Conosco la mia lingua. L italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conosco la mia lingua. L italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi"

Transcript

1 Francesco Sabatini Carmela Camodeca Cristiana De Santis Conosco la mia lingua. L italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi (per la Scuola superiore di I grado Loescher 2014) Percorso visivo della struttura della frase mediante gli schemi grafici radiali (ogni immagine richiama la pagina del manuale a stampa).

2 Il percorso riflette l articolazione del manuale: I. LA FRASE SINGOLA ( SEMPLICE ) 1. IL e le sue trasformazioni interne (pp ) 1. I CIRCOSTANTI DEL (pp ) 3. LE ESPANSIONI (pp ) II. LA FRASE MULTIPLA ( COMPLESSA ) 4. LE SUBORDINATE (pp ) 5. COORDINAZIONE E GIUSTAPPOSIZIONE (pp )

3 I. LA FRASE SINGOLA ( SEMPLICE )

4 1. IL Siamo qui CIRCOSTANTI ESPANSIONI e FRASI SUBORDINATE

5 p. 280 VALENZA VERBALE E ARGOMENTI zerovalente Nevica Frase: Nevica.

6 p. 280 Paola 1 monovalente sbadiglia Frase: Paola sbadiglia.

7 p. 281 bivalente 2 argomento Piero 1 2 inseguiva il suo cane Frase: Piero inseguiva il suo cane.

8 p. 281 bivalente 2 argomento Fabio 1 2 va a casa Frase: Fabio va a casa.

9 p argomento Giulio 1 trivalente consegnerà 2 3 al il pacco portiere 3 argomento Frase: Giulio consegnerà il pacco al portiere.

10 p argomento i vasi tetravalente 2 3 argomento Il vento 1 ha scaraventato 3 dal balcone 4 sul 4 argomento marciapiede Frase: Il vento ha scaraventato i vasi dal balcone sul marciapiede.

11 p. 287 IL RUOLO GRAMMATICALE DEGLI ARGOMENTI (argomento ) monovalente Paola sbadiglia Frase: Paola sbadiglia.

12 p. 288 bivalente 2 argomento Il cane 1 2 insegue il gatto Frase: Il cane insegue il gatto.

13 p. 288 bivalente 2 argomento Il cane insegue il gatto Frase: Il cane insegue il gatto.

14 p. 289 bivalente 2 argomento Gli scalatori sono arrivati al rifugio Frase: Gli scalatori sono arrivati al rifugio.

15 p argomento trivalente una sciarpa Gli atleti hanno regalato all allenatore 3 argomento Frase: Gli atleti hanno regalato una sciarpa all allenatore.

16 p argomento tetravalente il mio romanzo 3 argomento Marta ha tradotto dall italiano in 4 argomento portoghese Frase: Marta ha tradotto il mio romanzo dall italiano in portoghese.

17 p. 295 IL RUOLO GRAMMATICALE DEGLI ARGOMENTI (argomento e argomento OGGETTO DIRETTO) bivalente 2 argomento OGGETTO DIRETTO Il cane insegue il gatto Frase: Il cane insegue il gatto.

18 p. 296 IL RUOLO GRAMMATICALE DEGLI ARGOMENTI (argomento e argomento OGGETTO INDIRETTO) bivalente 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Gli scalatori sono arrivati al rifugio Frase: Gli scalatori sono arrivati al rifugio.

19 p. 296 IL RUOLO GRAMMATICALE DEGLI ARGOMENTI (argomento, argomenti OGGETTO DIRETTO e INDIRETTO) 2 argomento OGGETTO DIRETTO trivalente una sciarpa Gli atleti hanno regalato all allenatore 3 argomento OGGETTO INDIRETTO Frase: Gli atleti hanno regalato una sciarpa all allenatore.

20 p argomento OGGETTO DIRETTO tetravalente il mio romanzo Marta ha tradotto dall italiano 4 argomento OGGETTO INDIRETTO in portoghese 3 argomento OGGETTO INDIRETTO Frase: Marta ha tradotto il mio romanzo dall italiano in portoghese.

21 p. 298 IL PREDICATO VERBALE PREDICATO VERBALE zerovalente Piove Piove.

22 p. 298 PREDICATO VERBALE monovalente Paola sbadiglia Paola sbadiglia.

23 p. 298 PREDICATO VERBALE bivalente 2 argomento OGGETTO DIRETTO Il cane insegue il gatto Il cane insegue il gatto.

24 p. 298 PREDICATO VERBALE bivalente 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Gli scalatori sono arrivati al rifugio Gli scalatori sono arrivati al rifugio.

25 p. 298 PREDICATO VERBALE 2 argomento OGGETTO DIRETTO trivalente una sciarpa Gli atleti hanno regalato all allenatore 3 argomento OGGETTO INDIRETTO Gli atleti hanno regalato una sciarpa all allenatore.

26 p. 299 PREDICATO VERBALE 2 argomento OGGETTO DIRETTO tetravalente il mio romanzo Marta ha tradotto dall italiano 4 argomento OGGETTO INDIRETTO in portoghese 3 argomento OGGETTO INDIRETTO Marta ha tradotto il mio romanzo dall italiano in portoghese.

27 p. 306 ARGOMENTO OGGETTO INDIRETTO (NOMINALE E PRONOMINALE) 2 argomento OGGETTO DIRETTO trivalente il pacco Sara ha spedito ad Andrea 3 argomento OGGETTO INDIRETTO Frase: Sara ha spedito il pacco ad Andrea.

28 p argomento OGGETTO DIRETTO trivalente il pacco Sara ha spedito gli 3 argomento OGGETTO INDIRETTO Frase: Sara gli ha spedito il pacco.

29 p. 319 ESPRESSIONI PARTITIVE (diverso accordo del verbo) Una parte degli abitanti bivalente abbandonò / (abbandonarono) 2 argomento OGGETTO DIRETTO la città Frase: Una parte degli abitanti abbandonò / abbandonarono la città.

30 p. 319 bivalente 2 argomento OGGETTO DIRETTO Piero ha commesso una serie di errori Frase: Piero ha commesso una serie di errori.

31 p. 320 Più pezzi in uno stesso argomento Lucio e Fausta bivalente hanno comprato 2 argomento OGGETTO DIRETTO un automobile e una bicicletta Frase: Lucio e Fausta hanno comprato un automobile e una bicicletta.

32 p argomento OGGETTO DIRETTO gli sci trivalente i pattini I nonni hanno regalato e a Lorenzo a 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Paolo Frase: I nonni hanno regalato gli sci a Lorenzo e i pattini a Paolo.

33 p. 322 Argomenti con la coda bivalente 2 argomento OGGETTO DIRETTO inclinazione Renata rivela per le scienze Frase: Renata rivela inclinazione per le scienze.

34 p. 322 bivalente 2 argomento OGGETTO DIRETTO per le scienze Renata rivela inclinazione CIRCOSTANTI Frase: Renata rivela inclinazione per le scienze.

35 p. 327 Costruzione ATTIVA e PASSIVA AGENTE PAZIENTE bivalente 2 argomento OGGETTO DIRETTO Il cane insegue il gatto Frase: Il cane insegue il gatto.

36 p. 327 PAZIENTE AGENTE bivalente 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Il gatto è inseguito dal cane Frase: Il gatto è inseguito dal cane.

37 p. 341 IMPASTI DI VERBI E NOMI (verbi supporto ) Paolo UNITÀ VERBALE (verbo supporto + nome) fa vacanza Frase: Paolo fa vacanza.

38 p. 341 UNITÀ VERBALE (verbo supporto 2 argomento + nome) OGGETTO INDIRETTO Paolo fa festa ai nonni Frase: Paolo fa festa ai nonni.

39 p. 348 La formazione dell UNITÀ VERBALE NOMINALE (verso il PREDICATO NOMINALE ) INSERIMENTO DELLA COPULA COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL e formazione (senza copula) dell UNITÀ VERBALE NOMINALE UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente NOME AGGETTIVO che fa da compl. pred. del SOGG. Mario è bugiardo còpula complemento predicativo del Frase: Mario è bugiardo.

40 p. 348 UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente Alessia è pittrice còpula complemento predicativo del Frase: Alessia è pittrice.

41 p. 349 monovalente Mario mente Frase: Mario mente.

42 p. 349 monovalente Alessia dipinge Frase: Alessia dipinge.

43 p. 349 UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente Alessia è pittrice Frase: Alessia è pittrice.

44 p. 350 monovalente Vera e scrivono Sara Frase: Vera e Sara scrivono.

45 p. 350 UNITÀ VERBALE monovalente Vera Sara e sono scrittrici Frase: Vera e Sara sono scrittrici.

46 p. 351 UNITÀ VERBALE NOMINALE bivalente 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Mario è incline alla bugia còpula complemento predicativo del Frase: Mario è incline alla bugia.

47 p. 351 bivalente 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Mario inclina alla bugia Frase: Mario inclina alla bugia.

48 p argomento OGGETTO INDIRETTO mi UNITÀ VERBALE NOMINALE bivalente Mario è amico Frase: Mario mi è amico.

49 p. 352 UNITÀ VERBALE NOMINALE zerovalente È buio Frase: È buio.

50 p. 352 zerovalente Piove Frase: Piove.

51 p. 354 UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente La partita diventò una rissa verbo copulativo complemento predicativo del Frase: La partita diventò una rissa.

52 p. 354 UNITÀ VERBALE NOMINALE bivalente 2 argomento OGGETTO INDIRETTO La partita diventò occasione di riappacificazione verbo copulativo complemento predicativo del Frase: La partita diventò occasione di riappacificazione.

53 p. 354 UNITÀ VERBALE NOMINALE zerovalente Si è fatto tardi Frase: Si è fatto tardi.

54 p. 355 UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente Alice sembra pigra Frase: Alice sembra pigra.

55 p argomento OGGETTO INDIRETTO mi UNITÀ VERBALE NOMINALE bivalente Alice sembra pigra Frase: Alice mi sembra pigra.

56 p argomento OGGETTO INDIRETTO UNITÀ VERBALE NOMINALE trivalente ai genitori Alice sembra portata per 3 argomento OGGETTO INDIRETTO le scienze Frase: Ai genitori Alice sembra portata per le scienze.

57 p. 355 UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente La notizia è risultata falsa Frase: La notizia è risultata falsa.

58 p. 355 UNITÀ VERBALE NOMINALE bivalente 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Vania dai risulta russa documenti Frase: Vania risulta russa dai documenti.

59 p. 356 UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente Il tuo discorso riesce fastidioso Frase: Il tuo discorso riesce fastidioso.

60 p argomento OGGETTO INDIRETTO mi UNITÀ VERBALE NOMINALE bivalente Il tuo discorso riesce incomprensibile Frase: Il tuo discorso mi riesce incomprensibile.

61 p. 357 Confronto tra PREDICATO VERBALE e PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE monovalente Mario mente Frase: Mario mente.

62 p. 357 PREDICATO NOMINALE UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente Mario è bugiardo Frase: Mario è bugiardo.

63 p. 358 PREDICATO VERBALE bivalente 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Mario inclina alla bugia Frase: Mario inclina alla bugia.

64 p. 358 PREDICATO NOMINALE UNITÀ VERBALE NOMINALE bivalente 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Mario è incline alla bugia Frase: Mario è incline alla bugia.

65 p. 358 Confronto con un verbo predicativo zerovalente PREDICATO VERBALE zerovalente Piove Piove.

66 p. 358 PREDICATO NOMINALE UNITÀ VERBALE NOMINALE zerovalente È buio Frase: È buio.

67 p. 363 VERBI ACCOMPAGNATORI verbi MODALI UNITÀ VERBALE zerovalente (verbo modale + verbo specifico) Potrebbe piovere Frase: Potrebbe piovere.

68 p. 363 Laura UNITÀ VERBALE monovalente (verbo modale + verbo specifico) deve lavorare Frase: Laura deve lavorare.

69 p. 363 Daniele UNITÀ VERBALE bivalente (verbo modale + verbo specifico) vuole comprare 2 argomento OGGETTO DIRETTO la casa Frase: Daniele vuole comprare la casa.

70 p. 364 VERBI ACCOMPAGNATORI verbi ASPETTUALI UNITÀ VERBALE zerovalente (verbo aspettuale + verbo specifico) Sta piovendo Frase: Sta piovendo.

71 p. 364 UNITÀ VERBALE zerovalente (verbo aspettuale + verbo specifico) Sta per piovere Frase: Sta per piovere.

72 p. 364 Bruna UNITÀ VERBALE monovalente (verbo aspettuale + verbo specifico) ha smesso di fumare Frase: Bruna ha smesso di fumare.

73 p. 364 UNITÀ VERBALE bivalente (verbo aspettuale + verbo specifico) 2 argomento OGGETTO DIRETTO Il chirurgo ha finito di operare il paziente Frase: Il chirurgo ha finito di operare il paziente.

74 p. 365 bivalente 2 argomento OGGETTO DIRETTO Giulio ha riparato la macchina Frase: Giulio ha riparato la macchina.

75 p. 365 VERBI ACCOMPAGNATORI verbi CAUSATIVI Giulio UNITÀ VERBALE trivalente (verbo causativo + verbo specifico) ha fatto riparare al (dal) 2 argomento OGGETTO DIRETTO la macchina meccanico 3 argomento OGGETTO INDIRETTO Frase: Giulio ha fatto riparare la macchina al / dal meccanico.

76 p. 369 Verbi che scaricano un complemento sull arg. OGGETTO DIRETTO COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL OGGETTO 2 argomento OGGETTO DIRETTO Gli amici chiamano freccia Lorenzo Complemento predicativo dell OGGETTO Frase: Gli amici chiamano Lorenzo freccia.

77 p argomento OGGETTO DIRETTO I professori giudicano bravissima Fernanda Complemento predicativo dell OGGETTO Frase: I professori giudicano bravissima Fernanda.

78 p argomento OGGETTO DIRETTO I cittadini hanno eletto sindaco Gianluca Complemento predicativo dell OGGETTO Frase: I cittadini hanno eletto Gianluca sindaco.

79 p argomento OGGETTO DIRETTO La tua visita ha reso felici i nonni Complemento predicativo dell OGGETTO Frase: La tua visita ha reso felici i nonni.

80 p. 372 Verbi che scaricano un complemento sull arg. COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Lorenzo è chiamato freccia dagli amici Complemento predicativo del Frase: Lorenzo è chiamato freccia dagli amici.

81 p argomento OGGETTO INDIRETTO Fernanda è giudicata bravissima dai professori Complemento predicativo del Frase: Fernanda è giudicata bravissima dai professori.

82 p argomento OGGETTO INDIRETTO Gianluca è stato eletto sindaco dai cittadini Complemento predicativo del Frase: Gianluca è stato eletto sindaco dai cittadini.

83 p argomento OGGETTO INDIRETTO I nonni sono stati resi felici dalla tua visita Complemento predicativo del Frase: I nonni sono stati resi felici dalla tua visita.

84 Le Frasi COMPLETIVE (SOGGETTIVE, OGGETTIVE DIRETTE e INDIRETTE dentro il nucleo p. 377 Distinguiamole dalle Subordinate!) Verbo reggente della frase principale Verbo dipendente Verbo della frase subordinata Marco ha deciso di partire perché piove arg. bivalente dell OGGETTIVA della SUBORDINATA della PRINCIPALE frase COMPLETIVA OGGETTIVA FRASE SUBORDINATA (frase singola) FRASE PRINCIPALE (frase singola) FRASE COMPLESSA (frase multipla) Frase: Marco ha deciso di partire perché piove.

85 pp Le frasi COMPLETIVE (OGGETTIVE dirette) 3 argomento OGGETTO INDIRETTO Lucia trivalente ha comunicato a tutti la sua presenza UNITÀ VERBALE NOMINALE lei esseresarà presente presente 2 argomento OGGETTO DIRETTO dell OGGETTIVA centrale Frase: Lucia ha comunicato a tutti la sua presenza. che di 2 arg. = COMPLETIVA 2 arg. OGGETTIVA = COMPLETIVA diretta implicita OGGETTIVA diretta esplicita dell OGGETTIVA Frase: Lucia ha comunicato a tutti di che essere lei sarà presente.

86 p. 380 Le frasi COMPLETIVE (OGGETTIVE dirette) 3 argomento OGGETTO INDIRETTO trivalente automobilisti agli 2 arg. = COMPLETIVA OGGETTIVA diretta implicita Il vigile ha proibito di la sosta sostare 2 argomento OGGETTO DIRETTO dell OGGETTIVA Frase: Il vigile ha proibito centraleagli automobilisti la sosta. Frase: Il vigile ha proibito agli automobilisti di sostare.

87 p. 383 Le frasi COMPLETIVE (OGGETTIVE indirette) 2 argomento OGGETTO DIRETTO trivalente gli abitanti 3 arg. = COMPLETIVA OGGETTIVA indiretta implicita Gli assedianti costrinsero ad alla resa arrendersi centrale 3 argomento OGGETTO INDIRETTO dell OGGETTIVA Frase: Gli assedianti costrinsero gli abitanti alla resa. Frase: Gli assedianti costrinsero gli abitanti ad arrendersi.

88 p. 385 Le frasi COMPLETIVE (SOGGETTIVE) 1 arg. = COMPLETIVA SOGGETTIVA implicita monovalente Lavorare stanca della SOGGETTIVA centrale Frase: Lavorare stanca.

89 p arg. = COMPLETIVA SOGGETTIVA implicita posposta UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente È giusto riposarsi della SOGGETTIVA centrale Frase: È giusto riposarsi.

90 p arg. = COMPLETIVA SOGGETTIVA esplicita posposta UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente zerovalente È probabile che nevichi della SOGGETTIVA centrale Frase: È probabile che nevichi.

91 p arg. = COMPLETIVA SOGGETTIVA esplicita posposta UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente È necessario che 1 arg. tu monovalente parta della SOGGETTIVA centrale Frase: È necessario che tu parta.

92 p. 387 Da un argomento OGGETTO DIRETTO con coda ad un OGGETTIVA INDIRETTA trivalente 3 argomento OGGETTO INDIRETTO mi della mia stanchezza Maria ha chiesto spiegazione 2 argomento OGGETTO DIRETTO CIRCOSTANTI Frase: Maria mi ha chiesto spiegazione della mia stanchezza.

93 p arg. Maria trivalente 3 argomento OGGETTO INDIR. ha chiesto 2 arg. = COMPLETIVA OGGETTIVA INTERROGATIVA INDIRETTA esplicita 2 arg. = mi COMPLETIVA OGGETTIVA UNITÀ VERBALE INTERROGATIVA DIRETTA NOMINALE 1 arg. perché : «Perché(io) sei stanca?» fossi stanca centrale dell INTERROGATIVA Frase: Maria mi ha chiesto: perché «Perché fossi sei stanca. stanca?»

94 2. I CIRCOSTANTI DEL Siamo qui CIRCOSTANTI ESPANSIONI e FRASI SUBORDINATE

95 p. 397 I CIRCOSTANTI DEL di elegante squadra 2 arg. OGGETTO DIR. di seta vittoriosa della 1 arg. Gli atleti trivalente hanno regalato all una sciarpa azzurra allenatore 3 arg. OGGETTO INDIR. pallacanestro instancabile CIRCOSTANTI Frase: Gli atleti della vittoriosa squadra di pallacanestro hanno regalato un elegante sciarpa di seta azzurra all instancabile allenatore.

96 p. 402 di corsa bivalente 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Giulia è andata a casa CIRCOSTANTI Frase: Giulia è andata di corsa a casa.

97 p. 409 La frase RELATIVA 1 arg. SOGG. (Io) Frase Reggente trivalente restituisco della Reggente 2 arg. OGG. DIR. le matite ti 3 arg.. OGG. INDIR. 1 arg. SOGG. (tu) Frase Relativa trivalente avevi prestato della Relativa 2 arg. OGG. DIR. che mi 3 arg.. OGG. INDIR. CIRCOSTANTI Frase: Ti restituisco le matite che mi avevi prestato.

98 3. LE ESPANSIONI Siamo qui CIRCOSTANTI ESPANSIONI e FRASI SUBORDINATE

99 p. 421 Inaspettatamente dopo un viaggio in quella regione in vista di una mostra di pittura di paesaggi a Milano 1 arg. Piero bivalente ha dipinto 1 arg. OGGETTO DIR. questo quadro del Golfo di Napoli in meno di una settimana CIRCOSTANTI con grande passione ESPANSIONI un paio di anni fa Frase: Inaspettatamente, Piero, un paio di anni fa, con grande passione, ha dipinto, in vista di una mostra di pittura di paesaggio a Milano, questo quadro del Golfo di Napoli, in meno di una settimana, dopo un viaggio in quella regione.

100 II. LA FRASE MULTIPLA ( COMPLESSA )

101 4. LE SUBORDINATE

102 p. 429 Dall ESPANSIONE alla Frase SUBORDINATA (temporale) Al suo arrivo a casa Silvia trovò la lettera di Paolo CIRCOSTANTI ESPANSIONI Frase: Al suo arrivo a casa, Silvia trovò la lettera di Paolo.

103 p. 429 (lei) arrivò a casa Quando Silvia trovò la lettera di Paolo della Subordinata FRASE SUBORDINATA anteposta della Reggente CIRCOSTANTI FRASE REGGENTE FRASE COMPLESSA Frase: Quando arrivò a casa, Silvia trovò la lettera di Paolo.

104 p. 430 (Silvia) essere arrivata a casa Dopo Silvia trovò la lettera di Paolo della Subordinata FRASE SUBORDINATA anteposta della Reggente CIRCOSTANTI FRASE REGGENTE FRASE COMPLESSA Frase: Dopo essere arrivata a casa, Silvia trovò la lettera di Paolo.

105 p. 430 (Silvia) (Essendo) arrivata a casa Silvia trovò la lettera di Paolo della Subordinata FRASE SUBORDINATA anteposta della Reggente CIRCOSTANTI FRASE REGGENTE FRASE COMPLESSA Frase: (Essendo) arrivata a casa, Silvia trovò la lettera di Paolo.

106 p. 446 Frasi INTERDIPENDENTI tanto quanto Paolo pesa pesa Matilde della frase A CIRCOSTANTI CIRCOSTANTI della frase B FRASE COMPLESSA con due interdipendenti Frase: Paolo pesa tanto quanto pesa Matilde.

107 p. 446 quanto Paolo pesa (pesa) Matilde della frase A CIRCOSTANTI CIRCOSTANTI della frase B FRASE COMPLESSA con due interdipendenti Frase: Paolo pesa quanto Matilde.

108 p. 448 Frasi CONSECUTIVE così che (io) Ero felice le parole mancavano mi della frase-premessa della CONSECUTIVA CIRCOSTANTI FRASE COMPLESSA con due interdipendenti Frase: Ero così felice che mi mancavano le parole.

109 p. 448 (io) Ero felice che le parole mancavano mi della frase-premessa della CONSECUTIVA FRASE COMPLESSA con due interdipendenti Frase: Ero felice (al punto) che mi mancavano le parole.

110 5. COORDINAZIONE, GIUSTAPPOSIZIONE

111 p. 460 Dalla Subordinazione alla Coordinazione / Giustapposizione Mario è stanco della REGGENTE perché FRASE COMPLESSA (Mario) ha nuotato della SUBORDINATA FRASE COMPLESSA Frase: Mario è stanco perché ha nuotato.

112 p. 460 Frasi COORDINATE Mario ha nuotato e (Mario) è stanco della 1 a COORDINATA della 2 a COORDINATA FRASE COMPOSTA Frase: Mario ha nuotato ed è stanco.

113 p. 461 Frasi GIUSTAPPOSTE Mario ha nuotato (Mario) è stanco della 1 a GIUSTAPPOSTA della 2 a GIUSTAPPOSTA FRASI GIUSTAPPOSTE Frase: Mario ha nuotato. Mario è stanco.

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE (Estratto dal manuale di FRANCESCO SABATINI, CARMELA CAMODECA, CRISTIANA DE SANTIS Sistema e Testo

Dettagli

Dall analisi logica alla grammatica valenziale. Prof. Pietro Levato

Dall analisi logica alla grammatica valenziale. Prof. Pietro Levato Dall analisi logica alla grammatica valenziale Prof. Pietro Levato Quanti e quali modelli grammaticali? Grammatica tradizionale (analisi grammaticale, logica, del periodo). Grammatica valenziale di

Dettagli

Lezione 03/10/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 03/10/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 03/10/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Il nucleo della frase Verbo e argomenti del verbo (manuale, pp. 130-136) Lo schema radiale, adattato dallo

Dettagli

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale Attività La copula è un legame Le funzioni del verbo essere Le possibili valenze dell unità verbale nominale Il predicato nominale Destinatari:

Dettagli

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo ACCADEMIA DELLA CRUSCA L italiano competenza trasversale. La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo A.Valeria Saura VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO Molta tradizione didattica,

Dettagli

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 28/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Come funziona la lingua nella sua struttura testuale Quali sono i meccanismi della lingua? Abbiamo detto

Dettagli

Argomento La frase Il predicato. Attività Cosa predica il predicato?

Argomento La frase Il predicato. Attività Cosa predica il predicato? Argomento La frase Il predicato Attività Cosa predica il predicato? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare l area del predicato Durata: 1 ora A cura di

Dettagli

Sistema e Testo Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi

Sistema e Testo Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi A GRAMMATICA VALENZIALE ILLUSTRATA DA GRAFICI ANIMAT Sintesi da Francesco Sabatini, Carmela Camodeca, Cristiana De Santis Sistema e Testo Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi Loescher Editore

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

Argomento La frase Il complemento predicativo. Attività Il complemento predicativo dell oggetto Il complemento predicativo del soggetto

Argomento La frase Il complemento predicativo. Attività Il complemento predicativo dell oggetto Il complemento predicativo del soggetto Argomento La frase Il complemento predicativo Attività Il complemento predicativo dell oggetto Il complemento predicativo del Destinatari: secondaria di I grado - classe seconda Obiettivo di riflessione:

Dettagli

La grammatica valenziale: la frase semplice

La grammatica valenziale: la frase semplice La grammatica valenziale: la frase semplice Cristiana De Santis Università di Bologna Insegnare la grammatica con il modello valenziale. Corso laboratoriale per docenti di italiano (GISCEL, Bologna, 26

Dettagli

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 2)

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 2) Argomento La frase Nel nucleo della frase (fase 2) Attività Come è fatto il predicato? Destinatari: primaria classe quarta Obiettivo di riflessione: riconoscere il predicato Durata: 2 ore Sillabo pp. 30

Dettagli

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui! 3 5 1 4 6 7 2 8 9 10 1) Schiaccia le mele in ordine (da 1 a 10) e rispondi alle domande! 1ª DOMANDA Analisi grammaticale Una PREPOSIZIONE IMPROPRIA

Dettagli

Lingua e grammatica.teorie e prospettive didattiche

Lingua e grammatica.teorie e prospettive didattiche Lingua e grammatica.teorie e prospettive didattiche Milano, 13 ottobre 2011 Paola Baratter e Sara Dallabrida Potenzialità del modello valenziale - Stimolare lo sviluppo cognitivo degli studenti - Sfruttare

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

analizzare la frase con la grammatica valenziale

analizzare la frase con la grammatica valenziale analizzare la frase con la grammatica valenziale Donatella Lovison Giscel Veneto Pojana M. Incontro n 3 1 La frase complessa 2 Conoscenze e terminologia da condividere La terminologia per la classificazione

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Dalla frase semplice alla frase nucleare (fase 2) La frase nucleare: le valenze del verbo

Dalla frase semplice alla frase nucleare (fase 2) La frase nucleare: le valenze del verbo Argomento La frase Dalla frase semplice alla frase nucleare (fase 2) La frase nucleare: le valenze del Attività Quanti argomenti ha il? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione:

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo Positività Frase come struttura organizzata Riorganizzazione dei complementi (da «lista» a gerarchia) Struttura prima che «nomi»

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Anno scolastico - Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Lavoro della docente Funzione Strumentale Area Prof.ssa Teresa Venuto PROGRAMMA BIMESTRALE I MEDIA.

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

La grammatica delle valenze: concetti fondanti, pratiche didattiche, curricolo verticale

La grammatica delle valenze: concetti fondanti, pratiche didattiche, curricolo verticale La grammatica delle valenze: concetti fondanti, pratiche didattiche, curricolo verticale CRISTIANA DE SANTIS UNIVERSITÀ DI BOLOGNA INSEGNARE LA GRAMMATICA E VALUTARE L ITALIANO I LINCEI PER LA SCUOLA -

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo FAQ L insegnamento della grammatica valenziale è interessante perché dà subito l idea della frase completa, ma... pone qualche problema

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE

LA GRAMMATICA VALENZIALE LA GRAMMATICA VALENZIALE I diversi tipi di frase minima secondo la grammatica valenziale In una frase, il soggetto fornisce un dato importante solo per il contenuto del messaggio, mentre la sua funzione

Dettagli

Sistema e Testo Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi

Sistema e Testo Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi LA GRAMMATICA VALENZIALE ILLUSTRATA DA GRAFICI ANIMATI Sintesi da Francesco Sabatini, Carmela Camodeca, Cristiana De Santis Sistema e Testo Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi Loescher

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

COSTRUZIONE ATTIVA e PASSIVA

COSTRUZIONE ATTIVA e PASSIVA COSTRUZIONE ATTIVA e PASSIVA Nella descrizione di un evento che vede coinvolti due elementi messi in rapporto da un verbo transitivo si può considerare (secondo criteri convenzionali) un elemento come

Dettagli

Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini

Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini LA GRAMMATICA E IL LESSICO: MOMENTO DI RICERCA, RIFLESSIONE, CONFRONTO. UN PERCORSO VERTICALE DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Indice. Sezione 1 Lingua, linguaggi e comunicazione. I vari linguaggi e la lingua verbale. Le situazioni e gli scopi della comunicazione.

Indice. Sezione 1 Lingua, linguaggi e comunicazione. I vari linguaggi e la lingua verbale. Le situazioni e gli scopi della comunicazione. Indice Sezione 1 Lingua, linguaggi e comunicazione CApItoLo 1 I vari linguaggi e la lingua verbale Unità 1 I linguaggi degli animali e i linguaggi umani...3 1. Comunicare: una necessità per vivere, p.

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare l eventuale complemento oggetto 4. individuare

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1di 2 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO LIBRO DI TESTO: GRAMMATICA: MARCELLO SENSINI, LE FORME DELLA LINGUA POESIA

Dettagli

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La distinzione in categorie grammaticali è molto antica. Risale addirittura al II secolo a.c., quando il grammatico greco Dionisio Trace ne segnò le

Dettagli

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Attività Cos è una frase? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare le caratteristiche della frase Durata: 1

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Grammatica valenziale

Grammatica valenziale Grammatica valenziale Un modello di analisi unitario La grammatica tradizionale divide l analisi degli enunciati in tre livelli separati: Morfologia - strumento d analisi: analisi grammaticale Sintassi

Dettagli

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo «SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» A che serve questo principio Non tanto a vedere i sintagmi, ma: A vedere sempre la medesima struttura di frase nonostante la varietà dei gruppi possibili (la struttura di

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 ederica Da Milano rasi complesse La sintassi del periodo Coordinazione --> frasi allo stesso livello gerarchico (asindetica/polisindetica) La docente spiega la

Dettagli

Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. La predicazione. Daniela Notarbartolo

Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. La predicazione. Daniela Notarbartolo Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado La predicazione www.insegnaregramma2ca.it Predicazione (non: predicato) È una delle due funzioni imprescindibili di una frase: che cosa si predica (o

Dettagli

Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 2): verbi transitivi e intransitivi. Attività Classifica i verbi!

Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 2): verbi transitivi e intransitivi. Attività Classifica i verbi! Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 2): verbi transitivi e intransitivi Attività Classifica i verbi! Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione:

Dettagli

IL PERIODO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi.

IL PERIODO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi. Studiare con... IL PERIODO Completa la mappa. Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi. PERIODO CHE COSA È...... SEMPLICE

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale, nominale o con verbo copulativo; 2. Individuare il soggetto, a partire dal predicato; 3. Individuare

Dettagli

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera La frase Frase Una frase è costituita da più parole che debbono essere combinate secondo le regole della grammatica. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera maiuscola e termina con un segno

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE Analizzo (delle seguenti frasi trascrivi negli appositi spazi i predicati e analizza diatesi = forma, modi e tempi) 1. C'è un rifugio

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa (001-010) PRELIMINARI_A 23/02/18 09.07 Pagina 1 Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti BULGARINI Grammatica e pratica dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa VOLUME A

Dettagli

Grammatica a scuola: critiche e spunti di riflessione

Grammatica a scuola: critiche e spunti di riflessione Grammatica a scuola: critiche e spunti di riflessione Tra le molte cose che occupano le lezioni di italiano nella scuola media e nel biennio superiore c è, tra l altro, la grammatica, ossia ciò che nell

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

«Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale

«Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale «Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Laura Vanelli (Università di Padova) Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale Bologna, 25 febbraio 2019

Dettagli

La grammatica valenziale: principi

La grammatica valenziale: principi Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado La grammatica valenziale: principi www.insegnaregramma2ca.it Valenza La gramma2ca valenziale si fonda sull osservazione che molte parole

Dettagli

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 1)

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 1) Argomento La frase Nel nucleo della frase (fase 1) Attività Che cosa c è nel nucleo? Destinatari: primaria classe quarta Obiettivo di riflessione: individuare la frase nucleare e le valenze dei verbi Durata:

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal ESSERE O NON ESSERE questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal verbo dobbiamo cominciare, il verbo è quello c he rende un insieme di parole una frase, cioè un messaggio,

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare apposizioni e complementi; 4. individuare gli attributi.

Dettagli

L'architettura delle reggenze e la sua utilità didattica. Jacopo Fasano CIDI Firenze 12 settembre 2019

L'architettura delle reggenze e la sua utilità didattica. Jacopo Fasano CIDI Firenze 12 settembre 2019 L'architettura delle reggenze e la sua utilità didattica Jacopo Fasano CIDI Firenze 12 settembre 2019 Il menù 1.Alcune peculiarità della grammatica valenziale dal punto di vista della didattica. 2.Perché

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Osserva i seguenti enunciati: SOGGETTO Il cibo è necessario. È necessario // che l uomo si nutra. è ciò di cui parla il predicato,

Dettagli

Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Semestre

Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Semestre Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Semestre 2019-1 Italiano III, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 17 Professori: Diego Barboni e Montserrat

Dettagli

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni XXV Introduzione XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 3 Parte I Sulla soglia della grammatica: i segni, la comunicazione, le norme e gli usi 5 Capitolo 1 Un mondo di segni

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Semiotica Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/lingue_e_linguaggio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018-19 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 2^ B AFM Lingua e letteratura italiana Docente: Anna Antonelli Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: II Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli POESIA Tutti gli argomenti di sono stati accompagnati dalla lettura e analisi di testi coerenti con il tema

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA

Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Volume A - Ortografia, lessico, morfologia Unità 1 Es. 2 p. 36 Es. 1 p. 37 Es. 1 p. 38 Es. 2 p. 38 Es. 4 p. 38 Es. 5 p. 38 Es. 1, 2, 3, 4 p. 41 Es.

Dettagli

5 - Grammatica. Cristiana De Santis Università di Bologna SFP ESERCIZI DI ANALISI DELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA

5 - Grammatica. Cristiana De Santis Università di Bologna SFP ESERCIZI DI ANALISI DELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA 5 - Grammatica Cristiana De Santis Università di Bologna SFP 68013 - ESERCIZI DI ANALISI DELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA La grammatica Grammatica = arte delle lettere (gramma) insieme delle regole

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2019 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2019 PROGRAMMA SVOLTO 211 D Ed. 2 del 22/06/2004 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2019 PROGRAMMA SVOLTO materia: Lingua e Letteratura italiana docente : Rosaria Padula classe : I AM ATTIVITA CONTENUTI

Dettagli