Alessandra Bedin II CORSO ACCADEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessandra Bedin II CORSO ACCADEMICO"

Transcript

1 Alessandra Bedin II CORSO ACCADEMICO 1

2 II CORSO ACCADEMICO Lo frequentano bambini dagli undici ai tredici anni, tre volte a settimana, per un ora e mezzo di lezione ogni volta. Il seguente è un programma indicativo e relativo al corso che si ha, il quale deve aver svolto il processo completo dei corsi precedenti. Anche l età degli allievi, quindi, può variare a seconda del programma che si è svolto l anno prima. Dopo la pausa estiva, è comunque previsto un ripasso degli esercizi a terra delle lezioni già svolte. Si studia di più con una mano alla sbarra, si studiano di più anche le direzioni. Si inizia direttamente alla sbarra (non c è più il riscaldamento a terra) e ci sono più diagonali. SBARRA 1- Placement des pieds 2- Demi pliés e studio dei grands pliés 3- Battements tendus dalla V^ posizione in tutte le direzioni con soutenu 4- Battements jetés dalla V^ in tutte le direzioni con piqués 5- Ronds de jambe par terre in due tempi en dehors e en dedans 6- Battement fondus dalla V^ a Battements frappés doppio in tutte le direzioni 8- Ronds de jambe en l air 9- Petits battements dalla V^ senza accento su tutta la pianta 10- Developpé e enveloppé dalla V^ a Gamba sulla sbarra solo alla II^ 12- Grands battements in tutte le direzioni con grand developpé solo in II^ 13- Preparazione alle pirouettes 14- Grands écarts con la schiena alla sbarra CENTRO 15- Tendus nelle direzioni 16- Temps-lié nelle direzioni con pas de basque 17- Adagio con impostazione a terra di I^, II^, III^ arabesque e demi rond a Pirouettes con equilibri dalla II^, dalla IV^, dalla V^, dalla II^ con il giro, e preparazioni per pirouettes en dedans 19- Petits sauts dalla I^, II^ e V^ con échappé e changements. 20- Pas de bourrée non cambiato e cambiato. 21- Glissades e assemblés 22- Jetés e temps-levés 23- Pas de chat 24- Sissonnes (A) 29- Tours en l air 30- Révérence 2

3 DIAGONALI 24- Sissonne in diagonale (B) 25- Chassé in diagonale 26- Ballonné saltato 27- Soutenus en tournant 28- Piqués ESERCIZI ALLA SBARRA 1 - PLACEMENT DES PIEDS, musica 4/4, traccia n.1 Due mani alla sbarra, in I^ posizione. 7-8 Mani sulla sbarra 1-2 Tendu avanti scomposto con la gamba destra 3-4 Carico sul collo del piede piegando le due ginocchia 5-6 Stendo 7-8 Tendu scomposto a richiudere 1x8 Idem in II^ 1x8 Idem dietro 1x8 Idem II^ 4x8 Tutto con la sinistra 3

4 2 - DEMI PLIÉS E GRANDS PLIÉS, musica 3/4, traccia n.2 Una mano alla sbarra, I^ posizione. 7 Braccia in I^ 8 Apro II^ 1-4 Due demi pliés sempre con il braccio destro in II^ 5-8 Grand plié con piccolo port de bras en dehors (I^-II^) e tendu posé II^ 1x8 Ripeto in II^ 1x8 Ripeto in V^ 1x8 Ripeto in IV^ richiudendo in I^ 1-2 Braccio in III^ 3-4 Cambré avanti a tavoletta 5-6 Ritorno 7-8 Apro braccio destro in II^ 1-2 Braccio in III^ 3-4 Cambré indietro 5-6 Ritorno 7-8 Apro braccio in II^ 1-2 Cambré verso l esterno 3-4 Ritorno 5-6 Cambré verso l interno 7-8 Ritorno 1x8 Equilibrio in relevé con braccia in II^ e scendo. 8x8 Tutto l esercizio a sinistra. 3 BATTEMENTS TENDUS, musica 4/4, traccia n.3 In V^ posizione, una mano alla sbarra. 7-8 Braccia in I^ e II^ 4

5 1-4 Due tendus avanti completi 5 Tendu avanti 6 Posé teso in IV^ con il braccio che chiude in I^ 7 Torno tendu avanti, braccio in II^ 8 Chiudo 1x8 Idem II^ 1x8 Idem dietro 1 Degagé II^ (glissé) 2 Chiudo relevé (come ramassé o assemblé) diretto 3-4 Ripeto cambiando V^ 5-6 Ripeto cambiando V^ 7 Detourné (e) Scendo plié 8 Stendo 4x8 Ripeto tutto a sinistra 4. BATTEMENTS JETÉS, musica 4/4, traccia n. 4 In V^ posizione, una mano alla sbarra. 7-8 Piccolo port de bras di preparazione 1x4 Due battements jetés avanti 5 Jeté singolo avanti 6 Pointé (o piqué) 7 Richiudo V^ plié 8 Stendo 1x8 Ripeto uguale in II^ 1x8 Ripeto uguale dietro 1-2 Jeté plié (glissé) 3-4 Relevé 5-6 Detourné 7-8 Plié e ripreparo a sinistra 5

6 5. RONDS DE JAMBE PAR TERRE, musica ¾, traccia n. 5 In I^ posizione, con una mano alla sbarra. 7-8 Piccolo port de bras di preparazione e Tendu avanti 1 Rond de jambe en dehors fino a dietro 2 Torno avanti passando per la I^ 3 Rond de jambe en dehors 4 Torno avanti come sopra 5-8 Ripeto (4 volte in tutto) 1-6 Battement lent avanti a 45 chiudendo le braccia in I^ 7 Riappoggio il piede avanti 8 Chiudo in I^ riaprendo il braccio in II^ e riappoggiandomi alla sbarra e Tendu dietro 1x8 Tutto uguale en dedans 1-6 Battement lent dietro come sopra 7 Riappoggio dietro 8 Chiudo in I^, braccia in I^ di preparazione 6. BATTEMENTS FONDUS, musica 3/4, traccia n. 6 Dalla V^ posizione, con una mano alla sbarra. 7 Braccia in I^ 8 Braccia in II^ e gamba a 45 in II^ 1-4 Fondu avanti sezionato a 45 (parto con mezzo fondu, attacco il piede in coupé, riapro mezzo fondu e al 4 stendo) 5-8 Stessa cosa alla II^ 1-4 Stessa cosa dietro 5-6 Mezzo fondu e attacco il piede in coupé dietro 7 Stendo tutto alla II^ 8 Chiudo V^ avanti 6

7 1 Soutenu avanti a 45 2 Richiudo I^ stendendo 3-4 Idem alla II^ 5-6 Idem dietro 7-8 Idem alla II^ richiudendo in I^ 1-2 Braccio in III^ 3-4 Cambré avanti a Ritorno 7-8 Riapro braccio in II^ 1-2 Braccio in III^ 3-4 Cambré indietro 5-6 Ritorno 7-8 Riapro braccio in II^ 1-4 Cambré all esterno 5-8 Ritorno braccia in II^ 1-4 Cambré all interno 5-8 Ritorno braccia in II^ (1x8)+(1x4) Equilibrio e scendo all ultimo 4 5 Glissé in II^, braccio allongé e testa che lo segue 6 Ramassé, braccia in I^ 7 Detourné 8 Plié e stendo, sinistra avanti 7. BATTEMENTS FRAPPÉS, musica 4/4, traccia n. 7 Dalla V^ posizione, con una mano alla sbarra. 7 Braccia in I^ 8 Braccia in II^ e tendu II^ e-1 Doppia battuta dietro-avanti, sto un attimo 2 Frappé avanti e-3-4 Double frappé indietro e-5-6 Double frappé avanti e-7-8 Double frappé indietro e-1 Doppia battuta 2 Frappé in II^ e-3 Doppia battuta 4 Frappé in II^ 5-8 Ripeto uguale e-8 Ripeto i doubles frappés iniziando da dietro 7

8 e-1 Doppia battuta 2 Frappé in II^ e-3-4 Ripeto il double frappé alla II^ 5 Appoggio la punta a terra facendo plié 6 Ramassé in V^ 7 Detourné e Chiudo V^ plié 8 Stendo con tendu in II^ (e ricomincio tutto a sinistra) 8. RONDS DE JAMBE EN L AIR, musica 6/8, traccia n. 8 Dalla V^ posizione, con una mano alla sbarra. Introduzione musicale : 7 Braccia in I^ 8 Braccia in II^ e battement a 45 di preparazione, alla II^ Esercizio : 1 Retiré dietro al ginocchio (e) Passo il piede davanti al ginocchio 2-e Stendo in II^ a Ripeto uguale 5-8 Ripeto uguale due volte 1 Retiré davanti al ginocchio (e) Passo il piede dietro al ginocchio 2 Stendo in II^ 3-4 Ripeto uguale 5-6 Ripeto uguale 7 Appoggio a terra il tendu 8 Chiudo in V^ 1x8 Grand rond de jambe en l air en dehors a 45 finito in V^ dietro 1x8 Idem en dedans chiuso in V^ avanti 9. PETITS BATTEMENTS, musica 2/4, traccia n.9 Dalla V^ posizione, con una mano alla sbarra. allongé in II^ con tendu in II^ 7-8 Braccio in I^ e attacco il piede in embracé 8

9 1 Petit battement dietro 2 Ritorno avanti 3 Petit battement dietro 4 Ritorno avanti 5-8 Idem 1 Retiré avanti pied plat chiudendo entrambe le braccia in I^ 2-6 Equilibrio 7 V^ plié avanti 8 Attacco il piede in coupé dietro, braccio sinistro sulla sbarra 1 Petit battement avanti 2 Ritorno dietro 3-4 Ripeto uguale 5-8 Ripeto uguale due volte 1 Retiré dietro come sopra 2-6 Equilibrio 7 V^ plié dietro 8 Attacco il piede in embracé 4x8 Ripeto tutto l esercizio 10. JAMBE À LA BARRE, musica 4/4, traccia n.10 Dalla V^ posizione, con due mani alla sbarra. 5-e Respiro 6 Retiré, mani sulla sbarra 7 Developpé alla II^ 8 Appoggio la gamba destra sulla sbarra 1-2 Demi plié 3-4 Stendo 5-6 Demi plié 7-8 Stendo 1-2 Relevé 3-4 Scendo 5-6 Relevé 7-8 Scendo 1-2 Braccio sinistro in III^ 3-4 Cambré verso la gamba destra, testa segue il movimento 5-6 Torno con il braccio in III^, testa dritta 9

10 7-8 Allongé in II^ e riappoggio la mano sulla sbarra, testa segue la mano 1-2 Braccio destro in III^ 3-4 Cambré verso la gamba sinistra, testa segue il movimento 5-6 Torno con il braccio in III^, testa dritta 7-8 Allongé in II^ e riappoggio la mano sulla sbarra, testa segue la mano 1-4 Scivolo con la gamba destra sulla sbarra 5-8 Ritorno 3x8 Ripeto altre tre volte 3x8 Equilibrio pied plat con le braccia in III^ 1-2 Riappoggio le due mani sulla sbarra 3-4 Stacco la gamba alla II^ 5-6 Appoggio tendu II^ 7-8 Chiudo V^ destra dietro Ripeto tutto l esercizio con la sinistra 11. ADAGIO, musica ¾, traccia n.11 Dalla V^ posizione, con due mani alla sbarra. 7-8 Piccolo port de bras di preparazione 1-2 Retiré avanti 3-4 Developpé avanti a Enveloppé diretto tornando in retiré avanti 7-8 Chiudo in V^, bras bas 1x8 Ripeto II^, con piccolo port de bras 1x8 Ripeto dietro 1x4 Ripeto in II^ il developpé 5 Appoggio punta a terra, gamba di terra plié 6 Ramassé, braccia in I^ 7 Detourné e-8 Plié e stendo, braccio in II^ 8x8 Ripeto tutto a sinistra 10

11 12. GRANDS BATTEMENTS, musica 4/4, traccia n.12 Dalla V^ posizione, con una mano alla sbarra. 7-8 Piccolo port de bras di preparazione 1 Grand battement avanti non oltre i 90 e Appoggio tendu 2-e Chiudo V^ e sto 3 Ripeto e Appoggio tendu 4-e Chiudo V^ e sto 5-8 Ripeto in II^ 1-4 Ripeto dietro 5-6 Grand battement developpé in II^ tenuto 7 Appoggio tendu 8 Chiudo V^ avanti 1x8 Ripeto i grands battements avanti e II^ 1x4 Idem dietro 5 Glissé in II^ 6 Ramassé chiudendo le braccia in I^ 7 Detourné (e) Demi plié in V^ sinistra avanti 8 Stendo Ripeto tutto l esercizio con la sinistra 13. PREPARAZIONE ALLE PIROUETTES, musica 6/8, traccia n Fermo 7-8 Respiro 11

12 1 Plié in V^, braccia in I^ 2 Retiré in relevé compiendo ¼ di giro en dehors, braccia in I^ 3 Plié in V^ 4 Stendo 5 Plié in V^ 6 ¼ di giro en dehors 7 Plié in V^ 8 Stendo 1-4 Ripeto uguale compiendo ½ giro en dehors 5-8 Ripeto il mezzo giro chiudendo destra dietro 2x8 Tutto uguale a sinistra 4x8 Ripeto tutto l esercizio, destra e sinistra 14. CAMBRÉ E GRAND ÉCART AVANTI, musica 3/4, traccia n.14 Dalla I^ posizione, schiena alla sbarra. 7-8 Piccolo port de bras di preparazione e appoggio le mani dietro, sulla sbarra 1-2 Cambré avanti a 90 (a tavoletta) 3-4 Rilasso la schiena giù 5-6 Torno a Torno dritta con la schiena 1-2 Tendu avanti 3-8 Grand écart avanti, braccia in II^ 1-2 Braccia in III^ 3-4 Cambré avanti 5-6 Torno dritta, braccia in III^ 7-8 Apro braccia in II^ 1-4 Risalgo piegando sotto la gamba destra e incrociando la sinistra avanti, raccolgo le braccia in I^ 5-8 Cammino verso la sbarra aprendo le braccia in II^e ripreparandomi con la schiena alla sbarra 4x8 Tutto l esercizio con la gamba sinistra 12

13 ESERCIZI AL CENTRO 15. BATTEMENTS TENDUS ET BATTEMENTS JETÉS, musica 4/4, traccia n.15 Dalla V^ posizione croisée, destra avanti. 7 Braccia in I^ 8 Piccola posa delle braccia (destro alla II^), testa sempre dritta verso il pubblico 1 Tendu avanti con la destra 2 Chiudo V^ 3 Tendu avanti en face, braccia ferme 4 Chiudo V^ 5 Tendu avanti en effacé sempre con la destra, portando il braccio sinistro in V^ 6 Chiudo V^ 7 Tendu in écarté derrière con la destra, aprendo le braccia in II^ 8 Chiudo V^ dietro 1x8 Ripeto tutto a sinistra 2x8 Ripeto tutto en dedans, braccia uguali 4x8 Ripeto tutto facendo jetés 16. PICCOLO ADAGIO O ESERCIZIO DI TEMPS-LIÉS, musica 4/4, traccia n.16 Dalla V^ posizione en face, destra avanti. 5-6 Fermo 7-8 Respiro 13

14 1 Tendu avanti, braccia in I^ 2 Temps-lié avanti 3 Stendo la sinistra dietro aprendo braccia in II^ 4 Chiudo V^ sinistra dietro, braccia giù (e) Ripreparo braccia in I^ 5 Tendu in II^ aprendo braccia in II^ 6 Temps-lié in II^ 7 Stendo portando il peso sulla destra 8 Chiudo V^ sinistra avanti, bras bas 1 Tendu dietro con la destra, braccia in I^ 2 Temps-lié dietro 3 Stendo con il peso sulla gamba destra dietro, apro braccia in II^ 4 Chiudo V^ sinistra avanti, bras bas 5 Retiré con la gamba sinistra, braccia in I^ 6 Equilibrio 7 Apro braccia in II^ 8 Chiudo V^ sinistra dietro, bras bas 1 Glissé en croisé, destra avanti, braccia in I^ 2 Apro gamba destra e braccia in II^ tornando en face (e) Trasferisco il peso sulla gamba destra (pas de basque) 3 Chiudo in I^, bras bas, verso l altro angolo (e) Temps-lié sinistra avanti en croisé, braccia in I^ 4 Trasferisco il peso avanti sulla sinistra, apro braccia in II^ (e) Chiudo V^ sinistra avanti, bras bas 5-8 Ripeto a sinistra 1 Demi plié en croisé, destra avanti, bras bas 2 Glissé con la sinistra dietro, braccia in I^ 3 Rond alla II^ tornando en face, braccia in II^ 4 Trasferisco il peso sulla sinistra 5 Chiudo in I^, bras bas, verso l altro angolo 6 Temps-lié con la destra dietro, braccia in I^ 7 Trasferisco il peso indietro sulla destra, braccia in grande posa 8 Chiudo V^ croisée con la sinistra avanti 4x8 Tutto l esercizio con la sinistra 14

15 17. ADAGIO, musica 4/4, traccia n.17 Dalla I^ posizione en face. 5-6 Fermo 7-8 Respiro 1 Chassé en effacé con la destra, braccia in I^ 2-3 Prima arabesque 4 Chiudo braccia in I^ 5-6 Cambio braccia in seconda arabesque, testa en face 7-8 Chassé passando la sinistra avanti, braccia in I^ 1-2 Terza arabesque 3 Chiudo I^ en face, braccia in II^ 4 Allongé 5-8 Grand plié con piccolo port de bras 1-2 Cambré avanti 3-4 Torno su schiena dritta 5-6 Piccolo cambré indietro a testa dritta 7-8 Ritorno aprendo braccia in II^ 1 Retiré con la destra, bras bas e in I^ 2 Developpé a 45 alla II^, braccia in II^ 3-4 Deci e chiudo I^, bras bas 5-6 Developpé II^, braccia in I^ e II^ 7-8 Delà e chiudo I^, bras bas Tutto l esercizio con la sinistra 15

16 18. PAS DE PIROUETTES, musica 3/4, traccia n.18 Dalla V^ posizione, destra avanti. 7-8 Braccia in I^ 1 Tendu II^, braccia in II^ 2 Plié in II^, braccio destro in I^ 3 Retiré relevé tornando sulla gamba sinistra, braccia in I^ 4 Chiudo V^ plié, destra dietro, braccia ferme in I^ 5 Tendu dietro, braccia in II^ 6 Plié in IV^, braccio destro in I^ 7 Retiré relevé, braccia in I^ 8 Chiudo V^ plié, destra dietro 1x8 Ripeto a sinistra 1 Tendu avanti, braccia in II^ 2 Affondo avanti, braccio destro in I^ (preparazione pirouettes en dedans) 3 Retiré relevé con la sinistra, braccia in I^ 4 Chiudo V^ plié, sinistra avanti 5-8 Ripeto uguale con la sinistra 1 Relevé passé destro, braccio destro in I^ e sinistro in II^ (preparazione pirouettes dalla V^) (e) Apro braccia in II^ 2 Chiudo V^ plié destra dietro, braccio sinistro in I^ di preparazione 3 Relevé passé sinistro, braccio sinistro in I^ e destro in II^ (e) Apro braccia in II^ 4 Chiudo V^ plié, sinistra dietro, braccio destro in I^ di preparazione 5-8 Ripeto uguale, destra e sinistra SECONDA PARTE (Stesse preparazione e musica) 1 Tendu in II^, braccia in II^ 2 Plié, braccio destro in I^ 3 Retiré relevé facendo ¼ di giro en dehors, braccia in I^ 4 Chiudo V^ plié, destra avanti 5-8 Ripeto finendo di schiena 1-8 Ripeto due volte tornando en face 1-4 Ripeto eseguendo ½ giro en dehors finendo di schiena 5-8 Ripeto il ½ giro tornando en face 1x8 Ripeto altri due mezzi giri, l ultimo chiudendo destra dietro 3x8 Ripeto tutto l esercizio a sinistra 16

17 19. PETITS SAUTS, musica 12/8, traccia n.19 Dalla I^ posizione en face. 5 Fermo 6-7 Respiro 8 Plié 1 Salto in I^ 2 Torno demi plié 3-4 Ripeto 5-6 Ripeto 7 Tendu alla II^ con la destra 8 Appoggio tallone destro facendo demi plié 1-6 Tre salti in II^ 7 Tendu alla II^ con la destra 8 Chiudo V^ destra avanti in demi plié 1-6 Ripeto i tre salti in V^ 7 Tendu alla II^ con la destra 8 Chiudo V^ destra dietro in demi plié 1-6 Ripeto i tre salti con la sinistra avanti 7 Tendu alla II^ con la destra 8 Chiudo V^ sinistra dietro in demi plié 1-8 Quattro echappés in II^ cambiando le V^ con piccolo port de bras e testa che segue il movimento delle mani, alternativamente 1-8 Otto changements 2x8 Ripeto gli echappés e gli changements finendo in I^ 20. PAS DE BOURRÉE, musica 6/8, traccia n.20 Dalla V^ posizione en face, destra avanti. 7 Braccia in I^ 8 Apro braccio sinistro in II^, plié la gamba sinistra, glissé con la destra in II^ 17

18 1 Incrocio destra avanti in relevé 2 Apro gambe in II^ 3 Reincrocio la destra avanti (pas de bourrée dessus-dessus) restando in relevé 4 Glissé alla II^ con la sinistra, demi plié con la destra, cambio le braccia 5-8 Ripeto pas de bourrée dessus-dessus con la sinistra 1x8 Ripeto ancora, destra e sinistra (e) 2x8 Glissé con la sinistra, braccio sinistro in II^, destro in I^ Pas de bourrée dessous-dessous, quattro volte finito con il glissé con la destra in II^; braccio destro in II^e sinistro in I^ 1 Incrocio destra avanti, braccia sempre ferme in II^ 2 Apro gambe in II^ 3 Incrocio destra dietro (pas de bourrée dessus-dessous) 4 Glissé con la sinistra alla II^ 5-8 Pas de bourrée dessous-dessus con la sinistra 1x8 2x8 Ripeto, destra e sinistra Ripeto pas de bourrée dessus-dessous quattro volte, iniziando con la sinistra 21. GLISSADES-ASSEMBLÉS, musica 2/4, traccia n.21 Dalla V^ posizione en face, destra avanti. Esercizio sviluppato per due gruppi. 5-6 Fermo 7-8 Respiro 1 Glissé avanti, braccio sinistro in I^ e destro in II^ (e) Assemblé avanti, braccio sinistro in allongé avanti 2 Chiudo in V^ plié, bras bas (e) Stendo 3-4 Ripeto dietro con la sinistra, braccia uguali (e) Demi plié, braccia in I^ 5-e Glissade in II^ con la sinistra, braccia in II^ 6 Chiudo destra avanti, bras bas (e) Braccia in I^; sempre in demi plié 7 Glissé con la sinistra in II^, braccia in II^ (e) Assemblé di lato, braccia in allongé 8 Chiudo sinistra avanti, bras bas (e) Stendo le gambe 1x8 Tutto con la gamba sinistra 2x8 Tutto da dietro, partendo con la sinistra 4x8 Secondo gruppo 18

19 22. JETÉS, musica 2/4, traccia n.22 Dalla V^ posizione en face, destra avanti. Esercizio sviluppato per due gruppi. 7 Braccia in I^ 8 Demi plié, braccio destro in II^ (e) Jeté 1 Ricado sulla sinistra con il coupé dietro della gamba destra 2 Passo per la V^ posizione dei piedi senza fermarmici e-3-4 Ripeto uguale a destra, cambio le braccia e-5 Ripeto solo lo jeté uguale a sinistra, cambio le braccia 6 Tendu dietro con la destra, braccia in I^ e-7 Temps-lié indietro, braccia in II^ 8 Chiudo V^ sinistra avanti, bras bas 1x8 Ripeto i tre jetés iniziando con la destra. Finisco il temps-lié col braccio sinistro in I^ e il destro in II^, preparando ancora gli jeté a sinistra e-1 Jeté diretto con la sinistra, braccio sinistro in I^ e destra in II^ e-2 Temps-levé e-3 Jeté diretto con la destra, scambio le braccia e-4 Temps-levé e-5 Assemblé laterale con la sinistra finito sinistra avanti, braccia allongés in II^ Piccolo port de bras di respiro (braccia in I^, II^, braccia in preparazione agli jetés e plié) 1x8 Ripeto i due jetés con il temps-levé e l assemblé con l altra gamba, port de bras ripreparando l uscita della gamba destra 4x8 Secondo gruppo 23. PAS DE CHAT, musica 2/4, traccia n.23 Dalla V^ posizione en face, destra avanti. Esercizio sviluppato per due gruppi. 7 Braccia in I^ 8 Braccio sinistro in II^, destro fermo in I^ 19

20 1 Retiré plié (e) Cambio gamba con un saltino (pas de chat) 2 Chiudo V^ sinistra avanti 3 Relevé, braccia in I^ 4 Scendo plié, cambio le braccia 5-8 Ripeto uguale a sinistra 1-6 Tre pas de chat suivis verso destra, cambiando la V^ del primo (destra dietro) 7 Stendo, braccia alla II^ 8 Demi plié, braccio sinistro in I^ 2x8 Tutto a sinistra 4x8 Secondo gruppo 24. SISSONNES (A), musica 2/4, traccia n.24 Dalla V^ en face destra avanti. 5-6 Fermo 7-8 Respiro 1 Demi plié, bras bas 2 Sissonne avanti, braccia in I^ arabesque 3 V^ demi plié, bras bas 4 Stendo 5-8 Ripeto la sissonne avanti, braccia in II^ arabesque, torno come sopra 1 Demi plié, braccia in I^ 2 Sissonne alla II^ verso destra 3 Chiudo V^ demi plié, sinistra avanti 4 Stendo le gambe, bras bas 5-8 Piccolo port de bras 2x8 Ripeto tutto l esercizio a sinistra 20

21 DIAGONALI 24. SISSONNES (B), musica 2/4, traccia n.24 Dalla V^ posizione croisée sinistra avanti, in diagonale. 5 Fermo 6-7 Respiro in un tempo 8 Braccia in I^, demi plié 1 Sissonne simple portando il coupé destro avanti 2 Tombé avanti nella direzione, braccia in II^ 3-4 Pas de bourrée dessous-dessus nella direzione, bras bas e demi plié Ripeto la sequenza in diagonale 25. SEQUENZA DI CHASSÉS, musica 2/4, traccia n.25 Dalla V^ effacée destra avanti, dal fondo della sala verso il pubblico 7-8 Demi plié 1 Arabesque pliée a 45, braccia in I^ e Saltando, unisco le gambe in aria scacciando la destra che è davanti 2 Scendo tombé avanti, sto un tempo, braccia in II^ 3-4 Pas de bourrée dessous-dessus finito en face plié, bras bas 5-8 Ripeto a sinistra, cambiando direzione 21

22 26. BALLONNÉS, musica 6/8, traccia n.26 Dalla V^ croisée destra avanti, in diagonale. 5 Fermi 6-7 Respiro 8 Demi plié, braccia in I^ (e) Ballonné saltato con la gamba destra in II^, non più alto di 90, grande posa delle braccia 1 Appoggio coupé destra avanti (e) Allungo la gamba destra tesa fuori in II^ strisciandone la punta mentre la sinistra è in plié 2 Passo laterale grande e teso, sto un tempo, braccia in II^ 3 Chiudo V^ con la sinistra dietro, bras bas 4 Demi plié, braccia in I^ 27. SOUTENUS EN TOURNANT, musica 6/8, traccia n. 27 Dalla V^ croisée destra avanti, in diagonale. 7 Braccia in I^ 8 Apro braccio sinistro in II^, testa nella direzione dell esercizio, verso l angolo in diagonale 1 Glissé avanti 2 Demi rond de jambe en dehors della gamba destra aprendo il braccio destro in II^ e rimanendo in plié 3 Salgo con il peso sulla gamba destra incrociando la sinistra davanti (in relevé) e chiudendo le braccia in I^ (e) Soutenu en tournant con lo scatto della testa 4 Torno in V^ demi plié con la destra, braccia ferme in I^ 5 Con il glissé avanti successivo, apro il braccio sinistro in II^ 6 Demi rond come sopra 7 Soutenu en tournant 8 Richiudo V^e continuo sempre uguale 22

23 28. PIQUÉS, musica 6/8, traccia n.28 Dalla V^ posizione croisée destra avanti, in diagonale. 7 Braccia in I^ 8 Braccio sinistro in II^ e glissé in II^ con la destra, testa nella direzione 1 Salgo piqué, braccia sempre ferme 2 Unisco i piedi in V^ relevé, sinistra dietro 3 Demi plié in V^ 4 Glissé in II^ con la destra 5-8 Ripeto il piqué sezionato 1 Salgo piqué 2 Scendo plié 3-4 Ripeto il piqué singolo 5-8 Altri due piqués singoli 2x8 Ripeto l intera sequenza 29. TOURS EN L AIR, musica 6/8, traccia n.29 Dalla V^ posizione en face, destra avanti 5 Fermo 6-7 Respiro 8 Demi plié e braccia in I^di preparazione 1 Relevé 2 Demi plié 3 ½ tour en l air verso destra 4 Scendo V^ demi plié, sinistra avanti 5-8 Ripeto tornando en face, verso sinistra 2x8 Ripeto uguale, altre due volte 1 Stendo 2 Demi plié 3 Changement 4 Torno V^ plié, sinistra avanti 5-6 Braccia II^ allongés (port de bras di respiro), stendendo le gambe 7 Bras bas 8 Demi plié, e ripeto tutto a sinistra 23

24 30. RÉVÉRENCE, musica 3/4, traccia n.30 Dalla I^ posizione en face. 5-6 Fermo 7-8 Respiro e piccolo port de bras di preparazione Inchino: 1-2 Cambré avanti, testa a destra 3-4 Ritorno 5-6 Cambré indietro 7-8 Ritorno, braccia in II^ 1-2 Cambré avanti, testa a sinistra 3-4 Ritorno 5-6 Cambré indietro 7-8 Ritorno, braccia in II^ e bras bas 1 Glissé destra avanti in croisé, braccia in I^ 2 Demi rond in II^ stendendo la gamba di terra, braccia in II^ 3 Demi rond fino a dietro verso l altro angolo, braccia ferme e-4 Temps lié dietro con la destra, bras bas e piccolo port de bras (e) Chiudo I^ posizione verso l angolo, bras bas 5-8 Ripeto il rond de jambe sezionato con il temps lié, chiudendo I^ posizione en face 1-4 Relevé, braccia in III^, equilibrio 5-6 Giretto verso destra (e) Scendo dal relevé 7 Apro braccia allongés e tendu in II^ 8 Inchino punta dietro in plié, petits bras Chiudo in I^. 24

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo PROGRAMMA DIDATTICO DI TECNICA DELLA DANZA CLASSICA Classi prime Liceo Coreutico Sbarra Le posizioni di base: Le posizioni dei piedi: I,II,III,IV e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO. 1) Grand plié con I e II port de bras

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO. 1) Grand plié con I e II port de bras SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica II Anno

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica II Anno SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Palermo PROGRAMMA DIDATTICO DI TECNICA DELLA DANZA CLASSICA Classe terza Liceo Coreutico Indirizzo classico Sbarra Ports de bras in tutte le posizioni e pose

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica I Anno

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO. Programma di Tecnica della danza Accademica I Anno SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

CENTRO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno

CENTRO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno CENTRO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno Posizioni piedi VI, I, II V IV Posizioni braccia Preparatoria 1, 2, 3 Port de bras preparatorio, 1 2 preparatorio, 1, 2 in croisé flessione avanti

Dettagli

SBARRA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno

SBARRA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno SBARRA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno Posizioni piedi I-II V IV Posizioni braccia Preparatoria 1, 2, 3 Demi-plié VI, I, II V IV Grand plié VI, I, II V IV tendu in I di lato e con appoggio

Dettagli

Danza Classica Esercizi al centro

Danza Classica Esercizi al centro Serie Quaderni di Danza Ioulia Sofina Danza Classica Esercizi al centro 2 corso Piccolo Adagio. Tempo musicale: 4/4, 16 battute musicali. Viene eseguita una sequenza di quattro temps lie par terre con

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

REQUISITI. 2 LIVELLO: DIPLOMA DI ISTRUTTORE Livello 2 Insegna Propedeutica e Livelli BASE 1-2 3

REQUISITI. 2 LIVELLO: DIPLOMA DI ISTRUTTORE Livello 2 Insegna Propedeutica e Livelli BASE 1-2 3 REQUISITI Gli esami si effettuano presso scuole di danza qualificate. Tutti i candidati agli esami devono essere tesserati ACSI Gli insegnanti che intendono candidare allievi agli esami devono essere in

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittoteramo.gov.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras I ports de bras Il port de bras è il corretto passaggio delle braccia attraverso le posizioni basilari con i movimenti della testa e del corpo. Nella scuola russa il port de bras ha un'enorme importanza,

Dettagli

REGOLAMENTO ESAMI. 1 LIVELLO: DIPLOMA ISTRUTTORE Livello 1 Insegna: Principianti 1 Principianti 2 Intermedio Base

REGOLAMENTO ESAMI. 1 LIVELLO: DIPLOMA ISTRUTTORE Livello 1 Insegna: Principianti 1 Principianti 2 Intermedio Base REGOLAMENTO ESAMI REQUISITI Gli esami si organizzano presso scuole di danza qualificate affiliate all Ente Nazionale di promozione sportiva ACSI. Le Scuole affiliate ad altri Enti possono richiedere l

Dettagli

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Coreografia elementi di base Ciro Miriani Demi-pliè Con 1 piedi in 2 posizione, piegare un po le ginocchia, spingendole in fuori finchè il ginocchio si troverà in linea con la punta. Ripetere in terza posizione Mantenere sempre i talloni a contatto

Dettagli

Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) Level 2 Certificate:

Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) Level 2 Certificate: Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) Level 2 Certificate: (Certificato Livello 2:) Intermediate Foundation Intermedio Base

Dettagli

Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) LEVEL 3 CERTIFICATES

Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) LEVEL 3 CERTIFICATES Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) LEVEL 3 CERTIFICATES (CERTIFICATI LIVELLO 3) Intermediate e Advanced Foundation (Intermedio

Dettagli

P R O G E T T O D A N Z A

P R O G E T T O D A N Z A I s t i t u t o M a r i a A g o s t i n a Scuola Primaria Parificata Paritaria Via Bivio, 24 80018 Mugnano (NA) u Telefax 081/7420357 e-mail scuolamariaagostina@libero.it P R O G E T T O D A N Z A La Danza

Dettagli

Argomenti Lezioni. sabato 21 aprile 2018 Pagina 1 di 4

Argomenti Lezioni. sabato 21 aprile 2018 Pagina 1 di 4 Argomenti Lezioni Livello data Argomenti AVANZATO 10/10/2017 Nozioni generali Lezioni Prova Corsi BASE DEBUTTANTE INTERMEDIO AVANZATO Interrogazioni Appelli e Esami Avanzato Super bonus 21/10/2017 Test

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DANZA MODERNA Insegnante Franco Tavano. PROGRAMMA DI STUDIO PER IL PRIMO LIVELLO (6-7anni)

PROGRAMMA DIDATTICO DANZA MODERNA Insegnante Franco Tavano. PROGRAMMA DI STUDIO PER IL PRIMO LIVELLO (6-7anni) PROGRAMMA DIDATTICO DANZA MODERNA Insegnante Franco Tavano PROGRAMMA DI STUDIO PER IL PRIMO LIVELLO (6-7anni) Come finalità questo livello si prefigge lo scopo di far conoscere all allievo i concetti fondamentali

Dettagli

D I P L O M A. D a n z a C l a s s i c a

D I P L O M A. D a n z a C l a s s i c a Associazione Insegnanti Danza Espressioni Artistiche Viale Italia, 27 56025 Pontedera (PI) C.F. 90027080507 P. IVA 01532500509 Tel. e Fax 0587/52588 - Cell. 348/4427260 Sito: www.aid-ea.org - E mail: info@aid-ea.org

Dettagli

Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni

Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Comitato Regionale Campania Direzione tecnica regionale femminile Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni 20' di riscaldamento generale eseguito con la musica. 30' di preacrobatica

Dettagli

Ginnastica Ritmica Friuli Venezia Giulia ALLEGATI F.V.G.

Ginnastica Ritmica Friuli Venezia Giulia ALLEGATI F.V.G. 2016-2017 ALLEGATI F.V.G. 1 Allegato E A B C E1 Salto pennello A/L E22 Sforbiciata a gambe tese E45 Salto pennello con giro 360 A/L E2 Salto raccolto E23 Verticale ritta 2" Verticale di passaggio E46 Salto

Dettagli

CORPO LIBERO GRIGLIA A

CORPO LIBERO GRIGLIA A CORPO LIBERO VAL. AVANTI/ LATERALE ROTOLAMENTI INDIETRO A UN PIE SA EDE ALTI ARTISTICI A DUE PIEDI MOBILITA' GIRI ED EQUILIBRI 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 rotolamento capovolta rotolamento capovolta

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo 2009-10 bozza PROGRAMMI TECNICI 1 1a categoria ESORDIENTI Esercizio libero a CORPO LIBERO Esercizio con elementi imposti con la PALLA Nella 1a cat. NON sono ammesse le ginnaste

Dettagli

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento Rilassamento Savasana Mi rilasso in savasana, con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo. Pranayama Kapalabati in posizione a gambe incrociate, allungo

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche v Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia 2015-2016 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI:

Dettagli

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT. DI IMPOSTAZIONE 8 ROTAZIONE BUSTO A GAMBE DIV. CON CADUTA DI DORSO 5 TENUTE

Dettagli

GRADI Aggiornato: 1/9/2016

GRADI Aggiornato: 1/9/2016 GRADI Aggiornato: 1/9/2016 1 WBTF Grado 6 Obiettivo Divertirsi ed apprendere le basi Conoscenza del bastone 1) Nome delle parti del bastone (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 2) Impugnatura (Al

Dettagli

Divertirsi ed apprendere le basi. 1) Nome delle parti del bastone. (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 1) ½ fig. 8 interno braccio dx e sn

Divertirsi ed apprendere le basi. 1) Nome delle parti del bastone. (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 1) ½ fig. 8 interno braccio dx e sn 1 Anno 2013 WBTF Grado 6 Obiettivo Divertirsi ed apprendere le basi Conoscenza del bastone 1) Nome delle parti del bastone (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 2) Impugnatura (Al diritto, al rovescio)

Dettagli

CAMPIONATI ENDAS DI GINNASTICA RITMICA

CAMPIONATI ENDAS DI GINNASTICA RITMICA CAMPIONATI ENDAS DI GINNASTICA RITMICA 1 SEMESTRE TROFEO HILARY LIVELLO A (solo fase regionale) LIVELLO B CAMPIONATO 1 LIVELLO CAMPIONATO 2 LIVELLO CAMPIONATO 3 LIVELLO CAMPIONATO 4 LIVELLO ENDAS CUP LIVELLO

Dettagli

FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DI GINNASTICA Fondata nel 1881 GINNASTICA RITMICA. Libro dei simboli

FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DI GINNASTICA Fondata nel 1881 GINNASTICA RITMICA. Libro dei simboli FEDERZIONE INTERNZIONLE DI GINNSTIC Fondata nel 1881 GINNSTIC RITMIC Libro dei simboli 2005 INDICE rtistico Simboli della MESTRI 1 Simboli della FUNE 5 Simboli del CERCHIO 9 Simboli della PLL 12 Simboli

Dettagli

Si srotolano i lobi delle orecchie.

Si srotolano i lobi delle orecchie. Ogni Lunedì mattina facciamo la Brain gym, una serie di esercizi che svegliano il nostro cervello attraverso il risveglio del corpo, che fa movimenti speciali proprio per collegarlo meglio al nostro computer

Dettagli

SOCIETA GARA DATA DI NASCITA

SOCIETA GARA DATA DI NASCITA CORPO LIBERO ROTOLAMENTI capovolta avanti capovolta indietro con partenza, capovolta avanti + capovolta avanti+ capovolta avanti+ (partenza e arrivo in piedi) rotolamento e arrivo a verticale con gambe

Dettagli

DIFFICOLTA DI SALTO COSACCO E BOUCLE

DIFFICOLTA DI SALTO COSACCO E BOUCLE COSACCO E BOUCLE N. 21 A C La gamba flessa ben fissata con il piede al livello del bacino e la coscia min. all orizzontale N. 21 A La gamba flessa ben fissata con il piede al livello del bacino e la coscia

Dettagli

SPECIALITA PROVINCIALE

SPECIALITA PROVINCIALE SPECIALITA PROVINCIALE Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 Anno sportivo 2015/16 REGOLAMENTO Il campionato di specialità comprende cinque categorie; si articola in esercizi di libera composizione con

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE ANNO SPORTIVO 2018-19 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre 2018 (salvo modifiche o/e aggiornamenti). Programma

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche v Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia 2014-2015 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI:

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA Ginnastiche. Programma Provinciale UISP Reggio Emilia 2018 Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA Ginnastiche. Programma Provinciale UISP Reggio Emilia 2018 Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA Ginnastiche Programma Provinciale UISP Reggio Emilia 2018 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI: CATEGORIA ANNI ATREZZI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CLASSE V SEZ. A LICEO COREUTICO / INDIRIZZO CONTEMPORANEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CLASSE V SEZ. A LICEO COREUTICO / INDIRIZZO CONTEMPORANEO LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE MUSICALE COREUTICO CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE Via dei Mille 41 84132 Salerno Tel. 089/333147 Fax 089/337114 C.F. 80021850658 C. M. SAPM020007 - Sito

Dettagli

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO 2016-2017 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre

Dettagli

CORPO LIBERO. equilibrio passè sull'avampiede con circonduzione sagittale opposta delle braccia. in ginocchio arto libero sollevato

CORPO LIBERO. equilibrio passè sull'avampiede con circonduzione sagittale opposta delle braccia. in ginocchio arto libero sollevato CORPO LIBERO 0,0 0,0 0,0 0,0 (riferimento codice ritmica 009-0) serie di galoppi laterali con cambio di fronte sforbiata flessa (gatto ) salto biche ( cervo) salto verticale (stacco o piedi) con un giro

Dettagli

PROMO GR GR Regione Toscana

PROMO GR GR Regione Toscana PROMO GR Il Progetto Promo nasce dall idea di monitorare nel settore GR anche le fasce d eta inferiori agli 8 anni. Si tratta di quelle piccole atlete che hanno manifestato il desiderio di avvicinarsi

Dettagli

NOVITA Cdp

NOVITA Cdp NOVITA Cdp 2013-2016 Un esercizio al massimo (o individuale o di squadra) può avere una musica con una voce e delle parole Nuova suddivisione all interno dell esercizio : - Difficoltà ( max. p.10) - Esecuzione

Dettagli

N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30

N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30 N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30 Responsabili di Settore LEGA LE GINNASTICHE U.I.S.P Prof.ssa Carmela Colurciello - 1 CAMPIONATO

Dettagli

0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 (riferimento codice ritmica ) sforbiciata tesa salto cosacco biche a boucle(cervo flesso)

0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 (riferimento codice ritmica ) sforbiciata tesa salto cosacco biche a boucle(cervo flesso) GARA INDIVIDUALE FASCIA SEZIONE Coppa Italia ^ ^ SQUADRA Trofeo GpT livello ^ ^ Trofeo GpT livello (se più di una indicare il nome) 0,0 0,0 0,0 0,0 (riferimento codice ritmica 009-0) serie di galoppi laterali

Dettagli

TROFEO RAGAZZI COPPA ITALIA MIX SINCROGYM Combinato 1^ Fascia. 1^ Fascia Coppia 1 2^ Fascia. 1^ Fascia. 2^ Fascia. 3^/4^ Fascia

TROFEO RAGAZZI COPPA ITALIA MIX SINCROGYM Combinato 1^ Fascia. 1^ Fascia Coppia 1 2^ Fascia. 1^ Fascia. 2^ Fascia. 3^/4^ Fascia SCIOLT. GIRI EQUILIBRI SALTI PRE-ACROBATICA SCHEDA DICHIARAZIONE COLLETTIVI COD. SOCIETA SQUADRA TROFEO GIOVANI TROFEO RAGAZZI COPPA ITALIA MIX SINCROGYM Combinato 1^ Fascia 1^ Fascia 1^ Fascia Coppia

Dettagli

PROGRAMMA PROMOZIONALE UISP - TRENTINO In vigore dalla stagione sportiva Categorie

PROGRAMMA PROMOZIONALE UISP - TRENTINO In vigore dalla stagione sportiva Categorie PROGRAMMA PROMOZIONALE UISP - TRENTINO In vigore dalla stagione sportiva 2014-2015 Categorie Ogni categoria è definita dalla fascia di età come segue e si suddivide in programma base e avanzato. La classifica

Dettagli

SCHEDA DICHIARAZIONE ATTREZZI 2010

SCHEDA DICHIARAZIONE ATTREZZI 2010 SUOLO GARA INDIVIDUALE FASCIA SEZIONE SQUADRA Trofeo GpT livello (se più di una indicare il nome) Rotolata Avanti Saltata Capov. Avanti+Vert. a G. Flesse e discesa in Capov. Avanti Tuffo Capov. Av.+Vert.

Dettagli

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Gara Provinciale Uisp Parma 1 Volteggio Due salti uguali o differenti vale il migliore in due tempi, appoggiare le mani poi i piedi sul tappeto,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008

PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008 PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008 FORMAZIONE PROPEDEUTICA Insegnante Susan Lazzarotto LIVELLO A 4 anni (monosettimanale 30/45 min.) LIVELLO B 5-6 anni (monosettimanale 45 min.) FORMAZIONE

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA Tabella D AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA MODALITA e CONTENUTI Lezione di Tecnica della Danza Classica

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016 PROGRAMMI TECNICI 2015/2016 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica Programmi Tecnici Ginnastica Artistica aggiornamento 2015/16 1 CATEGORIE 2015/2016 PROGRAMMI MEDIUM, LARGE E

Dettagli

Grades 1 3 Linee guida corso per insegnanti

Grades 1 3 Linee guida corso per insegnanti Linee guida corso per insegnanti In vigore da gennaio 2012 Ente benefico registrato in Inghilterra e Galles con il n. 312826 Dichiarazione ai candidati: Tutti i corsi per gli insegnanti, compresi i corsi

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri

Gambe forti per camminare sicuri Gambe forti per camminare sicuri Partecipate anche voi! Forza ed equilibrio aumentano la sicurezza nella quotidianità. Maggiori informazioni su /instabile Allenamento su una base instabile Forza ed equilibrio

Dettagli

Pratica Classica con riscaldamento seduto

Pratica Classica con riscaldamento seduto Pratica Classica con riscaldamento seduto Rilassamento Savasana Mi rilasso con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo, ad ogni espirazione mi abbandono

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti ESERCIZIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO PER LA GOLDEN AGE a corpo libero per moduli di ginnasti/e FINALITÀ Mantenimento e miglioramento della mobilizzazione

Dettagli

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI:

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI: COPPA CAFFÈ Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI: attiva la muscolatura del tronco (pancia, schiena, anche, pavimento pelvico), assumendo una posizione eretta e immaginando di avvicinare l ombelico

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia

Federazione Ginnastica d Italia Federazione Ginnastica d Italia Comitato Regionale SICILIA SEZIONE GINNASTICA per TUTTI SIMBOLOGIA Ad uso di GIUDICI e ISTRUTTORI SIMBOLI DI BASE Indica il Suolo. Se viene posto sotto il simbolo di un

Dettagli

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -3 trazioni impugnatura palmare 3 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe

Dettagli

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi 42 Giocolare Coordinazione Giocolare Fino a quando le palline cadono a terra 42 42 42 Seduti su un cassone, piedi a terra. Giocolare con diverse palline. 43 Rimbalzi con una palla Coordinazione Rimbalzi

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

TROFEO CHRISTMAS START 2016

TROFEO CHRISTMAS START 2016 1 TROFEO CHRISTMAS START 2016 Competizione di ginnastica artistica regionale destinato a ginnaste principianti dei corsi base. Regolamento Possono partecipare tutti/e i/e ginnasti/e tesserati/e Csen La

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

Responsabili di settore Prof.ssa Carmela Colurciello

Responsabili di settore Prof.ssa Carmela Colurciello 1 PROGRAMMI DI GARA INDIVIDUALE A.S. 2015-2016 - CAMPIONATO INDIVIDUALE CATEGORIE PARTECIPAZIONE PROGRAMMA TECNICO - PER TUTTE LE CATEGORIE Anni di nascita individuale 3 attrezzi: -Suolo - Trave -Minitrapolino

Dettagli

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1 SESSIONE DI ALLENAMENTO APRI LE PORTE DESCRIZIONE FOTO FOTO FOTO COUCH STRETCH Avvicina il più possibile il ginocchio alla parete, raddrizza il busto; devi poter attivare la muscolatura dei glutei con

Dettagli

Art 22. Scheda di dichiarazione per SUOLO Scheda nominativa per ciascun atleta, per ogni categoria e fascia, da compilare a cura dell allenatore:

Art 22. Scheda di dichiarazione per SUOLO Scheda nominativa per ciascun atleta, per ogni categoria e fascia, da compilare a cura dell allenatore: Art 22. Scheda di dichiarazione per SUOLO NOME SOCIETA : Evidenziare pennarello evidenziatore chiaro: CATEGORIA: 1^ CATEGORIA 2^ CATEGORIA 3^ CATEGORIA ÉLITE ALLEGATO 1 - Griglia elementi SUOLO GRUPPO

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE Le regole del codice dei punteggi che disciplinano i partecipanti alle competizioni FIG per la ginnastica artistica maschile e femminile valide anche per atleti

Dettagli

Programma Promozionale Regionale Veneto 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA VENETO. Programma Promozionale Regionale per corsi formativi

Programma Promozionale Regionale Veneto 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA VENETO. Programma Promozionale Regionale per corsi formativi Programma Promozionale Regionale Veneto 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA VENETO Programma Promozionale Regionale per corsi formativi ANNO SPORTIVO 2013 2014 PER TUTTO QUANTO NON VENGA COMPRESO NEL PRESENTE

Dettagli

FAQ. e precisazioni programmi tecnici. Ginnastica Ritmica 2015/2016. a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica

FAQ. e precisazioni programmi tecnici. Ginnastica Ritmica 2015/2016. a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica FAQ e precisazioni programmi tecnici Ginnastica Ritmica 2015/2016 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica Aggiornato al 3 marzo 2016 1 D.: Al fine del riconoscimento della difficoltà,

Dettagli

Programma Maschile Acli 2019

Programma Maschile Acli 2019 CATEGORIE,FASCE ed ANNI DI NASCITA Programma Maschile Acli 2019 BAMBINI ALLIEVI JUNIOR SENIOR 2012/11/10 2009/08/07 2006/05 2004 E PRECEDENTI GARA INDIVIDUALE 1 2 E 3 CATEGORIA VOLTEGGIO con tappetoni

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

TROFEO CSEN START 2016

TROFEO CSEN START 2016 TROFEO CSEN START 2016 Competizione di ginnastica artistica regionale destinato a ginnaste principianti dei corsi base. Competizione diviso in tre campionati differenti: - BABYSTART - START INDIVIDUALE

Dettagli

Programma Promozionale Regionale Emilia Romagna 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA EMILIA ROMAGNA

Programma Promozionale Regionale Emilia Romagna 2013/2014 U.I.S.P. LEGA GINNASTICA EMILIA ROMAGNA U.I.S.P. LEGA GINNASTICA EMILIA ROMAGNA Programma Promozionale Regionale per corsi formativi ANNO SPORTIVO 2013 2014 Pagina 1 di 17 Sommario RAPPRESENTATIVA SOCIETARIA CORSI BASE... 3 INDIVIDUALE FASCE...

Dettagli

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -5 trazioni impugnatura palmare 5 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe tese

Dettagli

TROFEO NEW GYM PROMOZIONALE

TROFEO NEW GYM PROMOZIONALE TROFEO NEW GYM PROMOZIONALE ANNO SPORTIVO 2018 / 2019 Questo programma è rivolto a Ginnaste che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica. ATTREZZI: CORPO LIBERO - TRAVE - TRAMPOLINO -

Dettagli

(tappetoni cm 80 + sernaige) J U N I O R. VERTICALE e SPINTA su tappetoni arrivo supino. RUOTA (mani sul tappetone) arrivo in Piedi su tappetoni

(tappetoni cm 80 + sernaige) J U N I O R. VERTICALE e SPINTA su tappetoni arrivo supino. RUOTA (mani sul tappetone) arrivo in Piedi su tappetoni PROGRAMMA TECNICO PER IL CAMPIONATO NAZIONALE A.I.C.S. 2010-2012 VOLTEGGIO Livello 4 (tappetoni cm 80 + sernaige) S E N I O R Livello 3 (tappetoni cm 80 + sernaige) J U N I O R Livello 2 (tappetoni cm

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

TROFEO ITALIA. Referente :Mariangela Vivenzio

TROFEO ITALIA. Referente :Mariangela Vivenzio TROFEO ITALIA PROGAMMA TECNICO SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA Programma tecnico a cura della prof.: Gabriella Barra Referente :Mariangela Vivenzio 1 GINNASTICA ARTISTICA Per la sezione ginnastica artistica

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

Metodologia. della. Savate Défense

Metodologia. della. Savate Défense Metodologia della Savate Défense Cahier 9 MUSETTE Colpo inferto con il palmo della mano, che descrive una traiettoria rettilinea ascendente o discendente su un piano frontale Arti Superiori COUP DE POING

Dettagli

Programma Maschile Acli

Programma Maschile Acli CATEGORIE,FASCE ed ANNI DI NASCITA Programma Maschile Acli BAMBINI ALLIEVI JUNIOR SENIOR 2011/10/09 2008/07/06 2005/04 2003 E PRECEDENTI GARA INDIVIDUALE 1 2 E 3 CATEGORIA VOLTEGGIO con tappetoni per tutte

Dettagli

.Livello B base ginnasta società. Andatura stentata ogni volta 0,10. Camminare indietro (3 passi). Braccia sono libere. pennello.

.Livello B base ginnasta società. Andatura stentata ogni volta 0,10. Camminare indietro (3 passi). Braccia sono libere. pennello. .Livello B base ginnasta società Salire con un piede e arrivare con gamba protesa avanti (braccia libere)stentata tese e punte tese (3 Passi). L andatura avanti può essere eseguita sugli avampiedi o appoggiando

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DANZA PROGETTO DIDATTICO

DIPARTIMENTO DI DANZA PROGETTO DIDATTICO DIPARTIMENTO DI DANZA PROGETTO DIDATTICO 2012 PREMESSA Con il 2012, il Dipartimento di Danza si arricchisce di un Progetto Didattico articolato. Il documento che state leggendo è il risultato di una profonda

Dettagli

9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR)

9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR) 9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR) REGOLAMENTO Le atlete parteciperanno alla gara suddivise seguendo il criterio dell anno di nascita e del livello di preparazione:

Dettagli

ESERCITAZIONI ANALITICHE

ESERCITAZIONI ANALITICHE ESERCITZIONI NLITICHE BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE GIOCHI NLITICI 25% ERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE ER UNIT DI LVORO GIORNLIER IN RIFERIMENTO GLI

Dettagli

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM PARTI STATICHE SERIE IN AVANTI SERIE INDIETRO Ponte 2 Orizzontale prona su una gamba Verticale 2" Candela 2 Verticale su tre appoggi Squadra unita in appoggio 2 Staccata

Dettagli

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA

DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA GENERALI 1. In quale situazione NON è possibile per una ginnasta/un gruppo ripetere il proprio esercizio: A. Durante l esercizio, le luci del palazzetto si spengono. B. La

Dettagli

CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF

CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF SdA GINNASTICHE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF 2018-2022 Volteggio NEL PROGRAMMA TECNICO UISP GAF 2018-2022 nelle Categorie dalla Mini alla Categoria è indicata l attrezzatura

Dettagli

Qin Na distanza intrappolamento

Qin Na distanza intrappolamento Qin Na distanza intrappolamento Distanza questa che trova intimo rapporto tra l esecuzione delle tecniche di leva e il Trapping del Wing Chun, che viene usato quest ultimo come trampolino di lancio per

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli