I PESCI DELLA LAGUNA. Nicola Bettoso ARPA FVG/biologo. 04 Settembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PESCI DELLA LAGUNA. Nicola Bettoso ARPA FVG/biologo. 04 Settembre 2015"

Transcript

1 I PESCI DELLA LAGUNA Nicola Bettoso ARPA FVG/biologo 04 Settembre 2015

2 Le comunità lagunari sono peculiari per la presenza di specie caratteristiche a cui si aggiunge una componente costituita da specie marine e d acqua dolce La distribuzione spaziale delle specie è determinata dai gradienti di salinità, in funzione del grado di eurialinità di ognuna Tuttavia è stata evidenziata l esistenza di specie che vivono e si sviluppano in tali ambienti indipendentemente dalla salinità Pérès & Picard (1964) constatarono l originalità delle comunità bentoniche lagunari definendo la biocenosi Lagunare Euriterma ed Eurialina L originalità e la specificità delle comunità lagunari e le doti di resilienza indussero Guelorget & Perthuisot (1983) a considerare questi ambienti come facenti parte di un unico insieme ecologico definito dominio paralico avente proprie strutture e dinamiche

3 Il dominio paralico è stato suddiviso in tre sotto domini: Paralico vicino: più vicino al mare, con parametri chimico fisici non molto diversi dal mare Paralico lontano: quello più lontano dal mare che comprende il polo evaporitico e quello dulciacquicolo, con parametri chimico fisici molto diversi da quelli marini Paralico tipico: il sottodominio intermedio Gli ambienti paralici differiscono tra di loro per le caratteristiche morfologiche e idrologiche ma sono accomunati dai seguenti aspetti: ampie variazioni spazio-temporali di salinità, forte escursione termica stagionale, idrodinamismo ridotto, rimescolamento delle acque per azione del vento, apporti continui di materiale detritico organico e inorganico, bassa profondità, sedimenti fini, ricchezza in materia organica, concentrazioni elevate di nutrienti a rapido riciclo, alta produttività primaria, tendenza marcata a rapidi cambiamenti ambientali.

4 Uno dei fattori ecologici responsabili della selezione e della struttura delle comunità lagunari è appunto l idrodinamismo, il quale agisce direttamente sui parametri idrologici e sedimentologici. Questo fattore in ambiente lagunare è noto come confinamento ed è il parametro che sembra guidare la distribuzione degli organismi negli ambienti paralici. Esso è definito come il tempo di rinnovo delle sostanze biogene di origine marina in un determinato punto del bacino paralico considerato. Guelorget & Perthuisot (1983), confrontando vari bacini paralici mediterranei, svilupparono un modello di zonazione delle popolazioni bentoniche di substrato mobile lungo un gradiente di confinamento crescente Procedendo dalle bocche lagunari verso l interno troviamo: ZONA I è la fascia situata nelle immediate vicinanze delle comunicazioni con il mare e quindi è semplicemente la continuazione del dominio marino. La macrofauna consiste di molte specie marine per la maggior parte appartenenti alla biocenosi Sabbie Fini Ben Calibrate (SFBC)

5 ZONA II è la zona in cui è effettiva la penetrazione nel dominio paralico. In essa si riscontrano le specie marine più tolleranti della biocenosi SFBC o delle Sabbie Fini Superficiali ZONA III è caratterizzata dalla totale scomparsa degli echinodermi, tale zona è dominata da specie miste presenti sia in laguna che in mare. Queste sono specie appartenenti per lo più alla biocenosi delle Sabbie Fangose di Moda Calma (SVMC) ZONA IV è caratterizzata dalla scomparsa delle specie marine e dalla presenza delle specie strettamente paraliche ZONA V In tale area inizia la colonizzazione del sedimento da parte delle Cianoficee; esso contiene una notevole quantità di sostanza organica ed è fortemente ridotto, nero e maleodorante per la presenza di solfuri e acido solfidrico che si formano nei periodi di distrofia. Presenza larve di Chironomidi ZONA VI rappresenta il passaggio al paralico lontano, dulciacquicolo o evaporitico, ed è caratterizzata da una quasi totale colonizzazione del substrato da parte delle Cianoficee le quali formano tappeti microbici e dalla comparsa di specie appartenenti alla fauna d acqua dolce (Tricotteri, Oligocheti, Odonati) negli ecosistemi ipoalini, mentre in ecosistemi iperalini ci sono specie d ambienti evaporitici come Artemia salina. Il sistema evaporitico è inoltre caratterizzato dall assenza di macrofauna bentonica

6

7 Fauna ittica Le lagune sono ambienti in grado di ospitare un elevata abbondanza di popolazioni ittiche durante specifici stadi di vita, in particolare degli stadi giovanili e di sostenere importanti produzioni ittiche La maggior parte delle comunità ittiche nei sistemi estuarini è caratterizzata dalla presenza di due gruppi ecologici principali: gli estuarino residenti, che trascorrono l intero ciclo di vita all'interno dell estuario, e i marino migratori, accompagnati da un piccolo numero di marino migratori occasionali, specie migratorie diadrome e specie d acqua dolce Le specie ittiche caratteristiche delle lagune sono specie euriecie e sono in grado di svolgere il ciclo biologico, compresa la riproduzione, interamente o in gran parte all interno dell ambiente lagunare. Queste specie vengono classificate come estuarino residenti o sedentarie per questi ambienti di transizione. Solitamente sono presenti in laguna tutto l anno, sono di piccole dimensioni e a ciclo vitale di breve durata, hanno un elevato potenziale riproduttivo e sono presenti in numero elevato

8 Tra queste, sui bassi fondali delle lagune alto adriatiche troviamo alcune specie di gobidi come il ghiozzetto cenerino Pomatoschistus canestrinii, il ghiozzetto di laguna Knipowitschiapanizzae, il ghiozzo nero Gobiusniger, il gòzosterisessorophiocephalus, il nono Aphanius fasciatus e il latterino Atherina boyeri. Tra i residenti lagunari, la specie meno legata ad un particolare tipo di habitat è il latterino, che risulta essere pressoché ubiquitario in laguna, rinvenendosi lungo tutto il gradiente ambientale che va dalle bocche di porto fino alla gronda lagunare. Al contrario, la distribuzione spaziale di altre specie residenti lagunari risulta maggiormente dipendente dalle caratteristiche dell habitat. Le specie migratorie hanno spesso dimensioni maggiori rispetto alle sedentarie, sono normalmente più longeve e compiono la fase riproduttiva in mare. All interno di questo gruppo possono venir distinte le specie migratorie regolari da quelle occasionali o accidentali. Le prime sono costituite da individui giovanili, spesso novellame o comunque al primo anno di vita, le quali, all inizio della primavera, accedono regolarmente nell ambiente lagunare per soggiornarvi durante il loro periodo di accrescimento, utilizzando quindi le lagune come aree di nursery. Qui infatti vi trovano abbondanza di risorsa trofica e maggior riparo dai potenziali predatori.

9 A questo gruppo appartengono i Mugilidae, tra cui soprattutto Liza aurata (cefalo dorato) e Liza ramada (cefalo calamita), gli Sparidae rappresentati soprattutto dall orata (Sparusaurata), i Pleuronectidae dominati dalla passera di mare (Platichthysflesus) e dalla sogliola (Solea solea). Gli adulti di queste specie, soprattutto durante il secondo anno di vita, ritornano in laguna durante la primavera successiva per alimentarsi fino a fine estate I migratori occasionali o accidentali, sono specie definite usualmente talassiche, che talora accedono i bassi fondali lagunari, soprattutto nel primo periodo di vita. Tra le famiglie più comuni risultano i Labridae ed alcune specie di Gobiidae, le aguglie (Belonebelone) e le triglie (Mullus spp.) Oltre alle specie che costituiscono il cosiddetto pesce novello, altre specie marine eurialine si rinvengono in laguna su base stagionale. In particolare, alcune specie di piccoli pelagici compiono importanti migrazioni all interno dell ambiente lagunare, rinvenendosi anche in aree di gronda distanti dalle bocche a mare. È questo il caso, in particolare, dell acciuga (Engraulisencrasicolus) le cui forme giovanili entrano numerose in laguna durante i mesi primaverili, per poi migrare in mare qualche mese più tardi dopo essersi accresciute all interno della laguna. I giovani di queste specie, come anche quelli della sardina (Sardina pilchardus), sono comunque estremamente abbondanti anche nella fascia marina costiera antistante gli ambienti di transizione dell Alto Adriatico.

10 Circuito migratorio dell orata nell Alto Adriatico Ciclo migratorio dell orata nell Alto Adriatico

11 Monitoraggio della fauna ittica Effettuato ai sensi della Direttiva Europea quadro per la tutela delle acque superficiali Condotto da ARPA FVG e le Cooperative di pescatori di Marano Lagunare e Grado Direttiva quadro (2000/60/CE WFD) definisce: 3 tipologie idriche Mesoalina (TME) : 5-20 Polialina (TPO) : Eualina (TEU) : Fortemente modificati (FM) 16 corpi idrici effettuato a cadenza semestrale: 32 stazioni primavera 2010 e autunno stazioni primavera 2011 e autunno stazioni primavera stazioni

12 Il cogollo tradizionale attrezzo da pesca statico pesca in specchi d acqua a batimetria scarsa sacco terminale di forma cilindrica o conica corpo ali esterne Pellizzato, m Questo sistema di sbarramento con i cogolli terminali ( seraja o grasiol )viene posizionato in modo tale da intercettare i pesci che si spostano secondo i flussi di marea. Ha permesso di definire le caratteristiche della fauna ittica in termini di composizione specifica, abbondanza e biomassa

13 Analisi del campione Sul campo: 4 cogolli(repliche) per stazione posizionati24h prima del campionamento Ripostoin sacchettiper la conservazione in congelatore(-20 C) In laboratorio: Determinazione delle specie Conta degli individui Misura della biomassa in g Analisi multivariata

14 Categorie funzionali Le specie ittiche campionate sono state poi raggruppate in categorie funzionali ecologiche in relazione alle modalità di utilizzo degli habitat lagunari trofiche in relazione alle preferenze alimentari Tra le specie campionate le categorie rappresentate sono state le seguenti CATEGORIE ECOLOGICHE ES = estuarino residenti MM = marino migratorie MO = marino occasionali A = anadrome C = catadrome F = dulciacquicole Franco et al., 2006 CATEGORIE TROFICHE PL = Planctivori Bmi = Microbentivori Bma = Macrobentivori HZ = Iperbentivori-zooplanctivori HP = Iperbentivori-piscivori DV = Detritivori OV = Onnivori

15 Numero di specie, abbondanza e biomassa Nel corso del triennio di monitoraggio sono stati analizzati 632 cogolli Il numero di individui catturati è stato pari a , con biomassa di ,1 g Appartenenti a 40 specie divise in 21 famiglie

16 About 40 fish species were recorded (20 families). SPECIES ECOLOGICAL GUILDS TROPHIC GUILDS Alosa fallax A HZ Anguilla anguilla C HP Liza ramada C DV Mugil cephalus C,ES,MM DV Atherina boyeri ES HZ Salaria pavo ES OV Aphanius fasciatus ES OV Gobius niger ES Bmi,HP Gobius paganellus ES Bmi,HP Knipowitschia panizzae ES Bmi Pomatoschistus canestrinii ES Bmi Pomatoschistus marmoratus ES Bmi Zosterisessor ophiocephalus ES Bma Gambusia affinis ES OV Hippocampus guttulatus ES Bmi Hippocampus hippocampus ES Bmi Syngnathus typhle ES HZ Cyprinus carpio F OV Pseudorasbora parva F OV Rutilus aula F OV Gasterosteus aculeatus F Bmi,PL (Franco et Al. 2008) Most of them were found in the inner area of the Marano Lagoon, due to the concomitant presence of the typical estuarine and freshwater species, and marine migrants Belone belone MM HP Sardina pilchardus MM PL Engraulis encrasicholus MM PL Pomatoschistus minutus MM Bmi Liza aurata MM DV Platichthys flesus MM Bmi,Bma Solea solea MM Bmi Diplodus annularis MM OV Sparus aurata MM Bmi Syngnathus acus MM Bmi Mullus surmuletus MM,MS Bmi Parablennius sanguinolentus MS OV Trachurus mediterraneus MS HP Conger conger MS HP Symphodus cinereus MS Bmi Pomatomus saltatrix MS HP Boops boops MS OV Pagellus acarne MS Bmi Sphyraena sphyraena MS HP

17 ABBONDANZA Abbondanza totale TOTALE 98% dell abbondanza totale è rappresentato da 10 specie A. boyeri 84,8% specie rimanenti 1,3% A. fasciatus 0,6% P. minutus 0,6% L. aurata 0,7% S. pilchardus 0,8% Z. ophiocephalus 1,3% L. ramada 2,3% P. marmoratus 1,4% E. encrasicolus 3,6% P. canestrinii 2,7% Le più rappresentative sono: Atherina boyeri(latterino), Engraulis encrasicolus (acciuga), Pomatoschistus canestrinii(ghiozzetto cenerino), Zoosterisessor ophiocephalus(ghiozzo go ) due specie inserite nell allegato II della Direttiva Habitat: Knipowitschia panizzae (ghiozzetto lagunare) e Aphanius fasciatus(nono)

18 Atherinaboyeri (latterino) Estuarino residente, iperbentivoro-zooplanctivoro Grado > Marano in TEU E TPO e a Est del ponte di Grado Pressione pesca > a Marano Sverna in acque profonde Riproduzione primaverile lagunare

19 Engraulisencrasicolus (acciuga) MM più abbondante (PL) Migra fino alle aree più interne Giovanili e sub-adulti in laguna in primavera, crescono a spese della catena trofica lagunare e migrano in mare a fine estate Bacino maranese Aree scarsamente o non vegetate > abbondanza vicino foci fluviali preferisce Marano, con più fiumi, ha maggior grado di trofia A Grado Natissae Aussa-Corno

20 Zoosterisessorophiocephalus (ghiozzo gò) Estuarino residente macrobentivora Tipico gobide eurialino Acque poco profonde con copertura fanerogame marine ideale per riproduzione e inverno Corpi idrici TEU e alcuni TPO Cymodocea nodosa Assente in TME e FM tranne FM3 st. 1 ai bordi di un canale con fanerogame marine

21 Pomatoschistuscanestrinii (Ghiozzetto cenerino)) Estuarino residente, microbentivora Bassi fondali lagunari non vegetati, acque molto torbide Salinità compresa tra 2 e 20 TME esclusivi, vicino a foci Stella e Turgnano Non è stato campionato alcun individuo nel resto della laguna Specie endemica condizionata da conservazione Habitat oligoalini Allegato II Direttiva Habitat

22 Knipowitschiapanizzae (Ghiozzetto lagunare)) Estuarino residente, microbentivora Distribuzione simile a ghiozzetto cenerino MA abbondanze >> inferiori Allegato II Direttiva Habitat

23 Aphaniusfasciatus (Nono) Estuarino residente, onnivora eurialina tipica di ambienti umidi e saline In tutte le tipologie aline > abbondante in aree più confinate e dissalate della Laguna di Marano

24 Categorie ecologiche ABBONDANZA TOTALE ES 91,4% MM 6,1% F 0,1% C 2,3% In termini di abbondanza numerica il popolamento dell intera laguna è costituito quasi esclusivamente dagli estuarino residenti ES e dai marino migratori MM 99% della comunità campionata

25 Categorie ecologiche ABBONDANZA MARANO MM 12,1% ES 82,7% ABBONDANZA GRADO F 0,3% C 4,8% ES 98,5% MM 1,2% C 0,2%

26 Categorie ecologiche ABBONDANZA TEU ABBONDANZA TME ES 98,9% ES 74,5% MM 13,0% C 11,7% MM 1,0% MO 0,1% ABBONDANZA TPO MM 8,3% ES 91,1% C,ES,MM 0,1% F 0,7% A 0,1% Novellame di Liza ramada TME1 st.1, primavera individui C 0,6%

27 Indice ittico stato di qualità ecologica

HFBI Habitat Fish Bio-Indicator VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE BASATO SULL EQB FAUNA ITTICA

HFBI Habitat Fish Bio-Indicator VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE BASATO SULL EQB FAUNA ITTICA 22 Maggio 2018 HFBI Habitat Fish Bio-Indicator VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE BASATO SULL EQB FAUNA ITTICA Matteo Zucchetta, Luca Scapin & Piero Franzoi Università Ca Foscari

Dettagli

Dott. Mattia Lanzoni Dott. Giuseppe Castaldelli Responsabile scientifico Prof. Remigio Rossi

Dott. Mattia Lanzoni Dott. Giuseppe Castaldelli Responsabile scientifico Prof. Remigio Rossi Provincia di Ferrara Dipartimento di Biologia ed Evoluzione Università degli Studi di Ferrara MONITORAGGIO DEI CANALI ADDUTTORI DEL COMPRENSORIO DELLE VALLI DI COMACCHIO E FATTIBELLO IN RELAZIONE ALLA

Dettagli

La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado

La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado Mauro Cosolo DIREZIONE CENTRALE ATTIVITÀ PRODUTIVE, COMMERCIO, COOPERAZIONE, Inquadramento normativo La laguna è sito Natura 2000 IT3320037

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie Università Degli Studi di Ferrara POPOLAMENTI ITTICI DELLA SALINA DI CERVIA

Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie Università Degli Studi di Ferrara POPOLAMENTI ITTICI DELLA SALINA DI CERVIA Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie Università Degli Studi di Ferrara POPOLAMENTI ITTICI DELLA SALINA DI CERVIA LIFE10NATIT000256 Environmental Management and Conservation in Mediterranean

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54 Il termine biocenosi include quegli organismi che, oltre a dipendere dalle caratteristiche fisiche del luogo in cui vivono, sono strettamente legati gli uni agli altri da vari tipi di rapporti reciproci

Dettagli

I pesci del fiume Reno dalle valli di Argenta al mare.

I pesci del fiume Reno dalle valli di Argenta al mare. Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita I pesci del fiume dalle valli di Argenta al mare. Elisabetta Pizzul, Mattia Lanzoni, Andrea Noferini, Stefano Martellos, Gabriele Piazza, Elena

Dettagli

POPOLAMENTI ITTICI DELLA S ALINA DI CERVIA

POPOLAMENTI ITTICI DELLA S ALINA DI CERVIA Dipartimento di S c ienze de lla Vita e Biotecn o lo g ie Univers ità Degli S tudi d i Ferrara POPOLAMENTI ITTICI DELLA S ALINA DI CERVIA LIFE10NATIT000256 Environmental Management and Cons ervation in

Dettagli

Caratteristiche della pesca nella Regione Friuli Venezia Giulia

Caratteristiche della pesca nella Regione Friuli Venezia Giulia Caratteristiche della pesca nella Regione Friuli Venezia Giulia Relatore: Dr. Diego Borme Iniziativa Nicosia Trieste 13 giugno 2017 1 L Adriatico visto dall alto Principali caratteristiche: - 74% fondali

Dettagli

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni Parma 6 febbraio 2008 Quadro sinottico delle problematiche delle aree di transizione dell'alto adriatico e obiettivi di qualità definiti dalla WFD 2000/60/CE Giorgio Mattassi Diverse tipologie idrogeomorfologiche:

Dettagli

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia Hg FVG? Mattassi G., Acquavita A., Bettoso N., Cattaruzza C., Cirillo R., D Aietti A., Del

Dettagli

IL CONTROLLO AMBIENTALE DELLA COSTRUZIONE DEL MOSE

IL CONTROLLO AMBIENTALE DELLA COSTRUZIONE DEL MOSE IL CONTROLLO AMBIENTALE DELLA COSTRUZIONE DEL MOSE 10 anni di monitoraggi tra mare e laguna di Venezia 2004-2015 Editors P. Campostrini, C. Dabalà, P. Del Negro, L. Tosi Questo volume riassume i principali

Dettagli

La prateria di Posidonia oceanica

La prateria di Posidonia oceanica PROGETTO INTEGRATO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE ACQUATICHE E LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA FASCIA COSTIERA ORIENTALE DELLA PROVINCIA DI PALERMO - LA RICERCA SCIENTIFICA La prateria di Posidonia

Dettagli

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input Misure per il miglioramento dell habitat Lagune costiere (1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto mediante il ripristino del gradiente salino in laguna di Venezia Coastal lagoon habitat

Dettagli

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi MACROFITE FITOBENTOS (Diatomee) PESCI Tab. 3.2. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi DELL EFFETTO EFFETTI DELLA ARRICCHIMENTO DEI NUTRIENTI CARICO DI SOSTANZE ORGANICHE

Dettagli

Utilizzo della fauna ittica per la valutazione del successo del ripristino dell'habitat a praterie di fanerogame acquatiche in laguna nord di Venezia.

Utilizzo della fauna ittica per la valutazione del successo del ripristino dell'habitat a praterie di fanerogame acquatiche in laguna nord di Venezia. Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze Ambientali Tesi di Laurea Utilizzo della fauna ittica per la valutazione del successo del ripristino dell'habitat a praterie di fanerogame

Dettagli

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA Le aree umide costiere, in cui è possibile includere anche lo Stagnone di Marsala TP, sono ambienti definiti come ambienti di transizione che occupano

Dettagli

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero 11 marzo 2016 Capitaneria di Porto di Trieste "L'impatto delle acque di zavorra sull'ecosistema marino" 1 Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia CORPO IDRICO: TME4 CATEGORIA acque di transizione TIPOLOGIA AT17 CORPO IDRICO TME4 DENOMINAZIONE AREA Secca Man di Spiesà SUPERFICIE AREA (km 2 ) 4,63 NUMERO DI STAZIONI 3 Codice stazione X(GB) Y(GB) TME401

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia CORPO IDRICO: TEU4 CATEGORIA acque di transizione TIPOLOGIA AT19 CORPO IDRICO TEU4 DENOMINAZIONE AREA Ciuciai de soto Ficariol S.Piero esterno SUPERFICIE AREA (km 2 ) 15,36 NUMERO DI STAZIONI 7 Codice

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE 25 maggio 2016 Marco Bertoli Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) I macroinvertebrati bentonici Alcune

Dettagli

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO Allegato A) alla deliberazione di giunta n.338/35126 del 3/4/2001 e successive modifiche n.878/118169 del 31/12/2004 PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE AGRICOLTURA MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL

Dettagli

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) STAZIONE DI BIOLOGIA MARINA DI PIRANO ISTITUTO NAZIONALE DI BIOLOGIA PROGRAMMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

Acque di transizione

Acque di transizione Giornata di lavoro La Direttiva 2000/60/CE Regione Emilia-Romagna Bologna, 30 ottobre 2008 Tipizzazione, individuazione e caratterizzazione dei corpi idrici Acque di transizione Dott.ssa Carla Rita Ferrari

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

della laguna di Venezia

della laguna di Venezia [focus] Classificazione dei corpi idrici della laguna di Venezia di SILVANO FOCARDi * * Professore Ordinario di Ecologia, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, già Rettore dell Università

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA) Prot. n. (APA/93/D-425AA) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso che la L.R. n. 22 febbraio 1993 n. 11 "Tutela e sviluppo della fauna ittica e regolazione della pesca in Emilia-Romagna" prevede

Dettagli

1) specie ittiche destinate al ripopolamento delle acque interne, da individuarsi fra tutte quelle autoctone presenti in Emilia-Romagna;

1) specie ittiche destinate al ripopolamento delle acque interne, da individuarsi fra tutte quelle autoctone presenti in Emilia-Romagna; Delibera di Giunta - N.ro 1993/5463 - protocollato il 9/11/1993 Oggetto: L.R. N. 11 DEL 22/02/93, ART. 13. DEFINIZIONE DELLE SPECIE ITTICHE APPARTENENTI ALLA FAUNA LOCALE DI CUI E' CONSENTITO IL RIPOPOLAMENTO,

Dettagli

Dr. Luigi Trovarelli

Dr. Luigi Trovarelli Evoluzione stagionale delle masse d acqua lungo la fascia costiera tra Senigallia e Porto Recanati Nella zona tra Senigallia e Porto Recanati l area del largo nel periodo fine inverno primavera, è caratterizzata

Dettagli

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia LA VALLE STURA E IL SUO FIUME note sparse di ecologia NEL NOVEMBRE 1992 LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (C.I.PR.A.), NEL RAPPORTO INTITOLATO "GLI ULTIMI FIUMI NATURALI DELLE

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni:

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni: Delibera di Giunta - N.ro 1993/3544 - protocollato il 27/7/1993 Oggetto: DEFINIZIONE DEGLI ORARI DI ESERCIZIO DI PESCA NELLE ACQUE INTERNE, DELLE MISURE MINIME DEI PESCI, DEI LIMITI GIORNA- LIERI E STAGIONALI

Dettagli

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input Martedì 20 marzo 2018 - Auditorium Santa Margherita Venezia Conferenza Iniziale di progetto Misure per il miglioramento dell habitat Lagune costiere (1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto

Dettagli

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! in ogni stagione... ogni stagione ha il suo pesce Non sono soltanto frutta e verdura a essere legate a determinati periodi dell anno. Anche il pesce, se vogliamo

Dettagli

ALLEGATO. della. direttiva della Commissione

ALLEGATO. della. direttiva della Commissione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 C(2017) 2842 final ANNEX 1 ALLEGATO della direttiva della Commissione che modifica la direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Prodotti della pesca freschi lagunari 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il

Dettagli

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG Il 20 aprile 2012, presso la sala Tessitori della Regione Friuli Venezia Giulia, si è svolto il workshop Effetti della bora sull Adriatico settentrionale: l

Dettagli

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input Misure per il miglioramento dell habitat Lagune costiere (1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto mediante il ripristino del gradiente salino in laguna di Venezia Coastal lagoon habitat

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali Primo Workshop Interdipartimentale, Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali Università Ca Foscari di Venezia, 25 Ottobre 2006 GRUPPO DI RICERCA IN ECOLOGIA ANIMALE Ecologia, comportamento

Dettagli

Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016

Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016 2016 Provincia di Ravenna Università di Bologna Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016 Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

1 - Localizzazione della Biocenosi

1 - Localizzazione della Biocenosi 1 - Localizzazione della Biocenosi Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile Intervallo Batimetrico: da 0 a -20m Ambiente: Zone costiere 1 / 6 Idrodinamismo: Debole Salinità: Normale

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU.

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU. D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 1 Biodiversità Ottobre 2018 1 Descrittore 1 La biodiversità è mantenuta. La

Dettagli

RELAZIONE FINALE Monitoraggio della fauna ittica delle valli di Comacchio con particolare attenzione alle specie d interesse conservazionistico

RELAZIONE FINALE Monitoraggio della fauna ittica delle valli di Comacchio con particolare attenzione alle specie d interesse conservazionistico Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea Life+ Nature & Biodiversity 2009 Project LIFE09NAT/IT/000110 Coordinantig Beneficiary: Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

Lag. Marano. Lag. Grado

Lag. Marano. Lag. Grado LINEA 5 CLIVEN: Aspetti dei cambiamenti climatici sulla Laguna di Venezia (case history) Paolo Cescon; Andrea Gambaro Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, CNR, Venezia Napoli 2006 Lag. Marano

Dettagli

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981 Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp. 113-118, Venezia, 1 Gennaio 1981 MICHELE PELLIZZATO - GIOVANNI FAVRETTI GABRIELE DAL COMPARE * NUOVE OSSERVAZIONI SULLA MACROFAUNA ATTRATTA DA ESCHE DI PESCI MORTI

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia. Università di Perugia Lucia Ghetti Servizio Programmazione Forestale, Faunistico Venatoria ed

Dettagli

11. Delta Ambiente Caratteristiche generali

11. Delta Ambiente Caratteristiche generali 11. Delta 11.1 Ambiente 11.1.1 Caratteristiche generali Figura 65 Delta del Fiume Po. Po delle, luglio 2007 Po delle Donzella di Gnocca, luglio 2008 Po di, luglio 2008 Po delle, luglio 2007 Dal punto di

Dettagli

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione Catia Monauni, Raffaella Canepel, Chiara Defrancesco www.appa.provincia.tn.it

Dettagli

INDICE. Bacino del fiume Isonzo I

INDICE. Bacino del fiume Isonzo I Bacino del fiume Isonzo I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE

Dettagli

Lo stato di qualita delle acque della laguna di Marano e Grado l'impatto dei dragaggi e il nuovo sistema di monitoraggio in continuo SHAPE Marano 5

Lo stato di qualita delle acque della laguna di Marano e Grado l'impatto dei dragaggi e il nuovo sistema di monitoraggio in continuo SHAPE Marano 5 Lo stato di qualita delle acque della laguna di Marano e Grado l'impatto dei dragaggi e il nuovo sistema di monitoraggio in continuo SHAPE Marano 5 marzo 2014 LAGUNA DI MARANO Visione europea della laguna

Dettagli

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento Presidenza Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Progetto

Dettagli

INDICE. Bacino dei tributari della laguna di Marano-Grado I

INDICE. Bacino dei tributari della laguna di Marano-Grado I Bacino dei tributari della laguna di Marano-Grado I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

(1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto mediante. restoring the salt gradient increasing fresh water input

(1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto mediante. restoring the salt gradient increasing fresh water input Martedì 21 maggio 2018 Tenuta Presidenziale Castel Porziano Giornata Europea Natura 2000 Misure peril miglioramento dell habitatlagune costiere (1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto mediante

Dettagli

L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Sergio Zerunian zerunians@virgilio.it L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Bibliografia di riferimento Zerunian S., 2004 Proposta di un Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

Dettagli

LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE

LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE Paolo Turin Bioprogramm/CISBA Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie, Indicatori,

Dettagli

INDICE. Bacino del Livenza I

INDICE. Bacino del Livenza I Bacino del Livenza I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

ICRAM ISTITUTO CENTRALE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA APPLICATA AL MARE

ICRAM ISTITUTO CENTRALE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA APPLICATA AL MARE ICRAM ISTITUTO CENTRALE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA APPLICATA AL MARE Protocolli per il campionamento e la determinazione degli elementi di qualità biologica e fisico-chimica nell ambito dei

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Classificazione e riconoscimento dei teleostei con pinne ventrali toraciche

Classificazione e riconoscimento dei teleostei con pinne ventrali toraciche Classificazione e riconoscimento dei teleostei con pinne ventrali toraciche Monodorsali 1. Caudale fusa con anale e dorsale molto lunghe: Tenioidae 2. Caudale nettamente divisa (forca): Sparidae Centracanthidae

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

4 Classificazione delle acque correnti Figura Diagramma di Huet Questa zonazione, basata sulle specie ittiche guida più rappresentative, è stata

4 Classificazione delle acque correnti Figura Diagramma di Huet Questa zonazione, basata sulle specie ittiche guida più rappresentative, è stata Classificazione delle acque correnti Un corso d'acqua può assumere una elevata varietà di tipologie; tutti, ad esempio, sappiamo ben distinguere un piccolo ruscello da un grosso fiume: la dimensione è

Dettagli

ENTE TUTELA PESCA. Relazione per l anno 2013

ENTE TUTELA PESCA. Relazione per l anno 2013 ENTE TUTELA PESCA Supporto tecnico-scientifico nell attività di tutela e di ripristino mediante ripopolamento dello stock di anguilla (Anguilla anguilla) in Friuli Venezia Giulia previsti nel Piano regionale

Dettagli

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 RISULTATI SURVEY AUTUNNO 2013... 3 2.1 COLONNA D ACQUA... 3 2.1.1 Profili idrologici... 3 3 RISULTATI SURVEY INVERNO 2014... 6 3.1 COLONNA D ACQUA... 6 3.1.1 Profili idrologici...

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO Testo coordinato con le modifiche apportate da: GP 86 del 03/03/2010 GP 878/118169 del 32/2004 GP 338/35126 del 3/4/2001 PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE AGRICOLTURA MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali INVESTIRE NELLA QUALITA DELLE ACQUE

Dettagli

1.1 Descrizione del sito (Sacca di Goro)

1.1 Descrizione del sito (Sacca di Goro) 1.1 Descrizione del sito (Sacca di Goro) Questo paragrafo descrive brevemente l ecosistema lagunare della Sacca di Goro dal punto di vista morfologico, idrodinamico, ecologico ed economico, evidenziando

Dettagli

Turismo a scuola di sostenibilità 2

Turismo a scuola di sostenibilità 2 Turismo a scuola di sostenibilità Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca per l anno scolastico -, il concorso Nazionale Istituto comprensivo di Palazzolo dello Stella, scuola secondaria di I grado

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Rovigo Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE Monitoraggio 2007-2010 2010 Gruppo di lavoro ATI: PIANO D INTERVENTOD Carta Ittica Rilievo parametri

Dettagli

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini Misura di portata in corpi idrici Daniele Demartini Introduzione La portata di un fiume La portata è la quantità d acqua che passa attraverso una sezione di un corso d acqua per unità di tempo. Si misura

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane. COSA MANGIA: predatore, erbivoro o detritivoro a seconda della disponibilità di cibo

DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane. COSA MANGIA: predatore, erbivoro o detritivoro a seconda della disponibilità di cibo CARATTERISTICHE Phylum: Arthropoda Subphylum: Crustacea Classe: Malacostraca Ordine: Amphipoda Famiglia: Gammaridae Genere: Gammarus Specie: Gammarus insensibilis DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane

Dettagli

Linee Guida PMA: Componente acque marino costiere

Linee Guida PMA: Componente acque marino costiere Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Workshop Linee Guida per la Verifica di Assoggettabilità a VIA (art. 23 Legge n. 97/2013) e per il Monitoraggio Ambientale delle

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia 17/05/2011 1 Nelle acque dolci è presente il 35% circa delle specie note

Dettagli

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica Life Poseidone Life Poseidone Posidonia oceanica Posidonia oceanica Foto: Scuba divers Assopaguro La Posidonia oceanica è fanerogama marina (pianta superiore)tipica del Mar Mediterraneo. Forma delle praterie

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Decreto 14 aprile 2009, n. 56 Simone Ciadamidaro 1 e Gabriela Scanu 2 1 ENEA Centro Ricerche Saluggia 2 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del

Dettagli

L ittiofauna di Colfiorito

L ittiofauna di Colfiorito Parco Regionale di Colfiorito Comune di Foligno Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università di Perugia L ittiofauna di Colfiorito Massimo Lorenzoni DBCA - Università di Perugia 075 585

Dettagli

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. AUTUNNO 2010 ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability GESTIONE SOSTENIBILE E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA 12 novembre 2013 Castello Angioino Mola di Bari La gestione dei residui spiaggiati di posidonia: l esperienza del progetto

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale Frequenza: mensile www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei

Dettagli

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni Presentazione delle pubblicazioni: LA CARTA ITTICA DEL BACINO DEL F.NERA E DEL BACINO DEL F.NESTORE Perugia, 4 dicembre 2004 Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia

Dettagli

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Acque destinate alla balneazione Anno 2018 Delibera di Giunta Regionale n.2441 del 07 dicembre 2017 La Regione FVG, in accordo con Arpa

Dettagli

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno)

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno) SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla

Dettagli