scenari di convergenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "scenari di convergenza"

Transcript

1 Ingegneria Clinica e Information Tecnology: scenari di convergenza Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Ing. Federica Sandri, PM FSEr S@lute 2016, Milano 11 novembre

2 Quality, Public Health & Research workflow Perché Arsenàl.IT? QRPH profiles XDW, PCC WD profiles semantic XDS-lab, PCC profiles infrastracture XDS, XUA, BPPC

3 Perché Arsenàl.IT? Il Fascicolo per noi è un MOTORE che abilità una Sanità km zero. Questo concetto esprime una doppia prossimità: Ai servizi sfruttando le potenzialità del digitale. Ai bisogni di cittadini e professionisti della salute, includendoli nel processo di coprogettazione dei servizi. Nuovi canali, nuovi percorsi e nuovi strumenti di accesso al mondo della sanità per i cittadini e gli operatori ovunque e in qualsiasi momento

4 Un nuovo paradigma Un ecosistema in continua evoluzione di servizi abilitati dal FSEr Non è una rivoluzione tecnologica, le parole chiave sono integrazione ed inclusione

5 I primi servizi Sanità km zero OLTRE il CUP Oltre il CUP rappresenta un enorme salto di qualità a favore dei nostri pazienti Solo noi (e loro, i pazienti) sappiamo quale onere in termini di tempo, comprensione, spostamenti, arrabbiature rappresenti l atto della prenotazione di una prestazione specialistica o di diagnostica strumentale. ECO Farmacia ritengo il progetto un opportunità per il paziente e la farmacia, speriamo che diventi una realtà quotidiana al più presto!

6 Il bisogno di Sanità km zero Lo scenario: necessità di integrazione sempre più spinta dei sistemi aziendali dettata da esigenze organizzative del sistema socio-sanitario regionale e della sua attuale evoluzione; richiesta di sempre maggiori informazioni per migliorare la gestione dei percorsi di cura a livello intra e inter-aziendale, nell'ottica di ottimizzare il patrimonio informativo comune e le risorse economiche a disposizione; disponibilità dello strumento FSEr come risposta infrastrutturale all'esigenze del nuovo sistema socio-sanitario regionale;

7 Il bisogno di Sanità km zero Le necessità: i professionisti socio-sanitari non devono subire la complessità tecnica, ma lavorare in sicurezza, coerenza informativa e semplicità di utilizzo; una volta profilati, all'interno del proprio dominio, i professionisti socio-sanitari devono poter usufruire delle funzioni applicative proprie del loro ruolo e contesto di utilizzo da un'unica interfaccia grafica, in grado di richiamare e far co-esistere diversi applicativi di diversi fornitori;

8 Il bisogno di Sanità km zero Il caso d'uso: un medico specialista, dopo essersi loggato, tramite un'unica interfaccia, identifica il paziente e lo prende in carico, recupera le informazioni di suo interesse, compone il referto, compone un prescrizione farmaceutica e una specialistica di controllo, rilascia il paziente. Tutte queste funzioni richiamate sia da un livello intra-aziende che da un livello interaziendale/regionale (FSEr), realizzate con diverse tecnologie e da diversi partner, necessitano di coesistere e interoperare all'interno della stessa stessa realtà, come se si trattasse di un unico applicativo software capace di integrare in modo armonico componenti visuali sviluppate da diversi fornitori.

9 Contatti consorzioarsenal_it

Il Primo servizio di Sanità km zero: ECO Farmacia. Federica De Leo. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Il Primo servizio di Sanità km zero: ECO Farmacia. Federica De Leo. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Il Primo servizio di Sanità km zero: ECO Farmacia Federica De Leo Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Conegliano, 19 ottobre 2016 1 Chi siamo Consorzio volontario delle 24 aziende

Dettagli

Case study: Regione del Veneto

Case study: Regione del Veneto Case study: Regione del Veneto Lorenzo Gubian Sistemi Informativi SSR Area Sanità e Sociale DG Arsenàl.it L esperienza del Veneto La storia «informatica» della Regione Veneto è stata caratterizzata da

Dettagli

Motore Sanità Trieste 20 giugno Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto

Motore Sanità Trieste 20 giugno Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto Motore Sanità Trieste 20 giugno 2014 Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto Ing. Lorenzo Gubian Settore Sistema Informatico SSR Area Sanità e Sociale Regione Veneto Norme

Dettagli

European country report Italy

European country report Italy European country report Italy Wien, 3 rd November 2015 Claudio Saccavini Technical Director Consorzio Arsenal.IT 1 Veneto Region & Arsenàl.IT 4,9 M inhabitants (2013 data) 18.391 km 2 of land surface 21

Dettagli

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Risultati del questionario di valutazione del servizio di scarico online del referto ALTO VICENTINO Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Informazioni preliminari Contatti

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi

Carta Regionale dei Servizi Carta Regionale dei Servizi Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica 18/04/2012 Aspetti generali - Carta Regionale dei Servizi Un importante ed innovativo strumento di dialogo con la Pubblica

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ

PIANO DELLE ATTIVITÀ giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2703 del 29 dicembre 2014 pag. 1/6 PIANO DELLE ATTIVITÀ Si riporta di seguito il nuovo piano delle susseguente alla redazione del piano di progetto

Dettagli

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Vito Bavaro Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti Sezione Risorse Strumentali

Dettagli

White paper. Arsenàl.IT Viale Oberdan, Treviso Reg. impr. Treviso nr.:

White paper. Arsenàl.IT Viale Oberdan, Treviso Reg. impr. Treviso nr.: White paper Arsenàl.IT Viale Oberdan, 5 31100 Treviso Reg. impr. Treviso nr.: 04013550266 Tel. +39 0422 216 111 Fax +39 0422 216 101 info@consorzioarsenal.it www.consorzioarsenal.it Sommario 1 La Sanità

Dettagli

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità SERVIZI ED INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA DELLA RETE MAMMOGRAFICA: DALLA DGR DI SPERIMENTAZIONE ALLA CONCLUSIONE

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia Aree di intervento: La prevenzione per ridurre l incidenza e la progressione

Dettagli

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali 482 posti letto 19.072 ricoveri, di cui 5.434 a ciclo diurno 1.241.430 prestazioni ambulatoriali Di cui 22.689 somministrazioni chemioterapia 7.290 interventi chirurgici, di cui 2.904 in day surgery Pubblicazioni

Dettagli

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Convegno EpiNetwork 18 Novembre 2008 Fabrizio Pizzo Lombardia Informatica IL Progetto CRS-SISS La Regione Lombardia ha dato avvio,

Dettagli

Il progetto MEDIR Rete dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e Fascicolo Sanitario Elettronico

Il progetto MEDIR Rete dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e Fascicolo Sanitario Elettronico Il progetto MEDIR Rete dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e Fascicolo Sanitario Elettronico Obiettivi Supportare l efficienza delle cure primarie attraverso l integrazione in rete

Dettagli

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017 Innovazione tecnologica e salute sostenibile Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile Roma - 25 maggio 2017 Cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo

Dettagli

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: Chiara Penello Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: A metà degli anni 90, contemporaneamente alla riforma della Sanità lombarda, introdotta con la Legge 31/97, si è riorganizzato

Dettagli

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Forum PA 2017 Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Marco Paparella Senior Advisor - Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano 24 Maggio 2017

Dettagli

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a. L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a. Un CUP regionale, il ReCUP 18 aziende 760 sportelli 250.000 h di back office oltre 12.000.000 prenotazioni

Dettagli

Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità

Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità L organizzazione ICT ed i nuovi modelli di business in sanità Dott. Ing. Marco Foracchia Media Manager AISIS Responsabile Informatica Clinica Azienda

Dettagli

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti, Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale a cura di ing. Andrea Toniutti, Servizio RIT Azienda Usl di Parma LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON

Dettagli

LE NUOVE PROSPETTIVE DELL INNOVAZIONE NELLA SANITÀ E NEL WELFARE: ESPERIENZE CONCRETE E OBIETTIVI POSSIBILI

LE NUOVE PROSPETTIVE DELL INNOVAZIONE NELLA SANITÀ E NEL WELFARE: ESPERIENZE CONCRETE E OBIETTIVI POSSIBILI LE NUOVE PROSPETTIVE DELL INNOVAZIONE NELLA SANITÀ E NEL WELFARE: ESPERIENZE CONCRETE E OBIETTIVI POSSIBILI Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI 27 maggio 2014 ForumPA Palazzo dei Congressi

Dettagli

IL Sistema Informativo Integrato Sanitario

IL Sistema Informativo Integrato Sanitario IL Sistema Informativo Integrato Sanitario Paolo Di Loreto Seminario Il nuovo Sistema Informativo Sanitario Roma, 31 marzo 2004 IL Sistema Informativo Integrato Sanitario della Regione dell Umbria Cittadino

Dettagli

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. GDL-O Documenti Clinici

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. GDL-O Documenti Clinici GDL-O Documenti Clinici Linee guida funzionali sulla Lettera di Dimissione Ospedaliera (LDO) Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale pag. 1 di 22 pag. 2 di 22 5 Informazioni

Dettagli

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO Scenario Da più di cinque anni SIS Consulting è presente nel Policlinico Militare del Celio con i suoi sistemi di gestione sanitaria ed i suoi specialisti,

Dettagli

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto PA Digitale SFIDA: 1.2 Come realizzare veramente lo switch off al

Dettagli

Le azioni del POR FESR-FSE a supporto della Strategia Molise

Le azioni del POR FESR-FSE a supporto della Strategia Molise S@lute 2017 "L@boratorio Molise:progettare il benessere delle persone e della comunità con il sostegno del POR FESR FSE Molise 2014 2020:Idee, azioni e buone pratiche per una crescita sostenibile ed inclusiva

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 47/6 DEL Oggetto: PO FESR 2007-2013 Linee di attività 1.2.1.a, c. Programmazione degli interventi relativi alla dematerializzazione della prescrizione medica presso i Medici di Medicina Generali e i Pediatri di

Dettagli

Ermes Zani Partner of Healthy Reply WINTER SCHOOL COMO 31/01/2019

Ermes Zani Partner of Healthy Reply WINTER SCHOOL COMO 31/01/2019 TACO TOWARDS ASTHMA CONTROL Ermes Zani Partner of Healthy Reply WINTER SCHOOL COMO 31/01/2019 AGENDA 1 TICURO REPLY 2 CONTESTO DEL PROGETTO 3 ECOSISTEMA TACO 4 STUDIO PILOTA 5 PROSPETTIVE DI MERCATO Servizi

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

Sanità I PROGETTI DI E-GOVERNMENT. Indice. i servizi comuni. sistemi aperti attraverso la cooperazione applicativa

Sanità I PROGETTI DI E-GOVERNMENT. Indice. i servizi comuni. sistemi aperti attraverso la cooperazione applicativa Sanità I PROGETTI DI E-GOVERNMENT Indice i servizi comuni sistemi aperti attraverso la cooperazione applicativa la carta sanitaria per il riconoscimento del cittadino e l accesso ai servizi sicurezza e

Dettagli

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Continuità e Discontinuità integrazione e rete Continuità e Discontinuità integrazione e rete Pietro Drago Nell arco degli anni che vanno dal 70 ad oggi, a dispetto di fonti normative che determinavano una sorta di dicotomia evolutiva del servizio

Dettagli

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0 Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0 PREMESSA Contesto Europeo L Unione Europea ha espresso una chiara direzione in merito alla gestione informatizzata e automatizzata

Dettagli

Telemedicina: la salute a portata di click

Telemedicina: la salute a portata di click Telemedicina: la salute a portata di click L esperienza del Veneto Roma, 20 Maggio 2010 Claudio Dario Presidente Arsenàl.IT 1 Arsenàl.IT: un consorzio in Veneto per l ehealth e la Telemedicina Arsenàl.IT

Dettagli

InfoCert per la Sanità. Forum PA Antonio Battistini. Roma, maggio 2017 INFORMATION COPYRIGHT INFOCERT 1

InfoCert per la Sanità. Forum PA Antonio Battistini. Roma, maggio 2017 INFORMATION COPYRIGHT INFOCERT 1 InfoCert per la Sanità Forum PA 2017 Antonio Battistini Roma, 23-25 maggio 2017 INFORMATION COPYRIGHT INFOCERT 1 InfoCert: Chi siamo Su di noi Linee di Business 3 Sedi in Italia 1 sede internazionale >200

Dettagli

La riforma passa anche attraverso l innovazione

La riforma passa anche attraverso l innovazione La riforma passa anche attraverso l innovazione Modello Lombardo La presa in carico del paziente Milano, 29 Novembre 2017 Giorgio Caielli Il sistema direzionale SISS Il sistema direzionale Socio Sanitario

Dettagli

Sviluppo di un Applicativo mobile per bambini affetti da disabilità e loro familiari

Sviluppo di un Applicativo mobile per bambini affetti da disabilità e loro familiari Sviluppo di un Applicativo mobile per bambini affetti da disabilità e loro familiari Approvato nell ambito dell Avviso Pubblico FILAS Co-research "Progetti di R&S in collaborazione da parte delle PMI del

Dettagli

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago La struttura ospedaliera IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dal 1982 FONDAZIONE IRCCS da luglio 2006 Ricerche nelle aree

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS Roma, FORUM P.A. 12 Maggio 2004 Roberto Orofino Responsabile Marketing e Nuovi Servizi CRS-SISS Lombardia Informatica S.p.A. Agenda

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 347 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 347 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 347 del 27-5-2015 O G G E T T O DDGR n. 2703 del 29/12/2014 Progetto Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (FSEr):

Dettagli

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

Ricetta elettronica. Paola Ferrari Ricetta elettronica 01032016 Paola Ferrari Somm ario ricetta elettronica da il via all evoluzione tecnologica della sanità... 2 Cos è e come funziona... 2 Dispensazione e pagamento erogazioni fuori regione...

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

L AREA AMMINISTRATIVA DISTRETTUALE LA GESTIONE DELLE PRATICHE

L AREA AMMINISTRATIVA DISTRETTUALE LA GESTIONE DELLE PRATICHE L AREA AMMINISTRATIVA DISTRETTUALE LA GESTIONE DELLE PRATICHE CORSO DI AGGIORNAMENTO CARD 13 dicembre 2013 Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (VR) Complessità Organizzativa Posta Ordinaria Comuni ed

Dettagli

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera Struttura di Ingegneria Clin Responsabile Paolo La La struttura ospedaliera Il Policlinico san Matteo è IRCCS - Istitut di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Presidente della Fondazione - dal 1982

Dettagli

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. In coerenza con le decisioni già assunte dalla Giunta regionale con il Programma di mandato e con il DEFR regionale nella

Dettagli

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Il portale del Servizio Sanitario Regionale Il portale del Servizio Sanitario Regionale www.salute.puglia.it i nuovi servizi online la app Il fascicolo sanitario elettronico Bari, 10 aprile 2017 Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute,

Dettagli

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Genova, Villa Bombrini 24 gennaio 2013 Dalla carta al digitale Giordano Ugolini Direzione Progetti Sanità Engineering Ingegneria

Dettagli

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Responsabile Scientifico dell'osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School

Dettagli

Si apre l'era dell'e-health 4.0, la sfida è sulla gestione dei big data - CorCom

Si apre l'era dell'e-health 4.0, la sfida è sulla gestione dei big data - CorCom L'ANALISI Si apre l era dell e-health 4.0, la sfida è sulla gestione dei big data Home! Digital Economy Strategico per le organizzazioni affinare la governace delle informazioni per facilitare la definizione

Dettagli

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016 Sezione Information Technology Gap Sanità/Industria Life Science 2016 2019 Linee di indirizzo Andrea Scione 14 Aprile 2016 Andrea Scione Professional & educational background: 18 years experience in Vitrociset,

Dettagli

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO Eleonora Thiene A.I. L.R.22/02.22/02- ULSS16 CARTELLA CLINICA ELETTRONICA La cartella clinica non è solo uno spazio fisico per la registrazione dei dati clinici

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ForumPA 2007- Innovazione&Salute L approccio della Regione Sardegna alle problematiche riguardanti il trattamento dei dati sensibili nei sistemi di sanità elettronica 1 Progetti di Sanità Elettronica Interventi

Dettagli

Il Dossier Sanitario e il Progetto e-health della Fondazione Mauro Moruzzi ehealth Advisor

Il Dossier Sanitario e il Progetto e-health della Fondazione Mauro Moruzzi ehealth Advisor v11 Il Dossier Sanitario e il Progetto e-health della Fondazione Mauro Moruzzi ehealth Advisor Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori OSPEDALE DIGITALE 14 progetti e-health Percorso sanitario del

Dettagli

PRESA IN CARICO E CRONICITÀ DALLE PAROLE ALLE AZIONI

PRESA IN CARICO E CRONICITÀ DALLE PAROLE ALLE AZIONI PRESA IN CARICO E CRONICITÀ DALLE PAROLE ALLE AZIONI Bruna Rebagliati Direttore generale LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI/FRAGILI La risposta alla cronicità e alla fragilità rappresenta una sfida

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario in Italia: esiste veramente?

Il Fascicolo Sanitario in Italia: esiste veramente? Il Fascicolo Sanitario in Italia: esiste veramente? Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero

Dettagli

Il piano egov 2012 obiettivo salute

Il piano egov 2012 obiettivo salute Il piano egov 2012 obiettivo salute Paola Tarquini Ufficio Studi e progetti per l innovazione digitale Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l innovazione tecnologica Forum

Dettagli

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani Workshop Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani «Per un Osservatorio ICT in Sanità» Il ruolo dell Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico

Dettagli

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete Fabrizio L. Ricci Il Sistema LuMiR Scanzano Jonico, 15 Marzo 2008 Introduzione Il progetto LUMIR Il sistema informatico LUMIR Il prototipo zero (P0) Evoluzioni

Dettagli

La Cartella Clinica Integrata

La Cartella Clinica Integrata La Cartella Clinica Integrata Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L innovazione sul territorio: le Regioni a confronto AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 1 Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Puglia E un pubblico servizio che assicura la prescrizione e l erogazione delle prescrizioni

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Ing. Debora Angeletti Servizio Risorse Informatiche e Telematiche Azienda USL di Parma I servizi on-line Internet Wi-fi Servizi on-line Alfabetizzazione Etc etc I servizi on-line 2 Evoluzioni tecnologiche

Dettagli

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Il progetto @Two!Salute! e i temi trattati L obiettivo del progetto @Two!Salute! è quello di informare i ragazzi sul funzionamento del sistema

Dettagli

Le tecnologie cambiano il S.S.N.

Le tecnologie cambiano il S.S.N. Le tecnologie cambiano il S.S.N. Roma 19 maggio 2011 Dott. Angelo Del Favero 1 Introduzione Gli ospedali Navigabili Impatto web sul modo di lavorare del management, medici, infermieri, e operatori in generale

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 4 Realizzazione di portali, APP e servizi on line Roma 9 novembre 2017 2 Servizi Professionali e di Supporto

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS ICT Masterplan 2016-2018 Piano per lo sviluppo strategico delle tecnologie informatiche dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige Ing. Christian Steurer Cagliari, 13 e 14 ottobre 2016

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 591 del 25-8-2015 O G G E T T O Adesione al modello CMI - Collaborative Medical Intelligence - per lo sviluppo dei

Dettagli

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale 1 Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale Roma, maggio 2016 2 Lo Stato Innovatore: il ruolo delle aziende pubbliche Non esiste più un confronto

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future

L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future Dott. Pietro Paolo Faronato Direttore Generale Azienda ULSS 1 Belluno Padova, 27 settembre 2013 1 Verso la Sanità Digitale Sanità

Dettagli

Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico Enrica Massella Responsabile Servizio Gestione Ecosistemi 13/12/2018 L Ecosistema Sanità L'ecosistema Sanità è stato definito in accordo alla Missione "Tutela

Dettagli

Scegli una tecnologia che semplifica il lavoro e valorizza ciò che conta davvero: le persone. CBA, le persone oltre la tecnologia

Scegli una tecnologia che semplifica il lavoro e valorizza ciò che conta davvero: le persone. CBA, le persone oltre la tecnologia Scegli una tecnologia che semplifica il lavoro e valorizza ciò che conta davvero: le persone. CBA, le persone oltre la tecnologia Dal 1975 le nostre persone sono al tuo fianco per dare valore alla tua

Dettagli

UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali ed Applicative Business Analytics e Big Data Il progetto S.I.R.FARMA

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ NAPOLI, MONASTERO DELLA COLLINA DEI CAMALDOLI 14 GIUGNO 2013 LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ DIRETTORE DELLA RICERCA: LELLA MAZZOLI RICERCATORE SENIOR: FABIO

Dettagli

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3 Con il Patrocinio della Regione Calabria Con il Patrocinio della Regione Calabria IVA t IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA La parola ai protagonisti Dott. Zappia Vincenzo Segretario

Dettagli

I documenti clinici e dati sanitari nel Fascicolo Sanitario Ing. Chiara Basile

I documenti clinici e dati sanitari nel Fascicolo Sanitario Ing. Chiara Basile I documenti clinici e dati sanitari nel Fascicolo Sanitario Ing. Chiara Basile I Contenuti del Fascicolo Sanitario Elettronico Nucleo minimo Altri Documenti a) dati identificativi e amministrativi dell'assistito;

Dettagli

Il perimetro complessivo della Sanità Digitale

Il perimetro complessivo della Sanità Digitale Il perimetro complessivo della Sanità Digitale Applicativi area clinico sanitaria e territoriali ehealth Infrastrutture e DC regionali e AO Altre applicazioni (DW, gestione documentale ) Applicativi area

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI CARLUCCIO FABIO Indirizzo C/ARSAN Telefono 081-6060260 Fax E-mail fabiodicarluccio@arsan.campania.it Nazionalità

Dettagli

Paolo Colli Franzone Direttore Osservatorio Netics Direttore Scientifico La digital transformation in Sanità

Paolo Colli Franzone Direttore Osservatorio Netics Direttore Scientifico La digital transformation in Sanità Paolo Colli Franzone Direttore Osservatorio Netics Direttore Scientifico «S@lute2016» La digital transformation in Sanità What means DIGITAL TRANSFORMATION??? Digital Transformation: ripensare gli SPAZI,

Dettagli

La Sanità Elettronica in Basilicata

La Sanità Elettronica in Basilicata La Sanità Elettronica in Basilicata Luca Dan Serbanati ITB - CNR centralità del cittadino centralità informativa integrare in una vista globale le informazioni cliniche sul paziente Mettere raccolte al

Dettagli

Settore merceologico Accenture è una multinazionale di consulenza di direzione e strategica servizi tecnologici e outsourcing.

Settore merceologico Accenture è una multinazionale di consulenza di direzione e strategica servizi tecnologici e outsourcing. ACCENTURE SPA Settore merceologico Accenture è una multinazionale di consulenza di direzione e strategica servizi tecnologici e outsourcing. Profilo Azienda Accenture è un'azienda globale di Consulenza

Dettagli

I progetti tecnologici dell A.S.S. n 1 Triestina. 04/04/2003 Autore: Giuliano Blasetti 1

I progetti tecnologici dell A.S.S. n 1 Triestina. 04/04/2003 Autore: Giuliano Blasetti 1 I progetti tecnologici dell A.S.S. n 1 Triestina 04/04/2003 Autore: Giuliano Blasetti 1 Quadro di riferimento conta circa 1000 dipendenti è capillarmente presente in servizi e logistica sul territorio

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del 12-1-2017 255 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 dicembre 2016, n. 2032 DGR n. 1529/2014. Accordo tra Regione Puglia-AReS- Federfarma -

Dettagli

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Terzo incontro con la HIMSS Italian Community Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Milano, 21 Febbraio 2018

Dettagli

mktg.jogroup

mktg.jogroup +39 095 7463250 www.jogroup.eu info@jogroup.eu mktg.jogroup JO GROUP JO Group è un gruppo di aziende nato nel 1998 che unisce, come in un cluster, organizzazioni che si occupano di progettazione e sviluppo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. I punti di forza del Piano d Azione - Sanità elettronica della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA. I punti di forza del Piano d Azione - Sanità elettronica della Commissione europea Evento organizzato con il supporto e la collaborazione del progetto Mattone Internazionale COMUNICATO STAMPA I punti di forza del Piano d Azione - Sanità elettronica 2012-2020 della Commissione europea

Dettagli

Le testimonianze: Possibili applicazioni in sanità LE CURE

Le testimonianze: Possibili applicazioni in sanità LE CURE SOCIETÀ SCIENTIFICA ITALIANA di INFORMATICA BIOMEDICA Le testimonianze: Possibili applicazioni in sanità LE CURE Silvana Quaglini Lab Informatica Biomedica M. Stefanelli Dip. Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

PIANO ANNUALE ASL 2015

PIANO ANNUALE ASL 2015 PIANO ANNUALE ASL 2015 Piano Annuale ASL 2015 Pagina 1 di 12 INDICE STRUTTURA DEL PIANO ANNUALE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2015... 4 1. FOCUS:RICETTA ELETTRONICA DEMATERIALIZZATA CON COMPLETA DIGITALIZZAZIONE

Dettagli

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016 Cos'è il FSE Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona. Il FSE dei cittadini pugliesi è accessibile attraverso il link al lato, reso disponibile

Dettagli

Il Contact Center Regionale Come Piattaforma Multicanale Di Erogazione Dei Servizi Di Accoglienza

Il Contact Center Regionale Come Piattaforma Multicanale Di Erogazione Dei Servizi Di Accoglienza Il Contact Center Regionale Come Piattaforma Multicanale Di Erogazione Dei Servizi Di Accoglienza 10 Novembre, Milano Andrea Consonni Lombardia Contact - Highlights Lombardia Contact eroga i servizi di

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità ehealth 2020 Convegno Annuale AISIS ehealth 2020 Oltre l interoperabilità: nuovi scenari e opportunità Marco Bechini Responsabile dipartimento soluzioni

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna Ing. Gandolfo Miserendino Alcune informazioni Il sistema sanitario dell Emilia Romagna conta circa 4,5 milioni di cittadini assistiti, e una rete

Dettagli

Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari

Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari relatore ing. Michele Campanella Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari Un approccio concreto, pratico e utile al nuovo scenario industriale Presentazioni Società di servizi di Ingegneria

Dettagli

LA SOLUZIONE WEB DI TIPO ERP CHE INTEGRA GOVERNO CLINICO E GESTIONALE. afeasanita.it

LA SOLUZIONE WEB DI TIPO ERP CHE INTEGRA GOVERNO CLINICO E GESTIONALE. afeasanita.it LA SOLUZIONE WEB DI TIPO ERP CHE INTEGRA GOVERNO CLINICO E GESTIONALE afeasanita.it L azienda Nati nel 2005 dall incontro fra professionisti dell Information Technology e della consulenza aziendale ci

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS SPERIMENTAZIONE ECO FARMACIE VERSIONE APRILE 2016

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS SPERIMENTAZIONE ECO FARMACIE VERSIONE APRILE 2016 LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS SPERIMENTAZIONE ECO FARMACIE VERSIONE APRILE 2016 1 Indice del documento 1. Premessa 3 2. Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Dettagli

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona. Cos'è il FSE Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona. Da questa sezione, dopo aver preso visione dell informativa per il trattamento

Dettagli