PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2011"

Transcript

1 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 0 DIREZIONE REGIONALE RAPPORTI ED ATTIVITA ISTITUZIONALI

2 Scheda progetto/attività n..0 Programma operativo 0 della DRAI Informatizzazione archivio storico del Consiglio regionale /0/00 0:53 (art. Ufficio archivio e protocollo P Gestire i servizi di posta e protocollo Integrazione e implementazione della microfilmatura e delle immagini digitalizzate del materiale sottoposto a riordino (periodo ) 3 Progettazione della sezione separata d'archivio (archivio storico) in cui sar? collocata, con accessi separati, la documentazione inerente il periodo anteriore all'ultimo quarantennio (a partire dal ). Operazioni di selezione e scarto riferito alla documentazione (periodo ). Per il 0, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo protocollo informatico, si prevede la sostituzione dell'attuale titolario di classificazione con il titolario unico di classificazione predisposto dal gruppo di lavoro nazionale sugli inventari e la formazione del personale. Successivamente si provveder? alla sperimentazione del nuovo titolario. Si predisporr? un programma informatico di delle immagini digitalizzate. 3//0 Integrazione e implementazione della microfilmatura e delle immagini digitalizzate del materiale sottoposto a riordino (periodo Eventuale integrazione dell'inventario dell'archivio di deposito su software Arianna. Avvio della nuova applicazione informatica che gestisce il protocollo e relativa nuova organizzazione dell'archivio di deposito. Spese per la microfilmatura e la progettazione della sezione archivio storico ,00 Totale ,00

3 Scheda progetto/attività n..0 Programma operativo 0 della DRAI Nuovo progetto (miglioramento) 0/03/0 7:9 Iniziative per le celebrazioni del 50 anniversario dell'unità d'italia (art. Servizio Relazioni Esterne Servizio Studi Documentazione e biblioteca Ufficio Stampa Legge regionale 4 febbraio 0, n.3 P04 Fornire supporto alle relazioni istituzionali ed internazionali e all'attività di comunicazione Iniziative ed eventi culturali collegati alle celebrazioni del 50 anniversario dell' Unit? d'italia Contribuire alla partecipazione di un evento a carattere nazionale Iniziative ed eventi culturali collegati alle celebrazioni del 50 anniversario dell'unità d'italia ,00 Spese finanziate dalla raccolta di finanziamenti e sponsorizzazioni per iniziative ed eventi culturali ,00 Totale ,00

4 Scheda progetto/attività n. 3. Programma operativo 0 della DRAI Nuovo progetto (miglioramento) Rete Veneta Ricerca e Documentazione (RVRD) 09/03/0 6:49 (art. Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ucsi SERVIZI DI SUPPORTO E ASSISTENZA AL PROCESSO DECISIONALE - DIRETTIVA. --- Non attinente alle procedure Realizzazione della " Rete Veneta Ricerca e Documentazione" (RVRD) con l'attivazione di un sistema di relazioni con istituti di ricerca in campo economico, sociale, culturale e multidisciplinare, nelle materie di competenza del CRV (per le attivit? di AIR e VIR, Analisi e valutazione di impatto sulla regolazione, a loro volta a supporto delle attivit? di produzione legislativa). Il SSDB deve, valorizzando il proprio ruolo di nodo (punto nevralgico) tra diverse reti, diventare punto di intersezione tra ricerca e Istituzione Consiliare. La complessit? dell'azione politica risulta impregnata di rimandi ed interazioni con centri "tecnici" di conoscenza e di ricerca; per costruire mappe funzionanti di comparazione si pu? comunicare aderendo a networks istituzionali, scientifici ed economici attrezzandosi come "nodo" in cui il servizio si ponga come interfaccia attivo e con una funzione di governo della crescita costante delle fonti di conoscenza. Il network prioritario? quello relativo al capitale sociale regionale. In Veneto sono oggi attivi moltissimi centri di ricerca, a loro volta connessi con reti varie e parte delle quali internazionalizzate, che non hanno finora sperimentato un'interazione cognitiva tra di loro che sia funzionale alle politiche regionali. Perch? questa che noi chiamiamo Rete Veneta Ricerca e Documentazione? necessaria? Perché l'efficacia di una politica? profondamente condizionata dalla conoscenza sistematica e unitaria dei contesti in cui opera e nei quali avvengono processi che deve governare. Il SSDB pu? agevolmente prendere la strada della rete valorizzando proprio il ruolo di nodo tra diverse reti o di network di riferimento istituzionale. Questa? scelta strategica, quindi prerogativa della politica. Il SSDB pu? costituire l'arena di riferimento di percorsi di ricerca oggi frammentati in quanto derivanti da livelli istituzionali e da contesti territoriali eterogenei. Completamento obiettivi per la qualit? 009 (delibera UP 6/008) 3 Proseguire la riorganizzazione del Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca mediante formalizzazione di convenzioni pluriennali con universit? ed altri centri di ricerca economica e sociale, al fine di costituire una rete di relazioni da attivare a seconda delle specifiche esigenze dell'assemblea. Proseguire la riorganizzazione del Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca col riassorbimento dal punto di vista sia operativo che amministrativo delle attivit? degli osservatori sulla spesa regionale e sul federalismo e la finanza pubblica. Costruzione di un sito web con metadati su documentazione specializzata per le politiche del Consiglio Regionale Attivazione di collegamenti online con banche dati scientifiche ,00 Totale 0.000,00

5 Scheda progetto/attività n. 4. Programma operativo 0 della DRAI Osservatorio sulla spesa regionale 09/03/0 6:3 (art. Direzione regionale per i rapporti e le attività istituzionali. Servizio di segreteria Prima Commissione consiliare. Ufficio problemi finanziari. SERVIZI A SOSTEGNO DELL'ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DI CONTROLLO - DIRETTIVE Non attinente alle procedure Acquisizione di servizi funzionali all'acquisizione di dati primari per la reportistica (organizzazione di focus group, on line di sondaggi, etc.). Organizzazione di un workshop interregionale incentrato sulle pi? significative esperienze metodologiche in tema di valutazione delle politiche pubbliche. 3 Attivit? editoriali. 4 Abbonamenti a riviste specializzate ed acquisto libri anche in forma digitale. Analisi tecnico-finanziaria e d'impatto relativa a leggi regionali individuate dal Comitato guida dell'osservatorio. Spese per il funzionamento dell'osservatorio sulla spesa regionale ,00 Totale ,00

6 Scheda progetto/attività n. 5. Programma operativo 0 della DRAI Progetto che prosegue da anni precedenti Osservatorio sulle Dinamiche Elettorali 09/03/0 7:9 (art. Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca - Ufficio Statistico Ucsi - Ufficio Stampa SERVIZI INFORMATIVI A SUPPORTO DELLE DECISIONI E DEL DIBATTITO POLITICO - DIRETTIVA Non attinente alle procedure Attivit? di studio ed analisi tematiche su leggi elettorali regionali. Prosecuzione del servizio tecnico-operativo nello svolgimento delle attivit? ordinarie dell'osservatorio elettorale per il biennio 0-0, con redazionale del nuovo sito OE, in previsione delle elezioni amministrative del 0. L'anno 0 vedr? lo svolgimento di elezioni amministrative in 65 comuni (di cui 6 superiori a 5000 abitanti: Abano Terme, Cavarzere, Este, Montebelluna, Oderzo e Rovigo) e provincia (Treviso). Il servizio garantito comprender? la manutenzione e la ed implementazione dei database elettorali dell'osservatorio elettorale esistenti a livello comunale, elaborazioni di indicatori statistici sintetici sui risultati elettorali delle diverse consultazioni; attivit? di analisi, studio e ricerca in materia elettorale e a domanda del Consiglio; affiancamento alle strutture consiliari durante le attivit? di monitoraggio dei turni elettorali in programma. 3 Supporto tecnico scientifico alle Commissioni competenti nella elaborazione della nuova legge elettorale regionale 30//0 Pubblicazione su web e/o in formato cartaceo per il punto ) dell'attività prevista. Raccolta, analisi ed elaborazione dati elettorali di voto per il punto ) dell'attività prevista Spese attinenti al funzionamento dell'osservatorio elettorale ,00 Totale ,00

7 Scheda progetto/attività n. 6.0 Programma operativo 0 della DRAI Visite di scolaresche alla sede consiliare /0/00 :04 (art. Servizio relazioni esterne Segreteria particolare del Presidente Ufficio servizi ausiliari e di rimessa - Servizi telefonici e supporti multimediali P04 Fornire supporto alle relazioni istituzionali ed internazionali e all'attività di comunicazione Gestione dell'attivita di accoglienza in sede delle scolaresche provenienti da tutto il territorio veneto e del servizio guida. Realizzazione di iniziative legate al mondo della scuola, anche attraverso il coinvolgimento dell'associazione ex consiglieri, da realizzarsi in sede oppure sul territorio, anche in vista dell'approvazione del nuovo Statuto Migliorare i contenuti e le modalità di svolgimento delle visite scolastiche alla sede consiliare, focalizzandoli sulla trasmissione e la riproduzione di cultura civica e dell'istituzione regionale, anche attraverso il coinvolgimento dell'associazione ex consiglieri che, attraverso i suoi aderenti, può testimoniare il significato di 40 anni di storia della Regione Veneto. Spese per iniziative promozionali per la divulgazione dell'attività del Consiglio e delle Commissioni consiliari ,00 Totale 0.000,00 NOTE Testo Autore Data e ora L'importo stanziato è inferiore del 0% rispetto al budget utilizzato nel 00 3/09/00 0:09

8 Scheda progetto/attività n. 7.0 Programma operativo 0 della DRAI Progetto che prosegue da anni precedenti Progetto "Identità veneta" /0/00 :04 (art. Direzione regionale per i rapporti e le attività istituzionali Servizio relazioni esterne Segreteria particolare del Presidente Ufficio Stampa Servizio studi, documentazione e biblioteca P04 Fornire supporto alle relazioni istituzionali ed internazionali e all'attività di comunicazione Realizzazione diretta e/o partecipazione indiretta del Consiglio regionale a progetti specifici o ad iniziative di natura storica, archeologica, o di documentazione tesi a promuovere ricerche nel campo della cultura veneta e al recupero dell'identita veneta. Organizzazione della cerimonia per il premio "Leone del Veneto" edizione Sito aggiornamenti e integrazioni - animazioni; Rinnovo rapporto con Associazioni Veneto Nostro e Amici del Dino, brochure sito Ricerca e pubblicazione attraverso l'acquisizione di tesi di laurea in materia linguistica con particolare riferimento alla dialettologia veneta Valorizzare e promuovere il concetto di "identità veneta"; reperire e aggiornare informazioni utili alla produzione legislativa Progetto di identità veneta ,00 Totale ,00 NOTE Testo Autore Data e ora Spesa relativa all'attività convegnistica ridotta al 0% /08/00 :08

9 Scheda progetto/attività n. 8.0 Programma operativo 0 della DRAI /0/00 :0 Il Consiglio Regionale come centro di promozione culturale. Progetto Scrittori Veneti. Completamento progetto (art. Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ucsi - Gestore sito internet del Consiglio Regionale del Veneto,Servizio Relazioni Esterne, Ufficio Stampa; Strutture in ambito regionale P6 Fornire consulenza ed effettuare ricerche e studi ad hoc Integrazione della banca-dati "Scrittori Veneti" tramite acquisizione di dati dalla rete e da contatti diretti con autori ed associazioni. Strutturazione di repertorio cartaceo con informazioni e riferimenti critici 3 Gestione culturale della banca-dati nel sito del Consiglio Regionale 4 Collaborazione con altri enti operanti nel territorio regionale 5 Diffusione delle risultanze nelle comunicazioni e nel Sito internet del Consiglio. Promozione del ruolo del Consiglio Regionale nel territorio veneto in ambito culturale. Creazione di uno strumento di riferimento culturale in ambito regionale. Conoscenza e diffusione dell'attività del Consiglio Regionale.

10 Scheda progetto/attività n. 9. Programma operativo 0 della DRAI Nuovo progetto (miglioramento) 09/03/0 6:35 Progetto per l'individuazione di strategie partecipative per la pianificazione territoriale (art. Direzione regionale per i rapporti e le attvità istituzionali Seconda Commissione consiliare permanente Servizio, studi documentazione biblioteca Servizio relazioni esterne - Ufficio e-democracy SERVIZI DI SUPPORTO E ASSISTENZA AL PROCESSO DECISIONALE - DIRETTIVA. --- Non attinente alle procedure individuazione di "best practice" relative all'applicazione della L. /00; indagine ragionata dei casi italiani ed europei; di un osservatorio permanente sulle pratiche territoriali; distribuzione ai soggetti pubblici delle informazioni raccolte. Attività di supporto alle decisioni della politica Spese per la di uno studio e ricerca finalizzato a supportare le decisioni di competenza della politica in materia di pianificazione territoriale ,00 Totale ,00 NOTE Testo Autore Data e ora L'iniziativa di particolare interesse richiede l'istituzione di un nuovo e separato capitolo di spesa. dedonatisc 09/03/0 04:03

11 Scheda progetto/attività n. 0.0 Programma operativo 0 della DRAI Nuovo progetto (miglioramento) Osservatorio sul federalismo finanziario /0/00 :07 (art. DRAI Servizio studi documentazione e biblioteca SERVIZI DI SUPPORTO E ASSISTENZA AL PROCESSO DECISIONALE - DIRETTIVA. P0 Fornire assistenza agli organi consiliari nella produzione di leggi, provvedimenti amministrativi, sottoscrizione nuovo protocollo d'intesa tra Consiglio regionale e Unioncamere Veneto che tenga conto della programmata riorganizzazione su base tecnico-scientifica e politica dell'osservatorio medesimo. Riorganizzazione su base tecnico-scientifica e politica dell'osservatorio costituito in seguito alla sottoscrizione del protocollo d'intesa tra Consiglio regionale e Unioncamere Veneto. Spese per il funzionamento dell'osservatorio sul federalismo finanziario (si chiede l'stituzione di un nuovo capitolo ad hoc come per gli altri Osservatori già esistenti) ,00 Totale ,00 NOTE Testo Autore Data e ora istituire nuovo capitolo dedonatisc /08/00 04:08

12 Scheda progetto/attività n..0 Programma operativo 0 della DRAI Gestione CREL /0/00 :08 (art. Ufficio dinamiche economiche Gabinetto del Presidente del Consiglio regionale. Servizio studi, documentazione e biblioteca. Servizio relazioni esterne. Trasparenze e condivisione dell'attività consiliare con i soggetti rappresentati all'interno dell'assemblea CREL P3 Fornire assistenza alla costituzione ed al funzionamento degli organi consiliari Consulenza scientifica ed organizzazione riunioni/seminari in materia di attivit? di studio, monitoraggio e proposta dei processi politici, legislativi - amministrativi regionali e statali. Assicurare il dibattito e il confronto su tematiche d'interesse del momento, invitando le parti economiche, sociali, del lavoro e delle rappresentanze aderenti al CREl a partecipare alle attività dei gruppi di lavoro e alle riunioni dell'assemblea plenaria. Spese per consulenze espletamento attività della Conferenza regionale dinamiche ecomomiche del lavoro (CREL). Spese per il funzionamento della Conferenza regionale dinamiche economiche del lavoro. (CREL) , ,00 Totale ,00

13 Scheda progetto/attività n..0 Programma operativo 0 della DRAI Attività ordinaria della DRAI /0/00 :09 (art. P3 Fornire assistenza alla costituzione ed al funzionamento degli organi consiliari Spese di carattere operativo per ordinaria attivit?. Assistenza aklle Segreterie delle Commissioni in occasione di missioni delle Commissioni in Italia e all'estero. Corrispondere in maniera efficace ed efficiente alle esigenze di carattere operativo rappresentate dai Servizi di segreteria delle Commisisoni consiliari. Spese di rappresentanza ,00 Spese per l'assistenza e per i servizi prestati durante le sedute del Consiglio regionale e delle Commisioni consiliari ,00 Totale ,00

14 Scheda progetto/attività n. 3.0 Programma operativo 0 della DRAI Nuovo progetto (miglioramento) Resocontazione/rendicontazione dell'attività legislativa /0/00 :0 (art. Ufficio assemblea Ufficio atti istituzionali SERVIZI INTEGRATI DI COMUNICAZIONE - DIRETTIVA Non attinente alle procedure resocontazione e stampa degli atti di competenza dell'assemblea del Consiglio regionale e delle Commissioni consiliari. di un cruscotto per il monitoraggio e la produzione di report relativi all'attivit? svolta dai membri del Consiglio regionale 30//0 Registrare in tempo reale (stenotipia) con riproduzione stampa gli interventi svolti dai membri del Consiglio regionale durante l'attività consiliare. Produzione dei resoconti registrati delle riunioni delle commissioni consiliari. Rendicontare attraverso la predisposizione di un sistema di monitoraggio del rendimento istituzionale dell'assemblea legislativa regionale le iniziative legislative, ispettive, istruttorie, atti, presenze, votazioni, ecc. prestazioni e risultati in generale ottenuti dal Consiglio regionale, dagli Organi consiliari e dai singoli consiglieri nel corso dell'esercizio. spese stenotipia resocontazione atti consiliari ,00 Adempimenti contratto in essere con la Ditta Real Time Reporting ,00 Totale ,00 NOTE Testo Autore Data e ora rinnovo contratto di appalto scadente 3..0 da realizzarsi con gara europea per un importo stimato di 450mila euro in tre anni dedonatisc 07/09/00 04:09

15 Scheda progetto/attività n. 4. Programma operativo 0 della DRAI Nuovo progetto (miglioramento) Stamperia 0/03/0 3:5 (art. Ufficio atti istituzionali - centro stampa Ufficio atti istituzionali GESTIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI LOGISTICI - DIRETTIVA Non attinente alle procedure Noleggio macchine per la stampa tipografica Acquisto materiali e beni di consumo per il Centro stampa Acquisizione di un adeguato mix di risorse umane esterne mediante la fornitura di servizi o di lavoro somministrato; 3. Attivit? formativa svolta in modalit? interna erogata dai soggetti assunti dall'esterno ovvero attivit? formativa svolta presso i fornitori delle tecnologie in uso presso il centro stampa del CRV. Produzione di copie e fascicoli. Produzione editoriali in genere. 3//00 Riorganizzazione delle attività tecniche per il funzionamento del Centro stampa da svilupparsi attraverso l'avvalimento di un adeguato mix di risorse umane, sia interne che esterne, quest'ultime acquisite mediante la fornitura di servizi o lavoro somministrato a cui attribuire anche compiti formativi nei confronti del personale interno addetto alla stamperia del Consiglio. Spese per il funzionamento del Centro stampa ,00 Spese per il noleggio delle macchine d'ufficio e per l'esecuzione del lavori "in-service" e fornitura fotocopie ,00 Totale ,00 NOTE Testo La spesa relativa all'attività individuata al punto 3. sarà quantificata in corso di esercizio e troverà copertura con manovra di assestamento di bilancio oppure, in caso di risorse disponibili insufficienti, attingendo dal previsto Fondo di riserva. dedonatisc Autore Data e ora 0/03/0 0:03

16 Scheda progetto/attività n. 5.0 Programma operativo 0 della DRAI /0/00 : Acquisizione beni e servizi per il funzionamento degli uffici (art. Ufficio atti istituzionali e Ufficio archivio e protocollo P3 Fornire assistenza alla costituzione ed al funzionamento degli organi consiliari Acquisizione beni e servizi. Manutenzione attrezzature Centro posta, Centro stampa etc. Garantire agli organi e alle strutture consiliari gli approvigionamenti ordinari per le esigenze d'ufficio. Spese di /manutenzione macchine attrezzature d'ufficio per organi e strutture ,00 Spese per acquisto mobilia, oggetti d'arredamento, macchine ed attrezzature varie ,00 Totale 0.000,00

17 Scheda progetto/attività n. 6.0 Programma operativo 0 della DRAI Abbonamenti periodici ed acquisto monografie /0/00 :3 (art. Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca - Ufficio Biblioteca P5 Gestire i servizi della biblioteca Esame della produzione libraria nei campi di interesse regionale ed istituzionale. Predisposizione di piani di acquisto sistematici in base alle esigenze di documentazione correnti e previste, tipiche di un'assemblea legislativa regionale, ed acquisto di opere in pi? copie per particolari esigenze di documentazione. Ricognizione della produzione relativa a periodici specializzati, di alta cultura e di informazione pratica settoriale, con particolare attenzione ai campi di interesse regionale ed istituzionale. Verifica dell'utilit? dei periodici correnti e selezione di eventuali nuovi periodici. Controllo del flusso dei periodici con registrazione nella banca dati di catalogazione. Produzione del catalogo in linea dei periodici della Biblioteca Dotare la Biblioteca delle necessarie fonti di informazione e documentazione. Soddisfare le esigenze conoscitive, informative e documentali delle strutture del Consiglio regionale, in particolare dei Consiglieri, dei Gruppi politici e delle Commissioni. Aggiornamento delle raccolte monografiche nei campi di interesse regionale ed istituzionale. Spese per l'abbonamento a periodici e per l'acquisto di libri e pubblicazioni varie su supporto cartaceo, elettronico e multimediale ,00 Totale ,00

18 Scheda progetto/attività n. 7.0 Programma operativo 0 della DRAI /0/00 :3 Rilegatura e catalogazione delle monografie dei periodici e degli articoli selezionati d'interesse del Consiglio regionale (art. Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca- Ufficio Biblioteca P5 Gestire i servizi della biblioteca Catalogazione di monografie, periodici e articoli selezionati; fornitura dei relativi sevizi bibliografici. Aggiornamento quotidiano della banca dati di catalogazione. Bonifica dei vecchi record bibliografici della base dati di catalogazione. 3 4 Manutenzione e del catalogo in linea della Biblioteca, aggiornamento dei contenuti delle pagine web delle Biblioteca. controllo dello stato di conservazione delle raccolte cartacee e predisposizione dei materiali da rilegare. Controllo di qualit? del lavoro di legatoria. 5 Verifica dei volumi del Fondo Sullam che necessitano di interventi conservativi e di legatoria. Fornitura di documentazione caratterizzata da pertinenza e rapidità ad uso delle strutture del Consiglio regionale. Conservazione tramite rilegatura delle raccolte cartacee monografiche e periodiche. Spese per la catalogazione e la rilegatura di libri e di periodici ,00 Totale ,00

19 Scheda progetto/attività n. 8. Programma operativo 0 della DRAI 09/03/0 6:38 Missioni all'estero degli organi consiliari (Ufficio di Presidenza e Commissioni consiliari) (art. Servizio relazioni esterne Segreteria particolare del Presidente e segreterie dei componenti l'ufficio di Presidenza Segreterie della Commissioni consiliari P04 Fornire supporto alle relazioni istituzionali ed internazionali e all'attività di comunicazione Affiancamento delle missioni all'estero del Presidente e dell'ufficio di Presidenza. Affiancamento, per quanto attiene all'organizzazione tecnica, delle missioni all'estero delle Commissioni consiliari e dei singoli Consiglieri. Migliorare la programmazione e l'organizzazione delle missioni all'estero degli organi consiliari: Ufficio di Presidenza e Commissioni consiliari Indennità e rimborso spese ai componenti del Consiglio regionale per le missioni effettuate per l'esercizio del loro mandato (L.R , n. 5) Indennità di missione e rimborso spese di viaggio al personale dipendente (L.R , n. ) , ,00 Totale ,00 NOTE Testo Rispetto al 00 (anno di chiusura della vecchia legislatura e di apertura della nuova legislatura) è stato raddoppiato il budget dei capitoli interessati, in considerazione della probabile ripresa delle relazioni internazionali Autore Data e ora 09/03/0 04:03

20 Scheda progetto/attività n. 9. Programma operativo 0 della DRAI Strumenti editoriali a supporto della conoscenza dell'istituzione consiliare 09/03/0 6:46 (art. Servizio relazioni esterne Servizio studi, documentazione e biblioteca Ufficio stampa P04 Fornire supporto alle relazioni istituzionali ed internazionali e all'attività di comunicazione Realizzazione dell'agenda consiliare tascabile edizione 0 Realizzazione di nuovi strumenti, prodotti e supporti di comunicazione dell'istituzione consiliare e dei suoi organi, promozionali e divulgativi dell'attivita consiliare e aggiornamento, anche in vista dell'approvazione del nuovo Statuto; ristampa e riedizione degli strumenti, prodotti e supporti gia in dotazione Realizzare strumenti e prodotti comunicazionali che rendano il più possibile accessibile al cittadino la conoscenza dell'istituzione consiliare: struttura, funzioni, attività, nuovo Statuto, etc. Spese per iniziative editoriali diverse ,00 Spese per iniziative promozionali per la divulgazione dell'attività del Consiglio e delle Commissioni consiliari ,00 Totale ,00 NOTE Testo Autore Data e ora L'importo previsto è stato ridotto al 0% rispetto al bilancio /03/0 04:03 Rispetto al 00 l'importo proposto è stato ridotto del 0% 09/03/0 04:03

21 Scheda progetto/attività n. 0.0 Programma operativo 0 della DRAI /0/00 :5 Concessione patrocinio del Consiglio regionale del Veneto e partecipazioni collaborative (art. Servizio relazioni esterne Gabinetto del Presidente P04 Fornire supporto alle relazioni istituzionali ed internazionali e all'attività di comunicazione Concessione patrocinio e partecipazioni collaborative del Consiglio regionale del Veneto: dell'iter amministrativo Contribuire ad una più incisiva presenza del Consiglio regionale del Veneto nelle iniziative di particolare rilievo che si svolgono sul territorio, migliorandone la percezione dell'immagine Spese per ospitalità, ricevimenti, ecc. per esigenze di interesse del Consiglio regionale ed altre di rappresentanza ,00 Totale 5.000,00 NOTE Testo Autore Data e ora Rispetto agli anni scorsi l'importo stanziato è stato ridotto di oltre l'80 per cento /08/00 05:08 Rispetto al 00 il badget stanziato è stato ridotto di circa il 0% (Vale questa annotazione e non quanto riportato sopra) 3/09/00 03:09

22 Scheda progetto/attività n.. Programma operativo 0 della DRAI 0/03/0 4:0 Organizzazione di manifestazioni promosse dal Consiglio regionale del Veneto (art. Servizio relazioni esterne Segreteria particolare del Presidente Ufficio stampa P04 Fornire supporto alle relazioni istituzionali ed internazionali e all'attività di comunicazione 3 Organizzazione di iniziative politico-istituzionali di interesse del Consiglio regionale (manifestazioni, seminari, convegni, iniziative, artistico-culturali, mostre, cerimonie, anniversari, convocazioni e incontri vari)anche in vista dell'approvazione del nuovo Statuto Partecipazione del Consiglio regionale ad eventi promozionali della Pubblica Amministrazione, compresi gli ambiti fieristici regionali e nazionali e iniziative promosse dalla Conferenza dei Presidenti e/o ad altre di particolare rilievo istituzionale. Adesione a manifestazioni nazionali celebrative L'Unit? d'italia 03/07/0 Migliorare la percezione dell'istituzione consiliare Spese per manifestazioni, celebrazioni pubbliche e per sedute consiliari speciali e straordinarie ,00 Spese per la partecipazione alla Mostra delle Regioni e Testimonianze d'italia in occasione dei 50 anni dell'unità d'italia ,00 Totale ,00 NOTE Testo Autore Data e ora L'importo stanziato è stato ridotto al 0% rispetto al bilancio 009 0/03/0 0:03 Rispetto al 00 l'importo è stato ridotto del 0% 0/03/0 0:03

23 Scheda progetto/attività n..0 Programma operativo 0 della DRAI /0/00 :7 Accoglienza di delegazioni ed altri gruppi in sede ed altre di rappresentanza (art. Servizio relazioni esterne Segreteria particolare del Presidente Ufficio stampa Servizio studi, documentazione e biblioteca Ufficio servizi ausiliari e di rimessa P04 Fornire supporto alle relazioni istituzionali ed internazionali e all'attività di comunicazione Ricevimento di delegazioni italiane ed estere e di altri gruppi in sede Garantire, nel rispetto del protocollo, alti livelli di ospitalità di delegazioni italiane ed estere e di altri gruppi in visita alla sede consiliare Spese per ospitalità, ricevimenti, ecc. per esigenze di interesse del Consiglio regionale ed altre di rappresentanza ,00 Totale ,00 NOTE Testo Autore Data e ora L'importo stanziato è stato ridotto al 0% rispetto al bilancio 009 /08/00 :08 Rispetto al 00 è stato stanziato è stato ridotto del 0% circa 3/09/00 04:09 importo dimezzato rispetto il dato 009 e pari allo stanziamento 00 dedonatisc 3/09/00 04:09

24 Scheda progetto/attività n. 3.0 Programma operativo 0 della DRAI Omaggistica di rappresentanza /0/00 :7 (art. Servizio relazioni esterne Segreteria particolare della Presidenza P04 Fornire supporto alle relazioni istituzionali ed internazionali e all'attività di comunicazione Gestione dell'omaggistica di rappresentnza. Reintegro delle dotazioni. Progettazione ed acquisizione di nuovi prodotti. Migliorare le modalità di del magazziono e della prassi distributiva. Individuare nuovi prodotti. Spese per l'acquisizione e la distribuzione di materiali promozionali ,00 Totale ,00 NOTE Testo Autore Data e ora Rispetto agli anni scorsi l'importo stanziato è stato ridotto di oltre il 50 per cento /08/00 05:08 L'importo stanziato è stato ridotto al 0% rispetto al bilancio 009 /08/00 :08 L'importo stanziato è stato ridotto del 0% rispetto al 00 3/09/00 04:09

25 Scheda progetto/attività n. 4.0 Programma operativo 0 della DRAI Nuovo progetto (miglioramento) /0/00 :8 Acquisizione ottica di opere appartenenti al Fondo Sullam (art. Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca - Ufficio Biblioteca Tutela e valorizzazione di opere di alto pregio culturale nell'ambito del diritto parlamentare, costituzionale e delle scienze politiche. --- Non attinente alle procedure Analisi bibliografica per stabilire il valore, le condizioni di conservazione e la diffusione nelle principali biblioteche nazionali ed estere degli esemplari delle singole opere appartenenti al Fondo Sullam. 8/0/0 Individuazione degli esemplari da acquisire tramite scansione ottica. 5/03/0 3 Affidamento diretto dell'attivit? di acquisizione ottica a ditta specializzata del settore. 3/03/0 4 Collegamento dei file, in formato pdf o altro da stabilire in base alle esigenze tecniche, ai dati catalografici relativi ai libri. 5 Creazione nella pagina web della biblioteca di una sezione dedicata al Fondo Sullam e caricamento su questa pagina dei testi dei volumi acquisiti otticamente. Permettere agli utenti di visionare e scaricare nel loro computer i testi dei volumi del Fondo Sullam acquisiti tramite scansione ottica. Acquisizione ottica di testi ,00 Totale 0.000,00

26 Scheda progetto/attività n. 5.0 Programma operativo 0 della DRAI Nuovo progetto (miglioramento) /0/00 :9 Progetto Infoter (informazione territoriale). La conoscenza del territorio priorità per le decisioni del CRV (art. Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ucsi - Sistar SERVIZI DI SUPPORTO E ASSISTENZA AL PROCESSO DECISIONALE - DIRETTIVA. --- Non attinente alle procedure Preparazione ed addestramento del personale tecnico assegnato. 3 Produzione elaborati programmati e "on demand" (tutti rigorosamente con output cartografico georeferenziato) sui contenuti di attinenza regionale Creare archivi informatici (database) dai quali prelevare dati, realizzare elaborazioni cartografiche su tematiche desiderate anche quelle intersettoriali. Predisporre procedure informatiche per individuare, reperire e condividere informazioni su base territoriale nei vari settori del governo regionale (urbanistica, lavori pubblici, ambiente, agricoltura, demografia, sanità, economia ecc.) Collegamento a banche dati ,00 Totale 0.000,00

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO ATTIVITA E RAPPORTI ISTITUZIONALI

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO ATTIVITA E RAPPORTI ISTITUZIONALI CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO ATTIVITA E RAPPORTI ISTITUZIONALI 27 Scheda Progetto 9.0 GESTIONE ORDINARIA ATTIVITA' ORDINARIA DEL SERVIZO ATTIVITA' RAPPORTI ISTITUZIONALI

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2010

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2010 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 00 DIREZIONE REGIONALE RAPPORTI ED ATTIVITA ISTITUZIONALI Scheda progetto/attività n.. Informatizzazione archivio storico del Consiglio regionale

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO ATTIVITA E RAPPORTI ISTITUZIONALI

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO ATTIVITA E RAPPORTI ISTITUZIONALI CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO ATTIVITA E RAPPORTI ISTITUZIONALI 13 Scheda Progetto 1.0 PROSECUZIONE INIZIATIVE ED EVENTI DI PRESTIGIO E DI QUALITA' CULTURALE URE - UNITA'

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2013

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2013 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2013 UNITA COMPLESSA STUDI, DOCUMENTAZIONE E BIBLIOTECA 77 Scheda Progetto 36. 1 GESTIONE ORDINARIA ABBONAMENTO AI PERIODICI ED ACQUISTO MONOGRAFIE

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012 UNITA COMPLESSA STUDI, DOCUMENTAZIONE E BIBLIOTECA 76 Scheda Progetto 46 GESTIONE ORDINARIA ABBONAMENTO AI PERIODICI ED ACQUISTO MONOGRAFIE

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2014

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2014 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2014 SERVIZIO STUDI DOCUMENTAZIONE BIBLIOTECA 97 98 Scheda Progetto 53. 1 GESTIONE ORDINARIA ABBONAMENTO AI PERIODICI ED ACQUISTO MONOGRAFIE

Dettagli

Predisporre Piani di attività in relazione alle linee di indirizzo dell'ufficio di Presidenza

Predisporre Piani di attività in relazione alle linee di indirizzo dell'ufficio di Presidenza PIANIFICAZIONE STRATEGICA, PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE PROCESSO: insieme di attività che trasforma, conferendo valore, determinati input in definiti output, per clienti esterni ed interni. Un processo

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2015

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2015 SERVIZIO ATTIVITA E RAPPORTI ISTITUZIONALI 47 Scheda Progetto 28.1 PROSECUZIONE INIZIATIVE ED EVENTI DI PRESTIGIO E DI QUALITA' CULTURALE

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONTO CONSUNTIVO. esercizio finanziario Conto del bilancio Conto del patrimonio

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONTO CONSUNTIVO. esercizio finanziario Conto del bilancio Conto del patrimonio CONTO CONSUNTIVO esercizio finanziario 2014 Conto del bilancio Conto del patrimonio - Allegato: Quadro della gestione di cassa reso dal Tesoriere CONTO DEL BILANCIO esercizio finanziario 2014 PARTE ENTRATA

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012 DIREZIONE REGIONALE ASSISTENZA LEGISLATIVA 5 Scheda Progetto 16 OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE DAL - DRAI - DIREZIONE REGIONALE RAPPORTI

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010 Scheda progetto/attività n. 2.2 Relazione sull'attività di SG al 31/12/2010 Nuovo progetto (miglioramento)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ANNO 2009

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ANNO 2009 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ANNO 2009 INFORMAZIONI PERSONALI Nome STABILE ROSETTA Indirizzo VIA TORINO, 52 85100 POTENZA Telefono 328-6730834 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento ANAI - Associzione Nazionale Archivistica Italiana Regolamento di iscrizione e delle attestazioni professionali Allegato B GRIGLIA DI VALUTAZIONE REQUISITI PROFESSIONALI 1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione

Dettagli

R E L A Z I O N E SULLO STATO DELL'AMMINISTRAZIONE PER IL 2016

R E L A Z I O N E SULLO STATO DELL'AMMINISTRAZIONE PER IL 2016 R E L A Z I O N E SULLO STATO DELL'AMMINISTRAZIONE PER IL 2016 Predisposta dalla Segretaria generale ai sensi dell'articolo 7, comma 4, lettera o), del Regolamento dei Servizi e del personale (1 luglio

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE 201620172018 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE SPESE Centro di Responsabilità: SG RESPONSABILE Previsione Competenza

Dettagli

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri CDR 4 Politiche Europee MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 1. Mission Il Centro

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO IX LEGISLATURA Centri di responsabilità: Segreteria generale Direzione regionale assistenza legislativa Direzione regio

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO IX LEGISLATURA Centri di responsabilità: Segreteria generale Direzione regionale assistenza legislativa Direzione regio CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO IX LEGISLATURA Centri di responsabilità: Segreteria generale Direzione regionale assistenza legislativa Direzione regionale rapporti ed attività istituzionali Direzione regionale

Dettagli

R E L A Z I O N E SULLO STATO DELL'AMMINISTRAZIONE PER IL 2015

R E L A Z I O N E SULLO STATO DELL'AMMINISTRAZIONE PER IL 2015 R E L A Z I O N E SULLO STATO DELL'AMMINISTRAZIONE PER IL 2015 Predisposta ai sensi dell'articolo 7, comma 4, lettera o), del Regolamento dei Servizi e del personale (30 giugno 2016) ALLEGATO (Quadro degli

Dettagli

(Aggiornamento: 3 luglio 2014) ALLEGATO. (Ai sensi dell'art. 12, comma 7, del Regolamento dei Servizi e del personale)

(Aggiornamento: 3 luglio 2014) ALLEGATO. (Ai sensi dell'art. 12, comma 7, del Regolamento dei Servizi e del personale) R E L A Z I O N E SULLO STATO DELL AMMINISTRAZIONE PER IL 2013 Predisposta dal Segretario generale ai sensi dell articolo 7, comma 4, lettera o), del Regolamento dei Servizi e del personale (Aggiornamento:

Dettagli

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010 Scheda progetto/attività n. 1.1 Relazione sull'attività di US al 31/12/2010 Progetto che prosegue

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI - INFORMATICI E INNOVAZIONE. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI - INFORMATICI E INNOVAZIONE. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI - INFORMATICI E INNOVAZIONE Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo) PdA (Unità Funzionale 00000463) v.3/2015 (22/10/2015-31/12/2015)

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO che la Regione Calabria ha costituito il Sistema Bibliotecario Regionale (SBR)

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

SCHEDE CONCERNENTI L INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL PIANO DELLA PERFORMANCE (ANNO

SCHEDE CONCERNENTI L INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL PIANO DELLA PERFORMANCE (ANNO SCHEDE CONCERNENTI L INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL PIANO DELLA PERFORMANCE 2016 2018 (ANNO 2018) APPROVATE A SEGUITO DELLA DUP 47/2018 CON DSG 88/2018

Dettagli

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO PROMOZIONE ED EVENTI UFFICIO TECNICO UFFICIO DIDATTICA PAC ORGANIZZATIVO E AMMINISTRATIVO

Dettagli

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 Allegato 2 L allegato C del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: ALLEGATO C - Descrizione delle competenze delle strutture SEGRETERIA

Dettagli

SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI 2015

SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI 2015 SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI 2015 Priorità politica: Rafforzare il ruolo istituzionale del Consiglio regionale Obiettivo strategico 1:

Dettagli

Bilancio di Previsione del Consiglio regionale per l anno 2013

Bilancio di Previsione del Consiglio regionale per l anno 2013 Bilancio di Previsione del Consiglio regionale per l anno 2013 Relazione introduttiva Il bilancio di previsione del Consiglio regionale per l anno 2013 è stato predisposto secondo lo schema attualmente

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

Allegato A DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2017

Allegato A DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2017 Allegato A PROGRAMMAZIONE DELLE INIZIATIVE DI SPESA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SER- VIZI STRUMENTALI AL FUNZIONAMENTO DELL ISTITUTO ED ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA ASSEGNATE O DA ASSEGNARE ALLA DIREZIONE

Dettagli

OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE

OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE L operatore amministrativo-segretariale è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA BILANCIO DI GESTIONE 2014

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA BILANCIO DI GESTIONE 2014 CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA BILANCIO DI GESTIONE 2014 UNITA' DIRIGENZIALI Codice Struttura organizzativa Dirigente responsabile 0001 SEGRETERIA PARTICOLARE GIULIA PESSION 0100 SEGRETERIA GENERALE

Dettagli

MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri CDR 4 Politiche Europee MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 1. Mission Il Centro

Dettagli

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE TABELLA A FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE Abilitazione all esercizio delle professioni turistiche; istituzione, tenuta dei relativi Albi e/o Elenchi provinciali concernenti gli abilitati, compresa la

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2011

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2011 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2011 Scheda progetto/attività n. 1.0 Progetto che prosegue da anni precedenti Predisposizione archivio storico di materiale audiovisivo SERVIZI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo IERARDI MARIO ANTONIO

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo IERARDI MARIO ANTONIO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IERARDI MARIO ANTONIO Telefono 0971.447075 Fax E-mail antonio.ierardi@regione.basilicata.it Nazionalità

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI VICE DIRETTORE AREA STRATEGIE E CONTROLLO

Dettagli

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE DIREZIONE GENERALE Il Direttore UFFICIO DEL DIRIGENTE Svolgere mansioni di supporto a tutte le attività della Direzione Generale Responsabilità e competenze

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 maggio Articolazione interna del Dipartimento per l'informazione e l'editoria.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 maggio Articolazione interna del Dipartimento per l'informazione e l'editoria. DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 maggio 2002 Articolazione interna del Dipartimento per l'informazione e l'editoria. (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 136 del 12 giugno 2002) IL

Dettagli

GABINETTO DEL SINDACO

GABINETTO DEL SINDACO GABINETTO DEL SINDACO GABINETTO DEL SINDACO CAPO DI GABINETTO REDAZIONE SEGRETERIA TECNICA DEL CAPO DI GABINETTO UFFICIO STAMPA SETTORE GABINETTO DEL SINDACO DIREZIONE SPECIALISTICA DI COORDINAMENTO EXPO

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA UFFICIO PER LE ATTIVITA DI SEGRETERIA E SUPPORTO ALLA VERIFICA DEI PROGRAMMI DELLA DIREZIONE Attività di Segreteria la Direzione Generale Supporto alla definizione dei piani e programmi la Direzione e

Dettagli

FRANCHI Daniela VIA DELLA PISANA N ROMA.

FRANCHI Daniela VIA DELLA PISANA N ROMA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCHI Daniela VIA DELLA PISANA N. 1301-00163 ROMA Telefono uff. 0665932867 E-mail dfranchi@regione.lazio.it Nazionalità

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana

Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA INDIVIDUAZIONE PO nr. 1 Sezione I ELEMENTI CONNOTATIVI Tipologia (con riferimento alle [A]- funzioni di coordinamento di struttura [B]- attività a contenuto professionale

Dettagli

MISSIONE 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche

MISSIONE 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche CDR 6 Funzione pubblica MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003 Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 032 Servizi istituzionali

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Cognome e Nome: CASINI RICCARDA CURRICULUM PROFESSIONALE Profilo professionale e di ruolo: FUNZIONARIO SUPPORTO ORGANI E ORGANISMI CONSILIARI Matricola: 15711 Settore assistenza generale alle commissioni

Dettagli

Direzione Generale Programmazione Territoriale e negoziata, Intese. Relazioni europee e Relazioni Internazionali

Direzione Generale Programmazione Territoriale e negoziata, Intese. Relazioni europee e Relazioni Internazionali ALLEGATO Direzione Generale Programmazione Territoriale e negoziata, Intese. Relazioni europee e Relazioni Internazionali PROGRAMMA DI ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI ANNUALE 2014 Allegato Parte A Direzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA. TABELLA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI della SEGRETERIA AMMMINISTRATIVA (decreto legislativo del , n. 33, art.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA. TABELLA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI della SEGRETERIA AMMMINISTRATIVA (decreto legislativo del , n. 33, art. Tit. Cod. tit. I/5 105 Contabilità integrata di ateneo (CIA) - Gestione della procedura Traslochi e spostamenti di archivio Titolario di classificazione - Redazione, modifica e aggiornamento Riordino e

Dettagli

A) ORGANIGRAMMA DELLA SEGRETERIA DI GIUNTA. A-1) Attuale Organigramma della Segreteria di Giunta. Il Presidente e la Giunta regionale

A) ORGANIGRAMMA DELLA SEGRETERIA DI GIUNTA. A-1) Attuale Organigramma della Segreteria di Giunta. Il Presidente e la Giunta regionale giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 151 del 22 febbraio 2011 pag. 1/6 A) ORGANIGRAMMA DELLA SEGRETERIA DI GIUNTA A-1) Attuale Organigramma della Segreteria di Giunta Il Presidente e la

Dettagli

Piano esecutivo di gestione

Piano esecutivo di gestione Comune di San Martino Buon Albergo BILANCIO DI PREVISIONE 2004 Piano esecutivo di gestione P.E.G. Servizio: Settore Cultura - Biblioteca RESPONSABILE: Giorgio Penazzi Firma: 1 ANALISI DEL SERVIZIO - ATTIVITA

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III Studi e ricerca STAFF E FUNZIONI Dirigente: Mauro Tosti-Croce SEGRETERIA TECNICA Gestione documenti entrata

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI Priorità politica 1: Valorizzare il ruolo istituzionale del Consiglio Area strategica 1.1: Funzione

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale GIANNA VIERI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 19 aprile 1952 Anzianità in regione Dal 20 dicembre 1978 Incarico attuale Unità diretta Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Direttore della Biblioteca

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE SEGRETERIA SINDACO COMUNICAZIONE POLITICA

COMUNE DI TERNI DIREZIONE SEGRETERIA SINDACO COMUNICAZIONE POLITICA COMUNE DI TERNI DIREZIONE SEGRETERIA SINDACO COMUNICAZIONE POLITICA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 3289 del 15/11/2010 OGGETTO: Definizione dell'organizzazione interna dell'u.o. Gabinetto del Sindaco.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIREZIONE GENERALE Oggetto: Proposta di modifica Programma Rete Rurale Nazionale 2014 2020. Comitato di Sorveglianza 20 Dicembre 2016. Vengono di seguito riportate le modifiche proposte al Programma Rete

Dettagli

Bilancio interno di previsione del Consiglio regionale per l anno 2015

Bilancio interno di previsione del Consiglio regionale per l anno 2015 Bilancio interno di previsione del Consiglio regionale per l anno Approvato dal Consiglio regionale nella seduta n. 121 del 18 dicembre PARTE PRIMA - ENTRATE CAPITOLO 1 avanzo di gestione anno precedente

Dettagli

Allegato B DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2016

Allegato B DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2016 Allegato B PROGRAMMAZIONE DELLE INIZIATIVE DI SPESA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI STRUMENTALI AL FUNZIONAMENTO DELL ISTITUTO ED ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA ASSEGNATE O DA ASSEGNARE ALLA DIREZIONE

Dettagli

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La Regione agevola e sostiene

Dettagli

UFFICIO PER LE ATTIVITA DI SEGRETERIA E SUPPORTO ALLA VERIFICA DEI PROGRAMMI DELLA DIREZIONE

UFFICIO PER LE ATTIVITA DI SEGRETERIA E SUPPORTO ALLA VERIFICA DEI PROGRAMMI DELLA DIREZIONE UFFICIO PER LE ATTIVITA DI SEGRETERIA E SUPPORTO ALLA VERIFICA DEI PROGRAMMI DELLA DIREZIONE Attività di segreteria della direzione generale Supporto alla definizione dei piani e programmi della direzione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROPOSTA DI MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROPOSTA DI MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROPOSTA DI MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO Presidenza della Giunta Provinciale Ufficio Stampa INDICE DI CLASSIFICAZIONE CLASSE 1 SERVIZI DI BIBLIOTECA CLASSE 2 MEDIA

Dettagli

Conto consuntivo anno 2013

Conto consuntivo anno 2013 Conto consuntivo anno 2013 Approvato dal Consiglio regionale nella seduta n. 102 del 29 ottobre 2014 PARTE PRIMA - ENTRATE CAPITOLO 1 avanzo di gestione anno precedente art.1 avanzo di gestione del Consiglio

Dettagli

FRANCHI Daniela VIA DELLA PISANA N ROMA.

FRANCHI Daniela VIA DELLA PISANA N ROMA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCHI Daniela VIA DELLA PISANA N. 1301-00163 ROMA Telefono uff. 0665932867 E-mail dfranchi@regione.lazio.it Nazionalità

Dettagli

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA VALLE TROMPIA Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del 26.6.2000 Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del 01.03.2001 Art.1 ISTITUZIONE 1. E istituito come

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei servizi comuni.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 6 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 6

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 6 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 6 COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 6 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO Scheda analitica del Progetto n. 6 A INFORMAZIONI GENERALI SULL INTERVENTO A1. TITOLO DELL INTERVENTO PROPOSTO REALIZZAZIONE

Dettagli

Allegato 1 CAP. U10020 SPESE PER L ISCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO DEL PERSONALE

Allegato 1 CAP. U10020 SPESE PER L ISCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO DEL PERSONALE Allegato 1 PROGRAMMAZIONE DELLE INIZIATIVE DI SPESA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI STRUMENTALI AL FUNZIONAMENTO DELL ISTITUTO ED ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA ASSEGNATE O DA ASSEGNARE ALLA DIREZIONE

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE Direzione Direttore PALLADINO DOMENICO Classificazione DIREZIONALE Servizio SERVIZIO AMMINISTRATIVO Dirigente PALLADINO DOMENICO Tipologia SVILUPPO Collegato a PROGRAMMA: 2014_PROGRAMMA_10RPP UN COMUNE

Dettagli

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

Rapporti con i parlamentari. I Rapporti interni Altri servizi. Segretario generale e Vice Secr. gen. Rapporti interni. Direttore del Servizio RCI

Rapporti con i parlamentari. I Rapporti interni Altri servizi. Segretario generale e Vice Secr. gen. Rapporti interni. Direttore del Servizio RCI livello livello livello Fascicolo Contenuto fascicolo Titolo standard fascicolo Note i parlamentari Altri servizi Segretario generale e Vice Secr. gen. Direttore del Servizio RC personale provveditorato

Dettagli

ATTIVITA TESORIERE. Maggio Agosto 2017

ATTIVITA TESORIERE. Maggio Agosto 2017 Consiglio Regionale del Piemonte ATTIVITA TESORIERE Maggio Agosto 2017 Consigli dell Ordine 10 maggio 2017 Ufficio di Presidenza - UdP Consultazione/partecipazione a incontri periodici UdP preparatori

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018 Direzione CULTURA E SPORT Direttore FARSI GABRIELLA Classificazione DIREZIONALE Servizio BIBLIOTECHE, ARCHIVI E POLITICHE GIOVANILI Dirigente NENCIONI LUANA Tipologia SINTESI Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO

Dettagli

OBIETTIVI ANNUALI DIRIGENZA CONSIGLIO REGIONALE FVG

OBIETTIVI ANNUALI DIRIGENZA CONSIGLIO REGIONALE FVG OBIETTIVI ANNUALI DIRIGENZA CONSIGLIO REGIONALE FVG ANNO 2013 Obiettivi approvati con delibera Ufficio di Presidenza n. 426 del 27/03/2013 Mauro Vigini Segretario generale (dal 1 gennaio al 6 ottobre 2013)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IERARDI MARIO ANTONIO Indirizzo VIA TIRRENO 1 85100 POTENZA Telefono 0971 54128 Cellulare: 330 814939 Fax

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2013

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2013 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2013 UNITA COMPLESSA PER IL SISTEMA INFORMATIVO 58 Scheda Progetto 59. 1 SVILUPPO, GESTIONE E MANUTENZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO (Art. 12

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI DIREZIONE MUNICIPI DIRETTORE REDAZIONE VICE DIRETTORE AREA SVILUPPO MUNICIPALITA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO ASSISTENZA

Dettagli

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze Delibera 8928 dell 11 febbraio 2009 Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione

Dettagli

Programma Operativo 2014/2020

Programma Operativo 2014/2020 Programma Operativo 2014/2020 Piano annuale di comunicazione 2017 Premessa La Strategia di Comunicazione, così come approvata dal Comitato di Sorveglianza adottata dalla Giunta regionale con Deliberazione

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DIREZIONE GENERALE SEGRETERIA GENERALE E RISORSE UMANE SEGRETARIO CDA AUDIT INTERNO INFORMATION TECHNOLOGY ACQUISTI E SERVIZI INTERNI COMUNICAZIONE DIREZIONE SERVIZI

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA'

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA' PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA' DECRETO 30 novembre 2000 Riorganizzazione del Dipartimento per le pari opportunita', ai sensi del decreto legislativo n. 303/1999

Dettagli

Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016)

Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016) SERVIZI PROFESSIONALI A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DELL PER LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016) Il presente documento è redatto in conformità

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

AFGE/A/1I2011. Periodo tirocinio: 01/03/ /12/2011. Servizio: Numero tirocinanti: Job description: Indirizzo: Specializzazioni: Note:

AFGE/A/1I2011. Periodo tirocinio: 01/03/ /12/2011. Servizio: Numero tirocinanti: Job description: Indirizzo: Specializzazioni: Note: AFGE/A/1I2011 Periodo tirocinio: 01/03/2011 31/12/2011 Ufficio degli Affari generali Il tirocinante collaborerà alla redazione di studi e allo svolgimento di ricerche di interesse dell'ufficio; alla creazione

Dettagli

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Missione Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione, di responsabilità sociale di impresa e movimento cooperativo 1.

Dettagli

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile 1 Allegato A alla D.C. n. 35 del 26 novembre 2009 Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile ARTICOLO 1 DEFINIZIONE 1. Il Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIRETTORE AMMINISTRATIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIRETTORE AMMINISTRATIVO INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELA MARIA LACAITA Data di Nascita 28 GIUGNO 1951 Qualifica Amministrazione Incarico Attuale DIRIGENTE Numero telefonico dell ufficio 075-5852076 Fax dell ufficio 075-5852207

Dettagli

Riorganizzazione del Dipartimento per le pari opportunità, ai sensi del D.Lgs. n. 303/1999 e del D.P.C.M. 4 agosto 2000 (2).

Riorganizzazione del Dipartimento per le pari opportunità, ai sensi del D.Lgs. n. 303/1999 e del D.P.C.M. 4 agosto 2000 (2). D.M. 30-11-2000 Riorganizzazione del Dipartimento per le pari opportunità, ai sensi del D.Lgs. n. 303/1999 e del D.P.C.M. 4 agosto 2000. Pubblicato nella Gazz. Uff. 23 gennaio 2001, n. 18. D.M. 30 novembre

Dettagli

Profilo A Collaboratore esperto senior

Profilo A Collaboratore esperto senior SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER VARI PROFILI FUNZIONALI ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA PREVISTE NEI PROGETTI IN AFFIDAMENTO

Dettagli

BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE 2016/2018 ENTRATE

BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE 2016/2018 ENTRATE BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE 2016/2018 ENTRATE 1 / 50 TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA CAPITOLO ARTICOLO TITOLO 2 TRASFERIMENTI CORRENTI TIPOLOGIA 2010100 Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) ORGANIZZAZIONE L Area Pianificazione e Programmazione Strategica presidia le attività che riguardano i diversi aspetti legati al

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico dell'informazione 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

DSG N. 82 del 04/03/2016 SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

DSG N. 82 del 04/03/2016 SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE DSG N. 82 del 04/03/2016 SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE Oggetto: Individuazione delle strutture coinvolte negli obiettivi previsti dal Piano della performance 2016-2018. La struttura proponente:

Dettagli

Articolazione organizzativa/responsabile. Servizio Affari generali D ufficio Deliberazione ufficio di presidenza

Articolazione organizzativa/responsabile. Servizio Affari generali D ufficio Deliberazione ufficio di presidenza Procedimento Fonti normative Articolazione organizzativa/responsabile Avvio procedimento Atto conclusivo Durata come per legge Note In mancanza di fissazione di termini finali diversi Nomina del Segretario

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GOVERNANCE COMPETENZE Supporto

Dettagli

COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA SEGRETARIO GENERALE

COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA SEGRETARIO GENERALE COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA SEGRETARIO GENERALE 02 - Dematerializzazione Creazione di un modello funzionale che tenda progressivamente a ridurrre l'utilizzo della carta. Studio e analisi delle

Dettagli

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA PRIVACY

Dettagli