Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA"

Transcript

1 Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Volume A - Ortografia, lessico, morfologia Unità 1 Es. 2 p. 36 Es. 1 p. 37 Es. 1 p. 38 Es. 2 p. 38 Es. 4 p. 38 Es. 5 p. 38 Es. 1, 2, 3, 4 p. 41 Es. 1 p. 43 Es. 1 p. 45 Es. 2 p. 46 Es. 3 p. 48 Es. 1a, 1b p. 50 Es. 1d p. 50 Es. 2b, 4, 5 p. 51 Es. 9, 10 p. 52 Es. 12 p. 53 Es. 13 p. 53 Unità 2 Es. 2 p. 67 Es. 3 p. 68 Es. 1 p. 70 Es. 3 p. 70 Es. 1 p. 75 Es. 2 p. 77 Es. 7 p. 79 Es. 9a p. 80 Es. 9b p. 80 Es. 11 p. 81 Es. 13 p. 81 (solo una colonna) (solo una colonna) (solo un brano) (a. iperonimi, b. iponimi) 33

2 Risorse per Unità 3A Es. 1 p. 96 Es. 3 p. 96 Es. 1 p. 99 Es. 2 p 100 (usando elenco del compagno) Es. 3 p. 100 Es. 1 p. 104 Es. 1 p. 107 Es. 2 p. 108 Es. 3 p. 108 Es. 1 p. 113 Es. 2 p. 114 Es. 3 p. 114 Es. 1a p. 116 Es. 1b p. 116 (vedi es. precedente) Es. 1c p. 117 Es. 2 p. 117 Es. 3 p. 118 Es. 4 p. 118 Es. 6a, b Es. 8 pp Es. 9 p. 121 Es. 10 p. 122 Es. 11 p. 122 Es. 12 p. 122 Es. 13 p. 123 Es. 14 p. 123 Es. 16 p. 124 Unità 3B Es. 1 p. 131 Es. 1 p. 132 segue 34

3 Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Volume a Unità 3B Es. 1 p. 133 Es. 1 p. 134 Es. 1 p. 135 Es. 1 p. 136 Es. 1 p. 140 (a. trapassato prossimo; b. trapassato remoto) Es. 1 p. 141 (a. abbinare; b. coniugare) Es. 2 p. 141 Es. 1 p. 142 Es. 3 p. 144 Es. 4 p. 144 Es. 1 p. 145 Es. 3 p. 146 Es. 2 p. 150 Es. 2 p. 153 Es. 3 p. 153 Es. 2c p. 159 Es. 4a p. 160 Es. 5a p. 160 Es. 5b p. 161 Es. 6 p. 161 Es. 7 p. 162 Es. 8 p. 162 Es. 9a p. 163 Es. 11a p. 165 Es. 12 p. 165 Es. 13a, b, p. 166 Es. 14 p. 166 Es. 16a p. 166 Es. 16c p. 167 Es. 17, 18, p. 167 Es. 21a p. 169 Es. 22a p. 169 Es. 22b p. 170 Es. 22c p. 170 (a. abbinare; b. coniugare) (a. abbinare; b. coniugare) segue 35

4 Risorse per Unità 3B Es. 23 p. 170 Es. 24 p. 171 Es. 26 p. 171 Es. 28 p. 172 Es. 29, 30 p. 173 Es. 31 p. 173 (solo un dialogo) Es. 33 p. 174 Es. 34a, b p. 174 Unità 3C Es. 3 p. 184 Es. 1 p. 186 Es. 2 p. 188 Es. 1, 2 p. 190 Es. 2 p. 192 (a. sottolineare, b. cerchiare) Es. 1a p. 198 (a. transitivi; b. intransitivi) Es. 1b. p. 198 Es. 4 p. 200 Es. 6 p. 201 Es. 7 p. 201 Es. 8 p. 201 Es. 10a p. 202 Es. 14 p. 203 Es. 15, 16, 17 pp Es. 18a, b p. 204 Es. 23a p. 205 Es. 23c p. 206 Es. 23d p. 206 (a. completare, b. coniugare) (riscrivere solo verbi) (solo un brano) 36

5 Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Volume a Unità 4A Es. 1 p. 236 Es. 2 p. 236 Es. 3 p. 237 Es. 1 p. 239 Es. 2 p. 239 Es. 3 p. 239 Es. 2a p. 246 Es. 4 p. 247 (a. sottolineare, b. cerchiare) Es. 12 p. 249 (a. maschili, b. femminili, c. articolo) Es. 13 p. 249 Es. 14 p. 249 Es. 15, 16 p. 250 (a. ricostruire, b. riscrivere) Unità 4B Es. 1 p. 258 Es. 2 p. 261 Es. 1a p. 263 Es. 1c p. 263 Es. 2b p. 264 Es. 4 p. 265 (solo prima consegna) (solo prima consegna) 37

6 Risorse per Unità 5 Es. 1 p. 279 Es. 1, 2 p. 281 Es. 1 p. 285 Es. 2 p. 286 Es. 3 p. 286 Es. 1 p. 287 Es. 3 p. 288 Es. 1a, b p. 291 Es. 2a, b p. 291 Es. 4c p. 292 (solo prima consegna: a. sottolineare. b. cerchiare) Unità 6A Es. 2, 3 p. 309 Es. 3 p. 311 Es. 2 p. 314 Es. 3 p. 317 Es. 1b p. 320 Es. 2a p. 320 Es. 2b p. 320 Es. 4a, b p. 321 Es. 5 p. 322 Es. 7 p. 322 Es. 10 p. 323 Es. 11 p. 323 Es. 18, 19 p. 324 (a. abbinare, b. sottolineare) 38

7 Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Volume a Unità 6B Es. 1, 2 p. 342 Es. 3 p. 345 (attenzione ai discalculici) Es. 1a p. 348 (a. qualificativi b. determinativi) Es. 1b p. 348 Es. 2a, b, 3 a p. 348 Es. 3b p. 349 Es. 4, 5 p. 349 Es. 6 p. 350 Es. 8 a, b p. 351 Unità 7A Es. 1 p. 364 Es. 2 p. 370 Es. 1 p. 372 Es. 1 p. 374 Es. 1, 2 p. 376 Es. 1 p. 378 Es. 2a p. 378 Es. 2b, c, d, e, p. 379 Es. 5 p. 380 Es. 6 p. 381 Es. 7 p. 381 Es. 8 p. 382 Es. 9, 10 p. 382 Es. 11a p. 383 Es. 11b, 12a, b p. 383 Es. 13a p. 384 Es. 13b p. 384 Es. 14 p. 384 (a. soggetto, b. complemento) (a. soggetto, b. complemento) 39

8 Risorse per Unità 7B Es. 2 p. 393 Es. 3 p. 396 Es. 1 p. 399 Es. 1b p. 402 Es. 2a, b p. 402 Es. 3 p. 403 Es. 4a, b p. 403 Es. 4c, d p. 404 Es. 5a p. 404 Es. 5b p. 404 Es. 6b p. 405 Es. 8 p. 405 Es. 13 p. 407 Es. 14 p. 407 Es. 15 p. 407 Es. 16 p. 408 (a. sottolineare, b. cerchiare) Unità 8 Es. 1 p. 424 Es. 2 p. 424 Es. 3 p. 424 Es. 3 p. 426 Es. 1a p. 433 Es. 1b, c p. 433 Es. 3 p. 434 Es. 4a p. 434 Es. 4b p. 435 Es. 5a p. 435 Es. 7 p. 435 Es. 8 p. 436 Es. 14a, b, c, p. 438 Es. 14d, e p

9 Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Volume a Unità 9 Es. 2 p. 458 Es. 1b, c p. 460 Es. 2a p. 461 Es. 3 p. 461 Es. 5a p. 462 Es. 6 p. 462 Es. 7a p. 462 Es. 7b p. 463 Es. 7c p. 463 Es. 8 p. 463 Es. 9 p. 464 (solo prima vignetta) (solo prima consegna) Unità 10 Es. 1 p. 476 Es. 3 p. 476 Es. 2 p. 482 Es. 4a p. 483 Es. 4b p. 484 Es. 5, 6a p. 484 Es. 7a, b p Es. 8 p. 485 Es. 9a, b p. 485 Es. 10a, b, c, p. 485 Es. 11 p. 487 Unità 11 Es. 1b p. 502 (a. proprie, b. improprie, c. locuzioni) Es. 1c p

10 Risorse per Volume B Competenza comunicativa e testuale Unità 1 Es. 1 p. 13 Es. 3 p. 13 Es. 5a, b, c, 6 p Es. 7 p. 15 Es. 8 p. 16 Es. 9 p. 16 Es. 10 p. 17 Unità 2 Es. 1a, b pp Es. 4a p. 25 Es. 5, 6 p. 26 Es. 7, 8 p. 27 Es. 9 p. 28 Es. 10 p. 28 Es. 11a p. 29 Es. 12 p. 29 (alcuni personaggi) Unità 3 Es. 2b p. 34 Es. 3 p. 35 Es. 6 p. 38 Es. 8 p. 39 Es. 9c p. 39 Es. 11 p. 40 (eventualmente) Es. 12a p

11 Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Volume B Unità 4 Es. 2 p. 43 Es. 6a p. 45 Es. 9 p. 47 Es. 11 p. 48 Es. 13a p. 50 Es. 14a p. 51 Es. 15a p. 52 (se fatto dopo altri esercizi impegnativi) (uno legge, l altro indica le parole da inserire) Unità 5 Es. 2b p. 55 Es. 6 p. 57 Es. 7 p. 58 per DSA Es. 8 p. 58 (eventualmente) Es. 9a p. 58 Es. 10 p. 59 Es. 12 p. 60 Es. 13 p. 61 Es. 14a p. 62 Es. 17 p. 64 Unità 6 Es. 3a p. 68 Es. 4a p. 68 Es. 7 p. 72 Es. 8 p. 72 Es. 10a p

12 Risorse per Unità 7 Es. 1c p. 79 (almeno una parte) Es. 6a p. 83 Es. 7 p. 84 Es. 8 p. 84 Es. 10 p. 85 Unità 8 Es. 3a p. 92 Es. 5 p. 94 Es. 6a p. 95 Es. 7 p. 96 per DSA (eventualmente) Es. 8, 9 p. 96 Es. 11 p. 98 Unità 9 Es. 2b p. 102 Es. 4 p. 103 Es. 5 p. 104 Es. 6a, b, 7 pp per DSA (eventualmente) Es. 8 p. 107 Es. 9 p. 107 Es. 11 p. 108 Es. 13 p. 111 Unità 10 Es. 6 p. 115 Es. 9 p. 118 Es. 10 p. 118 Es. 11 p. 119 per DSA 44

13 Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Volume C Volume C Sintassi Unità 1 Es. 1 p. 5 Es. 2, 3, 4 p. 6 (frasi fornite dal compagno) Es. 1 p. 8 (a. soggetto, b. predicato) Es. 2 p. 8 Es. 3 p. 8 Es. 5 p. 12 Es. 2, 3 p. 14 Es. 2 p. 18 (a. gruppo soggetto, b. gruppo predicato) (a. predicati verbali b. fraseologici) Es. 3 p. 18 Es. 4 p. 21 (a. copula, b. predicato) Es. 3a p. 26 (a. proposizioni, b. periodi) Es, 3b p. 26 Es. 4 b pp Es. 5, 6, 7 p. 27 Es. 10 a p. 28 Es. 11 a, 11 b, 12 p. 29 Es. 14 a p. 29 Es. 16b p. 30 Es. 18 a, b p. 31 (a. predicati nominali, b. predicati verbali) Es. 19 p. 31 Es. 20 p. 31 Es. 22b, c pp Es. 22c p. 33 Es. 22d p. 33 Es. 23 p

14 Risorse per Unità 2 Es. 1, 2, 3, 4 pp Es. 2 p. 53 Es. 4 p. 54 Es. 1 p. 58 Es. 1 p. 60 (a. sottolineare, b. Soggetto complemento) Es. 1a p. 65 Es. 1b p. 66 Es. 1c p. 66 Es. 4a p. 67 Es. 5a, b, c p. 67 Es. 6a, c p. 68 Es. 9 p. 69 Es. 14b p. 70 Es. 14d, 15a, b p. 71 Es. 16a, b, 17 pp Es. 18a p. 72 (a. personali, b. relativi c. definito) Es. 18b p. 73 Unità 3A Es. 3 p. 93 Es. 2 p. 96 Es. 2 p. 105 Es. 1 p. 110 Es. 2 p. 110 Es. 1a p. 115 Es. 1c p. 115 Es Es. 4a, b p. 116 Es. 8 p. 118 segue 46

15 Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Volume C Unità 3A Es. 9a, b p. 118 Es. 11 p. 119 Es. 12 p. 119 Es. 13 p. 120 Es. 15 p. 121 Es. 16a, b p. 121 Es. 18b p. 122 Es. 19 p. 122 Es. 20 p. 123 Es. 21 p. 123 Es. 22a, b pp Es. 22c p. 124 Es. 24, 25, p. 125 Es. 27a p. 126 Es. 29 p. 126 Es. 31a p. 127 Es. 31b, c. p. 127 Es. 32a p. 127 Es. 32b p. 127 Es. 33, 34 a,b p. 128 (a. agente, b. causa efficiente) (a. costruire, b. tempo) (a. determinato, b. continuato) Unità 3B Es. 2 p. 147 Es. 3 p. 147 Es. 2 p. 150 Es. 2 p. 154 Es. 3 p. 154 (a. causa b. fine o scopo) (a. materia, b. qualità) segue 47

16 Risorse per Unità 3B Es. 1 p. 165 Es. 2a p. 165 Es. 3 p. 166 Es. 6 p. 167 Es. 7 p. 167 Es. 9, 10, 11, 12, 13 pp Es. 15 p. 169 Es. 17a p. 170 Es. 17b p. 170 Es. 20 p. 171 Es. 25b p. 173 Es. 26a p. 173 Es. 27a p. 173 Es. 27b p. 173 Es. 28 p. 174 Es. 33a p. 175 Es. 33b p. 176 Es. 35 p. 176 Es. 36 p. 177 (a. complementi, b. causa, c. fine o scopo) (a. unione, b. compagnia) (a. materia, b. specificazione c. compagnia) Unità 4 Note Es. 1 p. 198 (a. indipendenti, b. frasi complesse) Es. 2 p. 198 Es. 1 p. 201 (a. indipendenti, b. princ. c. coord., d. sub.) Es. 2 p. 201 Es. 1 p. 203 Es. 2 p. 204 (a.indipend., b. regg.) Es. 2 p. 207 (4 esercizi) Es. 3 p. 208 Es. 1 p. 209 (a. scegliere, b. indicare tipo) segue 48

17 Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Volume C Unità 4 Note Es. 1 p. 212 Es. 2 p. 213 Es. 3 p. 213 Es. 4 p. 213 Es. 1 p. 215 Es. 2 p. 215 Es. 3 p. 215 (a. completare, b. indicare (a. esplicite, b. implicite) Es. 1b p. 222 Es. 1d p. 222 (solo sottolineare) Es. 2a p. 223 Es. 2c p. 223 Es. 3a p. 224 Es. 3b p. 224 Es. 4 p. 224 Es. 5a p. 224 Es. 5b p. 224 Es. 8a, b pp Es. 8c p. 227 Es. 9 p. 227 Es. 10a p. 228 Es. 10b, c p. 228 Es. 11, 12a, 12b p. 229 Es. 13a p. 230 Es. 13b, 14 p. 230 Es. 15, 16, 17 pp (a. nero, b. rosso, c. blu) Es. 18a, b 19a pp Es. 19b p. 232 (a. principali, b. subordinate) Es. 19c p. 232 Es. 20a p. 233 (a. subordinate, b. gradi) segue 49

18 Risorse per Unità 4 Note Es. 21, 22, 23 pp Es. 24 p. 234 Es. 27 p. 236 Es. 28a, b pp Es. 28d p. 238 Fare solo e Unità 5 Es. 2, 3 p. 260 Es. 1 p. 262 (a. implicite, b. implicite dichiarative) Es. 1 p.266 (a. relative, b. reggono relative) Es. 3 p. 266 Es. 2 p. 272 Es. 2b, c p.276 Es. 6a, b p. 277 Es. 9a, b, c, p. 278 Es. 12a p. 279 Es. 13a p. 280 Es. 14 p. 280 Es. 15a p. 280 Es. 19 p. 281 Es. 20a p. 282 Es. 20b p. 282 Es. 20c p. 282 Es. 23 p. 283 Es. 25 p. 283 Es. 26a p. 284 Es. 26b, c p. 284 Es. 28 p. 285 Es. 29b p. 286 (a. abbinare, b. inserire) (a. dichiarative, b. soggettive, c. oggettive) (solo prima parte) (a. oggettive, b. dichiarative, c. soggettive) (a. Suddividere, b oggettive, c. relative Insieme d. indirette) 50

19 Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA Volume C Unità 6 Es. 1 p. 301 Es. 2 p. 308 (a.finali, b. causali) Es. 1 p. 315 (a abbinare, b. completare) Es. 4 p. 315 Es. 1a, b, c, d, p. 321 Es. 4, 5 p. 322 Es. 8c p Es. 9a p. 324 Es. 10a p. 324 Es. 12b, c, d, pp Es. 13a, b, c p. 327 Es. 14c, p. 328 Es. 16 p. 328 Es. 18a, b, c, p. 329 Es. 20a p. 330 Es. 22c p. 332 Es. 26a, b p. 333 Es. 28 p. 335 Es. 30a, b p. 335 Es. 31 p. 335 Es 32a, 33 p. 336 Es. 34 p. 337 Es. 36e 37, 38, 39a pp Es. 39b p. 339 Es. 40a p. 340 Es. 42 p. 341 (a. abbinare, b. completare) (a esplicite, b. implicite) 51

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Anno scolastico - Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Lavoro della docente Funzione Strumentale Area Prof.ssa Teresa Venuto PROGRAMMA BIMESTRALE I MEDIA.

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1di 2 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO LIBRO DI TESTO: GRAMMATICA: MARCELLO SENSINI, LE FORME DELLA LINGUA POESIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: II Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli POESIA Tutti gli argomenti di sono stati accompagnati dalla lettura e analisi di testi coerenti con il tema

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa (001-010) PRELIMINARI_A 23/02/18 09.07 Pagina 1 Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti BULGARINI Grammatica e pratica dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa VOLUME A

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe I BG a.s. 2016-17 prof.ssa Elisabetta Latronico PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE I BG NELL ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

CLASSE I. PROSPETTO DEGLI APPRENDIMENTI ESSENZIALI Conoscenza delle parti del discorso. Conoscenza degli elementi lessicali

CLASSE I. PROSPETTO DEGLI APPRENDIMENTI ESSENZIALI Conoscenza delle parti del discorso. Conoscenza degli elementi lessicali LA LINGUA COME SISTEMA CLASSE I PROSPETTO DEGLI APPRENDIMENTI ESSENZIALI Conoscenza delle parti del discorso Conoscenza della sintassi della frase semplice e della frase complessa IL LESSICO Conoscenza

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA Testo: Di testo in testo: Racconto e romanzo. Di: G.Squarotti, G.Grego, V.Milesi PARTE PRIMA: NEL REGNO DELL AVVENTURA: Caratteristiche e struttura del racconto d avventura.

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

TEMATICA ŞI BIBLIOGRAFIA EXAMENULUI DE LICENłĂ

TEMATICA ŞI BIBLIOGRAFIA EXAMENULUI DE LICENłĂ UNIVERSITATEA SPIRU HARET FACULTATEA DE LITERE TEMATICA ŞI BIBLIOGRAFIA EXAMENULUI DE LICENłĂ LIMBA ŞI LITERATURA ITALIANǍ SPECIALIZAREA B LIMBA ITALIANǍ CONTEMPORANǍ Modulul 1: A. Morfologie 1. Usi particolari

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Grammatica valenziale

Grammatica valenziale Grammatica valenziale Un modello di analisi unitario La grammatica tradizionale divide l analisi degli enunciati in tre livelli separati: Morfologia - strumento d analisi: analisi grammaticale Sintassi

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

Griglie di correzione Parte prima Testo A

Griglie di correzione Parte prima Testo A SIMULAZIONE DI PROVA DI ITALIANO MODELLO INVALSI Scuola secondaria di primo grado Classe terza Griglie di correzione Parte prima Testo A Domanda Risposta corretta Livello di difficoltà Aspetto* A1 A 5b

Dettagli

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La distinzione in categorie grammaticali è molto antica. Risale addirittura al II secolo a.c., quando il grammatico greco Dionisio Trace ne segnò le

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018-19 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 2^ B AFM Lingua e letteratura italiana Docente: Anna Antonelli Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 ederica Da Milano rasi complesse La sintassi del periodo Coordinazione --> frasi allo stesso livello gerarchico (asindetica/polisindetica) La docente spiega la

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 1 disciplina: biennio: ITALIANO II COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZA 1 Interagire e comunicare

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

EDUCAZIONE LINGUISTICA

EDUCAZIONE LINGUISTICA Liceo classico statale Vitruvio Pollione Formia Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico: 2015/2016 classe: IV C docente: MITRANO SABINA CONTENUTI U. D. 0: LA PUNTEGGIATURA La

Dettagli

ITALIANO classi prime sec. I grado

ITALIANO classi prime sec. I grado ITALIANO classi prime sec. I grado adeguati. È in grado di adeguate al contesto comunicativo; interviene rispettando i turni di parola e sa esprimere il proprio pensiero in modo corretto e personale. adeguati.

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente ITALIANO Classe terza a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME a) Prestare un attenzione attiva a messaggi

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2016/17 Classe 2^ E Il testo Narrativo ( Ripasso del lavoro svolto lo scorso anno scolastico) Le tecniche narrative. Revisione dell analisi del testo narrativo.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 28/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Come funziona la lingua nella sua struttura testuale Quali sono i meccanismi della lingua? Abbiamo detto

Dettagli

ITALIANO MODULI OPERATIVI:

ITALIANO MODULI OPERATIVI: ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità linguistiche di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni

Dettagli

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente LINGUA ITALIANA Classe III OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente 1) Prestare un attenzione attiva a messaggi orali di vario tipo. 2) Comprendere istruzioni, comandi, consegne.

Dettagli

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II Massa, 18-4-2016 Aspetti della competenza di lettura Aspetti della competenza di lettura Leggere significa: Individuare informazioni Integrare e interpretare

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. E Prof.ssa Colacino Alessandra ANTOLOGIA MODULO A: Le tecniche narrative U.D. 1. La struttura narrativa 1. Cos

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria Palella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA 1 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Riflessione sulla lingua Elementi di

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del II biennio 1. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V B Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura latina Classe: V B MODULO: morfologia nominale TEMPI: ottobre/ dicembre -comparativo e superlativo

Dettagli

Interlingua e attività didattiche

Interlingua e attività didattiche Interlingua e attività didattiche PROGETTO DEL GRUPPO Badagnani,Copertino,Patrini, Rossolini, Sartori, Segalini, Rezoagli, Zerbini Docenti ITIS Marconi IPSIA Leonardo Da Vinci Piacenza Breve presentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A. A.1 A.2 A.3 A.4 PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1 COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE CLASSE BIMESTRE CLASSE BIMESTRE Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2 Presentazione IV Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 CHE COSA SAI FARE? 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3 3. La struttura

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 FINALITA E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze relative alla lettura,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di CASTEL D AIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classe QUINTA Anno scolastico 2015/16 Materia: ITALIANO Insegnante BERNARDONI GIULIANA La presente Programmazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 Ascolto Lettura Parlato TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA

Dettagli