Greco P., Pianeta acqua, Ed. Franco Muzzio, Roma, Grossi G., L Opinione pubblica. Teoria del campo demoscopico, Ed. Laterza, Iovene N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Greco P., Pianeta acqua, Ed. Franco Muzzio, Roma, Grossi G., L Opinione pubblica. Teoria del campo demoscopico, Ed. Laterza, Iovene N."

Transcript

1 Bibliografia AAVV, Catalogo CEA2004 ( Comunicazione Energia Ambient e), AAVV, Come è profondo il mare, Ed. e-labora Reti di ContaminAzioni SocioEconomiche, AAVV, Enciclopedia Universale Garzanti 95, Ed. Garzanti, AAVV., Manifesto Della Comunicazione Pubblica In Campo Ambientale, Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, Abbagnano N., Storia della filosofia Vol I, Ed. TEA, Torino, ACRA, Bilancio Sociale 2006, Seminiamo Speranza per coltivare il futuro, ACRA, Rapporto di attività Altamore G., I predoni dell'acqua. Acquedotti, rubinetti, bottiglie: chi guadagna e chi perde, Ed. San Paolo, Baldini M., Storia della comunicazione, Ed. Tascabili economici Newton, Roma, Ball P., H2O Una biografia dell acqua, Ed. Biblioteca Universitaria Rizzoli, Barbetta G.P., Maggio F., Non profit, Il Mulino, Bologna, Barthes R., Elementi di semiologia, G. Einaudi, Torino, Bateson G., Jackson Don D., a cura di D.Mck Rioch, Some varieties of pathogenic organization, in Disorders of communication, Ed. Research Publications. Association for Research in Nervous and Mental Disease, 1964 CAP Gestione Spa, a cura di, Il Ciclo dell acqua, Brownie Blue alla ricerca dell acqua perduta, Milano, Carovita B., a cura di, Diritto dell ambiente, Ed. Il Mulino, Bologna, Cedroni M., Pancaldi G., Solarino M., Valutare la comunicazione. Guida alla comunicazione efficace nei servizi pubblici, Ed. Lupetti, Milano, Cici C., Ranghieri F., La governance locale dell ambiente e del territorio, Ed. Guerini, Milano, Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell acqua, Manifesto Italiano del Contratto Mondiale dell acqua, Corbetta P., Metodologie e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 1999 Dance F., Larson C., The Functions of Human Communication: A Theoretical Approach, London, 1976 De Sario P., Buone parole. La comunicazione ecologica, Ed. Nuovi Equilibri, Giacomarra M., Al di qua dei media, Ed. Meltemi, Roma, Gleick P., The World s Water , Island Press,Washington,2001

2 Greco P., Pianeta acqua, Ed. Franco Muzzio, Roma, Grossi G., L Opinione pubblica. Teoria del campo demoscopico, Ed. Laterza, Iovene N., Viezzoli M., Il libro del Terzo Settore, Ed. Adnkronos Libri, 1999 ISTAT, Comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche, ISTAT, Indagine multi-scopo sulle famiglie, ISTAT, Indicatori ambientali urbani , ISTAT, Sistema delle Indagini sulle acque, Jakobson R., tr.it. Saggi di linguistica generale, Ed. Feltrinelli, 2002 Legambiente, Dossier G8 ambiente: la differenza europea tra comportamenti virtuosi e politiche insostenibili, Manunta M., RI-pubblicizzare l'acqua, Ed. MC, Milano, Marin B., Vallini R., La comunicazione ambientale: libri e riviste italiane e straniere sull'informazione ambientale, Ed. La Rivisteria, Milano, Martire F., Tiberi R., ACQUA Il consumo in Italia, Ed. EMI, Bologna, Montagna N., Comunicazione e ambiente in Lombardia, Ed. Franco Angeli, Morcellini M., Fatelli G., Le scienze della comunicazione. Modelli e percorsi disciplinari, Carocci, Roma, 2000 Moretuzzo M., A. Tosolini, D. Zoletto, Acqua fonte di democrazia, Ed. EMI, Bologna Moretuzzo M., A. Tosolini, D. Zoletto, L'acqua come cittadinanza attiva, Ed. EMI, Bologna Olmeti S., Lavorare nelle Organizzazioni internazionali, Ed. Alpha Test, 2004 Palumbo M., Il processo di valutazione, Ed. Franco Angeli, Milano, Pearce F., Un pianeta senz acqua. Viaggio nella desertificazione contemporanea, Ed. Il Saggiatore, Milano, Petrella R., Il Manifesto dell'acqua. Il diritto alla vita per tutti, Ed. EGA Gruppo Abele, Petrella R., Il pozzo di Antonio. L'acqua in Italia, o l'emergenza come politica, Ed. EGA Gruppo Abele, Petrella R., Lembo R., L Italia che fa acqua, Ed. Intramoenia, Pieroni O., Fuoco, Acqua, Terra e Aria, Lineamenti di una sociologia dell ambiente, Ed. Carocci, Pont R., La democrazia partecipativa. L'esperienza di Porto Alegre e i progetti di democrazia, Edizioni Alegre, Shiva V., Le guerre dell'acqua, Ed. Feltrinelli, 2003.

3 SISCOS - Società Italiana Servizi Cooperazione e Sviluppo- Un mestiere difficile. Lavorare con le ONG nella cooperazione internazionale, Smiraglia C., Bernardi R., L ambiente dell uomo. Introduzione alla geografia fisica, Ed. Patron, Bologna, Spantigati F., I fondamenti della comunicazione, Ed. FrancoAngeli, Milano, UNDP, Rapporto dello sviluppo umano. Tra acqua e povertà. Ed. Rosemberg&Selier, Viganò D., I sentieri della comunicazione: storia e teorie, Ed. Rubbettino, Villiers M. de, Acqua. Storia e destino di una risorsa in pericolo, Ed.Sperling&Kupfer, Volli U., Manuale di semiotica, Ed. Laterza, Bari, Watzlawick P., Beavin J., Jackson D., trad. di Ferretti M., Pragmatica della comunicazione umana : studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Ed. Astrolabio, Roma, SITI INTERNET E PAGINE WEB

4 ARTICOLI AAVV, A new model of environmental Communication for Europe From consumption To use of information, Expert Corner Report. Prepared for the European Environment Agency, by the Centre d Estudis d Informació Ambiental Institut Català de Tecnologia, Carta dell'acqua CE, Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio del Comune di Roma, Regolamento per l'attivazione del processo di partecipazione dei cittadini alle scelte di trasformazione urbana, Delibera di Consiglio 57/06. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio del Di Fenza C., articolo, Sviluppo sostenibile: nuovi strumenti di governance, i risultati del seminario, 19 maggio Dichiarazione del Forum Alternativo Mondiale a Ginevra Dichiarazione del Forum Mondiale sull'acqua dell'aja 2000.

5 Dichiarazione del Forum Sociale Alternativo Mondiale sull'acqua Dichiarazione del Millennio Dichiarazione dell'acqua come diritto umano Dichiarazione di Dublino Dichiarazione di Intenti al Social Forum di Porto Alegre Dichiarazione di Strasburgo Direttiva Water Framework 2000/60/EC. Documento Programmatico del Forum Alternativo Mondiale dell acqua, Firenze, Esselunga, News, n 5, maggio 2007, pag 17-23, fonte: Ministero per lo sviluppo economico. Gazzetta Ufficiale 17/02/1992, n 39, Dlgs 25/1/1992 n 105. Gazzetta Ufficiale 19/01/1994, n 14, Legge 5/01/1994 n 36. Latini L., Comunicazione ambientale e diritto d accesso. Una partecipazione non strutturata, in Rivista italiana di comunicazione pubblica, n 27, Legge 18 maggio 1989 n Manifesto della Comunicazione Pubblica in Campo Ambientale, Documento programmatico dell Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, Patto sui Diritti Civili e Politici del Regole di Helsinki RGA Enviroment & Corporate Social Responsabilità Strumenti per la Comunicazione Ambientale AAA CCIAA Milano Strumenti di comunicazione ambientale d impresa, Milano, 19 novembre UE, Direttiva Water Framework 2000/60/EC. Vivendi-Veolia Water, Report Corporate Responsability, 2006.

Bibliografia sul tema dell ACQUA

Bibliografia sul tema dell ACQUA Bibliografia sul tema dell ACQUA - Tutti i libri indicati sono disponibili per il prestito presso il centro di documentazione del CMD - Acqua, bene comune dell umanità ACQUA BENE COMUNE DELL'UMANITÀ. PROPOSTE

Dettagli

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi)

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità e modalità di apprendimento Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità/1 Barabási A.-L., 2004 Link. La scienza delle

Dettagli

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M. NUMERO COGNOME 1.1.1 AA.VV. 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) 2.1.1 JELLOUN TAHAR BEN 3.1.1 BALBONI PAOLO E. 3.2.1 DOLCI R. (a cura di) 4.1.1 COZZARINI E, NEGRO M. (a cura di) 5.3.1 MANTOVANI G. (a cura di)

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

Bibliografia. AA.VV (2007), E-government e organizzazione nella amministrazioni pubbliche, Rubbettino, Soveria Mannelli

Bibliografia. AA.VV (2007), E-government e organizzazione nella amministrazioni pubbliche, Rubbettino, Soveria Mannelli Bibliografia AA.VV (2007), E-government e organizzazione nella amministrazioni pubbliche, Rubbettino, Soveria Mannelli AA.VV, (2008), Proposte per il cambiamento nelle amministrazioni pubbliche, Rubbettino,

Dettagli

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona 1988 A. Abruzzese, Lo splendore della tv. Origini e

Dettagli

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Indice 1. Servizi ecosistemici 1 Introduzione Relazione ambiente-uomo Definizioni Classificazione

Dettagli

La promozione dell acqua di rubinetto

La promozione dell acqua di rubinetto IL PARTENARIATO NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SNSVS) Il ruolo del territorio nella partnership globale La promozione dell acqua di rubinetto a cura di Rosario Lembo Presidente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI STUDIO: PF24 Anno Accademico 2017/2018 Denominazione insegnamento: Pedagogia generale e sociale 6 CFU Docente titolare: Donatella Savio L insegnamento è suddiviso

Dettagli

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti A.A. 2016-2017 Laboratorio Tesi di laurea e orientamento al lavoro (Prof.ssa Valentina Martino) L apparato bibliografico La bibliografia:

Dettagli

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti A.A. 2015-2016 Laboratorio Tesi di laurea e orientamento al lavoro (Prof.ssa Valentina Martino) L apparato bibliografico La bibliografia:

Dettagli

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni BIBLIOGRAFIA: AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; AA.VV., La comunicazione pubblica in Europa. Contenuti professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni comunitarie,

Dettagli

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. Bibliografia Bibliografia APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. AURELI Massimo, 2005, Le funzioni del che nell italiano parlato, in T. De Mauro, I. Chiari 2005: 171-184.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Aledda A., Sport: storia politica e sociale, Roma, Società stampa sportiva, 2002;

BIBLIOGRAFIA. Aledda A., Sport: storia politica e sociale, Roma, Società stampa sportiva, 2002; BIBLIOGRAFIA Accame F., L analisi della partita di calcio, Roma, Società Stampa Sportiva, 1992; Accame F., Pratica del linguaggio e tecniche della comunicazione, Roma, Società Stampa Sportiva, 1996; Aledda

Dettagli

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995. BIBLIOGRAFIA _ AA.VV., Il discorso dei luoghi, Liguori, Napoli, 1992. _ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore,

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Chiara Saraceno

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Chiara Saraceno Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Chiara Saraceno Percorsi Bibliografici 2019 Chiara Saraceno Percorso bibliografico nelle collezioni del Polo bibliotecario parlamentare

Dettagli

SERVIZI ECOSISTEMICI:

SERVIZI ECOSISTEMICI: SERVIZI ECOSISTEMICI: Definizione, classificazione e relazione col benessere umano Giorgia Bottaro Università degli Studi di Padova 17 Ottobre 2018 Struttura della presentazione 1. Introduzione 2. Relazione

Dettagli

ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994

ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994 Bibliografia ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994 ALBERONI, F., Movimento e istituzioni, Il Mulino, Bologna, 1977

Dettagli

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

Scheda per il coordinamento delle attività integrative Pag. 1 Scheda per il coordinamento delle attività integrative Dati sull attività formativa Denominazione attività: Progettazione Urbana Sostenibile Denominazione attività in inglese: Urban Design for Sustainability

Dettagli

Benassi D., Le politiche nazionali contro la povertà in Italia, Rapporto per la Commissione d'indagine sull Esclusione Sociale.

Benassi D., Le politiche nazionali contro la povertà in Italia, Rapporto per la Commissione d'indagine sull Esclusione Sociale. Benassi D., Le politiche nazionali contro la povertà in Italia, Rapporto per la Commissione d'indagine sull Esclusione Sociale. Bergamaschi M., Ambiente urbano e circuito della sopravvivenza, FrancoAngeli,

Dettagli

NORME EDITORIALI PER LA TESI

NORME EDITORIALI PER LA TESI NORME EDITORIALI PER LA TESI Le tesi per la Laurea triennale devono essere di lunghezza compresa tra le 30 e le 50 cartelle. Per cartella si intende un testo di 2000 caratteri (spazi inclusi). Le tesi

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (1976) Problemi epistemologici in psicologia, Vita e pensiero, Milano

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (1976) Problemi epistemologici in psicologia, Vita e pensiero, Milano BIBLIOGRAFIA AA.VV. (1976) Problemi epistemologici in psicologia, Vita e pensiero, Milano Armezzani M. (2002) Esperienza e significato nelle scienze psicologiche, Gius Laterza, Bari, Becker H.S. (1997)

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

Angela Piero, La sfida del secolo. Energia: 200 domande sul futuro dei nostri figli,

Angela Piero, La sfida del secolo. Energia: 200 domande sul futuro dei nostri figli, Se non ora quando? In occasione della conferenza sul clima in corso a Parigi che si pone come obiettivo quello di concludere un accordo vincolante e universale per tutte le nazioni del pianeta, BiblioteCaNova

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

Bacchini D., Boda G., De Leo G. (a cura di), Promuovere la responsabilità. Percorsi di cittadinanza attiva, Franco Angeli, Milano, 2004

Bacchini D., Boda G., De Leo G. (a cura di), Promuovere la responsabilità. Percorsi di cittadinanza attiva, Franco Angeli, Milano, 2004 Bibliografia Bacchini D., Boda G., De Leo G. (a cura di), Promuovere la responsabilità. Percorsi di cittadinanza attiva, Franco Angeli, Milano, 2004 Bateson G., Verso un ecologia della mente, Adelphi,

Dettagli

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004 BIBLIOGRAFIA A.A.V.V. Enciclopedia Europea Garzanti, Milano 1978 A.A. V.V. Encyclopaedia of the Social Sciences Macmillan Company, New York 1930-35 A.A.V.V. Il Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, Barucco,

REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, Barucco, REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, 2005. Barucco, M., Trabucco, D.. Architettura Energia. Un indagine

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. V.V, Enciclopedia Garzanti di Filosofia,Garzanti, Milano 1991.

BIBLIOGRAFIA. AA. V.V, Enciclopedia Garzanti di Filosofia,Garzanti, Milano 1991. BIBLIOGRAFIA AA. V.V, Enciclopedia Garzanti di Filosofia,Garzanti, Milano 1991. AA. V.V, Dizionario illustrato della pubblicità e della comunicazione, a cura di Mariani, Editori di Comunicazione. L. Andreani,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO LE ATTIVITA DIDATTICHE DEL PRIMO SEMESTRE SI SVOLGERANNO NELL AULA ALFA ORARIO MARTEDI - GIOVEDI ORE 11,00 13,00 ATTIVITA SEMINARIALI E WORKSHOP SABATO 9,00

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio Castellani, introduzione di Hans Mayer, traduzione di Franco Fortini e Ruth

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO AMMINISTRATIVO PRINCIPI COSTITUZIONALI DIRITTO PRIVATO E DEGLI APPALTI DELLA P.A. DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA DIRITTO AMMINISTRATIVO LAUREA MAGISTRALE DIRITTO AMMINISTRATIVO prima parte L'esame

Dettagli

Urban Design for Sustainability

Urban Design for Sustainability Pag. 1 PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE Urban Design for Sustainability Tipo attività 1 : Laboratorio di progetto Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : PRECISARE SE

Dettagli

Castells M., Galassia Internet, Feltrinelli Editore, Milano, Ceccagno A., In Cina per lavoro, Franco Angeli, Milano, Id.

Castells M., Galassia Internet, Feltrinelli Editore, Milano, Ceccagno A., In Cina per lavoro, Franco Angeli, Milano, Id. Bibliografia Ambrosini M., Molina S., Seconde generazioni. Un introduzione al futuro dell immigrazione in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2004. Bergère M. C., La Repubblica Popolare Cinese,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L1 Introduzione al corso 24 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI OGGI: A 100 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DI INTRODUZIONE AL (1914) CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI Milano, 25 ottobre 2014 Bibliografia sul narcisismo

Dettagli

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8 C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Anno Accademico 2016-17 Prof. Enzo Scannella Il corso di Economia

Dettagli

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8 C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Anno Accademico 2017-18 Prof. Enzo Scannella Il corso di Economia

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. La radio alla sfida della digitalizzazione

BIBLIOGRAFIA. La radio alla sfida della digitalizzazione BIBLIOGRAFIA Aeranti-Corallo, Analisi delle ragioni del mancato sviluppo della radiofonia digitale terrestre (DAB-T) in Italia, Roma, 2004. AGCOM, Indagine conoscitiva sulla fornitura di servizi televisivi

Dettagli

www.ilpontormoempoli.gov.it 2 LE STRUTTURE COMUNI AUDITORIUM (capienza: 300 posti) PALESTRA BIBLIOTECA (conserva 9000 volumi) LABORATORIO DI FISICA (con LIM) LABORATORIO LINGUISTICO (con LIM) 2 LABORATORI

Dettagli

CORSO DI TECNICA URBANISTICA

CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA Contenuti delle lezioni e delle esercitazioni. Il corso approfondirà teorie, metodi e strumenti della pianificazione ambientale complessiva. Verranno inoltre analizzati casi

Dettagli

Elenco Schede Prodotto

Elenco Schede Prodotto Elenco Schede Prodotto V. Marzocchi (1978). Materia e utopia nel pensiero di Ernst Bloch RIVISTA CRITICA DI STORIA DELLA FILOSOFIA (ISSN:0035-581X), 341-359, XXXIII (1978); V. Marzocchi (1980). La prima

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

NUMERO COGNOME TITOLO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IL QUADERNO DELL'INTEGRAZIONE F

NUMERO COGNOME TITOLO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IL QUADERNO DELL'INTEGRAZIONE F NUMERO COGNOME TITOLO 0.1.1 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IL QUADERNO DELL'INTEGRAZIONE F 1.1.1 AA.VV. LO SCAMBIO INTERCULTURALE + CD 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) EDUCARE DIVERSAMENTE 2.1.1 JELLOUN TAHAR

Dettagli

Competenze e valutazione

Competenze e valutazione Competenze e valutazione Possibilità di utilizzo della piattaforma DIR Pier Luigi Ferrari Francesca Martignone Temi del seminario 1. Le competenze nelle Raccomandazioni del Parlamento Europeo, nei documenti

Dettagli

Pietro Greco. Treviso, 16 ottobre 2009

Pietro Greco. Treviso, 16 ottobre 2009 Pietro Greco Treviso, 16 ottobre 2009 L era della conoscenza Lo aveva già annunciato quasi sessant anni fa Norbert Wiener, il padre fondatore della cibernetica in un libro (The human use of human beings.

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

aziendali di valutazione delle risorse umane, Milano, Franco Angeli. COCOZZA A. (2006). Direzione risorse umane. Politiche e strumenti per l

aziendali di valutazione delle risorse umane, Milano, Franco Angeli. COCOZZA A. (2006). Direzione risorse umane. Politiche e strumenti per l BIBLIOGRAFIA AJELLO A. (2002) (a cura di). La competenza, Bologna, il Mulino. ARGENTERO P. (2003). L intervista di selezione, Milano, Franco ANOLLI L. (2005). La selezione come imbroglio, Sviluppo e organizzazione,

Dettagli

ESPOSIZIONE BIBLIOGRAFICA L ACQUA

ESPOSIZIONE BIBLIOGRAFICA L ACQUA ESPOSIZIONE BIBLIOGRAFICA L ACQUA Nella presente bibliografia si trovano solo documenti posseduti dalla Biblioteca cantonale di Bellinzona Citino, Maria Teresa. - Management territoriale di un comune a

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA

INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA Prefazione alla seconda edizione... XIII Capitolo Primo CENNI DI CARATTERE STORICO ED EVOLUZIONE DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI In volume: -(a cura di Antonio Mutti), Sociologia dello sviluppo e paesi sottosviluppati, Loescher, Torino, 1973, pp.256. -(in collaborazione con Irene Poli), Sottosviluppo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo BIBLIOGRAFIA ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino 1997. ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo giuridico, Giappichelli, Torino 1959. BARBERIS M., Breve storia della

Dettagli

BIBLIOGRAFIA RAGIONATA: ACQUA RISORSA E DIRITTO BIBLIOTECA DEL MONDO ACCRI

BIBLIOGRAFIA RAGIONATA: ACQUA RISORSA E DIRITTO BIBLIOTECA DEL MONDO ACCRI A come Ambiente di AA.VV. Scienza, Trieste 2008 Il libro propone tante informazioni e consigli pratici a chi il problema dell Ambiente se lo pone, ma non sa come agire in concreto. Diviso in 5 sezioni

Dettagli

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004.

Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004. BIBLIOGRAFIA Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004. Autori Vari, Anomalia Italiana Televisione; Marsilio Editori; Venezia, 2004. Autori Vari, La pubblicità esterna:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, 1998. AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed. Bonacci, Roma, 1995. AA.VV., Istruzioni per l uso dell Italiano in classe,

Dettagli

Agenda 21 Locale e Cooperazione Decentrata

Agenda 21 Locale e Cooperazione Decentrata COORDINAMENTO PROVINCIA DI FERRARA Verso la Conferenza Europea di Siviglia sugli Aalborg Commitments Bari, 28 ottobre 2006 Agenda 21 Locale e Cooperazione Decentrata Sergio Golinelli Assessore Ambiente

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI: BIBLIOGRAFIA TESTI: Montale, E., Ossi di seppia, 2 0 edizione con l introduzione di Alfredo Gargiulo, Torino, Ribet, 1928. Id., Le occasioni, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1996. Id., Due sciacalli

Dettagli

Report Corso FILOSOFIA E TEORIA DELLA COMUNICAZIONE - Laurea Magistrale

Report Corso FILOSOFIA E TEORIA DELLA COMUNICAZIONE - Laurea Magistrale Report Corso FILOSOFIA E TEORIA DELLA COMUNICAZIONE - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) FILOSOFIA

Dettagli

ZAPPALÀ VERONICA MI DISEGNI UN PÒ DI LEI LA CARTELLA CLINICA ATTRAVERSO TECNICHE GRAFICHE

ZAPPALÀ VERONICA MI DISEGNI UN PÒ DI LEI LA CARTELLA CLINICA ATTRAVERSO TECNICHE GRAFICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CORSO DI LAUREA IN TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA PRESIDENTE: PROF. V. RAPISARDA ZAPPALÀ VERONICA MI DISEGNI UN PÒ DI LEI LA CARTELLA CLINICA ATTRAVERSO TECNICHE

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio Scienze storiche e della Documentazione

Dettagli

1968 Gea Ducci Un. degli Studi di Urbino Carlo Bo 2) Titoli di studio acquisiti descrizione

1968 Gea Ducci Un. degli Studi di Urbino Carlo Bo 2) Titoli di studio acquisiti descrizione DATA CURRICULUM 19 maggio 2007 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: g.ducci@soc.uniurb.it Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1968 Gea Ducci Un. degli Studi di 2) Titoli

Dettagli

sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione

sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione Sitografia http://comunicazione.formez.it Sito del Formez (Centro di formazione studi che opera per il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri) dedicato alla comunicazione

Dettagli

La partecipazione del pubblico alle decisioni in campo ambientale

La partecipazione del pubblico alle decisioni in campo ambientale La partecipazione del pubblico alle decisioni in campo ambientale Partecipazione significa poter influire sulle scelte dell amministrazione così da ridurne i poteri. Alcuni principi di riferimento: democrazia,

Dettagli

Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino,

Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino, Bibliografia e sitografia 113 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino, 2000. Alessandrini, Giuditta, Formazione e organizzazione

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Anno accademico 2018/19 In questo documento sono descritti per ciascuna materia gli ambiti disciplinari richiesti per

Dettagli

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994.

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994. Riferimenti bibliografici Becchi E., I bambini nella storia, Laterza Roma-Bari 1994. Becchi E., Storia dell infanzia. Dall antichità al seicento, Laterza Roma-Bari 1996. Becchi E., Storia dei giovani.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. FORZE DELL ORDINE E PARTECIPAZIONE ONLINE.

Dettagli

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey CLASSE A037 CORSI AMBITO PEDAGOGICO-DIDATTICO PEDAGOGIA GENERALE E STORIA DELLA PEDAGOGIA MODULO M-PED/01 (1 CFU) Contenuto/Tema Il gruppo a conduzione pedagogica. Dal gruppo al gruppo di lavoro che fa

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accessibilità Contatti e numeri utili Informazioni legali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di laurea: Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria A.A. 2013/2014 Obiettivi

Dettagli

Il confronto dei prezzi dei libri di testo 2004/2005

Il confronto dei prezzi dei libri di testo 2004/2005 Il confronto dei prezzi dei libri di testo 2004/2005 Un analisi effettuata su dati di listino terza edizione luglio 2005 1 Il confronto dei prezzi dei libri di testo 2004/2005 2 NOTA METODOLOGICA Come

Dettagli

PROVA FINALE ( ) 24 5.C

PROVA FINALE ( ) 24 5.C Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici ADAMS L., A Credo for Your Relationships with Others, ADAMS L., Emotional Intelligence and the Gordon Model, ALMEIDA C. (a cura di), Per una nuova educazione, interv. a COSTANTINI A., www.psiconline.it

Dettagli

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

Indirizzo    Nome e cognome Marinella Sibilla DATA CURRICULUM 19 marzo 2007 1) Dati anagrafici 04-05-1974 Ateneo di servizio o di riferimento 2) Titoli di studio acquisiti a.a. 2003/04 a.a. 1998/99. a.a. 1997/98 a.a. 1996/97 a.a. 1995/96 Indirizzo

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale. Laboratori di Tirocinio a.a Linee guida

Corso di Laurea in Servizio Sociale. Laboratori di Tirocinio a.a Linee guida Corso di Laurea in Servizio Sociale Laboratori di Tirocinio a.a. 2014-2015 Linee guida 1 Gruppo di Lavoro I Laboratori di Tirocinio per l anno accademico 2014/2015 saranno tenuti dal seguente Gruppo di

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

BIBLIOGRAFIA GENERALE

BIBLIOGRAFIA GENERALE BIBLIOGRAFIA GENERALE 1 BIBLIOGRAFIA AAVV, Diamo corso all integrazione- Atti del convegno, Macerata, 1997. AAVV, Handicap e Università: problemi, ricerche e soluzioni Incontro di studio sull handicap,

Dettagli

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale Armida Salvati Corso Italia, 23 70122 BARI (BA) tel.: 0805718030; fax: 0805717728 e-mail: a.salvati@scienzepolitiche.uniba.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Armida SALVATI Data di nascita: 23/11/1965 Luogo

Dettagli

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof. Università degli Studi di Foggia - Facoltà di medicina e chirurgia - Corso di laurea in Scienze delle attività Motorie e sportive 1 Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano Programma Didattico

Dettagli

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

L importanza della favola

L importanza della favola L importanza della favola L importanza della fiaba illustrazione di Carl Ohhterdinger La narrativa romantica (romanzesca) descrizione di fatti o eventi per appagare l umano bisogno di bellezza Tipologie:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI ELENCO INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON CORRISPONDENTE INSEGNAMENTO ATTIVO A.A. 2018-19 NOTA BENE Per gli insegnamenti disattivati

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA Prof Alessandro Bianchi Obiettivi formativi L obiettivo del Corso di Tecnica Urbanistica è quello di fornire allo studente gli elementi conoscitivi di base

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA E LETTERATURE MODERNE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA E LETTERATURE MODERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA E LETTERATURE MODERNE «L EDITORIA ITALIANA IN EPOCA FASCISTA. IL CASO MONDADORI: ORIGINI E SVILUPPI ATTUALI»

Dettagli

Bibliografia generale

Bibliografia generale Il caso di studio: Pistoia Bibliografia generale Testi AMNESTY INTERNATIONAL GRUPPO ITALIA 98, I giovani e i diritti umani: inchiesta fra i giovani pistoiesi degli istituti medi superiori, Pistoia, 1990

Dettagli

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria Carlo Gelosi Professore associato di Sociologia urbana Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, 89125 - Reggio Calabria Posizione attuale Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare

Dettagli

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna 1995. ANOLLI L., CICERI R. Elementi di psicologia della comunicazione LED Milano 1996. ANOLLI L., CICERI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI INDICE - SOMMARIO PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Scienza della politica internazionale e istanze del mutamento...

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI CORSO DI LAUREA IN Filologia, letterature e storia INSEGNAMENTO CULTURA E LETTERATURA IN ETÀ CRISTIANA Docente Marcello Marin S.S.D. DELL INSEGNAMENTO L-FIL-LET/06

Dettagli

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI (monografie, articoli, contributi in volumi, capitoli, saggi, curatele) È autore delle seguenti pubblicazioni, elencate per difetto: VENTURA L. (2019), Relazione

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Laurea magistrale SOCIOLOGIA Obiettivi formativi Preparare esperti/e e professionisti/e capaci di analizzare il funzionamento e i processi di mutamento delle

Dettagli

Il confronto dei prezzi dei libri di testo 2003/2004

Il confronto dei prezzi dei libri di testo 2003/2004 Il confronto dei prezzi dei libri di testo 2003/2004 Un analisi effettuata su dati di listino seconda edizione luglio 2004 1 NOTA METODOLOGICA Come l'anno scorso, l analisi è stata effettuata sul listino

Dettagli