La rivoluzione BIM. Margherita Carabillò. strutturali e tecnologici. EDITORIALE. Il Pars Hospital di Rasht (Iran) Progetto: New Wave Architecture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rivoluzione BIM. Margherita Carabillò. strutturali e tecnologici. EDITORIALE. Il Pars Hospital di Rasht (Iran) Progetto: New Wave Architecture"

Transcript

1

2 Progetto: New Wave Architecture 1 EDITORIALE La rivoluzione BIM Organizzazione, tecnologia, architettura Il Pars Hospital e il nuovo linguaggio dell architettura ospedaliera in Iran / Valorizzare le farmacie per potenziare l assistenza territoriale. Intervista a Marco Cossolo, presidente di Federfarma / Un modello a livelli crescenti di complessità assistenziale per progettare l ospedale moderno / In Veneto la sanità digitale è a km zero / La climatizzazione nelle degenze, tre soluzioni a confronto / Igiene e pulizia, l approccio innovativo dell Ospedale di Forlì CNETO Centro Nazionale per l Edilizia e la Tecnica Ospedaliera Il Pars Hospital di Rasht (Iran) Il Pars Hospital di Rasht (Iran) Progetto: New Wave Architecture È stato recentemente approvato dal Ministro Graziano Delrio il decreto sulla digitalizzazione degli appalti pubblici che prevede, a partire dal 2019 e con modalità graduali di entrata in vigore, l utilizzo del BIM (Building Information Modeling) per la progettazione di grandi opere pubbliche. Si comincerà dai lavori complessi di importo pari o superiori ai 100 milioni di euro, per arrivare fino alle opere sotto il milione, nel Un percorso in salita che ci coinvolge in pieno in quanto l ospedale è, per sua natura, un edificio complesso, caratterizzato dall elevato contenuto tecnologico e da una stretta interconnessione degli aspetti architettonici, strutturali e tecnologici. Coinvolge noi progettisti, che dovremo aggiornare le nostre strutture con l adeguata competenza professionale e gli strumenti di lavoro appropriati; coinvolge le stazioni appaltanti, che dovranno adottare un piano di formazione del proprio personale e un piano di acquisizione e di manutenzione di hardware e software informativi; coinvolge gli enti di verifica, che dovranno svolgere la loro attività di validazione a partire dai modelli e non dai tradizionali supporti cartacei. Un completo rinnovamento, sulla scorta di quanto è già in atto nei paesi che seguono gli standard anglosassoni e nei quali il ricorso al BIM, contenitore di dati grafici ma anche di dati tecnici e di informazioni funzionali alla successiva fase di manutenzione, è già collaudato da diversi anni. L obiettivo dichiarato dal Ministro è quello di portare trasparenza, efficienza e più qualità nella progettazione e realizzazione delle opere. Ciò, a fronte di un investimento importante da parte di tutti, che promette ottimi risultati, anche in termini di risparmio dei tempi e di costi, in tutto il ciclo di vita dell opera. L esito positivo di questa rivoluzione dipenderà, anche, dalla corretta valutazione delle tempistiche assegnate al progetto, degli importi dei lavori a base d asta e delle remunerazioni relative alle prestazioni professionali che, il più delle volte, appaiono sottostimati. Margherita Carabillò Organo ufficiale del C.N.E.T.O.: Centro Nazionale per l Edilizia e la Tecnica Ospedaliera Direttore Responsabile Giorgio Albonetti Direttore Scientifico Margherita Carabillò Direttore Editoriale Nicola Miglino Redazione Roberto Guccione Comitato scientifico Stefano Capolongo, Margherita Carabillò, Albert de Pineda, Eric de Roodenbeke, Gilles Dussault, Tiziana Ferrante, Giuseppe Manara, Maurizio Mauri, Paolo Pettinelli, Walter Ricciardi, Aymeric Zublena Comitato di redazione Architettura: Cristina Donati Nuove tendenze: Stefano Carera Impiantistica: Simone Cappelletti Information Technoloy: Fabrizio Massimo Ferrara Organizzazione e management: Federico Lega Servizi e facility management: Maurizio Pedrini Hanno collaborato a questo numero: A. Brambilla, S. Capizzi, S. Cappelletti, A. Crugliano, C. Donati, S. Giroldi, M. Innorta, A. Laurenti, F. Lega, D. Nachiero, M. Pedrini, C. Saccavini Coordinamento Stampa & Produzione Walter Castiglione (Responsabile rivista) w.castiglione@lswr.it Tel Pubblicità Stefano Busconi (responsabile vendite) dircom@lswr.it - Tel Archivio immagini Shutterstock Traffico Donatella Tardini (Responsabile) d.tardini@lswr.it Tel Stefania Bruno s.bruno@lswr.it Tel Abbonamenti Tel Fax abbonamentiedra@lswr.it Costo copia singola: euro 2,50 (Presso l Editore, fiere, manifestazioni) 2016: abbonamento annuale Italia euro 30,00 abbonamento annuale Europa euro 60,00 Stampa mccgraphics Pol. Ind. Txirrita Maleo Pab Errenteria (Gipuzkoa), Spain 2018 EDRA SpA Progettare per la sanità - bimestrale Reg. Trib. Milano n. 767 del 09/11/1998 Iscrizione al ROC n del 06/05/2013 Tutti gli articoli pubblicati su Progettare per la sanità sono redatti sotto la responsabilità degli Autori. La pubblicazione o la ristampa degli articoli deve essere autorizzata per iscritto dall editore. Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/03, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente, sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dall art. 11 D.Lgs 196/03. I dati potranno essere comunicati a soggetti con i quali Edra S.p.A intrattiene rapporti contrattuali necessari per l invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Edra S.p.A, Via Spadolini 7, Milano, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l aggiornamento, l integrazione, la cancellazione e ogni altra operazionedi cui all art. 7 D.Lgs 196/03. Testata Associata Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento CSST - Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica Progettare per la Sanità

3 2 SOMMARIO Sommario di febbraio 4 PARS HOSPITAL, GLI OSPEDALI IRANIANI GUARDANO AL FUTURO Lo sviluppo della sanità privata sta innovando il sistema sanitario iraniano. L esperienza del nuovo Pars Hospital di Rasht, progettato da New Wave Architecture di Cristina Donati L HOSPICE SOSPESO TRA GLI ALBERI 12 Per il nuovo hospice pediatrico di Bologna, Renzo Piano 18 ha progettato un edificio sospeso, con le degenze affacciate sulle chiome degli alberi. Per immergere i bambini nella bellezza profonda e guaritrice della natura di Dario Nachiero e Andrea Brambilla COSSOLO, FEDERFARMA: L ASSISTENZA TERRITORIALE PASSERÀ ANCHE DALLE FARMACIE La nuova farmacia dovrà avere un ruolo socio assistenziale sempre più centrale e propulsivo sul territorio. Lo chiede Marco Cossolo, presidente nazionale di Federfarma di Maurizio Pedrini 22 L OSPEDALE MODERNO METTE IL PAZIENTE AL CENTRO DELL ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo di riferimento a cinque livelli legati all instabilità clinica del paziente. Su cui progettare l organizzazione dell ospedale considerando le caratteristiche e la vocazione di ogni singola struttura. Ecco come l ospedale moderno risponde ai nuovi bisogni di salute di Simona Giroldi e Federico Lega Progettare per la Sanità

4 3 SOMMARIO L AUTOMAZIONE DI EDIFICI LIFE SCIENCE Siemens approfondisce i vantaggi delle soluzioni digitali integrate per la realizzazione e la gestione degli edifici del settore Life Science LA SALUTE A PORTATA DI SMARTPHONE L evoluzione della sanità digitale in Veneto: dal fascicolo sanitario elettronico ai servizi di Sanità km zero accessibili online di Claudio Saccavini IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO NEL RAPPORTO OASI 2017 Come stanno gli italiani? Criticità e prospettive di un sistema in equilibrio instabile di Andrea Brambilla CLIMATIZZAZIONE NELLE DEGENZE, TRE SOLUZIONI A CONFRONTO Soffitto radiante con aria primaria, trave fredda o impianto a tutt aria: la scelta della miglior soluzione tecnologica per la climatizzazione delle degenze deve valutare attentamente le esigenze operative e le prestazioni termiche dell edificio di Simone Capelletti RIPENSARE IL RAPPORTO TERRITORIO-OSPEDALE Il Congresso nazionale 2017 del CNETO ribadisce l importanza di considerare la progettazione ospedaliera in una visione di sistema centrata sulle esigenze del territorio di Roberto Guccione L IGIENE IN OSPEDALE INIZIA DAL CAPITOLATO Un alleanza strategica sull approccio all igiene e alla pulizia, tra la direzione sanitaria dell ospedale di Forlì e l azienda esterna che cura le pulizie, per prevenire le infezioni ospedaliere di Maurizio Pedrini RUBRICHE I PROGETTI IN GRANDE FORMATO DELLE ARCHITETTURE DI QUESTO NUMERO 57 Notizie 53 Normativa commentata 54 Libro 56 Le aziende presenti in questo numero Cadolto Italia IV Cop. Gavazzi Tessuti Tecnici II Cop. Progettare per la Sanità

5 36 INFORMATICA di Claudio Saccavini La salute a portata di smartphone L evoluzione della sanità digitale in Veneto: dal fascicolo sanitario elettronico ai servizi di Sanità km zero accessibili online Il Veneto, in particolare nell ultimo decennio, si è distinto in ambito nazionale nel campo della sanità digitale per il livello di diffusione raggiunto dai servizi digitali e per l innovazione introdotta prima di tutto all interno delle organizzazioni sanitarie. La condivisione dei dati clinici del paziente e la creazione di servizi online accessibili ai cittadini nel rispetto della normativa della privacy e nella piena tutela dei dati sanitari sono gli elementi cardine della trasformazione del sistema sanitario regionale in Veneto che, a partire dalla realizzazione del fascicolo sanitario elettronico regionale (FSEr), ha rivoluzionato i sistemi informativi, convergendo verso un modello unitario. Interoperabilità e collaborazione sono i termini chiave che connotano tale modello di sanità digitale costruito nella nostra regione con l obiettivo di realizzare il FSEr. Un modello organizzativo capace di produrre un processo di change management, che offre ai quasi cinque milioni di assistiti del Veneto servizi sempre più facilmente accessibili e a misura di utente. In un futuro ormai alle porte, grazie al fascicolo elettronico, i cittadini saranno in grado di accedere ai propri dati, alla propria storia clinica e a servizi sociosanitari online, avendo a disposizione un sistema di servizi che semplifica in maniera significativa il dialogo con chi opera nel sistema sanitario: dai medici di medicina generale agli specialisti, dalle professioni sanitarie al personale amministrativo. ad ampio spettro è stato individuato il consorzio Arsenàl.IT, Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale, al quale la Regione nel 2012 ha affidato il ruolo di project management, rinnovando nel 2016 l accordo per la realizzazione degli obiettivi (www. consorzioarsenal.it). In sostanza il consorzio, in stretta collaborazione con Azienda Zero e le aziende che compongono il sistema sanitario regionale (nove UN SISTEMA INTEROPERABILE E SICURO Per raggiungere l obiettivo nei tempi fissati a livello ministeriale è stato fondamentale lavorare alla costruzione di un sistema completamente interoperabile e sicuro in grado di garantire agli operatori del sistema sanitario di intervenire in maniera più tempestiva e appropriata, grazie alla disponibilità di dati e di documenti aggiornati in tempo reale e accessibili via web. A coordinare tale iniziativa Il v

6 37 INFORMATICA aziende sociosanitarie, due ospedaliere e un istituto oncologico), funge da armonizzatore di processi, definendo linee guida e standard di interoperabilità che, estesi a tutte le strutture delle aziende sanitarie venete, garantiscono l allineamento dei sistemi, permettendo il raggiungimento di un livello omogeneo di servizi digitali su scala regionale. Per capire esattamente di cosa ci occupiamo forniamo un esempio. Nell ambito della realizzazione del fascicolo elettronico, Arsenàl.IT ha provveduto ad attivare una piattaforma di labelling che consente di testare concretamente e validare le varie soluzioni tecniche, per verificarne il livello di interoperabilità e di adesione a specifiche e requisiti fissati nel contesto della comunità tecnica del fascicolo veneto. I fornitori possono richiedere di verificare l interoperabilità dei loro prodotti, sottoponendoli ad un processo di valutazione che si basa su una serie di parametri fissati in base al tipo di soluzione e al possibile contesto applicativo. Per questa attività è disponibile un unità operativa del team tecnico del consorzio, formata ad hoc attraverso l esperienza in ambito internazionale, che segue l intero processo di testing e ne verifica il corretto svolgimento. La piattaforma è in grado di produrre una reportistica periodica delle attività di test, garantendo un monitoraggio continuo sullo stato di avanzamento delle sperimentazioni in corso. Attraverso tale attività il gruppo di lavoro è in grado di effettuare il processo di labelling, garantendo ai fornitori delle aziende sanitarie, dei MMG e delle farmacie un attestazione concreta del percorso e del superamento delle verifiche sui vari prodotti. Il vantaggio per le aziende sanitarie e per i medici è notevole. Tale processo e l attestazione che ne risulta permettono di ridurre i tempi di applicazione delle soluzioni tecniche che possono essere messe in opera molto più rapidamente. L attività di labelling è alla base dell allineamento dei software in ottica di realizzazione del FSEr, tanto che viene ripetuta per ogni fase progettuale che preveda un livello di integrazione dei sistemi. Il contributo di Arsenàl.IT non si limita comunque ad un ambito strettamente tecnico. Infatti il modello veneto di fascicolo sanitario elettronico è riconosciuto come particolarmente atipico per il numero di operatori della sanità, oltre ottomila, coinvolti negli incontri di info-formazione e in oltre venti gruppi di lavoro regionali nei quali, a partire dal 2012, vengono discusse, definite e avvallate tecnicamente le principali linee guida e le indicazioni operative per la realizzazione degli obiettivi legati al fascicolo. Il complesso sistema organizzativo, coordinato da Arsenàl.IT sotto la supervisione della Regione Veneto, ha offerto anche l opportunità di valorizzare gli investimenti pregressi delle aziende sociosanitarie venete, mettendo a sistema i risultati di alcune significative esperienze realizzate in passato. Si tratta dei progetti che hanno permesso di digitalizzare il ciclo documentale, garantendo lo scarico dei referti via web a livello regionale, la costruzione della rete dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, di costruire la rete regionale per il teleconsulto e realizzato il sistema ospedaliero hub&spoke, oltre a realizzare uno studio HTA sul telemonitoraggio dei pazienti affetti dalle principali patologie croniche, vale a dire BPCO, patologie cardiovascolari e diabete. LA RICETTA MEDICA DEMATERIALIZZATA: VANTAGGI PER IL CITTADINO E PER IL SISTEMA SANITARIO La tappa più significativa nel percorso di costruzione del fascicolo è stata la dematerializzazione della ricetta rossa. Avviata con la ricetta farmaceutica digitale grazie alla sostituzione della tradizionale prescrizione cartacea con un promemoria in carta semplice, in aprile 2015 è stata avviata anche la ricetta specialistica in versione digitale. Attualmente si sta sperimentando l eliminazione del promemoria cartaceo, esperienza grazie alla quale il paziente, per ritirare i farmaci prescritti dal medico, può presentarsi in farmacia presentando la propria tessera sanitaria o mostrando una app dal proprio smartphone. Per raggiungere l obiettivo della ricetta digitale è stato necessario un percorso formativo ad hoc che ha visto Arsenàl.IT e le aziende sociosanitarie promuovere incontri ai quali hanno partecipato oltre cinquemila operatori delle aziende sociosanitarie e ospedaliere, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti. Tale imponente sforzo organizzativo ha permesso una condivisione effettiva degli obiettivi, ha supportato e favorito il processo di cambiamento che è avvenuto in tempi tutto sommato rapidi e senza particolari disservizi soprattutto per l utenza. Il sistema è entrato a regime da oltre un anno con un livello di ricette dematerializzate che supera costantemente il 90%. Fondamentale funzione che viene garantita dalla ricetta digitale è il monitoraggio. La Regione Veneto ha scelto di realizzare un Sistema di Accoglienza Regionale (SAR) nel quale confluiscono i dati delle prescrizioni oltre che nel Sistema di Accoglienza Centrale (SAC) localizzato presso il Ministero dell Economia e delle Finanze. In tale contesto Arsenàl.IT sta lavorando alla realizzazione di uno strumento che in tempo reale rileva e monitora i dati sulle prescrizioni a livello regionale, fornendo dati specifici per ciascuna azienda e per le relative strutture di erogazione dei servizi. Tale cruscotto permette il rilevamento e il monitoraggio costante e tempestivo delle prescrizioni attraverso una conoscenza puntuale del prescritto e dell erogato, offrendo dati utili alla programmazione dell offerta di prestazioni. Uno strumento di governo dalle grandi potenzialità che, una volta messo a regime, garantirà nuove opportunità di supporto decisionale per una migliore pianificazione dell offerta di prestazioni e servizi.

7 38 INFORMATICA SANITÀ KM ZERO: UN ECOSISTEMA DI SERVIZI DIGITALI All interno del progetto, dal costante e costruttivo confronto con operatori e rappresentanti dei cittadini, è stata sviluppata una nuova concezione di servizi definita di Sanità km zero, che si fonda sul presupposto che siano i dati a muoversi e non i pazienti/cittadini. A partire da tale nuovo punto di vista la Regione Veneto, insieme alle aziende e con il supporto e la supervisione di Arsenàl.IT, sta costruendo servizi di sanità digitale su misura che vanno sempre più incontro all utente, in un ottica che supera il concetto di accessibilità e sposa quello di prossimità e vicinanza. Servizi che si stanno costruendo mediante percorsi di collaborazione e co-progettazione che coinvolgono sia di chi opera in sanità sia i cittadini, in particolare attraverso le associazioni che rappresentano pazienti e popolazione. Una volta completati tutti i tasselli sarà messo a disposizione davvero un sistema di servizi di Sanità km zero con vantaggi in termini di efficienza e anche di risparmio direttamente per il cittadino. IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E LA RACCOLTA DEL CONSENSO Completata la digitalizzazione del ciclo prescrittivo, attualmente Arsenàl.IT sta lavorando all apertura del fascicolo sanitario elettronico al cittadino. L assistito vi troverà all interno in primis le proprie ricette, successivamente i referti di laboratorio e via via tutti i documenti clinici previsti nei vari percorsi di cura come, ad esempio, le lettere di dimissione e i verbali di pronto soccorso. Da circa un anno in un gruppo di aziende sociosanitarie sperimentatrici, alcuni medici di medicina generale hanno iniziato a raccogliere su base volontaria i consensi necessari all attivazione del fascicolo da parte dell assistito. Una volta rilasciato tale consenso, fornito il proprio indirizzo e numero di telefono mobile, il cittadino riceve una dalla Regione Veneto che, attraverso l apposita app Sanità km zero, permette di attivare il fascicolo personale e di avere a disposizione da smartphone Senza il consenso informato del cittadino il fascicolo sanitario elettronico non può essere attivato le proprie ricette e, in un prossimo futuro, i vari documenti clinici che riguardano il proprio stato di salute. Il rilascio del consenso è quindi una fase fondamentale sulla quale sono state fatte delle scelte che sono orientate in un ottica di sempre maggior integrazione dei servizi con il territorio. Il consenso informato è la porta di accesso al fascicolo sanitario elettronico, che non può essere attivato senza il suo rilascio da parte del cittadino. In base alla normativa nazionale il fascicolo è istituito dalle Regioni e Province autonome, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, a fini di: a) prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; b) studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico; c) programmazione sanitaria, verifica delle qualità delle cure e valutazione dell assistenza sanitaria (governo). CHE COSA S INTENDE PER INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI INFORMATICI Interoperabilità è un termine chiave in ambito di sanità digitale. Si tratta della capacità di mettere in collegamento e di far dialogare i vari sistemi per far circolare i dati clinici. Arsenàl.IT è il soggetto tecnico che la Regione utilizza per rendere interoperabili i sistemi delle varie aziende sanitarie, ospedaliere, dello IOV e anche degli altri attori che operano in ambito sanitario come, ad esempio, medici di medicina generale e farmacie. Arsenàl.IT, in linea con quanto disposto a livello regionale, coordina la stesura, la definizione e l emanazione di linee guida per l utilizzo di standard ICT dentro le aziende sociosanitarie e ospedaliere regionali, supervisionando il raggiungimento di un comune livello di omogeneità e l adeguamento dei sistemi alle norme. Tutto ciò rende di fatto il consorzio una sorta di motore per l attivazione e la messa in opera di sistemi interoperabili nell ottica di offrire all assistito un servizio sempre più su misura.

8 39 INFORMATICA Consenso all alimentazione del fascicolo sanitario elettronico regionale (FSEr) Consenso alla consultazione del FSEr Consenso all alimentazione del FSEr con dati e documenti pregressi Il cittadino ha la possibilità di esprimere tre diversi consensi: il consenso all alimentazione del fascicolo con i dati e i documenti che saranno prodotti, il consenso all alimentazione dei dati e dei documenti pregressi e il consenso alla consultazione degli stessi da parte di soggetti del Sistema Sanitario Nazionale e da persone che prenderanno in cura l assistito. In Veneto il consenso viene raccolto dai medici di medicina generale che, attraverso incontri specifici realizzati nel 2016, sono stati formati sul tema. Una scelta che va verso un integrazione con il territorio dal momento che il MMG è l operatore del sistema sanitario più vicino al cittadino. La procedura suggerita ai MMG per la raccolta del consenso informato secondo il documento di Linee guida per la raccolta del consenso informato FSE prevede che il medico segua le seguenti fasi: 1. Identificazione del soggetto: il medico provvede ad accertare l identità del proprio assistito. 2. Spiegazione - illustrazione all interessato, con l ausilio dell informativa: Che cos è il FSEr: è l'insieme dei dati e documenti digitali sanitari e socio-sanitari di un cittadino, prodotti dai diversi professionisti sanitari che lo prendono in cura. Quali sono gli obiettivi del FSEr: il FSEr permette l accesso digitale e tempestivo ai propri dati e documenti a ogni cittadino veneto e ai professionisti sanitari che lo prendono in cura. Acconsentire all alimentazione e consultazione dei propri dati e documenti garantisce il miglioramento dell efficacia e dell efficienza della cura. Stato di avanzamento del progetto: il FSEr è un progetto in fase di sviluppo e, per tale ragione, i dati e i documenti dell interessato e i servizi collegati, ad oggi, non sono tutti immediatamente disponibili, ma saranno progressivamente attivati. 3. Raccolta di tutti o alcuni dei consensi previsti: apporre nella cartella un flag di conferma, subordinata al benestare del soggetto, in corrispondenza dei tre tipi di consenso che il cittadino intende rilasciare: Consenso all ALIMENTAZIONE: informare preventivamente cosa comporta l acconsentire o il negare il consenso all alimentazione del FSEr. Consenso al PREGRESSO: informare preventivamente cosa comporta l acconsentire o il negare il consenso all alimentazione

9 40 INFORMATICA ARSENÀL.IT, CENTRO VENETO RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SANITÀ DIGITALE Arsenàl.IT - consorzio volontario di tutte le aziende sociosanitarie, le ospedaliere, l Istituto Oncologico Veneto e l Azienda Zero - è il centro di ricerca che cura la sanità digitale in Veneto, studiando metodi innovativi per produrre percorsi di cambiamento nell organizzazione sanitaria, garantendo l interoperabilità del sistema su base regionale, favorendo il change management dentro le organizzazioni e la sostenibilità dei servizi. Un modello unico a livello nazionale nel quale lavora un team multidisciplinare di una cinquantina di giovani risorse, caratterizzate da competenze specialistiche, in prevalenza donne con un età media che non supera i 33 anni. Il metodo di lavoro si fonda su un approccio multidisciplinare che parte da un attenzione specifica alla valutazione delle soluzioni di ehealth sia dal punto di vista dell efficacia clinica, dell impatto economico e sociale (come gli utenti/utilizzatori intesi come pazienti e operatori, accolgono i servizi) e degli aspetti legali. La convinzione è infatti che le innovazioni tecnologiche non hanno un impatto sulle organizzazioni se non la loro introduzione non è accompagnata da una riorganizzazione funzionale. Arsenàl.IT è un acceleratore di processi, centro di competenza capace di fare sistema tra le aziende. Il consorzio attraverso il team multidisciplinare, giovane, qualificato e dinamico, è in grado di proporre soluzioni concrete, affrontando i problemi e governando i tempi. Uno dei principali punti di forza sta nella scelta di Arsenàl.IT di credere e investire sul valore che le persone - sia operatori del sistema sociosanitario sia utenti - sono in grado di offrire nel processo di creazione e disegno dei servizi. Questa la via intrapresa grazie al fascicolo nell attività di co-creazione volta a costruire servizi sempre più a misura di cittadino. La principale iniziativa della quale si sta occupando oggi consorzio è, infatti, il fascicolo sanitario elettronico regionale che in Veneto rappresenta un occasione per ripensare completamente i sistemi informativi sanitari regionali. Il fascicolo, una volta messo a regime su scala regionale, permetterà a qualsiasi cittadino di accedere ai propri dati e documenti, alla storia clinica e ai servizi sociosanitari online e digitali. Il consorzio ha oggi come mission principale la realizzazione degli obiettivi legati al fascicolo sanitario elettronico regionale, esperienza che oggi rappresenta un occasione importante ancor più alla luce della riforma sanitaria in atto a livello veneto. Il lavoro realizzato nell ultimo decennio è base di partenza per l integrazione dei sistemi sanitari delle singole aziende sanitarie in ottica regionale per garantire l accesso a dati e documenti clinici di ogni assistito. Dall esperienza sviluppata nel confronto con operatori è stata sviluppata una nuova concezione di servizi definita di Sanità km zero, che garantisce la costruzione di un offerta di servizi sanitari digitali sempre più su misura e vanno sempre più incontro all utente, in un ottica che supera il concetto di accessibilità e sposa quello di prossimità e vicinanza. del FSEr con i dati e i documenti relativi a eventi clinici pregressi alla data di rilascio del consenso all alimentazione del fascicolo. Consenso alla CONSULTAZIONE: informare preventivamente cosa comporta acconsentire o negare la consultazione del FSEr. PRESTO NUOVI SERVIZI DIGITALI PER LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Mentre procede la raccolta del consenso e quindi cresce il numero dei cittadini che attivano il loro fascicolo sanitario elettronico, dall altra si sta lavorando ad ampliare la gamma dei servizi disponibili. Ad esempio, altra iniziativa alla quale la Regione e Arsenàl. IT stanno lavorando, è un servizio sperimentale che permette ai medici di medicina generale di prenotare le visite specialistiche e gli esami diagnostici direttamente al momento della prescrizione, con l opportunità di condividere con il proprio assistito i tempi e le modalità della visita o dell esame diagnostico prescritto. Un servizio che va a incidere in maniera significativa sul concetto di continuità assistenziale, permettendo da un lato all utente di avere un punto unico di accesso e dall altro al medico di poter gestire il percorso di cura del proprio assistito. Solo un esempio dell ampia gamma di servizi che potrà essere messa in campo una volta che tutti i tasselli del fascicolo sanitario elettronico saranno collocati al loro posto, garantendo un effettiva continuità assistenziale e un efficace integrazione tra ospedale e territorio. L autore CLAUDIO SACCAVINI Direttore tecnico di Arsenàl.IT, Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

10 CAMPAGNA ABBONAMENTI CNETO Centro Nazionale per l Edilizia e la Tecnica Ospedaliera Organizzazione, tecnologia, architettura Organo ufficiale del C.N.E.T.O Centro Nazionale per l Edilizia e la Tecnica ospedaliera Mayo Hospital di Jacksonville, l ospedale silenzioso che riduce lo stress e aiuta la guarigione / Gestione operativa e approccio Lean in sanità / La diffusione delle cooperative sanitarie allarga l assistenza territoriale / La cyber-security nella sanità secondo un approccio di Health Technology Assessment / Apparecchi illuminanti e scenari di luce che migliorano il comfort in ospedale L INFORMAZIONE AUTOREVOLE NEL MONDO DELLA PROGETTAZIONE PER LA SANITÀ NON PERDERE QUESTA OCCASIONE COMPILA LA CARTOLINA QUI SOTTO E ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO A SOLI 30 abbonamento annuale PROGETTAZIONE MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE CONFRONTO INTERNAZIONALE TECNOLOGIE E NOVITÀ DALL INDUSTRIA INFORMATION TECHNOLOGY SICUREZZA AGGIORNAMENTO TECNICO IN CAMPO LEGISLATIVO Gli interni ad alte prestazioni acusti del Mayo Hospital di Jacksonville (U Progetto: Perkin PROGETTAZIONE MANAGEMENT TECNOLOGIA SICUREZZA Compila questo coupon e invialo via fax al n EDRA SpA - Via Spadolini, Milano - Customer Service Tel Fax abbonamentiedra@lswr.it Nome e Cognome Azienda Indirizzo Cap Telefono Città Desidero sottoscrivere il seguente abbonamento: PAGAMENTO Codice campagna Abbonamento annuale Italia (6 numeri) a 30,00. Codice campagna Abbonamento annuale Europa (6 numeri) a 60,00 Bonifico Bancario IBAN IT43H (allego fotocopia) Addebito su carta di credito Visa Carta Sì Mastercard n. scadenza / CVC Firma (CVC: ultime 3 cifre del numero che si trova sul retro, nello spazio della firma) Codice fiscale (obbligatorio) Partita IVA CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), il sottoscritto esprime il proprio espresso e specifico consenso al trattamento dei dati ai fini di: - Invio promozionali e/o comunicazioni di marketing, nonché effettuazione di ricerche di mercato, se autorizzato dal cliente, da parte di Edra spa o di società da essa controllate, collegate o partecipate; Esprimo il mio consenso Nego il mio consenso - Invio promozionali e/o comunicazioni di marketing, se autorizzate dal cliente per finalità di profilazione (come ad es. memorizzazione di abitudini di consumo) volte a migliorare le offerte nei confronti del cliente, da parte di Edra Spa o di società da essa controllate, collegate o partecipate; Esprimo il mio consenso Nego il mio consenso - Invio promozionali e/o comunicazioni di marketing, nonché effettuazione di ricerche di mercato, e di profilazione se autorizzato dal cliente, per conto di società terze (appartenenti alle categorie editoria, professionisti della salute, case farmaceutiche ecc), non facenti parte di Lswr Group. Esprimo il mio consenso Nego il mio consenso Esprimo il mio consenso al trattamento in base all informativa di cui sopra. Data Firma Per la corretta evasione dell ordine si consiglia di indicare sempre, in tutta la corrispondenza, il codice campagna specificato accanto all offerta.

contesto e scenari della Sanità digitale

contesto e scenari della Sanità digitale 01 Boll. Medici n. 4-17 ok:b 12/04/17 09:03 Pagina 5 Tecnologia e innovazione al servizio dei processi di cura: contesto e scenari della Sanità digitale Ing. Lorenzo Gubian Direttore Generale di Arsenàl.IT

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS SPERIMENTAZIONE ECO FARMACIE VERSIONE APRILE 2016

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS SPERIMENTAZIONE ECO FARMACIE VERSIONE APRILE 2016 LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS SPERIMENTAZIONE ECO FARMACIE VERSIONE APRILE 2016 1 Indice del documento 1. Premessa 3 2. Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS. Settembre 2016

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS. Settembre 2016 LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS Settembre 2016 Indice del documento 1. Premessa 3 2. Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale 3 3. Tipologia di consensi

Dettagli

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto PA Digitale SFIDA: 1.2 Come realizzare veramente lo switch off al

Dettagli

Case study: Regione del Veneto

Case study: Regione del Veneto Case study: Regione del Veneto Lorenzo Gubian Sistemi Informativi SSR Area Sanità e Sociale DG Arsenàl.it L esperienza del Veneto La storia «informatica» della Regione Veneto è stata caratterizzata da

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO Trieste, 20 giugno 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico in TRENTINO luciano.flor@apss.tn.it 1 e-health in P.A. di Trento anno 2014 al 3 giugno SIO 4227 utenti Attività più significative 2014: Fascicolo

Dettagli

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. In coerenza con le decisioni già assunte dalla Giunta regionale con il Programma di mandato e con il DEFR regionale nella

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ

PIANO DELLE ATTIVITÀ giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2703 del 29 dicembre 2014 pag. 1/6 PIANO DELLE ATTIVITÀ Si riporta di seguito il nuovo piano delle susseguente alla redazione del piano di progetto

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 1 Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Puglia E un pubblico servizio che assicura la prescrizione e l erogazione delle prescrizioni

Dettagli

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

Ricetta elettronica. Paola Ferrari Ricetta elettronica 01032016 Paola Ferrari Somm ario ricetta elettronica da il via all evoluzione tecnologica della sanità... 2 Cos è e come funziona... 2 Dispensazione e pagamento erogazioni fuori regione...

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Il portale del Servizio Sanitario Regionale Il portale del Servizio Sanitario Regionale www.salute.puglia.it i nuovi servizi online la app Il fascicolo sanitario elettronico Bari, 10 aprile 2017 Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute,

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi

Carta Regionale dei Servizi Carta Regionale dei Servizi Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica 18/04/2012 Aspetti generali - Carta Regionale dei Servizi Un importante ed innovativo strumento di dialogo con la Pubblica

Dettagli

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016 Cos'è il FSE Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona. Il FSE dei cittadini pugliesi è accessibile attraverso il link al lato, reso disponibile

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

Motore Sanità Trieste 20 giugno Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto

Motore Sanità Trieste 20 giugno Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto Motore Sanità Trieste 20 giugno 2014 Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto Ing. Lorenzo Gubian Settore Sistema Informatico SSR Area Sanità e Sociale Regione Veneto Norme

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Vito Bavaro Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti Sezione Risorse Strumentali

Dettagli

Il Primo servizio di Sanità km zero: ECO Farmacia. Federica De Leo. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Il Primo servizio di Sanità km zero: ECO Farmacia. Federica De Leo. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Il Primo servizio di Sanità km zero: ECO Farmacia Federica De Leo Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Conegliano, 19 ottobre 2016 1 Chi siamo Consorzio volontario delle 24 aziende

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS Roma, FORUM P.A. 12 Maggio 2004 Roberto Orofino Responsabile Marketing e Nuovi Servizi CRS-SISS Lombardia Informatica S.p.A. Agenda

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017 Innovazione tecnologica e salute sostenibile Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile Roma - 25 maggio 2017 Cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo

Dettagli

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA Teleconsulto e controllo di gestione della spesa Ospedaliera Pubblica / Privata Target Creazione banca dati Regionale delle

Dettagli

Agenzia Regionale Sanitaria Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale

Agenzia Regionale Sanitaria Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Agenzia Regionale Sanitaria Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Federfarma Foggia, 17 marzo 2013 La Regione Puglia è una delle regioni che hanno partecipato all intervento "Servizi in rete per

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 USL Valle d Aosta Unità Operativa di Radiologia Informatizzazione della gestione delle immagini radiologiche Parte1 : Anagrafica Titolo del Progetto: Informatizzazione della gestione

Dettagli

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG Maurizio BLANCUZZI direttore del servizio sistema informativo salute e politiche sociali

Dettagli

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 26 Maggio 2016 I problemi strutturali del

Dettagli

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini Titolo del

Dettagli

La riforma passa anche attraverso l innovazione

La riforma passa anche attraverso l innovazione La riforma passa anche attraverso l innovazione Modello Lombardo La presa in carico del paziente Milano, 29 Novembre 2017 Giorgio Caielli Il sistema direzionale SISS Il sistema direzionale Socio Sanitario

Dettagli

Il gruppo di lavoro ha messo a punto un modello di riferimento per la refertazione patologica

Il gruppo di lavoro ha messo a punto un modello di riferimento per la refertazione patologica Progetto Referto strutturato di Anatomia Patologica presso le unità operative di Anatomia Patologica e i Laboratori di patologia Molecolare Oncologica del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Forum PA 2017 Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Marco Paparella Senior Advisor - Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano 24 Maggio 2017

Dettagli

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo,

Dettagli

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata Trento, 22 Ottobre 2010 Alessia Caldara Paziente oncologico Storia clinica complessa Approccio multidisciplinare

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona. Cos'è il FSE Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona. Da questa sezione, dopo aver preso visione dell informativa per il trattamento

Dettagli

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG Udine, 16 giugno 2015 Gilberto Bragonzi curatore scientifico

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico Enrica Massella Responsabile Servizio Gestione Ecosistemi 13/12/2018 L Ecosistema Sanità L'ecosistema Sanità è stato definito in accordo alla Missione "Tutela

Dettagli

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO PALERMO 9 OTTOBRE 2018 GIUSEPPE CESARETTI GIANNI DI BIASE Società Generale d Informatica SOGEI S.p.A. INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. STORIA DEL FSE 2. FAQ: domande e risposte per introdurre l argomento 3. IL

Dettagli

SANITA DIGITALE SERVIZI AL CITTADINO.

SANITA DIGITALE SERVIZI AL CITTADINO. http://fascicolosanitario.regione.toscana.it SANITA DIGITALE SERVIZI AL CITTADINO Direzione DIRITTI CITTADINANZA e COESIONE SOCIALE Settore SANITA' DIGITALE E INNOVAZIONE Istituito a livello nazionale

Dettagli

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità Cure Primarie Salute in rete sul territorio LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità FEDERFARMA FRIULI VENEZIA GIULIA 5 distretti 228 medici convenzionati 80 farmacie + 4 dispensari Rete

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 47/6 DEL Oggetto: PO FESR 2007-2013 Linee di attività 1.2.1.a, c. Programmazione degli interventi relativi alla dematerializzazione della prescrizione medica presso i Medici di Medicina Generali e i Pediatri di

Dettagli

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3 Con il Patrocinio della Regione Calabria Con il Patrocinio della Regione Calabria IVA t IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA La parola ai protagonisti Dott. Zappia Vincenzo Segretario

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) ESPLORAZIONE NELLE 10 CASE DELLA SALUTE CON TRE QUESTIONARI SU: - FUNZIONAMENTO; - PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI; -

Dettagli

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23; SCHEMA DEL DECRETO RELATIVO ALLE MODALITÀ E I TEMPI DI PROGRESSIVA INTRODUZIONE, DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI, DELLE AMMINISTRAZIONI CONCEDENTI E DEGLI OPERATORI ECONOMICI, DELL'OBBLIGATORIETÀ DEI

Dettagli

Sistema Tessera Sanitaria. Fascicolo sanitario elettronico (FSE) Infrastruttura nazionale per l interoperabilità dei FSE

Sistema Tessera Sanitaria. Fascicolo sanitario elettronico (FSE) Infrastruttura nazionale per l interoperabilità dei FSE Sistema Tessera Sanitaria Fascicolo sanitario elettronico (FSE) Infrastruttura nazionale per l interoperabilità dei FSE Antonietta Cavallo Dirigente RGS-IGESPES Uff. VI Il Sistema Tessera Sanitaria Identificazione

Dettagli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STIAMO LAVORANDO SU. Regole di sistema 2017 Approvazione dei POAS Piani di efficientamento aziendali D.M. 70/2015 Monitoraggio

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della

Dettagli

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE Commissione Salute Tavolo Tecnico Malattie Rare Coordinamento delle Regioni I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE Stato dell

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna Ing. Gandolfo Miserendino Alcune informazioni Il sistema sanitario dell Emilia Romagna conta circa 4,5 milioni di cittadini assistiti, e una rete

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Introduzione al Building Information Modeling Building Information Modeling Il Building Information Modeling è una metodologia di gestione

Dettagli

scenari di convergenza

scenari di convergenza Ingegneria Clinica e Information Tecnology: scenari di convergenza Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Ing. Federica Sandri, PM FSEr S@lute 2016, Milano 11 novembre 2016 1 Quality,

Dettagli

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA Codice Titolo Ore E01 La Gestione dell'innovazione e della tecnologia 24 E02 Lean manufacturing: progettare l'innovazione di processo per le 16 aziende agroalimentari E03

Dettagli

Dott. Adriano Carenza

Dott. Adriano Carenza Dott. Adriano Carenza Cultore di Risk Management & Controllo delle Aziende Sanitarie Cultore di Economia e Politiche Sanitarie Cultore di Diritto Sanitario 1 Sfide Nonostante si sia assistito ad una crescente

Dettagli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta per la gestione della cronicità in Emilia Romagna Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani Workshop Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani «Per un Osservatorio ICT in Sanità» Il ruolo dell Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico

Dettagli

L innovazione Digitale in Medicina Generale

L innovazione Digitale in Medicina Generale L innovazione Digitale in Medicina Generale Indagine condotta dal Centro Studi FIMMG, nell ambito dell Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, in collaborazione con Doxapharma

Dettagli

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana. Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana Assunta De Luca IL CONTESTO L aumento dell aspettativa di vita nei paesi industrializzati

Dettagli

L esperienza dell ASL di Pavia. Giovanni Pedranzini. Responsabile Progetto CRS-SISS

L esperienza dell ASL di Pavia. Giovanni Pedranzini. Responsabile Progetto CRS-SISS L esperienza dell ASL di Pavia Giovanni Pedranzini Responsabile Progetto CRS-SISS Start Up Progetto SISS Kickoff Stadio 2 del progetto CRS-SISS -> 1 Aprile 2003 Partenza dei territori delle ASL di Pavia,

Dettagli

La Cartella Clinica Integrata

La Cartella Clinica Integrata La Cartella Clinica Integrata Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L innovazione sul territorio: le Regioni a confronto AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone

Dettagli

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo, 9 10152 Torino Tel. 011 5294.111 INTRODUZIONE L Ospedale Cottolengo è una struttura accreditata

Dettagli

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Continuità e Discontinuità integrazione e rete Continuità e Discontinuità integrazione e rete Pietro Drago Nell arco degli anni che vanno dal 70 ad oggi, a dispetto di fonti normative che determinavano una sorta di dicotomia evolutiva del servizio

Dettagli

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera Struttura di Ingegneria Clin Responsabile Paolo La La struttura ospedaliera Il Policlinico san Matteo è IRCCS - Istitut di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Presidente della Fondazione - dal 1982

Dettagli

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute Settore Sistema Informativo e Tecnologie Informatiche Alessandra Morelli Firenze, maggio 2013 AGENDA I servizi per la salute Il Fascicolo Sanitario

Dettagli

Ambulatorio Veterinario.

Ambulatorio Veterinario. Ambulatorio Veterinario www.gruppocvit.it bufalopaziente@libero.it MO CSV 01_CAR Rev. 3 del 20/12/2011 Pagina 1 di 8 SOMMARIO PREMESSA... 3 Il Gruppo CViT... 3 STORIA... 3 DIRETTORE SANITARIO... 4 SPECIE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/18 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/18 DEL DELIBERAZIONE N. 33/18 Oggetto: POR FESR 2007-2013. Linee di attività 1.2.1.a e 1.2.1.c. Progetto E-HEALTH - SARDEGNA. Interventi per lo sviluppo dei sistemi e per l erogazione dei servizi di sanità elettronica

Dettagli

ATS Sardegna Area Socio Sanitaria Locale Sanluri LOGO ENTE

ATS Sardegna Area Socio Sanitaria Locale Sanluri LOGO ENTE Progetto pilota di integrazione Ospedale Territorio attraverso la promozione dell utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico e della TS-CNS nella ASSL di Sanluri ATS Sardegna Area Socio Sanitaria Locale

Dettagli

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria Gabriele Annoni 1 COORDINAMENTO E PROFILO DI COMUNITA Se la Conferenza Territoriale Sociale

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa Le azioni per fasi di processo In base ai bisogni rilevati dalla Survey e alla definizione delle fasi di processo, si sono definiti gli obiettivi strategici attorno ai bisogni del paziente, per l attivazione

Dettagli

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario «LE PRESCRIVO UNA APP» Le frontiere della medicina digitale Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario Mariano Corso Responsabile scientifico dell Osservatorio Innovazione Digitale in

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago La struttura ospedaliera IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dal 1982 FONDAZIONE IRCCS da luglio 2006 Ricerche nelle aree

Dettagli

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Maria Rolfini Antonio Brambilla Direzione generale cura della persona, salute e welfare

Dettagli

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO Gent.ma Signora, Preg.mo Signore, Lei è stato chiamato, con invito scritto, ad aderire al progetto di Presa in carico del paziente cronico della Regione

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto: RIGERS RIGENERAZIONE DELLA CITTA EDIFICI E RETI INTELLIGENTI Il Progetto RIGERS è finalizzato allo sviluppo di un Sistema integrato

Dettagli

Consulenza e formazione per una PA senza carta

Consulenza e formazione per una PA senza carta Consulenza e formazione per una PA senza carta 20160420 2 Dedagroup in breve Chi siamo Siamo il 10 Gruppo IT a capitale italiano. Supportiamo Aziende, Enti Pubblici e Istituti Finanziari nelle loro strategie

Dettagli

Il modello Emilia Romagna FASCICOLO SANITARIO: MIDDLEWARE O SISTEMA DEDICATO?

Il modello Emilia Romagna FASCICOLO SANITARIO: MIDDLEWARE O SISTEMA DEDICATO? Il modello Emilia Romagna FASCICOLO SANITARIO: MIDDLEWARE O SISTEMA DEDICATO? Anna Darchini Direzione Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Agenda Principi di riferimento per la definizione

Dettagli

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Il Progetto REFER-BAS Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Potenza 10 Ottobre 2006 Contesto di riferimento Il progetto si colloca nella fase

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema Leg@utonomie ha stipulato con la Provincia di Roma un protocollo d intesa finalizzato al confronto dinamico tra le amministrazioni locali. L Amministrazione Provinciale di Roma ha realizzato soluzioni

Dettagli

UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE

UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE Bologna, 17 gennaio 2018 Decine di migliaia di pazienti coinvolti

Dettagli

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

CRONICITÀ: Il Modello Veneto CRONICITÀ: Il Modello Veneto Dott.ssa Maria Cristina Ghiotto Unità Organizzativa Cure primarie e strutture socio-sanitarie territoriali Regione Veneto Nuovo ruolo del distretto responsabile dell analisi

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto P a d o v a 1 2 g i u g n o 2 0 1 8 L area Oncologica è caratterizzata da costanti

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 1 Legge Regionale 15/2005 - Articolo 2, commi 8 11. Assegnazione a sostegno di studi di fattibilità e progetti di riorganizzazione

Dettagli

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche Periplo L importanza delle reti oncologiche nei percorsi di diagnosi e cura Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche Prof Gianni Amunni Dir. Istituto Toscano Tumori 23 giugno 2017, Palazzo Montecitorio.

Dettagli