazione

Dettagli

1. Ai sensi del DGR 514/2009 e s.m.i., in quale servizio le finalità del benessere fisico e soggettivo vengono perseguite, in particolare attraverso

1. Ai sensi del DGR 514/2009 e s.m.i., in quale servizio le finalità del benessere fisico e soggettivo vengono perseguite, in particolare attraverso . Ai sensi del DGR 54/009 e s.m.i., in quale servizio le finalità del benessere fisico e soggettivo vengono perseguite, in particolare attraverso un approccio di carattere educativo? ) Nei servizi geriatrici

Dettagli

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 I principi della protezione giuridica delle persone fragili Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 Misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia Codice Civile, Libro I, Titolo

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 1 IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO ANALISI DEL CASO: Prospettiva del paziente La

Dettagli

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder 2. I PRINCIPI ETICI 2.1 Onesta e trasparenza di comportamento 2.2 Pari opportunità,

Dettagli

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori Articolo 31 Le prestazioni professionali a persone minorenni o interdette sono, generalmente, subordinate al consenso di chi esercita

Dettagli

Il valore della comunicazione in oncologia

Il valore della comunicazione in oncologia Il valore della comunicazione in oncologia Paola Ponton, psicologa-psicoterapeuta AAS n 3 «Alto Friuli- Collinare Medio Friuli» Una cornice: Storica Semantica Etica Deontologica Legale IL SILENZIO Non

Dettagli

Obiettivi Di Piano 2010 Corso di formazione per i Medici di Medicina Generale

Obiettivi Di Piano 2010 Corso di formazione per i Medici di Medicina Generale Obiettivi Di Piano 2010 Corso di formazione per i Medici di Medicina Generale L amministratore di sostegno: perché è necessario e quando suggerirlo ai familiari. Avv. Lucia Alessandra Cittadino Centro

Dettagli

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Obiettivi generali del corso Approcci alla Deontologiae

Dettagli

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Avv. Salvatore Milianta Cosa sono i diritti umani I diritti umani sono i diritti di ogni essere umano. Sono i diritti fondamentali,

Dettagli

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL MALATO MENTALE (SVILUPPO DEL PARADIGMA) 1. ESORDIO CLAMOROSO (vedi CASTEL) 2. PROCESSUALITA 3. IMPREVEDIBILITA PREOCCUPANTE E PERICOLOSA 4. INCOMPRENSIBILITA 5. NECESSITA

Dettagli

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO La società contemporanea propone scenari caratterizzati da una larga presenza di malati inguaribili, con gradi diversi di gravità

Dettagli

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe La responsabilità professionale nel lavoro in équipe La responsabilità professionale nell assistenza domiciliare nelle cure palliative ASL MONZA 16-10-09 - a cura di S. Fucci - giurista e bioeticista -

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Dr. Vincenzo Rizzotto

Il Responsabile del Servizio Dr. Vincenzo Rizzotto REGIONE SICILIANA AZIENDA U.S.L. 6 PALERMO DIREZIONE SANITARIA Servizio di Assistenza Infermieristica ed Ostetrica 90141 Palermo Via G. Cusmano, 24 tel. 091-7032070/2251 fax 091-7032054 e-mail serv.infermieristico@ausl6palermo.org

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione xi xii xvi xvii PARTE 1 Preparazione alla presa di decisioni etiche Capitolo 1 Formazione dei valori e conflitti

Dettagli

Re.SSPO Rete dei Servizi Sociali Professionali Ospedalieri. della Regione Lombardia

Re.SSPO Rete dei Servizi Sociali Professionali Ospedalieri. della Regione Lombardia Re.SSPO Rete dei Servizi Sociali Professionali Ospedalieri della Regione Lombardia Milano, 19 aprile 2010 Art. 18 l assistente sociale deve mettere al servizio degli utenti/clienti la propria competenza

Dettagli

LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA

LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA SARA VIZIN Consigliera di Fiducia Università degli Studi di Ferrara 1 LEGITTIMITA DEL RUOLO Il Codice di condotta rappresenta un impegno di tutela della dignità

Dettagli

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi M. Francesca Mascia Avvocato abilitato La capacità giuridica è l attitudine della persona ad essere titolare di diritti e di doveri (art.

Dettagli

1. Ai sensi del DGR 514/2009 e s.m.i., i requisiti per l accreditamento sono organizzati in 1) requisiti generali e specifici 2) requisiti autonomi e

1. Ai sensi del DGR 514/2009 e s.m.i., i requisiti per l accreditamento sono organizzati in 1) requisiti generali e specifici 2) requisiti autonomi e A. Ai sensi del DGR 54/009 e s.m.i., i requisiti per l accreditamento sono organizzati in ) requisiti generali e specifici ) requisiti autonomi e collettivi ) requisiti morali ed etici. Ai sensi del codice

Dettagli

1. Ai sensi del DGR 514/2009 e s.m.i., secondo l allegato Elementi essenziali per il Programma di miglioramento della qualità della vita e dell

1. Ai sensi del DGR 514/2009 e s.m.i., secondo l allegato Elementi essenziali per il Programma di miglioramento della qualità della vita e dell C. Ai sensi del DGR 54/009 e s.m.i., secondo l allegato Elementi essenziali per il Programma di miglioramento della qualità della vita e dell assistenza alle persone con demenza, risulta essenziale per

Dettagli

1. Ai sensi del codice deontologico dell infermiere, l infermiere, nel caso di un minore, nelle scelte assistenziali... 1) non può fare nulla 2)

1. Ai sensi del codice deontologico dell infermiere, l infermiere, nel caso di un minore, nelle scelte assistenziali... 1) non può fare nulla 2) . Ai sensi del codice deontologico dell infermiere, l infermiere, nel caso di un minore, nelle scelte assistenziali... ) non può fare nulla ) garantisce il supporto e l assistenza anche ai familiari )

Dettagli

NORME DI DEONTOLOGIA

NORME DI DEONTOLOGIA Pag. 1/5 PER IL PROFESSIONISTA ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO ed ENERGY MANAGER 00 15/02/15 Prima Emissione F Restori F. Banfi R. De Pari Verificato da Rev. Data Motivo Revisione Preparato

Dettagli

Bioetica e diritti. Grazia Zuffa, componente del Comitato Nazionale di Bioetica Trieste, 18 novembre 2017

Bioetica e diritti. Grazia Zuffa, componente del Comitato Nazionale di Bioetica Trieste, 18 novembre 2017 Bioetica e diritti Grazia Zuffa, componente del Comitato Nazionale di Bioetica Trieste, 18 novembre 2017 Rapporto fra bioetica, diritti, diritto Premessa generale. Tensione fra bioetica e diritto per la

Dettagli

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO PRIMO INFERMITÀ MENTALE, INCAPACITÀ NATURALE, IMPUTABILITÀ Guidabibliografica...

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ARTETERAPEUTI ANTROPOSOFI ARTE.A. CODICE DEONTOLOGICO

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ARTETERAPEUTI ANTROPOSOFI ARTE.A. CODICE DEONTOLOGICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ARTETERAPEUTI ANTROPOSOFI ARTE.A. CODICE DEONTOLOGICO Premessa L associazione di categoria degli arteterapeuti antroposofi italiani rilascia un codice dei principi etici per

Dettagli

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Prima lezione: Approcci alla Deontologia Prima lezione: Approcci alla Deontologia Corso Deontologia docenti: Prof. Sansoni, Dott.ssa Capozza, Dott.ssa Marchetti Obiettivi del corso Approcci alla Deontologia e all'etica Responsabilità, Autonomia,

Dettagli

Prestazioni e Servizi

Prestazioni e Servizi 1 Prestazioni e Servizi La Casa Anziani Medicalizzata (Istituto) Struttura residenziale medicalizzata per anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti che manifestano un bisogno di cura, assistenza

Dettagli

LINEE PROPOSITIVE PER UN DIRITTO DELLA RELAZIONE DI CURA E

LINEE PROPOSITIVE PER UN DIRITTO DELLA RELAZIONE DI CURA E LINEE PROPOSITIVE PER UN DIRITTO DELLA RELAZIONE DI CURA E DELLE DECISIONI DI FINE VITA 1 Premessa. Le questioni relative al trattamento giuridico delle decisioni di fine vita possono essere risolte validamente

Dettagli

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo 2013 DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole Definizioni Spending Review εον Λογος 1 Fonte: Senato della Repubblica Servizio del Bilancio

Dettagli

proposta di legge n. 89

proposta di legge n. 89 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 89 a iniziativa dei Consiglieri Malaigia, Zaffiri, Zura Puntaroni presentata in data 11 novembre 2016 NORME PER IL RICONOSCIMENTO ED IL SOSTEGNO

Dettagli