Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale"

Transcript

1 Prof. Nedda Bonini 16/17 Materia di insegnamento: Xilografia Ricevimento: il Venerdì dalle 16 alle 17 Aula C5 1 semestre e- mail: nedda.bonini@ gmail.com Programma della materia

2 Il corso vuole essere un introduzione generale alla xilografia, per gli allievi che si avvicinano a questo metodo di realizzazione dell immagine sia in termini di tecnica che di linguaggio artistico. Lo scopo è quello di fornire competenze e capacità nel creare un immagine xilografica al tempo stesso un metodo per esprimere la propria emozione attraverso le caratteristiche dei segni xilografici. Associando gli aspetti teorici e pratici legati al fare artistico gli allievi saranno orientati alla creazione di elaborati, coerenti con il personale linguaggio creativo. La Xilografia è uno dei più antichi metodi di stampa, oggi ampiamente rivalutato nell arte contemporanea, per le grandi opportunità che offre. Si esploreranno: la stampa in bianco e nero e a colori, il procedimento della matrice a perdere, i metodi per realizzare fondini, la stampa tradizionale Giapponese, stampa a matrici multiple. I materiali alternativi al legno. L attività laboratoriale permetterà di evidenziare i problemi tecnologici e grafici che si pongono di fronte al lavoro a stampa, stimolandone la sperimentazione. Si affronteranno le reali possibilità espressive dell'incisione xilografica e della stampa a rilievo, in un percorso operativo che tenderà ad evidenziarne l autonomia linguistica nei confronti di altre forme artistiche. Ricerca di una metodologia personale nell espressione dei concetti, caratterizzazione del processo di elaborazione orientato al lavoro finale o proposta di percorso operativo. Verrà particolarmente incentivata e valorizzata l attività collettiva, l esperienza personale a favore dell attività di gruppo. Incontri con professionisti ed artisti, workshop, visite a eventi espositivi, collaborazioni con altri corsi, istituzioni, enti, ecc. Verranno suggeriti temi in relazione all attualità e alle proposte di progetti espositivi. Argomenti delle lezioni: Breve introduzione alla xilografia; L opera grafica di artisti del passato e contemporanei; La riproducibilità come caratteristica nella stampa d arte applicata al progetto artistico, metodi di ricerca e sperimentazione, campi di applicazione; La presentazione dell opera grafica, le modalità nell esposizione, l allestimento dell opera in rapporto ai contenuti. Materiali e attrezzature: sgorbie, taglierini, linoleum, legni, carte vetrate; strumenti alternativi (elettropunte, pirografo, ecc.). Preparazione del disegno, concepire un segno xilografico ; Concepire una xilografia policroma (chiaroscuro, camaieu) ; Conoscenza dei vari tipi di carte ; La stampa a mano; La stampa a goffrage; La stampa a più matrici; Metodi di stampa anche in relazione ai vari torchi; Altri supporti: tessuti, pelli, acetati, ecc.; Stampe ibride, tecniche miste; Le metodologie non tossiche; inchiostri all acqua, solventi naturali; Metodi e materiali alternativi: plexiglass, materiali plastici, gesso, cartone; Il Monotipo. Modalità d esame: Presentazione e discussione sugli elaborati prodotti, accompagnati da una relazione con colloquio inerente agli argomenti trattati durante il corso. Allestimento dell opera d arte.

3 Bibliografia: Harry Sternberg, WOODCUT, University of Florida Libraries John Dawson, Stampa d arte, Editiemme, Milano, 1988 Ferdinando Salamon, Il conoscitore di stampe, Umberto Allemandi & C., Torino Maria Cristina Paoluzzi, Stampa d arte, Guide cultura Mondadori Milano 2003 Lino Bianchi Barriviera, L Incisione e la stampa originale, Neri Pozza Editore, 1984 Ann d Arcy Hughes e Hebe Vernon-Morris, La stampa d arte, Logos, Modena Lucio Passerini, La xilografia, Ed. Il Castello Bruno Starita, Xilografia, Calcografia, Litografia, Alfredo Guida Editore Susan Tallman, The Contemporary Print: from Pre-Pop to Postmodern, Thames & Hudson,1996 Sul sito è possibile trovare informazioni su mostre e attività nello specifico della stampa d arte in Italia e all estero ed inoltre, sono scaricabili lezioni teoriche nella sezione laboratorio. Dispense del corso

4

5 Nedda Bonini, vive e lavora a Ferrara. La sua ricerca è orientata alle commistioni tecniche ed espressive dei linguaggi artistici, in particolare dei procedimenti di stampa, proponendo forme installative e libri d artista. Suoi libri fanno parte di collezioni: Biblioteca Casanatense di Roma; Pinacoteca di Palermo; Biblioteca P. Malatesta, Cassino; Ass. Verbamanent di Lecce; Museo Fogazzaro di Schio (VI); Progetto da>verso collana coincidenze. Fondatrice dell 'Ass. Cult. ST.ART.47 a Ferrara. Tiene incontri sulla Musica delle Piante, partecipando a vari eventi: FloraLugano (Svizzera); AESON (F.V.G.), IN/VISIBLECITIES (Gorizia). Fa parte degli artisti di: di S.P.L.A.S.H Land Art al Furlo (PU); Poetica Codex, Barcellona; PurePrint, Porto. Tiene workshop sul Libro d artista: LAB 43, Forte Marghera (VE), Accademia di Belle Arti di Roma, Fondazione Tapies, Barcellona Atelier Via Toscanini 17 Ferrara Tel

6 Data Ferrara 07 /09/2016

Alta For m azi on e A rt ist ica e M u si cale

Alta For m azi on e A rt ist ica e M u si cale Ministero Istruzio ne Università e Ricerca Alta For m azi on e A rt ist ica e M u si cale AC C ADE MI A DI BE L LE AR T I BO LOGN A Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma sugg

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A.

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A. DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A. 12 PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2013/14 prof. GIOVANNI D ALESSANDRO

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Accademia Ligustica di Belle Arti - Anno Accademico 2013-2014. Tecniche dell Incisione (Tecniche dei procedimenti di stampa calcografica) Ore 5 sett.

Accademia Ligustica di Belle Arti - Anno Accademico 2013-2014. Tecniche dell Incisione (Tecniche dei procedimenti di stampa calcografica) Ore 5 sett. Accademia Ligustica di Belle Arti - Anno Accademico 2013-2014. Tecniche dell Incisione (Tecniche dei procedimenti di stampa calcografica) 1) - Le tecniche dell incisione calcografica. 2) - Materiali e

Dettagli

Alta For m azi on e A rt ist ica e M u si cale

Alta For m azi on e A rt ist ica e M u si cale Ministero Istruzio ne Università e Ricerca Alta For m azi on e A rt ist ica e M u si cale AC C ADE MI A DI BE L LE AR T I BO LOGN A Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma sugg

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia di Belle Arti

Dettagli

Grafica d Arte / Tecniche dell Incisione

Grafica d Arte / Tecniche dell Incisione Grafica d Arte / Tecniche dell Incisione TRIENNIO Linee guida tema didattico T/P e /L 75/100/150 ore 6-8 Cr.f. Opposti e Simili: contiguità e differenze dei linguaggi e delle culture Che significa. La

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

Grafica d Arte / Tecniche dell Incisione

Grafica d Arte / Tecniche dell Incisione Grafica d Arte / Tecniche dell Incisione TRIENNIO Linee guida tema didattico T/P e /L 75/100/150 ore 6-8 Cr.f. Guardare, Trovare, Pensare: il gioco degli opposti. Che significa. La tematica è lo stimolo

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI 2013 PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI GRAPHIC DESIGN ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Pittura. 1 anno CF ore. Storia dell Arte Medioevale 6 45. Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 45. Estetica 6 45

Pittura. 1 anno CF ore. Storia dell Arte Medioevale 6 45. Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 45. Estetica 6 45 Pittura Storia dell Arte Medioevale 6 45 Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 45 Disegno per la pittura 8 100 Anatomia artistica 8 100 Pittura 1 12 150 Tecniche per la pittura 8 100 Antropologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ABST47 St.arte 1 ABAV01 Anatomia artistica 1 ABST47 St.arte 3 ABAV03 Disegno ABAV01 St.arte 2 ABPR15 Metodologia della progettazione ABAV11 12 Decorazione 1 ABAV11

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 00126420142006201420 _N.Prot _Anno _Data _1 Ent,2 Usc Sottocl.: PE5 - Organico e mobilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Torino, 20 Giugno, 2014 A tutti i docenti di ruolo e

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A. 2008-09

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A. 2008-09 ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A. 2008-09 CODICE ABVPA 64 ABPR 14 ABST 55 ABST 55 ABST 55 ABTEC 38 ABPR 14 ABVPA 61 ABPR 32 ABST 45 ABAV 11 ABAV 03 ABPR 16 ABTEC 38 ABPR

Dettagli

Accademia Ligustica di Belle Arti, anno accademico 2014/2015. Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Accademia Ligustica di Belle Arti, anno accademico 2014/2015. Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Accademia Ligustica di Belle Arti, anno accademico 2014/2015 TRIENNIO, II semestre Orario settimanale INIZIO SECONDO SEMESTRE IL 9 MARZO 2015 Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8.30-9.20

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

TECNICHE DEI PROCEDIMENTI A STAMPA Linee Guida T/P 75 ore 6 Cr.f.

TECNICHE DEI PROCEDIMENTI A STAMPA Linee Guida T/P 75 ore 6 Cr.f. TECNICHE DEI PROCEDIMENTI A STAMPA Biennio Linee Guida T/P 75 ore 6 Cr.f. Tema: Recycled Che significa. L attuale mercato tecnologico viaggia su degli standard di aggiornamento vertiginosi parallelamente

Dettagli

PIANI DI STUDIO DEI CORSI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA

PIANI DI STUDIO DEI CORSI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA PIANI DI STUDIO DEI CORSI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN PITTURA Scuola di afferenza: Pittura Dipartimento di afferenza: Arti Visive Piano

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? Seminario e Catalogo dell esposizione allestita nel chiostro

Dettagli

Laboratorio di xilografia

Laboratorio di xilografia Laboratorio di xilografia a cura di Eleonora Zampieri Sabato 23 aprile Xilografia o silografia è un procedimento di stampa con matrici lignee incise a rilievo Storia della tecnica nota in Cina dal VI secolo;

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale

Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale Accademia di Belle Arti di Palermo ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale ORDINAMENTI DIDATTICI DEI CORSI TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO

Dettagli

EDUCAZIONE ARTISTICA E STORIA DELL'ARTE Gruppo 1 CLASSI A025 -A028 settore classe CORSI E-LEARNING cf ore

EDUCAZIONE ARTISTICA E STORIA DELL'ARTE Gruppo 1 CLASSI A025 -A028 settore classe CORSI E-LEARNING cf ore ORARIO DI LEZIONE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI I CORSI AVRANNO INIZIO DA MERCOLEDÌ 5 marzo 04 EDUCAZIONE ARTISTICA E STORIA DELL'ARTE Gruppo CLASSI A05 -A08 M-PED/0 Didattica generale 4 4 M-PED/0 Didattica

Dettagli

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 DIPARTIMENTO ARTI VISIVE Anno Accademico 2009/2010 - Dipartimento

Dettagli

Piera LUISOLO è nata a Torino nel 197 3. Dopo il liceo artistico si diploma in Pittura all Accademia di Belle Arti di Torino.

Piera LUISOLO è nata a Torino nel 197 3. Dopo il liceo artistico si diploma in Pittura all Accademia di Belle Arti di Torino. P i e r a LU I S O LO S e l e z i o n e d i d i p i n t i e i n c i s i o n i d a l 2 0 0 5 a l 2 0 0 8 Bi o g r a f i a Piera LUISOLO è nata a Torino nel 197 3. Dopo il liceo artistico si diploma in Pittura

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Marketing Internazionale Prof. Mauro Cavallone Corso n. 87108 Anno Accademico 2015/2016 17

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof. MANUELA CANDINI Titolare Cattedra Tecniche dell Incisione - Materia di insegnamento: TECNICHE CALCAGRAFICHE SPERIMENTALI Biennio FASHION DESIGN Ricevimento: su richiesta Aula C8 incisione ala Collamarini

Dettagli

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Atti Ministeriali Ministero Istruzione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2010» Febbraio» dm 03022010 n 17 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 3 febbraio 2010 n.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA PITTURA Obiettivi formativi I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Pittura hanno l obiettivo di formare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

DESIGN PER L INNOVAZIONE

DESIGN PER L INNOVAZIONE Corso di laurea triennale DESIGN PER L INNOVAZIONE A.A. 2016-2017_L4 in DISEGNO INDUSTRIALE Dipartimento d Architettura_Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara indice 1. Vision 2. Motivazioni 3. Domanda

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008 L'arte oltrepassa i limiti nei quali il tempo vorrebbe comprimerla, e indica il contenuto del futuro... Vasilij Kandinskij DIPARTIMENTO ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

Dettagli

Pedagogia e didattica dell arte I primo semestre cfa- 6

Pedagogia e didattica dell arte I primo semestre cfa- 6 Ministero Istruzione Università e Ricerca Prof. ssa Cristina Francucci Materia di insegnamento: Pedagogia e didattica dell arte I primo semestre cfa- 6 Ricevimento: mercoledì dalle 10 alle 13 Ufficio Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ARTE E DESIGN CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI BELLE ARTI SPECIALIZZAZIONE : GRAFICA ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. Codice della materia

UNIVERSITÀ DI ARTE E DESIGN CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI BELLE ARTI SPECIALIZZAZIONE : GRAFICA ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. Codice della materia ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I 1. PG1101 Le basi del disegno per la grafica 3 3 2. PG1102 Lo studio del col per la grafica 4 4 3. PG1103 Le basi composizione e l analisi del linguaggio visuale 4. PG1104

Dettagli

ELENCO DELLE CLASSI DI CONCORSO A POSTI DI INSEGNANTE DI ARTE APPLICATA NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA ARTISTICA

ELENCO DELLE CLASSI DI CONCORSO A POSTI DI INSEGNANTE DI ARTE APPLICATA NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA ARTISTICA TABELLA D ELENCO DELLE CLASSI DI CONCORSO A POSTI DI INSEGNANTE DI ARTE APPLICATA NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA ARTISTICA /D Arte della lavorazione dei metalli /D Arte dell'oreficeria, della

Dettagli

Tipoteca Museo. Attività didattiche

Tipoteca Museo. Attività didattiche Tipoteca Museo Attività didattiche 2015 2016 Entrare in Tipoteca significa fare esperienza dell uso dei caratteri, conoscere le tecniche di stampa, apprezzare la bellezza di edizioni di pregio e avvicinarsi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) Produrre elaborati grafico-pittorici utilizzando materiali e tecniche diversi. Impugnare gli strumenti. Stendere il colore rispettando i contorni. Utilizzare

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCAGORGA-MAENZA Via Cristoforo Colombo, 262 Roccagorga (LT) 0773/958025 Fax 0773/1999765

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

ART. 24 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

ART. 24 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO ART. 24 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN SCULTURA C. 1 Denominazione del Corso e afferenza alla Scuola Il Corso di diploma accademico di primo livello in Scultura (d ora in poi

Dettagli

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE LAC (Laboratori di Approfondimento Certificato) AREA ARTISTICA I laboratori proposti consentono

Dettagli

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN Sevak Grigoryan nasce in Armenia nella città di Yerevan nel 1979, nel 1990 frequenta il Centro Repubblicano di Educazione Estetica

Dettagli

ore in presenza C:\Users\Sabina01\Desktop\CONSIGLIO ACCADEMICO\CA 2014\Delibere 2014\Delibere CA del 17 Marzo 2014\piani di studio PAS all 1

ore in presenza C:\Users\Sabina01\Desktop\CONSIGLIO ACCADEMICO\CA 2014\Delibere 2014\Delibere CA del 17 Marzo 2014\piani di studio PAS all 1 1 GRUPPO 07/A Arte della fotografia e della grafica pubblicitaria 10/D ARTE DELLA FOTOGRAFIA E DELLA CINEMATOGRAFIA 65/A tecnica fotografica 13/D ARTE DELLA TIPOGRAFIA E DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA Laboratori

Dettagli

ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA C. 1 Denominazione del Corso e afferenza alla Scuola Il Corso di diploma accademico di I livello

Dettagli

diploma accademico di primo livello anno ESAMI DI BASE cf tipol. ore DI BASE da 36 a 48 CFA 42 CARATTERIZZANTI da 60 a 72 CFA 66 108

diploma accademico di primo livello anno ESAMI DI BASE cf tipol. ore DI BASE da 36 a 48 CFA 42 CARATTERIZZANTI da 60 a 72 CFA 66 108 DIPARTIMENTO: Arti Visive SCUOLA: Pittura CORSO DI PITTURA ABAV01 2 Anatomia artistica 1 T/L 9 ABAV01 3 Anatomia artistica 2 T/L 9 ABST47 1 St.arte 1 T 39 ABST47 2 St.arte 2 T 39 da 3 a 4 CFA 42 ABST47

Dettagli

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A NUOVA CLASSE DI CONCORSO E SITUAZIONE PRECEDENTE CORRISPONDENZA CON CLASSE DI ABILITAZIONE Codice Denominazione Codice

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Costi: offerta di contributo per la partecipazione da concordare. Su prenotazione a: corsi@al-verde.org, minimo 4 iscritti

Costi: offerta di contributo per la partecipazione da concordare. Su prenotazione a: corsi@al-verde.org, minimo 4 iscritti LABORATORI AL-VERDE 2016 - Adulti MERCOLEDÌ,VENERDÌ,SABATO POMERIGGIO TRASFORMA IL TUO USATO Presso i Laboratori Creativi di Palazzo Verde in Via del Molo 65, Genova. In collaborazione con Fabbrica del

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE Allegato A Istituzione Scolastica e Formativa Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE A.S.

Dettagli

PERCORSI TRIENNALI DI I LIVELLO a.a. 2010/2011. Scuola di Pittura Indirizzo Disegno

PERCORSI TRIENNALI DI I LIVELLO a.a. 2010/2011. Scuola di Pittura Indirizzo Disegno ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE Via Ricasoli, 66-50122 Firenze Tel. 055.215449 Fax 055.2396921 Cod. Fisc. 80019050485 http://www.accademia.firenze.it e-mail: segreteria@accademia.firenze.it PERCORSI

Dettagli

Il Mondo creativo, Fiera di Bologna 19-21 novembre 2010 www.ilmondocreativo.it

Il Mondo creativo, Fiera di Bologna 19-21 novembre 2010 www.ilmondocreativo.it 2010 Consulta in ordine di data! Fantasy e Hobby,East End Studios Milano 26-28 novembre 2010 www.fantasye hobby.it Fiera di creatività, Bologna Il Mondo creativo, Fiera di Bologna 19-21 novembre 2010 www.ilmondocreativo.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE Anno Scolastico 2009/10 SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO Plesso di Villadose 1. Denominazione e descrizione sintetica del progetto Amico prosecuzione libro: Storie di analoghe

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale SCEGLI CON IL CUORE ARREDAMENTO pag. 2 ARREDAMENTO Il corso, annuale, riguarda l ideazione, progettazione e realizzazione degli ambienti interni: spazi con i quali intratteniamo i più stretti rapporti,

Dettagli

Viviana Goggi. Dati personali Nata a Torino il 29/12/1979 residente a Torino in Via Sacchi n 52, 10128 C.F.: GGGVVN79T69L219D

Viviana Goggi. Dati personali Nata a Torino il 29/12/1979 residente a Torino in Via Sacchi n 52, 10128 C.F.: GGGVVN79T69L219D Viviana Goggi Via Sacchi, 52 10128, Torino info@soseishi.com cell.3316444157 Dati personali Nata a Torino il 29/12/1979 residente a Torino in Via Sacchi n 52, 10128 C.F.: GGGVVN79T69L219D Titoli di studio

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE (SCHEDA A CURA DELLO STUDENTE) DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA INDIRIZZO: GRAFICA D ARTE DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO Anno Accademico 2014/2015 STUDENTE

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

Orario triennio 2015/2016

Orario triennio 2015/2016 Orario triennio 2015/2016 MATERIA AULA E PIANO DOCENTE SEMESTRE GIORNO ORA AULA 59 quarto Giuseppe Leonardi 1 e 2 Note: puppa69@gmail.com lunedì e martedì 9.00-13.00 / 14.00-17.30 e 13.00-17.00 PITTURA

Dettagli

WORKSHOP. Trasforma il tuo amore per i fiori in un entusiasmante carriera di Floral designer.

WORKSHOP. Trasforma il tuo amore per i fiori in un entusiasmante carriera di Floral designer. I CORSI WORKSHOP E attraverso la formazione che ognuno trova la propria identità artistica e il proprio stile. Imparare le regole serve, in un certo senso, per poi uscire da esse consapevolmente e seguire

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE : PEDAGOGIA DELLE ARTE PLASTICHE E DECORATIVE

SPECIALIZZAZIONE : PEDAGOGIA DELLE ARTE PLASTICHE E DECORATIVE ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. PPA0 Lo studio del disegno 3 3 42 2. PPA02 Lo studio del col 4 4 42 3. PPA03 Le basi composizione e 4 4 70 l analisi del linguaggio visuale 4. PPA04 li, processi e tecniche

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. MANUELA CANDINI Materia di insegnamento: TECNICHE DELL INCISIONE - Triennio E Biennio Dipartimento ARTI VISIVE Ricevimento:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome: SIMONETTA Cognome: BENZI Indirizzo: Data e luogo di nascita: 10/02/1976 MILANO Nazionalità: ITALIANA Cittadinanza: ITALIANA Sesso: F Cell. E-mail

Dettagli

ADA MARIA GIOVANNA MORA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "CARAVAGGIO" (MISL020003)

ADA MARIA GIOVANNA MORA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : CARAVAGGIO (MISL020003) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale ADA MARIA GIOVANNA MORA 28/10/1955 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

Elena Fodera. E-Mail: Info@mercuriostudio.it Web: http://mercuriostudio.blogspot.com

Elena Fodera. E-Mail: Info@mercuriostudio.it Web: http://mercuriostudio.blogspot.com E-Mail: Info@mercuriostudio.it Web: http://mercuriostudio.blogspot.com Elena Fodera Informazioni personali Data di nascita: 18/11/1979 Luogo di nascita: Milano Residenza: Bergamo Stato civile: nubile Nazionalità:

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Orientamento post-diploma Anno scolastico 2014.2015

Orientamento post-diploma Anno scolastico 2014.2015 Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni Orientamento post-diploma Anno scolastico 2014.2015 Referente prof. Pierangela Rinaldi Milano Università e Accademie statali Università degli Studi di Milano http://www.unimi.it

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof. _MANUELA CANDINI Materia di insegnamento: TECNICHE DELL INCISIONE - TRIENNIO ARTI VISIVE Ricevimento: il_sabato dalle 10 alle 11 Aula C8 Ala Collamarini e-mail: alchemiapress @ tiscali.it Programma

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea. OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Dettagli

Didattica delle discipline oggetto di insegnamento della classi di concorso con laboratori didattici e laboratori pedagogico-didattici

Didattica delle discipline oggetto di insegnamento della classi di concorso con laboratori didattici e laboratori pedagogico-didattici 1 A007 Arte della fotografia e grafica pubblicitaria A065 Tecnica fotografica ABP19 Progettazione grafica 6 75 ABPR31 Fotografia 6 75 1 2 A008 Arte della grafica e dell'incisione A009 Arte della stampa

Dettagli

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro Angelo Monne COM- ME- DIA. 300 illustrazioni per la commedia di dante alighieri neoneli Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro Dal 2 al 4 ottobre 2015 Mattina: dalle 10 alle 12.30 Sera: dalle 16 alle

Dettagli

La Realtà Aumentata per i Beni Culturali

La Realtà Aumentata per i Beni Culturali La Realtà Aumentata per i Beni Culturali La nostra mission Siamo totalmente focalizzati sulla creazione di una nuova dimensione della fruizione culturale, che sfrutti a pieno le potenzialità della Realtà

Dettagli

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz In Pinacoteca mi prendo cura di Me Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz Descrizione del progetto Il lavoro di counseling a mediazione artistica che

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. DAVIDE TRANCHINA Materia di insegnamento: DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Ricevimento: il MARTEDI dalle 18 alle 19 Aula 60

Dettagli

LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO SCOLASTICO 2015-2016

LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO SCOLASTICO 2015-2016 L attività didattico-progettuale, nell anno scolastico 2015-2016, sarà centrata su progetti riguardanti l alternanza scuola

Dettagli

WORKSHOP DI TECNICHE ARTISTICHE. Bulino su rame. Affresco. Tempera all uovo su tavola. Ceramica a colombino. 19-22 settembre.

WORKSHOP DI TECNICHE ARTISTICHE. Bulino su rame. Affresco. Tempera all uovo su tavola. Ceramica a colombino. 19-22 settembre. associazione culturale settembre 2014 BAGNACAVALLO il paese del fare Scuola Comunale d Arte Bartolomeo Ramenghi con la collaborazione della associazione culturale BiART Gallery WORKSHOP DI TECNICHE ARTISTICHE

Dettagli

Calendario e commissioni esami sessione estiva 16 giugno 26 giugno 2015

Calendario e commissioni esami sessione estiva 16 giugno 26 giugno 2015 Anno accademico 2014-2015 Scuole di Pittura, Decorazione, Scultura, Scenografia, Grafica d arte, Progettazione Artistica per l Impresa triennio e biennio Calendario e commissioni esami sessione estiva

Dettagli

La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni

La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni Le stampe antiche e la grafica moderna:tra valori di prodotti culturali e il valore di mercato Milano 4 ottobre 2012 Biblioteca Trivulziana - Raccolta Stampe A. Bertarelli La tutela delle stampe e della

Dettagli

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA terza edizione Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati La sottoscritta /Il sottoscritto (nome)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

EDUCAZIONE ARTISTICA E STORIA DELL'ARTE Gruppo 1 CLASSI A025 -A028 settore classe CORSI E-LEARNING cf ore iscritti Docente

EDUCAZIONE ARTISTICA E STORIA DELL'ARTE Gruppo 1 CLASSI A025 -A028 settore classe CORSI E-LEARNING cf ore iscritti Docente ORARIO DI LEZIONE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI I CORSI AVRANNO INIZIO DA MERCOLEDÌ 5 marzo 204 EDUCAZIONE ARTISTICA E STORIA DELL'ARTE Gruppo CLASSI A025 -A028 settore classe CORSI E-LEARNING cf ore Docente

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

VISTO il D.M 30/10/2012 n. 163 con il quale questa Accademia di Belle Arti è stata autorizzata ad attivare i corsi biennali sperimentali per il

VISTO il D.M 30/10/2012 n. 163 con il quale questa Accademia di Belle Arti è stata autorizzata ad attivare i corsi biennali sperimentali per il D.D. n. 81/B del 24/07.15 Prot. 7729 del 24/07/15 All Albo il 24/07/15 IL DIRETTORE VISTA la Legge 21/12/1999 n. 508 e s.m.i.; VISTO il D.P.R. 28/02/2003 n. 132 e s.m.i.; VISTO il D.P.R. 08/07/2005 n.

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE (SCHEDA A CURA DELLO STUDENTE) DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA INDIRIZZO: PITTURA DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Anno Accademico 2014/2015 STUDENTE

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA CORSO DI APPLICAZIONI DIGITALI PER LE ARTI VISIVE DAPL04 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO INDICE

Dettagli

AMNESTY international SEZIONE ITALIANA SPONSOR TECNICI:

AMNESTY international SEZIONE ITALIANA SPONSOR TECNICI: a u c t i o n c a t a l o g u e MNST international SZION ITIN SPONSO TCNICI: lot n.1 Stefano Tedeschi The Three Beggars 2014 Inchiostro su mdf 70x100 cm base d asta : 800 Stefano Tedeschi vive e lavora

Dettagli

SUMMER SCHOOL ACCADEMIA DI BELLE ARTI VENEZIA

SUMMER SCHOOL ACCADEMIA DI BELLE ARTI VENEZIA A D C E A E A N T E SUMMER SCHOOL M I A V E T VETERES REVOCAVIT A RT E S ACCADEMIA DI BELLE ARTI VENEZIA Contemporary Landscapes, Disegno e Pittura, L immagine pittorica, L opera in scena, L incisione,

Dettagli

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

!  #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,','*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! !! #$ ! ! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## ! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/! "!! #$! "! #$## % & ' # $ # #' # ' $ #! ## " ( )# ATTIVITA PER LE SCUOLE A CURA DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE I PATAFISICI-

Dettagli

LSA ATTRIBUZIONE CREDITI ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE verbale riassuntivo totale (7/11/20 crediti già registrati

LSA ATTRIBUZIONE CREDITI ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE verbale riassuntivo totale (7/11/20 crediti già registrati LSA ATTRIBUZIONE CREDITI ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE verbale riassuntivo totale (7/11/20 crediti già registrati CFU CFU MATRICOLA attribuiti TIPO DI ATTIVITA' da svolgere note 2630191 1 seminari prof. Folin

Dettagli

Piani Di Studio. Corsi di Diploma Accademico di I Livello

Piani Di Studio. Corsi di Diploma Accademico di I Livello Piani Di Studio. Corsi di Diploma Accademico di I Livello Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura Scuola di Scultura Scuola di Decorazione Scuola di Grafica Dipartimento di Progettazione ed Arti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI

Dettagli