Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010"

Transcript

1 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010

2 Scheda progetto/attività n. 2.2 Relazione sull'attività di SG al 31/12/2010 Nuovo progetto (miglioramento) Ultima modifica: Mantenimento della certificazione UNI EN ISO 9001 :2008 del Sistema di gestione del Consiglio regionale 02/02/2011 Centro di responsabilità (art. 12 Reg. Cont.) Struttura/Ufficio competente per la Struttura partner Direttiva di riferimento (o motivazione) Ufficio qualità e innovazione Tutte Qualità dell'istituzione - Direttiva XII e Carta dei servizi - Direttiva XIII Procedura P20 Ricercare il miglioramento nei processi e nei servizi Finalità e risultati attesi Migliorare e allineare l'organizzazione dei servizi di assistenza a quella delle più efficienti assemblee legislative. STATO DI ATTUAZIONE Con decreto del SG n 59/2010 è stato affidato un incarico alla ditta Galgano & associati per affiancare l'organizzazione nel mantenimento e miglioramento del sistema di gestione. In particolare la ditta sarà coinvolta, una volta avviati i nuovi programmi informativi, nell'individuare gli indicatori e nello snellimento dei processi. Il dettaglio delle eventuali attività previste è riportato nell'allegato Avanzamento SPESE Capitolo Oggetto della spesa Stanziato Impegnato Mandati Differenza A B C = A -B Il Compilatore della scheda:. - Spese per il mantenimento e miglioramento del sistema di gestione del 3180 Consiglio regionale certificato UNI EN ISO 9001 : , ,00 0,00 0,00 Il Dirigente titolare CdR: Roberto Zanon

3 Avanzamento Attività 1. Azioni di analisi, monitoraggio, innovazione inerenti il miglioramento dei processi e attivita' di comunicazione sui servizi resi dall'organizzazione. Azione rinviata a seguito ritardo dell'avvio dei nuovi programmi informatici. Data prevista per la Data effettiva 30/12/ Allineamento degli indicatori delle procedure/processi codificati del sistema di gestione del Consiglio regionale agli standard di qualita' individuati nella "Carta dei servizi". Vi è stato un sostanziale ritardo nell'avvio del nuovo sistema informativo che prevede il monitoraggio di tutti i processi informatizzati. L'allineamento degli indicatori sarà possibile solo quando il cruscotto del nuovo sistema informativo sarà in esercizio. 29/05/2010

4 Scheda progetto/attività n. 3.2 Relazione sull'attività di SG al 31/12/2010 Nuovo progetto (miglioramento) Carta dei servizi e azioni correlate Ultima modifica: 02/02/2011 Centro di responsabilità (art. 12 Reg. Cont.) Struttura/Ufficio competente per la Struttura partner Segreteria generale Tutte Direttiva di riferimento (o motivazione) Carta dei servizi - Direttiva XIII e DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLA TRANSIZIONE - XXII e XXIV Procedura P21 Monitorare la soddisfazione di clienti Finalità e risultati attesi STATO DI ATTUAZIONE Facilitare l'accesso ai servizi ed alle informazioni da parte dei Consiglieri e gruppi consiliari anche in considerazione del cambio di legislatura nel 2010 con conseguente ricambio sia di consiglieri che del personale dei gruppi consiliari. I consiglieri sono stati assistiti nell'avvio della legislatura fornendo documentazione e assistenza per la loro attività anche attraverso appositi incontri informativi. Appositi incontri sono stati organizzati anche per il personale dei gruppi consiliari. Il dettaglio delle eventuali attività previste è riportato nell'allegato Avanzamento SPESE Capitolo Oggetto della spesa Stanziato Impegnato Mandati Differenza A B C = A -B Il Compilatore della scheda:. - Spese per il mantenimento e miglioramento del sistema di gestione del 3180 Consiglio regionale certificato UNI EN ISO 9001 :2000 0,00 0,00 0,00 0,00 Il Dirigente titolare CdR: Roberto Zanon

5 Avanzamento Attività 1. Confronto con panel di consiglieri sulla proposta di carta dei servizi, validazione e stampa. La Carta dei servizi è stata stampata e diffusa Data prevista per la Data effettiva 14/03/ /07/ Costituzione/individuazione di una struttura organizzativa funzionante quale "centro di informazione e assistenza per i consiglieri e gruppi consiliari" in grado di raccogliere le richieste e darvi risposta direttamente o smistarle alle strutture competenti. E' stato costituito un punto informazione per i consiglieri al momento dell'insediamento del Consiglio, ma non è stata individuata una struttura stabile quale centro informazioni. 3. Incontro/i di presentazione ai neo consiglieri della organizzazione del consiglio, dei sevizi offerti dall'organizzazione e distribuzione della "Carta dei servizi" e delle modalita' di funzionamento dell'assemblea e degli organi consiliari. Sono stati effettuati dui incontri con i Consiglieri regionali per illustrare le modalità di funzionamento del COnsiglio ed i servizi resi dall'organizzazione. 4. Incontri informativi con il personale dei gruppi consiliari, segreterie dei componenti dell'ufficio di Presidenza e dei Presidenti di commissioni sulle modalita' di funzionamento del Consiglio regionale sugli aspetti di ordine procedurale e organizzativo ed in parti colar modo sugli strumenti informativi. Sono stati effettuati dui incontri con il personale dei gruppi consiliari per illustrare le modalità di funzionamento del COnsiglio ed i servizi resi dall'organizzazione. 29/04/ /05/ /05/ /07/ /07/2010

6 Scheda progetto/attività n. 5.1 Relazione sull'attività di SG al 31/12/2010 Nuovo progetto (miglioramento) Ultima modifica: Proposta nuovo regolamento del Consiglio regionale 02/02/2011 Centro di responsabilità (art. 12 Reg. Cont.) Struttura/Ufficio competente per la Struttura partner Direttiva di riferimento (o motivazione) Segreteria generale DRAI - DAL La regolazione del processo decisionale - Direttiva I Procedura P01 Fornire assistenza agli organi consiliari nella produzione di leggi, provvedimenti amministrativi, Finalità e risultati attesi STATO DI ATTUAZIONE Fornire ai consiglieri eletti della IX legislatura la proposta di modifica del regolamento del Consiglio regionale elaborata sulla comparazione tra scelte operate a livello di parlamenti italiani ed europei articolata in più opzioni sulle questioni di maggior impatto politico in relazione alla qualità del processo decisionale e nella logica Maggioranza e opposizione. E' stata predisposta una proposta tecnica di modifica del regolamento del Consiglio regionale revisionata e illustrata in commissione da docenti della Luiss-Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma - Centro studi sul Parlamento Il dettaglio delle eventuali attività previste è riportato nell'allegato Avanzamento SPESE Capitolo Oggetto della spesa Stanziato Impegnato Mandati Differenza 3180 A B C = A -B - spese per la validazione tecnica nuovo regolamento , , ,00 0,00 Il Compilatore della scheda:. Il Dirigente titolare CdR: Roberto Zanon

7 Avanzamento 1. Costituzione gruppo di lavoro Attività Data prevista per la Data effettiva 27/02/ /03/ Elaborazione di una proposta di modifica del regolamento 3. revisione dal punto di vista tecnico i lavori prodotti dal gruppo di lavoro 4. discussione della proposta di regolamento e delle osservazioni emerse nella fase di revisione 29/04/ /05/ /05/ /07/ /11/ /09/2010

8 Scheda progetto/attività n. 6.0 Relazione sull'attività di SG al 31/12/2010 Nuovo progetto (miglioramento) Ultima modifica: Riorganizzazione dei servizi di assistenza e consulenza tecnica alle commissioni 02/02/2011 Centro di responsabilità (art. 12 Reg. Cont.) Struttura/Ufficio competente per la Struttura partner Direttiva di riferimento (o motivazione) Procedura Finalità e risultati attesi Segreteria generale L'organizzazione dei servizi di supporto - Direttiva IV P20 Ricercare il miglioramento nei processi e nei servizi Allineare l'organizzazione dei servizi di assistenza e consulenza tecnica alle commissioni a quella delle più efficienti assemblee legislative regionali italiane. STATO DI ATTUAZIONE Non è stata effettuata alcuna attività Il dettaglio delle eventuali attività previste è riportato nell'allegato Avanzamento Il Compilatore della scheda:. Il Dirigente titolare CdR: Roberto Zanon

9 Avanzamento 1. Costituzione di un gruppo di lavoro Attività Data prevista per la Data effettiva 27/02/ Elaborazione della proposta 29/04/ Presentazione della proposta all'ufficio di presidenza 29/05/2010

10 Scheda progetto/attività n. 7.0 Relazione sull'attività di SG al 31/12/2010 Attività di ordinaria gestione Ultima modifica: Nomina Comitato di redazione sito web del Consiglio regionale 02/02/2011 Centro di responsabilità (art. 12 Reg. Cont.) Struttura/Ufficio competente per la Struttura partner Segreteria generale Ufficio Stampa; UCSI; UONSI Direttiva di riferimento (o motivazione) Altro (vedi motivazione) deliberazione UPCR n. 126 del 22 luglio Integrare le linee informative concentrando sul sito web l'offerta multimediale sia per gli operatori specializzati che per la parte di opinione pubblica più avvertita. 4.5 Riprogettare complessivamente la strategia comunicativa del sito web, anche mediante l'acquisizione di specifici servizi di consulenza e assistenza. 4.6 Mettere a regime la struttura redazionale del sito web istituzionale, individuando le figure di direttore editoriale, redattori di area e acquisendo le risorse indispensabili per la gestione autonoma del sito, ferme restando le responsabilità tecnologiche della struttura competente per l'informatica limitatamente agli aspetti hardware e sistemistica. Procedura --- Non attinente alle procedure Finalità e risultati attesi STATO DI ATTUAZIONE Realizzazione del nuovo sito web che soddisfi il requisito della pubblicità dell'attività dei lavori del Consiglio regionale, dei consiglieri e dell'organizzazione sia nell'ottica di accountability per i cittadini elettori sia per gli addetti ai lavori che chiedono l'accesso alla documentazione ufficiale e a notizie sullo stato dei lavori. E' stato costituito il comitato di redazione che non ha prodotto i risultati attesi. Il dettaglio delle eventuali attività previste è riportato nell'allegato Avanzamento Il Compilatore della scheda:. Il Dirigente titolare CdR: Roberto Zanon

11 Avanzamento Attività 1. Nomina del comitato di redazione del sito web del Consiglio regionale, così composto, con delega al Segretario generale di provvedere con propri successivi provvedimenti alle necessarie modifiche, sostituzioni e integrazioni: Direttore editoriale: dott. Lino De Marchi; Redattore capo e coordinatore operativo: dott. Dario Toniolo; Redattori di area: - dott. Rossana Ceci (DAL); - dott. Alessandro Rota (Osservatorio della spesa e commissioni); - dott. Pierluigi Ciprian (Biblioteca); - Remigio Ruzante (e-democracy); - dott. Giuliano Battistel (Servizio studi documentazione e Osservatorio elettorale). Data prevista per la Data effettiva 30/03/ /03/ Definizione dei contenuti del nuovo sito WEB 29/06/ Definizione di una procedura codificata che individui modalità di pubblicazione/aggiornamento delle diverse sezioni. 29/09/ Pubblicazione del nuovo sito WEB 30/10/2010

12 Scheda progetto/attività n. 8.0 Relazione sull'attività di SG al 31/12/2010 Attività di ordinaria gestione Studi di fattibilità e pareri tecnici Ultima modifica: 02/02/2011 Centro di responsabilità (art. 12 Reg. Cont.) Struttura/Ufficio competente per la Struttura partner tutte Direttiva di riferimento (o motivazione) Procedura Finalità e risultati attesi Altro (vedi motivazione) Necessità di acquisire studi di fattibilità e pareri tecnici su questioni di carattere generale o o comunque interessanti più ambiti di attività e più strutture consiliari e che richiedano una pronta risposta e per le quali non esistano professionalità o competenze specifiche nell'ambito delle strutture del Consiglio regionale. P01 Fornire assistenza agli organi consiliari nella produzione di leggi, provvedimenti amministrativi, Risoluzione di problematiche connesse all'applicazione di nuove norme o a situazioni impreviste e urgenti. STATO DI ATTUAZIONE RINNOVO ALLA LUISS- LIBERA UNIVERSITA' INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI DI ROMA - CENTRO STUDI SUL PARLAMENTO DI ROMA DELL'INCARICO DI CURA E REALIZZAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DELL'INIZIATIVA DENOMINATA "LABORATORIO DI DIRITTO DELLE ASSEMBLEE ELETTIVE" EFFETTUATO CON DECRETO N Il dettaglio delle eventuali attività previste è riportato nell'allegato Avanzamento SPESE Capitolo Oggetto della spesa Stanziato Impegnato Mandati Differenza A B C = A -B spese per consulenze o pareri tecnici , ,00 0,00 0,00 Il Compilatore della scheda:. Il Dirigente titolare CdR: Roberto Zanon

13

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012 DIREZIONE REGIONALE ASSISTENZA LEGISLATIVA 5 Scheda Progetto 16 OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE DAL - DRAI - DIREZIONE REGIONALE RAPPORTI

Dettagli

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010 Scheda progetto/attività n. 1.1 Relazione sull'attività di US al 31/12/2010 Progetto che prosegue

Dettagli

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento DECRETO 23 settembre 2011 Organizzazione interna del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2011) Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Dettagli

P18 Responsabilità e attività della Direzione per la gestione dell organizzazione a supporto del Consiglio regionale del Veneto.

P18 Responsabilità e attività della Direzione per la gestione dell organizzazione a supporto del Consiglio regionale del Veneto. P18 Responsabilità e attività della Direzione per la gestione dell organizzazione a supporto del Consiglio regionale del Veneto. Responsabile processo: Strutture interessate: Segretario generale Tutte

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O

R E G I O N E L A Z I O X LEGISLATURA R E G I O N E L A Z I O CONSIGLIO REGIONALE Si attesta che il Consiglio regionale l 11 maggio 2016 ha approvato la deliberazione legislativa concernente: ISTITUZIONE DEL COMITATO PER IL MONITORAGGIO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Segreteria generale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Segreteria generale CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Segreteria generale 1. Natura e scopo della relazione 1.1 Le norme contrattuali e il trattamento economico vigente La presente relazione è presentata ai fini della formulazione

Dettagli

P19 Gestire le non conformità e le segnalazioni

P19 Gestire le non conformità e le segnalazioni P19 Gestire le non conformità e le segnalazioni Responsabile processo: Strutture interessate: Segretario generale Tutte Edizione 5 Adeguamento a seguito riorganizzazione (lr 53/2012) 17 giu 2014 Redattore

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI DECRETO 21 settembre 2015 Organizzazione del Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea legislativa delle Marche

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea legislativa delle Marche CONSIGLIO REGIONALE Assemblea legislativa delle Marche PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI PER IL 2017 INDICE 1. LA NORMATIVA...... 2 2. L'ASSETTO ORGANIZZATIVO... 2 3. I CRITERI E IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE

Dettagli

L.R. 26 maggio 1997, n. 8 (1).

L.R. 26 maggio 1997, n. 8 (1). L.R. 26 maggio 1997, n. 8 (1). Norme sul riordino e sul funzionamento delle strutture speciali della Regione Calabria (2). (1) Pubblicata nel B.U. Calabria 30 maggio 1997, n. 61. (2) Vedi anche l art.

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO ICT

REGOLAMENTO GRUPPO ICT REGOLAMENTO GRUPPO ICT Approvato dall Assemblea del Gruppo ICT del Ratificato dal Consiglio Direttivo di del... ARTICOLO 1 - Costituzione e scopi del Gruppo ICT Presso - Associazione Industriali del Canavese

Dettagli

DELIBERAZIONE n.32/2017/inpr. Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 24 gennaio 2017

DELIBERAZIONE n.32/2017/inpr. Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 24 gennaio 2017 Repubblica Italiana la Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per il Molise nell adunanza del 24 gennaio 2017 *********** composta dai magistrati: dott. Cristina Zuccheretti dott. Giuseppe Imparato

Dettagli

Provvedimento del Segretario Generale del Consiglio regionale

Provvedimento del Segretario Generale del Consiglio regionale VIII LEGISLATURA Provvedimento del Segretario Generale del Consiglio regionale N. 512 dell 8 ottobre 2008 OGGETTO: Incarico di consulenza all Avv. Sabrina Castellani per le esigenze della Commissione Speciale

Dettagli

BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE 2016/2018 ENTRATE

BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE 2016/2018 ENTRATE BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE 2016/2018 ENTRATE 1 / 50 TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA CAPITOLO ARTICOLO TITOLO 2 TRASFERIMENTI CORRENTI TIPOLOGIA 2010100 Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni

Dettagli

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE

Dettagli

IL PRESIDENTE. Visto il regolamento per l'organizzazione delle funzioni di controllo della

IL PRESIDENTE. Visto il regolamento per l'organizzazione delle funzioni di controllo della DEC. 16/D.P./2009 Vista la legge 4 marzo 2009, n. 15; Visto il regolamento per l'organizzazione delle funzioni di controllo della, approvato con deliberazione n. 14/DEL/2000 delle Sezioni riunite come

Dettagli

COMUNE DI SOAVE. DETERMINAZIONE AREA AMMINISTRATIVA Settore Personale

COMUNE DI SOAVE. DETERMINAZIONE AREA AMMINISTRATIVA Settore Personale COMUNE DI SOAVE Provincia di Verona ORIGINALE N. Reg. Gen. 3 DETERMINAZIONE AREA AMMINISTRATIVA Settore Personale Oggetto: IMPEGNO DI SPESA PER LE INDENNITA' MENSILI DEGLI AMMINISTRATORI ANNO 2014. ACCANTONAMENTO

Dettagli

ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE Pag. 1 di 7 NORME UNI EN ISO 9001:2008 ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE PERSONALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. 4.1 Pianificazione dell accoglienza 4.2 Colloquio con

Dettagli

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA LEGISLATURA N. X DELIBERA N. 25 SEDUTA N. 6 DATA 28/07/15 1 L.R. 14/2003 ART. 16 - L.R. 20/2001 ART. 22 - CONFERIMENTO INCARICO ALLA DOTT.SSA AUSILI ELENA IN QUALITÀ DI RESPONSABILE ESTERNA DELLA SEGRETERIA

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA Art. 1 Costituzione dell Associazione Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. Art. 2 Sede dell Associazione La sede legale e centrale

Dettagli

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 1 FEBBRAIO 2011 N. 1 DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Dettagli

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE MARCHE LEGISLATURA N. X DELIBERA N. 151 SEDUTA N. 33 DATA 08/02/2016 oggetto: INTEGRAZIONE DELIBERAZIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA N. 32/10 DEL 15.9.2015 - COMMISSIONE DI CONCORSO PUBBLICO PER

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE INDICE Premessa......................................... V CAPITOLO I LA POSIZIONE ED IL RUOLO DEL PARLAMENTO NEL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE (Temistocle Martines e Gaetano Silvestri) 1. Parlamento

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza DALLO STATUTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE Chianciano Terme COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme IN-FORMA@" COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera Consiglio Comunale n. 79 del

Dettagli

Predisporre Piani di attività in relazione alle linee di indirizzo dell'ufficio di Presidenza

Predisporre Piani di attività in relazione alle linee di indirizzo dell'ufficio di Presidenza PIANIFICAZIONE STRATEGICA, PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE PROCESSO: insieme di attività che trasforma, conferendo valore, determinati input in definiti output, per clienti esterni ed interni. Un processo

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2009

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2009 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2009 UNITA COMPLESSA SERVIZI TECNICI E GESTIONE SEDI 142 Centro di responsabilità UNITA' COMPLESSA PER LA RISTRUTTURAZIONE, ATTIVAZIONE E GESTIONE

Dettagli

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA. Delibera n. 16 del

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA. Delibera n. 16 del PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna Delibera n. 16 del 14.02.2019 Oggetto: Indizione delle elezioni del Presidente della

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO AMMINISTRAZIONE BILANCIO SERVIZI

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO AMMINISTRAZIONE BILANCIO SERVIZI CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO AMMINISTRAZIONE BILANCIO SERVIZI 42 Scheda Progetto 73.0 PROCESSO P06, FONDO SPESE DI RAPPRESENTANZA, FONDI ALLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni Personali Nome Vincenzo Di Felice Direttore Generale Direzione generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca Telefono

Dettagli

BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE CENTRO CULTURALE STATUTO

BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE CENTRO CULTURALE STATUTO COMUNE di CASALSERUGO PROVINCIA di PADOVA BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE CENTRO CULTURALE STATUTO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 28.11.2003 Articolo 1 Denominazione La Biblioteca

Dettagli

Presentazione del Consiglio regionale Capitolo 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO 1. REGIONE E CONSIGLIO REGIONALE NELLA COSTITUZIONE

Presentazione del Consiglio regionale Capitolo 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO 1. REGIONE E CONSIGLIO REGIONALE NELLA COSTITUZIONE Presentazione del Consiglio regionale Capitolo 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO 1. REGIONE E CONSIGLIO REGIONALE NELLA COSTITUZIONE L'articolo 114 della Costituzione italiana stabilisce che la Repubblica è costituita

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INTRODUZIONE PROCEDIMENTO INFORMATICO PER APPOSIZIONE DELLA FIRMA DIGITALE SULLE DELIBERE.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INTRODUZIONE PROCEDIMENTO INFORMATICO PER APPOSIZIONE DELLA FIRMA DIGITALE SULLE DELIBERE. di Pesaro COPIA N. di Documento 992537 N. della deliberazione 48 Data della deliberazione 02/04/2009 Allegati n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INTRODUZIONE PROCEDIMENTO INFORMATICO

Dettagli

Camera dei deputati. Delibera 14 giugno 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 142, del 20 giugno 2016

Camera dei deputati. Delibera 14 giugno 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 142, del 20 giugno 2016 Camera dei deputati Delibera 14 giugno 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 142, del 20 giugno 2016 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Cognome e Nome:FATTORINI RAFFAELLA Profilo professionale e di ruolo: Funzionario supporto organi e organismi consiliari Matricola:15215 Presso la struttura del Segretario generale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/ 10 DEL Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/ 10 DEL Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE DELIBERAZIONE N. 6/ 10 Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE 2007-2013. L Assessore del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale riferisce che con Decisione

Dettagli

Conferenza dei Presidenti dell'assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome STATUTO

Conferenza dei Presidenti dell'assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome STATUTO STATUTO (nuovo testo approvato nel corso dell Assemblea plenaria del 25 settembre 2003) --------------------- Art. 1 (Istituzione della Conferenza) 1. E' istituita la Conferenza dei Parlamenti regionali,

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' EDITORIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E AI CITTADINI DEL COMUNE DI FERRARA

REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' EDITORIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E AI CITTADINI DEL COMUNE DI FERRARA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' EDITORIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE E AI CITTADINI DEL COMUNE DI FERRARA Approvato

Dettagli

Igor Gabrovec. Claudio Violino. Bruno Marini

Igor Gabrovec. Claudio Violino. Bruno Marini XI LEGISLATURA UFFICIO DI PRESIDENZA Delibera n. 420 Estratto del processo verbale della seduta n. 113 del 22 dicembre 2016. Oggetto: Articolo 37, comma 2, del Regolamento di organizzazione degli uffici

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE! Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: dir.spp@asl.vt.it GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER

Dettagli

OBIETTIVO STRATEGICO A: "P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA"

OBIETTIVO STRATEGICO A: P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA e ) 1: Organizzazione di giornate formativeinformative in forma associata tra la CCIAA di Roma, Unioncamere Lazio e le altre CCIAA del Lazio su materie di interesse comune (N giornate formative organizzate

Dettagli

IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ D.M. 30 settembre 2004 (1). Riorganizzazione del Dipartimento per le pari opportunità. IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (adottato ai sensi dell articolo 16, comma 4, della legge 24 dicembre 2012, n. 243, Disposizioni per l attuazione del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 17 del 28/04/1997 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n 10 del

Dettagli

9022 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

9022 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 9022 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 21-11-2008 Parte I DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUP- PO RURALE, ECONOMIA MONTANA - DIRE- ZIONE GENERALE - DETERMINAZIONE DIRIGENTE GENERALE

Dettagli

9010 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

9010 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 9010 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 21-11-2008 Parte I DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUP- PO RURALE, ECONOMIA MONTANA - DIRE- ZIONE GENERALE - DETERMINAZIONE DIRIGENTE GENERALE

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cyl{':'ud""",Wl CJ';braimw,JeIt'9t,'MJl,AAtà" W?ker=, PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Ente Nazionale Istruzione Professionale

Dettagli

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 437 del 24 Aprile 2006

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 437 del 24 Aprile 2006 AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 437 del 24 Aprile 2006 STRUTTURA PROPONENTE: DIREZIONE GENERALE PROPOSTA N. 04 DEL 14 Aprile 2006 Categoria atto C Oggetto:

Dettagli

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2011

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2011 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2011 UNITA COMPLESSA PER IL SISTEMA INFORMATIVO 129 Scheda progetto/attività n. 1.2 Relazione sull'attività

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 57 del 30.11.2004, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI - INFORMATICI E INNOVAZIONE. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI - INFORMATICI E INNOVAZIONE. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI - INFORMATICI E INNOVAZIONE Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo) PdA (Unità Funzionale 00000463) v.3/2015 (22/10/2015-31/12/2015)

Dettagli

CURRICULUM VIT^ DICHIARA. 1. in merito ai titoli culturali:

CURRICULUM VIT^ DICHIARA. 1. in merito ai titoli culturali: CURRICULUM VIT^ La sottoscritta ZAMPA MARIA ROSA, nata a FUH U il 29 febbraio 1968, ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DI UN GIORNALE PERIODICO DEL COMUNE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DI UN GIORNALE PERIODICO DEL COMUNE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DI UN GIORNALE PERIODICO DEL COMUNE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 68 del 31 ottobre 1997. Modificato con deliberazione del Consiglio comunale

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Cognome e Nome: ZANOBINI SOFIA CURRICULUM PROFESSIONALE Profilo professionale e di ruolo: Funzionario amministrativo/funzionario consulenza amministrativa Matricola: 15535 Settore organizzazione e personale.

Dettagli

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Missione Competitività e sviluppo delle imprese allegato al Preventivo 2014 - Piano degli indicatori e dei risultati attesi Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese PROGRAMMA 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali,

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale GIUSEPPE GIACHI 1. Dati Anagrafici Data di nascita: 04/07/1953 Anzianità in regione: da 01/07/1986; Ruolo dirigenziale: da 01/09/1988. Incarico attuale: Direttore Unità diretta: DIREZIONE DI AREA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Il Parlamento italiano

Il Parlamento italiano Renzo Dickmann Il Parlamento italiano seconda edizione Jovene editore INDICE Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Sul metodo...» 1 2. Sul merito...» 2 CAPITOLO SECONDO LE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009)

NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009) NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009) a cura di: Prof. Luca Bisio: Professore di Economia e gestione delle imprese pubbliche presso la Facoltà di economia dell Università statale

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 novembre 2007, n. 218 Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 2001, n. 233, concernente l'organizzazione degli uffici di

Dettagli

TESTO A FRONTE TRA IL TESTO DELLA

TESTO A FRONTE TRA IL TESTO DELLA TESTO A FRONTE TRA IL TESTO DELLA DELIBERA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI 17 NOVEMBRE 2014 E LE MODIFICHE PREVISTE DAL DOC. XXII, N. 62, COME EMENDATO IN SEDE REFERENTE Delibera 17 novembre 2014 Delibera 17

Dettagli

COMITATO AICQ. NORMATIVA E CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA REGOLAMENTO Approvato dalla Giunta Esecutiva AICQ in data 30/10/2000

COMITATO AICQ. NORMATIVA E CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA REGOLAMENTO Approvato dalla Giunta Esecutiva AICQ in data 30/10/2000 Pag. 1 di 7 COMITATO SISTEMI GESTIONE QUALITÀ (approvato dalla Giunta Esecutiva AICQ in data 30.10.2000) TITOLO 1 DENOMINAZIONE, FUNZIONAMENTO, SEDE, SCOPO, DURATA Art.1 Denominazione Nell ambito della

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Identificativo Atto n. 211 2140 13/03/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA RELATIVA AI PROGETTI DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO PER LA DIFFUSIONE NELLE ISTITUZIONI

Dettagli

221. MINISTERI: PROVVEDIMENTI GENERALI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. D.P.C.M n. 112

221. MINISTERI: PROVVEDIMENTI GENERALI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. D.P.C.M n. 112 221. MINISTERI: PROVVEDIMENTI GENERALI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 13-2-1990 n. 112 Regolamento concernente istituzione ed organizzazione del Dipartimento della protezione civile nell'ambito

Dettagli

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46. Regione Basilicata Deliberazione della Giunta Regionale del 16 settembre 2008, n. 1451 Art. 10, comma 1, lettera m legge regionale 14 febbraio 2007, n. 4 - Istituzione e disciplina dell Osservatorio delle

Dettagli

CITTA DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

CITTA DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso CITTA DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO E INDIRIZZI PER LE NOMINE E LE DESIGNAZIONI A PUBBLICI INCARICHI DI COMPETENZA DEL COMUNE (approvato con deliberazione C.C. n. 97 del 17/12/1996)

Dettagli

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 05 4 2 Del 2 6 MAR. 2019 OGGETTO: Individuazione del Responsabile per la Transizione alla modalità operativa

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena)

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena) INDICE INTRODUZIONE (Antonio D Atena) CAPITOLO I ANNO 2002: IL FEDERALISMO TRA ATTUAZIONE, CONFLITTI E DEVOLUTION Sofia Mannozzi 1. Un anno di transizione 2. La devoluzione e l o.d.g. del Senato sul nuovo

Dettagli

LEGGE REGIONALE 16 novembre 2015, n. 15

LEGGE REGIONALE 16 novembre 2015, n. 15 LEGGE REGIONALE 16 novembre 2015, n. 15 (1) (1) In B.U.R.L. 17 novembre 2015, n. 92 Soppressione dell'agenzia regionale per i parchi e dell'agenzia regionale per la difesa del suolo. Disposizioni varie

Dettagli

Supporto adempimenti Società Partecipate

Supporto adempimenti Società Partecipate Supporto adempimenti Società Partecipate Introduzione Negli ultimi anni la tendenza alla esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici ha portato gli enti locali a trasformarsi in Holding tuttavia

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini 18.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 190/17 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini (Versione

Dettagli

Piano della performance Sistema di misurazione e valutazione della performance ai sensi del D.Lgs. 150/2009

Piano della performance Sistema di misurazione e valutazione della performance ai sensi del D.Lgs. 150/2009 Consiglio regionale del Veneto Piano della performance 2011 2013 stema di misurazione e valutazione della performance ai sensi del D.Lgs. 150/2009 aggiornato per l anno 2012 con deliberazione dell Ufficio

Dettagli

DELIBERAZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO Delibere Data approvazione Oggetto Descrizione Spesa

DELIBERAZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO Delibere Data approvazione Oggetto Descrizione Spesa DELIBERAZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO Delibere Data approvazione Oggetto Descrizione Spesa Delibera n.01 27 gennaio 2016 Provvedimenti organizzativi per l'avvio delle attività di adeguamento del Cisis ai nuovi

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia

PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 9 gennaio 2019 N. 1 del registro generale Oggetto: Legge 7 aprile 2014, n. 56. Elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Salerno.

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 13/2016 (Atti del Consiglio) Disposizioni in materia di personale e uffici regionali, conferenze di servizi. Modifiche alle leggi regionali 1/2009,

Dettagli

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A N. 4 Reg. Deliberazioni OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ RELATIVO AL PERIODO 2016-2018 L'anno

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

DELIBERA COPIA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 del 09/03/2017

DELIBERA COPIA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 del 09/03/2017 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO (PROVINCIA DI BRINDISI) DELIBERA COPIA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 del 09/03/2017 OGGETTO: Responsabile della transizione digitale e difensore civico per il digitale ex

Dettagli

MThJLI8& Anagrafe pubblica degli eletti. Disposizioni sulla trasparenza e l informazione. (Reg. Gen. n.o1 - Reg. Gen. n.406 VIII Legislatura)

MThJLI8& Anagrafe pubblica degli eletti. Disposizioni sulla trasparenza e l informazione. (Reg. Gen. n.o1 - Reg. Gen. n.406 VIII Legislatura) Amministrazione Civile - Rapporti Internazionali Autonomie Locali e Piccoli Comuni - Sicurezza delle Città - Umane - Ordinamento deila Regione MThJLI8& Anagrafe pubblica degli eletti. Disposizioni sulla

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA Regolamento approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE CITTÀ DI AVIGLIANO (Provincia di Potenza) * * * * * REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE * * * * * Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 11 del 24-1-2008

Dettagli

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: Il ruolo della Direzione Amministrativa Dr. Claudio BALBI Direttore Amministrativo Asl 1 Imperiese 1 1 CONTROLLO to control to check controllare controllare nel senso

Dettagli

ASSESSORADU DE SOS AFÀRIOS GENERALES, PERSONALE E REFORMA DE SA REGIONE ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORADU DE SOS AFÀRIOS GENERALES, PERSONALE E REFORMA DE SA REGIONE ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE Prot. n. 5942 Determinazione n. 411 Cagliari, 11/09/2018 Oggetto: POR FESR 2014-2020 - Obiettivo Tematico 2 Azione 2.2.2 - Intervento Rete per la Sicurezza del Cittadino e del Territorio. Reti Sicurezza

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal.

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal. D.G.R. n. 1337 del 09.11.2007 OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal. RICHIAMATE: La L.R.

Dettagli

REGOLAMENTO RAPPRESENTANZA DEGLI OSPITI E/O DEI LORO FAMIGLIARI

REGOLAMENTO RAPPRESENTANZA DEGLI OSPITI E/O DEI LORO FAMIGLIARI REGOLAMENTO RAPPRESENTANZA DEGLI OSPITI E/O DEI LORO FAMIGLIARI Approvato con deliberazione consiliare n.84 del 05.12.2001 REGOLAMENTO DELLA RAPPRESENTANZA DEGLI OSPITI E/O DEI LORO FAMIGLIARI Ai sensi

Dettagli

67100 L'Aquila Sesso Femminile Nazionalità Italiana. Consiglio regionale Abruzzo, L'Aquila

67100 L'Aquila Sesso Femminile Nazionalità Italiana. Consiglio regionale Abruzzo, L'Aquila INFORMAZIONI PERSONALI Bruno Luciana 67100 L'Aquila 0862 644739 luciana.bruno@crabruzzo.it Sesso Femminile Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Responsabile Ufficio Affari Generali e Segreteria Ufficio

Dettagli

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA VALORE P.A. 201 Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Facoltà di Economia,

Dettagli

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 Regione Lombardia IL CONSIGLIO Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 IL CONSIGLIO AL LAVORO: L ATTIVITÀ DELL AULA Nel primi sette mesi del 2014 il Consiglio regionale si è riunito

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I I N T E R N I Approvato con delibera del Consiglio n. 48 del 16.10.2015 CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO Revisione marzo

REGOLAMENTO Revisione marzo REGOLAMENTO Revisione marzo 2017 1 Articolo 1 Scopi del Comitato Piccola Industria Piccola Industria è la Componente dell Unione Industriale che ha lo scopo di tutelare le imprese di minori dimensioni

Dettagli

Presentazione del Bilancio di previsione finanziario per gli anni per il funzionamento del Consiglio regionale 8 novembre 2018

Presentazione del Bilancio di previsione finanziario per gli anni per il funzionamento del Consiglio regionale 8 novembre 2018 Presentazione del Bilancio di previsione finanziario per gli anni 2019-2020-2021 per il funzionamento del Consiglio regionale 8 novembre 2018 A cura del Servizio Programmazione finanziaria e Sviluppo ICT

Dettagli

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni Antica Terra di Lavoro Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro" Statuto 31 agosto 2013, n. 2 Modifica dello Statuto dell'unione di Comuni Antica Terra di Lavoro approvato cn Deliberazione di Consiglio

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO ATTO PRESIDENZIALE N. 73 DEL

PROVINCIA DI PRATO ATTO PRESIDENZIALE N. 73 DEL PROVINCIA DI PRATO ATTO PRESIDENZIALE N. 73 DEL 30.08.2017 OGGETTO: SEGRETERIA GENERALE E PROGRAMMAZIONE Piano Esecutivo di Gestione e della Performance 2017 parte obiettivi. Approvazione. L'anno Duemiladiciassette

Dettagli