Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2018"

Transcript

1 Monitor dei Distretti del Triveneto Direzione Studi e Ricerche

2 Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 36 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 2 1. I distretti tradizionali nel terzo trimestre Triveneto a confronto con il resto d Italia I distretti del Veneto I distretti del Trentino-Alto Adige I distretti del Friuli-Venezia Giulia L export dei 3 poli tecnologici del Triveneto nel terzo trimestre Trimestrale n. 33 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche Ufficio Industry A cura di: Anna Maria Moressa Appendice Metodologica 21 Database management: Angelo Palumbo

3 Monitor dei Distretti Triveneto Executive summary Nel terzo trimestre 2017 i 36 distretti del Triveneto hanno mantenuto una buona crescita delle esportazioni con un incremento tendenziale del +2,2% pari a +146,9 milioni di euro. Si è dunque verificato un rallentamento nella corsa delle imprese distrettuali trivenete rispetto agli incrementi ottenuti nei trimestri precedenti, che le distanzia dai ritmi di crescita registrati dalle altre aree distrettuali del Nord Ovest (+8,8%) e dalla media nazionale (+4,5%). Le imprese distrettuali del Triveneto hanno comunque rafforzato la loro posizione nei mercati internazionali, mettendo a segno il 30 trimestre consecutivo di crescita tendenziale: tra i distretti italiani la striscia positiva si è interrotta nel corso del 2016, cosa che non è invece accaduta nel Triveneto. Cresce l export nei distretti del Triveneto seppur con ritmo rallentato Nel terzo trimestre i distretti più dinamici sono stati quelli del Friuli Venezia Giulia, con un incremento del +4,4% pari a +18,4 milioni di euro, grazie principalmente al traino del Mobile di Pordenone, seguiti da quelli veneti, con una crescita del +2,3%, pari a +138 milioni di euro. In calo del -2,7% invece l export distrettuale del Trentino Alto Adige, attribuibile quasi interamente alla battuta di arresto delle esportazioni del distretto del Legno e arredamento. Questo risultato non compromette però l andamento dei distretti dei primi nove mesi dello scorso anno, che resta positivo anche in questa regione. Il quadro appare migliore se si fa un bilancio del complesso dei primi nove mesi del 2017 che si sono chiusi positivamente per tutte e tre le regioni del Triveneto: l aumento tendenziale è stato pari al 3,4% e sono stati così superati i valori record nelle esportazioni toccati nel biennio Le filiere distrettuali che nei primi nove mesi del 2017 hanno registrato i migliori risultati rispetto allo stesso periodo del 2016, sono state la metalmeccanica (+252,4 milioni di euro), seguite da quelle del sistema casa (+187,6 milioni di euro) e dell agroalimentare (+134 milioni di euro). Tre i distretti veneti che spiccano per le performance di crescita del terzo trimestre 2017, e che si collocano anche tra i migliori venti della classifica nazionale: la Termomeccanica scaligera, il Mobile del Livenza e del Quartiere del Piave e gli Elettrodomestici di Inox Valley. Nei primi 9 mesi del 2017 spicca la Termomeccanica scaligera per la crescita brillante del +13,7%, trainata da Polonia, Germania e Cina, conformemente all accelerazione nazionale nei distretti nella filiera metalmeccanica, che li ha portati a battere nuovamente la concorrenza tedesca. Ottimi anche i risultati degli Elettrodomestici di Treviso (+15,2%) grazie a Russia e Stati Uniti e del Mobile di Treviso (+2,4%) cresciuto su Regno Unito e Francia. E andato bene anche l altro distretto della Termomeccanica di Padova con un incremento considerevole delle esportazioni (+8,6%) con crescita più rilevante nel Regno Unito, in Russia e in Algeria. Decisamente positivi gli incrementi dei distretti del sistema moda, che confermano nei primi 9 mesi dell anno la ripresa con crescita a doppia cifra delle esportazioni verso Cina, Polonia, Messico e Russia: nell ordine per rilevanza in valore degli incrementi la Concia di Arzignano (+ 4,6%), la Calzatura sportiva di Montebelluna (+5,3%), le Calzature del Brenta (+5,0%) e l Oreficeria di Vicenza (+2,7%). Infine mantengono un trend di crescita superiore alla media nazionale le Materie plastiche di Treviso, Vicenza e Padova (+5,9%) e il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene (+5,7%) così come altrettanto significativa si rivela la crescita dei Vini Veronesi (+5,4%). Ai primi posti per crescita l export dei distretti veneti della metalmeccanica e del sistema casa Tra i restanti distretti hanno mostrato un bilancio positivo nei primi nove mesi del 2017, pur segnando un leggero calo nel terzo trimestre 2017, le Carni di Verona, la Meccanica strumentale di Vicenza, il Mobile d arte del Bassanese, il Mobile in stile di Bovolone e i Sistemi per Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 2

4 Monitor dei Distretti - Triveneto l illuminazione di Treviso e Venezia. Nei primi 9 mesi del 2017 altri distretti sono rimasti sostanzialmente stabili come l Occhialeria di Belluno e la Calzatura del veronese. Diverso il bilancio per i Dolci e pasta veronesi che, pur soggetti alle oscillazioni stagionali delle vendite, segnano il terzo trimestre consecutivo di calo delle esportazioni; nei primi nove mesi del 2017 flessione anche per il Tessile di e Abbigliamento di Schio-Thiene-Valdagno, il Tessile e abbigliamento di Treviso e il Marmo e granito di Valpolicella, i Prodotti in Vetro di Venezia e Padova e il Grafico Veronese. In generale nei primi 9 mesi del 2017 per le imprese distrettuali venete sono risultati determinanti i mercati di sbocco della Cina (+25,8%), degli Stati Uniti (+5,5%), della Polonia (+19,0%), della Russia (+23,2%) e della Francia (+4,2%%). Si sottolinea che il mercato russo è arrivato al suo sesto trimestre consecutivo di crescita. Si sono registrati invece dei cali ad Hong Kong (-10,8%) da attribuire ai distretti del Tessile e abbigliamento di Schio-Thiene e Valdagno, Oreficeria di Vicenza e Concia di Arzignano, e in Germania (-1,0%), primo mercato di sbocco della regione, dove hanno registrato una diminuzione delle esportazioni i Dolci veronesi, il Tessile di Schio-Thiene e Valdagno e il Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Il Friuli Venezia Giulia nei primi 9 mesi del 2017 ha riportato esportazioni in aumento del +6,5% (pari a +81,2 milioni di euro); è stato trainante il Mobile di Pordenone con +14,5% (pari a +71,8 milioni di euro), grazie alle ottime performance conseguite in Francia (+17,8 milioni di euro), Stati Uniti (+11,2 milioni di euro), Polonia (+8,7 milioni di euro) e Spagna (+6,4 milioni di euro). Per il Mobile di Pordenone è avvenuto un cambio di passo nelle esportazioni che hanno mantenuto un tasso di crescita tendenziale a doppia cifra nei tre trimestri del Friuli Venezia Giulia cresce trainato dal Mobile Alla brillante crescita nei primi 9 mesi dell anno da parte del Mobile di Pordenone, si contrappone il quadro di complessiva stabilità delle Sedie e Tavoli di Manzano, che hanno comunque registrato un calo delle esportazioni nel terzo trimestre (-2,3%) da attribuire a contrazioni su Emirati Arabi Uniti, Francia e Regno Unito. Positivi infine i primi 9 mesi del 2017, per i Coltelli e forbici di Maniago (+8,3%) e per i due distretti dell agroalimentare, rispettivamente il Prosciutto di san Daniele con +9,1% e i Vini del Friuli con +4,9%. Nei primi 9 mesi del 2017, in Trentino Alto Adige sono andate bene le esportazioni dei distretti dell agroalimentare che hanno raggiunto i 980 milioni di euro e, se si escludono le Mele del Trentino, sono cresciuti del +7,2% (pari a +53,3 milioni di euro), con un ulteriore accelerazione nel terzo trimestre Si evidenzia infine il balzo delle vendite di Vini bianchi di Bolzano, che mantengono un trend di crescita a doppia cifra sia nel terzo trimestre, che nei primi 9 mesi del 2017; bene anche per i Vini rossi e bollicine di Trento, le Mele dell Alto Adige e i Salumi dell Alto Adige. Trentino-Alto Adige penalizzato dal calo del Legno e arredo; bene i poli agroalimentari Il distretto del Legno e arredamento ha invece subito un calo importante nel terzo trimestre 2017 (-34% pari a -26,7 milioni di euro) nei principali mercati di sbocco come Germania (-17,5 milioni di euro), Francia (-2,4 milioni di euro) e Regno Unito (-2,3 milioni di euro). E così diventato negativo il bilancio dei primi nove mesi dell anno (-11,8%). Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 3

5 Monitor dei Distretti Triveneto Buona la crescita delle esportazioni dei poli tecnologici del Triveneto nei primi 9 mesi del 2017 (+7,3%). Tra i mercati di sbocco spicca il grande sviluppo delle esportazioni verso Stati Uniti (+27,1 milioni di euro), Cina (+13,9 milioni di euro) e Repubblica di Corea (+13,8). Da segnalare la straordinaria accelerazione del polo del Biomedicale di Padova nei primi 9 mesi del 2017: con +62 milioni di euro (pari a +16,6%) diretti principalmente verso Stati Uniti, Repubblica di Corea e Cina, ha superato l andamento delle esportazioni degli altri poli biomedicali italiani, che si sono fermati nello stesso periodo ad un incremento del +7,9%. Crescita sostenuta e uniforme nei 3 poli tecnologici Nel corso del 2018 le condizioni favorevoli della domanda estera nei principali mercati di sbocco consentirà ai distretti triveneti di mantenere buoni ritmi di crescita delle esportazioni, grazie anche alle buone condizioni di domanda di alcuni paesi ad alto potenziale commerciale come la Cina e la Russia. La ripresa dei consumi e degli investimenti dovrebbero poi consentire spazi di crescita anche alle imprese distrettuali più orientate sul mercato interno. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 4

6 Monitor dei Distretti - Triveneto I 36 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 1. I distretti tradizionali nel terzo trimestre Triveneto a confronto con il resto d Italia Nel terzo trimestre del 2017 nei distretti industriali del Triveneto, le esportazioni sono ulteriormente cresciute del 2,2% (Fig.1.1), con un incremento di +146,9 milioni di euro. Sebbene si tratti di un rallentamento rispetto agli incrementi ottenuti nei trimestri precedenti, che distanzia i distretti del Triveneto dai ritmi di crescita registrati dalle altre aree distrettuali del Nord Ovest (+8,8%) e dalla media nazionale (+4,5%) (Tab.1), occorre sottolineare che le imprese distrettuali del Triveneto hanno comunque rafforzato la loro posizione nei mercati internazionali, mettendo a segno il 30 trimestre consecutivo di crescita tendenziale: tra i distretti italiani la striscia positiva si è interrotta nel corso del 2016, cosa che non è invece accaduta nel Triveneto. Fig. 1.1 Export dei distretti italiani e del Triveneto a confronto (variazione % tendenziale) ITALIA Triveneto ,5 2,2 Fig. 1.2 Export dei distretti del Friuli-Venezia Giulia, del Trentino-Alto Adige e del Veneto (variazione % tendenziale) Friuli-Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto ,4 2,3-2,7 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 5

7 Monitor dei Distretti Triveneto Tab. 1.1 Le esportazioni distrettuali nelle regioni italiane nel terzo trimestre 2017 Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim trim 2017 Differenza tra Gen- set 2017 e 3 trim Nord-Ovest, di cui: 7.174, ,3 630,1 8,8 8,2 Lombardia 5.243, ,1 354,8 6,8 6,1 Piemonte 1.926, ,8 275,2 14,3 14,6 Nord-Est 9.699, ,1 172,9 1,8 3,0 Triveneto 6.753, ,0 146,9 2,2 3,4 Veneto 5.975, ,4 138,0 2,3 3,3 Friuli-Venezia Giulia 424,0 442,4 18,4 4,4 6,5 Trentino-Alto Adige 353,7 344,2-9,6-2,7 2,0 Emilia-Romagna 2.946, ,1 26,0 0,9 2,1 Centro, di cui: 4.619, ,2 190,9 4,1 4,3 Toscana 3.346, ,3 220,7 6,6 7,1 Marche 1.076, ,8-41,4-3,8-4,9 Umbria 158,1 171,7 13,6 8,6 3,5 Mezzogiorno, di cui: 1.700, ,3 51,9 3,1 2,8 Puglia 741,6 788,8 47,2 6,4 9,4 Campania 722,8 713,9-8,9-1,2-3,2 Abruzzo 120,3 127,6 7,3 6,1 7,8 Sicilia 85,0 89,6 4,6 5,4-3,6 Totale distretti , , ,8 4,5 4,9 I distretti del Friuli Venezia Giulia si sono dimostrati i più dinamici, con un incremento del +4,4% pari a + 18,4 milioni di euro, mentre quelli del Veneto, pur rappresentando la quota più alta delle esportazioni con 6,1 miliardi di euro, sono cresciuti del +2,3% (pari a +138 milioni di euro). (Tab.1.1). In territorio negativo invece il trimestre per le imprese distrettuali del Trentino-Alto Adige, con un calo del -2,7% pari a -9,6 milioni di euro, da attribuire quasi interamente alla battuta d arresto delle esportazioni del distretto del Legno e arredamento (Fig. 1.2). Questo risultato non compromette però l andamento dei distretti dei primi nove mesi dello scorso anno, che resta positivo anche in questa regione. Più in generale, le imprese distrettuali del Triveneto nei primi 9 mesi del 2017 hanno rafforzato la loro penetrazione nei mercati esteri con una crescita del +3,4% delle esportazioni, arrivando a superare i 21 miliardi di euro, al di sopra dei valori record toccati nel biennio In termini settoriali, sono cresciuti maggiormente i distretti della metalmeccanica (+252,4 milioni di euro), del sistema casa (+187,6 milioni di euro) e dell agroalimentare (+134,4 milioni di euro) (Fig. 1.3). Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 6

8 Monitor dei Distretti - Triveneto Fig. 1.3 Esportazioni dei primi 9 mesi 2017 (in milioni) vs. differenza esportazioni primi 9 mesi 2017-primi 9 mesi 2016 (in milioni) secondo le aggregazioni dei distretti Triveneti per macro settore 300 Differenza esportazioni primi 9 mesi-2017-primi 9 mesi ALTRO MANIFATTURIERO; 1.342,1 ; 52,1 METALMECCANICA ; 3.560,9 ; 252,4 AGROALIMENTARE ; 2.940,5 ; 134,4 SISTEMA CASA; 4.605,5 ; 187,6 SISTEMA MODA; 8.575,6 ; 61, Esportazioni primi 9 mesi I distretti del Veneto Tre distretti spiccano per le performance di crescita nel terzo trimestre del 2017 collocandosi tra i migliori 20 distretti della classifica nazionale: si tratta della Termomeccanica scaligera, il Mobile del Livenza e Quartiere del Piave e gli Elettrodomestici di Inox Valley (Tab. 1.2). Nei primi 9 mesi del 2017, i distretti veneti hanno raggiunto i 18,5 miliardi di esportazioni con una crescita tendenziale del +3,3% pari a +583,5 milioni di euro (Tab. 1.2), in leggero rallentamento nel terzo trimestre 2017 (+2,3%) con incremento inferiore al valore medio distrettuale nazionale (+4,5%) (Fig.1.4). Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 7

9 Monitor dei Distretti Triveneto Tab. 1.2 I 20 distretti italiani con la crescita delle esportazioni più elevata (in milioni di euro) nel 3 trimestre 2017 Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim trim Differenza 2017 e trim Gen-set 2017 Totale, di cui: , , ,8 4,5 4,9 Oreficeria di Valenza ,3 32,2 37,0 Metalli di Brescia ,5 17,8 13,3 Dolci di Alba e Cuneo ,8 36,8 21,8 Metalmeccanica di Lecco ,0 14,3 12,7 Pelletteria e calzature di Firenze ,5 7,7 9,4 Termomeccanica scaligera ,9 17,3 13,7 Meccanica strumentale di Bergamo ,1 9,3 3,8 Mobile del Livenza e Quartiere del Piave ,2 8,3 5,9 Pelletteria e calzature di Arezzo ,5 47,0 40,0 Oreficeria di Arezzo ,5 11,0 7,0 Abbigliamento di Empoli ,5 12,2 10,3 Rubinetti, valvole e pentolame di Lumezzane ,0 5,1 4,4 Meccatronica del barese ,0 15,1 20,2 Tessile e abbigliamento di Prato ,0 6,8 3,5 Vini di Langhe, Roero e Monferrato ,5 9,1 9,4 Elettrodomestici di Inox valley ,6 8,1 10,9 Rubinetteria e valvolame Cusio-Valsesia ,9 8,1 9,7 Food machinery di Parma ,5 26,6-8,2 Lattiero-caseario lombardo ,4 14,0 3,7 Macchine agricole di Reggio Emilia e Modena ,5 22,2 9,5 Fig Evoluzione trimestrale dell export dei distretti a confronto (variazione % tendenziale) ITALIA Veneto ,5 2,3 Nei primi 9 mesi del 2017 spicca la Termomeccanica scaligera per la crescita brillante del +13,7%, trainata da Polonia (+48,6 milioni id euro), Germania (+27,2 milioni di euro) e Cina (20,0 milioni di euro), conformemente all accelerazione nazionale nei distretti nella filiera metalmeccanica, che li ha portati a battere nuovamente la concorrenza tedesca. Nel terzo trimestre dello scorso anno le esportazioni del distretto veronese sono ulteriormente cresciute ad un tasso del +17,3%. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 8

10 Monitor dei Distretti - Triveneto Ottimi anche i primi 9 mesi del 2017 per gli Elettrodomestici di Treviso (+15,2% pari a +108,4 milioni di euro) dove sono risultati determinanti gli incrementi realizzati in Russia (+27,8 milioni di euro), negli Stati Uniti (+15,4 milioni di euro), nei Paesi Bassi (+13,4 milioni di euro) e Cina (+6,8 milioni euro). Il Mobile di Treviso ha ritrovato accelerazione rispetto ai primi sei mesi dell anno, ottenendo nel terzo trimestre un aumento del +6,3% pari a + 25,4 milioni di euro: nei primi 9 mesi del 2017 bilancio positivo di crescita (+2,4%) grazie al traino dei mercati di Regno Unito, Francia, Svizzera e Cina. Bene ancora nei primi 9 mesi del 2017 nella filiera metalmeccanica per il distretto della Termomeccanica di Padova con un incremento del +8,6% (pari a +62,5 milioni di euro), (Tab. 1.3), sostenuto dal Regno Unito (+20,0 milioni id euro), Kuwait (+15, 1 milioni di euro dove ha più triplicato i valori delle esportazioni rispetto al 2016), la Russia (+13,0 milioni di euro), la Rep. di Corea (+11,5 milioni di euro). Decisamente positivi gli incrementi dei distretti del sistema moda, che confermano nei primi 9 mesi dell anno la ripresa con crescita a doppia cifra delle esportazioni verso Cina (+14,7%), Polonia (+10,5%), Messico (+21,9%) e Russia (+14,2%). Primo per valore degli incrementi il distretto della Concia di Arzignano, per cui il 2017 si profila come un anno di ripresa delle esportazioni: nei primi 9 mesi il distretto ha conseguito una crescita del +4,6% pari a +76,8 milioni di euro, dopo tre rialzi trimestrali consecutivi, conseguendo gli aumenti più significativi in Svizzera, Cina, Slovenia e Ungheria. Il distretto della Concia di Arzignano è il distretto più importante per valore delle esportazioni del settore della concia italiano (70% del totale export nei primi 9 mesi 2017) che, se si considerano anche i distretti della Concia e calzature di Santa Croce e della Concia di Solofra, impiega circa 1200 addetti. Il distretto vicentino è impegnato in prima fila insieme alla Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e il Politecnico del Cuoio, ad assistere e formare gli operatori e le aziende per il recupero dei materiali di scarto organici nella filiera, attraverso processi biochimici e biotecnologici, con un programma di ammodernamento dei laboratori in ottica di sviluppo tecnologico e sostenibilità, che affermi ancora di più il primato internazionale di qualità della sua produzione. Segue poi il distretto della Calzatura sportiva di Montebelluna, che con +5,3% (pari a +42,1 milioni di euro) ha raggiunto il suo record di valore esportato nei primi 9 mesi per complessivi 838,4 milioni di euro: si tratta di una espansione sui mercati esteri arrivata così a sedici incrementi trimestrali consecutivi. I mercati che hanno contribuito maggiormente sono Stati Uniti, Romania, Polonia e Russia. Il distretto della Concia di Arzignano così come quello Bene anche il trend delle Calzature del Brenta, che realizzano nei primi 9 mesi del 2017 un incremento del +5,0% (pari a +29,4 milioni di euro), in accelerazione nel terzo trimestre (+7,0%): si tratta anche in questo caso di una crescita che si è consolidata negli ultimi quattro trimestri consecutivi: accanto al mercato francese, principale sbocco che assorbe il 33% dell export distrettuale, le crescite più alte sono state in Romania, Regno Unito e Repubblica Ceca. Per l Oreficeria di Vicenza, il 2017 si prospetta nettamente migliore rispetto all anno precedente: il terzo trimestre segna infatti un rialzo positivo di +5,6% (per la seconda volta nell anno), pari a +17,1 milioni di euro di esportazioni. Il risultato appare ancor più promettente se si considera il generale contesto della domanda mondiale in oro che risente nel terzo trimestre del calo da parte del mercato indiano, in seguito cambiamenti di regolamentazione e di trattamento fiscale dell oro, e del mercato inglese per la Brexit. In questo contesto nei primi 9 mesi dell anno il distretto vicentino, che ha raggiunto i 999,3 milioni di euro, ha saputo cogliere i segnali di recupero che arrivano da alcuni mercati come la Turchia e gli Stati Uniti: è cresciuto negli Stati Uniti (+27,9 milioni di euro), in Turchia (+10,5 milioni di euro), in Thailandia (+5,4 milioni di euro), in Germania Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 9

11 Monitor dei Distretti Triveneto (+4,1 milioni di euro) e in India (+2,9 milioni di euro). Il distretto vicentino inoltre, pur mostrando un tasso di crescita delle esportazioni nei primi 9 mesi (+2,7%) inferiore a quelle gli altri distretti orafi di Arezzo (+7,0%) e di Valenza (+37,0%), da una nostra analisi interna 1 dimostra una migliore capacità delle sue imprese, rispetto alle altre dei due distretti, ad incrementare i propri margini operativi lordi, che sono cresciuti tra il 2012 e il 2016 fino a toccare il 5,5% (valore mediano MOL/fatturato). Solida crescita delle esportazioni del distretto delle Materie Plastiche di Treviso, Vicenza, Padova, con 20 trimestri consecutivi di incrementi, nei primi 9 mesi del 2017 ha registrato un aumento di +5,9% pari a +61,4 milioni di euro con aumenti pressoché di uguale entità in Romania, Polonia, Russia, Francia e in Germania. I due distretti del vino veneti, che spiegano circa il 36% delle esportazioni di vino italiane (2016), si differenziano per la diversa estensione della produzione e della superficie vitata (al 2017), in cui prevale il distretto del Prosecco sia per produzione (4,4 milioni di quintali contro i 2,8 milioni di quintali dei vini veronesi) che per superficie vitata (35,6 milioni di ettari contro 27,4 milioni di ettari dei Vini veronesi) e anche per uve raccolte. Nonostante vi sia stata una riduzione generalizzata della resa della vendemmia 2017 (in calo di circa il 15,5% rispetto al 2016), a seguito delle gelate tardive di aprile e della prolungata siccità estiva, le quantità di uve raccolte nel 2017 di Prosecco superano più di 2 volte le quantità raccolte di Vini veronesi. Tuttavia i Vini veronesi grazie ad una maggiore qualità espressa attraverso un alto numero di certificazioni DOP e IGP e investimenti massici sulle coltivazioni con metodo biologico, si sono affermati nei mercati internazionali con maggior forza (rappresentano da soli il 40% delle esportazioni di bevande regionali, 2016). Il distretto dei Vini del veronese, con 698,3 milioni di euro nei primi 9 mesi del 2017, si colloca al secondo posto per valore delle esportazioni a livello italiano dopo il distretto dei Vini delle Langhe, Roero e Monferrato: il distretto veronese ha mostrato un aumento del +5,4% pari a + 35,8 milioni di euro, in leggera flessione nel terzo trimestre rispetto ai cinque precedenti. I risultati migliori del distretto si sono registrati nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Belgio, in Canada e in Russia. Il distretto del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è cresciuto nei primi 9 mesi del 2017 del +5,7% (pari a +26,1 milioni di euro) grazie al traino degli Stati Uniti, della Francia, della Svizzera, della Rep. Ceca e del Canada. Le esportazioni del Prosecco, dopo le eccezionali performance del 2016, stanno comunque crescendo a ritmi sostenuti, con una leggera accelerazione nel terzo trimestre 2017 (+7,4%), ma con tassi di crescita che non raggiungono più la doppia cifra. Per la Meccanica strumentale di Vicenza i primi 9 mesi del 2017 confermano la grande dinamicità delle esportazioni con un record di 1,7 miliardi di euro e una crescita tendenziale del +3,6%; il calo di alcuni mercati nel terzo trimestre 2017 (Iran con -11,2 milioni di euro e Regno Unito con - 10 milioni di euro) ne ha rallentato la corsa. Le Carni di Verona, nonostante un leggero calo dell export nel terzo trimestre 2017, si conferma il migliore distretto dell agroalimentare veneto con un elevata crescita nei primi 9 mesi dell anno (+8,4% pari a +30 milioni di euro), con incrementi soprattutto verso Germania, Regno Unito e Francia. Il Mobile d arte del bassanese registra una buona crescita complessiva nei primi 9 mesi dell anno (+7,7% pari a + 20,2 milioni di euro) grazie al traino di Stati Uniti, Francia e Cina. Il terzo trimestre 2017 si chiude in lieve flessione. 1 Elaborazione Intesa Sanpaolo su campione di 684 imprese orafe di cui si dispone dei bilanci Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 10

12 Monitor dei Distretti - Triveneto Seguono poi tra i distretti del sistema casa i Mobili di Bovolone in leggera ripresa nei primi 9 mesi del 2017 (+2,9%) grazie al contribuito del mercato russo: nonostante le esportazioni del distretto abbiano raggiunto nel periodo 75,1 milioni di euro, si tratta di un livello ancora inferiore a quello registrato nel Situazione di stabilità per i Sistemi di illuminazione di Treviso e Venezia, con una flessione nel terzo trimestre 2017, che comunque non preclude l andamento generale di crescita dei primi 9 mesi dell anno (+2,4% pari a +, 4,4 milioni di euro) grazie alle vendite quasi duplicate negli Emirati Arabi Uniti. L Occhialeria di Belluno rimane sostanzialmente stabile nei primi 9 mesi dell anno a differenza del il settore dell Occhialeria a livello nazionale che ha conseguito un incremento del +3,4% delle esportazioni. Tale fenomeno deve essere letto alla luce delle decisioni logistiche assunte dalle principali imprese del distretto, che hanno spostato qualche flusso fuori provincia. Il distretto bellunese ha comunque registrato maggiori incrementi delle vendite in Cina (+20,6 milioni di euro), in Francia (+14,0 milioni di euro), in Messico (+13,0) milioni di euro) e Russia (+5,3 milioni di euro), e al contempo un calo in particolare il Giappone e il Regno Unito. La Calzatura del Veronese registra una stabilità delle esportazioni nei primi 9 mesi dell anno (+0,8%), anche se nel terzo trimestre ha accusato dei cali di vendite (-6,7%) concentrate soprattutto nel mercato europeo (Francia, Paesi Bassi e Germania). Nonostante le consuete forti oscillazioni legate alla stagionalità delle vendite, i Dolci e pasta veronesi hanno registrato un nuovo un calo delle esportazioni per il terzo trimestre consecutivo: nei primi 9 mesi del 2017 sono calate del -4,1% rispetto all anno precedente. La componente che ha risentito maggiormente del calo è quella relativa alla pasta e ai prodotti da forno, mentre per i mercati di sbocco gli incrementi su Francia (+4,2 milioni di euro) e su Stati Uniti (+2,8 milioni di euro) sono stati annullati dai cali su Germania (-6,6 milioni di euro) e su Repubblica Ceca (-1,0 milioni di euro). I rimanenti distretti hanno invece riportato più decise diminuzioni delle esportazioni sia nei primi 9 mesi del 2017 che nel terzo trimestre 2017: si tratta del Grafico Veronese (-3,8% primi 9 mesi 2017), con diminuzioni più forti nei Paesi Bassi e in Francia; dei Prodotti in vetro di Venezia e Padova (-9,2% primi 9 mesi 2017), con cali maggiori in Kazakistan, Germania e Danimarca; del Marmo e granito d Valpolicella (-2,9% primi 9 mesi 2017) con diminuzioni in Messico e Germania. Infine i due distretti del tessile veneto nei primi 9 mesi del 2017 hanno registrato un ulteriore contrazione delle export, che li allontana ancor più dai valori raggiunti nel 2008: il Tessile di Schio- Valdagno e Thiene cala del -5,9% (cali soprattutto su Hong Kong, Francia e Germania), mentre il Tessile di Treviso arretra del -3,8% (cali su Spagna, Germania e Croazia). Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 11

13 Monitor dei Distretti Triveneto Tab. 1.3 Evoluzione dell export dei distretti veneti (distretti ordinati per contributo alla crescita dell export nel 3 trimestre 2017) Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim trim Differenza tra 2017 e trim Gen-set 2017 Distretti del Veneto: 5.975, ,4 138,0 2,3 3,3 Termomeccanica scaligera 328,9 385,8 56,9 17,3 13,7 Elettrodomestici di Treviso 249,7 280,4 30,7 12,3 15,2 Mobile di Treviso 399,9 425,3 25,4 6,3 2,4 Concia di Arzignano 506,1 527,5 21,5 4,2 4,6 Termomeccanica di Padova 238,8 258,4 19,6 8,2 8,6 Oreficeria di Vicenza 306,5 323,6 17,1 5,6 2,7 Materie plastiche di Treviso, Vicenza, 332,5 348,0 15,5 4,7 5,9 Padova Calzature del Brenta 218,5 233,9 15,3 7,0 5,0 Calzatura sportiva di Montebelluna 292,6 305,3 12,7 4,3 5,3 Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene 161,3 173,3 11,9 7,4 5,7 Vini del veronese 229,2 235,8 6,6 2,9 5,4 Ceramica artistica di Bassano del Grappa 7,7 8,1 0,4 5,8 1,8 Dolci e pasta veronesi 108,7 108,4-0,3-0,3-4,1 Sistemi per l'illuminazione di Treviso e 59,8 59,0-0,8-1,3 2,4 Venezia Mobili in stile di Bovolone 25,2 24,2-1,0-4,0 2,9 Occhialeria di Belluno 604,5 603,3-1,2-0,2-0,6 Mobile d'arte del bassanese 88,7 87,0-1,7-1,9 7,7 Carni di Verona 130,8 128,7-2,1-1,6 8,4 Grafico veronese 88,0 85,1-2,9-3,3-3,8 Prodotti in vetro di Venezia e Padova 67,4 63,1-4,3-6,3-9,2 Marmo e granito di Valpolicella 110,9 104,6-6,3-5,7-2,9 Calzatura veronese 111,2 103,8-7,4-6,7 0,8 Meccanica strumentale di Vicenza 547,6 532,6-15,0-2,7 3,6 Tessile e abbigliamento di Schio-Thiene- 400,3 382,9-17,4-4,4-5,9 Valdagno Tessile e abbigliamento di Treviso 360,4 325,4-35,1-9,7-3,8 In generale nei primi 9 mesi del 2017 per le imprese distrettuali venete sono risultati determinanti i mercati di sbocco della Cina (+25,8%), degli Stati Uniti (+5,5%), della Polonia (+19,0%), della Russia (+23,2%) e della Francia (+4,2%). (Tab. 1.4). Mercati di sbocco Anche il mercato cinese, superata la battuta di arresto tra il 2015 e il 2016, è ripartito, registrando trimestre dopo trimestre crescite importanti a doppia cifra: nel 2017 sono stati trainanti le esportazioni dei distretti della Meccanica strumentale di Vicenza e dell Occhialeria di Belluno. Per gli Stati Uniti decisivi gli aumenti delle esportazioni dell Oreficeria di Vicenza, della Meccanica Strumentale di Vicenza, del Prosecco di Valdobbiadene e degli Elettrodomestici di Treviso. Per la Polonia determinanti Termomeccanica scaligera, Materia plastiche di Treviso, Vicenza Padova, per la Russia, mercato arrivato al suo sesto trimestre consecutivo di crescita ininterrotta, maggiori incrementi per Elettrodomestici di Treviso, Meccanica strumentale di Vicenza e Termomeccanica di Padova. Il Regno Unito nei primi 9 mesi del 2017 ha riportato incrementi medi positivi (+2,1%) nelle esportazioni di alcuni distretti (Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Vini del Veronese, Termomeccanica di Padova), chiudendo però al terzo trimestre con una leggera flessione (Tab. 1.5). Maggiori cali, sempre nei primi 9 mesi del 2017 si sono registrati invece ad Hong Kong (-10,8%) da attribuire ai distretti del Tessile e abbigliamento di Schio-Thiene e Valdagno, Oreficeria di Vicenza e Concia di Arzignano, e anche in Germania (-1,0%), primo mercato di sbocco per valore Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 12

14 Monitor dei Distretti - Triveneto delle export, dove ha riportato una diminuzione le esportazioni nei distretti dell agroalimentare (Vini del veronese, Dolci e pasta veronesi, Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene), della moda (Tessile e abbigliamento di Treviso, Calzatura veronese) e della casa (Prodotti in vetro di Venezia e Padova e Mobile di Treviso Tab. 1.4 I mercati dove la crescita delle esportazioni dei distretti veneti è stata più elevata nel terzo trimestre 2017 (in milioni di euro) Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim trim Differenza tra 2017 e 3 trim Gen-set Totale di cui: 5.975, ,4 138,0 2,3 3,3 Cina 166,5 213,5 47,0 28,2 25,8 Polonia 159,8 195,6 35,9 22,5 19,0 Francia 578,4 607,7 29,3 5,1 4,2 Federazione russa 146,6 166,4 19,8 13,5 23,2 Svizzera 237,2 254,1 16,9 7,1 0,3 Belgio 105,8 121,5 15,7 14,8 9,5 Messico 55,7 68,2 12,5 22,4 13,5 Repubblica Ceca 83,0 93,6 10,6 12,8 9,3 Stati Uniti 600,4 610,6 10,2 1,7 5,5 Tab. 1.5 I mercati dove il calo delle esportazioni dei distretti veneti è stato più elevato nel terzo trimestre 2017 (in milioni di euro) Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim trim Differenza tra 2017 e 3 trim Gen-set Grecia 68,1 60,9-7,2-10,6-1,7 Israele 49,3 40,3-9,0-18,2-6,0 Rep. islamica dell'iran 23,7 14,6-9,0-38,2-19,7 Spagna 291,4 279,7-11,7-4,0 1,1 Hong Kong 124,1 108,0-16,1-13,0-10,8 Regno Unito 446,3 425,9-20,4-4,6 2,1 Germania 779,4 752,8-26,5-3,4-1,0 Nel complesso nel terzo trimestre 2017 i distretti veneti hanno messo a segno un progresso del 5,7% nei nuovi mercati, grazie al contributo determinante della Federazione russa. Nei mercati tradizionali di sbocco le esportazioni sono rimaste sostanzialmente stabili (+0,5%.) (Fig. 1.6). Fig. 1.6 Export dei distretti veneti verso mercati nuovi e maturi (variazione % tendenziale) Mercati avanzati Nuovi Mercati Nuovi Mercati senza Federazione Russa ,7 5,1 0,5 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 13

15 Monitor dei Distretti Triveneto 1.3 I distretti del Trentino-Alto Adige Nel terzo trimestre 2017 i distretti del Trentino-Alto Adige hanno registrato livelli delle esportazioni pari a 344,2 milioni di euro, mostrando un calo di -9,6 milioni, pari a -2,7%, al di sotto del valore medio distrettuale nazionale (Fig.1.7), che esprime il risultato dell andamento divergente dei distretti dell agroalimentare e del sistema casa. Nei primi 9 mesi del 2017, in Trentino Alto Adige, infatti, sono andate bene le esportazioni dei distretti dell agroalimentare che hanno raggiunto i 980 milioni di euro e, se si escludono le Mele del Trentino, sono cresciuti del +7,2% (pari a +53,3 milioni di euro), con un ulteriore accelerazione nel terzo trimestre 2017 (Tab. 1.6). Le Mele dell Alto Adige si confermano il distretto più importante per valore delle esportazioni che nei primi 9 mesi del 2017 hanno raggiunto 430,3 milioni di euro, con un aumento tendenziale del +5,5%. Trainanti sono risultati conseguiti sui mercati di Austria, Arabia Saudita, Paesi Bassi e Regno Unito. Nel terzo trimestre 2017, consistente anche la ripresa del mercato tedesco Andamento brillante per i distretti dei vini, con il balzo delle vendite di Vini bianchi di Bolzano, che mantengono un trend di crescita a doppia cifra sia nel trimestre (+13,5% pari a +6,5 milioni di euro) che nei primi 9 mesi del 2017 grazie agli incrementi delle vendite in Belgio, Austria e Paesi Bassi. Hanno ottenuto una buona crescita anche i Vini rossi e bollicine di Trento nei primi 9 mesi del 2017 in accelerazione nel terzo trimestre (+8,1% pari a +6,9 milioni di euro) sostenuta dall aumento delle vendite verso Stati Uniti, Regno Unito e Svezia. Per i Salumi dell Alto Adige il terzo trimestre 2017 è ancora un trimestre di crescita che stabilisce un nuovo record dal 2008 con 21,1 milioni di esportazioni in crescita del +8,4% (pari a 1,6 milioni) realizzata principalmente in Austria. Rimangono quindi fuori dal trend positivo le Mele del Trentino, che hanno toccato nel terzo trimestre 2017 un livello di esportazioni che non era mai stato così basso da 4 anni, (-2,9 milioni di euro pari al -20,0%). Tale andamento è da attribuire al calo del mercato egiziano (-6,3 milioni di euro pari a una riduzione del -10,4%) ma soprattutto al mercato algerino, che, dopo un espansione accentuata nel 2015 è andato drasticamente assottigliandosi, fino all esaurirsi delle vendite nei primi 9 mesi del 2017 (-4,2 milioni di euro pari a -100%). A trascinare in territorio negativo la variazione delle esportazioni distrettuali regionali è il Legno e arredamento che ha subito un calo importante nel terzo trimestre 2017 (-34% pari a -26,7 milioni di euro) nei principali mercati di sbocco come Germania (-17,5 milioni di euro), Francia (-2,4 milioni di euro) e Regno Unito (-2,3 milioni di euro). E così diventato negativo il bilancio dei primi nove mesi dell anno (-11,8%). In lieve calo infine il distretto del Porfido della Val di Cembra per il quale la crescita registrata nei primi 9 mesi del 2017 verso Turchia e Francia è stata più che assorbita dai cali in Svizzera, Germania e Svezia. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 14

16 Monitor dei Distretti - Triveneto Fig. 1.7 Evoluzione trimestrale dell export dei distretti a confronto (variazione % tendenziale) , ITALIA Trentino-Alto Adige ,7 Tab. 1.6 Evoluzione delle esportazioni dei distretti del Trentino-Alto Adige (i distretti sono ordinati per contributo alla crescita delle esportazioni nel 3 trimestre 2017) Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim. 3 trim. Differenza tra e trim Gen-set 2017 Distretti Trentino - Alto Adige: 353,7 344,2-9,6-2,7 2,0 Vini rossi e bollicine di Trento 84,5 91,4 6,9 8,1 4,8 Vini bianchi di Bolzano 48,0 54,5 6,5 13,5 10,2 Mele dell'alto Adige 102,0 107,4 5,3 5,2 5,5 Salumi dell'alto Adige 19,5 21,1 1,6 8,4 7,1 Porfido di Val di Cembra 7,8 7,5-0,3-3,9-3,2 Mele del Trentino 14,4 11,5-2,9-20,0-6,7 Legno e arredamento dell'alto Adige 77,6 50,9-26,7-34,4-11,8 Nel terzo trimestre 2017 tra i mercati di sbocco spiccano i brillanti risultati di crescita a doppia cifra degli Stati Uniti (distretti dei vini), della Repubblica Ceca (distretti delle Mele e Vini rossi e bollicine di Trento), del Belgio (distretti dei vini, mele del Trentino e Porfido della Val di Cembra) e dei Paesi Bassi. (Tab. 1.7). Rimane in calo nei primi 9 mesi del 2017 il principale mercato di sbocco dei distretti regionali, la Germania, con una riduzione di vendite di -14 milioni (pari al -3,8%) imputabile ai distretti del Legno e arredamento dell Alto Adige, ai distretti dei vini e al Porfido di Val di Cembra (Tab.1.8). Contrazioni nei primi 9 mesi, in ulteriore peggioramento nel terzo trimestre del 2017, anche verso la Spagna e i paesi del Mediterraneo, con in testa l Egitto, (distretti delle mele). Mercati di sbocco Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 15

17 Monitor dei Distretti Triveneto Tab. 1.7 I mercati dove la crescita delle esportazioni dei distretti del Trentino-Alto Adige è stata più elevata (in milioni di euro) nel terzo trimestre 2017 Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim trim. Differenza e trim Gen-set Totale di cui: 353,7 344,2-9,6-2,7 2,0 Stati Uniti 50,3 55,3 5,1 10,1 2,5 Repubblica Ceca 9,1 13,4 4,3 46,9 26,2 Belgio 5,0 7,5 2,5 49,2 73,2 Paesi Bassi 4,9 7,4 2,5 49,9 47,1 Svizzera 18,6 20,2 1,6 8,5 0,5 Danimarca 3,5 4,8 1,3 36,1 20,6 Slovacchia 2,0 3,3 1,3 62,2 38,1 Svezia 7,4 8,5 1,1 15,1 18,4. Nota: omissis di alcuni paesi di minore rilevanza per le esportazioni complessive nonostante il valore assoluto dell incremento del terzo trimestre Tab. 1.8 I mercati dove il calo delle esportazioni dei distretti del Trentino-Alto Adige è stato più pronunciato (in milioni di euro) nel terzo trimestre 2017 Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim trim. Differenza e trim Gen-set 2017 Norvegia 4,3 3,5-0,8-18,2-0,2 Algeria 1,1 0,0-1,1-98,3-99,7 Emirati Arabi 1,9 0,8-1,1-59,5 13,2 Uniti Slovenia 2,3 1,0-1,3-56,5-20,6 Cina 2,2 0,7-1,5-69,9-57,1 Francia 7,7 5,9-1,8-23,7 19,2 Spagna 15,6 12,1-3,5-22,5-3,1 Egitto 8,1 3,5-4,7-57,3-47,5 Germania 119,7 105,1-14,6-12,2-3,8 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 16

18 Monitor dei Distretti - Triveneto 1.4 I distretti del Friuli-Venezia Giulia Nei primi 9 mesi del 2017 i distretti del Friuli Venezia Giulia hanno riportato esportazioni in aumento del +6,5% (pari a +81,2 milioni di euro), distinguendosi per la migliore dinamica di crescita nel Triveneto. Nel terzo trimestre le imprese distrettuali hanno ottenuto incrementi di export in linea con il valore medio nazionale (+4,4% vs +4,5%) (Fig. 1.9). Per il Mobile di Pordenone i primi 9 mesi del 2017 hanno segnato un cambio di passo nelle esportazioni che hanno raggiunto in valore i 566,5 milioni di euro, a un tasso di crescita tendenziale che si è mantenuto sempre a doppia cifra nei tre trimestri (crescita media del +14,5%) (Tab.1.9). In particolare, nel terzo trimestre 2017, hanno contribuito a questa notevole performance di crescita soprattutto i mercati avanzati, guidati dalla Francia (+10,2 milioni di euro), seguita da Spagna (+2,1 milioni di euro), Polonia (+1,8 milioni di euro), e Stati Uniti (+1,5 milioni di euro). Il mercato cinese riveste ancora un peso relativamente basso per il distretto anche se negli ultimi 9 mesi ha registrato una crescita tendenziale a doppia cifra (+ 15,5%) e si tratta di uno dei mercati con maggiori potenzialità per i mobili made in Italy, per il quale sono nati progetti specifici da parte delle associazioni di categoria, al fine di accompagnare le aziende verso questo e altri i mercati più lontani per sostenerne i fatturati altrimenti in difficoltà con la crisi dei consumi interni 2 : In particolare da un nostro studio su un campione di aziende attive nella filiera del mobile è emerso che le imprese del mobile della regione (che si concentrano principalmente in stretta continuità tra il distretto del Mobile di Pordenone e quello delle Sedie e tavoli di Manzano) tra il 2014 e il 2016 stanno ottenendo risultati positivi dallo sviluppo sui mercati esteri, come si può leggere in maniera indiretta dal maggior incremento del fatturato (+10,3% in termini mediani), superiore a quello delle imprese del mobile del resto d Italia (+7,4%). 3 Per l altro distretto della filiera del legno e mobile, le Sedie e tavoli di Manzano, la lettura dei primi 9 mesi di esportazioni del 2017 restituisce invece un quadro di crescita incerto, anche se di complessiva stabilità ma con segnali di rallentamento nel terzo trimestre (-2,3%), da attribuire al calo degli Emirati Arabi Uniti (-2,1 milioni di euro), della Francia (-1,0 milioni di euro) e del Regno Unito (-1,0 milioni di euro) che hanno annullato l aumento registrato negli Stati Uniti (+2,5 milioni di euro). Nei primi 9 mesi del 2017 positivo l andamento per i Coltelli e forbici di Maniago (+8,3%) con aumenti in Germania, Francia e Stati Uniti: le proiezioni per il triennio rimangono in generale promettenti sulla crescita dell export di oggetti di design e prodotti per la casa soprattutto nel segmento della coltelleria e della posateria (con un valore atteso medio annuo del +6,4%) 4. Bene anche per i due distretti dell agroalimentare: il Prosciutto di San Daniele ha avuto una forte crescita (+9,1%) grazie all apertura su un nuovo mercato (Thailandia) e conferme da mercati di rilievo quali la Germania e gli Stati Uniti. Per i Vini del Friuli la crescita del +4,9% è stata determinata dalle maggiori vendite in Slovenia, Stati Uniti, Spagna e Croazia. Infine per distretto degli Elettrodomestici di Pordenone, dopo un avvio d anno positivo, i primi 9 mesi del 2017 confermano una flessione delle vendite all estero (-1,6%), che si è accentuata nel terzo trimestre: a perdere di più i mercati di Germania, Belgio ed Emirati Arabi Uniti 2 Club made in Italy di Federlegno Arredo 3 Elaborazioni su database interno di Intesa Sanpaolo su aziende attive tra il con fatturato superiore a un milione di euro nel 2014 e maggiore di 800mila euro nel 2016, di cui 300 in Friuli-Venezia Giulia 4 Proiezioni di StudiaBo Ufficio Studi economici a supporto di processi aziendali per Homi Milano (nov.2017) Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 17

19 Monitor dei Distretti Triveneto Fig. 1.9 Evoluzione trimestrale dell export dei distretti a confronto (variazione % tendenziale) ITALIA Friuli-Venezia Giulia ,5 4,4 Tab. 1.9 Evoluzione delle esportazioni dei distretti del Friuli-Venezia Giulia (i distretti sono ordinati per contributo alla crescita delle esportazioni nel terzo trimestre 2017) Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim. 3 trim. Differenza e trim Gen-set 2017 Distretti Fiuli -Venezia Giulia : 424,0 442,4 18,4 4,4 6,5 Mobile di Pordenone 166,5 188,4 21,9 13,1 14,5 Coltelli, forbici di Maniago 25,5 28,6 3,1 12,1 8,3 Prosciutto San Daniele 12,8 13,1 0,4 2,9 9,1 Vini del Friuli 22,3 21,0-1,4-6,1 4,9 Sedie e tavoli di Manzano 106,3 103,9-2,4-2,3 0,1 Elettrodomestici di Pordenone 90,6 87,5-3,1-3,4-1,6 Nei primi 9 mesi del 2017 i primi tre mercati che più hanno contribuito alla crescita delle esportazioni regionali sono stati Francia (Mobile di Pordenone, Elettrodomestici di Pordenone e Coltelli e Forbici di Maniago), Stati Uniti (Sedie e tavoli di Manzano, Coltelli e Forbici di Maniago, Mobile di Pordenone) e Spagna (Mobile di Pordenone). (Tab. 1.10). Mercati di sbocco Per quanto riguarda invece i mercati in cui si è registrato un calo, oltre agli Emirati Arabi Uniti (Sedie e Tavoli di Manzano) spiccano il Regno Unito (Sedie e tavoli di Manzano, Coltelli e forbici di Maniago, Elettrodomestici di Pordenone) e la Germania (Elettrodomestici di Pordenone, Sedie e tavoli di Manzano), mercato che con questo ulteriore calo è arrivato al settimo trimestre consecutivo di variazione negativa a livello medio regionale. (Tab. 1.11). Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 18

20 Monitor dei Distretti - Triveneto Tab I mercati dove la crescita delle esportazioni dei distretti del Friuli-Venezia Giulia è stata più elevata (in milioni di euro) nel terzo trimestre 2017 Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim trim Differenza 2017 e trim Gen-set.2017 Totale di cui 424,0 442,4 18,4 4,4 6,5 Francia 56,1 68,8 12,7 22,7 16,4 Stati Uniti 30,9 37,2 6,4 20,6 25,5 Spagna 15,8 17,5 1,7 10,7 18,2 Arabia Saudita 1,0 2,7 1,7 163,8 4,6 Romania 1,6 3,1 1,5 97,8 32,6 India 1,2 2,6 1,4 121,7 81,2 Polonia 8,7 9,9 1,2 13,3 31,1 Cina 3,9 4,8 1,0 25,0 3,3 Australia 4,9 5,6 0,6 13,0 18,4 Svizzera 10,0 10,6 0,6 6,3 8,8. Nota: omissis di alcuni paesi di minore rilevanza per le esportazioni complessive nonostante il valore assoluto dell incremento del terzo trimestre Tab I mercati dove il calo delle esportazioni dei distretti del Friuli-Venezia Giulia è stato più pronunciato (in milioni di euro) nel terzo trimestre 2017 Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim trim Differenza 2017 e trim Gen-set 2017 Svezia 12,1 11,5-0,6-4,8 14,8 Paesi Bassi 11,1 10,1-1,0-8,8-7,1 Canada 5,1 3,9-1,2-24,3-22,2 Belgio 11,5 10,2-1,3-11,0 0,3 Germania 66,3 64,5-1,8-2,8-7,0 Regno Unito 69,4 66,9-2,5-3,6 1,0 Emirati Arabi Uniti 7,4 3,6-3,9-52,1-12,9. Nota: omissis di alcuni paesi di minore rilevanza per le esportazioni complessive nonostante il valore assoluto dell incremento del terzo trimestre Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 19

21 Monitor dei Distretti Triveneto 2. L export dei 3 poli tecnologici del Triveneto nel terzo trimestre 2017 Nel terzo trimestre del 2017 si conferma buona la crescita delle esportazioni dei poli tecnologici del Triveneto (+10,6%). Tra i mercati di sbocco spicca il grande sviluppo delle esportazioni verso l Arabia Saudita (+9,4 milioni di euro), attribuibili quasi interamente al Polo ICT Veneto, e verso gli Stati Uniti (+7,4 milioni di euro). Da segnalare la straordinaria accelerazione del polo del Biomedicale di Padova nei primi 9 mesi del 2017: con +62 milioni di euro (pari a +16,6%) diretti principalmente verso Stati Uniti, Repubblica di Corea e Cina, ha superato l andamento delle esportazioni degli altri poli biomedicali italiani che si sono fermati nello stesso periodo ad un incremento del +7,9%. Si è così ulteriormente accresciuto il divario di crescita che negli ultimi quattro anni ha contraddistinto il Biomedicale di Padova dagli altri poli italiani (Fig. 2.1). Infine l ICT di Trieste torna nel terzo trimestre 2017 ai livelli record di 130,8 milioni di euro di esportazioni toccati nel 2015, con un incremento a doppia cifra da attribuire quasi interamente al mercato francese (+11,5 milioni di euro) e al mercato tedesco (+3 milioni di euro). Tab. 2.1 Evoluzione delle esportazioni dei poli tecnologici nel terzo trimestre 2017 (i poli sono ordinati per contributo alla crescita delle esportazioni nel terzo trimestre 2017) Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim trim Differenza 3 Trim e Gen-set Poli italiani 6.354, ,3 990,6 15,6 12,0 Poli del Triveneto 374,5 414,3 39,8 10,6 7,3 Polo Ict veneto 142,7 157,2 14,5 10,2 8,0 Polo Ict di Trieste 116,9 130,8 13,9 11,9-2,8 Biomedicale di Padova 114,9 126,3 11,4 9,9 16,6 Fig. 2.1 Evoluzione delle esportazioni del Biomedicale di Padova a confronto con quelle degli altri Biomedicali italiani (fatto 100 il terzo trimestre 2002) Biomedicale di Padova 215, trim trim trim 2006 Altri Biomedicali Italiani 3 trim trim trim trim trim ,9 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 20

22 Monitor dei Distretti - Triveneto Appendice Metodologica Non è facile monitorare l evoluzione congiunturale dei distretti industriali. Le uniche informazioni aggiornate disponibili, a livello territoriale (provinciale), riguardano le esportazioni espresse a prezzi correnti (dati trimestrali). Un incrocio province/settori per le esportazioni è disponibile, inoltre, per un numero relativamente limitato di settori. La congiuntura dei distretti può essere pertanto approssimata in un modo molto grezzo, con un maggiore grado di confidenza solo per i distretti fortemente export-oriented (non ci sono, infatti, dati sul mercato interno) e per quelli che producono beni non troppo specifici (non abbiamo statistiche su micro-settori ad esempio come coltelli e forchette ). I distretti analizzati costituiscono una sintesi di quelli individuati dalla Federazione dei distretti italiani, dall Istat, dalla Fondazione Edison e dalle Leggi regionali che censiscono i distretti stessi. Nel Monitor dei distretti sono analizzati, quasi 150 distretti tradizionali (principalmente specializzati nel sistema moda, nel sistema casa, nella meccanica e nell agro-alimentare) 5, 22 poli tecnologici, specializzati cioè in settori ad alta tecnologia (farmaceutica, ICT, aeronautica). Poiché il presente lavoro ha finalità soprattutto quantitative a livello del sistema distretti nel suo complesso, ci si è concentrati solo sui distretti e poli tecnologici che potevano essere ben rappresentati dai dati Istat disponibili sul commercio estero a livello provinciale. Vale la pena precisare che i dati Istat provinciali si riferiscono alle export, espresse a prezzi correnti e, pertanto, non tengono conto dei fenomeni inflativi, ovvero delle variazioni di prezzo non dovute a miglioramenti qualitativi dei beni prodotti. Questi dati devono, pertanto, essere valutati con cautela visto che l evoluzione positiva (negativa) dell export può nascondere aumenti (diminuzioni) di prezzo legati all andamento delle quotazioni delle materie prime. In questo numero del Monitor l evoluzione delle esportazioni nel 2017 è calcolata confrontando i dati provvisori nel 2017 con i dati definitivi del Le variazioni calcolate per il 2016 sono ottenute dal confronto tra dati definitivi del 2016 e dati definitivi del L elenco dei distretti mappati da Intesa Sanpaolo è stato rivisto in occasione dell Ottava edizione del Rapporto Economia e finanza dei distretti, dicembre A questo proposito si rimanda all approfondimento La nuova mappa dei distretti tradizionali italiani (pp ). Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 21

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Aprile 2017

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Aprile 2017 Direzione Studi e Ricerche Monitor dei distretti del Triveneto Executive Summary 2 I 36 distretti tradizionali e i 3 Poli tecnologici del Triveneto 4 1. I distretti tradizionali nel 2016 4 1.1 Triveneto

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Giugno 2017

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Giugno 2017 Monitor dei Distretti del Triveneto Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 36 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 4 1. I distretti

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto

Monitor dei Distretti del Triveneto Monitor dei Distretti del Triveneto Trimestrale n. 39 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche Industry A cura di: Anna Maria Moressa Elaborazioni dati e statistiche: Angelo Palumbo Monitor dei Distretti

Dettagli

Distretti industriali «motore» della crescita del Triveneto

Distretti industriali «motore» della crescita del Triveneto Distretti industriali «motore» della crescita del Triveneto Conferenza stampa Giovanni Foresti e Anna Maria Moressa Direzione Studi e Ricerche Padova, 11 maggio 2017 Agenda 1 1 Introduzione 2 Evoluzione

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2019

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2019 Monitor dei Distretti del Triveneto Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 40 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 3 1. I distretti

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto BOZZA. Ottobre Trimestrale n. 36. Executive summary 1. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Monitor dei Distretti del Triveneto BOZZA. Ottobre Trimestrale n. 36. Executive summary 1. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti del Triveneto BOZZA Executive summary 1 I 40 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 3 1. I distretti tradizionali nel secondo trimestre 2018 3 1.1 Triveneto a

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto

Monitor dei Distretti del Triveneto Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 36 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 4 1. I distretti tradizionali nel secondo trimestre 2017 4 1.1 Triveneto a confronto

Dettagli

Evoluzioni del modello distrettuale in Toscana. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche IRPET, Firenze, 6 luglio 2018

Evoluzioni del modello distrettuale in Toscana. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche IRPET, Firenze, 6 luglio 2018 Evoluzioni del modello distrettuale in Toscana Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche IRPET, Firenze, 6 luglio 2018 L oggetto dell analisi 1 18.000 aziende, appartenenti a 153 distretti industriali,

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Luglio 2018

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Luglio 2018 Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 40 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 4 1. I distretti tradizionali nel primo trimestre 2018

Dettagli

Monitor dei Distretti Triveneto Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015

Monitor dei Distretti Triveneto Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015 Monitor dei Distretti Triveneto Direzione Studi e Ricerche Le Banche sopra citate distribuiscono questo studio realizzato da Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 34 distretti tradizionali

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto

Monitor dei Distretti del Triveneto Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 40 distretti tradizionali 4 1. I distretti tradizionali nel 2018 4 1.1 Triveneto a confronto con il resto d Italia 4 1.2 I distretti del Veneto

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in e in Direzione Studi e Ricerche Firenze, 31 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L olivicoltura e la viticoltura in e in 3 Le sfide

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto

Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 34 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 3 Monitor dei Distretti del Triveneto 1. I distretti tradizionali nel primo trimestre 3 1.1 Triveneto a confronto con

Dettagli

La filiera del mobile del Friuli Venezia Giulia: buone indicazioni dai dati di bilancio e dal commercio estero

La filiera del mobile del Friuli Venezia Giulia: buone indicazioni dai dati di bilancio e dal commercio estero La filiera del mobile del Friuli Venezia Giulia: buone indicazioni dai dati di bilancio e dal commercio estero Anna Maria Moressa Direzione Studi e Ricerche Udine, 20 novembre 2017 Agenda 1 1 Il traino

Dettagli

Distretti industriali ancora un modello vincente in Emilia Romagna

Distretti industriali ancora un modello vincente in Emilia Romagna Distretti industriali ancora un modello vincente in Emilia Romagna Conferenza stampa Giovanni Foresti e Carla Saruis Direzione Studi e Ricerche Bologna, 24 aprile 2018 Agenda 1 1 I contenuti del Rapporto

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto

Monitor dei Distretti del Triveneto Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 40 distretti tradizionali 3 1. I distretti tradizionali nel 2018 3 1.1 Triveneto a confronto con il resto d It alia 3 1.2 I distretti del Veneto

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto

Monitor dei Distretti del Triveneto Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 34 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 4 1. I distretti tradizionali nel secondo trimestre del 214 4 1.1 Triveneto a confronto

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

Monitor dei Distretti Triveneto Direzione Studi e Ricerche Marzo 2015

Monitor dei Distretti Triveneto Direzione Studi e Ricerche Marzo 2015 Monitor dei Distretti Triveneto Direzione Studi e Ricerche Le Banche sopra citate distribuiscono questo studio realizzato da Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 34 distretti tradizionali

Dettagli

Executive summary 1 I 36 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 4 1. I distretti tradizionali nel terzo trimestre

Executive summary 1 I 36 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 4 1. I distretti tradizionali nel terzo trimestre Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 36 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 4 1. I distretti tradizionali nel terzo trimestre 4 1.1 Triveneto a confronto con

Dettagli

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 7 ottobre 20 Export dei distretti piemontesi fermo per il secondo trimestre consecutivo 30 Export

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 13/06/2012 2 Le esportazioni originate

Dettagli

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD INDUSTRIA LEGNOMOBILI FVG e UD Nota Congiunturale (giugno 2019) In Friuli Venezia Giulia il comparto LegnoMobili, che conta quasi 2.500 localizzazioni (imprese + sedi secondarie: il 58,9% ubicate in Provincia

Dettagli

EMILIA ROMAGNA dinamica dell export delle filiere e dei distretti. Agosto 2017

EMILIA ROMAGNA dinamica dell export delle filiere e dei distretti. Agosto 2017 EMILIA ROMAGNA dinamica dell export delle filiere e dei distretti Agosto 2017 INDICE La dinamica delle esportazioni delle filiere dell Emilia Romagna (I trimestre 2017) La dinamica delle esportazioni dei

Dettagli

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Giugno 2014

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Giugno 2014 Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Le Banche sopra citate distribuiscono questo studio realizzato da Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 34 distretti tradizionali

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

IL BILANCIO ANNUALE SUL COMMERCIO ESTERO NELLE PROVINCE DI BELLUNO E TREVISO. Conferenza stampa Belluno, 21 marzo 2017

IL BILANCIO ANNUALE SUL COMMERCIO ESTERO NELLE PROVINCE DI BELLUNO E TREVISO. Conferenza stampa Belluno, 21 marzo 2017 IL BILANCIO ANNUALE SUL COMMERCIO ESTERO NELLE PROVINCE DI BELLUNO E TREVISO Conferenza stampa Belluno, 21 marzo 2017 BELLUNO: l export per aree e Paesi 1 Esportazioni bellunesi per mercati di destinazione.

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 14/03/2012 2 Nonostante un rallentamento

Dettagli

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Servizio Studi e Ricerca   Economia veronese ESPORTAZIONI Servizio Studi e Ricerca statistica@vr.camcom.it www.vr.camcom.it Economia veronese ESPORTAZIONI 1 semestre 2018 Esportazioni veronesi: positivo il bilancio dei primi sei mesi del 2018 Nel primo semestre

Dettagli

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 report flash 12 Giugno 2017 Nel primo trimestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute dell 8,9% (+1,2 miliardi

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2017

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2017 Monitor dei Distretti del Triveneto Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 36 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 3 1. I distretti

Dettagli

gen-giu 2018 provvisorio gen-giu 2019 provvisorio Var. % import export import export import export import export

gen-giu 2018 provvisorio gen-giu 2019 provvisorio Var. % import export import export import export import export Veneto. Interscambio commerciale per provincia (valori in euro) (graduatoria per valore export 219) Pos. PROVINCE gen-giu 218 provvisorio gen-giu 219 provvisorio Peso % 219 import export import export

Dettagli

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Udine, 8 giugno 2017 Agenda 1 1 L evoluzione delle quote

Dettagli

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017 La dinamica dell export provinciale Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017 2 Andamento export e fatturato estero provincia di Padova nel 2016 Fonti disponibili ibili Dati Istat

Dettagli

Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del report di sintesi

Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del report di sintesi Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del 2017 report di sintesi 12 dicembre 2017 Nei primi nove mesi del 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 12/06/2013 2 Le esportazioni originate dalla provincia di

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo Direzione Studi e Ricerche Verona, 12 Aprile 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il vitivinicolo in Italia

Dettagli

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche Bologna, 4 novembre 2015 Agenda 1 La filiera della meccanica agro-alimentare: il

Dettagli

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre 2017 report flash 13 settembre 2017 Nel primo semestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute del 6,4% (+1,8

Dettagli

Le dinamiche del commercio estero bellunese e trevigiano nel primo semestre 2017

Le dinamiche del commercio estero bellunese e trevigiano nel primo semestre 2017 Comunicato Stampa Treviso, 15 settembre Le dinamiche del commercio estero bellunese e trevigiano nel primo semestre L ACCELERAZIONE DELLA CRESCITA MONDIALE PERMETTE ALLE ESPORTAZIONI TREVIGIANE DI CRESCERE

Dettagli

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Servizio Studi e Ricerca   Economia veronese ESPORTAZIONI Servizio Studi e Ricerca statistica@vr.camcom.it www.vr.camcom.gov.it Economia veronese ESPORTAZIONI gennaio settembre 2018 Esportazioni veronesi primi nove mesi del 2018: +1,4% Al 30 settembre 2018, con

Dettagli

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Gregorio De Felice Chief Economist Roma, 30 maggio 2017 Agenda 1 1 Un biennio positivo 2 Le sfide per il futuro 2015-16: valore aggiunto in lieve

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto

Monitor dei Distretti del Triveneto Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 36 distretti tradizionali e i 3 Poli tecnologici del Triveneto 5 1. I distretti tradizionali nel secondo trimestre 5 1.1 Triveneto a confronto

Dettagli

Commercio estero Marche Emirati Arabi Uniti- dati P.F. Performance e Sistema Statistico REGIONE MARCHE

Commercio estero Marche Emirati Arabi Uniti- dati P.F. Performance e Sistema Statistico REGIONE MARCHE Commercio estero Marche Emirati Arabi Uniti- dati 2018 P.F. Performance e Sistema Statistico REGIONE MARCHE Elaborazioni maggio 2019 ESPORTAZIONI ESPORTAZIONI dalle MARCHE verso gli EMIRATI ARABI UNITI

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016 nel 2015 L export dei settori a più alta concentrazione di MPI ammontano a 7.860 milioni di euro, pari al 46,4% dell export manifatturiero,

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/06/2016 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE L ultimo trimestre del 2015 segna un risultato positivo per l interscambio estero della provincia di Brescia. Tra ottobre e dicembre le

Dettagli

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Ottobre 2013

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Ottobre 2013 Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Le Banche sopra citate distribuiscono questo studio realizzato da Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 34 distretti tradizionali

Dettagli

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014 Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Le Banche sopra citate distribuiscono questo studio realizzato da Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 2 I 34 distretti tradizionali

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in. Focus sul vitivinicolo e carni Direzione Studi e Ricerche Torino, 3 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il vitivinicolo e il settore

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON FONDAZIONE EDISON CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO Principali province esportatrici 1090141014 121142434 1 1 2 1 31431415144546 1 5 16 617 474 1 8 71 181 4 9 8 9 5 1 2 0 9 0 5 OSSERVATORIO TERRITORIALE

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza 20/05/2019. Il distretto della Ceramica Artistica di Nove e Bassano del Grappa

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza 20/05/2019. Il distretto della Ceramica Artistica di Nove e Bassano del Grappa Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza Sono 207 le imprese della Ceramica in provincia di Vicenza e occupano 1.126 addetti. Al comparto artigiano appartengono 155 imprese e 756

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia e in Direzione Studi e Ricerche Palermo, 11 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L agroalimentare in 3 Le opportunità per l

Dettagli

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO I TRIMESTRE 2015 IL QUADRO GENERALE Nel primo trimestre del 2015 le esportazioni bresciane sono cresciute del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell anno scorso. Leggermente

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Settembre 2015

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Settembre 2015 Monitor dei Distretti del Triveneto Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 34 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 3 1. I distretti

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 57/2017

COMUNICATO STAMPA 57/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 57/2017 TRA GENNAIO E SETTEMBRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano

Dettagli

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici Approfondimenti statistici QUADERNO N 136 GENNAIO 2014 INDICE DELL EXPORT DEI PRINCIPALI DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI: buona la tenuta dell export distrettuale nel III trimestre Figura 1 - Export dei

Dettagli

LEGNO-MOBILE IN FVG E IN PROVINCIA DI UDINE E LE ATTESE PER IL SALONE DI MILANO

LEGNO-MOBILE IN FVG E IN PROVINCIA DI UDINE E LE ATTESE PER IL SALONE DI MILANO LEGNOMOBILE IN FVG E IN PROVINCIA DI UDINE E LE ATTESE PER IL SALONE DI MILANO In Friuli Venezia Giulia il comparto Legno mobile, che conta quasi 2.500 localizzazioni (imprese + sedi secondarie: il 58,7%

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 21/2018

COMUNICATO STAMPA 21/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 21/2018 EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE PER BIELLA E VERCELLI Nei primi tre mesi del 2018 le vendite

Dettagli

Monitor dei Distretti Umbria

Monitor dei Distretti Umbria Monitor dei Distretti Umbria Servizio Studi e Ricerche CR Umbria distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Umbria Executive summary 2 1. L export nel primo trimestre del 2014 3 2.

Dettagli

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016 GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre 2016 Luglio 2016 INDICE 1. La dinamica del commercio estero della filiera agroalimentare dell Emilia-Romagna

Dettagli

Comunicato Stampa Treviso, 17 marzo 2017

Comunicato Stampa Treviso, 17 marzo 2017 IL BILANCIO ANNUALE SUL COMMERCIO ESTERO NELLE PROVINCE DI BELLUNO E TREVISO Si intercettano sul territorio i segnali di recupero del commercio mondiale, rispetto al ritmo di crescita piuttosto modesto

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 12/2019

COMUNICATO STAMPA 12/2019 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 12/2019 POSITIVA LA DINAMICA DELL EXPORT PER BIELLA E VERCELLI Nel corso del 2018 il dato globale delle vendite

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

Osservatorio Mobili 3

Osservatorio Mobili 3 SOMMARIO Osservatorio Mobili 3 Distribuzione provinciale dell export italiano di Mobili 4 Andamento dell export delle principali province esportatrici 5 Dinamica congiunturale 7 Paesi di destinazione 9

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2011, analizzando

Dettagli

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine è il punto di riferimento per l industria e le attività a essa integrate. L Associazione assume un ruolo di interlocuzione e proposta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 28/2019

COMUNICATO STAMPA 28/2019 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 28/2019 OPPOSTE DINAMICHE DELL EXPORT PER BIELLA E VERCELLI Nel primo trimestre 2019 le vendite all'estero registrano

Dettagli

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017 NEL 1 SEMESTRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano una performance

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO III TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE L interscambio estero della provincia di Brescia si chiude nel terzo trimestre del 2015 con un nuovo risultato positivo. L export, tuttavia,

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Aprile 2018

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Aprile 2018 Direzione Studi e Ricerche Monitor dei distretti del Triveneto Executive Summary 2 I 40 distretti tradizionali e i 3 Poli tecnologici del Triveneto 5 1. I distretti tradizionali nel 2017 5 1.1 Triveneto

Dettagli

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015 COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA Anno 2015 Bologna, 7 aprile 2016 Fonte principale Elaborazioni Confindustria ER su dati ISTAT Sono riportati alcuni dati di fonte CSC, Unioncamere

Dettagli

Monitor dei Distretti Abruzzo. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2019

Monitor dei Distretti Abruzzo. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2019 Monitor dei Distretti Abruzzo Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti Abruzzo Executive summary 2 1. L export dei distretti dell Abruzzo 3 2. L export del Polo ICT dell Aquila 6 Appendice Metodologica

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO STUDI ANALISI CONGIUNTURALE DELL INTERSCAMBIO CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI MILANO IV TRIMESTRE Milano, 27 marzo 2007 Il si

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 9/2018

COMUNICATO STAMPA 9/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 9/2018 NEL 2017 EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano

Dettagli

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016 ESPORTAZIONI: BIELLA CRESCE DELLO 0,7% MENTRE VERCELLI CALA DELL'1,7% Nel primo trimestre del 2016 le

Dettagli

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Servizio Studi e Ricerca   Economia veronese ESPORTAZIONI Servizio Studi e Ricerca statistica@vr.camcom.it www.vr.camcom.gov.it Economia veronese ESPORTAZIONI gennaio settembre 2017 Esportazioni veronesi primi nove mesi del 2017: +7,1% Al 30 settembre 2017, con

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 12

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 12 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 12 Aprile 2019 IL SETTORE VITIVINICOLO NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEL 2018: L INCREMENTO PRODUTTIVO DELL UVA DA VINO E CONSISTENTE E SUPERIORE AL DATO NAZIONALE; SI AMPLIA LA

Dettagli

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 29/06/2016 Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE HIGHLIGHTS SETTORE MECCANICA DEL TERRITORIO DI VARESE

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto

Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 34 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 3 Monitor dei Distretti del Triveneto 1. I distretti tradizionali nel terzo trimestre 3 1.1 Triveneto a confronto con

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Luglio 2016

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Luglio 2016 Monitor dei Distretti del Triveneto Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 36 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 3 1. I distretti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 32/2018

COMUNICATO STAMPA 32/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 32/2018 PER BIELLA E VERCELLI EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE Nei primi sei mesi del 2018 le vendite

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO II TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE Il secondo trimestre del 2015 si chiude con un nuovo dato positivo per l interscambio commerciale della provincia di Brescia. Le esportazioni

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

Monitor dei Distretti. Servizio Studi e Ricerche Dicembre 2010

Monitor dei Distretti. Servizio Studi e Ricerche Dicembre 2010 Servizio Studi e Ricerche Executive Summary 3 1. L export dei distretti nel terzo trimestre del 2010 8 1.1 I settori economici 8 1.2 I mercati di sbocco 9 1.3 Le regioni italiane 12 1.4 La dispersione

Dettagli

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009 UNIONE COSTRUTTORI TURBINE IDRAULICHE, A VAPORE, A GAS ED EOLICHE. TREND DEL COMPARTO ANNI 2007 2008 PREV. 2009 Giugno 2009 1 TURBINE 2007 2008 2009 08/07 09/08 euro euro euro % % Produzione Totale 1.742.397.459

Dettagli

Analisi Mercato Settore lapideo

Analisi Mercato Settore lapideo Analisi Mercato Settore lapideo MARMO BLOCCHI E LASTRE PRINCIPALI INDICATORI RIFERITI AL MERCATO MONDIALE ANALISI STATISTICHE 2004-2007 Marmo: blocchi e lastre Principali paesi importatori (tonnellate.migliaia)

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli