Evoluzione e prospettive del factoring nell'era del FinTech Luca Bottone, Chief Risk Officer. Milano, 22 ottobre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione e prospettive del factoring nell'era del FinTech Luca Bottone, Chief Risk Officer. Milano, 22 ottobre 2018"

Transcript

1 Evoluzione e pospettive del factoing nell'ea del FinTech Luca Bottone, Chief Risk Office Milano, 22 ottobe 2018

2 Gli stumenti di finanza d impesa sono molto più numeosi che in passato Finanza bancaia Mecati dei capitali e finanza pivata Finanza digitale Avvio Finanza agevolata Pogammi speciali pe statup Fondi Ventue Capital Fondi sviluppo egionale Business Angels Cowdfunding Initial coin offeings (ICO) Cescita e consolidamento Divesificazione Espansione Intenazionale Fusioni e/o Acquisizioni Revoca e autoliquidanti Factoing Leasing Mutui Ipotecai/Chiogafai Tade Finance Factoing intenazionalie Leveaged & Syndicated Loans Linee di cedito multipupose Fondi Gowth Capital IPO mecati di pimo accesso (es. AIM) Emissioni obbligaz. tadizionali Minibond Pivate Equity Fondi di Cedito IPO mecati pincipali SPACs Digital Invoice Financing Digital Business Lending Digital Supply Chain Finance Cisi e istuttuazione Ristuttuazioni e convesioni del debito Fondi di Tunaound Fondi di Special Situations 2

3 Il FinTech offe vantaggi competitivi ispetto alle banche tadizionali Costi Flessibilità Usabilità (Custome Expeience) Vantaggi competitivi Digital Lende vs Banche tadizionali Possimità (Digital Maketing e CRM) Selezione Positiva (Cedit Risk Assessment) Velocità 3

4 Cos è Cedimi Cedimi è una piattafoma digitale pe l ottimizzazione del capitale cicolante ivolta alle aziende italiane Ad oggi Cedimi offe una seie di soluzioni di factoing digitale pe la cessione delle fattue attive e un podotto di cedito di filiea digitale dedicato alle gandi aziende che vogliono suppotae la popia filiea (lato fonitoi o clienti) Lanciata a fine 2016 Cedimi è stata la piattafoma di digital lending che ha egistato la maggioe cescita ta tutti i competito dell Euopa continentale nel pimo semeste 2018 Cedimi è una Società pe Azioni iscitta all albo degli intemediai finanziai ex at 106 T.U.B. 4

5 Le soluzioni di factoing digitale di Cedimi PRO SOLVENDO PRO SOLUTO CON NOTIFICA CONFIDENZIALE CON NOTIFICA Il podotto più semplice e innovativo di Cedimi: pemette di dae accesso al factoing a tutte le aziende Italiane con tutti i vantaggi di Cedimi in maniea semplice e immediata. Peventivo in 2 gioni lavoativi e nessun onee opeativo pe il cliente ceduto Il podotto agile pe le aziende solide: dedicato alle aziende più solide pemette di accedee ai benefici della cessione del cedito in maniea autonoma e senza il coinvolgimento del debitoe ceduto. Peventivo in 2 gioni lavoativi e nessun onee opeativo pe il cliente ceduto Il posoluto più semplice sul mecato: l unico podotto che iesce a coniugae i benefici del po-soluto IAS con la semplicità e l immediatezza di Cedimi. Peventivo in 2 gioni lavoativi, elazione infomale con il cliente ceduto e nessun obbligo di cessione in massa. CONFIDENZIALE Il posoluto flessibile pe le aziende solide: dedicato alle aziende di gande standing coniuga i vantaggi del posoluto IAS compliant (cessione a titolo definitivo e anticipo del 100% della fattua) con la semplicità di Cedimi. 5

6 Le soluzioni di Cedito di Filiea Digitale di Cedimi FATTURE PASSIVE FATTURE ATTIVE IL REVERSE FACTORING DI CREDIMI Il evese factoing di Cedimi pemette ai fonitoi del capofiliea di cedee posoluto le fattue emesse nei suoi confonti in modo semplice ed immediato IL FACTORING MATURITY DI CREDIMI Il factoing Matuity di Cedimi pemette al capofiliea di cedee posoluto le popie fattue attive nei confonti di una seie di clienti selezionati che gazie a Cedimi hanno accesso ad ulteioi 60/90 gioni di dilazione 6

7 I pincipali vantaggi di Cedimi ispetto al factoing tadizionale VELOCITÀ Il pocesso di ichiesta di valutazione dua pochi minuti ed è svolto inteamente online, a qualsiasi oa e da qualsiasi luogo e non occoe pesentae alcun documento cataceo Il modello di valutazione del ischio di Cedito e la stuttua tecnologica di Cedimi pemettono di pendee decisioni estemamente apide: 2 gioni lavoativi oe pe i clienti del factoing digitale una settimana pe la decisione su un capofiliea di SCF, 2 gioni lavoativi oe pe i suoi fonitoi e/o clienti EFFICIENZA Cedimi pemette di cedee anche una sola fattua, senza impegni in temini di cessioni massive o contatti a lungo temine Le quotazioni pe gli smobilizzi sono gatuite, e non compotano alcun impegno. Non esistono commissioni di istuttoia, pesentazione effetti, assicuazioni, e non esiste alcun alto tipo di costo, ad eccezione del costo anticipo quotato pe ogni singolo smobilizzo. Il plafond ceditizio viene attibuito gatuitamente in 2 gioni lavoativi oe, non si pagano commissioni di disponibilità fondi né commissioni di chiusua del appoto, Cedimi si paga solo se si usa PERSONALIZZAZIONE Soluzioni di smobilizzo in funzione delle esigenze dei clienti, molto velocemente e senza costi aggiuntivi gazie alla piattafoma tecnologica. Richieste gestite dalla nosta squada di lending manage, disponibili in emoto o pesso il cliente, nello spazio di poche oe TRASPARENZA Il pezzo delle opeazioni di Cedimi è solo uno, sempe visibile ed espesso in euo La contattualistica di Cedimi è molto più snella e leggibile di quella del factoing tadizionale, ed è totalmente digitale, sempe accessibili e scaicabile online 7

8 Il Funding One off fase di impostazione I noteholdes confemano il commitment pe un peiodo (12-18 mesi) in base al foecasted delle esigenze di funding di Cedimi I noteholdes sottoscivono gli ABS, in base al commitment Cedimi Contac t SPV Contac t Commitment x% Commitment y% Commitment z% Regulaly duante il peiod evolving Cedimi compa giono pe giono i cediti da SMEs / copoates Ogni 7/15 gioni: Cedimi vende i cediti allo SPV Lo SPV effettua la capital call dai noteholdes (come diffeenza di eogazioni e incassi pe ogni peiodo) I noteholdes pagano il pezzo della capital call e l ABS in loo possesso è incementato dell ammontae vesato SME / copoate Loans Cash Continuous sale on Cedimi website Cedimi Loans Cash sale to the SPV SPV Cash ISIN 1 ABS ISIN 2 ISIN 3 capital call 8

9 Gazie

Nuove soluzioni di Finanziamento Digitale per l impresa e le filiere. Ignazio Rocco Supply Chain Finance - AITI Modena, 28 Maggio 2019

Nuove soluzioni di Finanziamento Digitale per l impresa e le filiere. Ignazio Rocco Supply Chain Finance - AITI Modena, 28 Maggio 2019 Nuove soluzioni di Finanziamento Digitale per l impresa e le filiere Ignazio Rocco Supply Chain Finance - AITI Modena, 28 Maggio 2019 Le filiere italiane: forti sul prodotto, deboli sul sourcing Punti

Dettagli

Re-inventing factoring

Re-inventing factoring Re-inventing factoring 01. Chi è Credimi 02. La tecnologia di Credimi 03. Il factoring di Credimi 01. Chi è Credimi Soluzioni di factoring digitale per le aziende Intermediario finanziario ex. art. 106

Dettagli

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane Il Gruppo Groupama 1,5 1,5 1,8 1,8 Miliardi di fatturato Milioni di clienti 96,8 Miliardi di in gestione Per investitori istituzionali

Dettagli

Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech. Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018

Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech. Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018 Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018 Evoluzione e prospettive del factoring nell era del FinTech Evoluzione e prospettive del factoring nell era

Dettagli

La struttura finanziaria BMAS Capitolo 16

La struttura finanziaria BMAS Capitolo 16 Finanza Aziendale La stuttua finanziaia BMAS Capitolo 16 Agomenti Ruolo della stuttua finanziaia Modigliani e Mille 1 Indebitamento in assenza di imposte Modigliani e Mille 2 Come l indebitamento influisce

Dettagli

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1 SOMMARIO Fondi pe ischi e onei Esempio Tattamento di Fine Rappoto Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) Rappesentazione

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B ARGOMENTI TRATTATI FONDI RISCHI E ONERI FONDO TFR RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; 1 STATO PATRIMONIALE - FONDI RISCHI E ONERI I fondi pe ischi ed onei

Dettagli

EUROFACTOR ITALIA. IL FACTORING COME FORMA DI SMOBILIZZO DEL CREDITO COMMERCIALE 27 ottobre 2016

EUROFACTOR ITALIA. IL FACTORING COME FORMA DI SMOBILIZZO DEL CREDITO COMMERCIALE 27 ottobre 2016 EUROFACTOR ITALIA IL FACTORING COME FORMA DI SMOBILIZZO DEL CREDITO COMMERCIALE 27 ottobre 2016 Business Line di Appartenenza Crédit Agricole Leasing & Factoring S.A. (Cal&F) 100% Crédit Agricole Cal&F

Dettagli

Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento

Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento Milano, 11 aprile 2013 Il factoring: principali novità e punti di attenzione Massimo Ferraris Presidente di Assifact

Dettagli

Invoice Fintech & Supply Chain Finance

Invoice Fintech & Supply Chain Finance Invoice Fintech & Supply Chain Finance Osservatorio Supply Chain Finance 22.10.18 #OSCF19 Osservatorio Supply Chain Finance Fattori distintivi Ricerca Network Comunicazione Aggiornamento Continuo Invoice

Dettagli

L offerta di Intesa Sanpaolo. Ottobre 2018

L offerta di Intesa Sanpaolo. Ottobre 2018 L offerta di Intesa Sanpaolo Ottobre 2018 L accordo Gruppo Intesa Sanpaolo UCIMU Supporto a 360 agli associati UCIMU e ai loro clienti Un supporto alle vendite per i produttori di macchine e impianti Ottobre

Dettagli

Fonti di finanziamento esterne:

Fonti di finanziamento esterne: Fonti di finanziamento esterne: DEFINIZIONE: Le fonti esterne di finanziamento sono rappresentate da tutti quei debiti che, con diverse modalità e varie scadenze, l impresa accende con i terzi. SONO FONTI

Dettagli

GRUPPO CDP: «one-door» Strumenti finanziari per la crescita internazionale. Prato, 25 Maggio 2017

GRUPPO CDP: «one-door» Strumenti finanziari per la crescita internazionale. Prato, 25 Maggio 2017 GRUPPO CDP: «one-door» Strumenti finanziari per la crescita internazionale Prato, 25 Maggio 2017 Una rete al servizio del Made in Italy 2 Export e internazionalizzazione: un esperienza consolidata nel

Dettagli

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini Invoice-trading come ottenere liquidità con la cessione delle fatture Camera di Commercio di Pavia 13.12.2016 Fabio Bolognini Perché serve finanza alternativa in Italia? 920.000 892.000 TOTALE PRESTITI

Dettagli

Enrico Viganò Findynamic

Enrico Viganò Findynamic Enrico Viganò Findynamic con: ENRICO VIGANO CURRICULUM VITAE & EXPERIENCE Enrico Vigano, CFA FinDynamic Dynamic Discounting, Milano CEO & Founder XY Multifamily office, London Associate partner Bain &

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. In queste

Dettagli

Agevolazioni & Incentivi Srl

Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Agevolazioni & Incentivi svolge attività di consulenza e assistenza a favore delle aziende nell ambito della finanza d impresa. I nostri esperti sono

Dettagli

CARTOLARIZZAZIONE DELLE FATTURE UNO STRUMENTO SEMPLICE E INNOVATIVO

CARTOLARIZZAZIONE DELLE FATTURE UNO STRUMENTO SEMPLICE E INNOVATIVO CARTOLARIZZAZIONE DELLE FATTURE UNO STRUMENTO SEMPLICE E INNOVATIVO PRESENTAZIONE INIZIATIVA Le imprese che partecipano al programma cedono, a titolo definitivo e con notifica, crediti commerciali non

Dettagli

Organizzazione del modulo

Organizzazione del modulo You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice

Dettagli

Costo del Debito (rd)

Costo del Debito (rd) Esecitazione 29/5/27 Esecizio 1 Sono date due impese, alfa e beta opeanti nello stesso settoe e caatteizzate dall assenza di cescita. I dati economici elativi alle due impese sono ipotati nella seguente

Dettagli

Bank Payment Obligation BPO

Bank Payment Obligation BPO Bank Payment Obligation BPO Bank Payment Obligation: premessa Il mercato richiede soluzioni innovative in miliardi di USD 20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 Crescita dell'

Dettagli

L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106

L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106 L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106 Nicoletta Burini Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Convegno Assilea Milano, 26 marzo 2009 1 Indice

Dettagli

FACTORING. con il quale il Cedente si impegna a cedere i propri crediti al Cessionario (Factor).

FACTORING. con il quale il Cedente si impegna a cedere i propri crediti al Cessionario (Factor). FACTORING La F.L.A SpA società Finanziaria iscritta all albo delle 106 TUB, ha sottoscritto accordi con alcune Banche specializzate nell'acquisto di crediti commerciali vantati nei confronti della Pubblica

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 LEGENDA: H = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 c cu 1 c cu u (o i) = tasso d inteesse (o u) = iseve/depositi c (o c u) = cicolante

Dettagli

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente) 1 ü Fondi pe ischi e onei ü Esempio ü Tattamento di Fine Rappoto ü Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) ü Rappesentazione in bilancio ü Liquidazione del TFR 2 1 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

BLUEADVISOR E LA PRIMA PIATTAFORMA FINTECH INTEGRATA CON LA BLOCKCHAIN PER CONSULENTI FINANZIARI

BLUEADVISOR E LA PRIMA PIATTAFORMA FINTECH INTEGRATA CON LA BLOCKCHAIN PER CONSULENTI FINANZIARI BLUEADVISOR E LA PRIMA PIATTAFORMA FINTECH INTEGRATA CON LA BLOCKCHAIN PER CONSULENTI FINANZIARI BLUE FINANCIAL COMMUNICATION È una casa editrice indipendente con sede a Milano e Londra specializzata nell

Dettagli

Factoring e convenzione fornitori

Factoring e convenzione fornitori Factoring e convenzione fornitori Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Giuliano Casagrande - Credemfactor Il Factoring Il concetto può essere sintetizzato in 4 parole chiave: Valutazione del credito Gestione Garanzia

Dettagli

GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO. 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING

GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO. 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING CHE COS E Firma IL CROWDFUNDING: convenzione TIPOLOGIE, Politecnico CARATTERISTICHE di Milano e E Veneranda

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

- Cartolarizzazione delle fatture

- Cartolarizzazione delle fatture FINANCE DIVISION - Cartolarizzazione delle fatture PRESENTAZIONE INIZIATIVA Spesso i vostri fornitori, specie se PMI, hanno difficoltà a completare le forniture nei termini o accettare incrementi di lavoro

Dettagli

Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano, School of Management)

Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano, School of Management) 12 novembre 2018 Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano, School of Management) Le PMI: il gap Italia-Europa Le PMI rappresentano: - Il 67% dei posti di lavoro nei Paesi UE Il 79% in Italia - Il 57% del

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Prof. Salvatore Alioto Roma, 21 marzo 2016 Inquadramento Metodologico del Retail Banking Seminiario la Banca Digitale

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

Pesaro, Palazzo Ciacchi 14 MARZO 2011

Pesaro, Palazzo Ciacchi 14 MARZO 2011 OPPORTUNITÀ E SOLUZIONI OFFERTE DAL FACTORING PRODOTTI E SERVIZI DI CENTRO FACTORING Pesaro, Palazzo Ciacchi 14 MARZO 2011 CENTRO FACTORING SPA Prodotti e servizi factoring Factoring, strumento per la

Dettagli

IL FACTORING PER L IMPRESA EMILIA ROMAGNA FACTOR SPA.

IL FACTORING PER L IMPRESA EMILIA ROMAGNA FACTOR SPA. IL FACTORING PER L IMPRESA EMILIA ROMAGNA FACTOR SPA. INDICE La Storia I Soci Cos è il Factoring Factoring Pro Solvendo Factoring Pro Soluto Crediti a M/L termine Export Factoring Maturity Factoring Confirming

Dettagli

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Il nostro lavoro è il tuo successo Studio Associati è un gruppo di consulenti specializzato nel supportare piccole e medie imprese, grazie all esperienza del suo

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 13-03-2017 I. Diritto dell impresa. I. Il finanziamento

Dettagli

Quale ruolo delle società finanziarie a supporto dei processi di Supply Chain Finance? Asset Management

Quale ruolo delle società finanziarie a supporto dei processi di Supply Chain Finance? Asset Management Quale ruolo delle società finanziarie a supporto dei processi di Supply Chain Finance? Presentazione Groupama 2 European Mutual Insurer Ø 4 Gruppo Assicurativo in Francia o 13.7 Mld fatturato o 13 Mln

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese Illustrazione sintetica dei servizi finanziari forniti da Banca Finnat e selezionati dall ANPIT per i propri Associati Presentazione curata da: ANPIT Ufficio

Dettagli

LA SOLUZIONE EFFICIENTE E VANTAGGIOSA A FAVORE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI.

LA SOLUZIONE EFFICIENTE E VANTAGGIOSA A FAVORE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. LA SOLUZIONE EFFICIENTE E VANTAGGIOSA A FAVORE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. FAST FINANCE Fast Finance è la Divisione del Gruppo Banca IFIS specializzata nell acquisto di crediti fiscali, crediti commerciali

Dettagli

Sifin S.r.l. Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica. Dedicato ad aziende Corporate. Ottobre 2008.

Sifin S.r.l. Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica. Dedicato ad aziende Corporate. Ottobre 2008. Sifin S.r.l. dal 1985 Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica Dedicato ad aziende Corporate Ottobre 2008-1 - La nostra storia Sifin Srl è una società di factoring regolarmente

Dettagli

ICCREA BANCAIMPRESA E GLI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE PMI

ICCREA BANCAIMPRESA E GLI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE PMI ICCREA BANCAIMPRESA E GLI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE PMI Paola Tesauro Responsabile Centro Imprese Bari - Area BCC Centro Sud Iccrea BancaImpresa Gruppo bancario Iccrea La missione Il Gruppo bancario Iccrea

Dettagli

Nuove attività professionali: Il Financial Advisor a supporto delle PMI. Prof. Carlo Arlotta Università degli Studi dell Insubria

Nuove attività professionali: Il Financial Advisor a supporto delle PMI. Prof. Carlo Arlotta Università degli Studi dell Insubria 27 Congresso di AMA Nuove attività professionali: Il Financial Advisor a supporto delle PMI Prof. Carlo Arlotta Università degli Studi dell Insubria Aix en Provence, 26 Ottobre 2018 Agenda Introduzione

Dettagli

BLUE FINANCIAL COMMUNICATION

BLUE FINANCIAL COMMUNICATION BLUE FINANCIAL COMMUNICATION È una casa editrice indipendente con sede a Milano e Londra specializzata nell informazione sul personal business e sui prodotti finanziari, con particolare attenzione al mondo

Dettagli

INFORMAZIONI SULL INTERMEDIARIO DATI E QUALIFICA DEL SOGGETTO INCARICATO DELL OFFERTA FUORI SEDE / A DISTANZA CHE COS È IL FACTORING

INFORMAZIONI SULL INTERMEDIARIO DATI E QUALIFICA DEL SOGGETTO INCARICATO DELL OFFERTA FUORI SEDE / A DISTANZA CHE COS È IL FACTORING Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli articoli n 115 e seguenti T.U.B. Foglio Informativo n. IFI02 Aggiornamento n.14 Ultimo aggiornamento: 01/07/2019

Dettagli

Il factoring: uno strumento. per le imprese che vogliono crescere

Il factoring: uno strumento. per le imprese che vogliono crescere Il factoring: uno strumento per le imprese che vogliono crescere Pesaro, 12 Aprile 2017 CHI SIAMO BU Farmacie 2 CHI SIAMO 3 IL MERCATO - TURNOVER 2015 2016 Turnover 185 +10% 202-10 20 30 40 50 60 70 MEDIOCREDITO

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il polema Laoatoio di Algoitmi e Stuttue Dati Docenti: M. Goldwum, S. Aguzzoli Appello del giugno 003 Pogetto Mosaico Consegna ento il giugno 003 Oiettivo del pogetto è studiae le configuazioni di insiemi

Dettagli

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea BancaImpresa SpA Partner sul mercato al fianco delle BCC Le Società

Dettagli

CHI SIAMO. Ha sede a Roma con filiali a Milano e Londra.

CHI SIAMO. Ha sede a Roma con filiali a Milano e Londra. P R E S E N TA Z I O N E I S T I T U Z I O N A L E 2018 w w w. c o l l e x t i o n. i t CHI SIAMO Collextion Mediazioni S.r.l. è una società che svolge attività di mediazione creditizia e consulenza che

Dettagli

Dalla parte dei professionisti vitruvio.crediticertificati.it

Dalla parte dei professionisti vitruvio.crediticertificati.it Dalla parte dei professionisti vitruvio.crediticertificati.it Cos è E una soluzione finanziaria innovativa, che Inarcassa, con un'apposita convenzione, offre agli associati per anticipare l incasso dei

Dettagli

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Professionisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Le esigenze delle Imprese, le risposte

Dettagli

Nico Saraceno Ernst & Young

Nico Saraceno Ernst & Young 3 Nico Saraceno Ernst & Young 4 ASSEPRIM: Le PMI e le nuove frontiere del credito L'innovazione nei servizi finanziari: Banche, FinTech e Clienti Milano, 28 Novembre 2017 Indice 5 1 L Italia e le PMI 2

Dettagli

Gli strumenti a supporto dell esportazione

Gli strumenti a supporto dell esportazione Gli strumenti a supporto dell esportazione Maurizio Perelli - Responsabile Ufficio Trade Finance BDT DIREZIONE GLOBAL TRANSACTION BANKING Workshop AITI Golfo dei Poeti 08 Aprile 2016 La Spezia Messaggio

Dettagli

Fast Cash Today. La nuova Piattaforma Digitale di Factoring

Fast Cash Today. La nuova Piattaforma Digitale di Factoring Fast Cash Today La nuova Piattaforma Digitale di Factoring La nostra esperienza al tuo servizio CON NOI PUOI Ottenere liquidità in 6 giorni con un processo di istruttoria online RICHIEDI E GESTISCI ONLINE

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring

Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring 21 Settembre 2007 Avv. G. Bertoli Direttore Generale CBI Factor SpA 1 IAS 39 I.A.S. 39 attività passività Qualsiasi attività rappresentata da: - disponibilità

Dettagli

"MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. Eugenio de Blasio 9 Maggio 2014

MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. Eugenio de Blasio 9 Maggio 2014 "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio 9 Maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un nuovo canale

Dettagli

Il sostegno bancario al sistema manifatturiero italiano. Stefano Firpo, direttore generale di Mediocredito Italiano, gruppo Intesa Sanpaolo

Il sostegno bancario al sistema manifatturiero italiano. Stefano Firpo, direttore generale di Mediocredito Italiano, gruppo Intesa Sanpaolo Il sostegno bancario al sistema manifatturiero italiano Stefano Firpo, direttore generale di Mediocredito Italiano, gruppo Intesa Sanpaolo 2 luglio 2019 1 INDICE 1 Gruppo Intesa Sanpaolo 2 Mediocredito

Dettagli

START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO. 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1

START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO. 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1 START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1 Fondo Centrale di Garanzia D.L. 3/2015 Intervento semplificato, gratuito e diretto per le startup innovative al

Dettagli

QUOTA A QUOTA B (*) QUOTA C

QUOTA A QUOTA B (*) QUOTA C FONDO STRATEGICO 1 INVESTITORI Quota B: investitori pubblici (Provincia autonoma BZ, Provincia autonoma TN, Regione TAA e società controllate) Quota A: fondi pensione complementare territoriali Quota C:

Dettagli

1) dati Personali del sottoscrittore (in caso di società o ente, persona fisica con poteri di rappresentanza) - Barrare se inesistente

1) dati Personali del sottoscrittore (in caso di società o ente, persona fisica con poteri di rappresentanza) - Barrare se inesistente Modulo di sottoscizione neam s.a. 5, All èe Scheffe L-2520 LUXEMBOUG Spazio pe il logo del Collocatoe La Società di gestione si assume la esponsabilità della veidicità e della completezza dei dati e delle

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7- bis

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7- bis Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7-bis e 4 della legge numero 130 del 30 aprile 1999 (la "Legge sulle Obbligazioni Bancarie Garantite"), dell'articolo

Dettagli

15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza)

15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza) GRUPPI DI LAVORO PUMA2 15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza) Roma, dicembre 2016 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche SOMMARIO PREMESSA... 3 1. NUOVE INFORMAZIONI RICHIESTE

Dettagli

FACTORING PRO SOLVENDO Con accredito alla scadenza

FACTORING PRO SOLVENDO Con accredito alla scadenza FACTORING PRO SOLVENDO Con accredito alla scadenza In data 1/10/10 viene ceduto ad una società di Factoring alla clausola pro-solvendo senza accredito anticipato, il credito di 10.000 Euro scadente il

Dettagli

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Factoring

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Factoring IL FACTORING SOMMARIO: 1. Factoring 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili 1. Factoring 1.1. Generalità Il factoring è un contratto mediante il quale un azienda (industriale,

Dettagli

Macroeconomia Luca Deidda Il modello IS LM Shock e meccanismi di aggiustamento di breve e lungo periodo

Macroeconomia Luca Deidda   Il modello IS LM Shock e meccanismi di aggiustamento di breve e lungo periodo Macoeconomia Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Il modello IS LM Shock e meccanismi di aggiustamento di beve e lungo peiodo Scaletta cuva IS Coce Keynesiana Modello dei mezzi finanziai (fondi mutuabili)

Dettagli

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI Maggio 2016 GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO CAMERA COMMERCIO PARMA - 26.05.2016 Fabio Bolognini La dura legge del credito durante

Dettagli

Una priorità per le BCC-CR: la gestione attiva del credito

Una priorità per le BCC-CR: la gestione attiva del credito Una priorità per le BCC-CR: la gestione attiva del credito deteriorato. t Il problema del credito deteriorato Il volume lordo delle attività deteriorate (NPLs) in Italia si attesta attualmente attorno

Dettagli

Innovazione tecnologica nel Cash Management a supporto della tesoreria d impresa. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

Innovazione tecnologica nel Cash Management a supporto della tesoreria d impresa. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management Innovazione tecnologica nel Cash Management a supporto della tesoreria d impresa Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management Agenda 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO 2. IL RUOLO DEL SISTEMA BANCARIO 3. LA

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM

Moneta e Finanza Internazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM Moneta e Finanza Intenazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM Spiegae le fluttuazioni con il modello IS-LM 2 Il modello IS-LM pemette di studiae gli effetti di beve peiodo di: Shock sulla domanda

Dettagli

Cessione pro soluto dei crediti vs PA L offerta Ifitalia ai sensi della Legge 89/2014. Roma, 24 novembre 2014

Cessione pro soluto dei crediti vs PA L offerta Ifitalia ai sensi della Legge 89/2014. Roma, 24 novembre 2014 Cessione pro soluto dei crediti vs PA L offerta Ifitalia ai sensi della Legge 89/2014 Roma, 24 novembre 2014 Il framework normativo Il governo italiano ha emanato il D.L. 66 del 24 aprile 2014, in seguito

Dettagli

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. Marzo 2016 INFO DAY P2P - Camera di Commercio Milano

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. Marzo 2016 INFO DAY P2P - Camera di Commercio Milano WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI Marzo 2016 INFO DAY P2P - Camera di Commercio Milano 9.03.16 110 30 2 La dura legge del credito 110 miliardi 30 riduzione a PMI riduzione

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Gli Strumenti Finanziari secondo Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, 26 maggio 2006 Overview dell intervento 1. Gli strumenti finanziari cui si applica

Dettagli

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI V INDICE Premessa XI Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE 1.1. Il capitale d impresa sotto l aspetto qualitativo 1 1.2. Il capitale d impresa sotto l aspetto quantitativo 5 1.3. Il reddito

Dettagli

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE Titolo della lezione: UD3 - L ORGANIZZAZIONE, LA STRATEGIA E LA GESTIONE AZIENDALE UNITA DIDATTICA 6 OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE La costituzione (1) Si costituisce una S.p.A.

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

L anticipo su fatture

L anticipo su fatture L anticipo su fatture E S E R C I T A Z I O N E 2 T E C N I C A B A N C A R I A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 D O T T. S T E F A N O P A L A Smobilizzo di crediti commerciali (breve termine) Prevede un anticipo da

Dettagli

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre 2006 Il Factoring Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa trasferisce i suoi crediti commerciali presenti e futuri, limitatamente nel

Dettagli

MODALITA' DI RICHIESTA DEI FOGLI INFORMATIVI DA PARTE DELLA CLIENTELA

MODALITA' DI RICHIESTA DEI FOGLI INFORMATIVI DA PARTE DELLA CLIENTELA MODALITA' DI RICHIESTA DEI FOGLI INFORMATIVI DA PARTE DELLA CLIENTELA Gentile cliente, Il Banco Popolare, al fine di offrire alla clientela un servizio sempre più efficace, ha predisposto una specifica

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO TASFEIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIOE COOPEAZIONE TA PUBBLICO E PIVATO 5 a Conferenza Nazionale Sulla Chimica Sostenibile Milano - 30 gennaio 2018 STEFANO CASALEGGI Direttore Generale AEA Science Park L

Dettagli

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7- bis

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7- bis Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7-bis e 4 della legge numero 130 del 30 aprile 1999 (la "Legge sulle Obbligazioni Bancarie Garantite"), dell'articolo

Dettagli

EVENTI GRAN GALÀ BIODAY THE PASTRY QUEEN COFFEE ALL AROUND. Per il tuo Business Sigep Direct Marketing PASTICCERIA

EVENTI GRAN GALÀ BIODAY THE PASTRY QUEEN COFFEE ALL AROUND. Per il tuo Business Sigep Direct Marketing PASTICCERIA La oppa del Mondo della Gelateia, si ivolge ai pofessionisti gelatiei, pasticciei e chef di alta gastonomia dei 5 continenti. Ape nuovi mecati alla gelateia atigianale di tadizione italiana e alla filiea

Dettagli

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese MINIBOND Nuova finanza alle imprese Indice 1. ADB Analisi Dati Borsa S.p.A. 3 2. Il contesto normativo* 4 3. Requisiti minimi e qualitativi 6 4. Vantaggi e Opportunità 7 5. Un Processo integrato 8 6. ADB

Dettagli

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica. Micoeconomia Esecizio 1 Sia data la funzione di poduzione Q =K 1/ L 1/,conw =e =8. 1. Si calcolino le poduttività maginali del lavoo e del capitale e il saggio maginale di sostituzione tecnica.. Si deteminino

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Le frese superaggressive per la ghisa. Fino al 100 % in più di capacità di asportazione rispetto alle frese con dentatura convenzionale

Le frese superaggressive per la ghisa. Fino al 100 % in più di capacità di asportazione rispetto alle frese con dentatura convenzionale Fese in metallo duo con taglio Le fese supeaggessive pe la ghisa INNOVAZIONE Taglio FIDATI DEL BLU Fino a00 % in più di capacità di aspotazione ispetto alle fese con dentatua convenzionale Aggessività

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Istituzioni di economia, Coso di Lauea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Pof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Macoeconomia, Coso di Lauea in Ing.

Dettagli

Credito su misura: il factoring quale soluzione finanziaria e gestionale per le Imprese e le Filiere produttive Direzione Marketing

Credito su misura: il factoring quale soluzione finanziaria e gestionale per le Imprese e le Filiere produttive Direzione Marketing AICS MEETING DAY 2014 Credito su misura: il factoring quale soluzione finanziaria e gestionale per le Imprese e le Filiere produttive Direzione Marketing 21 MAGGIO 2014 Agenda: Chi siamo Cos è il Factoring

Dettagli

Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Conoscenze comuni sul factoring 1. Factoring tradizionale pro-solvendo 2. Factoring tradizionale pro-soluto

Dettagli

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura. INCONTRI FORMATIVI 2018 17 ottobre 2018 IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura. Fulvia BERGAMASCHI Federmanager Minerva Alessandria Supply chain E la corretta gestione dei

Dettagli

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende Fabio Guglieri

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende Fabio Guglieri GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione Gli strumenti a disposizione delle aziende Fabio Guglieri Piano industriale Gruppo CDP 2016-2020: 160 miliardi, di cui 117 dedicati al sostegno

Dettagli

Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015

Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015 Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015 Il rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring disponibili sul sito della Banca d Italia,

Dettagli