INDICE. TITOLO, DESTINATARI, EMISSIONE..pag. 1. INDICE.. pag. 2. PREMESSA, SIGLE E DEFINIZIONI, OGGETTO, SCOPO..pag. 3. CAMPO DI APPLICAZIONE...pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. TITOLO, DESTINATARI, EMISSIONE..pag. 1. INDICE.. pag. 2. PREMESSA, SIGLE E DEFINIZIONI, OGGETTO, SCOPO..pag. 3. CAMPO DI APPLICAZIONE...pag."

Transcript

1

2 INDICE TITOLO, DESTINATARI, EMISSIONE..pag. 1 INDICE.. pag. 2 PREMESSA, SIGLE E DEFINIZIONI, OGGETTO, SCOPO..pag. 3 CAMPO DI APPLICAZIONE...pag. 3 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE...pag. 4 DISPOSIZIONI PROCEDURALI SULL UTILIZZO DI MEZZI DI PROTEZIONE E TUTELA PERSONALE ART. 54 C.P..... pag. 4 ATTO DISPOSITIVO......pag. 5 REGOLE PROCEDURALI GENERALI..pag. 6 ALLEGATI, ACCESSIBILITA E RISERVATEZZA, INDICATORI pag. 8 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO (n. 2 SCHEDE TECNICHE)... pag. 8/9 BIBLIOGRAFIA....pag. 10 2

3 PREMESSA La ASL Roma 6 con il presente protocollo intende recepire il contenuto della Legge Basaglia e di attuare la scelta sulla Libertà terapeutica ovvero mettere la propria esperienza in campo psichiatrico nell eliminare condizionamenti e condotte che appartengono al pregresso modello manicomiale e l utilizzo di mezzi di contenzione. L assistenza psichiatrica in S.P.D.C. deve avvalersi: - di personale adeguato numericamente e qualitativamente: qualificato ed aggiornato mediante corsi dedicati alla materia; - l apertura dell unità operativa alle Associazioni e alle famiglie attraverso gruppi di lavoro con la realizzazione di progetti che mirino al reinserimento sociale; - l utilizzo di spazi aperti dedicati ad attività di lavoro e ricreative (giardinaggio, orto etc.). La ASL Roma 6 recepisce altresì il protocollo Regionale definizione di procedure relative al trasporto e agli interventi di soccorso primario sanitario urgente in pazienti con patologia psichiatrica (legge 833/78 e circolare n del 7 giugno 1999) nella Regione Lazio determinazione n. G06331 del 18/05/2018 entrato in vigore il 01/09/2018. SIGLE E DEFINIZIONI U.O. = Unità Operativa Semplice U.O.C. = Unità Operativa Complessa S.P.D.C. = Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ECG = Elettrocardiogramma OGGETTO PROTOCOLLO EMERGENZA URGENZA IN PSICHIATRIA: PROCEDURA OPERATIVA SULL UTILIZZO DI MEZZI DI PROTEZIONE E TUTELA PERSONALE ART. 54 C.P. SCOPO Applicare le disposizioni procedurali sull utilizzo di mezzi di protezione e tutela personale art. 54 C.P. Ridurre i rischi derivanti dall utilizzo di mezzi di protezione e tutela personale art. 54 C.P. Uniformare i comportamenti finalizzati all utilizzo di mezzi di protezione e tutela personale art. 54 C.P. Migliorare il flusso informativo tra i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC). CAMPO DI APPLICAZIONE Personale medico, di coordinamento infermieristico ed infermieristico afferente agli SPDC La procedura pertanto viene pubblicata sul sito aziendale. 3

4 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Predisposizione della scheda di prescrizione dell utilizzo di mezzi di protezione e tutela personale (Art. 54 C.P.) Utilizzo sistematico della scheda di monitoraggio assistenziale dell utilizzo di mezzi di protezione e tutela personale (Art. 54 C.P.) DISPOSIZIONI PROCEDURALI SULL UTILIZZO DI MEZZI DI PROTEZIONE E TUTELA PERSONALE ART. 54 C.P. Nell ordinamento giuridico della Stato Italiano non è presente nessuna disposizione di Legge che implicitamente o esplicitamente autorizzi l uso di mezzi di contenzione. La Costituzione Italiana recita che la libertà personale è inviolabile (art. 13) e che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di Legge (art. 32). Con la Legge 180/78 e l abolizione dell art. 60 del regolamento manicomiale del 1909, una psichiatria senza contenzione costituisce un obbligo giuridico prima ancora che deontologico. La contenzione fisica è un segnale dell inadeguatezza tecnica e organizzativa della struttura sanitaria ove venga praticata ed è da considerare un evento sentinella. La reazione contenitiva può essere disciplinata solo dalle norme ordinarie in tema di stato di necessità. In particolare, il ricorso alla contenzione fisica deve essere limitato a circostanze eccezionali, a situazioni di emergenza, ovvero a situazioni di immediato pericolo per sé e per gli altri (art. 54 Codice Penale). Quando supera quel limite minimo del contenimento fisico, diretto ed immediato, discriminato sulla base di una rigorosa interpretazione dell art. 54 c.p. la contenzione è illecita e potrebbe configurare: - il delitto di abbandono di incapace (art. 591 c.p.) ed in particolare può costituire abbandono il lasciare l infermo legato ad un letto di contenzione, - il delitto di sequestro di persona (art. 605 c.p.), - violenza privata (art. 610 c.p.), - abuso mezzi di contenzione o di disciplina (art. 571 c.p.) - maltrattamenti (art. 572 c.p.). L agire da parte del personale sanitario per stato di necessità si risolve tuttavia in un dovere giuridico (art. 51 Codice Penale: esercizio di un diritto o adempimento di un dovere), anche in ragione del fatto che il non impedire un evento, che si ha l obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo (art. 40 Codice Penale). L adozione di un trattamento che contempli una pratica di contenzione deve quindi essere correttamente motivata e documenta. 4

5 Prima di qualsiasi intervento verranno sempre attuati interventi volti alla persuasione psicologica e relazionale circa l opportunità e la necessità di procedere ad adeguati accertamenti diagnostici e cure. La contenzione deve costituire punto di arrivo di un percorso clinico graduale caratterizzato da una serie di comportamenti preliminari persuasivi, informativi ed empatici finalizzati al raggiungimento dell autodeterminazione alla cura del paziente. Il suo impiego deve sempre costituire risposta proporzionata rispetto alla minaccia per la propria o l altrui incolumità da parte del paziente (art. 54 CP ed art. 40 CP). A. Definizione Il termine contenzione indica ogni mezzo di costrizione della libertà di movimento della persona o del normale accesso al proprio corpo. I mezzi di contenzione fisica sono quegli strumenti o dispositivi applicati al corpo, a parti di esso o nell ambiente circostante l individuo, atti a limitare la libertà dei movimenti volontari dell intero corpo o di un suo segmento. Nella contenzione fisica gli operatori intervengono per bloccare fisicamente i movimenti di un paziente, con la contenzione meccanica vengono usati mezzi o ausili omologati per limitare i movimenti. La contenzione farmacologica ha la stessa funzione ed è ammissibile solo quando rappresenta un intervento sanitario ed è parte integrante della terapia. In ogni caso la pratica della contenzione deve sempre basarsi su specifici protocolli di appropriatezza e di qualità, nel rispetto della sicurezza del paziente e del personale. In nessun caso è ammessa la contenzione per sopperire a disfunzioni organizzative o a carenza di personale. La contenzione psicologica, relazionale o emotiva: prevede l ascolto attento, la relazione empatica col paziente, al fine di mettere in atto tutte le possibili tecniche comunicative di descalation e mettere in sicurezza clinica il paziente in crisi. ATTO DISPOSITIVO 1. È il medico che può disporre la contenzione con disposizione scritta e debitamente firmata. 2. La prescrizione della contenzione deve essere riportata in cartella e deve indicare chiaramente: a. la motivazione (episodio specifico); b. tipo di contenzione; c. tempo di inizio e tempo di fine della contenzione; d. azioni di monitoraggio. 5

6 REGOLE PROCEDURALI GENERALI 1. La contenzione ha carattere contingente, limitata nel tempo ed il paziente deve essere monitorato con attenzione. 2. All atto della contenzione il medico deve assicurarsi delle condizioni cliniche del paziente e deve provvedere a richiedere ogni esame necessario alla sua tutela (esami clinici, ecg/visita cardiologica ), ciò anche in relazione al particolare stress cui è sottoposto il paziente ed al fatto che la contenzione è più frequente nei pazienti che vengono ricoverati in TSO (quindi situazioni di urgenza in cui non sempre è possibile avere notizie precise sull anamnesi del paziente ed è necessario procedere ad una sedazione rapida). 3. Durante l utilizzo di mezzi di protezione e tutela la persona va regolarmente monitorata, come previsto dai codici deontologici medico ed infermieristico, e si raccomanda che durante il periodo di utilizzo di mezzi di protezione e tutela il paziente venga osservato e rivalutato frequentemente al fine di ridurre la durata del periodo contenitivo. Occorrerà quindi una attenta osservazione ed una valutazione periodica di ogni singolo caso, da parte dell équipe medico infermieristica, che prevede : - monitoraggio dei parametri vitali, - valutazione dell orientamento spazio-temporale, - verifica del corretto posizionamento dei presidi contenitivi, della motilità e della sensibilità delle estremità legate, - valutazione dei bisogni assistenziali. Si raccomanda una valutazione periodica (minimo ogni ora). All eventuale Insorgenza di effetti dannosi direttamente attribuibili alla contenzione, la stessa deve essere immediatamente rivalutata, ed i controlli devono essere riportati nella scheda di monitoraggio assistenziale nell utilizzo di mezzi di protezione e tutela personale art. 54 c.p. 4. Il medico deve monitorare con particolare attenzione il paziente e la decisione di ricorrere alla contenzione deve essere rivista qualora non sussista più la motivazione che l ha determinata. Tale controllo va documentato in cartella clinica. 5. Particolare attenzione deve essere rivolta alla valutazione degli effetti collaterali diretti ed indiretti della contenzione. In ogni caso gli obiettivi assistenziali perseguibili anche durante la contenzione sono il benessere della persona. 6. Al paziente contenuto deve essere assicurato il soddisfacimento dei bisogni primari quali: bere, mangiare, andare in bagno autonomamente e durante il tempo in cui il paziente non è contenuto le attività che compie devono essere monitorate dal personale e registrate. Le schede di prescrizione e di monitoraggio assistenziale sono parte della Cartella Clinica Integrata. I dati relativi al monitoraggio della procedura devono essere elaborati in statistiche periodiche, accessibili a tutto lo staff, per evidenziare tempi, tipo, causa delle contenzioni attuate. Tali statistiche devono essere oggetto di specifiche riunioni dì reparto. La responsabilità dell applicazione e del monitoraggio dei mezzi di contenzione, e quindi delle presenti Disposizioni Procedurali - implica la valutazione della condotta di tutti i soggetti coinvolti nell assistenza (Art. 110 C.P.). 6

7 ALLEGATI 1. SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELL UTILIZZO DI MEZZI DI PROTEZIONE E TUTELA PERSONALE (Art. 54 C.P.) 2. SCHEDA DI MONITORAGGIO ASSISTENZIALE DELL UTILIZZO DI MEZZI DI PROTEZIONE E TUTELA PERSONALE (Art. 54 C.P.) ACCESSIBILITA E RISERVATEZZA La presente procedura è a disposizione di: Direttore Generale Direttore Sanitario Aziendale Dirigenti Medici degli SPDC Coordinatori infermieristici degli SPDC Infermieri degli SPDC INDICATORI Esecuzione documentata trimestrale (giugno/settembre/dicembre/marzo) del report sulle avvenute applicazioni dei mezzi di protezione e tutela personale da inviare alla Direzione del DSM/DP che provvederà ad inoltrare il documento alla Direzione Sanitaria Aziendale. 7

8 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di SCHEDA DI PRESCRIZIONE Dell utilizzo di mezzi di protezione e tutela personale (Art. 54 C.P.) Cognome Nome Letto n. Data inizio contenzione: Ora: Motivi: Comportamenti auto aggressivi Comportamenti etero aggressivi Comportamenti aggressivi verso oggetti Oppositività nei confronti di: terapie e/o indagini sanitarie di fondamentale importanza per la salute del paziente Alterazioni comportamentali su base allucinatoria/delirante Agitazione psicomotoria per intossicazione da sostanze d abuso: Alcol Stupefacenti _ Farmaci Confusione e/o delirium con rischio per l incolumità fisica Comportamenti finalistici e/o disinibiti con rischio per l incolumità fisica Altro Firma medico Firma Infermiere FINE PRESCRIZIONE Data: Ora: Motivi: Firma medico Firma Infermiere 8

9 ASL ROMA 6 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di FOGLIO N data SCHEDA di : MONITORAGGIO ASSISTENZIALE NELL UTILIZZO DI MEZZI DI PROTEZIONE E TUTELA PERSONALE (ART. 54 C.P.) Nome e Cognome Letto n Data ed ora di inizio Parametri Vitali Lesioni Cutanee NO SI PA FC TC Descrizione Sede di Localizzazione ORA PARAMETRI VITALI STATO di COSCIENZA PA TC FC a) Vigile b) Non vigile c) Sedato d) Non sedato VALUTAZIONE E MOBILIZZAZIONE ARTI VERIFICA CUTANEA: a) Integra b) arrossata c) edematosa d) escoriate e) dolente f) calda g) cianotica IDRATAZIONE DIURESI A) IDRATATO B) NON IDRATO A) HA URINATO B) NON HA URINATO Eseguita igiene personale FIRMA INFERMIERE MOBILIZZAZIONE ARTO: PA TC FC a) Vigile b) Non vigile c) Sedato d) Non sedato VERIFICA CUTANEA: a) Integra b) arrossata c) edematosa d) escoriate e) dolente f) calda g) cianotica A) IDRATATO B) NON IDRATO A) HA URINATO B) NON HA URINATO Eseguita igiene personale MOBILIZZAZIONE ARTO: 9

10 BIBLIOGRAFIA 1. Costituzione Italiana 2. Codice Penale 3. Codice Deontologia Medica, Codice Deontologico dell infermiere, Convenzione di Oviedo. Convenzione sui Diritti dell Uomo e la Biomedicina 4 Aprile 1997 (Legge 28 Marzo 2001, N. 145 Ratifica della Convenzione di Oviedo). 6. Comitato Nazionale per la Bioetica. Il trattamento dei pazienti psichiatrici: Problemi Bioetici. 24 Settembre Legge N. 180 Del Legge N. 833 Del Deliberazione N Regione Campania Del 6 Agosto 2009 Raccomandazioni per i Dipartimenti di Salute Mentale in materia di Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO). 10. Procedura Contenzione dei pazienti Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano, Art 82 DPR 30 Giugno 2000/230. Regolamento recante norme sull Ordinamento Penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà (GU 195/ ). 12. La Contenzione Fisica in Ospedale. Azienda Niguarda Ca Granda, Milano, Revisione Poli N, Rossetti A: Linee Guida per l uso della contenzione fisica nell assistenza infermieristica, Nursing Oggi 4, Contenzione Fisica nel SPDC, Ospedale Oglio Po Cremona 15. Grassi L, Ramacciotti F: La Contenzione in Psichiatria: profili medici e giuridici Manuale di Accreditamento Professionale per il Dipartimento di Salute Mentale (Edizione 2008) QUASM, Associazione Italiana Qualità e Accreditamento in Salute Mentale 17. Comitato Europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani e degradanti (CPT). Consiglio d Europa. Rev Rossi S. Il nodo della contenzione: diritto, psichiatria e dignità della persona. Legge 180: Archivio Critico della Salute Mentale, aisberg.unibg.it 19. Massa M. Diritti fondamentali e contenzione nelle emergenze psichiatriche. Rivista Italiana Di Medicina Legale, Publicatt.Unicatt.It 20. Sale M. Analisi penalistica della contenzione del paziente psichiatrico penalecontemporaneo.it 21. Dodaro G. Il problema della legittimità giuridica dell'uso della forza fisica o della contenzione meccanica nei confronti del paziente psichiatrico aggressivo o a rischio. rivista Italiana di Medicina Legale, personaedanno.it 22. Protocollo Regionale definizione di procedure relative al trasporto e agli interventi di soccorso primario sanitario urgente in pazienti con patologia psichiatrica (legge 833/78 e circolare n del 7 giugno 1999) nella Regione Lazio determinazione n. G06331 del 18/05/2018 entrato in vigore il 01/09/

revisione data redazione sviluppo verifica approvazione Attivazione della sezione denominata Articolazione per la tutela della salute

revisione data redazione sviluppo verifica approvazione Attivazione della sezione denominata Articolazione per la tutela della salute revisione data redazione sviluppo verifica approvazione Gennaio 2020 Direttore UOSD Sanità Penitenziaria Dott.ssa Emanuela Falconi Attivazione della sezione denominata Articolazione per la tutela della

Dettagli

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto

Dettagli

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» Foggia 13/11/15 IPASVI «Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» ARTICOLO 19 *L Infermiere PROMUOVE STILI DI VITA SANI, la diffusione del valore della cultura della salute anche attraverso

Dettagli

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere Dott. A. Zagari Qualche dato La prevalenza della contenzione fisica, riportata in letteratura varia tra il 3% e 83% nelle Nursing home

Dettagli

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011 Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011 Psicologo psicoterapeuta tirocinante Colloquio ed analisi della domanda; somministrazione di test psicodiagnostici; psicoterapie con approccio cognitivo-comportamentale;

Dettagli

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione 2012 Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione U.O. Medicina Fiorenzuola Definizioni CADUTA «Un improvviso non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa, o

Dettagli

La contenzione fra aspetti clinico-assistenziali, etici e legali: è possibile eliminare la contenzione in tutte le sue forme?

La contenzione fra aspetti clinico-assistenziali, etici e legali: è possibile eliminare la contenzione in tutte le sue forme? La contenzione fra aspetti clinico-assistenziali, etici e legali: è possibile eliminare la contenzione in tutte le sue forme? La contenzione, i codici deontologici e la bioetica 30 ottobre 2015 CODICE

Dettagli

Istruzioni operative riguardanti il posizionamento delle sponde

Istruzioni operative riguardanti il posizionamento delle sponde Istruzioni operative riguardanti il posizionamento delle sponde L indicazione della contenzione è anzitutto un atto medico terapeutico e quindi prescrittivo, che deve tenere in debita considerazione anche

Dettagli

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani I valori in gioco: un difficile equilibrio Art. 571 c.p. Abuso mezzi di correzione Art. 605 c.p. Sequestro di persona Art. 610 c.p. Violenza privata Art. 13 Costituzione:

Dettagli

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE LA CONTENZIONE FISICA IN OSPEDALE: UN TRATTAMENTO SANITARIO DR.SSA ELISABETTA ZAGLIA Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Dottore di Ricerca

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Emergenza psichiatrica TSO-ASO Emergenza sanitaria tra presente e futuro 4 Congresso Nazionale SIS 118, Bari 14-16 dicembre 2006 Emergenza psichiatrica TSO-ASO Lucia De Vito Sofferenza psichica acuta e grave con pregiudizio capacità

Dettagli

Assessorato alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria COORDINAMENTO COMMISSIONE SALUTE

Assessorato alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria COORDINAMENTO COMMISSIONE SALUTE Assessorato alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria COORDINAMENTO COMMISSIONE SALUTE Commissione parlamentare per la tutela e la promozione dei diritti umani - audizione nell

Dettagli

Verso la coercizione zero

Verso la coercizione zero DEMOCRAZIA E SALUTE MENTALE DI COMUNITA Trieste 21-23 Giugno 2018 Verso la coercizione zero Gabriele Rocca Vice Segretario Generale WAPR Coercizione nella cura psichiatrica: una revisione sistematica Potenzialmente

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC).

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI SALUTE MENTALE ASL CN1 3 SPDC 2 MISSION E VISION ASL CN 1 PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE INDIVIDUALE

Dettagli

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona AZIENDA ULSS 20 VERONA OSPEDALE INTEGRATIVO DI RETE Marzana Dipartimento Riabilitativo Degenze Accredited - Agréé Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso

Dettagli

IL RUOLO DEL SPDC NELL AGIRE TERAPEUTICO DI UN SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE. DR. REMIGIO RAIMONDI direttore DSM ASL1 di Massa e Carrara

IL RUOLO DEL SPDC NELL AGIRE TERAPEUTICO DI UN SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE. DR. REMIGIO RAIMONDI direttore DSM ASL1 di Massa e Carrara Tutta l organizzazione programmatica del DSM è calibrata sulla centralità dei bisogni globali della persona che sintomatizza la sofferenza mentale, identificando analiticamente i problemi di natura medica,

Dettagli

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Determinazione Regione Lazio n. G06331 del 18/05/2018 Definizione di procedure relative al trasporto e agli interventi di soccorso

Dettagli

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E GIURIDICI LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE Collegio Ipasvi di CUNEO Via Bassignano, 65 1 edizione:

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TSO ( TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) ASO ( ACCERTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 32 della Costituzione Italiana La Repubblica tutela la salute

Dettagli

Verso la contenzione zero

Verso la contenzione zero Emanuela Ferri Grazia Tondelli Bologna 28 febbraio 2017 European Committee for the Prevention of Torture: Le persone affette da problemi di salute mentale sono state identificate come popolazione particolarmente

Dettagli

I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica. Luca Benci

I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica. Luca Benci I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica Luca Benci http://www.lucabenci.it Art. 32 Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI: REGOLAMENTO DI GESTIONE

Dettagli

L assistenza psichiatrica in Italia

L assistenza psichiatrica in Italia L assistenza psichiatrica in Italia Aspetti legislativi La legge del 1904 La legge del 1968 La legge del 1978 e la legge 180 Scaricato da www.sunhope.it 1 La legge del 1904 Legge 14 febbraio 1904 n. 36:

Dettagli

Identificazione dei pazienti

Identificazione dei pazienti Identificazione dei pazienti Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 27/02/2012 01/03/2012 COMITATO RISCHIO CLINICO Il Direttore Sanitario Aziendale Dr.Pasquale

Dettagli

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria DOTT.SSA ANGELA BORZACCHIELLO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO PSICHIATRIA SAUES (SINDACATO AUTONOMO URGENZA EMERGENZA SANITARIA) ANGELABORZ@HOTMAIL.COM Agenda

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

Urgenza VS Emergenza

Urgenza VS Emergenza Urgenza VS Emergenza Urgenza Quadro sintomatologico o sindromico di acuzie che necessita di un intervento immediato Emergenza Frattura nella persona o nel sistema Punto in comune tra gli operatori della

Dettagli

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI Pag. 1 di 6 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE. Azienda ULSS 20 Verona Dipartimento Riabilitativo Direttore Dott. Gaspare Crimi CONVEGNO L ATTIVITA INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE. La contenzione fisica in Ospedale: un trattamento sanitario Marzana,

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO Codice: AL.RCRI.020.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Prima Emissione nome, cognome

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 31/3/2009 n. 847 (BUR 21/4/2009 n. 33)

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 31/3/2009 n. 847 (BUR 21/4/2009 n. 33) "Linee Guida Regionali per i Dipartimenti di Salute Mentale in materia di Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO)"- (artt. 33 e 34 L.n. 833 del 13.12.1978 e

Dettagli

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali.

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali. Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO Codice: AL.RCRI.022.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Nuove prospettive nel Menagement del

Nuove prospettive nel Menagement del Nuove prospettive nel Menagement del Paziente Psichiatrico Il Punto di vista dell Infermiere nel Management del Paziente Psichiatrico R. Bellotti Che cos è il Management Infermieristico? «Funzione di risoluzione

Dettagli

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONANALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA U.O. URGENZA E EMERGENZA PSICHIATRICA

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONANALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA U.O. URGENZA E EMERGENZA PSICHIATRICA CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONANALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA U.O. URGENZA E EMERGENZA PSICHIATRICA Proposta del Comitato di Dipartimento del 07.10.2013 Proposta approvata

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I OBIETTIVI GENERALI Lo studente Infermiere del 1 anno di Corso deve essere

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE azienda sanitaria locale matera PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE Dott. Carmine Sinno Pronto Soccorso Madonna delle Grazie Matera 12.06.2010- WHAT IS OVERCROWDING? Accessi PRONTO SOCCORSO Ospedale Madonna delle

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI ACCESSO DEI PAZIENTI SI NO L accesso alle prestazioni avviene secondo criteri di priorità definita da valutazioni di appropriatezza e di urgenza, sulla base di:

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

Redatto da Verifica Approvato sperimentalmente da R. Segatori Coordinatore infermieristico S.P.D.C.

Redatto da Verifica Approvato sperimentalmente da R. Segatori Coordinatore infermieristico S.P.D.C. () Pag. 1 di 19 Redatto da Verifica Approvato sperimentalmente da R. Segatori Coordinatore infermieristico Dr. P. Botarelli - Referente Risk Management Servizi Territoriali Dr.ssa P. Chierchini - Direttore

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1620 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1620 Documento di Raccomandazioni per la gestione integrata delle emergenze-urgenze psichiatriche Approvazione. L Assessore alle Politiche della

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il trattamento sanitario obbligatorio (Tso) è un ricovero effettuato

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

MICHELONE PIERA RITA

MICHELONE PIERA RITA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax MICHELONE PIERA RITA E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI della PROFESSIONE

ASPETTI GIURIDICI della PROFESSIONE ASPETTI GIURIDICI della PROFESSIONE IL PRELIEVO ARTERIOSO RADIALE PER EMOGASANALISI: ATTO DI COMPETENZA ANCHE DELL INFERMIERE Per far luce su alcune attuali questioni il Ministero della Salute, Consiglio

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE M. Minicangeli Il trasferimento del paziente dal P.S. al reparto di M.d U., deve essere presa solo dopo avere presentato e discusso il caso con i responsabili

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGGE DEL 1904 (IL MODELLO MANICOMIALE) LA LEGGE DEL 1968 (IL MODELLO RIFORMISTA) LA LEGGE DEL 1978 E LA LEGGE 180 (IL

Dettagli

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016 Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario Frosinone, 9 settembre 2016 Principi Salute come diritto di cittadinanza: assimilare il sistema delle cure in ambito penitenziario a quello universalistico,

Dettagli

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. Studente Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. OBIETTIVI DI Insuf. Suffic. Discreto Buono Ottimo Eccell. N.V. APPRENDIMENTO 1. Identificare le caratteristiche strutturali e funzionali del servizio

Dettagli

Progetto Libere di parlare

Progetto Libere di parlare Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.:

Dettagli

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture extra regionali. Continuità terapeutica. Riduzione dei costi. 1. Quantificazione del fenomeno migratorio relativo

Dettagli

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA IX CONVEGNO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI LA RETE REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA PER LA GESTIONE DEGLI ANTIDOTI INTOSSICAZIONE DROGHE D ABUSO E NUOVE SOSTANZE

Dettagli

1. Una democrazia minore

1. Una democrazia minore 1. Una democrazia minore In tutto il mondo, e anche nelle democrazie costituzionali europee, il trattamento psichiatrico costituisce spesso rischio o danno per i diritti e la dignità dei cittadini pazienti

Dettagli

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015 AZIENDA SANITARIA REGIONE DELL UMBRIA USL UMBRIA 2 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA TERNI Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint «Eliminare la contenzione meccanica

Dettagli

CURRICULUM VITAE NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190001406 DATA REGISTRAZIONE 20/08/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 20/08/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME STEFANO

Dettagli

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata Trento, 22 Ottobre 2010 Alessia Caldara Paziente oncologico Storia clinica complessa Approccio multidisciplinare

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 00 Benci romane I-XII 10-05-2005 11:38 Pagina V Indice Presentazione XI PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 CAPITOLO 1 La legislazione sanitaria: aspetto storico-evolutivo 3 Aspetto storico

Dettagli

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero Documentazione sanitaria: specchio di ciò che facciamo e di come lo facciamo Le Cartelle

Dettagli

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure Il dettato costituzionale Milano, 27 ottobre 2017 Lorena Forni 3

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura Inf. Gervasi Giorgio Diritto alla Cura, Diritto alla Salute CURA come ricerca della Salute (1948) Salute, secondo l OMS: Stato di completo benessere psico

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI

PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI PROTOCOLLO PER LA CONTENZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI L obiettivo principale di una rivalutazione della pratica della contenzione è volto a ridurre il ricorso sebbene ciò non si prospetti

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL MALATO MENTALE (SVILUPPO DEL PARADIGMA) 1. ESORDIO CLAMOROSO (vedi CASTEL) 2. PROCESSUALITA 3. IMPREVEDIBILITA PREOCCUPANTE E PERICOLOSA 4. INCOMPRENSIBILITA 5. NECESSITA

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione SALUTEINCOMUNE Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione Brescia, 16 Aprile 2018 Dott. Fabio Roda ASST Spedali Civili

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI IL RUOLO ATTUALE DELL OBI DOTT ANTONIO SIMONE UOC PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ALSRM2 DIRETTORE DOTT F R PUGLIESE NAPOLI 19/10/2016 ISTITUZIONE DELL O.B.I OSSERVAZIONE

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Pagina 1 - Curriculum vitae di C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Ferazzoli Mariella Elisa Margherita Via Dante Alighieri,03039

Dettagli

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali Questo progetto di legge ha lo scopo, nel pieno rispetto e nelle più ampie garanzie della dignità

Dettagli

Provincia di Modena Salute Mentale Adulti Sintesi dei principali dati di attività 2012

Provincia di Modena Salute Mentale Adulti Sintesi dei principali dati di attività 2012 Provincia di Modena Salute Mentale Adulti Sintesi dei principali dati di attività 2012 1 Utenza e attività territoriali Nel periodo 2006-2012 il numero dei soggetti trattati presso gli otto Centri di Salute

Dettagli

Il consenso dell avente diritto

Il consenso dell avente diritto FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di Medicina Legale Il consenso dell avente diritto Prof. Pierluca Zangani ART. 13 COSTITUZIONE ITALIANA La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa

Dettagli

TSV e TSO in Psichiatria

TSV e TSO in Psichiatria TSV e TSO in Psichiatria Dott.ssa Stefania Roma Art.32 della Costituzione Italiana: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce cure

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI PROTOCOLLO D INTESA tra la ASL n. 2 di Olbia e il Centro Giustizia Minorile per la Sardegna (CGM) per l integrazione

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Obiettivi. Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Elaborazione criteri di appropriatezza condivisi per le prestazioni interne elaborazione del documento Documento contenete i criteri di condiviso e sottoscritto dai appropriatezza condiviso inerenti responsabili

Dettagli

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO Anno 2013 Corretta identificazione del paziente in Pronto Soccorso

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO Anno 2013 Corretta identificazione del paziente in Pronto Soccorso DI Anno 2013 Corretta identificazione paziente in Pronto Soccorso DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA U.O.C. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA Direttore: dr. Gianni Rastelli OSPEDALE DI FIDENZA SAN SECONDO

Dettagli

Mezzi di Contenzione

Mezzi di Contenzione La contenzione 1 Mezzi di Contenzione È l insieme di quegli strumenti o dispositivi temporanei applicati al corpo, a parti di esso o nello spazio circostante l individuo, atti a limitare la libertà dei

Dettagli

CODICE PRIVACY CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI

CODICE PRIVACY CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI Rev: 1 Pagina1 di 5 INDICE 1. PROSPETTO DELLE REVISIONI 2. ELENCO DEI DESTINATARI 3. SCOPO 4. CAMPO DI APPLICAZIONE 5. ACRONIMI SIGLE ABBREVIAZIONI 6. RIFERIMENTI 7. DIAGRAMMA DI FLUSSO 8. DESCRIZIONE

Dettagli

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Percorso Delfino / SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera C. Poma - Mantova Il consenso informato

Dettagli

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Destinatari 4. Modalità di svolgimento delle attività 4.1) L applicazione del braccialetto 4.1.1) Pazienti in Pronto Soccorso 4.1.2) Pazienti

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica

a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica a.a 2013-2014 III ANNO II SEMESTRE Corso Integrato clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia clinica 1 Psichiatria 1 1 Tecniche

Dettagli