REGOLAMENTO ESAMI. 1 LIVELLO: DIPLOMA ISTRUTTORE Livello 1 Insegna: Principianti 1 Principianti 2 Intermedio Base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO ESAMI. 1 LIVELLO: DIPLOMA ISTRUTTORE Livello 1 Insegna: Principianti 1 Principianti 2 Intermedio Base"

Transcript

1

2 REGOLAMENTO ESAMI REQUISITI Gli esami si organizzano presso scuole di danza qualificate affiliate all Ente Nazionale di promozione sportiva ACSI. Le Scuole affiliate ad altri Enti possono richiedere l affiliazione ACSI scrivendo una mail a leccodanza@alice.it Tutti i candidati agli esami devono essere tesserati ACSI. Gli insegnanti che intendono candidare allievi agli esami devono essere diplomati Istruttori / Insegnanti ACSI DEE (anche per conversione dei propri titoli) Gli insegnanti già diplomati presso Enti ed Istituzioni riconosciute possono richiedere il Diploma ACSI DEE (conversione diplomi). Non è obbligatorio per già abilitati all insegnamento, frequentare corsi di formazione. Gli Insegnanti diplomati che desiderano frequentare un corso di aggiornamento possono partecipare ai corsi di formazione per insegnanti o istruttori con una riduzione della quota del corso del 50%. Gli Istruttori possono candidare studenti di ogni livello per 3 anni. Entro i 3 anni è necessario completare il percorso formativo e conseguire un diploma adeguato al livello di studio effettivo dei propri allievi. Dal 4 anno non è più possibile candidare agli esami allievi di livelli per i quali non si possiede adeguata abilitazione. 1 LIVELLO: DIPLOMA ISTRUTTORE Livello 1 Insegna: Principianti 1 Principianti 2 Intermedio Base 2 LIVELLO: DIPLOMA ISTRUTTORE Livello 2 Insegna livelli precedenti + Intermedio 1 - Intermedio 2 3 LIVELLO: DIPLOMA ISTRUTTORE Livello 3 Insegna livelli precedenti + Avanzato Base - Avanzato 1 4 LIVELLO: DIPLOMA INSEGNANTE Insegna livelli precedenti + Avanzato 2 5 LIVELLO: DIPLOMA INSEGNANTE LIVELLO AVANZATO è un diploma di merito rilasciato in base ai crediti ottenuti ad insegnanti di comprovata esperienza.

3 ESAMI Gli ESAMI sono un importante strumento che consente agli insegnanti di motivare i propri allievi. Aiuta a renderli consapevoli del livello di competenza raggiunto attraverso un percorso strutturato, chiaramente definito e che permette di ottenere una qualifica. Consente agli insegnanti di ottenere crediti per un progressivo sviluppo della propria carriera professionale all interno di ACSI DEE. Gli allievi delle scuole che aderiranno al progetto ACSI DEE sono esaminati dai tutors. ( Verranno scelti tutors residenti in zone diverse da quella della scuola richiedente). Gli esami possono essere richiesti presso la propria sede se si raggiunge il numero minimo di candidati descritto nella tabella COSTI. Le date degli esami verranno concordate e pianificate in base alle esigenze delle scuole associate. La priorità per la scelta delle date disponibili sarà assegnata agli insegnanti in base all'ordine d'arrivo delle richieste. Il tour d'esami sarà organizzato tenendo conto delle richieste delle singole scuole, compatibilmente alle esigenze organizzative e alla disponibilità della commissione. Gli esami devono essere affrontati in base al livello personale di competenza raggiunto dall allievo. Non è un requisito obbligatorio aver superato l esame del livello precedente. Solo per Avanzato 2 si richiede il superamento dell esame precedente. STUDENTI Ad ogni studente verrà rilasciato un attestato di certificazione del livello conseguito, con esplicitazione delle abilità acquisite. I certificati ACSI DEE contribuiranno a fornire agli studenti l attestazione necessaria per il rilascio di crediti formativi. Gli studenti potranno sostenere gli esami solo se autorizzati dai propri insegnanti. Ogni studente dovrà indossare, durante gli esami, un numero identificativo del candidato e una divisa scelta per la classe dall'insegnante in base alle linee guida descritte a seguire. LA LEZIONE D ESAME La lezione è costruita con sequenze create dall insegnante. E necessario inserire almeno ¾ dei contenuti previsti per il livello specifico dell esame presentato. Durante l esame l insegnate indica agli studenti il titolo degli esercizi. Può dare piccoli suggerimenti ai propri allievi. Non è consentito indicare il conteggio della musica. Per le musiche è necessario creare una propria playlist Le età descritte per ogni livello sono a titolo indicativo. Spetta all insegnante stabilire caso per caso il livello adeguato per i propri studenti.

4 Per richiedere gli esami nella propria sede, la scuola deve presentare almeno due classi (anche stesso livello). E possibile effettuare gli esami presso una sede diversa prendendo accordi con la segreteria ACSI DEE. Il numero minimo di studenti varia in base al livello da 2 a 4 (descrizione in tabella) Ad ogni scuola verrà riconosciuto un rimborso spese pari a Euro 10 per singolo candidato presentato agli esami. QUOTE ESAMI LIVELLO DURATA NUMERO ELEMENTI COSTI PER ALLIEVO COSTI PER SCUOLA Programma PROPEDEUTICO: I contenuti sono descritti nella sezione Danza Classica. Gli esercizi possono essere costruiti utilizzando musiche di genere diverso. Bambini età 5-8 anni (circa) Propedeutico /45 Da 8 a Euro 20 DANZA MODERNA (Bambini a partire dagli 8 anni circa) Minuti Da 6 a 7 40 Euro 30 Da 4 a 5 50 Euro 40 Principianti Intermedio Base 45/60 Da 8 a Euro 25 Minuti Da 6 a 7 45 Euro 35 Da 4 a 5 65 Euro 55 Intermedio /75 Da 7 a Euro 30 Minuti Da 4 a 6 55 Euro 45 Da 2 a 3 70 Euro 60 Avanzato Base - Avanzato Da 7 a Euro 40 Minuti Da 4 a 6 65 Euro 55 Da 2 a 3 80 Euro 70

5 Linea guida abbigliamento esami ACCONCIATURA I capelli possono essere raccolti in una coda alta, treccia a lisca di pesce o chignon spettinato. Per i livelli propedeutici è possibile utilizzare altre pettinature come doppi chignon o semplici codini o treccine. E possibile decorare l acconciatura utilizzando un nastro colorato. La pettinatura e le decorazioni devono essere simili per tutti gli elementi del gruppo. DIVISE E possibile utilizzare magliette (ammessi solo modelli aderenti) di qualunque marca, pantaloncino corto nero e calze nere a metà polpaccio. Tutti gli elementi di un gruppo d esame devono però indossare la stessa divisa. PRIVACY I dati personali acquisiti per lo svolgimento delle attività istituzionali sono trattati per finalità connesse allo svolgimento di tali attività, ed in particolare per tutti gli adempimenti necessari alla piena attuazione delle finalità statutarie e ai fini promozionali dell Ass. ACSI DEE, ivi compresa la possibile diffusione mediante pubblicazione sul sito Internet - nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza del trattamento del dato al fine di supportare l attività didattica ed amministrativa, nonché per il perseguimento delle più generali finalità istituzionali. 2. I dati personali sono raccolti e trattati nel rispetto delle norme del D.Lgs. 196/2003, dei regolamenti e dei principi di liceità, correttezza, pertinenza e non eccedenza in relazione ai fini istituzionali per i quali sono trattati. Sono inoltre adottate idonee misure di sicurezza per garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati trattati, al fine di ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Responsabile al trattamento dei dati Milena Monastero. acsidee@gmail.com

6 OBIETTIVI Livelli PROPEDEUTICI ( Contenuti descritti nella sezione classico) L obiettivo di questi primi 3 livelli di studio è quello di avvicinare bambini e bambine dai 5 anni circa al mondo della danza e della musica per mezzo dell attività ritmica e motoria. Gli allievi, oltre ad essere coinvolti in un esperienza di carattere ludico-espressivo, sviluppano potenzialità fisiche e musicali, un approccio alla Danza spontaneo e naturale Livelli : Principianti 1 Principianti 2 Intermedio Base Consolidare le conoscenze corporee di base, sviluppare le capacità senso-percettive e coordinative, sperimentando le possibilità di movimento del proprio corpo anche in relazione allo spazio. Educare ad un ascolto attivo della musica, sviluppare il senso ritmico del movimento. Stimolare la capacità di osservazione e attenzione a diversi livelli (motorio,visivo, uditivo) Stabilire contatti e relazioni positive con gli altri. Incentivare immaginazione e creatività.

7 Principianti 1 WARM UP: percezione dello spazio camminare con diverse dinamiche (esempio camminata lenta/veloce, corsa, stop ecc.) STUDIO DELLE ARTICOLAZIONI: Isolazioni. In fila poi con il tocco in coppia ( con comando dato dall'isegnante). esercizio codificato: en face poi in cerchio con cambio di direzioni corsettina in apertura e chiusura del corpo + focus PLIES- BATTEMENT TENDU: pliès in 6 e utilizzo del rise Tendus in parallelo davanti, uso del metatarso e tarso TERRA seduti a terra con le gambe piegate in parallelo, estensione della gamba e piede mantenere la postura della schiena Utilizzo di un oggetto (esempio un pupazzo.) ESERCIZIO PER APERTURA in posizione supina per apertura alla seconda in en dehors in posizione seduta per apertura alla seconda con uso dei piedi in flex e punta GRAND BATTEMENTS: davanti in parallelo con la gamba di appoggio stesa o piegata ADDOMINALI: SCHIENA: mezzo ponte/ponte ESERCIZIO DELLE BRACCIA: in posizione seduta gambe incrociate con cambio di dinamica. Utilizzo di linee morbide e forti. FLOOR WORK

8 PRINCIPIANTI Livello 1 continua CONTROPESO/FUORIPESO: fatto in coppia e con uso dello spazio GIRI: imparare l'uso del focus SALTI: ( non è obbligatorio tirare le punte). Dinamica del salto a tempo di musica. Piedi in 6 e in 2 parallela. DIAGONALI: camminata con cambio di direzione e peso fuori peso e corsa ( imparare la dinamica ) corsa in coppia corsa abbinata con salto con cambio di livello ( verso l'alto e verso il basso) chasse basso ( spostamento nello spazio) DANZETTA LENTA : Uso elementi prestabiliti esempio: Sguardo- braccia semplici- piccolo equilibrio su una gamba- saltellino gambe unite-2 grandi passi DANZETTA RITMATA: Uso di sensazioni esempio: Protagonista un braccio - specchio- polvere- acqua- freddo- saluto INCHINO

9 PRINCIPIANTI Livello 2 Inizio lezione in diagonale - improvvisazione WARM UP: Roll Down Roll Up Bounce laterali e frontali High release Fuori peso TAVOLA: Fatto in coppia con scambio Stretch in parallelo Rotazione spalle Inclinazione non obbligatoria a 90 ESERCIZIO APERTURA E CHIUSURA con un immagine da riprodurre con il corpo o a terra o al muro o in piedi PLIES: 1 posizione en dehors 2 posizione en dehors Equilibrio in rise con coordinazione braccia 6 parallela demi pliès e relevè TENDUS: Battements Tendus davanti in parallelo e in en dehors Battements Tendu alla seconda in en dehors con trasferimento di peso Equilibrio in rise

10 PRINCIPIANTI Livello 2 pag. 2 TERRA ESERCIZIO PER I PIEDI: Seduti in diagonale Esercizio dei piedi attraverso metatarso e tarso Rotazione dei piedi in en dehors e en dedans STRETCH: Sdraiati in posizione supina e gambe piegate in parallelo, stretch e rilassamento alternando le gambe ESERCIZI DI APERTURA:( esercizi come livello 1 ma più approfonditi ) in posizione supina alla 2 per apertura da parallelo alla seconda in en dehors Floor work ( propedeutico 1 ) in posizione seduta alla seconda per apertura con uso dei piedi in flex e punta GRAND BATTEMENTS: in posizione supina grand battements davanti ( in parallelo /en dehors ) grand battements alla seconda sul fianco ( con la gamba di base in parallelo /en dehors ) FLOOR WORK SEMPLICE ADDOMINALI: FLESSIONI GAMBE PIEGATE ( no esame) ESERCIZIO PER LA SCHIENA: esercizio in posizione prona di stretching della parete addominale e toracica, per aumentare la flessibilità della della schiena, es. braccia e spalle tendu dietro in flex e punta rotazione in en dehors e parallelo Mezzo ponte/ponte/cestino IMPROVVISAZIONI : SOFFIANDO O CON L UTILIZZO DI OGGETTI

11 PRINCIPIANTI Livello 2 pag.3 ESERCIO DELLE BRACCIA: In piedi. Bounces braccia avanti e alla seconda. Cambio di dinamica e velocità. CONTROPESO/FUORIPESO: fatto in coppia con uso dello spazio e cambio di livelli. GIRI: 1/2 giro con passè in parallelo. SALTI: ( obbligatorio punte tese) in 6 e 1 posizione en dehors. FLOOR WORK DIAGONALI: impostazione chaines. Braccia sui fianchi o alla seconda corsa fuori peso con assamblè in parallelo combinazione giri e salti in parallelo corsa con temps levè in passè chiuso e cambio di direzioni. ( Anche in coppia) DANZETTA LENTA DANZETTA RITMATA INCHINO

12 Intermedio Base Improvvisazione. Elementi a scelta WARM UP: Stessi elementi propedeutico 2 con aggiunta della linea curva. TAVOLA: Inclinazione obbligatoria a 90 High release Bounces laterali con utilizzo delle braccia IMPROVVISAZIONE PLIES: Pliès in 1, 2, 4 posizione en dehors con utilizzo delle braccia Gran pliès in 1 posizione en dehors Gran pliès in 2 posizione en dehors TENDU: tendu davanti in parallelo e en dehors tendu alla seconda in en dehors GLISSE': Glissè in en dehors davanti e alla seconda Cambio di direzioni e di peso in parello e en dehors con rilassamento della parte superiore della schiena TERRA APERTURA SCHIENA In posizione seduta a terra Apertura schiena (studio più approfondito dell'high RELEASE ) rilassamento avanti e laterale

13 Intermedio Base Improvvisazione. Elementi a scelta WARM UP: Stessi elementi propedeutico 2 con aggiunta della linea curva. TAVOLA: Inclinazione obbligatoria a 90 High release Bounces laterali con utilizzo delle braccia IMPROVVISAZIONE PLIES: Pliès in 1, 2, 4 posizione en dehors con utilizzo delle braccia Gran pliès in 1 posizione en dehors Gran pliès in 2 posizione en dehors TENDU: tendu davanti in parallelo e en dehors tendu alla seconda in en dehors GLISSE': Glissè in en dehors davanti e alla seconda Cambio di direzioni e di peso in parello e en dehors con rilassamento della parte superiore della schiena TERRA APERTURA SCHIENA In posizione seduta a terra Apertura schiena (studio più approfondito dell'high RELEASE ) rilassamento avanti e laterale

14 INTERMEDIO BASE Pag. 2 ESERCIZIO PIEDI: come in propedeutico 2 STRETCH: in posizione supina estensione della gamba verso il petto con la gamba di base piegata e stesa sempre in posizione supina con le gambe a farfalla. Estensione alternando le gambe alla seconda apertura e chiusura alla seconda in posizione seduta alla seconda stretch in centro e per parte. Uso del piede punta e flex, piegamenti ed estensioni delle gambe. in posizione prona ( posizione fetale ) allungamento gamba dietro in flex e punta e rafforzamento quadricipite. mezza spaccata/spaccata GRAND BATTEMENTS: stessi elementi di propedeutico 2 ma tutto in en dehors ADDOMINALI: in diagonale coordinazione braccia e gambe esercizio schiena come in propedeutico 2 FLESSIONI GAMBE PIEGATE/STESE ( no esame) IMPROVVISAZIONE

15 INTERMEDIO BASE Pag. 3 ESERCIZIO DELLE BRACCIA: in piedi in tenuta e rilascio, con spostamento peso e utilizzo dello spazio fuori peso tilt GIRI singolo con il passè in parallelo cambio direzioni SALTI: 6 parallela - 1 posizione en dehors - 2 posizione en dehors sissonne in parallelo cambio di direzione e utilizzo dello spazio FLOOR WORK DIAGONALI: chaines con cambio di velocità combinazione salti e giri rotolata viaggiata approccio al gran jetè con o senza developpè DANZETTA LENTA DANZETTA RITMATA INCHINO

16 FORMAZIONE 2 MODERNO INTERMEDIO 1 WARM UP Stessi elementi del livello intermedio base Improvvisazione stretching uso della coordinazione delle braccia PLIES Pliés in 1, 2,3 /5, 4 en dehors con utilizzo delle braccia Grand pliés 1,2, 3 /5 en dehors Equilibrio in passé en dehors High release Spirale con gambe stese Piccoli equilibri TENDU Tendu davanti in parallelo e en dehors Tendu seconda en dehors Tendu dietro in parallelo Passè par terre JETE Jeté davanti, seconda, dietro en dehors FONDU Fondus davanti e dietro in parallelo ROND DE JAMBE Rond de jambe con la gamba di base stesa e in pliés ES. A TERRA CONTRAZIONE In posizione seduta a terra con gambe piegate STRETCH In posizione supina estensione delle gambe verso il petto con gamba di base piegata e stesa In posizione supina con le gambe a farfalla estensione alternando le gambe alla seconda apertura e chiusura alla seconda In posizione seduta, gambe alla seconda, stretching in centro e laterale. Uso del piede in flex e punta, flessioni ed estensioni delle ginocchia In posizione prona ( posizione fetale ) allungamento gamba dietro in flex e punta Mezza spaccata/spaccata GRAND BATTEMENTS Grand battements davanti, seconda, dietro en dehors

17 INTERMEDIO 1 continua ADAGIO A TERRA Developpé davanti e dietro en dehors Reverse developpé Fouetté alla seconda Rotazione alla seconda Rond de jambe con la gamba in attitude e stesa in en dehors e en dedans GRAND BATTEMENTS IN CENTRO Davanti, seconda, dietro en dehors GIRI Singolo con il passè in parallelo SALTI 6 parallela, 1 e 2 posizione en dehors changement glissade in avanti in parallelo sissonne in parallelo in avanti, alla seconda, dietro FLOOR WORK DIAGONALI Chainees con cambio di velocità Es preparatorio piqué en dedans con il passè in en dehors Assembleè con mezzo giro Temps levé in arabesque a 45 Chasse passé con inclinazione del corpo Gran pas de chat ( Grand Jetté) in avanti e alla seconda IMPROVVISAZIONE Improvvisazione in coppia Contact senza contatto Uso dello sguardo DANZETTA LENTA DANZETTA RITMATA INCHINO

18 FORMAZIONE 2 MODERNO INTERMEDIO 2 WARM UP Roll down Roll up Grand plies in parallelo Rotazione del busto con coordinazione braccia flessione con allungamento della schiena Tavola con plies Linea curva Bounces frontali e laterali Stretch PLIES Plies in 1, 2, 3 /5, 4 en dehors con utilizzo delle braccia Grand plies 1,2, 3 /5, 4 en dehors Equilibrio in passé en dehor High release Linea curva Spirale con le gambe stese Penchée con 2 mani a terra Cambi di fronte Piqué plie a terra Piqué steso a terra TENDU Tendu davanti in parallelo e en dehors Tendu seconda en dehors Tendu dietro in parallelo e endehors Cloche a terra JETE Jetè davanti, seconda, dietro en dehors FOUNDU Fondu davanti e dietro in en dehors Preparazione in 4 fondu en dehors per giro in arabesque o in attitude Passé en dehors partendo dalla 5 ROND DE JAMBE Rond de jambe con la gamba di base stesa e in pliés con cambi di direzione

19 INTERMEDIO 2 continua TERRA CONTRAZIONE In posizione seduta a terra con le gambe alla seconda STRETCHING In posizione supina estensione delle gambe verso il petto con la gamba di base piegata e stesa In posizione supina con le gambe a farfalla estensione alternando le gambe alla seconda apertura e chiusura alla seconda In posizione seduta alla seconda stretch in centro e per parte. Uso del piede in flex e punta, piegamenti ed estensioni delle gambe In posizione prona ( posizione fetale ) allungamento gamba dietro in flex e punta e rafforzamento quadricipite Mezza spaccata/spaccata GRAND BATTEMENTS IN CENTRO Davanti, seconda, dietro en dehors ADAGIO IN CENTRO Developpè e reverse developpè davanti e dietro GIRI Doppio giro con il passé in parallelo Singolo en dedans con il passé in en dehors dalla 4 posizione fondu Chaines SALTI 6 parallela, 1 e 2 posizione en dehors changements échappé sauté battu alla seconda glissades in en dehors Assemblés in en dehors Tour en l'air in parallelo FLOOR WORK DIAGONALI Chainés in relevee Giro singolo piqué en dedans con il passè in en dehors Assemblé con giro completo Temps levé con gambe a 90 Es. preparatorio coupé grand jeté Es. preparatorio Axel IMPROVVISAZIONE: Contact in coppia con due diverse intensità di energia Caduta al suolo fuori peso Es. per due articolazioni Uso dello sguardo DANZETTA LENTA DANZETTA RITMATA INCHINO

ESAMI. 1 LIVELLO: DIPLOMA ISTRUTTORE Livello 1 Insegna: Principianti 1 Principianti 2 Intermedio Base

ESAMI. 1 LIVELLO: DIPLOMA ISTRUTTORE Livello 1 Insegna: Principianti 1 Principianti 2 Intermedio Base REQUISITI Gli esami si organizzano presso scuole di danza qualificate affiliate all Ente Nazionale di promozione sportiva ACSI. Le Scuole affiliate ad altri Enti possono richiedere l affiliazione ACSI

Dettagli

Gli insegnanti già diplomati presso Enti ed Istituzioni riconosciute possono richiedere il Diploma ACSI DEE (conversione diplomi).

Gli insegnanti già diplomati presso Enti ed Istituzioni riconosciute possono richiedere il Diploma ACSI DEE (conversione diplomi). REQUISITI Gli esami si organizzano presso scuole di danza qualificate affiliate all Ente Nazionale di promozione sportiva ACSI. Le Scuole affiliate ad altri Enti possono richiedere l affiliazione ACSI

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo PROGRAMMA DIDATTICO DI TECNICA DELLA DANZA CLASSICA Classi prime Liceo Coreutico Sbarra Le posizioni di base: Le posizioni dei piedi: I,II,III,IV e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO. 1) Grand plié con I e II port de bras

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO. 1) Grand plié con I e II port de bras SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

SBARRA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno

SBARRA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno SBARRA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno Posizioni piedi I-II V IV Posizioni braccia Preparatoria 1, 2, 3 Demi-plié VI, I, II V IV Grand plié VI, I, II V IV tendu in I di lato e con appoggio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica II Anno

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica II Anno SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

CENTRO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno

CENTRO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno CENTRO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno Posizioni piedi VI, I, II V IV Posizioni braccia Preparatoria 1, 2, 3 Port de bras preparatorio, 1 2 preparatorio, 1, 2 in croisé flessione avanti

Dettagli

REQUISITI. 2 LIVELLO: DIPLOMA DI ISTRUTTORE Livello 2 Insegna Propedeutica e Livelli BASE 1-2 3

REQUISITI. 2 LIVELLO: DIPLOMA DI ISTRUTTORE Livello 2 Insegna Propedeutica e Livelli BASE 1-2 3 REQUISITI Gli esami si effettuano presso scuole di danza qualificate. Tutti i candidati agli esami devono essere tesserati ACSI Gli insegnanti che intendono candidare allievi agli esami devono essere in

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica I Anno

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica I Anno SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo PROGRAMMA DIDATTICO DI TECNICA DELLA DANZA CLASSICA Classe terza Liceo Coreutico Indirizzo classico Sbarra Ports de bras in tutte le posizioni e pose

Dettagli

Alessandra Bedin II CORSO ACCADEMICO

Alessandra Bedin II CORSO ACCADEMICO Alessandra Bedin II CORSO ACCADEMICO 1 II CORSO ACCADEMICO Lo frequentano bambini dagli undici ai tredici anni, tre volte a settimana, per un ora e mezzo di lezione ogni volta. Il seguente è un programma

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA Tabella D AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA MODALITA e CONTENUTI Lezione di Tecnica della Danza Classica

Dettagli

Danza Classica Esercizi al centro

Danza Classica Esercizi al centro Serie Quaderni di Danza Ioulia Sofina Danza Classica Esercizi al centro 2 corso Piccolo Adagio. Tempo musicale: 4/4, 16 battute musicali. Viene eseguita una sequenza di quattro temps lie par terre con

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche v Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia 2015-2016 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI:

Dettagli

PROMO GR GR Regione Toscana

PROMO GR GR Regione Toscana PROMO GR Il Progetto Promo nasce dall idea di monitorare nel settore GR anche le fasce d eta inferiori agli 8 anni. Si tratta di quelle piccole atlete che hanno manifestato il desiderio di avvicinarsi

Dettagli

P R O G E T T O D A N Z A

P R O G E T T O D A N Z A I s t i t u t o M a r i a A g o s t i n a Scuola Primaria Parificata Paritaria Via Bivio, 24 80018 Mugnano (NA) u Telefax 081/7420357 e-mail scuolamariaagostina@libero.it P R O G E T T O D A N Z A La Danza

Dettagli

Programma Promozionale Regionale Veneto 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA VENETO. Programma Promozionale Regionale per corsi formativi

Programma Promozionale Regionale Veneto 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA VENETO. Programma Promozionale Regionale per corsi formativi Programma Promozionale Regionale Veneto 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA VENETO Programma Promozionale Regionale per corsi formativi ANNO SPORTIVO 2013 2014 PER TUTTO QUANTO NON VENGA COMPRESO NEL PRESENTE

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche v Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia 2014-2015 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI:

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti ESERCIZIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO PER LA GOLDEN AGE a corpo libero per moduli di ginnasti/e FINALITÀ Mantenimento e miglioramento della mobilizzazione

Dettagli

Ginnastica Ritmica Friuli Venezia Giulia ALLEGATI F.V.G.

Ginnastica Ritmica Friuli Venezia Giulia ALLEGATI F.V.G. 2016-2017 ALLEGATI F.V.G. 1 Allegato E A B C E1 Salto pennello A/L E22 Sforbiciata a gambe tese E45 Salto pennello con giro 360 A/L E2 Salto raccolto E23 Verticale ritta 2" Verticale di passaggio E46 Salto

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA Ginnastiche. Programma Provinciale UISP Reggio Emilia 2018 Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA Ginnastiche. Programma Provinciale UISP Reggio Emilia 2018 Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA Ginnastiche Programma Provinciale UISP Reggio Emilia 2018 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI: CATEGORIA ANNI ATREZZI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittoteramo.gov.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN Ginnastica Ritmica CSEN REGOLAMENTO 2014 / 2015 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2014/2015 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione

Dettagli

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN Ginnastica Ritmica CSEN REGOLAMENTO 2015 / 2016 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2015/2016 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione

Dettagli

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN Ginnastica Ritmica CSEN REGOLAMENTO 2014 / 2015 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2014/2015 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione

Dettagli

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN Ginnastica Ritmica CSEN REGOLAMENTO 2013 / 2014 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2013/2014 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo 2009-10 bozza PROGRAMMI TECNICI 1 1a categoria ESORDIENTI Esercizio libero a CORPO LIBERO Esercizio con elementi imposti con la PALLA Nella 1a cat. NON sono ammesse le ginnaste

Dettagli

CAMPIONATI ENDAS DI GINNASTICA RITMICA

CAMPIONATI ENDAS DI GINNASTICA RITMICA CAMPIONATI ENDAS DI GINNASTICA RITMICA 1 SEMESTRE TROFEO HILARY LIVELLO A (solo fase regionale) LIVELLO B CAMPIONATO 1 LIVELLO CAMPIONATO 2 LIVELLO CAMPIONATO 3 LIVELLO CAMPIONATO 4 LIVELLO ENDAS CUP LIVELLO

Dettagli

GINNASTICA RITMICA. ESERCIZI INDIVIDUALI - Corpo Libero - fune - cerchio - palla

GINNASTICA RITMICA. ESERCIZI INDIVIDUALI - Corpo Libero - fune - cerchio - palla GINNASTICA RITMICA Le regole del codice dei punteggi che disciplinano i partecipanti alle competizioni FIG per la ginnastica ritmica valide anche per atleti con disabilità sono : - Obiettivi - Diritti

Dettagli

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN Ginnastica Ritmica CSEN REGOLAMENTO 2015 / 2016 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2015/2016 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione

Dettagli

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età Comitato Regionale Emilia Romagna Via Riva di Reno 75/3 40121 Bologna Tel. 051-225881 Fax: 051.225203 Sito :www.uisp.it/le ginnastiche Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF,

Dettagli

GRADI Aggiornato: 1/9/2016

GRADI Aggiornato: 1/9/2016 GRADI Aggiornato: 1/9/2016 1 WBTF Grado 6 Obiettivo Divertirsi ed apprendere le basi Conoscenza del bastone 1) Nome delle parti del bastone (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 2) Impugnatura (Al

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

Divertirsi ed apprendere le basi. 1) Nome delle parti del bastone. (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 1) ½ fig. 8 interno braccio dx e sn

Divertirsi ed apprendere le basi. 1) Nome delle parti del bastone. (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 1) ½ fig. 8 interno braccio dx e sn 1 Anno 2013 WBTF Grado 6 Obiettivo Divertirsi ed apprendere le basi Conoscenza del bastone 1) Nome delle parti del bastone (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 2) Impugnatura (Al diritto, al rovescio)

Dettagli

Argomenti Lezioni. sabato 21 aprile 2018 Pagina 1 di 4

Argomenti Lezioni. sabato 21 aprile 2018 Pagina 1 di 4 Argomenti Lezioni Livello data Argomenti AVANZATO 10/10/2017 Nozioni generali Lezioni Prova Corsi BASE DEBUTTANTE INTERMEDIO AVANZATO Interrogazioni Appelli e Esami Avanzato Super bonus 21/10/2017 Test

Dettagli

SOCIETA GARA DATA DI NASCITA

SOCIETA GARA DATA DI NASCITA CORPO LIBERO ROTOLAMENTI capovolta avanti capovolta indietro con partenza, capovolta avanti + capovolta avanti+ capovolta avanti+ (partenza e arrivo in piedi) rotolamento e arrivo a verticale con gambe

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ATTENZIONE All interno sono presenti i due Esempi di prova : Esempio di prova Danza Contemporanea

Dettagli

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -3 trazioni impugnatura palmare 3 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe

Dettagli

Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni

Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Comitato Regionale Campania Direzione tecnica regionale femminile Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni 20' di riscaldamento generale eseguito con la musica. 30' di preacrobatica

Dettagli

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015 LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015 Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF Regione Emilia Romagna, alla quale possono partecipare tutte le

Dettagli

0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 (riferimento codice ritmica ) sforbiciata tesa salto cosacco biche a boucle(cervo flesso)

0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 (riferimento codice ritmica ) sforbiciata tesa salto cosacco biche a boucle(cervo flesso) GARA INDIVIDUALE FASCIA SEZIONE Coppa Italia ^ ^ SQUADRA Trofeo GpT livello ^ ^ Trofeo GpT livello (se più di una indicare il nome) 0,0 0,0 0,0 0,0 (riferimento codice ritmica 009-0) serie di galoppi laterali

Dettagli

PUMP TRAINING FUNZIONALE

PUMP TRAINING FUNZIONALE PUMP TRAINING FUNZIONALE E per me un immenso piacere presentare un allenamento di pump training funzionale perché questa è una disciplina che ho sviluppato e presentato per dare agli istruttori una visione

Dettagli

Ginnastica Ritmica Maschile CSEN REGOLAMENTO 2017 / 2018

Ginnastica Ritmica Maschile CSEN REGOLAMENTO 2017 / 2018 Ginnastica Ritmica Maschile CSEN REGOLAMENTO 2017 / 2018 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA MASCHILE 2017/2018 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutti i ginnasti di partecipare

Dettagli

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT. DI IMPOSTAZIONE 8 ROTAZIONE BUSTO A GAMBE DIV. CON CADUTA DI DORSO 5 TENUTE

Dettagli

CORPO LIBERO. equilibrio passè sull'avampiede con circonduzione sagittale opposta delle braccia. in ginocchio arto libero sollevato

CORPO LIBERO. equilibrio passè sull'avampiede con circonduzione sagittale opposta delle braccia. in ginocchio arto libero sollevato CORPO LIBERO 0,0 0,0 0,0 0,0 (riferimento codice ritmica 009-0) serie di galoppi laterali con cambio di fronte sforbiata flessa (gatto ) salto biche ( cervo) salto verticale (stacco o piedi) con un giro

Dettagli

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -5 trazioni impugnatura palmare 5 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe tese

Dettagli

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Coreografia elementi di base Ciro Miriani Demi-pliè Con 1 piedi in 2 posizione, piegare un po le ginocchia, spingendole in fuori finchè il ginocchio si troverà in linea con la punta. Ripetere in terza posizione Mantenere sempre i talloni a contatto

Dettagli

LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA

LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF Regione Emilia Romagna, alla quale possono partecipare tutte le ginnaste in regola con il tesseramento

Dettagli

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA TROFEO DI RAPPRESENTATIVA (MIA NERI) INTRODUZIONE Lo CSEN ha deciso di introdurre un campionato di squadra con prove regionali e Nazionale. Vengono presentati 4 LIVELLI divisi in 2 categorie: - LIVELLO

Dettagli

Il riscaldamento nella pallavolo

Il riscaldamento nella pallavolo Il riscaldamento nella pallavolo Ogni sportivo e ogni sportiva dovrebbe preparare il suo corpo allo sforzo. In questa preparazione il riscaldamento opereremo la distinzione tra il riscaldamento generale

Dettagli

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO PILLOLA 1 WARM UP CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO CORPO&SPORT 5. PILLOLA PILLOLA 1 > WARM

Dettagli

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA anno sportivo 2018-2019 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA TROFEO DI RAPPRESENTATIVA (MIA NERI) INTRODUZIONE Lo CSEN ha deciso di introdurre un campionato di squadra con prove regionali e Nazionale. REGOLAMENTO GENERALE PARTECIPAZIONE ALLE COMPETIZIONI DI GINNASTICA

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia

Federazione Ginnastica d Italia Federazione Ginnastica d Italia Comitato Regionale SICILIA SEZIONE GINNASTICA per TUTTI SIMBOLOGIA Ad uso di GIUDICI e ISTRUTTORI SIMBOLI DI BASE Indica il Suolo. Se viene posto sotto il simbolo di un

Dettagli

UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI COMITATO DI ROMA

UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI COMITATO DI ROMA UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI COMITATO DI ROMA Il settore promozionale è rivolto a tutte le ginnaste non ancora in grado di partecipare alle gare del Campionato Agonistico Nazionale. Il programma è stato

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DANZA MODERNA Insegnante Franco Tavano. PROGRAMMA DI STUDIO PER IL PRIMO LIVELLO (6-7anni)

PROGRAMMA DIDATTICO DANZA MODERNA Insegnante Franco Tavano. PROGRAMMA DI STUDIO PER IL PRIMO LIVELLO (6-7anni) PROGRAMMA DIDATTICO DANZA MODERNA Insegnante Franco Tavano PROGRAMMA DI STUDIO PER IL PRIMO LIVELLO (6-7anni) Come finalità questo livello si prefigge lo scopo di far conoscere all allievo i concetti fondamentali

Dettagli

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE anno sportivo 2017-2018 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM STAR SPECIAL

Dettagli

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA TROFEO DI RAPPRESENTATIVA (MIA NERI) INTRODUZIONE Lo CSEN ha deciso di introdurre un campionato di squadra con prove regionali e Nazionale. REGOLAMENTO GENERALE PARTECIPAZIONE ALLE COMPETIZIONI DI GINNASTICA

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DI GINNASTICA Fondata nel 1881 GINNASTICA RITMICA. Libro dei simboli

FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DI GINNASTICA Fondata nel 1881 GINNASTICA RITMICA. Libro dei simboli FEDERZIONE INTERNZIONLE DI GINNSTIC Fondata nel 1881 GINNSTIC RITMIC Libro dei simboli 2005 INDICE rtistico Simboli della MESTRI 1 Simboli della FUNE 5 Simboli del CERCHIO 9 Simboli della PLL 12 Simboli

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

TROFEO CSEN START 2016

TROFEO CSEN START 2016 TROFEO CSEN START 2016 Competizione di ginnastica artistica regionale destinato a ginnaste principianti dei corsi base. Competizione diviso in tre campionati differenti: - BABYSTART - START INDIVIDUALE

Dettagli

CORPO LIBERO GRIGLIA A

CORPO LIBERO GRIGLIA A CORPO LIBERO VAL. AVANTI/ LATERALE ROTOLAMENTI INDIETRO A UN PIE SA EDE ALTI ARTISTICI A DUE PIEDI MOBILITA' GIRI ED EQUILIBRI 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 rotolamento capovolta rotolamento capovolta

Dettagli

TROFEO RAGAZZI COPPA ITALIA MIX SINCROGYM Combinato 1^ Fascia. 1^ Fascia Coppia 1 2^ Fascia. 1^ Fascia. 2^ Fascia. 3^/4^ Fascia

TROFEO RAGAZZI COPPA ITALIA MIX SINCROGYM Combinato 1^ Fascia. 1^ Fascia Coppia 1 2^ Fascia. 1^ Fascia. 2^ Fascia. 3^/4^ Fascia SCIOLT. GIRI EQUILIBRI SALTI PRE-ACROBATICA SCHEDA DICHIARAZIONE COLLETTIVI COD. SOCIETA SQUADRA TROFEO GIOVANI TROFEO RAGAZZI COPPA ITALIA MIX SINCROGYM Combinato 1^ Fascia 1^ Fascia 1^ Fascia Coppia

Dettagli

TEST REGIONALE GIOVANISSIME PROGRAMMA TECNICO FEMMINILE MINI GOLD TEST GIOVANISSIME ANNI 2012/2011/2010*

TEST REGIONALE GIOVANISSIME PROGRAMMA TECNICO FEMMINILE MINI GOLD TEST GIOVANISSIME ANNI 2012/2011/2010* TEST REGIONALE GIOVANISSIME PROGRAMMA TECNICO FEMMINILE MINI GOLD TEST GIOVANISSIME ANNI 2012/2011/2010* Il progetto MINI GOLD TEST viene proposto alle società con l obiettivo di affrontare con gradualità

Dettagli

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN Ginnastica Ritmica CSEN REGOLAMENTO 2016 / 2017 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2016/2017 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione

Dettagli

GINNASTICA RITMICA CONCORSI CONCORSO INDIVIDUALE LIVELLO A

GINNASTICA RITMICA CONCORSI CONCORSO INDIVIDUALE LIVELLO A CAMPIONATO REGIONALE AICS 2013-2016 TOSCANA aggiornato al 24 gennaio 2015 1 GINNASTICA RITMICA Poichè l AICS riconosce piena autonomia ai Comitati Regionali per la stesura delle norme che regolano la Ginnastica

Dettagli

FAQ. e precisazioni programmi tecnici. Ginnastica Ritmica 2015/2016. a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica

FAQ. e precisazioni programmi tecnici. Ginnastica Ritmica 2015/2016. a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica FAQ e precisazioni programmi tecnici Ginnastica Ritmica 2015/2016 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica Aggiornato al 3 marzo 2016 1 D.: Al fine del riconoscimento della difficoltà,

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA TITOLO II TUTELA DEI PRATICANTI - QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER LE ATTIVITA

Dettagli

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA (MIA NERI)

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA (MIA NERI) TROFEO DI RAPPRESENTATIVA (MIA NERI) INTRODUZIONE Lo CSEN da quest'anno ha deciso di introdurre un campionato di squadra con prove regionali e Nazionale. Vengono presentati 4 LIVELLI divisi in 2 categorie:

Dettagli

Riservato alle ginnaste piccolissime Riservato alle ginnaste principianti. Intellettive e relazionali. A cura di Angela Anelo

Riservato alle ginnaste piccolissime Riservato alle ginnaste principianti. Intellettive e relazionali. A cura di Angela Anelo Riservato alle ginnaste piccolissime Riservato alle ginnaste principianti Riservato ai ginnasti Riservato alle ginnaste con disabilità Intellettive e relazionali A cura di Angela Anelo REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

TROFEO CHRISTMAS START 2016

TROFEO CHRISTMAS START 2016 1 TROFEO CHRISTMAS START 2016 Competizione di ginnastica artistica regionale destinato a ginnaste principianti dei corsi base. Regolamento Possono partecipare tutti/e i/e ginnasti/e tesserati/e Csen La

Dettagli

SEZIONE GINNASTICA RITMICA

SEZIONE GINNASTICA RITMICA SEZIONE GINNASTICA RITMICA Regolamento tecnico 2015-2016 A cura della DTN Tiziana D Arrigo Programmi Tecnici 2015/2016 1. FASCE D' APPARTENEZA coccinelle 2010-2009-2008 ( 8 anni non compiuti) esordienti

Dettagli

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA anno sportivo 2016-2017 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM

Dettagli

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2010/2011

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2010/2011 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2010/2011 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione sportiva che offre un opportunità per

Dettagli

GINNASTICA RITMICA CONCORSI CONCORSO INDIVIDUALE LIVELLO A

GINNASTICA RITMICA CONCORSI CONCORSO INDIVIDUALE LIVELLO A CAMPIONATO REGIONALE AICS 2013-2016 TOSCANA aggiornato al 24 gennaio 2015 1 GINNASTICA RITMICA Poichè l AICS riconosce piena autonomia ai Comitati Regionali per la stesura delle norme che regolano la Ginnastica

Dettagli

LINEE GUIDA P.T.P. GAF GENNAIO 2015

LINEE GUIDA P.T.P. GAF GENNAIO 2015 LINEE GUIDA P.T.P. GAF 2015 26 GENNAIO 2015 MINITRAMPOLINO LINEE GUIDA DI VALUTAZIONE SALTI AL MINITRAMPOLINO FASE PENALITA 0,10 0,30 0,50 fase di battuta Battuta non al centro del trampolino Battuta non

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA CIRCUITO LOMBARDIA GIOVANI PROMESSE Amerigo Soccornini ANNO 2014 REGOLAMENTO Partecipanti Sono ammessi a partecipare ragazzi e ragazze nati dal 1 gennaio 1997 al 31 dicembre 2009, tesserati F.I.H.P. che,

Dettagli

Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA TITOLO II TUTELA DEI PRATICANTI - QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER LE ATTIVITA

Dettagli

.Livello B base ginnasta società. Andatura stentata ogni volta 0,10. Camminare indietro (3 passi). Braccia sono libere. pennello.

.Livello B base ginnasta società. Andatura stentata ogni volta 0,10. Camminare indietro (3 passi). Braccia sono libere. pennello. .Livello B base ginnasta società Salire con un piede e arrivare con gamba protesa avanti (braccia libere)stentata tese e punte tese (3 Passi). L andatura avanti può essere eseguita sugli avampiedi o appoggiando

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 La presente prova è costituita sia da una prova di danza classica sia da una prova di danza contemporanea. Il candidato svolga la prova in base al percorso formativo seguito. PROVA DI DANZA CLASSICA

Dettagli

Trofeo Vicentino. le novità di questo anno sportivo sono evidenziate in blu, carattere Italico (corsivo), e con una barretta all inizio del paragrafo.

Trofeo Vicentino. le novità di questo anno sportivo sono evidenziate in blu, carattere Italico (corsivo), e con una barretta all inizio del paragrafo. Trofeo Vicentino INSIEME PER LA RITMICA a.s. 2014-2015 Dodicesima edizione Premessa: le novità di questo anno sportivo sono evidenziate in blu, carattere Italico (corsivo), e con una barretta all inizio

Dettagli

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione. AZZURRINA FRIULI VENEZIA GIULIA Allenamento 18 FEBBRAIO Allenatore: Stefano Aristelli Assistenti: Tommaso Passoni, Lorenzo Sannino, Matteo Praticò Preparatore Fisico: Irene Cover Massofisioterapista: Susanna

Dettagli