BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI"

Transcript

1 AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Cuveglio, Cuvio, Duno, Gavirate, Gemonio, Laveno Mombello, Leggiuno, Malgesso, Masciago Primo, Monvalle, Orino, Rancio Valcuvia, Sangiano BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI L ISPE Valli del Verbano, Istituzione Servizi alla Persona della Comunità Montana Valli del Verbano, per conto dei Comuni dell Area Distrettuale di Laveno Mombello Ambito Territoriale di Cittiglio, in attuazione della DGR 5940/2016 Programma Operativo Regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze 2016 in conformità a quanto definito nell Accordo di Programma per l attuazione del Piano di Zona, sottoscritto dai Comuni aderenti, in applicazione del Piano Operativo Misura B2 approvato dall Assemblea dei Sindaci dell Ambito Territoriale di Cittiglio in data 14/02/2017, in applicazione del Decreto del Responsabile del Settore Servizi alla Persona n. 30 del 11/04/2017, INDICE un bando per il finanziamento di progetti elaborati dai Servizi Sociali Comunale in favore di persone non autosufficienti, secondo le disposizioni di cui alla DGR 5940/2016. PREMESSA Per l anno 2017, all interno della programmazione zonale dell Ambito territoriale di Cittiglio, si intende dare continuità agli interventi rivolti alla popolazione, anziana non autosufficiente e gravemente disabile, finanziando progetti elaborati dai Servizi Sociali Comunali per l'erogazione di buoni sociali (misura B2).

2 1. Finalità dei buoni sociali Sostenere le famiglie con soggetti non autosufficienti nel lavoro di cura per sollevarle dai carichi assistenziali ed attivare gli interventi più adeguati. Favorire l autonomia delle persone non autosufficienti e la loro permanenza presso il domicilio. Garantire la libera scelta degli utenti. 2. Beneficiari Possono accedere al finanziamento, per il tramite dei servizi sociali comunali, le persone residenti in uno dei comuni del Distretto di Cittiglio, in condizione di totale non autosufficienza secondo quanto indicato al successivo punto 3 e che usufruiscono di uno dei servizi a supporto della domiciliarità, indicati al successivo punto Requisiti di ammissibilità e valutazione della condizione di fragilità Possono presentare richiesta di buono sociale le persone che posseggono le seguenti caratteristiche: 1. Residenza in uno dei Comuni appartenenti all Area Distrettuale di Laveno Mombello Ambito territoriale di Cittiglio; 2. Condizione di non autosufficienza totale e condizione di disabilità grave, che richieda un intervento al domicilio per il suo superamento. Sono considerati in condizioni di gravità: persone di età pari o superiore a 65 anni che abbiano riconosciuta un invalidità civile pari al 100% e siano titolari di indennità di accompagnamento; persone di età compresa tra 18 e 64 anni, che abbiano riconosciuta un invalidità civile pari al 100%, nonché una condizione di handicap permanente grave ai sensi dell art. 3 co. 3 della L. 104/1992; persone minori di età in possesso di diagnosi funzionale e che abbiano riconosciuta un invalidità civile, nonché una condizione di handicap permanente ai sensi dell art. 3 co. 3 della L. 104/ Valore ISEE non superiore a ,00. La dichiarazione ISEE richiesta è riferita al nucleo famigliare indicato nello stato di famiglia anagrafico e calcolato nel rispetto del D.P.C.M. 159/2013 e s.m.i..

3 Il beneficiario deve essere in possesso dei requisiti alla data di presentazione della domanda. Per il solo requisito dello stato di handicap grave, nel caso non sia stato ancora certificato, è necessario che si alleghi al progetto certificazione con cui si attesta che sia già stata presentata relativa domanda per il riconoscimento di tale requisito; in questo caso, l Ufficio di Piano potrà ammettere con riserva la richiesta di accesso al titolo sociale. 4. Tipologie di intervento Il progetto deve garantire attività di sostegno alla persona singola ed alla sua famiglia mediante uno degli interventi di cui ai successivi punti (I-VIII). Si precisa che: - Può essere presentato un solo progetto per persona (quindi anche più progetti per nucleo familiare anagrafico) Ciascun progetto può prevedere una sola tipologia di intervento finanziabile Gli interventi qui finanziabili non sono cumulabili con l'erogazione della misura B1 di cui alla DGR 5940/2016, fatto salvo per i progetti di vita indipendente di cui al successivo punto VII; I progetti non possono finanziare costi per professionisti con competenze sanitarie, rimborsi chilometrici per gli operatori impiegati nel progetto, costi o rette per l avvicinamento/inserimento definitivo delle persone in strutture residenziali. I Qualificazione del lavoro delle assistenti familiari Il buono sociale è finalizzato al sostegno delle spese per la retribuzione del personale badante assunto con regolare contratto di lavoro e degli oneri contributivi 400,00 mensili per contratti fino a 24 ore settimanali 600,00 mensili per contratti uguali o superiori a 25 ore settimanali In caso di frequenza a centro diurno o semiresidenziale, entrambi i finanziamenti sono ridotti di 150,00

4 II Valorizzazione dei caregivers familiari Il buono sociale può essere finalizzato al sostegno dei familiari conviventi (come risultante da stato di famiglia) che prestano assistenza continuativa al beneficiario del buono. Sono ammessi al presente beneficio anche i familiari non conviventi nello stesso nucleo familiare purché residenti entro un raggio di 30 km dal luogo di residenza dell assistito. I familiari non devono percepire alcun reddito derivante da attività lavorativa, comprensivo di entrate derivanti da ammortizzatori sociali o dal sistema previdenziale. 250,00 mensili 150,00 mensili in caso di frequenza a centro diurno o semiresidenziale III Rafforzamento dei servizi socio-assistenziali domiciliari Il buono sociale è destinato a sostenere il potenziamento dei servizi di assistenza domiciliare erogati dal Comune di residenza. L intervento assistenziale domiciliare deve essere prestato per un monte ore minimo pari a 10 ore settimanali. 400,00 mensili IV Intervento educativo Il buono sociale può essere finalizzato al sostegno di interventi educativi individualizzati svolti presso il domicilio dell utente per un monte ore minimo di 6 ore settimanali. L intervento educativo è rivolto prevalentemente a persone di età compresa tra gli 0 e i 64 anni. 400,00 mensili V Interventi complementari

5 Il buono sociale può essere finalizzato al sostegno di interventi di supporto diversi da quelli elencati nei punti precedenti e successivi, ovvero servizio lavanderia, pasto al domicilio, trasporto, purché erogati da soggetti accreditati o convenzionati con il Comune di residenza del beneficiario o accreditati presso il Distretto Socio Sanitario di Cittiglio. I suddetti interventi devono essere attivati con frequenza almeno settimanale per un periodo non inferiore a 30 giorni. 60,00 mensili VI Interventi di sollievo Il buono sociale può essere finalizzato al sostegno di interventi di sollievo presso alloggi-unità residenziali e semiresidenziali per un periodo minimo di 6 giorni fino ad un massimo di giorni 30 anche non continuativi nell'anno. Sono ammessi al finanziamento anche periodi di sollievo che prevedano la frequenza durante i fine settimana presso servizi-unità di offerta residenziali o semi residenziali, nel rispetto del periodo minimo di 6 giorni fino ad un massimo di 30 giorni annuali. 800,00 mensili e comunque di valore non superiore alla spesa sostenuta VII Interventi per progetti di vita indipendente Il buono sociale può essere finalizzato al sostegno di progetti di vita indipendente di persone con disabilità grave o gravissima che vivono sole purché capaci di intendere e volere, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, attraverso l'assunzione di personale autonomamente scelto e direttamente assunto dalla famiglia. Si tratta del solo intervento cumulabile con l erogazione della misura B1. 600,00 mensili VIII Interventi a sostegno della vita di relazione di minori con disabilità Il buono sociale può essere finalizzato al sostegno di progetti di natura educativa/socializzante che prevedano interventi 200,00 mensili

6 complementari che favoriscano il benessere psicofisico di persone di età compresa tra gli 0 e i 18 anni. Sono ammessi al finanziamento interventi quali pet therapy, attività motoria in acqua, frequenza ai centri estivi, ; non sono finanziabili i costi relativi ad attività connesse alla frequenza scolastica o di trasporto. 5. Modalità di presentazione della domanda di buono sociale Al fine di garantire l'accesso prioritario al Fondo, nel rispetto delle disposizioni contenute nella DGR 5940/2016 il presente bando prevede due diverse finestre di accesso al finanziamento. Prima Finestra per il cittadino Quando dalla pubblicazione del bando e non oltre il 10/05/2017 Dove Al Servizio Sociale comunale Cosa presentare domanda di accesso al buono in favore dell'interessato per il Servizio Sociale Quando dalla pubblicazione del bando e non oltre il 15/05/2017 Dove All Ufficio di Piano Cosa presentare domanda di accesso al buono in favore dell'interessato debitamente compilata e sottoscritta PAI, elaborato dal Servizio Sociale e sottoscritto dalle parte coinvolte Copia della carta di identità del firmatario della domanda e del PAI copia del certificato della condizione di invalidità e/o di handicap grave e di diagnosi funzionale nel caso di minorenne attestazione ISEE in corso di validità oppure DSU, nel caso in cui non sia ancora disponibile all atto della presentazione della

7 domanda l attestazione ISEE aggiornata Graduatoria Ammissione dei progetti al finanziamento L'Ufficio di Piano provvederà a stilare una graduatoria delle domande pervenute, secondo il seguente ordine di priorità: 1) Persone in carico alla Misura B1/B2 al 31 ottobre 2016: a) laddove beneficiarie della Misura B1, non in quanto in dipendenza vitale alla luce dei parametri di cui alla DGR n. 4249/2015, ma rientranti in quanto già beneficiari ex DGR n. 740/2013 con progetti approvati alla data del 31 ottobre 2014, valutati non con disabilità gravissima secondo i criteri del Decreto statale; b) persone beneficiarie della Misura B2 valutate gravissime in base ai criteri del Decreto statale, in attesa di riconoscimento della Misura B1; c) persone beneficiarie della Misura B2 c 1. con progetti di vita indipendente laddove non finanziati con le risorse Pro.VI, Misura Reddito di autonomia o Dopo di Noi; c 2. altre tipologie, laddove non finanziate con le risorse relative al Reddito autonomia, Misure ex DGR n. 2942/ ) Persone di nuovo accesso che non hanno beneficiato della Misura B2 a) Con nuovi progetti di vita indipendente b) Grandi vecchi non autosufficienti c) Con età pari o superiore a 50 anni che non beneficiano di altri interventi. 3) Ulteriori precedenze: in tutti i casi precede la domanda con valore ISEE più basso; in caso di medesimo valore ISEE, precede la domanda effettuata in favore della persona più giovane. Il finanziamento è assegnato a tutti i progetti ritenuti idonei fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L Ufficio di Piano approva la graduatoria entro il 09/06/2017, dandone poi comunicazione ai beneficiari per il tramite dei Servizi Sociali comunali.

8 Seconda Finestra per il cittadino Quando Dal 11/05/2017 al 15/11/2017 Dove Al Servizio Sociale Comunale Cosa presentare domanda di accesso al buono in favore dell'interessato debitamente compilata e sottoscritta Seconda Finestra per il Servizio Sociale Quando Entro 30 giorni dalla data di ricezione al protocollo comunale della domanda del cittadino e comunque non oltre il 30/11/2017 Dove All Ufficio di Piano Cosa presentare domanda di accesso al buono in favore dell'interessato debitamente compilata e sottoscritta PAI, elaborato dal Servizio Sociale e sottoscritto dalle parte coinvolte Copia della carta di identità del firmatario della domanda e del PAI copia del certificato della condizione di invalidità e/o di handicap grave e di diagnosi funzionale nel caso di minorenne attestazione ISEE in corso di validità oppure DSU, nel caso in cui non sia ancora disponibile all atto della presentazione della domanda l attestazione ISEE aggiornata Ammissione dei progetti al finanziamento Il finanziamento è assegnato a tutti i progetti ritenuti idonei fino ad esaurimento delle risorse disponibili, secondo una modalità a sportello e quindi rispettando l'ordine cronologico di arrivo delle domande presso il protocollo del Comune di residenza del beneficiario; nel caso vi fossero domande pervenute alla medesima data, si darà priorità alle situazioni che presentano un valore ISEE inferiore; in caso di medesimo valore ISEE, precede la domanda effettuata in favore della persona più giovane. L Ufficio di Piano comunica al Comune di residenza del richiedente l ammissione al beneficio e l assegnazione delle relative risorse. 6. Condizioni generali per la presentazione dei progetti e per l'erogazione, la sospensione e la revoca del finanziamento

9 a) La domanda di ammissione al beneficio ed il relativo progetto devono essere redatti sull apposita modulistica predisposta per il presente bando, a pena di esclusione; b) La dichiarazione ISEE deve essere allegata alla domanda a pena di esclusione della richiesta. Qualora il richiedente non sia ancora in possesso della dichiarazione ISEE ma abbia presentato la DSU, la domanda è ammessa con riserva. A pena di esclusione l attestazione ISEE integrativa della DSU deve essere depositata all Ufficio di Piano entro i 15 giorni successivi a quello di presentazione della domanda all Ufficio di Piano da parte del Servizio Sociale comunale. c) La certificazione della condizione di handicap grave, di invalidità o la diagnosi funzionale devono essere allegata alla domanda a pena di esclusione della richiesta; d) L Ufficio di Piano non richiederà integrazioni o sostituzioni per la documentazione di cui ai punti a), b) e c): le domande incomplete saranno immediatamente escluse dal finanziamento, fatto salvo la presentazione di nuova istanza e l avvio di un nuovo iter; e) Il Servizio Sociale Comunale ha il compito di accertare il possesso dei requisiti da parte dei beneficiari al momento di presentazione della domanda; effettuare la valutazione della situazione, ricorrendo alle scale ADL/IADL e con attivazione, se necessario, della valutazione multidimensionale in collaborazione con l ASST Sette Laghi; stendere il Piano Individualizzato di Assistenza e farlo sottoscrivere dalle parti coinvolte; provvedere all'inserimento del PAI e relativi dati sul portale Adiweb; il caricamento dati sul portale costituisce debito informativo regionale; dare all Ufficio di Piano le comunicazioni relative agli eventi di cui al punto 7, oltre che comunicare ogni sospensione del progetto (dovuta a ricovero ospedaliero, trasferimento, interruzione temporanea degli interventi ) o sua variazione, che determini una modifica sostanziale dei contenuti del progetto (professionalità impiegate o tipologia di servizio usufruito, durata, costi). f) Il buono sociale potrà essere erogato dal mese di presentazione della domanda da parte del cittadino al Servizio Sociale Comunale e fino al 31/03/2018 o anche per periodi inferiori come da progetto; qualora, in caso di eventi imprevisti, l intervento venga attivato per periodi inferiori a quanto preventivato,

10 l'ufficio di Piano a seguito di rendiconto provvederà a riconoscere il beneficio solo per i periodi di effettiva attivazione commisurato alla spesa effettivamente sostenuta. g) Nel caso in cui sia in corso l erogazione di misura B1 al momento della presentazione della domanda, l accesso al buono potrà essere richiesto per il periodo non coperto dalla misura B1 e comunque non oltre il 31/03/2018. h) Il finanziamento è erogato ai beneficiari per il tramite del Comune di residenza a seguito di rendiconti periodici delle spese sostenute, secondo i termini di seguito indicati: PERIODO DI RIFERIMENTO SCADENZA PRESENTAZIONE RENDICONTO Da aprile a settembre /10/2017 Da ottobre 2017 a marzo /04/2018 i) Il beneficio è revocato dal mese successivo a quello in cui si verifica uno dei seguenti eventi: Cambio di residenza verso un Comune non afferente all Ambito Territoriale di Cittiglio Decesso del beneficiario Erogazione di misura B1. 7. Monitoraggio, controlli e valutazione L Ufficio di Piano, in collaborazione con il Tavolo Tecnico effettuerà una valutazione delle misure offerte al termine della prevista annualità, riferendone all Assemblea dei Sindaci. L accertamento sul possesso dei requisiti da parte dei richiedenti è a carico del Servizio Sociale Comunale. L Ufficio di Piano provvede al raccordo con ATS e ASST funzionale a garantire la valutazione delle persone e all attivazione della misura B1 o B2. Cuveglio, 11 aprile 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA (d.ssa Chiara Ielmini)

11 Documento informatico firmato digitalmente ai sensi dell art. 24D.Lgs n. 82/2005 e s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è prodotto, memorizzato e conservato digitalmente ed è rintracciabile nel sistema informativo della Comunità Montana Valli del Verbano

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO Comuni di CORTE FRANCA, ISEO, MARONE, MONTICELLI BRUSATI, MONTE ISOLA, PASSIRANO, PADERNO FC, PROVAGLIO D ISEO, SULZANO, SALE MARASINO, PARATICO, ZONE

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

COMUNE DI PIEVE EMANUELE COMUNE DI PIEVE EMANUELE ENTE CAPOFILA DISTRETTO SOCIALE 6 ASL Milano 2 Binasco Casarile Lacchiarella Noviglio - Pieve Emanuele Vernate - Zibido San Giacomo AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Al Comune di All ASP Ambito 9 Via Gramsci n.95 60035 JESI (AN) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEG DI CURA PER ANZIANI N AUTOSUFFICIENTI AN 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Il / La sottoscritto

Dettagli

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Area Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Antonietta Albanese Anna Sardo Antonio Scotto Di Uccio Angela Ferrara Indirizzo e sede Via Vigna, 29

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

CRITERI DISTRETTUALI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DISTRETTUALI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Approvati con delibera intercomunale n. 1 del 18/02/2016. CRITERI DISTRETTUALI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI applicazione della Misura

Dettagli

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI Il Comune di Modena favorisce la frequenza ai centri estivi gestiti

Dettagli

PIANO DI ZONA 2015/2017

PIANO DI ZONA 2015/2017 AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO Ambito Territoriale di Cittiglio Provincia di Varese Comuni Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia,

Dettagli

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Area- Settore Servizio Utenza e requisiti Denominazione procedimento Responsabile del procedimento

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 96 approvata il 26 aprile 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE BANDO PER L' ACCESSO AI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2015 1) FONDO EX Legge n 431/98 art. 11 A CHI E' RIVOLTO IL BANDO Il presente bando, approvato con atto di G.C. n. 178 del

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI COMUNI di: Guidonia Montecelio Marcellina Monteflavio Montelibretti Montorio Moricone Nerola Palombara Sabina S.Angelo Romano ed Azienda USL RMG 2 Distretto

Dettagli

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER Allegato 1 CRITERI E MODALITA DI ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI (VOUCHER) SETTIMANALI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO PER LA FREQUENZA DEI CAMPI SOLARI ESTATE 2016 PER BAMBINI/E

Dettagli

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO BANDO PER L EROGAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO FINALIZZATO ALLA CONTRIBUZIONE PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI IN EDILIZIA PRIVATA Vista l attuale situazione di emergenza sociale dovuta

Dettagli

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO A SPORTELLO (dal 25/05/2015 al 31/12/2015)

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO A SPORTELLO (dal 25/05/2015 al 31/12/2015) INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 2883 DEL 12/12/2014 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVE DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI

Dettagli

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione consiliare nr. del / / Comune di Esperia Viale Vittorio Veneto

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27- C i t t à d i B a c o l i BANDO DI CONCORSO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27- Il Comune di Bacoli intende erogare contributi economici

Dettagli

AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME

AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME Iniziative in sostegno delle persone in condizione di disabilità grave e/o non autosufficienti Riferimento legislativo D.G.R. n.4249 del 30/10/2015_ Regione Lombardia (Misura B2) Anno 2016 BANDO GENERALE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Allegato al delibera di C. C. n. 5 del 13/03/2014 COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE 1 Art. 1 - Finalità Il Comune di Crevalcore,

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Art. 1 Fondo Civico di Sostegno Familiare Il presente Regolamento definisce le procedure di accesso al Fondo Civico di

Dettagli

Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta

Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta *************** REGOLAMENTO ORTI SOCIALI COMUNE DI PIANA DI MONTE VERNA (Approvato con delibera di C.C. n. 8 del 07.06.2012) ART. 1 FINALITÀ DEL REGOLAMENTO

Dettagli

CRITERI DISTRETTUALI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DISTRETTUALI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Approvati con delibera intercomunale n. 13 del 30/07/2015 CRITERI DISTRETTUALI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI applicazione della Misura

Dettagli

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa Descrizione In breve Bando finalizzato all'erogazione di contributi a favore di giovani coppie per l'acquisto della prima casa. Con

Dettagli

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

CRITERI DISTRETTUALI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DISTRETTUALI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DISTRETTUALI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI applicazione della Misura B2 - DGR X/740 del 27.9.2013 Circolare regionale n. 1

Dettagli

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale Articolo 1 - Contributi concessi 1. Il Consiglio di Amministrazione, con le modalità ed i limiti

Dettagli

CITTA DI FINALE LIGURE

CITTA DI FINALE LIGURE CITTA DI FINALE LIGURE - Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 54

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER Allegato A) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

Dettagli

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7 Distretto n 7 COMUNI DI CASTELCOVATI, CASTREZZATO, CAZZAGO S/M, CHIARI, COCCAGLIO, COMEZZANO-CIZZAGO, ROCCAFRANCA, ROVATO, RUDIANO, TRENZANO, URAGO D OGLIO BANDO PER FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE Ing. Giorgio RABINO

IL DIRETTORE GENERALE Ing. Giorgio RABINO Azienda sanitaria Torino 3, APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE SPERIMENTALE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A BENEFICIO DI PERSONE ADULTE ED ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI IL DIRETTORE GENERALE Ing. Giorgio

Dettagli

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO Bando per l assegnazione del FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2015 a persone con disabilità grave e gravissima residenti nei comuni di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone,

Dettagli

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione. AVVISO PUBBLICO PROGETTO MESTIERI E LAVORO PER N. 12 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO/INSERIMENTO, A FAVORE DI GIOVANI TRA I 16 E I 29 ANNI AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 544

Dettagli

BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)

BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI) INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 2883 DEL 12/12/2014 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI

Dettagli

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO. AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO. Regione Lombardia con DGR X/1106 del 20/12/2013 ha reso note le linee di indirizzo a sostegno delle

Dettagli

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L'ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO FINANZIARIO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI (DM 1044/2013) DELLA DURATA MINIMA DI 3 MESI CUI CORRISPONDONO ALMENO

Dettagli

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA Descrizione del servizio Il Bonus Elettrico è l agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai cittadini per la fornitura di energia elettrica. Introdotto dal Governo

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali AGEVOLAZIONI E SERVIZI ALLE FAMIGLIE a. Carta acquisti RIVOLTO: ai cittadini italiani ultra65enni e ai nuclei familiari con bimbi fino a 3 anni di età. SCADENZE:

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 57 approvata

Dettagli

COMUNE DI VICENZA *****************

COMUNE DI VICENZA ***************** COMUNE DI VICENZA ***************** REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA INSERITE IN STRUTTURE RESIDENZIALI A TEMPO INDETERMINATO ***************** - Approvato dalla Conferenza

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione UNIONE EUROPEA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali REGIONE CAMPANIA A.I.A.S. DI AFRAGOLA CENTRO OZANAM ASL NA3 CONSULTA REGIONALE DEGLI HANDICAPPATI ONLUS P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5 Bando

Dettagli

PERIODO 1 LUGLIO 2015 31 DICEMBRE 2015

PERIODO 1 LUGLIO 2015 31 DICEMBRE 2015 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER PER L ACQUISTO DI PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Richiamati: PERIODO

Dettagli

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI NR. SERVIZIO ATTIVITA' 1 ISTRUZIONE SCOLASTICA Iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2 ISTRUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia Linee guida e Formulari per gli Ambiti territoriali della Regione Puglia Il Programma servizi di cura

Dettagli

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia COMUNE DI SIGNA (PROV. FI) CONVENZIONE BUONI SCUOLA PROGETTO FINALIZZATO AL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DELLE SCUOLE D INFANZIA PARITARIA PRIVATA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 TRA IL COMUNE DI

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Comune di Besozzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Norme per l accesso ai servizi di rilevanza sociale forniti

Dettagli

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO N. 1/2015CONV. - Comune di AMARO

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO N. 1/2015CONV. - Comune di AMARO 33028 TOLMEZZO, via Matteotti, 7 TEL. 0433 40865 FAX 0433 2702 www. ater-altofriuli.it e-mail: ateraf@ater-altofriuli.regione.fvg.it AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE N.06/2009 AGLI ENTI ASSOCIATI DEL VENETO - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO Sostegno regionale ai lavori pubblici

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) Assistenza domiciliare anziani e disabili

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) Assistenza domiciliare anziani e disabili DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALLA PERSONA Uffici Servizi Sociali Si avvisa la cittadinanza che sarà avviato il Progetto

Dettagli

REG. N. 88 - REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE FISICHE

REG. N. 88 - REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE FISICHE REG. N. 88 - REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE FISICHE Art. 1 Finalità, destinatari degli interventi economici soglie di accesso a) Gli interventi di assistenza

Dettagli

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1 Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1 Delibera del Direttore Generale n. 525 del 18/06/2014 Oggetto: PROTOCOLLO AZIENDALE PER LACCESSO AI SERVIZI PREVISTI DAL FONDO PRINA PER LE GRAVISSIME

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) ART. 1 - OGGETTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Il presente regolamento è adottato ai sensi dell art.2 del D.L.gvo

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA Settore Servizi Sociali REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 59 del 5.10.2009 INDICE Capo I Principi Generali pag. 4 Art. 1 Principi

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV... AL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO SETTORE 2 UFFICIO SERVIZI SOCIALI SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO E SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE BUONO SOCIALE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI dei Comuni dell Ambito n. 2 Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Cellatica, Gussago, Ome, Ospitaletto, Rodengo Saiano, Roncadelle, Torbole Casaglia, Travagliato

Dettagli

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015 Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015 Comune di Poggio a Caiano Ufficio protocollo Via Cancellieri, 4 59016 POGGIO A CAIANO

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (Allegato B) COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO SCOLASTICO PACCHETTO SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 In conformità alle Linee

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 20 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 20 DEL 10.12.2008 DELIBERAZIONE N. 69/ 20 DEL 10.12.2008 Oggetto: Fondo non autosufficienza: finanziamento dei piani personalizzati a favore di bambini, giovani e adulti con grave disabilità e dei piani personalizzati a

Dettagli

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda: Allegato A alla D.G. n. 37 del 30 marzo 2015 BANDO INVESTIMENTI 2015 Bando per la concessione di contributi in conto capitale alle imprese della provincia di Ascoli Piceno su finanziamenti bancari finalizzati

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PREMESSA Il presente bando disciplina l erogazione di buoni sociali finanziati attraverso Fondo Non Autosufficienze (FNA). Il Buono Sociale si

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO LINEE GUIDA DISTRETTO 4 ASL MI 2 Misura a favore delle persone con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza (Misura B2 - DGR 2883 del 12.12.2014) 1. FINALITA Con il presente documento

Dettagli

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2 Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2 Buono / Voucher per il mantenimento in famiglia di persone non autosufficienti IL RICHIEDENTE Sig./a sesso M F Cod. Fiscale nato/a

Dettagli

COMUNE DI POGLIANO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

COMUNE DI POGLIANO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE COMUNE DI POGLIANO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE INDICE PARTE PRIMA: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Art. 2: Art. 3: Art. 4: Art. 5: Art.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA Delegificazione dei provvedimenti in materia di prosecuzione e stabilizzazione lavorativa dei soggetti impegnati in attività socialmente utili. Fonte:

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 28 febbraio 2013 Modificato con deliberazione consiliare n. 13 del

Dettagli

COMUNE DI MORANO SUL PO

COMUNE DI MORANO SUL PO COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO Approvato con Delibera Giunta Comunale n. 2 del 18.01.2016 Art.1 Riferimenti legislativi L art.24 della legge n.164

Dettagli

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti Determina della CNFC del 10/10/2014 La Formazione sul campo per i liberi professionisti PREMESSO che secondo l Accordo Stato Regioni del 19 aprile 2012 Al fine di favorire l ampliamento dell offerta formativa,

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania N 222 DEL 13 MARZO 2012 N 43 DEL 13/03/2012 DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE OGGETTO: Approvazione avviso pubblico per i cittadini assistiti INPDAP residenti nel Comune di Biancavilla e nel

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

COMUNE DI GIARDINELLO Provincia di Palermo

COMUNE DI GIARDINELLO Provincia di Palermo COMUNE DI GIARDINELLO Provincia di Palermo REPERTORIO GENERALE N.72 DEL 27/01/2014 DETERMINAZIONE N.48 DEL 27/01/2014 Oggetto: Approvazione avviso per la concessione del Bonus Socio Sanitario a nuclei

Dettagli

Ambito Territoriale di Cittiglio. Piano di Zona 2009-2011

Ambito Territoriale di Cittiglio. Piano di Zona 2009-2011 1 AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO Ambito Territoriale di Cittiglio Piano di Zona 2009-2011 Indice: ELEMENTI DI VALUTAZIONE - Pag. 2 PIANO DI ZONA 2009-2011 - Pag. 15 Elementi di valutazione secondo

Dettagli

MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92

MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92 MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92 Atessa, lì dell'istituto Comprensivo D. Ciampoli sottoscritt in servizio presso questo Istituto in qualità di DSGA Assistente amministrativo Collaboratore Scolastico

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE COMUNE DI VILLATA REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI ( Approvato con deliberazione di C.C. n. 28 del 31/07/2014) 1 I N D I C E CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

Det n. 2137 /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Det n. 2137 /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CESENA DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI Proponente: GAGGI MATTEO OGGETTO: ACCREDITAMENTO TRANSITORIO PER CASA RESIDENZA E CENTRO DIURNO

Dettagli

La DGR 740/2013 assegna risorse sia alle ASL che agli Ambiti territoriali affinchè realizzino interventi a forte integrazione socio-sanitaria.

La DGR 740/2013 assegna risorse sia alle ASL che agli Ambiti territoriali affinchè realizzino interventi a forte integrazione socio-sanitaria. LINEE GUIDA PER L ASSEGNAZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2013 A PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN APPLICAZIONE DELLA D.G.R. N. 740/2013 (MISURA B - 2) La DGR 740/2013

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI PLNA 2013 AVVISO PUBBLICO PER RICHIESTA ASSEGNO DISABILITA GRAVISSIME IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI RENDE NOTO CHE SONO APERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L EROGAZIONE DI ASSEGNI

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI 1 ART. 1 MATERIA DI DISCIPLINA DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI ENTI

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011 CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011 ART. 1 FINALITA A fronte della crisi in atto e dei suoi risvolti sull occupazione, la Camera di Commercio di Mantova, d intesa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Criteri per acceso alle misure a favore delle persone con disabilità grave e/o non autosufficienti Anno 2015

Criteri per acceso alle misure a favore delle persone con disabilità grave e/o non autosufficienti Anno 2015 Criteri acceso alle misure a favore delle sone con disabilità grave e/o non autosufficienti Anno 2015 Art. 1 FINALITA DELLE MISURE I presenti Criteri disciplinano l anno 2015 l alle misure previste nell

Dettagli