GIUGNO 2008 IL DIRITTO ALLA CITTADINANZA, ALLA RESIDENZA, ALL ASILO POLITICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIUGNO 2008 IL DIRITTO ALLA CITTADINANZA, ALLA RESIDENZA, ALL ASILO POLITICO"

Transcript

1 GIUGNO 2008 IL DIRITTO ALLA CITTADINANZA, ALLA RESIDENZA, ALL ASILO POLITICO

2 1 Allam, Khaled Fouad La città multiculturale : identità, diversità, pluralità / Khaled Fouad Allam, Marco Martiniello, Aluisi Tosolini ; a cura di Tiziano Ruffilli e Aluisi Tosolini. Bologna : EMI, p. ; 21 cm. (Alfazeta observer). ISBN La cittadinanza moderna si definisce su tre piani: cittadinanza civile, politica, sociale. Come conciliare le esigenze democratiche tradizionalmente legate allo stato nazionale con le le diversità culturali e identitarie CIVICA CENTRALE: 200.B.187 L attribuzione di nome, cognome e cittadinanza ai figli di cittadini stranieri in Italia / Luca Tavani, Valerio Muzzioli, Grazia Benini. Torriana : EDK, p. ; 24 cm. + 1 CD-ROM. (Servizi demografici) I principi del diritto internazionale privato applicati al momento della dichiarazione di nascita da parte dei cittadini stranieri; presupposti normativi, regole e modalità di attribuzione di cittadinanza, cognome e nome Balbo, Paola Stranieri : profili civili, amministrativi e penali / Paola Balbo. Torino : Giappichelli, c2007. XIII, 733 p. ; 25 cm. (Grandi temi del diritto). ISBN La tutela dei diritti fondamentali degli stranieri; l esigenza di riconoscere il concretizzarsi di un diritto dell immigrazione che comprende anche la questione dei cittadini europei che si trasferiscono in uno Stato membro Calamai, Enrico Niente asilo politico : diplomazia, diritti umani e desaparecidos / Enrico Calamai. Milano : Feltrinelli, p. ; 20 cm. (Universale economica ; 1912). ISBN Nel 1972 Enrico Calamai viene inviato in Argentina come viceconsole. Nel 1974, dopo il golpe cileno, parte per Santiago del Cile: I rifugiati in Ambasciata di origine italiana chiedono un asilo politico che il governo italiano non vuole concedere per non urtare esercito cileno e Americani BIBLIOTECHE TERRITORIALI: CAL (VILLA AMORETTI, L. CARLUCCIO, FALCHERA, A. PASSERIN D ENTRÈVES)

3 2 Centonze, Salvatore Ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari / Salvatore Centonze. Torino : UTET giuridica, c2007. XX, 307 p. ; 24 cm. (Giurisprudenza critica). ISBN Il percorso dell immigrato, dall apposizione del visto di ingresso all eventuale acquisto della cittadinanza italiana o al suo allontanamento dal territorio nazionale; le riforme legislative sui permessi di soggiorno CIVICA CENTRALE: 700.E.160 Il codice per gli stranieri : aggiornato con le nuove norme sul lavoro degli stranieri (L. 6 aprile 2007, n. 46) / a cura di Giovanni Correale, Luigi di Muro. 5. ed. Piacenza : La tribuna, p. ; 20 cm. (I codici commentati con la giurisprudenza). ISBN Nuove norme in materia di lavoro e di permesso di soggiorno per gli stranieri; diritto di circolazione e soggiorno nel territorio dell UE; provvedimenti di espulsione; diritto di ricongiungimento familiare Condinanzi, Massimo Cittadinanza dell Unione e libera circolazione delle persone / Massimo Condinanzi, Alessandra Lang, Bruno Nascimbene. 2. ed. Milano : Giuffrè, c p. ; 24 cm. (Collana di testi e documenti di diritto europeo ; 7). ISBN Alle libertà fondamentali contemplate dal Trattato istitutivo della Comunità europea il Trattato di Maastricht ha aggiunto la cittadinanza dell Unione, ripresa nella Carta dei diritti fondamentali dell UE Crifò, Giuliano Civis : la cittadinanza tra antico e moderno / Giuliano Crifò. Nuova ed. Roma ; Bari : GLF Laterza, XV, 151 p. ; 21 cm. (Libri del tempo Laterza ; 379). In appendice: Leggi sulla cittadinanza. ISBN Grazie alla riscoperta della tradizione si può fondare una politica della cittadinanza adeguata alle esigenze attuali, riproponendo valori costituzionali garantiti dal loro più autentico radicamento storico CIVICA CENTRALE: 623.E.379

4 3 Crudo, Michele Uno, nessuno, (ir)responsabili : itinerari didattici di educazione alla cittadinanza / Michele Crudo. Bologna : EMI, p. ; 21 cm. (Crescendo ; 6). ISBN X Educare alla cittadinanza attiva e alla solidarietà locale e planetaria è un compito cui devono rispondere la scuola e ogni agenzia educativa sul territorio, al fine di stimolare nei giovani senso critico e responsabilità CIVICA CENTRALE: 664.E.69 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: CRU (VILLA AMORETTI, MIRAFIORI) D Alessandro, Ruggero Breve storia della cittadinanza / Ruggero D Alessandro. Roma : Manifestolibri, p. ; 21 cm. (La nuova talpa). ISBN Il costituirsi della moderna cittadinanza attraverso le due rivoluzioni inglesi e la rivoluzione francese; le origini del Welfare State; la maturazione dell opinione pubblica e i primi movimenti sociali nel secondo dopoguerra Dialogo interculturale, diritti umani e cittadinanza plurale / a cura di Marco Mascia. Venezia : Marsilio, p. ; 21 cm. (Ricerche). ISBN Il dialogo interculturale è una delle sfide maggiori per lo sviluppo di una nuova cittadinanza plurale e democratica in Europa, per la costruzione cioè di un ordine mondiale più giusto e più pacifico Helzel, Paola B. Il diritto ad avere diritti : per una teoria normativa della cittadinanza / Paola B. Helzel. Padova : CEDAM, XVI, 192 p. ; 21 cm. ISBN Diritti ed appartenenza sono le strutture portanti della cittadinanza e poggiano su quella pietra angolare che è il soggetto, protagonista di una partita che attraverso molteplici pedine decide della sua stessa identità politico-giuridica

5 4 Mezzadra, Sandro Diritto di fuga : migrazioni, cittadinanza, globalizzazione / Sandro Mezzadra. Nuova ed. Verona : Ombre corte, p. ; 22 cm. (Culture ; 28). ISBN La proposta di porre al centro del dibattito la determinazione soggettiva dei movimenti migratori, l insieme di comportamenti e immaginari che fanno della migrazione un movimento sociale a tutto tondo La metamorfosi della sfera pubblica : giovani, cittadinanza e inclusione sociale in Italia / a cura di Vittorio Cotesta. Napoli : Liguori, c p. ; 24 cm. (Profili. Itinerari sociologici ; 7). ISBN Un ampia ricerca su giovani italiani e immigrati in merito a sfera pubblica e cittadinanza in Italia. Gli autori esplorano i loro atteggiamenti verso la cittadinanza, i valori democratici, la fiducia, la tolleranza, l Europa Il mondo in classe : educare alla cittadinanza nella scuola multiculturale : proposte, metodi, esperienze, materiali / a cura di Lorenzo Luatti. Arezzo : UCODEP, p. : ill. ; 28 cm Formare cittadini del mondo, anziché una sconsiderata utopia dal sapore illuministico, diviene una necessità derivante dalla complessità del mondo attuale, dagli scambi a livello mondiale e dalla coscienza di appartenenza CIVICA CENTRALE: 664.B.29, 377.A.17 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: MON (VILLA AMORETTI, I. CALVINO, P. LEVI) Paura dell altro : identità occidentale e cittadinanza / a cura di Francesco Bilancia, Franco M. Di Sciullo e Francesco Rimoli. Roma : Carocci, XVI, 335 p. ; 22 cm. (Studi storici Carocci ; 128). ISBN Nella dimensione politica della convivenza l altro si trasforma nel barbaros che preme alla mia frontiera, che minaccia la mia identità ancorata in una intangibile tradizione, in un ethos di arcaica staticità

6 5 Rigo, Enrica Europa di confine : trasformazioni della cittadinanza nell Unione allargata / Enrica Rigo. Roma : Meltemi, p. ; 19 cm. (Meltemi.edu ; 75). ISBN Considerata sotto il duplice aspetto dell allargamento a est e delle sfide portate dai movimenti migratori, la cittadinanza europea emerge come un concetto contestato attorno a cui si giocano partite decisive per il futuro Simeon, Monica La cittadinanza interculturale : consenso e confronto / Monica Simeon ; prefazione di Ilvo Diamanti. Roma : Armando, c p. ; 22 cm. (Scaffale aperto. Sociologia). ISBN La sfida posta alla società interculturale, alla luce anche dei fondamentalismi e del terrorismo, interroga la persona e i suoi diritti in una società che si sente sempre più assediata dagli stranieri CIVICA CENTRALE: 665.B.169 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: SIM (VILLA AMORETTI, I. CALVINO) Valeri, Mauro Black Italians : atleti neri in maglia azzurra : l Italia multirazziale / Mauro Valeri. Roma : Palombi, c p. : ill. ; 21 cm. ISBN Il termine Black Italians fu utilizzato per discriminare gli emigranti italiani negli USA e in Australia. Gli italiani l hanno usato, con pari disprezzo, per indicare gli italiani neri e meticci nati e cresciuti nelle colonie, quindi non degni di essere considerati del tutto italiani Zanfrini, Laura Cittadinanze : appartenenza e diritti nella società dell immigrazione / Laura Zanfrini. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, XXIV, 111 p. ; 21 cm. (Libri del tempo Laterza ; 406). ISBN Naturalizzazione degli stranieri lungo-residenti, appartenenza transnazionale (doppia cittadinanza), cittadinanza cosmopolitica o postnazionale, sopranazionale (la cittadinanza europea) o multiculturale CIVICA CENTRALE: 80.LB.57

Leggere i conflitti Pace e guerra, giustizia e ingiustizia, diritti e violenza

Leggere i conflitti Pace e guerra, giustizia e ingiustizia, diritti e violenza 1 Leggere i conflitti Pace e guerra, giustizia e ingiustizia, diritti e violenza In occasione della mostra fotografica Non c è pace senza cooperazione: il ruolo della cooperazione internazionale nella

Dettagli

Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria Bibliografia Ciciriello M.C., Il ricongiungimento familiare come diritto fondamentale del migrante, in Comunità Internazionale, Vol. LXI, 2006 Condinanzi M.-Nascimbene B., Libera circolazione delle persone,

Dettagli

MAGGIO 2008 IL DIRITTO AL LAVORO

MAGGIO 2008 IL DIRITTO AL LAVORO MAGGIO 2008 IL DIRITTO AL LAVORO DIRITTI COSTITUZIONALI NORMATIVA EUROPEA TUTELA E SICUREZZA LAVORO ATIPICO E FLESSIBILITÀ LAVORO SOMMERSO E IRREGOLARE NUOVE PROFESSIONI Maggio 2008. Il diritto al lavoro

Dettagli

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE 1 Amnesty International Invisibili : minori migranti detenuti all arrivo in Italia / Amnesty International ; prefazione di Andrea Camilleri.

Dettagli

DICEMBRE 2008 60 COMPLEANNO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

DICEMBRE 2008 60 COMPLEANNO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO DICEMBRE 2008 60 COMPLEANNO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Dicembre 2008. 60 compleanno della Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo 1 Algostino, Alessandra L ambigua universalità

Dettagli

Conversazione con Francesco De Bartolomeis

Conversazione con Francesco De Bartolomeis Conversazione con Francesco De Bartolomeis 1 Conversazione con Francesco De Bartolomeis Professore emerito di Pedagogia e critico d arte Francesco De Bartolomeis è unanimemente riconosciuto come il più

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI ARTICOLO 1

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI ARTICOLO 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI ARTICOLO 1 Cittadinanza, identità e diritti Il problema dell altro nella società cosmopolitica a cura di Giulio M. Salerno e Francesco Rimoli TUTTI GLI ESSERI

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Come si articola il legame tra individuo e società organizzata? Definizione di appartenenza degli individui a comunità sociale In relazione ai diritti

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE INDICE Introduzione... p. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO LA COSTITUZIONE DEL CITTADINO NELLA RIVOLUZIONE

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 19 Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO Principali abbreviazioni.....xi Premessa... XIII Introduzione....XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO CAPITOLO I GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI UMANI 1. La tendenza alla globalizzazione delle attività

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

RIFUGIATI Amnesty International

RIFUGIATI Amnesty International RIFUGIATI Amnesty International Servizio Educazione Diritti Umani - Amnesty International Verona Chi è chi? Cittadino comunitario Cittadino straniero appartenente ad uno dei 28 paesi dell Unione Europea

Dettagli

Cittadinanza e i nuovi Italiani : Le sfide al tempo della crisi dell immigrazione. Prof. Manlio Cinalli CEVIPOF (CNRS - UMR 7048) Sciences Po

Cittadinanza e i nuovi Italiani : Le sfide al tempo della crisi dell immigrazione. Prof. Manlio Cinalli CEVIPOF (CNRS - UMR 7048) Sciences Po Cittadinanza e i nuovi Italiani : Le sfide al tempo della crisi dell immigrazione Prof. Manlio Cinalli CEVIPOF (CNRS - UMR 7048) Sciences Po LA SFIDA NAZIONALE IL CAMBIAMENTO EPOCALE IL RITARDO DELLA POLITICA

Dettagli

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Ciclo di seminari sul tema dei rifugiati, della loro accoglienza e delle migrazioni

Dettagli

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M. NUMERO COGNOME 1.1.1 AA.VV. 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) 2.1.1 JELLOUN TAHAR BEN 3.1.1 BALBONI PAOLO E. 3.2.1 DOLCI R. (a cura di) 4.1.1 COZZARINI E, NEGRO M. (a cura di) 5.3.1 MANTOVANI G. (a cura di)

Dettagli

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO. - 2. Ed. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI)

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO. - 2. Ed. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI) ACQUISTI CIVILE L' ASSUNZIONE DEL DEBITO ALTRUI / UBALDO LA PORTA. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XVIII, 517 p ; 25 cm. - (TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE / ANTONIO CICU, FRANCESCO MESSINEO, LUIGI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini... pag. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini... XI XIII XV NICOLETTA PARISI CONSIDERAZIONI SULLA NATURA GIURIDICA DELL UNIONE EUROPEA ALLA

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo

Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo R. PALLADINO ISBN 978-88-6611-205-1 28,00 COLLANA DI STUDI SULL INTEGRAZIONE EUROPEA 5 ROSSANA PALLADINO Il ricongiungimento familiare nell ordinamento

Dettagli

Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione

Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione Contributo di Angela Maria Bezerra Silva e Giuliana Sampugnaro 26-27 Novembre 2010, Rocca di Papa (RM) Associazione Azione

Dettagli

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI 2018-2019 OTTOBRE 15.00 19.00 Aula Ferrero, via Baciocchi 18/10 Pedagogia 19/10

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

AVV. IGOR BRUNELLO CURRICULUM VITAE

AVV. IGOR BRUNELLO CURRICULUM VITAE Via Monte Grappa, 41, 36016, THIENE (VI) tel. e fax 0445/364922, cell. 347/5278703 e-mail: igorbrunello@tiscali.it PEC: igor.brunello@ordineavvocativicenza.it AVV. IGOR BRUNELLO CURRICULUM VITAE DATI ANGRAFICI

Dettagli

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie Incontro dei Giovani di II generazione dell Anolf Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie Centro Studi CISL - Firenze 4 aprile 2009 Giacomina

Dettagli

LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE

LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Serie II Volume 2 ROBERTO CHERCHI LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE INGRESSO SOGGIORNO E ALLONTANAMENTO JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE

Dettagli

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE Indice Abbreviazioni 13 Introduzione 15 Parte prima IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE 1. Il diritto di asilo 25 1.1 Il contenuto

Dettagli

SOMMARIO n. 3, Interventi. Giurisprudenza

SOMMARIO n. 3, Interventi. Giurisprudenza SOMMARIO n. 3, 1999 Presentazione, di Livio Pepino pag. 9 Interventi Il contributo del Consiglio d Europa al riconoscimento dell asilo e dei diritti dei rifugiati, di Silvia Di Martino Le politiche di

Dettagli

servizi sociali e sanitari. A cura della Fondazione Emanuela Zancan,

servizi sociali e sanitari. A cura della Fondazione Emanuela Zancan, B IBLIOGRAFIA Amadei T., 1996. E adesso che faccio? L assistente sociale tra pratica e teoria. Franco Angeli, Milano Arcuri F. P., 1993. L organizzazione ospedaliera tra complessità e creatività. Franco

Dettagli

SOMMARIO n. 4, Interventi. Giurisprudenza

SOMMARIO n. 4, Interventi. Giurisprudenza SOMMARIO n. 4, 1999 Presentazione, della direzione e della redazione pag. 9 Interventi Immigrazione e diritto in Europa nella seconda metà del XX secolo, di Kees Groenendjik» 11 Straniero e musulmano.

Dettagli

RICERCA DI GEOGRAFIA. Immigrazione Ius Sanguinis Ricongiungimento Asilo. Differenze: indicano concetti

RICERCA DI GEOGRAFIA. Immigrazione Ius Sanguinis Ricongiungimento Asilo. Differenze: indicano concetti RICERCA DI GEOGRAFIA Immigrazione Ius Sanguinis Ricongiungimento Asilo Differenze: indicano concetti diversi anche se tutti rientrano nella sfera dei rapporti fra uno stato e cittadini di altri paesi.

Dettagli

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019 CORSO DI FORMAZIONE MEDIATORE EUROPEO PER L INTERCULTURA E LA COESIONE SOCIALE Anno accademico: 2018-2019 Periodo Corso: 13/01/2019 10/10/2019 Modulo 1 LE MIGRAZIONI: STORIA E LEGISLAZIONI PERIODO: 13/01/2019-21/02/2019

Dettagli

IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE DELLO STRANIERO IN ITALIA

IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE DELLO STRANIERO IN ITALIA Invio o canc per allineare il logo key Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE DELLO STRANIERO IN ITALIA DIRITTO ALL UNITÀ FAMILIARE E DEI MINORI Ugo Terracciano Edizione

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare Liceo Statale G. Galilei Dolo (Ve) Piano di lavoro disciplinare Anno Scolastico 2018-2019 Classe 5^H (Liceo delle Scienze Umane) Disciplina Scienze Umane Docente Prof. Vescovo Michele Obiettivi Conoscenze

Dettagli

La pedagogia interculturale è nata come pedagogia per stranieri, per rispondere ai problemi educativi di migranti e profughi.

La pedagogia interculturale è nata come pedagogia per stranieri, per rispondere ai problemi educativi di migranti e profughi. La pedagogia interculturale è nata come pedagogia per stranieri, per rispondere ai problemi educativi di migranti e profughi. Il concetto originario di pedagogia per stranieri era legato all idea di normative

Dettagli

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo LE SOCIETÀ MULTICULTURALI E. Colombo Multiculturalismo/Multicuturalismi Visione sociologica: descrive la realtà sociale delle società occidentali moderne) - Differenza/solidarietà - Coesione sociale Visione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Residenza E-mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Telefono ANTOGNONI ANDREA Poggio Torriana

Dettagli

SOMMARIO n. 3, Interventi

SOMMARIO n. 3, Interventi SOMMARIO n. 3, 2001 Presentazione pag. 9 Interventi Lavoro degli immigrati ed interessi economici: domande ad economisti, sociologi, politici (e a chi sa), di Pier Luigi Zanchetta I diritti degli immigrati

Dettagli

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE SEZIONE PRIMA IL REATO DI CESSIONE DI IMMOBILE A STRANIERO IRREGOLARE (D.L 23.5.2008, N. 92, CONV. CON

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome PITRONE Anna Indirizzo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Piazza XX settembre, 1-98122 - Messina ( ME) Telefono 090.6766048 E-mail apitrone@unime.it Cittadinanza

Dettagli

Diritti Umani nelle Città

Diritti Umani nelle Città Corso di formazione per Amministratori, Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Anno 2007 secondo aggiornamento febbraio 2007 Diritti Umani nelle Città dalla Carta Europea alle esperienze degli Enti

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE MANCA Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il Dipartimento

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici CFU

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici CFU LM-0 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei" Corso di laurea magistrale in "Studi europei" (SEU) curriculum "Diritto dell'integrazione europea" (DIE) curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari di Silvia Vitrò Premessa... 3 1. Circolazione, ingresso e soggiorno

Dettagli

a cura di Pietro Basso e Fabio Perocco Immigrazione e trasformazione della società FrancoAngeli lovislvo

a cura di Pietro Basso e Fabio Perocco Immigrazione e trasformazione della società FrancoAngeli lovislvo lovislvo ne a cura di Pietro Basso e Fabio Perocco Immigrazione e trasformazione della società '- FrancoAngeli EM 198 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione i i a cura di Pietro Basso e

Dettagli

Indice sommario. Indice sommario

Indice sommario. Indice sommario V Diritto dell immigrazione e assetti costituzionali di RAFFAELE CHIARELLI... pag. 1 Immigrazione Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello

Dettagli

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI (monografie, articoli, contributi in volumi, capitoli, saggi, curatele) È autore delle seguenti pubblicazioni, elencate per difetto: VENTURA L. (2019), Relazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

Cittadinanza tra realtà e ideale

Cittadinanza tra realtà e ideale Cittadinanza tra realtà e ideale Stato giuridico- legale del cittadino; il termine civitas, la città come collettività politica a cui si appartiene, ricorda però anche l obiettivo dell armonia - da realizzare

Dettagli

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed.

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed. Pubblicazioni nel triennio scorso Articoli su rivista e in opere collettanee PROCACCINO A., Problemi e prospettive della prova scientifica nel sistema della giustizia penale inglese, in Scienza e processo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DI I LIVELLO IN Mediatore Culturale e Linguistico per l Immigrazione A.A. 2017/2018 1. OBIETTIVI FORMATIVI E FINALITÀ DEL CORSO E DEI SINGOLI CURRICULA, SE PREVISTI, ANCHE

Dettagli

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019 La protezione internazionale Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019 Art. 10 comma 3 Costituzione «Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle

Dettagli

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni INDICE Presentazione Avvertenze Abbreviazioni p. IX» XI» XIII CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELL INGRESSO E DEL SOGGIORNO DEI CITTA- DINI DELL UNIONE EUROPEA E DEI LORO FAMILIARI di Annita Larissa Sciacovelli

Dettagli

Giurisprudenza. Casa editrice. Sbarre differenziate, dell'antiproibizionis mo all'abolizionismo. penale italiano, appendice al vol.

Giurisprudenza. Casa editrice. Sbarre differenziate, dell'antiproibizionis mo all'abolizionismo. penale italiano, appendice al vol. Ass. Antiproibizionisti sulla droga Ass. Antiproibizionisti sulla droga Stai al fresco? stiamo freschi! Sbarre differenziate, dell'antiproibizionis mo all'abolizionismo Pietro Nuvolone penale italiano,

Dettagli

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

stato è un organizzazione politica che esercita il suo stato e costituzione per una convivenza civile e pacifica tra le persone una società deve avere delle norme giuridiche da rispettare e un autorità che abbia il potere di farle rispettare quando uno stato

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA DIRITTO E PROCESSO CIVILE Codice del nuovo processo del lavoro di V. de GIOIA - G. SPIRITO Codice

Dettagli

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA CONVEGNI NAZIONALI, STUDI E LAVORI DELLE SEZIONI 1946 - Roma 1947 Roma 1948 Roma 1949 Roma 1950 Roma 1951 Roma 1952 Roma 1953 Firenze 1954 Milano 1955 Roma 1956

Dettagli

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA CONVEGNI NAZIONALI, STUDI E LAVORI DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI 1946 Roma Costituzione dell Associazione 1947 - Roma Statuto A.N.D.E. 1948 - Roma Tutela della

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

Fac simile modello di domanda MOD. A1.

Fac simile modello di domanda MOD. A1. OGGETTO: Bando di concorso per l assegnazione di alloggi di edilizia convenzionata in locazione per la durata di anni 3 + 2. art. 2, 3 comma legge n. 431/98, in adempimento e secondo le modalità indicate

Dettagli

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento PROCEDURE DI INSERIMENTO ED ACCOGLIENZA PROMOZIONE DELL'INTEGRAZIONE LINGUISTICA E SOCIALE STRUMENTI PER LA RICERCA E

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 L Europa dell (im)migrazione Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 Indice Il fenomeno dell immigrazione nell UE e in Italia Gestione del fenomeno migratorio: il ruolo dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI, SODA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI, SODA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1464 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI, SODA Modifiche alla Costituzione in materia di

Dettagli

! " # " " $ $ $ % & %

!  #   $ $ $ % & % ! " # " " $ $ $ % & % ' ( ) )) * +, + 1 342 a MAR/1 MARTINES Temistocle Diritto costituzionale / Temistocle Martines. - 12 ed. interamente riveduta / da Gaetano Silvestri. Milano : Giuffrè, 2010. - VIII,

Dettagli

1 https://it.wikipedia.org/wiki/convenzione_di_dublino. 2 Per i docenti che ne fanno richiesta per motivi didattici è disponibile il testo integrale.

1 https://it.wikipedia.org/wiki/convenzione_di_dublino. 2 Per i docenti che ne fanno richiesta per motivi didattici è disponibile il testo integrale. PACE SOLIDARIETÀ INTEGRAZIONE Educare alla non violenza. Diritti umani: pace e non violenza, solidarietà e migranti : questo è il titolo dell incontro, programmato per le classi Terze, svoltosi il giorno

Dettagli

Osservatorio socio-economico torinese / 12

Osservatorio socio-economico torinese / 12 Osservatorio socio-economico torinese / 12 Prefettura di Torino Comune di Torino Provincia di Torino Regione Piemonte Questura di Torino Comando provinciale di Torino dei Carabinieri Camera di commercio,

Dettagli

Analisi dell opinione dei cittadini italiani

Analisi dell opinione dei cittadini italiani IL FENOMENO DELL IMMIGRAZIONE Analisi dell opinione dei cittadini italiani Maggio 2011 Il Campione 2 Sono stati intervistati 700 cittadini residenti in Italia tra il 4 ed il 6 maggio 2011. Il campione

Dettagli

Fac simile modello di domanda MOD. A1.

Fac simile modello di domanda MOD. A1. OGGETTO: Bando di concorso per l assegnazione di alloggi di edilizia convenzionata in locazione per la durata di anni 3 + 2. art. 2, 3 comma legge n. 431/98, in adempimento e secondo le modalità indicate

Dettagli

Indice sommario. Introduzione pag

Indice sommario. Introduzione pag Indice sommario Introduzione pag. 001 CAPITOLO I La cittadinanza sociale 1. La cittadinanza e i diritti nell età della globalizzazione pag. 005 2. Il concetto di cittadinanza e l idea di cittadinanza 010

Dettagli

Assimilati ed esclusi

Assimilati ed esclusi STRANIERI IN ITALIA Assimilati ed esclusi a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino '....o il Mulino. ~Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo, costituito nel marzo 1965 per iniziativa dell'associazione

Dettagli

Etica della comunicazione interculturale

Etica della comunicazione interculturale Comunicazione interculturale Diversità Mediazione Modelli teorici e strategie pratiche per minimizzare i potenziali conflitti Differenze sistemi di valori e di credenze, comportamenti, atteggiamenti, codici

Dettagli

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia Lo Lo e i suoi elementi costitutivi Il territorio Il popolo La sovranità Le forme di nella storia Le forme di in senso territoriale Le forme di governo La monarchia La repubblica Lo e i suoi elementi costitutivi

Dettagli

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI Corso di Alta Formazione professionale per Mediatori Europei per l intercultura e la coesione sociale CALENDARIO DIDATTICO Giovedì ore 15,30-19,30 Domenica ore 9,00-13,00 DATA ORA INSEGNAMENTO DOCENTE

Dettagli

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DELLA FACOLT DI GIURISPRUDENZA Serie I (Giuridica) Volume 87 SELINE TREVISANUT IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti umani" (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI E L'UNIONE EUROPEA TRA CARTA DI NIZZA E TRATTATO-COSTITUZIONE

I DIRITTI FONDAMENTALI E L'UNIONE EUROPEA TRA CARTA DI NIZZA E TRATTATO-COSTITUZIONE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Internazionale TOMASO PERASSI CRISTIANA CARLETTI N. 17 A 397894 I DIRITTI FONDAMENTALI

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Lo ius soli: la vera incompiuta della XVII legislatura

Lo ius soli: la vera incompiuta della XVII legislatura Lo ius soli: la vera incompiuta della XVII legislatura di Salvatore Bonfiglio * Nella legislatura che si è da poco conclusa, il Senato della Repubblica non ha approvato la riforma sulla cittadinanza, che

Dettagli

eum > studi superiori > percorsi

eum > studi superiori > percorsi eum > studi superiori > percorsi Ius peregrinandi Il fenomeno migratorio tra diritti fondamentali, esercizio della sovranità e dinamiche di esclusione a cura di Massimo Meccarelli, Paolo Palchetti, Carlo

Dettagli

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni Mariagrazia Santagati XXIV Rapporto sulle migrazioni 2018 Milano 4 dicembre 2018 Passaggi chiave per l impegno di ISMU e del Settore

Dettagli

I GVV di fronte all immigrazione. Novara, 22 maggio 2015

I GVV di fronte all immigrazione. Novara, 22 maggio 2015 I GVV di fronte all immigrazione Novara, 22 maggio 2015 1.ISTRUZIONE ERGA MIGRANTES CARITAS 2. Le migrazioni, segno dei tempi e sollecitudine della Chiesa Visione di fede del fenomeno migratorio 3. Nei

Dettagli

Rifugiati e democrazia cosmopolitica. Dott. L. Marchettoni Università di Parma

Rifugiati e democrazia cosmopolitica. Dott. L. Marchettoni Università di Parma Rifugiati e democrazia cosmopolitica Dott. L. Marchettoni Università di Parma Status dei rifugiati Art. 14, comma 1 dichiarazione universale dei diritti dell uomo: «Ogni individuo ha diritto di cercare

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3530 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Consiglio regionale delle Marche COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 OTTOBRE 2012 Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91,

Dettagli

Introduzione. 1 Gaudium et spes. Sulla chiesa nel mondo contemporaneo, documento del Concilio Vaticano II, n.54.

Introduzione. 1 Gaudium et spes. Sulla chiesa nel mondo contemporaneo, documento del Concilio Vaticano II, n.54. Introduzione Riflettere sulle direzioni della cittadinanza nel tempo interculturale significa oggi affrontare un tema complesso, che coinvolge i saperi in un discorso interdisciplinare ma che soprattutto

Dettagli

con il contributo di Regione del Veneto

con il contributo di Regione del Veneto 7 3 Pace diritti umani/peace human rights Rivista quadrimestrale del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell Università di Padova con il contributo di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

La condizione dello straniero: articolo 10 Costituzione

La condizione dello straniero: articolo 10 Costituzione La condizione dello straniero: articolo 10 Costituzione Autore : Edizioni Simone Data: 20/11/2016 La disciplina dell immigrazione in Italia e l articolo 10: la condizione giuridica dello straniero: il

Dettagli

INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA

INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA Prefazione alla seconda edizione... XIII Capitolo Primo CENNI DI CARATTERE STORICO ED EVOLUZIONE DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI L EDUCAZIONE INTERCULTURALE E ALLA CITTADINANZA

L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI L EDUCAZIONE INTERCULTURALE E ALLA CITTADINANZA L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI L EDUCAZIONE INTERCULTURALE E ALLA CITTADINANZA Marina Cenzon Aprile 2009 MPI, Commissione nazionale intercultura,in collaborazione con la Rai, Educazione interculturale

Dettagli

Cattedra di COMUNICAZIONE E CULTURE DELLE RELIGIONI MACIOTI M. IMMACOLATA / SCANNAVINI KATIA

Cattedra di COMUNICAZIONE E CULTURE DELLE RELIGIONI MACIOTI M. IMMACOLATA / SCANNAVINI KATIA Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE MUSSINO ANTONIO / BOCCI LAURA / MINGO ISABELLA Testi per il corso ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE 1) S. Mezzabotta,

Dettagli

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi europei 2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi Il Consiglio d Europa, nel definire metodi e contenuti essenziali che la scuola deve fare propri, sostiene l importanza

Dettagli