LA TRIPLICE CINTA. A cura del Servizio Civile 2015/2017 Pro Loco Compsa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TRIPLICE CINTA. A cura del Servizio Civile 2015/2017 Pro Loco Compsa"

Transcript

1 LA TRIPLICE CINTA A cura del Servizio Civile 2015/2017 Pro Loco Compsa

2 LA TRIPLICE CINTA Introduzione La Triplice cinta è un disegno geometrico composto da tre quadranti concentrici uniti da quattro segmenti trasversali. Ne esistono di diverse forme in base alla posizione dei segmenti: Triplice cinta, o chiamata anche filetto, mulino, mulinello etc. e con tanti altri epiteti differenti è conosciuta in altre regioni; Tris, chiamato anche Alquerque de tres quadrato di tre; Alquerque, chiamato anche Alquerque de doce quadrato di dodici. In merito al discorso della Triplice Cinta si sono formate, nel corso degli anni, dei ritrovamenti e degli studi, due correnti di pensiero. C è chi ritiene esso sia semplicemente un gioco, molto antico, equivalente al gioco della dama (lo schema la richiama in modo palese); altri ritengono essa sia un simbolo legato, per esempio, alla rappresentazione gerarchica dei tre mondi, o la mettono in relazione con la vita umana interpretandola come la rappresentazione delle fasi della vita e altri ancora ricollegano il simbolo ai Templari (che lo utilizzavano per contrassegnare luoghi di particolare sacralità tellurica. Entrambi i pensieri, però, sono necessari per poter indagare adeguatamente perché tali aspetti si intersecano inevitabilmente; come dice Josè Louise Echeveste << Ogni gioco rappresenta un problema di conoscenza per il quale dobbiamo trovare una soluzione adeguata>>, infatti nell antichità, e anche in seguito nell élite, i giochi di abilità e strategia hanno sempre avuto un importanza rivelante. Questo disegno geometrico o simbolo, come si vuol chiamare, è più noto a noi come tavoliere da gioco piuttosto che come potenziale simbolo sacro o magico, fattore che comunque gli studiosi non sentono di escludere totalmente. Modalità di gioco della Triplice Cinta, Tris e Alquerque Nel libro di Alfonso X il Saggio "Libro de los juegos" (Il libro dei giochi", XIII sec.) sono chiamati con questo nome anche il gioco del filetto/triplice Cinta e del tris. Gli Spagnoli tutt oggi chiamano alquerque de nueve (quadrato di nove) il primo, mentre il tris è noto come alquerque de tres (quadrato di tre) o anche come tres en raya (tre in linea). Con il termine alquerque de doce (quadrato di dodici) intendono il classico alquerque della figura 1. Loro si riferiscono al numero di pedine usate per giocare ai rispettivi tavolieri. Il gioco tradizionale dell'alquerque si gioca su un tavoliere speciale di 16 quadrati; le linee servono per indicare le mosse consentite. L' Alquerque si gioca con 12 pedine nere e 12 bianche, in un modo simile alla Dama.

3 L'obiettivo del gioco è di prendere tutti i pezzi dell'avversario o fare in modo che quest'ultimo non possa più muoversi. I movimenti sono consentiti in orizzontale, verticale e diagonale rispettando la regola del "procedere sempre verso il campo avversario" (come nella Dama). Le pedine non possono collocarsi in posizioni assunte nella mossa immediatamente precedente. Si gioca muovendo una sola pedine per volta lungo le linee dello schema e di un solo incrocio; si può mangiare la pedina avversaria (che viene tolta dal tavoliere), saltandola in fase di cattura e collocando la propria nella postazione libera alle sue spalle (sempre sugli incroci). Se il giocatore non mangia la pedina in questa fase, sarà il suo pezzo ad essere "soffiato" ed eliminato dal gioco. Se un giocatore ha condotto una o più pedine lungo la linea di fondo avversaria, può restare fermo con quel pezzo o muoversi solo in orizzontale e per catturare. È possibile che la partita termini in parità, se entrambi i contendenti sono rimasti bloccati nei movimenti, Sono possibili anche catture multiple ed esistono diverse varianti del gioco. Alla fine di una partita, si procede al conteggio dei punti secondo regole stabilite dalla variante utilizzata, e in generale: "Se un giocatore sconfigge l'avversario catturandogli (o soffiandogli) tutte le pedine: lo sconfitto si carica di due punti negativi più altri due per ogni pedina dell'avversario rimasta in campo. Se uno dei due giocatori non può più muovere: viene dichiarato perdente e si carica di due punti negativi oltre ad un ulteriore punto negativo per ogni pedina avversaria data dalla differenza tra le bianche e nere in campo; se l perdente ha in campo più pedine del vincitore egli scala un punto per ogni sua pedina in più e in tal modo potrebbe anche chiudere il conto con un saldo positivo. Se entrambi giocatori non possono più muovere: chi ha il minor numero di pedine in campo si carica di due punti negativi, più un punto per ogni pedina in meno rispetto all'avversario. Se il numero delle pedine è identico non viene assegnato alcun punto" (norme tratte dal sito La Triplice Cinta a Conza della Campania L interesse per lo studio della Triplice Cinta nasce dalla scoperta di molteplici suoi esemplari presso il Parco Storico e Archeologico di Compsa. Ne Sono presenti numerose tracce nei pressi della Croce Monumentale, all ingresso del Parco, e sulla scala di accesso alla cripta della Cattedrale. La croce monumentale risale al Non è questa la data da prendere in considerazione per datare la pietra che ne fa da piedistallo e che ha conservato le TC. Conza della Campania fin dal principio della sua nascita, o più precisamente, fin dalla prima ubicazione sul colle, è stata soggetta numerose volte a violenti terremoti che ne hanno decimato la popolazione e distrutto abitazioni, edifici etc. La rapida ricostruzione portava gli abitanti e maestranze ad utilizzare, il più delle volte, massi di pietra o blocchi già presenti, spesso senza tener conto del valore o di cosa rappresentassero. Quindi, molto probabilmente, si tratta di pietre di riutilizzo disposte alla base della croce la cui datazione è incerta; fatto sta che fino agli anni '50 del 900 (circa) i giovani conzani ancora usavano passare il loro tempo libero giocandoci.

4 Croce Monumentale Nei pressi della Croce Monumentale sono presenti 7 esemplari, tutti posizionati sulla base della croce stessa: Pianta della Croce monumentale

5 1 Triplice Cinta 2 Triplice Cinta 3 Triplice Cinta

6 4 Tris 5 Tris 6 Tris (?)

7 7 Alquerque _ 7 Particolare Alquerque Poco distante dalla Croce, su di un breve scalone, è presente un altro esemplare di TC.

8 Altri 3 esemplari, di cui uno poco visibile, si trovano sugli scalini che portano alla Cripta della Cattedrale di S. Maria Assunta in Cielo: Nel dettaglio: 1 2

9 3 Sulla scalinata che dà l accesso alla Cattedrale, è presente un incisione a croce probabilmente di una TC (o tris?) andata ormai perduta: TC Scala d'accesso

10 Particolare Infine, sempre su di una scalinata, questa volta che dà accesso al campanile, non è passato inosservato un ultimo esemplare di T.C: Anche qui vale lo stesso discorso delle pietre di riutilizzo; fu, infatti, la Cattedrale a subire i più gravi danni, ed essendo stata ricostruita svariate volte risulta difficile datare la collocazione di tali pietre in questa posizione, di sicuro poco indicata per giocare. Conclusioni Questo lavoro riprende, in parte, uno studio già realizzato dai volontari del Servizio Civile Nazionale 2016 presso la Pro Loco Compsa di Conza della Campania e si è avvalso della collaborazione di Tino Coviello, referente della regione Campania per gli studi sulla Triplice Cinta. Dopo aver visitato e osservato gli esemplari di diverse T.C. presenti a Conza, Coviello ha deciso con il suo team di pubblicare questo lavoro sul sito allegato a questo testo.

11 Bibliografia e Sitografia Ludica, Sacra, Magica Triplice Cinta, Marisa Uberti, 2012 Castelfiorentino, Francesco Paolo Maulucci Vivolo

Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen. The exciting strategy game for two players

Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen. The exciting strategy game for two players Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen The exciting strategy game for two players 1 L avvincente gioco di strategia per due giocatori Autori: Robert Witter e Frank Warneke www.barragoon.com Materiale:

Dettagli

Giochi cinesi di strategia Go/weiqi

Giochi cinesi di strategia Go/weiqi Giochi cinesi di strategia Go/weiqi Il Go è un gioco per due giocatori, bianco e nero, caratterizzato da regole molto semplici che danno origine ad una strategia sorprendentemente complessa. La tavola

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

1. Piazzare il tabellone. del tavolo

1. Piazzare il tabellone. del tavolo Contenuto: 1 tabellone 12 pale di mulino 42 tessere Frutta 10 tessere Finca ( fattoria in spagnolo) 16 tessere Azione 4 tessere Bonus 8 carretti con l asino 6 Fincas di legno 108 frutti (18 per tipo: fichi,

Dettagli

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Una partita a scacchi si svolge tra due giocatori che spostano a turno i propri pezzi su una scacchiera quadrata. I pezzi di un giocatore sono bianchi, quelli del

Dettagli

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca.

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca. La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca. La traversa è l'insieme di 8 case affiancate in orizzontale, la colonna

Dettagli

WARRI. Presentazione. Il Gioco

WARRI. Presentazione. Il Gioco WARRI Presentazione Il Warri è il principale gioco dell Africa e dei Caraibi. Può essere chiamato gli Scacchi del Terzo Mondo, sebbene sia più veloce e vivace degli Scacchi. Storicamente appartiene alla

Dettagli

Esempi di alcuni giochi

Esempi di alcuni giochi Esempi di alcuni giochi GIOCO 4: PARTITA A SEI LANCI Hai bisogno di: un dado, un foglio e almeno 2 giocatori. Devi disegnare una griglia con sei righe numerate. Il numero delle colonne corrisponde al numero

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre.

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre. ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre http://otto.lorenzo.click/?p=823 Riferimenti e note Questo libricino nasce per lo più come un riassunto, una traduzione ed una impaginazione di testo tratto

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre Gli scacchi sono lo sport delle meningi. In altri sport si esercitano i muscoli, qui si allena il cervello. Nicola Palladino Le regole di base sono le

Dettagli

IL SET DI GIOCO PACRU, SERIE 302

IL SET DI GIOCO PACRU, SERIE 302 IL SET DI GIOCO PACRU, SERIE 302 Linguaggi e informazioni aggiuntive: In questo libretto vi sono tutte le informazioni necessarie a giocare. Sul sito internet http://www.pacru.com potete trovare queste

Dettagli

Comunicato Stampa/Press Release Como, 14/11/2017. Il gioco del Futuro (nome provvisorio in cerca d autore ispirato)

Comunicato Stampa/Press Release Como, 14/11/2017. Il gioco del Futuro (nome provvisorio in cerca d autore ispirato) Comunicato Stampa/Press Release Como, 14/11/2017 Il gioco del Futuro (nome provvisorio in cerca d autore ispirato) nasce dalla collaborazione fra Un divulgatore scientifico, inventore/appassionato di giochi

Dettagli

PERCHE GLI SCACCHI A SCUOLA?

PERCHE GLI SCACCHI A SCUOLA? PERCHE GLI SCACCHI A SCUOLA? Le insegnanti dei diversi ambiti disciplinari per sottolineare l importanza dell unitarietà dell apprendimento e il carattere trasversale delle competenze che questo tipo di

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi Roberto Messa e Maria Teresa Mearini Il Gioco degli Scacchi Indice La scacchiera e i pezzi 5 La scacchiera 5 I pezzi 6 Come si muovono i pezzi 8 Il Re 8 La Donna 11 La Torre 13 L Alfiere 13 Il Cavallo

Dettagli

Progetto: Dama. 1 - Descrizione. 2 - Regole del gioco. Appello di febbraio 2003

Progetto: Dama. 1 - Descrizione. 2 - Regole del gioco. Appello di febbraio 2003 Appello di febbraio 2003 Progetto: Dama Laurea triennale in Comunicazione Digitale Laboratorio di Informatica Generale 1 - Descrizione Il progetto consiste nell implementare un rudimentale programma di

Dettagli

La Federazione Italiana Dama

La Federazione Italiana Dama La Federazione Italiana Dama presenta il CORSO BASE DI DAMA INTERNAZIONALE redatto dal Grande Maestro Daniele Bertè in collaborazione con A.S.D. Circolo Damistico Savonese SOMMARIO 1) Numerazione e Movimento

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli SCACCHI edizione illustrata MESSAGGERIE SCACCHISTICHE Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli scacchi Indice La scacchiera e i pezzi 7 La

Dettagli

CAPO I - REGOLAMENTO UFFICIALE DI GIOCO DELLA DAMA ITALIANA

CAPO I - REGOLAMENTO UFFICIALE DI GIOCO DELLA DAMA ITALIANA 14 CAPO I - REGOLAMENTO UFFICIALE DI GIOCO DELLA DAMA ITALIANA Art. 1 - Il gioco e i giocatori 1.1 Il gioco della dama italiana è uno sport della mente, poiché si prefigge il conseguimento di un personale

Dettagli

IL CONFLITTO ALLA FATTORIA

IL CONFLITTO ALLA FATTORIA IL CONFLITTO ALLA FATTORIA ORIGINE: nel gioco originale, intitolato la volpe e le oche, ci sono 18 pedine che raffigurano delle oche e 1 pedina che rappresenta la volpe. Lo scopo del gioco per le oche

Dettagli

RESIDENZE UNIVERSITARIE

RESIDENZE UNIVERSITARIE RESIDENZE UNIVERSITARIE TORNEO INTERCOLLEGIALE 2016 REGOLAMENTO SCACCHI ARTICOLO 1 INTRODUZIONE Il gioco degli scacchi si svolge su una tavola quadrata detta "scacchiera" tra due avversari mediante lo

Dettagli

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro.

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro. REGOLE DI BASE La partita a scacchi si disputa tra due giocatori che muovono i loro pezzi, a turno, su una scacchiera. Vince chi riesce a catturare il Re avversario. La scacchiera è una superficie quadrata

Dettagli

Die Dolmengötter Traduzione: Sargon

Die Dolmengötter Traduzione: Sargon Die Dolmengötter Traduzione: Sargon Per -5 giocatori Età: 0 in su Durata: 0-0 minuti Materiale - tabellone (panorama celtico diviso in 8 circoli) - 80 pietre in 5 colori (pietre ottagonali di legno) -

Dettagli

Il gioco contiene: 40 pezzi in legno tabellone manuale

Il gioco contiene: 40 pezzi in legno tabellone manuale Il gioco contiene: 40 pezzi in legno tabellone manuale www.shogi.cz info@shogi.cz /Shogi.cz /Shogi.cz Online: www.shogi.cz/manuals Preparazione del Gioco Rispetto al vostro punto di vista, sistemate i

Dettagli

Urbino. Un gioco astratto di Dieter Stein, per 2 giocatori. Regolamento italiano a cura di Francesco Macaluso

Urbino. Un gioco astratto di Dieter Stein, per 2 giocatori. Regolamento italiano a cura di Francesco Macaluso Urbino Un gioco astratto di Dieter Stein, per 2 giocatori Regolamento italiano a cura di Francesco Macaluso 1. Materiali di gioco - Un tavoliere 9x9-36 case (18 chiare e 18 scure) - 12 palazzi (6 chiari

Dettagli

LE REGOLE DI COERCEO. Language: English / Italiano

LE REGOLE DI COERCEO. Language: English / Italiano Rules of Coerceo by Coerceo Company Italian translation by R. Catalano LE REGOLE DI COERCEO Language: English / Italiano Copyright Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, copiata o trasmessa

Dettagli

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero.

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero. La Notazione algebrica: caratteristiche e terminologia La scacchiera e a forma di quadrato, ed e composta da: a) 8 colonne, identificate da lettere b) 8 righe, identificate da numeri, e chiamate traverse

Dettagli

Mario Leoncini SCACCHI ISTRUZIONI PER L USO

Mario Leoncini SCACCHI ISTRUZIONI PER L USO Mario Leoncini SCACCHI ISTRUZIONI PER L USO 1 LA SCACCHIERA Il gioco degli scacchi si svolge tra due giocatori su un tavoliere quadrato, detto scacchiera, composto da 64 quadrati, detti case (o caselle),

Dettagli

Le regole del go. Il goban

Le regole del go. Il goban ivano.design Le regole del go Il goban Il goban è la tavola su cui viene giocato il go. È composto da una serie di linee orizzontali e verticali, che si intersecano tra di loro. Il goban più diffuso, come

Dettagli

Esercitazione gennaio 2018

Esercitazione gennaio 2018 Esercitazione 10 16 gennaio 2018 Termine per la consegna dei lavori: martedì 23 gennaio ore 23.55. Istruzioni Ogni esercizio dovrà esser salvato in un file con estensione.py e consegnato tramite Moodle

Dettagli

DIE WEINHÄNDLER (MERCANTI DI VINO) Amigo 2004 Ideato da Claudia Hely e Roman Pelek

DIE WEINHÄNDLER (MERCANTI DI VINO) Amigo 2004 Ideato da Claudia Hely e Roman Pelek DIE WEINHÄNDLER (MERCANTI DI VINO) Amigo 2004 Ideato da Claudia Hely e Roman Pelek Giocatori: 3 5 Età: da 10 anni in su Durata: approssimativamente 45 minuti Materiali 63 carte vino 3 carte bottiglie vuote

Dettagli

1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI

1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI Franco Masetti e Roberto Messa 1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI Indice Scacco matto in una mossa pag. 7 Scacco matto in due mosse 13 Aggiungi un pezzo a tavola 25 Attacco doppio 29 Attacco di

Dettagli

Esercitazione gennaio 2015

Esercitazione gennaio 2015 Esercitazione 10 19 gennaio 2015 Termine per la consegna dei lavori: martedì 26 gennaio ore 23.59. Istruzioni I lavori dovranno essere salvati in una cartella che deve contenere tutto e solo ciò che volete

Dettagli

Burg appenzell. ( Traduzione a cura di Andrea Turing70 Casarino della Tana dei Goblin )

Burg appenzell. ( Traduzione a cura di Andrea Turing70 Casarino della Tana dei Goblin ) Burg appenzell ( Traduzione a cura di Andrea Turing70 Casarino della Tana dei Goblin ) Nota importante: al fine di un agevole comprensione di questa traduzione del regolamento è necessario fare riferimento

Dettagli

La Federazione Italiana Dama

La Federazione Italiana Dama La Federazione Italiana Dama presenta il CORSO BASE DI DAMA ITALIANA redatto dal Grande Maestro Daniele Bertè in collaborazione con A.S.D. Circolo Damistico Savonese SOMMARIO 1 Numerazione e Movimento

Dettagli

Appunti di Scacchi. Associazione Sportiva Dilettantistica Mattoallaprossima Scacchi Grosseto

Appunti di Scacchi. Associazione Sportiva Dilettantistica Mattoallaprossima Scacchi Grosseto Associazione Sportiva Dilettantistica Mattoallaprossima Scacchi Grosseto Circolo e Scuola di Scacchi sede: Viale Aurelia Antica 46 c/o Centro Commerciale Aurelia Antica 58100 Grosseto (GR) email: info@mattoallaprossima.it

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 5: LA MAPPA / RETE DEL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA, 29 Marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 5: LA MAPPA / RETE DEL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA, 29 Marzo 2011 E ALLA TA, 29 Marzo 2011 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 5: LA MAPPA / RETE DEL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA TA, 29 Marzo 2011 E ALLA TA, 29 Marzo 2011 2 E ALLA TA, 29 Marzo 2011 3 In

Dettagli

2.1) Ogni pietra avversaria catturata vale un punto.

2.1) Ogni pietra avversaria catturata vale un punto. Le regole del go 1)I due giocatori, bianco e nero, giocano una mossa ciascuno, per convenzione inizia nero. Si gioca sulle intersezioni. Le pietre possono essere messe in qualunque posizione libera. Entrambi

Dettagli

Tutti i segreti del TRIS

Tutti i segreti del TRIS mathematica [mentis] rubrica di cultura matematica a cura del CIRPU resp. scient. Prof. Italo Di Feo Tutti i segreti del TRIS Continua il nostro viaggio attraverso la matematica: giochiamo a filetto (tris).

Dettagli

LIGHTSEEKERS TCG - REGOLE RAPIDE

LIGHTSEEKERS TCG - REGOLE RAPIDE LIGHTSEEKERS TCG - REGOLE RAPIDE CARTE EROE Le carte eroe rappresentano i personaggi che puoi impersonare. Esse hanno tre Elementi, una caratteristica e un valore di salute. 1. Il nome dell eroe. 2. Gli

Dettagli

CONTENUTI COME FUNZIONA 12 MURI 2 SCUDI 2 ADEPTI 18 ELEMENTI INIZIO AZIONI CONDIZIONE DI VITTORIA

CONTENUTI COME FUNZIONA 12 MURI 2 SCUDI 2 ADEPTI 18 ELEMENTI INIZIO AZIONI CONDIZIONE DI VITTORIA LIBRO DELLE REGOLE COME FUNZIONA CONTENUTI I pezzi sono suddivisi in set di Sole e Luna e ci si riferisce ai giocatori rispettivamente come Sole e Luna. BARRIERA 12 MURI 2 SCUDI UNITÀ 2 ADEPTI 18 ELEMENTI

Dettagli

Gioco di carte per 2 o 4 giocatori a partire da 6 anni

Gioco di carte per 2 o 4 giocatori a partire da 6 anni ITALIANO YAGO POOL Gioco di carte Gioco di carte per 2 o 4 giocatori a partire da 6 anni Obiettivo del gioco I giocatori posizionano le loro chip da gioco sulle nove casella nere sulla tavola da gioco.

Dettagli

Viaggio nel tempo di scacchi e dama

Viaggio nel tempo di scacchi e dama 1 Viaggio nel tempo di scacchi e dama Franco Pratesi Gli scacchi e la dama sono i più importanti o almeno fra i più importanti giochi di tavoliere; si giocano entrambi sulla scacchiera (il termine damiera

Dettagli

SPLUT! Regolamento Italiano. Gioco di strategia astratto ideato da Tommy De Coninck. Versione 4

SPLUT!  Regolamento Italiano. Gioco di strategia astratto ideato da Tommy De Coninck. Versione 4 SPLUT! Gioco di strategia astratto ideato da Tommy De Coninck Regolamento Italiano Versione 4 www.toco.be/splut COMPONENTI Splut! È un gioco da tavolo, quindi un tabellone di gioco per Splut! È necessario.

Dettagli

Preparazione del gioco

Preparazione del gioco Preparazione del gioco Il fondo della scatola viene sistemato al centro del tavolo e il ponte viene installato. Si sistemano poi le 9 tavole sul ponte. La 2a, la 4a, la 6a e l'8a tavola vengono girate

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2016/2017 Gioco del "Mulino" Prof. Paola Mello, Ing. Federico Chesani, Ing. Andrea Galassi 1 scopo della competizione Stimolare la comprensione e la discussione

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.1 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo

Dettagli

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano In Action With Math Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi Politecnico di Milano www.gametheory.polimi.it 22 ottobre 2015 1 / 13 Riassunto Gioco Un modello per

Dettagli

ELEMENTI BASE DEL GIOCO

ELEMENTI BASE DEL GIOCO AYA di Mike Reilly Contenuto del gioco 1 struttura in legno con binario per le palline 5 palline blu e 4 palline gialle 39 carte (fra le quali 28 con uno sfondo blu scuro, 11 con sfondo azzurro) queste

Dettagli

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione Esercizio 1 1. Si crei una classe AccumulatoreSomma, avente il suo valore double iniziale specificato nel costruttore, un metodo per sommare algebricamente un valore, e un metodo per ottenere il risultato.

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Esercizio n.1 In un piano una particella A si muove con una velocità di 5 m/s diretta lungo la bisettrice del I e III quadrante e con il

Dettagli

Le Regole del Gioco. La Scacchiera

Le Regole del Gioco. La Scacchiera Le Regole del Gioco Indice La Scacchiera Lo schieramento iniziale Il movimento dei pezzi o Il Re o La Donna o La Torre o L Alfiere o Il Cavallo o Il Pedone o L Arrocco Lo scopo del gioco La Scacchiera

Dettagli

Regolamento Blackjack Surrender Multihand

Regolamento Blackjack Surrender Multihand Regolamento Blackjack Surrender Multihand L'obiettivo del gioco è avvicinarsi a 21 più del croupier, senza sballare. Per giocare In questo gioco sono utilizzati 6 mazzi di carte. Per giocare è necessario

Dettagli

La scacchiera LATERALI TERALI TERALI LATERALI

La scacchiera LATERALI TERALI TERALI LATERALI Indice La scacchiera... I pezzi... Il pedone... La Torre... L Alfiere... La Donna... Il Cavallo... Il Re... Scacco... Scacco matto... Scrivere e leggere gli scacchi... L arrocco... Scacco di scoperta...

Dettagli

Figura 1 copia del gioco esposta al British Museum

Figura 1 copia del gioco esposta al British Museum E un antico gioco sumero molto popolare. La prima scoperta di questo gioco si deve all archeologo britannico Leonard Woolley che intorno al 1920, scoperse alcune tavole ben conservate, all interno di tombe

Dettagli

RouletteAmericana. regole del gioco

RouletteAmericana. regole del gioco RouletteAmericana regole del gioco RouletteAmericana Il gioco Il campo da gioco è più piccolo rispetto a quello della Roulette Francese. Il croupier sta di fronte ai giocatori e lo svolgimento del gioco

Dettagli

COMPLOTS. (2-8 giocatori) Traduzione by Neelix. Essere l'ultimo superstite eliminando tutti i personaggi degli avversari.

COMPLOTS. (2-8 giocatori) Traduzione by Neelix. Essere l'ultimo superstite eliminando tutti i personaggi degli avversari. COMPLOTS (2-8 giocatori) Traduzione by Neelix Scopo del gioco Essere l'ultimo superstite eliminando tutti i personaggi degli avversari. Materiali - Sei personaggi ciascuno in 4 copie (24 carte): la Duchessa,

Dettagli

PER QUANTO NON CONTEMPLATO ESPRESSAMENTE, VALGONO LE DISPOSIZIONI GENERALI INSERITE NEL REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE 2008

PER QUANTO NON CONTEMPLATO ESPRESSAMENTE, VALGONO LE DISPOSIZIONI GENERALI INSERITE NEL REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE 2008 1 DAMA INGLESE --- ESTRATTO DI REGOLAMENTO. PER QUANTO NON CONTEMPLATO ESPRESSAMENTE, VALGONO LE DISPOSIZIONI GENERALI INSERITE NEL REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE 2008 Art. 1 IL GIOCO E I GIOCATORI Art.

Dettagli

Dragon Ball Super Card Game Regole per i Tornei Bo3

Dragon Ball Super Card Game Regole per i Tornei Bo3 Dragon Ball Super Card Game Regole per i Tornei Bo3 Introduzione Le seguenti regole sono per tornei che: hanno una lunga durata. ospitano solitamente giocatori esperti di Dragon Ball Super Card Game. Queste

Dettagli

BANDO REGOLAMENTO. Responsabile Prov.le GSS: Luciano Panini (cell.: /237036)

BANDO REGOLAMENTO. Responsabile Prov.le GSS: Luciano Panini (cell.: /237036) SCACCHI Giochi Sportivi Studenteschi a Squadre 2007 Fase Provinciale di Modena Sabato 3 Marzo 2007 c/o Palazzetto Comunale Valli Via Valli 41100 Modena Premessa: Con l emissione del presente Bando - Regolamento

Dettagli

Gioco tattile da tavola

Gioco tattile da tavola 9.7 Utensili necessari Seghetto fine carta vetrata lima triangolare guida per tagli forbici righello nastro adesivo punta per trapano matita A v v e r t e n z a I kit della OPITEC non sono oggetti a carattere

Dettagli

giochi sulla persistenza

giochi sulla persistenza UdA 6 Applicazioni Web in PHP lezione 1 giochi sulla persistenza In questa lezione impareremo... ad applicare i campi nascosti, le sessioni e i cookies per realizzare semplici giochi Primo esempio: il

Dettagli

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna.

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna. CUPIDO Gioco di carte per 2 o 4 giocatori Da sempre Cupido si aggira per il mondo cercando di portare l'amore tra gli uomini e far sì che ognuno conosca la sua anima gemella. Ma le coppie perfette sono

Dettagli

roulette spiegazioni di gioco american

roulette spiegazioni di gioco american american roulette spiegazioni di gioco Regole di gioco Il gioco Il croupier sta di fronte ai giocatori. Alla Roulette americana il giocatore può effettuare lui stesso le sue puntate o farle piazzare dal

Dettagli

roulette spiegazioni di gioco american

roulette spiegazioni di gioco american american roulette spiegazioni di gioco Regole di gioco Il gioco Alla Roulette americana il giocatore può effettuare lui stesso le sue puntate o farle piazzare dal croupier. Il gioco ha inizio quando il

Dettagli

Per 2-6 giocatori da 10 anni in su

Per 2-6 giocatori da 10 anni in su Per 2-6 giocatori da 10 anni in su Componenti Una mappa Un regolamento 60 gettoni in 6 colori 135 frecce di plastica in 3 colori 79 carte spedizione 31 buoni viaggio Obiettivo del gioco Ciascun giocatore

Dettagli

Analogie e differenze tra i due metodi?

Analogie e differenze tra i due metodi? Il piano Cartesiano. Per iniziare..forse hai già giocato a Battaglia Navale! Descrivi il gioco: Come comunichi con l avversario? Altro passatempo simile per la comunicazione è il gioco degli scacchi. Descrivi

Dettagli

Analogie e differenze tra i due metodi?

Analogie e differenze tra i due metodi? Il piano Cartesiano. Per iniziare..forse hai già giocato a Battaglia Navale! Descrivi il gioco: Come comunichi con l avversario? Altro passatempo simile per la comunicazione è il gioco degli scacchi. Descrivi

Dettagli

assolutamente elettrizzante! Markus Schleininger Reinhard Staupe Heinz Wüppen Giocatori: 1-12 Età: da 8 anni Durata: ca. 15 minuti

assolutamente elettrizzante! Markus Schleininger Reinhard Staupe Heinz Wüppen Giocatori: 1-12 Età: da 8 anni Durata: ca. 15 minuti assolutamente elettrizzante! Markus Schleininger Reinhard Staupe Heinz Wüppen Giocatori: 1-12 Età: da 8 anni Durata: ca. 15 minuti Idea di gioco 1.) Ad ogni turno viene tirato un numero coi dadi (2-12).

Dettagli

ESERCIZIO MIN-MAX Si consideri il seguente albero di gioco dove i punteggi sono tutti dal punto di vista del primo giocatore.

ESERCIZIO MIN-MAX Si consideri il seguente albero di gioco dove i punteggi sono tutti dal punto di vista del primo giocatore. ESERCIZIO MIN- Si consideri il seguente albero di gioco dove i punteggi sono tutti dal punto di vista del primo giocatore. B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U (6) (8) (5) (0) (-2) (2) (5) (8) (9) (2)

Dettagli

Lezione 1. Fondamentali

Lezione 1. Fondamentali La Scacchiera La figura seguente illustra il terreno dello scontro tra i due giocatori, i pezzi disponibili e la posizione di inizio del gioco. GIOCATORE CON IL NERO SEDUTO DA QUESTA PARTE GIOCATORE CON

Dettagli

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI La geologia delle Dolomiti Studio e progettazione di un modello geologico del territorio dolomitico Progetto presentato per: Fondazione Dolomiti - Dolomiten - Dolomites -

Dettagli

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005 Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia e Giugno 00 Antonio Misericordia antonio.misericordia@libero.it Luglio 00 Sommario

Dettagli

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi Le carte i semi rosso: cuore, quadro ( 4,3,2,1,fante, cavaliere, regina, re ) ( il 4 è il piú basso delle scartine rosse) nero : picche, fiori ( 7,8,9,10,fante, cavaliere, regina, re ) ( il 7 è il piú

Dettagli

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore SCHEMI DI ATTACCO Gli schemi di attacco sono uno dei temi più interessanti per gli appassionati della pallavolo. Tutti abbiamo visto i numerini che fanno i giocatori (in genere i palleggiatori) con le

Dettagli

balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY

balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY 14 m 20 m IL CAMPO ZONA INGAGGIO X IFALLI 1.5m 3.5m AREA DI PORTA Ingaggio d inizio 5 m AREA protetta o DEL PORTIERE 4 m 40m grande 24m piccolo l campo da gioco: I campi

Dettagli

Rete MIM Matematica in Miglioramento

Rete MIM Matematica in Miglioramento Rete MIM Matematica in Miglioramento Un percorso di formazione sul curricolo verticale. Prospettive future Camilla Spagnolo NRD Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica (Università di Bologna) Assegnista

Dettagli

Contenuto. Casella di partenza. Un avventurosa gara per 2-5 cavalieri di draghi dagli 8 anni in su. Di Leo Colovini

Contenuto. Casella di partenza. Un avventurosa gara per 2-5 cavalieri di draghi dagli 8 anni in su. Di Leo Colovini Un avventurosa gara per 2-5 cavalieri di draghi dagli 8 anni in su. Di Leo Colovini Contenuto 10 draghi La storia Nel regno dei draghi ogni anno si svolge una grande gara tra i più famosi cavalieri di

Dettagli

ESERCITAZIONI SULLE PRESE DI PEDINA

ESERCITAZIONI SULLE PRESE DI PEDINA Corso Base di Dama Internazionale - Esercitazioni aggiuntive pag. 1 ESERCITAZIONI SULLE PRESE DI PEDINA Scrivere sotto ogni diagramma il percorso corretto della presa, cioè la successione delle caselle

Dettagli

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B Stagione 2016/2017 1 2 UISP ABIS Emilia Romagna 33 Campionato Regionale a Squadre NORME E REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SVOLGIMENTO

Dettagli

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su VEDUTA D'INSIEME E OBIETTIVO DEL GIOCO Un giocatore prende il ruolo dei due pescatori e tenta di prendere più pesci possibile. L'altro giocatore prende

Dettagli

6 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI. Anno scolastico Finale nazionale Modena, 6 aprile 2019

6 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI. Anno scolastico Finale nazionale Modena, 6 aprile 2019 6 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI Anno scolastico 2018-19 Finale nazionale Modena, 6 aprile 2019 Competizione individuale per le scuole superiori (TRIENNIO) Nome: Cognome: Scuola: Classe: Città:

Dettagli

Milano, Lunedì 26 Novembre 2012

Milano, Lunedì 26 Novembre 2012 Milano, Lunedì 26 Novembre 2012 PRINCIPI DI GIOCO SVILUPPI DI GIOCO REGOLE COMUNI CONCETTI DI GIOCO Smarcamento Passaggio Controllo e difesa della palla Finta e/o dribbling Tiro in porta Scaglionamento

Dettagli

LE REGOLE UN GIOCO DI TOM & YAKO

LE REGOLE UN GIOCO DI TOM & YAKO LE REGOLE UN GIOCO DI TOM & YAKO JUNGLE SPEED È UN GIOCO PER 2-10 GIOCATORI (E ANCHE DI PIÙ) DAI 7 ANNI IN SU. LA LEGGE DELLA GIUNGLA (Obiettivo del Gioco) Lo scopo del gioco consiste nellʼessere il primo

Dettagli

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE TERZA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE TERZA DELLA SSPG DI LEVICO TERME PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE TERZA DELLA SSPG DI LEVICO TERME VENERDI 28 MAGGIO 2010 ISCRIVITI CON LA SQUADRA DELLA TUA CLASSE ENTRO VENERDI 21 MAGGIO PRESSO SPAZIO GIOVANI

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ALLENARE, CON OPPORTUNI GIOCHI, LA STIMOLAZIONE COGNITIVA A LIVELLO TATTICO NELLA SCUOLA CALCIO A cura di Ernesto Marchi La stimolazione cognitiva, con i giovani

Dettagli

BRING DEINE STRATEGIE INS ROLLEN THE STRATEGIC BOARD GAME WITH SHIFTING MARBLES

BRING DEINE STRATEGIE INS ROLLEN THE STRATEGIC BOARD GAME WITH SHIFTING MARBLES BRING DEINE STRATEGIE INS ROLLEN THE STRATEGIC BOARD GAME WITH SHIFTING MARBLES Level Shiftago BRING DEINE STRATEGIE INS ROLLEN THE STRATEGIC BOARD GAME WITH SHIFTING MARBLES CONTENUTO 1 piano di gioco

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO ROLLER BALL

REGOLAMENTO DI GIOCO ROLLER BALL REGOLAMENTO DI GIOCO ROLLER BALL WWW.LICB.IT REGOLAMENTO DOPPIO ROLLER BALL IL SERVIZIO Il servizio inizierà con la palla al centro del campo di gioco. a. È solo dopo aver pronunciato il via" e sentito

Dettagli

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI Lo studio dei finali di partita è una delle principali basi per meglio conoscere e capire gli scacchi! LEZIONE 6 La partita di scacchi, esclusivamente per una comodità di studio,

Dettagli

Jungle Speed è un gioco per 2-10 giocatori (e anche di più) dai 7 anni in su.

Jungle Speed è un gioco per 2-10 giocatori (e anche di più) dai 7 anni in su. Jungle Speed è un gioco per 2-10 giocatori (e anche di più) dai 7 anni in su. STORIA Jungle Speed fu inventato circa 3000 anni fa nella Spidopotamia subtropicale dalla tribù degli Abouloubou. Gli Abouloubou

Dettagli

Manuale di Bovo. Aron Bostrom Eugene Trounev Traduzione del documento: Simone Solinas BOVO N 5

Manuale di Bovo. Aron Bostrom Eugene Trounev Traduzione del documento: Simone Solinas BOVO N 5 Aron Bostrom Eugene Trounev Traduzione del documento: Simone Solinas BOVO N 5 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Come giocare 6 3 Regole del gioco, strategie e suggerimenti 8 3.1 Regole del gioco.......................................

Dettagli

ChessBall. Gli scacchi come non li avete mai giocati...

ChessBall. Gli scacchi come non li avete mai giocati... ChessBall Gli scacchi come non li avete mai giocati... Roberto Grassi, 2008 Occorrente 1 Scacchiera 8x8 con i pezzi degli scacchi 3 Dadi a 6 facce 1 semisfera o 1 sfera che rappresenta la palla (potete

Dettagli

R O L = I N G C U B S. CONTENUTO 13 dadi in legno. 1 manuale istruzioni. 4 dadi rossi 2 dadi arancioni

R O L = I N G C U B S. CONTENUTO 13 dadi in legno. 1 manuale istruzioni. 4 dadi rossi 2 dadi arancioni regole del gioco CONTENUTO 13 dadi in legno 4 dadi rossi 2 dadi arancioni 3 dadi verdi 1 dado azzurro 2 dadi blu 1 dado fucsia 1 manuale istruzioni = vale come qualsiasi altra lettera della parola R O

Dettagli

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, guida alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, guida alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie Mondi che funzionano Dall Odissea a Game of Thrones, guida alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie GiocaMuseo, Firenze, 3 gennaio 2015 UN PO DI PREMESSE Chi siamo, chi

Dettagli

Ad ogni singolo gioco può partecipare un massimo di quattro squadre per contrada.

Ad ogni singolo gioco può partecipare un massimo di quattro squadre per contrada. CARTE Iscrizioni al torneo entro le ore 21 del giorno precedente l inizio delle gare. Ogni contrada può effettuare al massimo due cambi per torneo entro mezz ora prima dell inizio ufficiale della prima

Dettagli

Contenuto. Tabellone di gioco a più livelli consistente. 1 dado con facciate con i numeri. 4 maghi nei colori rosso, blu, giallo e verde

Contenuto. Tabellone di gioco a più livelli consistente. 1 dado con facciate con i numeri. 4 maghi nei colori rosso, blu, giallo e verde 1 Contenuto Tabellone di gioco a più livelli consistente in un labirinto sotterraneo e in un pi ano base 24 muraglie di legno 24 gettoni con simboli magici 1 sacch etto di stoffa fa 1 dado con facciate

Dettagli

GIOCHI DAL MONDO. Costruzione di una tavola da gioco e le sue pedine con trasposizione di un racconto nel contesto del gioco.

GIOCHI DAL MONDO. Costruzione di una tavola da gioco e le sue pedine con trasposizione di un racconto nel contesto del gioco. LA TAVOLOZZA DEI PERSONAGGI Giochi dal mondo GIOCHI DAL MONDO Costruzione di una tavola da gioco e le sue pedine con trasposizione di un racconto nel contesto del gioco. Itinerario didattico sviluppato

Dettagli

Autore: Wolfgang Kramer. Età: dai 5 anni in su MATERIALI

Autore: Wolfgang Kramer. Età: dai 5 anni in su MATERIALI Giocatori: 2 5 Autore: Wolfgang Kramer Età: dai 5 anni in su Durata: 20 minuti circa MATERIALI 52 Carte Animali: di cui 42 che riportano un solo tipo di Animale, 6 con due tipologie di animali ed infine

Dettagli

DIE SIEBEN WEISEN (I sette Sapienti)

DIE SIEBEN WEISEN (I sette Sapienti) DIE SIEBEN WEISEN (I sette Sapienti) Materiale: 11 tasselli Cerimoia (esagonali) 1 tassello finitum (esagonale) 64 carte potere (8 per ciascuna potenza magica: 1,1,2,3,4,5,6,7; con 8 gufi: 3,3,4,4,4,4,5,5)

Dettagli

UISP Emilia Romagna Biliardo

UISP Emilia Romagna Biliardo 1 UISP Emilia Romagna Biliardo 35 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE SERIE B NORME E REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE a) Otto gironi all italiana con partite di andata e ritorno, gli incontri della prima fase

Dettagli