ALBANIA. Ingresso nell UE Candidata all ingresso nell UE dal 27 giugno 2014 Territorio, popolazione ed indicatori sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALBANIA. Ingresso nell UE Candidata all ingresso nell UE dal 27 giugno 2014 Territorio, popolazione ed indicatori sociali"

Transcript

1 ALBANIA Nome ufficiale Repubblica d Albania Capitale Tirana ( abitanti) Forma di governo Repubblica parlamentare Organizzazione amministrativa L'Albania si articola in 12 prefetture o "contee" a loro volta suddivise in 36 distretti, privi però di rilevanza amministrativa, e 61 comuni. Sistema legislativo Parlamento unicamerale Ingresso nell UE Candidata all ingresso nell UE dal 27 giugno 2014 Territorio, popolazione ed indicatori sociali Superficie kmq Popolazione abitanti Città principali Durazzo, Scutari, Elbasan, Coriza, Valona, Argirocastro, Fier, Alessio Gruppi etnici Albanesi: 98%, Greci: 1%, Altri (Arumeni, Rom, Serbi, Macedoni, Montenegrini, Armeni) 1% Religioni Islam (56,70%), Cristiano cattolica (10,03%), Cattolico ortodossa (6,75%). Piccole minoranze religiose di ebrei, ahmadiyya, babhai, protestanti, mormoni, testimoni di Geova (Rif. Censimento governativo 2011) Lingue ufficiali Albanese. Altre lingue parlate: Greco, Macedone, Serbo. La lingua straniera più conosciuta è l Italiano. Economia Valuta Lek albanese Tasso di cambio 1 ALL = 0, EUR

2 PIL (nominale) 12,3 mln di Euro (2017) PIL pro-capite (nominale) (nel 2017) Variazione PIL (reale) 4% (nel 2017) Tasso di inflazione (media annua) 2% (nel 2017) Quadro macroeconomico L Albania ha fatto registrare nel 2016 una crescita economica del +3,37% con prospettive concrete di incremento per il 2017 (+3,9% secondo il FMI, +3,8% secondo la Banca Centrale). L indebitamento pubblico resta sempre a livelli allarmanti, infatti le ultime stime lo indicano al 71,5% del PIL per il 2017, nonostante il programma del Ministero delle Finanze miri a riportarlo ad una quota del 60% entro il La disoccupazione raggiunge il 14,2%, ma sembra avviato un trend in calo, che dovrà essere confermato dai primi dati del Il tasso di inflazione media pari al +1,3% nel 2016 nel secondo semestre del 2017 ha raggiunto il +2,2% a causa del rincaro dei prezzi dei generi alimentari e petroliferi. La Banca Centrale prevede che l inflazione media raggiungerà nel 2018 l obiettivo programmato del 3%. Nel complesso, il Paese gode di una stabile situazione macroeconomica, sostenuta da un mercato bancario e finanziario che ha mostrato solidità e capacità di resistere alla crisi internazionale. In questo quadro d'insieme l'italia gode di un ruolo preponderante nell'economia albanese, con prospettive interessanti per i nostri operatori, anche in virtù di un pregresso storico/culturale e di vicinanza che lega i due Paesi. Settori produttivi Le migliori opportunità commerciali sono già sintetizzati nella Strategia del Governo del 2014 per i prossimi 20 anni, che pone la sua attenzione e risorse sui settori del Manifatturiero, dell'ambiente, dell'energia, del Turismo, della trasformazione agricola, della Pesca, della Formazione e dei Servizi. Commercio estero Interscambio commerciale con l Italia Nel 2016 l Italia ha mantenuto la sua posizione predominante dell'interscambio commerciale albanese con il 36,77%. In questo anno l interscambio è ammontato a circa 2,2 miliardi di euro, posizionando l Italia nettamente al primo posto tra le nazioni che intrattengono scambi commerciali con questo Paese. Dopo l Italia figurano la Germania (7,69%), la Cina (7,06%), la Grecia (6,90%), la Turchia (5,89%) e il Kosovo (2,72%). Nei primi 5 mesi del 2017, il dato dell interscambio tra Italia ed Albania ha fatto segnare un significativo +7,1% rispetto all analogo dato del 2016, che conferma il trend in continua ascesa di questo indicatore. Perché l Albania Posizione geografica

3 L Albania vanta una posizione strategica, sia perché centrale rispetto al bacino del Mediterraneo e che di vicinanza ai mercati dell Unione Europea e dei Balcani. I porti di Durazzo e Valona sono porti importanti nei Balcani e punti d'accesso per il Corridoio VIII. Manodopera a costi contenuti Il crescente ricorso alla delocalizzazione da parte di numerose imprese fa ricondurre in larga parte alla competitività dell Albania in termini di presenza della manodopera, anche qualificata, a costi contenuti (in questo Paese il costo del lavoro è ridotto di circa un terzo rispetto a quello in vigore nella maggior parte dei Paesi dei Balcani e dell'est Europa). In Albania, basandosi sui dati pubblicati dall ISTAT sul 2016, un salario statale medio si aggira sui 458 euro. In rialzo dello 0,9% rispetto all anno precedente, la crescita più bassa registrata dall inizio del nuovo millennio. Buona tenuta dell'economia albanese e compatibilità con il sistema produttivo italiano. Nonostante la crisi economica globale, anche negli ultimi anni l'economia albanese ha mantenuto tassi di crescita positivi. L'Albania ha inoltre un sistema produttivo simile a quello italiano, basato essenzialmente sulle piccole e medie imprese e questa compatibilità di sistema costituisce un elemento attrattivo dei flussi di investimento dall'italia. Diffusione della lingua italiana tra la popolazione locale La diffusione della lingua ma anche della cultura e dei modelli di consumo italiani rappresentano un forte valore aggiunto che rende l'albania attraente per gli investitori nazionali. E inoltre il Paese della regione balcanica con maggiore vocazione e apertura culturale verso l'italia. Tassazione generale favorevole Nel gennaio 2014 è stata reintrodotta la tassazione progressiva, legata a 3 fasce di reddito individuali: - no tax per redditi fino a lek mensili; - 13% per i redditi da a lek - 23% per i redditi da e oltre. Per i redditi aziendali l'aliquota è del 15% per le grandi imprese e del 7,5% per il piccolo business. Opportunità Dove investire Commercio Secondo i dati INSTAT è il settore più proficuo. Nel 2016 i guadagni hanno toccato quota 490 milioni di euro, quasi il 40% dell intera economia nazionale. Servizi

4 Il settore ha prodotto 225 milioni di euro di guadagno nel 2016 e offre lavoro a circa persone. I servizi, con il 18,2%, offrono il tasso di profitto maggiore rispetto agli altri settori in quanto hanno spese molto più basse da affrontare. Edilizia L edilizia ha generato utili per 195 milioni di euro nel 2016 ed offre lavoro a circa persone. Dopo i servizi, l edilizia è il secondo settore con il tasso di profitto più alto (12,3%) Settore energetico Il settore dell energia con un tasso di profitto del 6.1% ed un utile di miliardi di Lek, ha attirato l attenzione del Governo albanese verso i temi legati all approvvigionamento energetico ed i canali di interconnessione elettrica tra i Balcani e l Italia, tra cui l elettrodotto che Terna sta realizzando in Montenegro. Questo sviluppo suggerisce un certo ottimismo sulle ulteriori prospettive del settore. Un ulteriore opportunità per le nostre imprese sarà senz altro costituita dalla realizzazione del tratto albanese del Trans Adriatic Pipeline (TAP), che prevede la costruzione di un gasdotto destinato al trasporto del gas azero del giacimento dello Shaz Deniz alle coste italiane attraverso la Grecia e, per l appunto, l Albania, e che nel corso del 2017 entrerà nella sua fase di completamento degli investimenti. Agricoltura Il Governo albanese sta tentando di rilanciare l economia legata alla produzione agro alimentare che presenta una serie di aspetti negativi, lasciando però spazio, per questo, agli investimenti ed all ingresso in questo mercato. La frammentazione fondiaria, l oscillazione dei prezzi dovuta alla mancanza di coordinamento tra i produttori ed il fenomeno ricorrente di sovrapproduzione/scarsità di prodotti; la mancanza della catena del freddo per la conservazione e lo stoccaggio delle carni e l assenza dell industria di trasformazione dei prodotti suggeriscono, nel medio e lungo termine, un importante intervento per i fornitori italiani di macchine ed impianti relativi al settore agroalimentare ed in particolare impianti ad alto contenuto tecnologico per la lavorazione, trasformazione e conservazione dei prodotti (carne e vegetali), nonché macchinari per il settore enologico. Turismo Il settore turistico offre grandi potenzialità con un aumento costante dei flussi verso l Albania. Nel breve-medio periodo vi è la possibilità di sfruttare le aree ancora non contaminate dallo sviluppo edilizio verificatosi negli ultimi anni su parte delle coste. Il servizio di ristorazione e alberghi, presenta un guadagno di lek guadagno ed un tasso di profitto del 11.8%. Il settore trasporti-comunicazione ha prodotto milioni di lek di guadagno con tassi del 9.5%. Prodotti di industrie manifatturiere L industria manifatturiera ha prodotto lek di guadagno con tassi del 8.5%. Le condizioni competitive del mercato del lavoro albanese, la favorevole tassazione e gli elementi di vantaggio per i nostri operatori economici offrono un buon terreno per la produzione manifatturiera, in particolare quella tessile e delle calzature. L unico settore a chiudere in perdita è quello delle attività industriali di estrazione; nel 2016, infatti, hanno registrato un saldo passivo di circa lek.

5 Cosa vendere Prodotti alimentari Considerati i tradizionali legami culturali, la cultura gastronomica italiana è maggiormente diffusa in Albania rispetto al resto della regione balcanica. Il trend in continua crescita del volume delle esportazioni di prodotti alimentari verso l'albania ha registrato nel 2016 un incremento del 6,1% rispetto al I prodotti alimentari "Made in Italy" rappresentano nel Paese il simbolo dell eccellenza e, seppur coprendo varie marche e varie fasce di prezzo/qualità, sono presenti in tutte le catene della piccola e grande distribuzione, e nella ristorazione. Si assiste recentemente alla diffusione di punti-vendita di prodotti italiani di nicchia, rivolti principalmente alla comunità internazionale ed a una ristretta categoria di consumatori della capitale. Il caffè espresso "all italiana" ha conquistato una buona quota di mercato sostituendo il caffè turco e permettendo l introduzione di diverse marche di torrefazione. Solo nel 2016 le nostre esportazioni di caffè hanno fatto registrare l'incremento record del 21,6% rispetto al 2015, con un valore complessivo di 10,8 milioni di euro (Elaborazione ICE su dati ISTAT). Istruzione La mancanza nel Paese di un sistema infrastrutturale adeguato, i finanziamenti insufficienti, un bassissimo livello delle risorse umane, un'offerta formativa non aggiornata e l'assenza di un sistema di training su base nazionale per insegnanti e docenti delle materie e pratiche professionali determinano un sistema di istruzione e formazione professionale molto debole. Sebbene l età media della popolazione sia relativamente giovane e nonostante le riforme adottate negli ultimi anni, dopo la caduta del regime comunista l Albania ha dedicato sempre meno attenzione all istruzione ed alla formazione professionale. Le richieste del sempre più esigente mercato del lavoro non possono essere soddisfatte a causa della scarsa qualità della formazione professionale. Lo sviluppo dell apprendimento iniziale e la formazione professionale continuativa e permanente sono necessari per il parallelo sviluppo di una strategia per l occupazione. Saranno quindi fondamentali i progetti di formazione che consentano ai giovani l accesso a competenze di base affidabili attraverso seminari di formazione e consulenza e la promozione di comportamenti virtuosi. I principali settori nei quali la formazione di base la trasformazione dei prodotti agro-alimentari, la meccanica, le energie rinnovabili, l hotelerie e la ristorazione. Prodotti tessili I settori tessile e calzaturiero rappresentano nel panorama degli scambi con l Italia una delle categorie merceologiche più importanti. I due settori sono importanti per l economia albanese sia in termini di impiego che di esportazioni. Il gruppo da anni occupa una porzione significativa del volume delle importazioni dall Italia ed è caratterizzata da valori costanti. Si contano un gran numero di aziende che operano nel settore e che si approvvigionano in Italia con materie prime e macchinari. Il basso costo della manodopera così come il vantaggioso livello di tassazione e i bassi costi di trasporto rappresentano fattori fortemente trainanti in questo settore il quale offre grandi opportunità per gli operatori italiani. Per andare incontro alle richieste sempre più

6 esigenti del mercato europeo, saranno necessari miglioramenti a livello tecnologico e macchinari di avanguardia. Macchinari e apparecchiature La crescita economica in Albania e le nuove prospettive per l'economia produttiva offrono nuove opportunità agli operatori italiani. L import delle macchine e delle apparecchiature è sempre andato di pari passo con la crescita dell economia nel Paese ed ha sempre occupato delle posizioni importanti nel panorama delle importazioni. Notiamo dai dati dell Istat che a partire dal 2009 e fino al 2013 le nostre esportazioni in Albania in questo settore hanno subito una drastica riduzione, per poi invertire decisamente la tendenza dal 2014, con un massimo registrato proprio nel 2016, con oltre 100 milioni di euro (+23% rispetto al 2015). Altre attività dei servizi Settore nevralgico e di grande prospettiva è quello dello sviluppo dell innovazione, del trasferimento di know-how tecnologico e della formazione di quadri manageriali, elementi che sono alla base per creare le condizioni ideali finalizzate alla realizzazione di un network dell innovazione e di un incubatore di imprese in Albania. Occorre pertanto favorire la realizzazione di progetti che si propongono di supportare la nascita e la crescita delle PMI presenti in Albania attraverso la promozione dell innovazione e del trasferimento tecnologico, creando le condizioni adatte per la realizzazione di incubatori di imprese innovative e formando le risorse umane in grado di fornire servizi innovativi e di qualità a supporto di tale trasferimento tecnologico e dello sviluppo delle imprese locali. Si tratta in buona sostanza di trasferire in Albania, compiendo i dovuti adattamenti, i modelli gestionali ed organizzativi dei numerosi poli e cluster industriali già operanti con successo in Italia, partendo dall assunto che le strutture produttive dei due Paesi sono del tutto simili, basate essenzialmente sulle PMI. Regolamentazione degli scambi L Albania partecipa a diverse iniziative regionali: il SEECP (Processo di Cooperazione dell Europa Sud-Orientale), il RCC (Regional Cooperation Council) ed è parte di numerosi accordi preferenziali: l'accordo centroeuropeo di libero scambio (CEFTA) del 2006, un accordo concluso nel 2006 con la Turchia e un accordo concluso nel 2009 con l'associazione europea di libero scambio (AELS). E membro del WTO dall 8 Settembre L Albania e l UE hanno firmato, il 12 giugno 2006, un accordo di stabilizzazione e associazione (ASA). L`accordo prevede alcune riduzioni dei diritti doganali e la realizzazione di una zona di libero scambio per un periodo di 10 anni a partire dall entrata in vigore dell accordo. Gli aspetti commerciali sono applicati dal 1 settembre L accordo è entrato in pieno vigore nel L'Albania ha ottenuto lo status di paese candidato all'adesione all'ue nel giugno L Albania ha un regime commerciale aperto. Le formalità doganali sono state razionalizzate e le attese di sdoganamento sono state ridotte grazie ad un sistema elettronico centralizzato (ASYCUDA World). L'impianto normativo del nuovo Codice Doganale, in vigore dal 1 giugno 2016, punta alla semplificazione delle procedure, alla riduzione dei costi e a una maggiore certezza giuridica per gli operatori economici.

7 Tra le revisioni incluse, novità in materia di regole per il magazzinaggio temporaneo (estensione del periodo di custodia fino a 90 giorni e possibilità di traslocare le merci, al regime di custodia temporanea, senza procedure di transito). Con l entrata in vigore del codice si è inteso facilitare la cooperazione tra imprese e amministrazione doganale, avvicinandosi ulteriormente agli standard del sistema doganale europeo. Non esistono divieti all importazione eccetto che per i prodotti considerati pericolosi per la salute pubblica; le licenze di importazione sono utilizzate principalmente a fini sanitari e fitosanitari per la sicurezza e la protezione dell ambiente e nel rispetto delle convenzioni internazionali. La legge sulle misure antidumping, le misure compensative e la salvaguardia del 2004, ad oggi non è applicata.

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Albania. 5 novembre 2013. Overview. Dati economici

Albania. 5 novembre 2013. Overview. Dati economici in collaborazione con 5 novembre 2013 Overview Superficie: 28.748 kmq Popolazione: 3.011.405 milioni (stima luglio 2013) Tasso di crescita della popolazione: +0,29% (stima 2013) Età media della popolazione:

Dettagli

Italia-Serbia: fare business insieme

Italia-Serbia: fare business insieme CONFINDUSTRIA SERBIA Italia-Serbia: fare business insieme Confindustria Serbia Pescara, 31 maggio 2016 ...Dall anno 2000 la Serbia ha attirato 24.5 miliardi di euro di investimenti diretti esteri... Perché

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA DIAMO I NUMERI LEGGERA CRESCITA PREVISTA PER IL NORD EST DIAMO I NUMERI VENETO DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 FRIULI DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 CONCIA DI ARZIGNANO (+17,9%)

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Quadro di sintesi della Legge sugli incentivi agli investimenti

Quadro di sintesi della Legge sugli incentivi agli investimenti Quadro di sintesi della Legge sugli incentivi agli investimenti Nel 2012 il Governo della Repubblica di Croazia ha dato attuazione a una nuova legge riguardante l incentivazione agli investimenti e il

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

A Lezione di Mare. La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro. Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto

A Lezione di Mare. La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro. Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto A Lezione di Mare La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto Giuseppe PORTACCI Consulente Tecnico Scientifico AGCI Pesca

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE

Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE promosso e finanziato dal IL MERCATO Il grado di apertura della Turchia al commercio internazionale è elevato: il Paese ha un sistema produttivo

Dettagli

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO 10 ragioni per scegliere l Umbria come partner internazionale 1 Cuore verde d Italia Centro economico e culturale connotato da una forte presenza di cluster industriali in

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA Dipartimento Promozione dell Internazionalizzazione Partenariato Interregionale PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA meccanica avanzata: Settore MECCANICA PER L AGROINDUSTRIA - meccanica agricola - tecnologie

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione Rosa Maria di Giorgi Comune di Firenze Evoluzione dello scenario tecnologico Convergenza e interdipendenza delle

Dettagli

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari Comune di Carbonia 28 Giugno 2011 Introduzione Lo scopo di questa presentazione è quello di fare il punto

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana ECONOMIA COOPERATIVA 1 La rilevanza della cooperazione nell economia italiana Unendo le varie fonti disponibili è possibile stimare in non più di 70.000 le cooperative attive in Italia a fine 2013. Per

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 Investimenti e Sviluppo Mediterraneo SpA Capitale sociale deliberato Euro 110.426.000 Capitale sociale sottoscritto Euro 50.713.000, interamente versato Sede legale in Napoli, Via Crispi n. 31 Codice fiscale/partita

Dettagli

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l. Equity crowdfunding: uno strumento nuovo dove le banche sono il motore dell innovazione Dimensione Cliente 2014 Associazione Bancaria Italiana Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Dettagli

International Marketing Consulting di Dr. Nicola Minervini &C. ( Demo del nostro seminario) Brasile: sfida e opportunità.

International Marketing Consulting di Dr. Nicola Minervini &C. ( Demo del nostro seminario) Brasile: sfida e opportunità. International Marketing Consulting di Dr. Nicola Minervini &C ( Demo del nostro seminario) Brasile: sfida e opportunità Nicola Minervini Italianità 20-25 milioni di oriundi italiani. (I fratelli Adorno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Definizioni: cosa si intende per politica di sviluppo rurale? Lo sviluppo rurale coincide con lo sviluppo agricolo? L evoluzione della politica strutturale

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 L 'ufficio Agenzia Ice di Shanghai è ubicato in un immobile prestigioso della città in contiguità fisica con il Consolato Generale; al momento a seguito delle indicazioni

Dettagli

Are the Green Jobs Real Jobs?

Are the Green Jobs Real Jobs? Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Giovedì 3 Maggio 2012 Casa dell Energia

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale 6.3 La politica finanziaria e di gestione del debito 6.3.1 Lo scenario di base Anche se il piano di investimenti in essere ammonta a quasi 5 miliardi, il ricorso a risorse esterne e alle alienazioni immobiliari

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA 2014 VOCI DOGANALI : 9003 : Montature per occhiali 9004 : Occhiali (di correzione e di protezione) Le importazioni francesi Codice IMPORTAZIONI FRANCESI 2011 2012 2013 12/11

Dettagli

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE Marocco, 27 settembre - 03 ottobre 2014 Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco Dott. Enrico Imbraguglio Managing Director

Dettagli

Generation Y Ready for work around the world?

Generation Y Ready for work around the world? Generation Y Ready for work around the world? Assolombarda, Milano 15 aprile 2014 Il focus dell indagine 2013 Obiettivi: Confrontare gli orientamenti professionali dei giovani italiani e stranieri Verificare

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00 CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA giovedì 19 maggio ore 10.00 1 Migranti e traffico commerciale, gli impatti economici delle eventuali deroghe alla libera circolazione all interno

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME Paolo Marenco, Angelo Bonomi, Andrea Riu Innovazione nelle attrezzature ed impianti per la distribuzione delle acque

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Le infrastrutture, il trasporto merci e le rotte commerciali da e per l ALBANIA

Le infrastrutture, il trasporto merci e le rotte commerciali da e per l ALBANIA Le infrastrutture, il trasporto merci e le rotte commerciali da e per l ALBANIA Relazione per il convegno «Lo Sviluppo Economico dell Albania - Strategie in prospettive europee e cooperazione con il territorio

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE

SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE I IDENTIFICAZIONE DELLA MISURA I.1 Numero e titolo della misura Misura 1.3 Servizi di ingegneria finanziaria I.2 Fondo strutturale interessato

Dettagli

MARKETPLACE. www.lanostraricetta.it

MARKETPLACE. www.lanostraricetta.it 2010 MARKETPLACE www.lanostraricetta.it 2010 MARKETPLACE www.lanostraricetta.it VOLUMI DI VENDITA COCA-COLA HELLENIC (MILIONI DI UNITÀ) VOLUMI PRODOTTI COCA-COLA HBC ITALIA Austria 72 Cipro 14 Grecia 144

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale Joan Trullén Direttore IERMB Presidente del Comitato Esecutivo del Piano Strategico Metropolitano

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO Gui da per igi ovani Guida per i giovani APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE (Art. 3 D.Lgs. 167/2011) ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO a cura della REGIONE PIEMONTE Direzione Istruzione, Formazione

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato la Strategia per la specializzazione intelligente della

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Paolo Borgaro Commerciale Corporate Nord Ovest Il Fondo Centrale di garanzia: Strumento di garanzia

Dettagli

Nuovo orientamento e strategia 2025

Nuovo orientamento e strategia 2025 Nuovo orientamento e strategia 2025 Come si è evoluta la nostra situazione I cambiamenti sul mercato hanno lasciato tracce evidenti prezzo elettr. CHF/MWh) cambio (CHF/EUR) fatturato (mln CHF) 3000 EBIT

Dettagli

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n. Il ruolo di una MAG Rilanciare gli strumenti che favoriscono la coesione sociale 1 Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche,

Dettagli