European Round Table

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "European Round Table"

Transcript

1 European Round Table

2 Ospitato dall Amministrazione di Lucca fin dal 2004, Comunicare Digitale organizza e promuove il Forum Europeo Digitale, che giunge alla 12.a edizione, ospitata nelle prestigiose sale di Palazzo Ducale, nel centro storica della città toscana. Il Forum è diventato uno degli eventi principali sul tema in Italia ed Europa, grazie alle peculiarità delle azioni di business networking, relazioni industriali, proposta di innovazione tecnologica, presentazione di progetti e studi di settore, con la presenza dei principali attori dei Media e dell Industria. Dall edizione 2012, il Forum ha abbinato altri eventi di primo piano, grazie alle collaborazioni e partnership con associazioni come Fame, Ebu Eurovision ed Hd Forum Italia, potendo arricchire l appuntamento di Giugno a Lucca, con ulteriori spunti di grande interesse per I professionisti e società coinvolte. Alle giornate di Lucca partecipano un pubblico di alto livello, con Ceo, Cto, Coo e Direttori Marketing e Business Development, con una presenza media compresa tra le 350 e le 400 persone. Gli speakers presenti sono sempre superiori a 50 per edizione, proveniendo da tutta Europa ed anche da paesi extraeuropei, inseriti in panel di discussione che si svolgono secondo la modalità di un talk show, per dare maggiore dinamicità e velocità alla discussione, anche per risultare più efficaci per la platea e creare un vero dibattito tra gli ospiti.

3 Tra I punti più salienti dell edizione 2014, da ricordare l ampio spazio dato allo sviluppo dell Ultra Alta Definizione, grazie alla presenza dei principali attori in Italia ed Europa, anche per gli eventi concomitanti del Meeting Fame sul 4K e la Conferenza Nazionale HD Forum Italia, che ha portato a Lucca tecnologia, soluzioni, contenuti e proposte di assoluto rilievo. L intera programmazione dell edizione 2014 è stata realizzata in diretta via satellite in 4K a 50 frame/secondo, grazie allo sforzo compiuto da Eutelsat ed i suoi partners, che hanno permesso di realizzare una produzione pionieristica e di grande effetto. L edizione 2015 del Forum Europeo Digitale sarà nuovamente patrocinata anche dagli uffici in Italia della Commissione Europea e del Parlamento Europeo, anche viste le numerose attività seguite dagli organizzatori di Comunicare Digitale a Bruxelles, e per le importanti relazioni mantenute con i Mep (Member of the European Parliament) al Parlamento Europeo, in particolare per il Digital Single Market, la Commissione Cultura (presieduta da Silvia Costa ed alla quale viene conferita la delega dei Media in Europa), la commissione Itre (Industria, Trasporti, Ricerca ed Energia che vigila sul grande programma di Horizon 2020) e la DG Connect della Commissione Europea, che si occupa di sviluppo tecnologico, copyright e tutela dei contenuti, roaming, armonizzazione dei regolamenti nel settore del digitale, con una presenza rilevante sulle proposte per gli scenari futuri. Un ampio programma caratterizzerà la 12.a edizione del Forum Europeo Digitale, con i leaders più influenti in Italia ed Europa, la presenza delle società protagoniste nella sfida digitale, le media company coinvolte nella produzione di contenuti, gli attori di avanguardia nello sviluppo del 4K in Europa (sia sul fronte della proposta di distribuzione, sia su quello della proposta commerciale di soluzioni in Ultra Alta Definizione, sia per la produzione di contenuti ed evoluzione dello standard tecnologico), le istituzioni di controllo e di indirizzo in Italia, le principali società sportive, con un panel dedicato interamente allo Sport&Media, ai nuovi protagonisti sul mercato italiano, per scoprire le ultime novità sullo scenario digitale, per voce diretta degli stessi protagonisti.

4 L'edizione 2015 presenterà le nuove soluzioni digitali per standard, connettività e contenuti. Una grande opportunità per capire le tecnologie legate all innovazione, sviluppo di TV e le possibilità offerte da UhdTv, Dvb-T2, Ott TV, HbbTV, HD, con discussione sui nuovi formati di compressione che vedranno cambiare il panorama digitale nei prossimi anni. Saranno presenti le principali istituzioni governative e di riferimento del digitale in Italia ed Europa: Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento delle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Commissione Europea, Parlamento Europeo, Consiglio d Europa, Dipartimento per l Informazione Presidenza del Consiglio dei Ministri, Confindustria Radio Tv, HD Forum Italia, HbbTV Association, Fondazione Ugo Bordoni, ACT Associazione delle Televisioni Commerciali, DIGITAG, EBU Eurovisione, DTG Group, Ofcom, Digital UK, Afdesi Francia, Aedeti, Smpte, CSP, CNR, Formez. Saranno presenti i principali giornalisti di settore e le firme più prestigiose nell industria della television, tecnologia e media. Le principali testate presenti all edizione 2015 sono:

5 Special Events Hosted HbbTV ROUND TABLE 2015 In collaboration and partnership with Il 2015 si caratterizza da importanti Special Events presenti a Lucca, con particolare rilevanza per l HbbTV EUROPEAN ROUND TABLE, coordinato ed in partnership con la HbbTv Association Europea, che porterà a Lucca i più importanti relatori sulla tecnologia web based, che sarà in Italia nei prossimi anni. Dopo l adozione in Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Polonia, l Italia vuole comprendere quali vantaggi ed opportunità si creano con la migrazione allo standard HbbTv 2.0, aggiungendo anche un dibattito su le funzionalità dell HTML 5 e le ipotesi di servizi che saranno offerti agli utenti italiani. L appuntamento è per Giovedì 11 Giugno 2015, a partire dale ore 14.00, in Sala Ademollo di Palazzo Ducale a Lucca. Saranno presentati anche servizi live demo e postazioni con servizi HbbTv per scoprirne le qualità e le funzionalità.

6 FAME UHDTV STATUS REPORT 2015 Dopo il Summit sull UhdTv tenutosi a Lucca nel 2014, con la partecipazione di oltre 80 delegati da tutta Europa, in rappresentanza delle principali società coinvolte nello sviluppo del 4K, FAME torna con il Rapporto 2015 sull UhdTv che sarà presentato in occasione della 12.a edizione del Forum Europeo Digitale di Venerdì 12 Giugno Con 12 mesi alle spalle, le ultime evoluzioni di sistema, le novità provenienti da tutto il mondo, incluso in Nord Est Asiatico, sono in molti a voler conoscere la posizione di FAME sul prossimo scenario, in particolare per la fase di implementazione della fase 2 e per il possibile riscontro sul mercato europeo, con le stime di vendita di apparati 4K e l arrivo di una dose massiccia di contenuti a disposizione. La relazione sullo stato dell UHDTV si occuperà delle principali aree della catena del valore (produzione, creazione di contenuti, operatori di piattaforme digitali, produttori di apparati di consumo). Il rapporto sarà disponibile per tutti i partecipanti degli eventi di Lucca 2015 ed una serie di contenuti in esclusiva in 4k saranno presentati a Lucca! Grazie alla collaborazione con la sezione italiana di SMPTE, saranno fornite le ultime novità sull innovazione tecnologica per l UhdTv, anche grazie al contributo dei membri a livello mondiale ed il continuo aggiornamento con le principali società mondiali. L Associazione delle Televisioni Commerciali in Europa sostiene gli eventi di Lucca 2015, con la propria partecipazione e support, in nome delle principali emittenti commerciali in più di 37 in Europa.L obiettivo dell ACT è quello di produrre, promuovere e distribuire contenuti, a totale vataggio dei milioni di utenti europei presenti su tutte le piattaforme.

7 LUCCA 2015 è una serie di eventi sul Digitale che consentono di aprire nuove relazioni internazionali e nazionali, grazie ad una serie di appuntamenti ed incontri, che formano una intense agenda di 2 giorni, nel mese di Giugno Tavole rotonde, keynote, presentazioni e report, interviste, area demo, incontri di business B2b, panel con i principali attori dei Media e delle piattaforme tecnologiche, presenze dei principali europei ed esteri, un intense fine settimana conosciuto in tutta la comunità digitale europea: 11 GIUGNO 2015 Ore HBBTV EUROPEAN ROUND TABLE 12 GIUGNO 2015 ore FORUM EUROPEO DIGITALE

8 Location La sede degli eventi di Lucca 2015 sarà nuovamente il Palazzo Ducale, oggi sede della Provincia di Lucca, situato all'interno delle mura, nel centro storico della città. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Pisa (25m) Firenze (45m). Lucca è raggiungibile via treno dalle principali città italiane, direttamente su Firenze S. Maria Novella o Pisa Centrale, da dove dovranno essere prese delle coincidenze locali, per raggiungere la città. Contatti Carla BRESSAN Susanna FERRARI Comunicare Digitale Coo FED Event Manager bressan@comunicaredigitale.it ferrari@comunicaredigitale.it

9 Comunicare Digitale Associates

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Torino 25-26-27 febbraio 2016 OFFERTE PER SPONSOR E CONTRIBUTOR

Torino 25-26-27 febbraio 2016 OFFERTE PER SPONSOR E CONTRIBUTOR Torino 25-26-27 febbraio 2016 OFFERTE PER SPONSOR E CONTRIBUTOR IL PROGETTO A TORINO AL PRIMO FESTIVAL GIORNALISTICO INTERNAZIONALE DEL CIBO E DELL ALIMENTAZIONE. Un appuntamento inteso come una tre giorni

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO organizzato da World Fair Trade Organisation e Agices-Equo Garantito nell ambito della World Fair Trade Week

Dettagli

P R O G R A M M A E V E N T I

P R O G R A M M A E V E N T I P R O G R A M M A E V E N T I HD Forum Italia Conference 2015 Obiettivi HD Forum Italia e partnership con la Repubblica di San Marino Proporre all attenzione degli operatori e del pubblico gli ultimi sviluppi

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Case passive, sostenibili, in classe A

Edifici a energia quasi zero Case passive, sostenibili, in classe A Dagli organizzatori del Piano Casa Tour 2010 e del Tour Edifici a Energia Quasi Zero 2011 Edifici a energia quasi zero Case passive, sostenibili, in classe A 1. Premessa 2. I patrocini 3. Il format 4.

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Forum economico Italo-Tedesco

Forum economico Italo-Tedesco Forum economico Italo-Tedesco Roma - Hotel Rome Cavalieri, 8 maggio 2014 Italia e Germania più unite per un Europa che torna a crescere. CCIG l internazionalizzazione vincente. Fondata nel 1911, La Camera

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali «Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Descrizione

Dettagli

11 e 12 settembre 2014 Lazise - Lago di Garda

11 e 12 settembre 2014 Lazise - Lago di Garda UNA FORMULA VINCENTE CHI SIAMO CONSULTIQUE SPA Fondata nel 2001 da Cesare Armellini, Consultique è una Società di Consulenza Finanziaria Indipendente, remunerata esclusivamente a parcella dai clienti e

Dettagli

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL Il sistema MARK UP Sistema MARK UP 2012 Pag 2 MARK UP: i contenuti editoriali Sistema MARK UP 2012 Pag 3 MARK

Dettagli

Come cambia il Lavoro dopo il JOBS ACT

Come cambia il Lavoro dopo il JOBS ACT Come cambia il Lavoro dopo il JOBS ACT HRC LABOUR ACADEMY Technical Training for HR Professionals In collaborazione con All interno della LABOUR ACADEMY confluiscono sessioni di formazione ed aggiornamento

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

MARKETING RESEARCH FORUM 2016

MARKETING RESEARCH FORUM 2016 MARKETING Valore ed utilità delle ricerche: la conoscenza come investimento 26 Ottobre 2016 Centro Congressi ABI Via Olona, 2 - Milano Diventare sponsor Scopri le opportunità della nuova edizione e trova

Dettagli

Incontri sul Management della Green Economy

Incontri sul Management della Green Economy 3 Workshop Nazionale IMAGE Torino, 23-24 maggio 2013 GREEN BUILDING: COSTRUIRE E ABITARE LA SOSTENIBILITÀ Presentazione del progetto IL FORMAT I.MA.G.E A partire dal 2011 Greenews.info, web magazine dedicato

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al

I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al Gruppo Italia Energia Hub di cultura energetica I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al mondo industriale

Dettagli

Progetto di sponsorizzazione. ASSOCIAZIONE NASCHIRA Viale delle Milizie, 38 00195 Roma C.F. e P. IVA 09422621004 www.naschira.com

Progetto di sponsorizzazione. ASSOCIAZIONE NASCHIRA Viale delle Milizie, 38 00195 Roma C.F. e P. IVA 09422621004 www.naschira.com Progetto di sponsorizzazione Spot promozionale dello sponsor proiettato durante le tappe Speciale circuito pubblicitario per fidelizzare il pubblico della serata alla marca dello sponsor. PUBBLICITA TABELLARE

Dettagli

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto PARMA, 4-5 giugno 2015 COLLEGIO EUROPEO BORGO

Dettagli

Innovazione e Best Practices a livello internazionale

Innovazione e Best Practices a livello internazionale Innovazione e Best Practices a livello internazionale Organizzato da 5-6 - 7 Ottobre 2015 Madrid, Spagna www. Dall Italia alla Spagna, parte il primo Credit Field Trip Europeo Il primo Credit Field Trip

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di

II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di Il CANTIERE SOSTENIBILE è il nuovo modo di concepire l edilizia low impact, un reale modello volano di sviluppo, i cui vantaggi si concilierebbero con le esigenze dell uomo

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' Il prossimo 14 e 15 FEBBRAIO 2015 si svolgerà a Modena centro storico la terza edizione di RICOMINCIO DA ME LA FIERA DELLE OPPORTUNITA' E DEL LAVORO,

Dettagli

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente

Dettagli

La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012.

La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012. COS E MEETmeTONIGHT >< MEETmeTONIGHT è la Notte dei Ricercatori in Lombardia, nasce all interno dell iniziativa Researchers Night promossa dalla Commissione Europea, che coinvolge ogni anno ricercatori

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009 Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 4ª edizione Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto Un confronto a tutto campo sui temi

Dettagli

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING PARTNERSHIP 2015 Gentile Azienda, grazie per aver accolto favorevolmente la nostra proposta di collaborazione. Con il nuovo assetto direzionale appena instaurato con la recente elezione della nuova Presidenza,

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive SUAP REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Sportello Unico Attività Produttive SUAP REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Sportello Unico Attività Produttive SUAP Premessa Il progetto Sportelli Unici per le imprese portato avanti dall Assessorato dell'industria ha tra i suoi punti di forza l approvazione di una normativa

Dettagli

#GLOBAL SUMMIT #25-26 MARKETING & DIGITAL FEBBRAIO. Global Summit. marketing & digital 100% SATISFIED CLIENTS 15 EDIZIONE.

#GLOBAL SUMMIT #25-26 MARKETING & DIGITAL FEBBRAIO. Global Summit. marketing & digital 100% SATISFIED CLIENTS 15 EDIZIONE. Global Summit marketing & digital #25-26 FEBBRAIO 15 EDIZIONE #GLOBAL SUMMIT MARKETING & DIGITAL ONEtoONE MEETINGS INCREASE YOUR BUSINESS 100% SATISFIED CLIENTS #1 L EFFICACIA DI UN INCONTRO REALE UN FORMAT

Dettagli

LE GIORNATE DELL ENERGIA 5 e 6 ottobre 2011. Le ragioni del successo della prima edizione delle Giornate dell Energia

LE GIORNATE DELL ENERGIA 5 e 6 ottobre 2011. Le ragioni del successo della prima edizione delle Giornate dell Energia LE GIORNATE DELL ENERGIA 5 e 6 ottobre 2011 Le ragioni del successo della prima edizione delle Giornate dell Energia LE GIORNATE DELL ENERGIA 5 e 6 ottobre 2011 Indice: - La manifestazione - La pianificazione

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

Corso di Addetto alle Relazioni Esterne. Reportage. anno scolastico 2010-2011. astralys

Corso di Addetto alle Relazioni Esterne. Reportage. anno scolastico 2010-2011. astralys Corso di Addetto alle Relazioni Esterne Reportage anno scolastico 2010-2011 astralys Corso di formazione: Addetto alle Relazioni Esterne. Obiettivi e attività didattiche Obiettivi Il corso si poneva come

Dettagli

L ufficio stampa di un festival cinematografico

L ufficio stampa di un festival cinematografico L ufficio stampa di un festival cinematografico Il caso del Festival Internazionale del Film di Roma Francesca Sturzi Gli obiettivi dell ufficio stampa di un festival cinematografico Diffonde notizie sul

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Discutila nel workshop

Discutila nel workshop Seconda Edizione Invia la tua proposta Discutila nel workshop Presentala in Senato Alla prima edizione hanno partecipato 90 giovani provenienti da tutta Italia Sono state presentate ad un delegazione di

Dettagli

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Fiorenzo Tagliabue SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali Bari, 16 novembre 2001 Perché occuparsi di comunicazione? Perché la comunicazione

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

My Spot IL DIGITAL SIGNAGE PER L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE. Un nuovo modo di comunicare con i cittadini.

My Spot IL DIGITAL SIGNAGE PER L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE. Un nuovo modo di comunicare con i cittadini. My Spot IL DIGITAL SIGNAGE PER L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE Un nuovo modo di comunicare con i cittadini. My spot è una nuova azienda che opera nel settore della produzione grafica e pubblicitaria,creando

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE

CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE Viale Trento, 9 092 Cagliari Italia tel. +9 070 27505 fax +9 070 2085066 info@cagliari.ied.it www.ied.it CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE Obiettivi

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

ASAP Service Management Forum

ASAP Service Management Forum ASAP Service Management Forum Giornata di Studio Il servizio post vendita nel settore della caldareria e della termotecnica Giovedì 3 luglio 2008 Grand Hotel Adriatico - Via Maso Finiguerra 9-50123 Firenze

Dettagli

Rassegna Stampa DOSSIER. Forum PA 2013

Rassegna Stampa DOSSIER. Forum PA 2013 Rassegna Stampa DOSSIER Forum PA 2013 Agenzie e articoli estratti da rassegne stampa del periodo: 20-31 maggio 2013 Agenzie (ANSA) - ROMA, 28 MAG - La Casa del welfare, che riunisce ministero del Lavoro,

Dettagli

Newsletter S3.Studium

Newsletter S3.Studium Ras s e gna s t ampa Newsletter S3.Studium Data 03 05 2011 Newsletter S3.Studium Data 24 05 2011 http://www.s3studium.it/it/news/282 forum nazionaleeuclide 2020 i geometri nel futuro Pagina WEB Data 06

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

COMUNICAZIONE ITALIANA

COMUNICAZIONE ITALIANA COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su carta, interagisce su internet, decide di persona. Edizioni Servizi Eventi COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

MANAGER DI VALORE PER AZIENDE ESIGENTI. RICERCA EXECUTIVE IN MODALITà EXCELLENCE

MANAGER DI VALORE PER AZIENDE ESIGENTI. RICERCA EXECUTIVE IN MODALITà EXCELLENCE MANAGER DI VALORE PER AZIENDE ESIGENTI RICERCA EXECUTIVE IN MODALITà EXCELLENCE Partnership autentica Rigore e guizzo creativo Quella sfumatura particolare Il match ideale PARTNERSHIP AUTENTICA - La partnership

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano INAUGURAZIONE SEDE DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA. & CONFERENZA EUROPEA DEI MINISTRI REGIONALI E DEGLI ASSESSORI ALLA SANITA Venezia, 15 dicembre 2003 Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo 2015. ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, 00198 (Roma) - international@anica.it - +39 06 44 2596 29

OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo 2015. ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, 00198 (Roma) - international@anica.it - +39 06 44 2596 29 OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo 2015 ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, 00198 (Roma) - international@anica.it - +39 06 44 2596 29 Il progetto Attuazione di Servizi di sensibilizzazione e sostegno

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile Padiglione Italia, Spazio ME and WE Women for Expo 23

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M Commissione Program & Project Management Firenze, 15 Dicembre 2008 Benvenuto Un caloroso benvenuto nel mondo dell arte di organizzare, coordinare

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

IL MINISTRO POLETTI OSPITE DEL DIRETTIVO DI ANIMA. Poletti: Costruire politiche attive per stimolare la partecipazione: questo l obiettivo del Governo

IL MINISTRO POLETTI OSPITE DEL DIRETTIVO DI ANIMA. Poletti: Costruire politiche attive per stimolare la partecipazione: questo l obiettivo del Governo COMUNICATO STAMPA Roma, 29 maggio 2014 IL MINISTRO POLETTI OSPITE DEL DIRETTIVO DI ANIMA Poletti: Costruire politiche attive per stimolare la partecipazione: questo l obiettivo del Governo Si è svolto

Dettagli

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO MEDIA KIT SOMMARIO 1. Chi siamo pag. 3 2. La nostra storia pag. 4 3. Paolo Bruschi pag. 5 4. Cosa facciamo pag. 6 5. Certificazioni pag. 7 6. Ambiti pag. 8 7. Clienti pag. 9 8. I numeri del 2013 pag. 10

Dettagli

L outsourcing nei processi di Marketing & Sales

L outsourcing nei processi di Marketing & Sales L outsourcing nei processi di Marketing & Sales Eventi & Congressi Milano 18 novembre 2010 Copyright 2010 CWT CWT nel settore Healthcare Con un esperienza più che trentennale, CWT affianca alle attività

Dettagli

Executive Summary Confindustria Toscana. 15 Gennaio 2015

Executive Summary Confindustria Toscana. 15 Gennaio 2015 Executive Summary Confindustria Toscana Cosa è Toscana 24 Toscana24 è un giornale online interamente dedicato all economia della regione e si può leggere sulla piattaforma digitale del Sole 24 Ore, all

Dettagli

La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click!

La navigazione in Versilia diventa facile con un click! La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click! Per i turisti, i diportisti, gli appassionati di nautica, gli esperti ed i neofiti, gli armatori e gli equipaggi, le aziende e gli enti locali:

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli