Tema: IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE SARDEGNA. Sintesi della ricerca di SRM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tema: IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE SARDEGNA. Sintesi della ricerca di SRM"

Transcript

1 Tema: IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE SARDEGNA Sintesi della ricerca di SRM 25 ottobre 2012

2 IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE SARDEGNA Sommario Gli obiettivi della ricerca... 1 Uno sguardo alle dinamiche internazionali: il posizionamento italiano... 1 La situazione in Sardegna: dinamiche congiunturali e prospettive... 2 L impatto economico sul territorio: il moltiplicatore del V.A. turistico... 5

3 IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE SARDEGNA Sintesi della ricerca di SRM Studi e Ricerche per il Mezzogiorno Gli obiettivi della ricerca La ricerca di SRM si pone gli obiettivi di: - analizzare il ruolo economico del turismo, alla luce anche del nuovo conto satellite per il Turismo, ed individuare il posizionamento attuale e futuro dell Italia nel contesto internazionale; - approfondire i dati turistici di rilievo che caratterizzano la Sardegna, in riferimento alla domanda ricettiva (arrivi, presenze, tematismi, ecc), all offerta (come ad esempio, la capacità ricettiva, la qualità dell ospitalità, le evoluzioni economiche e finanziarie delle imprese alberghiere generate dalla crisi economica) ed al sistema infrastrutturale che ne garantisce l accessibilità; - individuare il peso attuale del turismo nell economia regionale e nazionale attraverso alcuni parametri economici e calcolare il moltiplicatore turistico volto a determinare le ricadute positive che l investimento nel turismo genera nell economia nel suo insieme e nei settori dell indotto, con un particolare approfondimento al binomio Turismo e Agricoltura. * * * Uno sguardo alle dinamiche internazionali: il posizionamento italiano Dalle previsioni sulle possibili evoluzioni del flussi turistici si evidenzia che la società del domani sarà più turistica: i 983 milioni di arrivi turistici mondiali del 2011 (+4,6% rispetto al 2010) cresceranno in media di 43 mln all anno fino al C è quindi la necessità per l Italia di puntare i riflettori sul turismo concentrandosi sui possibili miglioramenti della competitività turistica dei territori, ovvero sull insieme di prodotti e dei differenziati tematismi d offerta, sulle dinamiche di fondo del turismo, sull aspetto dell attrattività internazionale delle regioni italiane, sui processi e politiche di governance, sulla qualità dei servizi, sulle nuove frontiere del sociale, sul valore sistemico e sulla capacità moltiplicativa del turismo, sul ruolo del management e sugli aspetti infrastrutturali. Tutti elementi che determinano il livello di attrattività truistica di un area, e di conseguenza anche il livello di ricchezza generata, misurata quantitativamente in termini di PIL (diretto, indiretto ed indotto). Oramai è chiara l importanza economica del turismo, nel 2011 infatti il settore Travel&Tourism rileva i seguenti dati a livello mondiale: - Contributo diretto di 1.972,8 mld $ pari al 2,8% del Pil - Contributo totale di 6.346,1 mld $ pari 9,1% del Pil - Occupazione diretta posti di lavoro, pari al 3,3% dell occupazione mondiale totale - Occupazione totale posti di lavoro, pari all 8,7% dell occupazione mondiale totale - Capitale investito di 743 mld $ pari al 4,9% del totale 1

4 - Entrate turistiche internazionali mld di $, in crescita del 3,9% rispetto al 2010, con una spesa media turistica di 1.050$ per arrivo Nel contesto turistico internazionale, l Italia è ben posizionata, con un impatto importante sul Pil pari al 5,4%, non molto distante dalla Spagna (6,4) e dalla Francia (6,2), tra i suoi principali competitor. Dai dati del primo conto satellite del turismo si rileva, inoltre, un valore aggiunto pari a 82,8 mld. di euro, pari al 6% del valore aggiunto totale dell economia; incidenza molto vicina, ad esempio, ad un settore rilevante dell economia nazionale quello delle costruzioni. L Italia è tra i primi dieci paesi per domanda turistica straniera: si posiziona al quinto posto nella graduatoria, con 46,1 milioni di turisti, dopo i Paesi con cui essa è in diretta concorrenza, vale a dire la Francia (che è al primo posto) e la Spagna (quarto posto). Tale posizione viene confermata anche per le entrate turistiche internazionali che ammontano a 43 mld $. In riferimento all offerta ricettiva turistica italiana sono presenti, al 2011, quasi 154 mila unità per 4,7 milioni di posti letto. Il 47,5% dei posti letto nazionali (2,2 milioni) sono riconducibili alla ricettività alberghiera. Anche se si considera l offerta ricettiva, l Italia resta ben posizionata: essa, infatti, presenta la più ampia offerta alberghiera a livello europeo in termini di posti letto ( ) ed è al terzo posto per numerosità di esercizi alberghieri (33.890). La ricchezza e la varietà dei siti turistici permettono all Italia di posizionarsi, nel 2011, al 1 posto nella classifica mondiale del Tourism Infrastructure Index. Tra gli elementi positivi vi è anche la ricchezza di siti Unesco, il riconoscimento di fiere ed esposizioni internazionali, la ricca industria creativa, la salute e l igiene del Paese. In realtà se diversi sono i punti di forza, non mancano, però i punti di debolezza che si sono acuiti con la crisi economica: - L Italia, scivola al 27 posto nella classifica mondiale ed al 20 posto in quella europea secondo l indice di competitività Travel & Tourism complessivo. - La dimensione media degli alberghi italiani, (posti letto per esercizi alberghieri) anche se lievemente in crescita (66,4 nel 2011 contro 66,3 nel 2010), è inferiore a quella degli altri principali competitor sul Mediterraneo. - Il tasso di utilizzazione netta degli esercizi alberghieri non è sempre soddisfacente a causa della forte stagionalità. Recupera nei mesi di Luglio ed agosto, senza riuscire però a raggiungere alcuni dei suoi competitor (es Spagna). - Inoltre a causa della crisi economica, in Italia come in altri paesi europei si evidenzia una contrazione della domanda turistica interna nel 2011: numero di viaggi -16,5% e del numero di pernottamenti -15,1%. Secondo poi i dati di Federalberghi, i primi 8 mesi del 2012 (rispetto allo stesso periodo del 2011) portano a segnare una perdita del 2,6% di presenze, con gli italiani ad un -5,6% e gli stranieri ad un +1,2%. La situazione in Sardegna: dinamiche congiunturali e prospettive La regione conta in termini di Arrivi turistici 2,2 milioni (12,1% del Mezzogiorno e 2,1% dell Italia), con un calo del -7,5% rispetto al 2010 dovuto alla contrazione della domanda nazionale (-13,8% contro +4,1% degli stranieri). Le Presenze turistiche nella regione sono state 11,2 milioni (14,5% del Mezzogiorno e 2,9% dell Italia), -7,9% rispetto al

5 Gli occupati diretti in alberghi e ristoranti raggiungono i 34,9 migliaia di unità (12,6% del Mezzogiorno e 2,8% dell Italia), pari al 5,8% degli occupati della regione. Gli esercizi alberghieri sono 920 (13,2% del Mezzogiorno e 2,7% dell Italia) pari al 22,8% delle strutture ricettive complessive (nel Mezzogiorno 26,6%, in Italia 22,1%) con posti letto (17,3% del Mezzogiorno e 4,8% dell Italia). Il settore turistico della Sardegna sta vivendo un periodo di difficoltà a causa della crisi economica, come del resto succede anche a livello nazionale, alla quale sopraggiungono poi altre problematiche. La domanda turistica espressa in termini di arrivi presenta un tasso di crescita che passa dal 15,5% nel 2007 al -7,5% nel 2011 (in Italia dal 3,3% al 5,4%). Ma è anche una domanda in grande trasformazione, che attrae sempre più la clientela estera: il peso degli arrivi turistici stranieri passa dal 29% nel 2000 al 35% nel 2007 ed al 40% nel 2011, raggiungendo un livello superiore al dato meridionale (30%) ma comunque ancora inferiore al dato nazionale (46%). Ciò nonostante mantiene diverse buone performance: E la regione meridionale con la più alta intensità turistica: presenze per 1000 abitanti, superiore anche al valore nazionale (6.410 notti per 1000 abitanti) II regione meridionale per tasso di utilizzazione netta degli esercizi alberghieri (36,0%, dato nazionale 38,2%), dopo la Campania (37,5%), e VIII a livello nazionale. II regione meridionale per concentrazione degli arrivi e delle presenze negli esercizi complementari (arrivi 21,6% e presenze 27,5%; al I posto c è la Puglia), decisamente superiore al dato meridionale (rispettivamente 16,4% e 26,5%). II regione meridionale per peso arrivi turistici stranieri (39,7%, dopo la Sicilia con 39,9%; Mezzogiorno 30,5% e Italia 46%). III regione meridionale per spesa turistica straniera: 640mln nel 2011 (dopo la Campania con mln e la Sicilia con 857 mln ). I turisti stranieri della Sardegna spendono in media più di quelli stranieri del Mezzogiorno e dell Italia: 98,8 euro contro 70,3 e 92,2 (in tutti i casi la spesa media turistica straniera è superiore alla spesa media domestica). La Sardegna si caratterizza per una domanda di prodotto prevalentemente balneare che raccoglie il 43,5% degli arrivi complessivi della regione (peso sul Mezzogiorno del 17% e sull Italia del 5,0%), concentrazione superiore rispetto a quella nazionale (21,7% e meridionale (34,3%). E importante notare poi il grande peso assunto dalla categoria altre località (53%) nella distribuzione degli arrivi che denota la convenienza per la scelta di aree non turistiche interne, limitrofe a quelle costiere. La forte dipendenza dal fattore balneare fa si che le strutture alberghiere soffrano di una forte stagionalità, come del resto succede in Italia. Le province principalmente scelte dai turisti sono Olbia Tempio (quota del mercato regionale pari a 33,4% per gli arrivi ed a 39,8% per le presenze), Cagliari (27,3% per gli arrivi ed a 24,1% per le presenze) e Sassari (15,8% per gli arrivi ed a 13,3% per le presenze). 3

6 La domanda turistica confluisce nel sistema alberghiero per il 78% degli arrivi (80% Italia, 84% Mezzogiorno) ed il 72% delle presenze (67% Italia, 73% Mezzogiorno). Si tratta di una domanda di qualità che si concentra principalmente nelle strutture alberghiere ad alto stellaggio. L offerta ricettiva della Sardegna risponde alle esigenze puntando sulla qualità degli alberghi. Infatti, la regione presenta una concentrazione di alberghi di elevato stellaggio maggiore del Mezzogiorno e dell Italia: nel 2011 quasi il 60% dei posti letto appartengono agli alberghi di 4/5 stelle e Lusso (46% nel Mezzogiorno e 35% in Italia) che rappresentano a loro volta il 30% dell offerta alberghiera totale della regione (27% nel Mezzogiorno e 17% in Italia). Anche l offerta ricettiva complementare risulta importante, come i B&B (2.002 pari al 21% del Mezzogiorno) e gli alloggi agro- turistici (620 pari a 18% del Mezzogiorno), tipologie del settore ricettivo complementare maggiormente diffuse. L incidenza di tali strutture sulla relativa offerta complementare è maggiore sia di quella meridionale che nazionale. Dall analisi delle attività dei Tour Operator internazionali (T.O.) si rileva che la Sardegna è all 11 posto in classifica nazionale come meta italiana promossa dai T.O. internazionali (il 9,9%) ed al 3 nella classifica meridionale, dopo la Campania (37,9%) e la Sicilia (29,2%). Per il 2013 si prevede un lieve incremento arrivando al 10,3%. Rispetto ai tematismi, la Sardegna è tra le destinazioni italiane a «forte prevalenza balneare» più vendute dai tour operator internazionali. Tuttavia i risultati premiano maggiormente le regioni che possono offrire cultura ed un turismo multi prodotto. Infatti, le regioni che offrono il prodotto cultura o associano al prodotto mare altri tematismi (es., cultura, enogastronomia), ottengono maggiore attenzione e vengono maggiormente valorizzate dai Tour Operator Internazionali, ad esempio: Lazio, Toscana, Veneto (città d arte) (sono le prime tre nella graduatoria nazionale per presenza nei pacchetti turistici venduti dai T.O.) Campania e Sicilia: in cui al prodotto mare si unisce ad esempio cultura e enogastronomia Il settore turistico-alberghiero sardo si caratterizza poi per un mercato concentrato nelle quote e frammentato in tante piccole e medie realtà. Si rileva, infatti, un numero elevato di aziende medio-piccole - il 73% del totale (AIDA)- con un fatturato inferiore ad 1 milione di euro e con una quota del mercato del 18% (in Italia il 71% delle imprese con fatt <1mln ha il 20% del mercato) mentre il 2% ha un fatturato superiore agli 8 milioni (come in Italia) e questo gruppo di imprese detiene il 47% del fatturato complessivo (in Italia il 33%). Il settore turistico-alberghiero sardo ha subito un forte calo della redditività nel periodo della prima fase della crisi ( ). In particolare nel 2010 i risultati economici sono peggiorati a fronte invece di un lieve miglioramento del dato nazionale. Inoltre, nello stesso periodo è aumentata la quota di imprese che hanno evidenziato una redditività operativa negativa (dal 28% del 2007 al 39% del 2010). Di contro si è ridotta la quota di imprese presenti nella classe più elevata di redditività (>9%), dal 42% del 2007 al 28% del Nell ultimo biennio, perdura la situazione di criticità, con effetti sugli investimenti e sugli equilibri finanziari. Dai dati del Rapporto 2012 Impresa e Competitività si rileva che: Il 59,3% delle aziende turistiche sarde ha dichiarato nel 2011 un calo del fatturato (40% quelle meridionali). Nel 2012, la percentuale scende al 47,9% ma resta sempre superiore del dato meridionale (34,6%); Il settore presenta una continua contrazione degli investimenti produttivi, confermando tale trend non solo nel 2011 ma, anche nelle stime del 2012; 4

7 Peggiora la situazione finanziaria. Nel 2012 il 47,9% delle imprese dichiarano un peggioramento dei propri equilibri finanziari. Dato lievemente migliore rispetto al 2011 (59,3%; nel Sud 42,3%). Di fronte ad un tale scenario, per invertire la tendenza e rilanciare il turismo, tre le possibili strade, si dovrebbero sfruttare di più le potenzialità di sviluppo connesse all industria turistica, e superare i gap infrastrutturali che limitano la capacità di generare flussi turistici. Occorre poi un riposizionamento ed una ristrutturazione dell offerta, non limitandosi ad un unico tematismo balneare stagionalizzato e localizzato ma puntando invece su altre attività ed interessi che il territorio sardo è in grado di soddisfare come un turismo naturalistico, congressuale, paesaggistico, culturale, artigianale, folkloristico, nautico/sportivo, enogastronomico. Un binomio sicuramente vincente potrebbe essere quello tra Turismo ed Agroalimentare, che ha generato in Italia, nel 2011, il 5,4% dei flussi turistici complessivi. In Sardegna, da uno studio di SRM si rilevano ben 10 cluster di località balneari e collinari enogastronomiche / enoturistiche su 49 comuni a vocazione turistica (nel Mezzogiorno 31 su 180). La Sardegna ha 178 prodotti agroalimentari tradizionali pari al 11% del Mezzogiorno e si contraddistingue per la loro grande qualità: i prodotti DOP e IGP certificati sono 7 mentre i vini DOP 18 (di cui1 DOCG) e quelli IGP 15. La Sardegna è inoltre la regione meridionale, dopo la Campania, con la maggiore presenza di aziende agrituristiche: 800 (pari al 19,4% del Mezz. ed al 4% dell Italia). Per quanto riguarda le infrastrutture di rilievo, il sistema aeroportuale sardo (Cagliari, Alghero, Olbia) ha movimentato nel 2011 oltre 7 milioni di passeggeri; si registra una forte stagionalità del traffico. I porti di Cagliari e Olbia hanno movimentato oltre 5,2 milioni di passeggeri e (solo Cagliari) oltre 230 mila crocieristi. Il flusso di passeggeri da e per la Sardegna è in calo rispetto al 2010 (-19%), in parte condizionato dal consistente aumento delle tariffe dei traghetti a cui si è assistito negli ultimi due anni. Riguardo alla nautica da diporto, la Sardegna ha una presenza di rilievo nel panorama italiano, disponendo del 12,5% delle strutture nazionali con circa 19 mila posti barca. Infine l offerta di infrastrutture di trasporto su ferro non asseconda la dinamica della domanda turistica (La linee RFI è completamente non elettrificata e solo l 11,6% della stessa è a binario doppio) e rappresenta un punto debole del livello di promo-commercializzazione turistico del territorio sardo. L impatto economico sul territorio: il moltiplicatore del V.A. turistico Il turismo rappresenta uno dei settori trainanti dell economia nel Mezzogiorno ed in Italia e si ha la consapevolezza che è un «settore» trasversale in grado di attivare direttamente ed indirettamente ricchezza sul territorio. L incidenza diretto del settore turistico nella Sardegna sul totale è maggiore della media meridionale e nazionale (7,40% contro il 5,4% del Mezzogiorno ed il 6% dell Italia). Il valore aggiunto turistico della Sardegna è di 2,3 mld pesa il 13,2% sul valore aggiunto turistico meridionale ( mln ) ed il 2,8% su quello nazionale ( mln. - dati del nuovo conto satellite). 5

8 A testimonianza del ruolo di attivatore di ricchezza che il Turismo riveste per l economia nel suo complesso, SRM ha calcolato le stime dell impatto sul PIL turistico per ogni presenza aggiuntiva, aggiornandole ai recenti dati disponibili dal Primo Conto Satellite del Turismo per l Italia. In Sardegna si stima che per ogni presenza aggiuntiva (sia esso un nuovo arrivo o un prolungamento di presenza) si generano 63,8 euro di Valore Aggiunto, un valore che però risulta inferiore sia al dato medio meridionale (70,8 ) che italiano (103,4 ). Pertanto, in Sardegna il ruolo, il peso ed il valore economico del Turismo hanno evidenti margini di crescita. Dall analisi della sensibilità del valore aggiunto turistico alla variazione delle presenze turistiche, si stima infatti che un aumento nel medio termine del 20% delle presenze turistiche in Sardegna potrebbe generare una crescita del valore aggiunto turistico di circa 460 milioni di euro portando il totale del valore aggiunto turistico a circa 2,8 miliardi. E possibile inoltre agire per rafforzare l effetto moltiplicativo del turismo in Sardegna attivando quelle azioni strategiche che ne incrementino il valore di impatto sul territorio. Va in tale direzione un ampliamento e diversificazione dell offerta turistica che favorisca il rafforzamento dei flussi turistici internazionali, i processi di destagionalizzazione e delocalizzazione, l attivazione di sinergie di filiera con altri settori. In tal modo gli effetti non potranno che essere positivi. Si stima ad esempio che l impatto economico di una singola presenza aggiuntiva in regioni dove è maggiore la sinergia tra Turismo con la filiera agroindustriale passerebbe da 63,8 a 73,8. Se in Sardegna si attuassero pienamente le sinergie organizzative e produttive tra la ricchezza del settore agroalimentare ed enogastronomico ed il sistema turistico integrato (balneare / culturale / folkloristico, ecc) aumenterebbe, quindi, nel medio periodo, la capacità endogena di creazione di ricchezza della Sardegna in relazione all aumento di presenze turistiche. Dichiarazione Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Di fronte alle previsioni di una domanda turistica internazionale in continua crescita occorre che il Mezzogiorno, con la Sardegna in prima fila, lavori per sfruttare a pieno le opportunità. Nella regione il valore economico del Turismo ha evidenti margini di crescita. Dalle nostre analisi, si stima infatti che un aumento nel medio termine del 20% delle presenze turistiche potrebbe generare una crescita del valore aggiunto turistico di circa 460 milioni di euro portando il totale del valore aggiunto turistico a circa 2,8 miliardi. Ma oltre al tema della quantità di turisti, c è anche il tema della qualità dell impatto economico che il turismo ha sul territorio. La nostra ricerca dimostra che se il turismo incrocia cultura e agroalimentare, a parità di numero di turisti e di spesa, la ricaduta sul PIL è maggiore di quando il turismo, invece, è solo balneare. Questo ci fa dire che con politiche più orientate a favorire il connubio con cultura, ambiente e agroalimentare, il turismo in Sardegna potrebbe aumentare la capacità di attrarre nuovi flussi e accrescere significativamente il suo impatto economico complessivo. 6

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO Rapporto sul settore turistico della Campania e della provincia di Salerno realizzato da SRM,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE CALABRIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE CALABRIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE CALABRIA Prima in Italia per permanenza media turisti Seconda meta turistica balneare meridionale Seconda nel Mezzogiorno con

Dettagli

Il ruolo del Turismo nello sviluppo economico della regione Calabria. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

Il ruolo del Turismo nello sviluppo economico della regione Calabria. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis Il ruolo del Turismo nello sviluppo economico della regione Calabria Direttore Generale SRM Massimo Deandreis 19 aprile 2013 Agenda Il ruolo economico del turismo ed il posizionamento dell Italia nel contesto

Dettagli

L impatto economico «attuale e potenziale» del Turismo in Italia

L impatto economico «attuale e potenziale» del Turismo in Italia L impatto economico «attuale e potenziale» del Turismo in Italia Direttore Generale SRM Massimo Deandreis 30 maggio 2013 In un contesto turistico mondiale che è in continua crescita l Italia è ancora ben

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA PUGLIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA PUGLIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA PUGLIA Rapporto sul settore turistico della Puglia realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con il

Dettagli

Il Turismo ed il suo impatto sull economia

Il Turismo ed il suo impatto sull economia Il Turismo ed il suo impatto sull economia Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economie delle Imprese e Terzo Settore Roma, 23 ottobre 2013 Agenda Le dinamiche del turismo e le nuove esigenze del turista

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli

Scenari economici, infrastrutture e nuova programmazione dei fondi strutturali per il Mezzogiorno

Scenari economici, infrastrutture e nuova programmazione dei fondi strutturali per il Mezzogiorno Scenari economici, infrastrutture e nuova programmazione dei fondi strutturali per il Mezzogiorno Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Roma, 17 gennaio 2013 2 Agenda Il peso e la taglia dell economia

Dettagli

Il ruolo dell Economia e della Cultura per la crescita del territorio

Il ruolo dell Economia e della Cultura per la crescita del territorio Il ruolo dell Economia e della Cultura per la crescita del territorio Napoli, verso un nuovo ruolo come hub del Mezzogiorno Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 14 novembre

Dettagli

Turismo, Agroalimentare e Enogastronomia: un «sistema» di rilievo economico per la Sicilia

Turismo, Agroalimentare e Enogastronomia: un «sistema» di rilievo economico per la Sicilia Turismo, Agroalimentare e Enogastronomia: un «sistema» di rilievo economico per la Sicilia Pierluigi Monceri Direzione Regionale Lazio, Sicilia, Sardegna Intesa Sanpaolo INDICE Turismo, Agricoltura, Agroalimentare

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d Italia Roberto Torrini Destinazione Umbria -

Dettagli

Investimenti e disparità territoriali

Investimenti e disparità territoriali Investimenti e disparità territoriali Risorse, governance e impatto sul territorio della programmazione europea Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio SRM Gruppo Intesa

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

Agroindustria, Turismo e Beni Culturali, patrimoni siciliani da valorizzare e diffondere nel mondo

Agroindustria, Turismo e Beni Culturali, patrimoni siciliani da valorizzare e diffondere nel mondo Agroindustria, Turismo e Beni Culturali, patrimoni siciliani da valorizzare e diffondere nel mondo Responsabile Ufficio Economia delle Imprese. Salvio CAPASSO 3 dicembre 2014 Agenda Focus socio economico

Dettagli

Il turismo è attività economica e volano per filiere produttive e territori

Il turismo è attività economica e volano per filiere produttive e territori MARA MANENTE C I S E T Il turismo è attività economica e volano per filiere produttive e territori Mara Manente 30 ottobre 2015 Il turismo è attività economica Necessità di una valutazione o Accurata,

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione AGENDA I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione 1 La fase economica prosegue la sua dinamica non positiva Si aspettano i primi segnali di ripresa

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

IL TURISMO E L AGROALIMENTARE IN ITALIA E NEL MEZZOGIORNO: FATTORI DI CRESCITA PER L ECONOMIA

IL TURISMO E L AGROALIMENTARE IN ITALIA E NEL MEZZOGIORNO: FATTORI DI CRESCITA PER L ECONOMIA IL TURISMO E L AGROALIMENTARE IN ITALIA E NEL MEZZOGIORNO: FATTORI DI CRESCITA PER L ECONOMIA Massimo Deandreis Direttore Generale SRM Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo 11 luglio 2019 INDICE

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2017

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2017 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, aprile 2018 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze:

Dettagli

Contesto internazionale Nel 2011

Contesto internazionale Nel 2011 2 Contesto internazionale Nel 2011 3 Contesto internazionale Il trend del turismo Contesto europeo Il ruolo del turismo Il turismo in Europa rappresenta l turismo in Piemon nte economico, ricadu ute e

Dettagli

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 2.524 IMPRESE ATTIVE Rimini -1,8% Emilia-Romagna -1,8% Italia -0,3% AGRICOLTURA E PESCA

Dettagli

Il turismo 2018 in provincia di Parma. Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma

Il turismo 2018 in provincia di Parma. Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma Il turismo 2018 in provincia di Parma Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma Il settore turismo a livello mondiale e nazionale XXII Rapporto sul

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Cosenza - Rapporto PMI Mezzogiorno 2018 5 aprile 2018 Il Sud resta una realtà economica rilevante

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

IL VALORE DELL INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA IN CAMPANIA Il ruolo delle Gallerie d Italia a Napoli

IL VALORE DELL INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA IN CAMPANIA Il ruolo delle Gallerie d Italia a Napoli IL VALORE DELL INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA IN CAMPANIA Il ruolo delle Gallerie d Italia a Napoli Napoli, 30 ottobre 2018 Massimo Deandreis, Direttore Generale Agenda Scenario nazionale Il ruolo della

Dettagli

Il turismo nel territorio dell'alto Mantovano - Anno 2013

Il turismo nel territorio dell'alto Mantovano - Anno 2013 IN BREVE la diversificazione del prodotto favorisce una stagionalità estiva simile a quella del Lago di Garda rispetto al 212 positivi gli arrivi +5,4% e le presenze +9,1% alta permanenza media di stranieri

Dettagli

La filiera turistica: fattore trasversale e di rilievo economico per la Sardegna

La filiera turistica: fattore trasversale e di rilievo economico per la Sardegna La filiera turistica: fattore trasversale e di rilievo economico per la Sardegna Pierluigi Monceri Direzione Regionale Lazio, Sicilia, Sardegna Intesa Sanpaolo 11 luglio 2019 INDICE Turismo, Agricoltura,

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

Il turismo in Italia e nel Mezzogiorno nel confronto internazionale. Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle imprese e del territorio SRM

Il turismo in Italia e nel Mezzogiorno nel confronto internazionale. Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle imprese e del territorio SRM Il turismo in Italia e nel Mezzogiorno nel confronto internazionale. Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle imprese e del territorio SRM 24 aprile 2018 Agenda Nuovo mercato del turismo e dinamiche

Dettagli

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia Massimo Deandreis Direttore Generale SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo Presentazione del Check up Mezzogiorno

Dettagli

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Autilia Cozzolino, Ricercatrice SRM Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo.

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Provincia di Pisa Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici

Dettagli

Il ruolo del Turismo nello sviluppo economico della regione Campania: Focus Salerno

Il ruolo del Turismo nello sviluppo economico della regione Campania: Focus Salerno Il ruolo del Turismo nello sviluppo economico della regione Campania: Focus Salerno 13 Luglio 2011 Agenda Il turismo: lo scenario nazionale ed internazionale e le prospettive di medio-lungo termine Il

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Cernobbio, 24 marzo 2018 E voce fondamentale dell export e crea nuova occupazione TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Turisti dall estero in costante crescita nel nostro Paese (60

Dettagli

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Agenda Struttura e obiettivi della ricerca L Economia dei trasporti marittimi Considerazioni conclusive ed indicazioni di policy 2 Struttura e obiettivi 1) Scenari

Dettagli

La Lombardia nel contesto europeo

La Lombardia nel contesto europeo La nel contesto europeo nel contesto europeo Distribuzione % della popolazione < 25 anni. Anni 2000-2008 Nord - Pas-de-Calais Île de France North West West Midlands Rhône-Alpes South East Stoccolma Eastern

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 1. Il turismo nelle Città d arte e affari dell Emilia Romagna 2.1 La consistenza dell offerta ricettiva nel 2017 Sulla base dei dati preliminari

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

IL TURISMO IN SARDEGNA: TENDENZE E FATTORI DI SVILUPPO. Pierluigi Monceri Direzione Regionale Lazio, Sicilia, Sardegna Intesa Sanpaolo

IL TURISMO IN SARDEGNA: TENDENZE E FATTORI DI SVILUPPO. Pierluigi Monceri Direzione Regionale Lazio, Sicilia, Sardegna Intesa Sanpaolo IL TURISMO IN SARDEGNA: TENDENZE E FATTORI DI SVILUPPO Pierluigi Monceri Direzione Regionale Lazio, Sicilia, Sardegna Intesa Sanpaolo 24 aprile 2018 Agenda La trasformazione del turismo e del turista nel

Dettagli

Il turismo in Brianza

Il turismo in Brianza Il turismo in Brianza Sistema delle imprese e flussi turistici A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Marzo 2013 I numeri del turismo in Brianza Strutture ricettive al 31

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte La valutazione economica della cultura in Piemonte La struttura del 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 1. La valutazione

Dettagli

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici?

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? Nel descrivere la capacità di assorbimento della Città di Pisa Città d Arte a livello

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO RAFFAELE BORRIELLO DIRETTORE GENERALE ISMEA APRILE 2019 L AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO 18,5 Miliardi di euro il valore aggiunto agroalimentare del

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Sofia Gioia Vedani. Overview sull offerta ricettiva in Italia

Sofia Gioia Vedani. Overview sull offerta ricettiva in Italia Sofia Gioia Vedani Overview sull offerta ricettiva in Italia L offerta ricettiva italiana si è ampliata Evoluzione offerta ricettiva in Italia Storico 2002-2017 Predomina l extra-alberghiero Nel 2017 l

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 1 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 1 1. L andamento

Dettagli

Il turismo culturale in Italia nel 2018.

Il turismo culturale in Italia nel 2018. Il turismo culturale in Italia nel 2018. Dati chiave. Mara Manente CISET Firenze, 22 febbraio 2019 2018: continua il trend positivo 1,398 mld di turisti internazionali +5,4% 709mln di turisti internazionali

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017 Rapporto flussi turistici Anni dal 213 al 217 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

Progetto Integrato Strategico La via delle Terme

Progetto Integrato Strategico La via delle Terme Amministrazione Provinciale di Cosenza Progetto Integrato Strategico La via delle Terme Riunione Partenariato Economico e Sociale Del 18 novembre 2009 Punti di forza e di debolezza del sistema termale

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO DA RECORD: OLTRE 3 MILIONI DI PRESENZE NEI PRIMI 4 MESI DELL ANNO In crescita del 6% le presenze, del 1% gli arrivi. Continua l ottima performance del turismo ligure anche nei primi 4 mesi del

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD 58/15 Cernobbio, 28.3.2015 Un analisi di Confturismo evidenzia le difficoltà del nostro Paese di fare sistema. Mancano all appello 14 miliardi, 1 punto di Pil. Solo 12 turisti su 100 vanno al Sud IL TURISMO

Dettagli

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Giuseppe Roma Presidente RUR / Università Roma Tre @GiromRoma FORUM CIVILTA DEL LAVORO «Lo Stato dell arte. I nuovi scenari del turismo culturale»

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Costa degli Etruschi Una Destinazione Territoriale Integrata Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Il valore del turismo Costa degli Etruschi 12%dei flussi turistici ufficiali regionali 15% dell offerta

Dettagli

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno Fig.1 Mezzogiorno in % Italia PIL 22,7 Popolazione residente 2017 34,2 Superficie 41,0 Fig.2 PIL pro capite (euro 2010) Mezzogiorno 17.428,7 Centro-Nord 30.954,1 Fig.3Tasso di occupazione (20-64 anni)

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda e Massimo Gallo XVII CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

L ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO NELLA STAGIONE

L ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO NELLA STAGIONE L ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO NELLA STAGIONE DELL INCERTEZZA Luca Bianchi* Direttore SVIMEZ *l.bianchi@svimez.it IL NUOVO RAPPORTO SVIMEZ UN ANALISI INTEGRATA DELLE DINAMICHE ECONOMICHE E SOCIALI

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, settembre 2006 2 PREMESSA Il disegno della ricerca L

Dettagli

Il turismo culturale in Italia.

Il turismo culturale in Italia. Il turismo culturale in Italia. Spesa, trend e comportamento dei visitatori Mara Manente CISET Firenze, 17 febbraio 2018 Il quadro di riferimento in Italia i flussi turistici nelle città di interesse storico

Dettagli

Strategie per lo sviluppo del crocierismo in Toscana. Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica

Strategie per lo sviluppo del crocierismo in Toscana. Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Strategie per lo sviluppo del crocierismo in Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Livorno, Fortezza Vecchia 13 Giugno 2016 Considerazioni introduttive Congiuntura e tendenze

Dettagli

IL TURISMO IN SALENTO: UNA IMPORTANTE LEVA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

IL TURISMO IN SALENTO: UNA IMPORTANTE LEVA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO IL TURISMO IN SALENTO: UNA IMPORTANTE LEVA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Direttore Generale SRM Massimo DEANDREIS Lecce, 29 novembre Agenda I numeri del turismo Vocazioni, potenzialità e valore economico

Dettagli

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare Gianpaolo Basile basilegianpaolo@gmail.com Giovani, donne e stranieri In Italia, sulla base dei dati del Registro delle imprese, a fine 2015 sono 185 mila

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016 Roma 21 Luglio 2016 L iniziativa, che gode del contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, promuove la rete dei Ristoranti Italiani nel Mondo certificati Ospitalità Italiana

Dettagli

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese Sintesi

17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese Sintesi 17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese 2016 Sintesi Nel corso del 2016 la provincia di Viterbo ha evidenziato un andamento in chiaro scuro, con qualche indicatore con un timido segno più, ed

Dettagli

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018 Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Il Turismo nello sviluppo economico della regione Basilicata: il ruolo propulsore di Matera. Direttore Generale Massimo Deandreis

Il Turismo nello sviluppo economico della regione Basilicata: il ruolo propulsore di Matera. Direttore Generale Massimo Deandreis Il Turismo nello sviluppo economico della regione Basilicata: il ruolo propulsore di Matera Direttore Generale Massimo Deandreis 1 Giugno 2012 Agenda Il turismo: lo scenario nazionale ed internazionale

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

Un Sud che può ripartire

Un Sud che può ripartire PIU IMPRESA AL SUD PIU FORZA ALLA RIPRESA Rapporto PMI Mezzogiorno 2016 Un Sud che può ripartire Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM 20 aprile 2016 Agenda 1 L economia meridionale al 2015 2 Le caratteristiche

Dettagli

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo 6 dicembre 2011 Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM AGENDA La MODA nel Made in Italy Il settore della

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

La nuova legge regionale in materia di turismo

La nuova legge regionale in materia di turismo La nuova legge regionale in materia di turismo Paolo Rosso Assessorato al Turismo e Promozione Regione del Veneto Legnaro 12 novembre 2013 1 L economia turistica veneta L economia turistica genera in Veneto

Dettagli

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE L occupazione delle camere nelle strutture ricettive da luglio a settembre Per il sistema

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio Turistico della provincia di Rieti LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Rieti Versione:

Dettagli

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa Napoli, 15 novembre 2017 Presentazione alla stampa L economia della Campania Paolo Emilio Mistrulli Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale Banca d Italia, Sede di Napoli ricercaeconomica.napoli@bancaditalia.it

Dettagli