Monitoraggio dei laghi di Iseo ed Endine. Anno 1999

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio dei laghi di Iseo ed Endine. Anno 1999"

Transcript

1 Monitoraggio dei laghi di Iseo ed Endine Anno 1999

2 INTRODUZIONE Il territorio della Provincia di Bergamo è caratterizzato dalla presenza di due laghi prealpini, localizzati nella parte orientale della provincia, denominati Iseo (Sebino) ed Endine. L attività di controllo della qualità di tali corpi idrici condotta dall Amministrazione Provinciale, ha avuto inizio per quanto riguarda il lago di Endine nel 1984; più recenti invece sono i controlli del lago d Iseo monitorato una prima volta nel 1994 e con regolarità dal A partire dal 1998 le determinazioni analitiche sono eseguite, in seguito alla stipula di un apposita convenzione, dal PMIP dell ASL di Bergamo (le cui Unità Operative Chimica e Fisica, competenti per le determinazioni chimiche e biologiche, sono nel frattempo confluite in ARPA. Restano di competenza ASL i parametri microbiologici). I criteri di monitoraggio che hanno ispirato l attività di controllo dei due laghi bergamaschi sino al 1999, sono stati fissati sulla base dei disposti dalla Deliberazione del Comitato dei Ministri del (delibera applicativa della Legge 319/76). Nelle stazioni di campionamento individuate, si prevedeva pertanto l esecuzione di almeno tre prelievi, il primo ad un metro di profondità dal pelo liquido, il secondo ad un metro dal fondo ed il terzo a metà distanza tra i due punti precedenti. I campionamenti venivano eseguiti in due periodi caratteristici del ciclo annuale di circolazione della massa d acqua; il primo nel trimestre gennaio-marzo (periodo di piena circolazione) il secondo nel bimestre settembre-ottobre. Oltre a ciò per il lago d Iseo, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 130/92 veniva effettuato un controllo mensile finalizzato alla determinazione dello stato qualitativo idoneo a consentire la vita dei pesci. Nel maggio del 99, con l emanazione del Decreto Legislativo 152 sono stati introdotti nuovi criteri per la classificazione dei corpi idrici superficiali, compresi i laghi, al fine della tutela e del risanamento delle acque, individuando degli obiettivi minimi di qualità ambientale. Nella presente relazione, si propone la classificazione dei due laghi attraverso l applicazione dei criteri previsti dal Decreto Legislativo 152, utilizzando i dati raccolti nell anno 99. INTERPRETAZIONE DATI SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO n. 152 La definizione dello stato ambientale dei laghi è basata sulle analisi effettuate sulla matrice acquosa e qualora ne ricorra la necessità, integrata da determinazioni sui sedimenti e sul biota ecc.. Le determinazioni sulla matrice acquosa riguardano due gruppi di parametri, quelli di base e quelli addizionali. I parametri di base (tabella 10) sono da determinare obbligatoriamente. Alcuni di questi, relativi allo stato trofico, denominati macrodescrittori (trasparenza, ossigeno ipolimnico % di saturazione, fosforo totale, clorofilla a)sono utilizzati per la classificazione, altri servono a fornire informazioni di supporto per l interpretazione di fenomeni di alterazione. I parametri addizionali sono relativi ai microinquinanti organici ed inorganici (tabella 1), e vanno determinati valutando caso per caso la situazione del corpo idrico in relazione alla criticità ed agli usi del territorio. Tabella 10 Parametri chimico-fisici di base Trasparenza ( C) Alcalinità (mg/l Ca(HCO 3 ) 2 ) Ossigeno disciolto (mg/l) Clorofilla a (µg/l) Ortofosfato (P µg/l) Azoto nitrico (N mg/l) Conducibilità elettrica specifica (µs/cm (20 C)) PH Trasparenza (m) Ossigeno ipolimnico (% di saturazione) Fosforo totale (P µg/l) Azoto nitroso (N µg/l) Azoto ammoniacale (N mg/l) Azoto totale (N mg/l) 1

3 Tabella 1 principali inquinanti chimici da controllare nelle acque dolci superficiali INORGANICI Valore di riferimento ORGANICI (sul tal quale) (disciolti) * mg/l Cadmio 0,0025 Aldrin Cromo totale 0,02 Dieldrin Mercurio 0,0005 Endrin Nichel 0,075 Isodrin Piombo 0,01 DDT Rame 0,04 Esaclorobenzene Zinco 0,3 Esaclorocicloesano Esaclorobutadiene 1,2 dicloroetano Tricloroetilene Triclorobenzene Cloroformio Tetracloruro di carbonio Percloroetilene Pentaclorofenolo (*) se è accertata l origine naturale di sostanze inorganiche, la loro presenza non compromette l attribuzione di una classe di qualità definita dagli altri parametri. I valori di riferimento indicati in tabella 1 si riferiscono al limite più restrittivo tra i valori imperativi individuati dall allegato 2 del Decreto 152/99, che riporta i valori imperativi e guida che devono essere rispettati, dai corsi d acqua, per la produzione di acqua potabile e per essere idonei alla vita dei pesci (ciprinidi e salmonidi). Nel caso specifico il valore guida più restrittivo riguarda la qualità necessaria a consentire la vita dei salmonidi. Il limite considerato si riferisce in modo standardizzato ad acque con una durezza di 100 mg/l come CaCO 3 La classificazione procede attraverso la preliminare valutazione dello stato ecologico del corpo idrico. Questo viene determinato utilizzando i parametri macrodescrittori così come indicato nella tabella successiva. La classe da attribuire è quella che emerge dal risultato peggiore tra i quattro parametri indicati. Tabella 11 Stato ecologico dei laghi PARAMETRO CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 Trasparenza (m) > 5 [ 5 [ 2 [ 1,5 [ 1 (valore minimo annuo) Ossigeno ipolimnico (% di > 80% [ 80% [ 60% [ 40% [ 20% saturazione) (valore minimo misurato nel periodo di massima stratificazione) Clorofilla a (µg/l) (valore massimo annuo) Fosforo totale (P µg/l) (valore massimo annuo) < 3 [ 6 [ 10 [ 25 > 25 < 10 [ 25 [ 50 [ 100 > 100 Al fine dell attribuzione dello stato ambientale, i dati relativi allo stato ecologico vanno rapportati con gli eventuali dati relativi alla presenza degli inquinanti chimici della tabella 1. Per la valutazione di questi ultimi parametri si considera la media aritmetica dei dati disponibili nel periodo di misura. Il raffronto procede secondo quanto indicato nello schema seguente: 2

4 Tabella 12 - Stato ambientale dei corsi d acqua Stato Ecologico u CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 Concentrazione inquinanti di cui alla tabella 1 p ñ valore soglia ELAVATO BUONO SUFFICIENTE SCADENTE PESSIMO > valore soglia SCADENTE SCADENTE SCADENTE SCADENTE PESSIMO N.B. le tabelle sopraindicate riportano la numerazione del Decreto 152/99 I criteri di classificazione indicati dal Decreto 152/99 permettono pertanto di esprimere un giudizio di qualità del corpo idrico da affiancare alla consueta classificazione trofica dei laghi realizzata secondo i criteri di valutazione proposti da organismi internazionali. ATTRIBUZIONE STATO DI TROFIA Accanto alla classificazione operata sulla base dei nuovi criteri introdotti dal D.Lgs n. 152/99, si è voluto affiancare anche una classificazione basata sulla valutazione dello stato di trofia dei laghi. A tal fine si è proceduto utilizzando il sistema di classificazione previsto dall OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Il metodo parte dalla conoscenza di alcuni parametri chimico-fisici fondamentali (trasparenza, clorofilla a, ossigeno % di saturazione, fosforo totale) e per ciascuno di essi, attraverso l utilizzo di grafici probabilistici, permette di determinare la probabilità che l ambiente in esame ricada in una delle cinque categorie trofiche (ipertrofica, eutrofica, mesotrofica, oligotrofica, ultra oligotrofica). 3

5 LAGO D ISEO Inquadramento territoriale. Il lago d Iseo, o Sebino, occupa il fondo della fossa originata dall escavazione della Valle Camonica ad opera del ghiacciaio camuno; lo specchio d acqua si è formato a seguito dell avvenuto sbarramento dell Oglio per effetto degli accumuli morenici al termine del solco glaciale che un tempo si attestava all attuale pianura padana, all epoca pliocenica ancora fiordo marino. Dell antico anfiteatro morenico restano tutt oggi tracce evidenti in alcuni rilievi isolati, quali il M. Colombano situato quasi in fregio alla riva meridionale del lago, il M. Orfano che spicca sulla pianura, di fronte al primo, qualche chilometro più a sud ed altri minori. Lo specchio lacuale (quarto, per estensione, dei grandi laghi prealpini italiani), ha forma ad S ed occupa un area di circa 60,9 Kmq con una lunghezza di Km 25 ed una larghezza media di Km 2,4, il massimo slargo è di Km 4,7 tra Tavernola e Siviano, il perimetro sviluppa Km 61 circa. Il livello nominale del lago è di 185 m s/m mentre la sua profondità è di 258 m, con una criptodepressione di m 73, la massa liquida ha una profondità media di m 123, cui corrisponde un volume dell ordine di 757 milioni di mc; il tempo teorico di ricambio è di 4,1 anni. Le due sponde, sia la orientale bresciana (Km 32) che l occidentale bergamasca (Km 29), scendono per lo più ripide nelle acque, talvolta con strapiombi verticali, come negli impressionanti dirupi degli orridi di Zorzino e Castro. Nella parte centrale si erge, sulla distesa liquida, Monte Isola, l isola più grande dei laghi italiani (Kmq 4,28), che culmina a m 600; a nord di essa emerge l isoletta di Loreto e a sud quella di S. Paolo. Il bacino imbrifero (compreso il lago) ha un estensione di 1736 Kmq; lo specchio lacuale è diviso all incirca a metà fra le due Province di Bergamo e Brescia. Lo spartiacque segue, grosso modo, la forma del lago a distanza variabile da 6 a 2 Km, avvicinandosi fino a meno di 1 Km verso l emissario, con quote mediamente sui 1200 m. Ne consegue che, nella quasi generalità i corsi d acqua hanno breve percorso e forte pendenza, vincendo dislivelli di 700/1000 m, ed oltre, su tragitti che oscillano fra 3 e 8 Km. L unica eccezione si ha verso l estremità settentrionale della sponda bergamasca, dove la catena montuosa che cinge il Sebino presenta un profondo varco da cui sfocia nella conca lacuale la Val Borlezza, percorsa dall omonimo torrente che, dopo il fiume Oglio, è il massimo dei tributari diretti del lago. Fra gli altri tributari del lago d Iseo meritano, per la violenza delle improvvise piene, il T. Trobbiolo di Pisogne, il T. Opol, Val di Grasso e Vandul sul versante orientale, il T. Fonteno, ed il T. Val il Rino su quello occidentale. Attività di monitoraggio Le tre stazioni di controllo presso le quali vengono eseguite le operazioni di campionamento per l analisi delle acque del lago, sono ubicate in corrispondenza del punto di massima profondità, sulla direttrice Tavernola Bergamasca Siviano; nella zona settentrionale del lago, sulla direttrice Castro Pisogne; e nella zona meridionale, sulla direttrice Predore Iseo. La frequenza dei campionamenti realizzati nel corso del 1999 consente di ottenere dati mensili nelle stazioni di Castro e Predore e semestrali nella stazione di Tavernola. I prelievi sono stati realizzati, con apposita bottiglia di campionamento, alle seguenti profondità: Castro 1 m, - 10 m, - 30 m, - 60 m, - 75 m, m, m; Predore 1 m, - 10 m, - 30 m, - 40 m, - 60 m, - 80 m; Tavernola 1 m, - 10 m, - 30 m, - 60 m, - 80 m, m, m, m, m. In campo sono stati determinati i parametri: temperatura, ph, conducibilità elettrica, ossigeno disciolto, ossigeno come percentuale di saturazione e la trasparenza con disco Secchi. 4

6 In laboratorio sono stati inoltre determinati i parametri: azoto ammoniacale, azoto nitrico, azoto nitroso, fosforo ortofosfato, fosforo totale; cloruri, solfati, sodio, calcio, potassio, magnesio, alcalinità, silicati, clorofilla a, BOD 5, materiali in sospensione, composti fenolici, arsenico, cadmio, cromo, mercurio, nichel, piombo, rame, zinco, idrocarburi, cloro residuo e tensioattivi anionici. Bacino lago d Iseo Elaborazione dati secondo il D.Lgs 152/99 Al fine della classificazione dello stato ecologico del lago d Iseo secondo i criteri del Decreto 152/99 sono stati presi in esame i parametri: trasparenza, ossigeno ipolimnico come % si saturazione, clorofilla a e fosforo totale (parametri macrodescrittori). Per ogni stazione, per ciascun parametro di riferimento, è stato utilizzato il valore limite (max o min a seconda dei casi); quindi, al fine della classificazione è stata calcolata la media sulle tre stazioni ottenendo i dati riportati nella successiva tabella. 5

7 Stazione di campionamento Castro Predore Tavernola Lago d Iseo Valore considerato Valore medio Trasparenza (m) (valore minimo) 1,8 3,1 * 2,45 O2 ipolimnico (% sat.) (valore minimo misurato nel 22,7 # 20,6 # 0 14,43 periodo di massima stratificazione) Clorofilla a (µg/l) (valore massimo) 8,7 7,5 * 8,1 Fosforo tot. (P µg/l) (valore massimo) ,33 *parametro non determinato # dato riferito al mese di agosto Alla luce dei valori medi individuati per ogni parametro, nella tabella successiva viene determinato lo stato ecologico del lago che emerge dal risultato peggiore tra i quattro parametri presi in esame. Parametro classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 Classe 5 Trasparenza m > 5 [ 5 [ 2 [ 1,5 [ 1 O2 ipolimnico % sat. > 80% [ 80% [ 60 % [ 40 % [ 20 % Clorofilla a µg/l < 3 [ 6 [ 10 [ 25 > 25 Fosforo tot. µg/l < 10 [ 25 [ 50 [ 100 > 100 Come si rileva dalla lettura della precedente tabella il lago d Iseo risulta in classe 5 sia per la percentuale di ossigeno ipolimnico che per la concentrazione di fosforo totale. A questo punto per la determinazione dello stato ambientale risulta superfluo il confronto con i dati relativi agli inquinanti chimici della tabella 1 proposta in premessa, in quanto lo stato ecologico in classe 5 determina un automatica attribuzione dello stato ambientale pessimo. Si rileva comunque che la verifica dei microinquinanti chimici determinati, non mette in evidenza particolari fenomeni di contaminazione; i valori riscontrati sono infatti inferiori ai limiti di sensibilità della metodica d analisi adottata. L unica eccezione riguarda l arsenico che è stato rilevato, in concentrazioni comunque notevolmente inferiori al limite di 50 µg/l (relativo alla concentrazione massima ammissibile che consente la vita di specie ittiche salmonicole) previsto dall allegato 2 sezione B del Decreto 152. Nella stazione di Castro è infatti stato riscontrato un valore massimo di 1,8 µg/l alla profondità di 60 m. Per la valutazione del livello trofico sono stati presi in esame i parametri trasparenza, clorofilla a e fosforo totale, di questi sono state calcolate le medie aritmetiche per ognuna delle tre stazioni di campionamento (Castro, Predore e Tavernola Bergamasca) e quindi la media tra le tre. Per quanto riguarda il parametro fosforo totale nel calcolo della media sono stati utilizzati anche i valori espressi come < 50 µg/l considerandoli come numero intero (quindi uguale a 50 µg/l). Secondo gli schemi adottati dall OCSE il lago d Iseo ha le seguenti probabilità di appartenere alle diverse categorie trofiche: Parametro Classi trofiche % di probabilità Fosforo totale 63% Eutrofia 24% Mesotrofia 13% Ipertrofia Clorofilla a 62% Mesotrofia 23% Oligotrofia 14% Eutrofia Trasparenza 53% Mesotrofia 24% Oligotrofia 19% Eutrofia Nelle tabelle che seguono sono riportati i dati analitici rilevati nel corso del

8 Lago d'iseo - Stazione di Castro Parametro/Profondità [m] 28/01/99 25/02/99 25/03/99 20/04/99 19/05/99 24/06/99 06/08/99 24/08/99 28/09/99 19/10/99 19/11/99 09/12/99 Trasparenza m 10,30 9,70 4,50 1,80 4,10 3,50 2,50 2,40 3,00 4,50 4,00 5,00 Ph 1 7,76 7,68 7,93 8,42 8,7 8,75 8,77 8,6 8,14 8,3 2,5 7,78 7,67 7,95 8,39 8,73 8,76 8,8 8,09 8,3 5 7,84 7,7 7,92 8,4 8,63 8,65 8,68 8,07 8,3 10 7,73 7,6 7,98 8,3 8,21 8,03 7,81 7,9 8,02 8,2 15 7,73 7,71 7, ,7 7, ,72 7,7 30 7,73 7,7 7,88 7,99 7,65 7,52 7,55 7,6 7,68 8,2 60 7,72 7,5 7,91 7,86 7,66 7,51 7,55 7,61 7,65 7,68 7,8 75 7,66 7,7 7,9 7,83 7,62 7,48 7,58 7,6 7,74 7, ,57 7,68 7,82 7,75 7,65 7,44 7,52 7,57 7,68 7,77 7, ,14 7,66 7,85 7,74 7,64 7,44 7,62 7,54 7,64 7,77 7,7 Temperatura H20 C 1 6,7 6,3 7,7 9,5 15,5 17,8 22, ,9 15,8 11 8,3 2,5 6,7 6,3 7,7 9,5 14,9 17,2 22,3 22,1 15,8 11 8,3 5 6,7 6,3 7,5 9,3 13,2 16,6 21,4 21,5 15,8 11 8,3 10 6,7 6,3 7,4 8,9 11, ,6 16,2 15,7 11 8,3 15 6,7 6,3 7,3 20 6,7 6,3 25 6,7 6,3 30 6,7 6,3 6,7 6,6 7 7,1 6,6 7,4 7,6 8,7 8,3 60 6,7 6,3 6,3 6,4 6,4 6,4 6,3 6,4 6,7 6,6 6,4 6,6 75 6,7 6,3 6,3 6,4 6,4 6,3 6,3 6,4 6,5 6,4 6, ,7 6,3 6,4 6,4 6,5 6,3 6,4 6,4 6,4 6,5 6,4 6, ,7 6,6 6,4 6,5 6,6 6,5 6,4 6,4 6,4 6,5 6,4 6,3 Conducibilità µs , Ossigeno disciolto mg/l 1 8,11 7,15 10,23 11,13 10,15 11,32 10,96 10,05 9,5 9,18 9,5 9,78 2,5 8,06 6,93 10,23 11,13 10,18 11,53 11,28 10,07 9,18 9,48 9,8 5 8,08 6,97 10,06 10,9 10,18 11,52 10,71 9,84 9,16 9,4 9, ,9 9,8 10,52 9, ,02 7,28 9,18 9,38 9, ,02 6,9 9, ,8 25 7,96 6,8 30 7,9 6,9 7,82 7,3 7,02 6,95 6,36 5,6 4,35 5,29 9,7 60 7,95 6,83 6,6 5,88 5,62 5,83 5,48 5,4 3,5 3,67 3,6 3, ,99 6,75 6,23 5,55 5,32 5,55 5,3 4,29 3,64 3,53 3, ,32 5,28 4,68 4,59 4,2 3,9 3,65 2,8 3 3,54 3, ,53 3,17 2,2 3,59 2,28 3,1 2,66 2,2 2,27 2,88 2,87 Ossigeno % di saturazione 1 68,6 60, , , ,7 104,4 95, ,7 2,5 68,3 58,4 87,5 100,4 102, , ,2 58,6 86,4 97,5 99,1 118, ,4 88,6 83, ,6 58,2 83, ,1 95, ,2 94,2 87, , , , , , ,1 60,5 59,7 58,9 53,9 48,2 36,6 46,5 82, ,2 56,5 54,8 49,7 47, ,8 45,5 30, , ,4 56,4 52,2 46, ,4 44,9 36,1 30,8 29,8 28, ,1 44,3 39, ,7 33,2 30, , , , , ,3 26,8 22,7 18,7 19,4 24,3 23,1 N-nitroso mg/l 1 inf.0,005 inf.0,005 0,010 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 0,011 0,012 0,005 0,005 inf.0,005 0, inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 0,009 0,011 inf.0,005 inf.0,005 0, inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 0, inf.0,005 inf.0,005 0,010 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0, inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0, inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0, inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 N-ammoniacale mg/l 1 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0, ,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 30 inf.0,02 0,03 inf.0,02 0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 60 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 75 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0, inf.0,02 0,03 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0, ,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 7

9 Lago d'iseo - Stazione di Castro Parametro/Profondità [m] 28/01/99 25/02/99 25/03/99 20/04/99 19/05/99 24/06/99 06/08/99 24/08/99 28/09/99 19/10/99 19/11/99 09/12/99 N-nitrico mg/l 1 0,81 0,68 0,70 0,65 0,64 0,46 0,28 0,27 0,36 0,49 0,63 0, ,82 0,66 0,65 0,67 0,71 0,60 0,62 0,64 0,50 0,64 0, ,82 0,66 0,67 0,68 0,74 0,70 0,76 0,77 0,73 0,69 0, ,82 0,68 0,68 0,67 0,71 0,67 0,73 0,75 0,64 0,67 0,63 0, ,81 0,71 0,67 0,65 0,70 0,64 0,71 0,70 0,66 0,62 0, ,55 0,67 0,63 0,60 0,67 0,64 0,65 0,67 0,56 0,62 0,61 0, ,41 0,30 0,52 0,46 0,60 0,48 0,61 0,59 0,54 0,57 0,57 0,58 N-complessivo mg/l 1 0,81 0,68 0,71 0,65 0,64 0,46 0,29 0,28 0,37 0,50 0,63 0, ,84 0,66 0,65 0,67 0,71 0,60 0,63 0,65 0,50 0,64 0, ,82 0,69 0,67 0,70 0,74 0,70 0,76 0,77 0,73 0,69 0, ,82 0,68 0,69 0,67 0,71 0,67 0,73 0,75 0,64 0,67 0,63 0, ,81 0,71 0,67 0,65 0,70 0,64 0,71 0,70 0,66 0,62 0, ,55 0,70 0,63 0,60 0,67 0,64 0,65 0,67 0,56 0,62 0,61 0, ,43 0,30 0,52 0,46 0,60 0,48 0,61 0,59 0,54 0,57 0,57 0,58 N-organico mg/l 1 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0, ,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0, inf.0,001 0,002 inf.0,001 0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0, inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0, inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0, inf.0,001 0,002 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0, ,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 Ammoniaca non ionizzata mg/l 1 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0, inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0, inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0, inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0, inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0, inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0, inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 SiO 2 mg/l 1 1,95 1,94 2,71 2,02 0,64 0,69 1,26 1,48 1,87 1,95 1,63 1, ,75 2,06 2,13 2,15 1,62 1,76 1,74 2,14 2,01 1,74 1, ,25 2,04 2,28 2,35 1,55 1,79 1,78 1,72 1,95 1,64 1, ,77 2,10 2,40 2,30 1,51 2,26 2,11 1,97 2,75 2,17 1,52 1, ,93 2,18 2,58 2,72 1,76 2,29 2,15 2,22 2,19 1,70 1, ,98 2,26 2,65 2,70 1,15 2,55 2,26 2,32 2,82 2,34 1,95 1, ,60 2,94 3,01 3,33 1,85 2,98 2,63 2,56 3,10 2,46 1,69 1,46 Clorofilla "a" µg/l 1 1,50 1,10 4,30 6,60 2,90 8,70 7,51 7,30 6,00 4,87 2,00 Alcalinità meq/l 1 2,0 2,0 2,0 2,0 1,9 1,7 1,8 1,7 1,7 1,6 1,8 1,8 10 2,0 1,9 2,0 2,0 1,6 1,8 2,1 2,0 1,7 1,8 1,9 30 1,9 2,0 2,0 2,1 2,0 2,0 2,5 2,5 2,2 2,1 1,9 60 2,0 2,0 2,1 1,9 2,2 2,1 2,5 2,6 2,3 2,2 2,2 2,2 75 1,8 2,0 2,1 1,9 2,0 2,1 2,5 2,6 2,2 2,3 2, ,2 1,8 2,1 2,0 2,1 2,1 2,7 2,5 2,4 2,2 2,3 2, ,2 2,1 2,1 2,2 1,9 2,2 2,7 2,5 2,4 2,3 2,4 2,2 P-ortofosfato µg/l inf.1 inf.1 inf.1 inf inf.1 inf P-totale µg/l 1 inf.50 inf inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf inf.50 inf inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf inf.50 inf inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf inf.50 inf inf.50 inf.50 inf.50 inf inf.50 inf inf.50 inf.50 inf inf inf.50 inf Solfati mg/l 1 41,6 50,2 43,6 43,0 44,1 41,4 45,1 43,5 42,3 46,8 38,5 39, ,6 50,6 43,0 43,2 49,8 47,0 50,8 49,6 48,7 54,7 45,3 44, ,7 51,2 44,4 43,1 51,9 48,7 53,3 52,5 50,0 57,2 45,7 44,3 Cloruri mg/l 1 2,2 2,4 2,7 1,9 2,0 2,2 2,6 2,2 2,4 2,5 2,4 2,7 60 2,2 2,4 2,5 1,7 2,2 2,3 2,7 1,4 2,5 2,6 2,7 2, ,5 2,6 2,5 1,7 2,3 2,5 3,3 1,4 3,1 2,6 2,7 3,9 Sodio mg/l 1 3,1 3,1 4,0 4,1 3,7 3,0 4,0 3,6 3,5 3,1 3,4 3,1 60 3,1 3,4 4,0 4,0 3,9 3,1 4,1 3,8 3,6 3,1 3,8 3, ,9 3,8 3,2 8

10 Lago d'iseo - Stazione di Castro Parametro/Profondità [m] 28/01/99 25/02/99 25/03/99 20/04/99 19/05/99 24/06/99 06/08/99 24/08/99 28/09/99 19/10/99 19/11/99 09/12/99 Calcio mg/l 1 27,7 38,9 49,3 48,4 45,8 29,8 33,3 28,0 31,6 32,2 42,2 44, ,1 40,0 50,4 50,9 51,4 38,6 48,7 38,8 42,5 40,3 52,2 52, ,5 43,2 52,8 Potassio mg/l 1 1,3 1,3 1,3 1,2 1,1 1,1 1,2 1,1 1,2 1,1 1,2 1,3 60 1,3 1,4 1,4 1,2 1,2 1,3 1,5 1,3 1,4 1,3 1,3 1, ,4 2,5 3,3 Magnesio mg/l 1 6,1 7,4 7,9 7,9 7,3 6,5 6,8 6,7 6,9 6,7 6,8 7,4 60 6,8 7,5 8,1 8,0 8,1 6,6 7,8 7,6 7,9 7,2 7,8 8, ,0 8,2 8,2 Arsenico µg/l 1 1,0 1,2 1,3 inf.1 1,1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 1,0 inf.1 inf ,0 1,2 1,5 1,5 1,8 1,2 inf.1 inf.1 inf.1 1,4 1,2 1,2 Cromo µg/l 1 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 60 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 Cadmio µg/l 1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 60 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 Mercurio µg/l 1 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 60 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 Nichel µg/l 1 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 inf.10 Piombo µg/l 1 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 60 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 inf.2 Rame µg/l 1 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 Zinco µg/l 1 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 inf.20 Tensioattivi anionici mg/l 1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 60 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 inf.0,1 Fenoli µg/l 1 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 60 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 inf.0,5 Materiali sospesi mg/l 1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 1,20 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 60 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 inf.1 Cloro mg/l 1 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 60 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 inf.0,01 BOD5 mg/l 1 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 60 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 inf.5 Idrocarburi mg/l 1 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 60 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 9

11 Lago d'iseo - Stazione di Predore Parametro/Profondità [m] 27/01/99 23/03/99 21/04/99 20/05/99 26/06/99 25/08/99 30/09/99 26/10/99 10/11/99 07/12/99 Trasparenza m 11,4 5,7 5,5 7,8 3,7 3,1 4,6 4,5 3,8 6,4 Ph 1 7,8 8,06 8,61 8,79 8,81 8,57 8,32 8,22 8,4 2,5 7,8 8,07 8,61 8,82 8,85 8,57 8,32 8,22 8,3 5 7,79 8,07 8,6 8,83 8,8 8,55 8,29 8,19 8,3 10 7,78 8 8,4 8,8 8,65 8,5 8,29 8,18 8,3 15 7,83 7,94 8, , , ,91 7,92 7,9 7,6 7,68 7,73 7,65 7,67 8,3 40 7,97 7,87 7,91 7,63 7,68 7,74 7,65 7,69 7,8 60 8,12 7,87 7,84 7,61 7,68 7,72 7,67 7,7 7,8 80 8,48 7,77 7,88 7,7 7,66 7,7 7,67 7,7 7,6 Temperatura H20 C 1 6,7 7,4 11,3 16,7 20,2 23,2 19,7 14,5 12,9 8,9 2,5 6,7 7,2 11,2 16,5 18, ,6 14,3 12,9 8,7 5 6,7 7,1 10,3 16,1 18, ,3 12,6 8,6 10 6,7 7 9,4 12,7 17, ,1 14,1 12,6 8,5 15 6,7 6,9 8,4 10,5 20 6,7 9,2 25 6,7 30 6,7 6,6 6,7 7,6 8,5 7,4 8,9 7,1 8,3 8,5 40 6,7 6,6 6,4 7,1 7,1 7 7,6 6,4 6,5 6,8 60 6,7 6,4 6,4 6,7 6,4 6,4 6,7 6,4 6,4 6,4 80 6,7 6,4 6,4 6,8 6,6 6,4 6,4 6,4 6,4 6,4 Conducibilità µs , Ossigeno disciolto mg/l 1 8,65 9,71 11, , ,67 2,5 8,65 9,7 11,78 10,9 11,62 10, ,65 5 8,66 9,6 11,86 10,9 11,74 10,73 9 9,5 11 9,6 10 8,65 8,99 11,02 11,96 11,5 9,3 8,9 9,43 10,4 9,7 15 8,54 8,83 9,62 10, ,67 9, , ,67 8 7,3 8,27 7,53 5,88 4,9 5,3 5,5 9,4 40 8,65 7,83 6,85 7,87 7,23 5,21 5,4 5,21 5 4, ,65 6,9 6,23 7,04 6,43 4,6 5,12 4,84 4,9 3, ,22 5,84 5,2 4,74 3,08 2,3 2,26 1,8 2,8 1,2 Ossigeno % di saturazione 1 73,3 83,3 110, ,3 118, ,5 2,5 73, ,2 127,3 122, ,4 5 73, ,7 127,8 124, , ,2 98, ,1 104, ,3 83, ,9 74, , ,1 82, , ,1 67,3 61,1 71, , , ,5 57,5 66,3 61,5 44,4 47,5 43,1 37, ,3 52, ,5 39,2 44, ,3 80 1,9 49,7 43,6 40,3 26,4 20,6 19,4 15,7 23,4 9,7 N-ammoniacale mg/l 1 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 10 inf.0,02 0,04 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 30 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 40 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 60 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 80 inf.0,02 0,30 0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 0,02 inf.0,02 inf.0,02 inf.0,02 10

12 Lago d'iseo - Stazione di Predore Parametro/Profondità [m] 27/01/99 23/03/99 21/04/99 20/05/99 26/06/99 25/08/99 30/09/99 26/10/99 10/11/99 07/12/99 N-nitrico mg/l 1 0,82 0,57 0,50 0,55 0,35 0,16 0,31 0,48 0,54 0, ,82 0,60 0,53 0,56 0,40 0,30 0,35 0,49 0,54 0, ,83 0,66 0,65 0,71 0,64 0,74 0,81 0,76 0,75 0, ,83 0,63 0,65 0,71 0,66 0,73 0,80 0,73 0,69 0, ,83 0,64 0,64 0,70 0,65 0,66 0,75 0,70 0,67 0, ,49 0,64 0,58 0,61 0,49 0,53 0,58 0,52 0,56 0,50 N-nitroso mg/l 1 inf.0,005 0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 0,009 0,010 0,005 inf.0,005 inf.0, inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 0,012 0,011 0,005 0,005 inf.0, inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0, inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0, inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0, inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 inf.0,005 N-complessivo mg/l 1 0,82 0,58 0,50 0,55 0,35 0,17 0,32 0,49 0,54 0, ,82 0,64 0,53 0,56 0,40 0,31 0,36 0,50 0,55 0, ,83 0,66 0,65 0,71 0,64 0,74 0,81 0,76 0,75 0, ,83 0,63 0,65 0,71 0,66 0,73 0,80 0,73 0,69 0, ,83 0,64 0,64 0,70 0,65 0,66 0,75 0,70 0,67 0, ,49 0,96 0,60 0,61 0,49 0,53 0,60 0,52 0,56 0,50 N-organico mg/l 1 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0, inf.0,001 0,002 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0, inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0, inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0, inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0, inf.0,001 0,015 0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 0,001 inf.0,001 inf.0,001 inf.0,001 Ammoniaca non ionizzata mg/l 1 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0, inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0, inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0, inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0, inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0, inf.0,002 0,003 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 inf.0,002 SiO 2 mg/l 1 1,25 1,60 1,53 0,51 0,29 1,32 1,73 2,00 1,56 2, ,25 1,70 1,78 0,74 0,31 1,51 1,80 1,98 1,64 2, ,25 2,00 2,15 1,38 1,37 1,62 1,94 1,80 1,40 2, ,25 2,10 2,00 1,31 1,68 1,91 2,06 1,86 1,55 0, ,48 2,25 2,30 1,90 2,08 2,19 2,42 2,05 1,74 0, ,84 2,86 3,00 2,31 2,63 2,65 3,04 1,95 2,17 0,90 Clorofilla "a" µg/l 1 1,20 6,70 5,10 3,78 7,50 4,30 3,50 3,75 6,70 2,30 P-totale µg/l 1 inf inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf inf inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf inf inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf.50 inf inf inf.50 inf.50 inf.50 inf inf inf inf.50 inf inf P-ortofosfato µg/l inf.1 inf inf.1 5 inf inf.1 inf inf Alcalinità meq/l 1 1,9 2,3 2,0 2,0 1,7 1,6 1,6 1,6 1,6 1,8 10 1,9 2,0 2,0 1,4 1,8 1,9 1,7 1,8 1,7 1,8 30 2,0 2,1 1,9 2,4 2,0 2,4 2,2 2,1 2,0 1,8 40 1,8 2,2 2,0 2,0 2,1 2,4 2,3 2,3 2,1 2,0 60 1,9 2,0 2,1 2,0 2,1 2,4 2,3 2,4 2,2 2,1 80 2,1 2,2 1,8 2,1 2,2 2,6 2,4 2,3 2,2 2,2 11

13 Lago d'iseo - Stazione di Predore Parametro/Profondità [m] 27/01/99 23/03/99 21/04/99 20/05/99 26/06/99 25/08/99 30/09/99 26/10/99 10/11/99 07/12/99 Magnesio mg/l 1 7,5 6,9 7,2 40 8,0 7,9 8,3 80 8,4 8,2 8,4 Calcio mg/l 1 47,0 31,7 44, ,2 39,8 52, ,7 41,2 53,4 Potassio mg/l 1 1,4 1,3 1,3 40 1,6 1,6 1,3 80 2,8 2,5 3,1 Solfati - SO4 mg/l 1 45,0 45,4 40, ,6 50,7 45, ,6 52,5 47,2 Cloruri mg/l 1 2,4 2,5 2,7 40 2,4 2,7 3,5 80 2,7 2,7 5,0 Sodio - Na mg/l 1 4,0 3,1 3,0 40 4,1 3,2 3,2 80 4,1 3,3 3,3 12

14 Lago d'iseo - Stazione di Tavernola Parametro/Profondità [m] Date camp. Parametro/Profondità [m] Date camp. 24/03/99 07/10/99 24/03/99 07/10/99 Ph N-nitrico mg/l 1 7,8 8,3 1 0,631 0, ,88 8, ,634 0, ,89 7, ,622 0, ,85 7, ,629 0, ,83 7, ,613 0, ,83 7, ,598 0, ,83 7, ,572 0, ,62 7, ,184 0, ,61 7,5 250 inf.0,10 inf.0,10 Temperatura H20 C Azoto Tot. inorg. mg/l 1 7,7 16,9 1 0,663 0, ,2 16,4 10 0,659 0, , ,622 0, ,4 6,4 60 0,629 0, ,4 6,4 80 0,638 0, ,3 6, ,598 0, ,4 6, ,572 0, ,6 6, ,184 0, ,6 6, ,031 0,616 Conducibilità µs Azoto Complessivo mg/l ,664 0, ,660 0, ,622 0, ,629 0, ,639 0, ,598 0, ,572 0, ,184 0, ,032 0,647 Ossigeno disciolto mg/l P-totale µg/l 1 9,78 9, inf ,52 9, inf ,58 5, ,09 3, ,43 2, ,2 2, ,45 1, Ossigeno % di saturazione Solfati - SO4 mg/l 1 84,6 98,5 1 39, , , ,8 43, , ,1 28, , ,5 24, , ,8 20, , ,3 14, , , ,6 Azoto Ammoniacale mg/l Cloruri mg/l 1 0,025 inf.0,02 1 2,5 10 0,020 inf.0, ,4 30 inf.0,02 inf.0, ,6 60 inf.0,02 inf.0, ,5 80 0,020 inf.0, ,6 100 inf.0,02 inf.0, ,5 120 inf.0,02 inf.0, ,5 200 inf.0,02 inf.0, , ,025 0, ,4 N-nitroso mg/l Durezza mg/l CaCo3 1 0,007 0, ,005 0, inf.0,005 0, inf.0,005 inf.0, ,005 inf.0, inf.0,005 inf.0, inf.0,005 inf.0, inf.0,005 inf.0, ,006 inf.0,

15 LAGO DI ENDINE Inquadramento territoriale Il lago di Endine è situato in Val Cavallina a 337 metri s.l.m., con profondità massima di circa 9 metri ed un area di 2,34 Kmq. La sua circonferenza di quasi 14 Km interessa quattro Comuni rivieraschi: Spinone al Lago, Ranzanico, Endine Gaiano e Monasterolo del Castello. Il bacino è distribuito altimetricamente fra le quote di 1380,7 m. del Monte Grione, nel versante nord, di 1378,3 m. del Monte Torrezzo sul versante sud e 337 m s.l.m. dello specchio lacustre. Il lago è distribuito simmetricamente rispetto ad un solo asse vallivo importante, con direzione estovest, fino ai conoidi di Ranzanico e successivamente con direzione nord/est-sud/ovest fino a Casazza. La superficie emersa del bacino imbrifero è di 34,525 Kmq. Il ricambio idrico è molto limitato, gli immissari sono la Valmaggiore, la Valle del Ferro, la Valle Torrezzo e la Valle Spirola, tutti a carattere torrentizio e con modesti apporti idrici. Vi sono poi due tipi di apporti sotterranei rappresentati dalle risorgive sub-lacuali, dalla sorgente Giolgo e da altre meno importanti. Il tempo medio di ricambio delle acque del lago è di 127 giorni, contro un tempo teorico di circa 93 giorni. Attività di monitoraggio La stazione di controllo presso la quale vengono eseguite le operazioni di campionamento per l analisi qualitativa del lago è ubicata in corrispondenza del punto di massima profondità, sulla direttrice La Torre Madrera in Comune di Ranzanico; i campionamenti, realizzati con frequenza semestrale, sono stati eseguiti nei mesi di marzo e settembre. I prelievi realizzati, con apposita bottiglia di campionamento, hanno riguardato le profondità di -1 m, - 3,5 m, - 7 m. In campo sono stati determinati i parametri: temperatura, ph, conducibilità elettrica, ossigeno disciolto, ossigeno come percentuale di saturazione e la trasparenza con disco Secchi. In laboratorio sono stati inoltre determinati i parametri: azoto ammoniacale, azoto nitrico, azoto nitroso, fosforo ortofosfato, fosforo totale; cloruri, solfati, sodio, calcio, potassio, magnesio, alcalinità, silicati e clorofilla a. Bacino imbrifero del lago di Endine 14

16 Elaborazione dati secondo il D.Lgs 152 Analogamente alle procedure di classificazione (Decreto 152/99) adottate per il lago d Iseo, per la determinazione dello stato ecologico, sono stati presi in esame i quattro parametri macrodescittori necessari e precisamente: trasparenza, ossigeno ipolimnico % di saturazione, clorofilla a e fosforo totale. Si sottolinea che per la valutazione dello stato di trofia proposto dall OCSE sono stati utilizzati i dati forniti dalla dottoressa Garibaldi dell Università degli Studi di Milano relativi ad un indagine condotta a cadenza mensile in grado quindi di meglio rappresentare l evoluzione dello stato qualitativo del lago di Endine. I valori medi annui (1999) utilizzati riguardano i parametri: trasparenza 2,97 m, fosforo totale 21 µg/l, clorofilla a 10,5 µg/l. I valori massimi utilizzati sono i seguenti: fosforo totale 189 µg/l, clorofilla a 22 µg/l. Per la classificazione ai sensi del Decreto 152/99, sono stati utilizzati i dati rilevati nel corso del monitoraggio condotto dalla Provincia integrati con i dati di fosforo totale e clorofilla a forniti dall Università. Si sottolinea che il valore di ossigeno utilizzato si riferisce al campionamento di settembre (periodo di massima stratificazione). Stazione di Ranzanico Valutazione dello stato ecologico Parametro Classe 1 classe 2 Classe 3 Classe 4 classe 5 Valore considerato Trasparenza m > 5 <= 5 <= 2 <= 1,5 <= 1 1,8 O2 ipolimnico % sat. > 80% <= 80% <= 60 % <= 40 % <= 20 % 8,2 Clorofilla a µg/l < 3 <= 6 <= 10 <= 25 > Fosforo tot. µg/l < 10 <= 25 <= 50 <= 100 > Come per il lago d Iseo il raggiungimento della classe 5, relativamente al parametro ossigeno e fosforo totale comporta automaticamente l attribuzione dello stato ambientale pessimo a prescindere dalla verifica degli inquinanti chimici, che non sono stati peraltro determinati, visto la mancanza di presumibili fonti di contaminazione nel bacino lacustre. Anche per il lago di Endine viene proposta la valutazione dello stato di trofia mediante l uso dei sistemi di classificazione su base probabilistica previsti dall OCSE. Per la valutazione del livello trofico sono stati presi in esame i parametri trasparenza, clorofilla a e fosforo totale, determinati, come precisato in premessa, nel corso dell indagine svolta dalla Dottoressa Garibaldi sviluppata nel corso di 12 mesi (anno1999) nella stazione di campionamento localizzata nel punto più profondo del lago. Di questi parametri sono state quindi calcolate le medie aritmetiche. Secondo gli schemi adottati dall OCSE il lago di Endine ha le seguenti probabilità di appartenere alle diverse categorie trofiche: Parametro Classi trofiche % di probabilità Fosforo totale 62% Mesotrofia 27% Oligotrofia 11% Eutrofia Clorofilla a 56% Eutrofia 32% Mesotrofia 8% Ipertrofia Trasparenza 52% Eutrofia 31% Mesotrofia 11% Ipertrofia È importante sottolineare peraltro che la situazione qualitativa del lago di Endine mostra evidenti segnali di miglioramento se raffrontiamo i dati rilevati nel corso di quest anno di osservazione con i dati storici rilevati negli ultimi quindici anni (a cura della Dott. Garibaldi). 15

17 Relativamente al fosforo totale si osserva infatti un trend positivo: nell anno 1984 si avevano concentrazioni medie annue (media epilimnio-ipolimnio) nell ordine di oltre 50 µg/l che sono via via calate sino a circa 20 µg/l nel periodo 1994/96. A conferma dello stabilizzarsi della situazione, nel corso del 1999 le concentrazioni medie di fosforo totale sono rimaste nello stesso ordine di grandezza (21 µg/l). Anche per quanto riguarda la trasparenza la situazione appare migliorare nel corso del periodo 1984/1999 infatti si passa da un valore medio annuo di circa 1,4 m a 2,97 m. Nelle tabelle che seguono sono riportati i dati analitici rilevati nel corso del

18 Lago d'endine - Stazione di La Torre-Madera Parametro/Profondità [m] Date campionamento Parametro/Profondità [m] Date campionamento 29/03/99 24/09/99 29/03/99 24/09/99 N-nitroso mg/l Calcio - Ca mg/l 1 inf.0,005 0, ,2 23,2 3,5 inf.0,005 inf.0,005 3,5 44,9 26,9 7 inf.0,005 0, ,7 28,3 N-ammoniacale mg/l Magnesio - Mg mg/l 1 inf.0,02 0, ,9 12,0 3,5 inf.0,02 0,096 3,5 16,0 11,9 7 inf.0,02 0, ,4 11,7 N-nitrico mg/l Cloruri mg/l 1 0,392 inf.0,1 1 2,9 2,7 3,5 0,375 inf.0,1 3,5 3,0 2,6 7 0,322 0, ,9 2,8 Azoto Tot. inorg. mg/l Conducibilità µs/cm 1 0,392 0, ,5 0,375 0,096 3, ,322 0, Azoto Complessivo mg/l ph 1 0,392 0, ,2 8,0 3,5 0,375 0,101 3,5 8,2 7,9 7 0,322 0, ,2 7,6 Alcalinità meq/l Ossigeno disciolto mg/l 1 3,7 3,7 1 11,6 7,25 3,5 3,8 3,5 3,5 11,6 6,92 7 3,8 4,1 7 9,6 0,75 Silice - SiO 2 mg/l Ossigeno % sturazione 1 3,71 1, ,2 3,5 3,71 1,66 3,5 104, ,44 5, ,2 Clorofilla "a" µg/l Temperatura acqua C 1 1 9,4 20,0 3,5 3,77 5,19 3,5 9,2 19, ,1 18,1 P-totale µg/l Trasparenza m 1 2,9 1,8 3,5 21* 7 Solfati - SO4 mg/l 1 22,0 13,0 3,5 22,0 13,0 7 23,0 13,0 Potassio - K mg/l 1 0,9 0,9 3,5 1,1 0,9 7 1,1 1,2 Sodio - Na mg/l 1 3,8 3,2 3,5 4,1 3,2 7 4,0 3,2 * P tot. valore medio annuo (dato fornito dall' Università degli Studi di Milano) 17

19 Bibliografia Provincia di Bergamo (1986) CARTA ITTICA DELLE ACQUE BERGAMASCHE. Università degli Studi di Milano (1996) LAGO DI ENDINE. INDAGINE LIMNOLOGICA ANNO Università degli Studi di Milano (1997) IL LAGO DI ENDINE. VERIFICA DELLO STATO DI TROFIA ANNO Amministrazione Provinciale di Brescia (Comitato d intesa Bergamo Brescia) (1966) PIANO GENERALE DI BONIFICA MONTANA DELL ALTO BACINO DEL FIUME OGLIO. 18

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

3.2. Chimica lacustre

3.2. Chimica lacustre 3.2. Chimica lacustre 3.2.1. Chimismo di base Nel corso dell anno 2006 i campionamenti nella zona di massima profondità del Lago Maggiore (bacino di Ghiffa) sono stati effettuati con cadenza mensile alle

Dettagli

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle)

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle) Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Doc. N. IN51 11 EE2PEMB0107018 A 59 di 93 5.12 BG3.4 () e () Foglio MONITORAGGIO AMBIENTALE LINEA FERROVIARIA AV/AC TREVIGLIO BRESCIA - FASE: CO SO-1: Caratterizzazione

Dettagli

Qualità delle Acque Superficiali in Abruzzo Monitoraggio anno 2009

Qualità delle Acque Superficiali in Abruzzo Monitoraggio anno 2009 . CLASSIFICAZIONE DELLO ECOLOGICO, AMBIENTALE E DEL LIVELLO DI TROFIA DEI LAGHI Anno solare 2009 264 Come previsto dal D.Lgs 152/99 e s.m.i. per il monitoraggio dei corpi lacustri, nel periodo gennaio-dicembre

Dettagli

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/000169 RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

Avigliana - Giugno 2011

Avigliana - Giugno 2011 Avigliana - Giugno 2011 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE IPOLIMNICHE DEI LAGHI DI AVIGLIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ASPORTAZIONE DI FOSFORO DAL FONDO DAL LAGO GRANDE Fabrizio Merati*, Gilberto

Dettagli

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige Abteilung 29. Landesagentur für Umwelt Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29. Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Laboratorio biologico - A.p.p.A Bolzano - Caratterizzazione

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 SINTESI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA TA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 Il individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2013-2015 Campagna 2015 Rapporto informativo

Dettagli

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale MONITORAGGIO POST OPERA 8^ CAMPAGNA GENNAIO 206 Componente Acque Superficiali Committente BMG Noventa Srl Via

Dettagli

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE ACQUE SOTTERRANE RAPPORTO OTTOBRE DICEMBRE

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE SICILIA PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Monitoraggio qualitativo e classificazione

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore ISSN: 10138099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma quinquennale 2008 2012 Campagna 2008 a cura

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

Fiume Lete (Campania)

Fiume Lete (Campania) Fiume Lete (Campania) Fiume appenninico della Campania, affluente di sinistra del Volturno; 20 km. Nasce nel massiccio calcareo del Matese e al termine del suo corso superiore, presso il centro di Letino

Dettagli

Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige)

Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige) Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige) LAGO DI SANTA GIUSTINA FOTO N. 15: Cartina Lago di Santa Giustina 46 FOTO N. 16: Panorama di Santa Giustina FOTO N. 17: Panorama di Santa Giustina 47 Il Lago di

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 93 6.. QUAALLI ITTÀÀ DEELLLLEE AACQUEE SSUPPEERRFFI ICIAALLI I 6.1 PREMESSA Nel presente capitolo vengono raccolti, comparati e commentati i dati salienti che emergono dalle varie attività di ricerca svolte

Dettagli

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica 6 METODOLOGIA Si è ritenuto opportuno considerare e valutare in maniera non dettagliata anche l intero bacino, soprattutto tramite dati esistenti, per ottenere un quadro generale e andare, così, oltre

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula)

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) LAGO DI SAURIS FOTO N. 24: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Sauris. 77 FOTO N. 25 e 26: Immagini del Lago Sauris. Sauris è situato nella valle del Lumiei,

Dettagli

Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige)

Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige) Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige) Provincia di Trento. Formato dallo sbarramento del torrente Noce presso Dermulo. Riceve anche le acque del rio Novella, del torrente Barnès, del rio di San Romedio

Dettagli

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente Lago di Bomba ( Abruzzo) LAGO DI BOMBA FOTO N. 46: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Bomba. 121 FOTO N. 47: Panorama frontale del Lago di Bomba. FOTO N. 48: Profonda ansa a sinistra della

Dettagli

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013 ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA 1 ph 5,5 9,5 4,5 10,5 5,5 9,5 5,5 9,5 4,5 10,5 4,5 10,5 2 Temperatura C 30 40 40 40 40 40 non perc. non perc. non perc. con non perc. con non perc. con non perc. con

Dettagli

Gli invasi di Suviana e Brasimone

Gli invasi di Suviana e Brasimone Gli invasi di Suviana e Brasimone monitoraggio 2002-2003 Indice Riferimenti normativi:...3 Caratteristiche dei bacini di Suviana e Brasimone...6 Dati analitici storici...8 I dati raccolti nelle campagne

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE 2013...4 A_SOTT_LB01...5 1.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...5 2A_SOTT_LB02...7 2.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...7

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO Le metodologie per la valutazione del carico trofico sono disponibili per il momento solo per i laghi naturali e artificiali, a causa del consumo umano di tali acque. CRITERI

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 27 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

Anno 2010 FOCOMORTO (FERRARA) - CANALE BURANA NAVIGABILE

Anno 2010 FOCOMORTO (FERRARA) - CANALE BURANA NAVIGABILE Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA ANNO 211 OBIETTIVI AMBIENTALI E STATO DI QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa salute e il tempo libero Riferimenti normativi D.Lgs 152 dell 11 maggio 1999 modificata e integrata con il D.Lgs 258

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. Lgs. 152/2006 s.m.i.) Anno 2015 FIUME CIANE 1 Autori: Anna Maria Abita ARPA Sicilia Direttore ST 2 Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Barbara Dellantonio ARPA Sezione di Parma Servizio Sistemi Ambientali Ecosistema

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005, 9223 A + 9223 B (2004) 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee

Dettagli

Fiume Tappino (Molise)

Fiume Tappino (Molise) Fiume Tappino (Molise) Nasce dal monte La Rocca (m 1000), presso Vinchiaturo. Affluente di sinistra del fiume Fortore di fronte a Poggio Valva. Alle sue sorgenti riceve molti rivi e torrenti, specialmente

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato Rapporto di N 124764 Data Generazione 28-07-2017 Sede Accettante Portici Utente Accettazione Richiesta N 39818 Accettata il 10-03-2017 MISURA B4 MAPPATURA DEL TERRITORIO ACQUA IRRIGAZIONE VEGETALI C/O

Dettagli

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23 Vita dei pesci La L.R. n. 3 del 1999 assegna alle Province il compito di designare e classificare le acque dolci idonee alla vita dei pesci in applicazione a quanto previsto dal D.Lgs. 152/99 integrato

Dettagli

Anno 2010 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Anno 2010 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Descrizione sintetica del PMeC Il Piano di Monitoraggio e Controllo ha la finalità principale

Dettagli

Fiume Vara (Liguria) Confluenza nel fiume Magra Ligure. Sorgente del fiume Vara. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente 99

Fiume Vara (Liguria) Confluenza nel fiume Magra Ligure. Sorgente del fiume Vara. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente 99 Fiume Vara (Liguria) Il Vara nasce dal Monte Zatta e scorre interamente in provincia di La Spezia, per 64 Km, fino alla confluenza con il fiume Magra, sotto Vezzano Ligure. In epoche più antiche, prima

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

Gli invasi di Suviana e Brasimone

Gli invasi di Suviana e Brasimone Gli invasi di Suviana e Brasimone Monitoraggio 2009 Indice Introduzione:...3 Criteri di classificazione per i monitoraggi effettuati fino al 2009:...3 Caratteristiche dei bacini di Suviana e Brasimone...6

Dettagli

Casetta dell'acqua di Città Studi: aspetti chimici. Paola Fermo Università di Milano, Dipartimento di Chimica

Casetta dell'acqua di Città Studi: aspetti chimici. Paola Fermo Università di Milano, Dipartimento di Chimica Casetta dell'acqua di Città Studi: aspetti chimici Paola Fermo Università di Milano, Dipartimento di Chimica La distribuzione delle acque Nel mondo, in media: Usi e consumi 70% dell acqua complessivamente

Dettagli

Gli invasi di Suviana e Brasimone

Gli invasi di Suviana e Brasimone Gli invasi di Suviana e Brasimone Monitoraggio 2006 Indice Riferimenti normativi:...3 Caratteristiche dei bacini di Suviana e Brasimone...6 Dati analitici storici...8 I dati raccolti nelle campagne di

Dettagli

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa 21 ottobre 2013 Fonte dati: Ufficio Risorse Idriche

Dettagli

ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI. esiti del monitoraggio anno 2017

ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI. esiti del monitoraggio anno 2017 ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI esiti del monitoraggio anno 2017 Firenze, aprile 2018 Acque destinate alla Vita del pesci Esiti del monitoraggio anno 2017 A cura di: Guido Spinelli ARPAT Direttore

Dettagli

INDICE CAMPIONAMENTO DEL 23 NOVEMBRE 2012 CARATTERISTICHE IDROCHIMICHE QUALITA DELLE ACQUE PIANO DI MONITORAGGIO

INDICE CAMPIONAMENTO DEL 23 NOVEMBRE 2012 CARATTERISTICHE IDROCHIMICHE QUALITA DELLE ACQUE PIANO DI MONITORAGGIO 0 INDICE PREMESSA Pag. 2 CAMPIONAMENTO DEL 23 NOVEMBRE 2012 Pag. 2 CARATTERISTICHE IDROCHIMICHE Pag. 2 QUALITA DELLE ACQUE Pag. 3 PIANO DI MONITORAGGIO Pag. 4 BIBLIOGRAFIA Pag. 5 ALLEGATI 1 PREMESSA La

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL LAGO DEL PERTUSILLO

VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL LAGO DEL PERTUSILLO Wew32q4e2 VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL LAGO DEL PERTUSILLO Dipartimento Ambiente, Territorio e politiche della Sostenibilità Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Basilicata

Dettagli

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Parametroro E5E 5 E5E 66 E56 E 15 v E 16 E 17 E 18 E 19 E 20 E 21 Continuo discontinuo

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania, con particolare riguardo a quelli del Bacino Idrografico del fiume Sarno

Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania, con particolare riguardo a quelli del Bacino Idrografico del fiume Sarno Corso di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il territorio (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe L-7) Lo stato ambientale dei corsi d'acqua della Regione Campania,

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/2004 - salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA. Valutazione della conformità Anni

LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA. Valutazione della conformità Anni LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA Valutazione della conformità Anni 2011-2013 Aprile 2014 Redazione Coordinamento Visto Alessandra Cingolani Alessandra

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Focomorto, Canale Burana - Navigabile Anno 2015 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5

Focomorto, Canale Burana - Navigabile Anno 2015 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Rete regionale delle acque dolci superficiali fluviali Sezione Provinciale di Ferrara Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione Corpi Idrici Dott R.Vecchietti

Dettagli

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA SOMMARIO Premessa 3 La componente acqua e l ecosistema acquatico 4 Relazione sulla Qualità dell Aria 33 La componente meteo-climatica 37 Relazione di caratterizzazione

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GIUGNO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Rapporto di Prova N. 200\2017

Rapporto di Prova N. 200\2017 Via Viglieri, 7 17052 Borghetto S.Spirito (SV) Albenga 07/02/2017 Numero campione: 200 Data ricevimento: 10/01/17 Data inizio prove: 10/01/17 Data termine prove: 07/02/17 Categoria Merceologica: Acque

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

Analisi Acque Potabili ed Industriali Analisi Chimiche Merceologiche Analisi Chimico Agrarie Analisi Emissioni Gassose Analisi Igienico Ambientali Ana

Analisi Acque Potabili ed Industriali Analisi Chimiche Merceologiche Analisi Chimico Agrarie Analisi Emissioni Gassose Analisi Igienico Ambientali Ana Analisi Acque Potabili ed Industriali Analisi Chimiche Merceologiche Analisi Chimico Agrarie Analisi Emissioni Gassose Analisi Igienico Ambientali Analisi Rifiuti Urbani ed Industriali Consulenze Controllo

Dettagli

Progetto Strategia Marina

Progetto Strategia Marina AMBIENTE MARINO-COSTIERO Progetto Strategia Marina Dott. Massimo Petrini ARTA Abruzzo - Distretto di Pescara D.Lgs 190/2010 - MARINE STRATEGY - Strategie comuni con gli Stati membri per il raggiungimento

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MAGGIO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

LIMNOLOGIA DEL LAGO D ISEO. Antonio Dalmiglio

LIMNOLOGIA DEL LAGO D ISEO. Antonio Dalmiglio LIMNOLOGIA DEL LAGO D ISEO Antonio Dalmiglio Sarnico 24 ottobre 2011 Geomorfologia del bacino Pluviometria Carichi inquinanti veicolati Idrologia e trasporto solido Pressioni del bacino Limnologia classica

Dettagli

In base ai dati viene comunque confermata la Classe chimica 2 compatibile con Buono Stato di qualità ambientale (Tab. 5).

In base ai dati viene comunque confermata la Classe chimica 2 compatibile con Buono Stato di qualità ambientale (Tab. 5). Corpi idrici delle strutture calcaree Nell ambito del Piano di Tutela delle acque veniva assegnato a questo corpo idrico Stato di qualità ambientale Elevato grazie alle pregiate caratteristiche idrochimiche

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche 563/PT/17_A Campione 563/PT/17_A Data prelievo: 15/03/2017 Ora prelievo: 09.20 Ricevuto il: 15/03/2017 Modalità di camp.: IO_PU_03_r08 Verbale prel. 60/B/DIP/URB Codice punto/stazione: 000160_PS Località:

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

Esiti sperimentazione marzo 2018

Esiti sperimentazione marzo 2018 Esiti sperimentazione marzo 2018 DERIVAZIONI DAL PIAVE LAGO DI PIEVE DI CADORE LAGO DEL MIS LAGO DI S.CROCE DERIVAZIONE DAL PIAVE A FENER DERIVAZIONE DAL PIAVE A NERVESA ESITI SPERIMENTAZIONE PIAVE -

Dettagli

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO agenzia regionale prevenzione e ambiente dell emilia-romagna ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO a cura di: Adriano Fava - Arpa Emilia Romagna - Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio uzzi ARPA Lombardia ettore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio iologico Acque uperficiali Como città d acqua

Dettagli

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO Gennaio Dicembre 2016 Monitoraggio Laguna di Capo Peloro La Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro, istituita con Decreto Assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Dettagli

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura Bene Vagienna Nitrati mg/l NO 3 13,9 50 Cloruri mg/l Cl 15,3 250 Solfati mg/l SO 4 97,7 250 Bicarbonato mg/l HCO 3 122 non previsto Calcio mg/l Ca 78,4 non previsto Magnesio mg/l Mg 8,2 non previsto Sodio

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Fiume Aniene (Lazio) Confluenza nel fiume Tevere. Sorgente del fiume Aniene. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

Fiume Aniene (Lazio) Confluenza nel fiume Tevere. Sorgente del fiume Aniene. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente Fiume Aniene (Lazio) Fiume dell'italia centrale, affluente di sinistra del Tevere; 100 km circa. Nato dal versante meridionale del monte Tarino, nei Simbruini (subappennino laziale), scorre in direzione

Dettagli

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28) Numero Certificato: 249/12 Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,79 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3260 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 1,9 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

1.3. Caratteristiche quali-quantitative delle risorse idriche

1.3. Caratteristiche quali-quantitative delle risorse idriche 1.3. Caratteristiche quali-quantitative delle risorse idriche 1.3.1. Qualità delle acque superficiali Estratto da PTCP Provincia di Bergamo PREMESSA Nel presente capitolo vengono raccolti, comparati e

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA ACQUE DI TRANSIZIONE 1 Rapporto Intermedio

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

INDICE. Bacino del fiume Isonzo I

INDICE. Bacino del fiume Isonzo I Bacino del fiume Isonzo I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE

Dettagli

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico Tutela e valorizzazione dell'ambiente: come costruirsi in casa' un paesaggio turistico Bergamo, 16 Febbraio 2019 Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO) SARPOM Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l. Sede in Roma Viale Castello della Magliana, 25 00148 ROMA Capitale Sociale Euro 38.447.888 int.versato - Cod.

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Pogliano Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Rapporto di prova

Rapporto di prova Luogo di prelievo: Campione 5 Via Sant'Antonio Data prelievo: 22/06/17 Data accettazione: 22/06/17 Data inizio prove: 22/06/17 Data fine prove: 17/07/17 Data rapp. di prova: 18/07/17 Tipologia analisi:

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. TIZIE GENERALI Ditta Sede legale ( ) via n Titolare / legale rappresentante 2. DATI

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

INDICE. Bacino del Levante I

INDICE. Bacino del Levante I Bacino del Levante I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli