Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonti e strumenti statistici per la comunicazione"

Transcript

1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A Glossario: Rilevazioni dirette: censuarie/campionarie Censuarie (rilevazioni totali): Analizzano l intera popolazione statistica interessata allo studio. Individuare una popolazione di riferimento significa specificare le condizioni di eleggibilità, cioè le caratteristiche che le unità statistiche devono possedere per far parte della popolazione. Campionarie (rilevazioni parziali): Limitano l analisi ad una parte della popolazione statistica, individuata mediante la tecnica del campionamento Mirano a generalizzare i risultati ottenuti sul campione a tutta la popolazione Esempio: Indagine sulle forze lavoro Indagine sui consumi della famiglie Esempi: Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Fatturato delle grandi imprese FSSC- Mingo

2 Concetti preliminari Il campione Parte della popolazione statistica di riferimento, estratto mediante determinate tecniche 1. Tecniche di campionamento probabilistiche (probability sample): Consentono di estrarre le unità di campionamento in modo casuale Ogni unità della popolazione è estratta con una probabilità nota I campioni estratti con questi metodi consentono di effettuare stime dei valori della popolazione entro un determinato intervallo di confidenza mediante i metodi dell inferenza statistica che consentono di calcolare il grado di attendibilità dei risultati dell indagine nei confronti della popolazione da cui è stato selezionato il campione. 2. Tecniche di campionamento non probabilistiche (haphazard sample): Effettuano la selezione delle unità di campionamento secondo criteri non casuali, ma a scelta ragionata, a casaccio, in base alla disponibilità di tali unità. I campioni estratti con questi metodi consentono di ottenere indicazioni di massima sui valori della popolazione FSSC- Mingo Concetti preliminari Campioni probabilistici Casuale semplice: tutte le N unità della popolazione hanno la stessa probabilità di essere incluse nel campione. Le n unità del campione vengono estratte mediante sorteggio che può essere effettuato: Con reinserimento : le unità estratte vengono reinserite e dunque possono essere estratte nuovamente Senza reinserimento : le unità estratte non vengono reinserite, dunque possono essere estratte solo una volta. In queste lezioni considereremo questa modalità. Nella pratica si fa ricorso a tavole di numeri casuali o a opportuni software. Si deve disporre della lista completa delle unità della popolazione. Sistematico: le unità vengono selezionate da una lista ordinata casualmente, una ogni dato intervallo, stabilito con la relazione: (k=n/n). Si inizia estraendo a sorte un numero compreso tra 1 e k e considerando l unità statistica corrispondente al numero estratto. 2

3 Concetti preliminari Tavola di numeri casuali E composta da una serie di cifre generate ed elencate casualmente Per usare la tavola: - si assegna ad ogni unità della popolazione un codice numerico. - Si stabilisce un criterio di lettura dei numeri - Si legge la tavola a partire da una qualsiasi cella scelta a caso - si selezionano le unità il cui codice coincide con il numero casuale. Concetti preliminari Campione sistematico : esempio Campione sistematico di 350 unità estratto tra tutti i visitatori di un museo dal 1 gennaio al 31 marzo. Supponiamo di sapere in base all andamento delle presenze osservate in periodi precedenti che i viaitatori saranno circa 1750 e che la dimensione del campione è di 350. L intervallo di campionamento sarà: (k=n/n) k=1750/350=5 Si estrarrà un numero compreso tra 1 e 5: l estratto sarà il primo elemento del campione. Si procederà poi selezionando un utente ogni cinque. 3

4 Concetti preliminari Campioni probabilistici (2/2) Stratificato: vengono estratti tanti campioni casuali semplici, ciascuno nell ambito di una sottopopolazione o strato ritenuto omogeneo secondo un criterio dato. I campioni così ottenuti vengono poi uniti in un campione globale. A grappoli: Vengono estratti casualmente gruppi di unità (famiglie, classi, unità territoriali). A stadi: dopo aver estratto casualmente unità dette di primo ordine, non si rilevano tutte le unità elementari in esse contenute, ma solo un loro campione (di secondo ordine) Concetti preliminari Campioni non probabilistici A scelta ragionata: le unità vengono scelte in base alle loro caratteristiche sulla base delle conoscenze e del giudizio del ricercatore Opinion leaders Unità tipiche: elementi che rappresentano l estremizzazione di alcune situazioni (massaia, donna in carriera, operaio modello..) A valanga: si seleziona un soggetto e si individuano gli altri grazie alle indicazioni del primo. E utile nel caso di indagini su gruppi chiusi negli studi di comunità, nelle analisi di rete. Di comodo (ad adesione volontaria): le unità vengono scelte dagli intervistatori e generalmente esse si offrono volontariamente. Per quote: Si suddivide la popolazione in strati sulla base di un criterio e si decide quante unità rilevare per ciascuno strato. La selezione dell unità non è però casuale, ma affidata all intervistatore. Viene definito anche «quasi probabilistico» 4

5 Concetti preliminari A proposito di rappresentatività del campione La rappresentatività di un campione è la sua conformità, ad alcune caratteristiche della popolazione. Un campione scelto casualmente è uno dei campioni possibili estraibili dall universo dei campioni, pertanto il suo grado di rappresentatività, è solo probabile. La casualità rende infatti più probabile che il campione riproduca in media le caratteristiche della popolazione, a meno di errori imputabili sia al fatto che si analizza solo una parte di quest ultima (errore campionario) sia ad altri tipi di errore (non campionari) che intervengono nell intero processo di indagine. Tuttavia se la casualità di un campione è un requisito indispensabile di rappresentatività statistica non è però un requisito sufficiente. FSC Fonti statistiche nazionali per l analisi della sfera culturale Fonti ufficiali Istat Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC).. Fonti parallele Siae GFK Eurisko Auditel Audipress Audiweb. Statistiche sulle audience FSC - I.Mingo

6 Approfondimento I «Domini» della sfera culturale Sono indicati in diversi progetti sovranazionali: I domini LEG (Leadership Group in Cultural Statistics di Eurostat) sono otto: 1) patrimonio artistico e monumentale, 2) archivi, 3) biblioteche, 4) libri e stampa, 5) arti visive, 6) architettura, 7) arti performative, 8) multimediali e audiovisivi. I domini Unesco FSC (framework on cultural Statistics)2009 sono: 1) patrimonio culturale e naturale; 2) arti performative e celebrative; 3) arti visive e mestieri; 4) libri e stampa; 5) audio-visivi e media interattivi; 6) design e servizi creativi; 7) patrimonio culturale immateriale. Domini correlati sono: turismo, sport e divertimento. FSC - I.Mingo Fonti parallele nazionali Auditel : L analisi delle platee televisive E governata da un JIC (Joint Industry Committee) che riunisce le componenti del mercato televisivo: le aziende che investono in pubblicità, le agenzie e centri media, le imprese emittenti Rileva l ascolto della televisione in Italia. Perché Auditel? Perché la misurazione degli ascolti è un elemento fondamentale per la pianificazione degli spazi pubblicitari, risorse di cui la TV vive. Perché è necessario un organismo super partes che operi con trasparenza e affidabilità. ( 6

7 Dati Auditel: caratteristiche metodologiche e contenuti informativi Le rilevazioni Auditel vengono effettuate: Mediante la tecnologia elettronica del people-meter che rileva automaticamente il canale sintonizzato sul televisore; Su un panel costituito da 5666 famiglie, distribuite in oltre 2200 comuni italiani. La popolazione di riferimento è costituita dagli individui da 4 anni in su, residenti sul territorio nazionale. Da giugno 2014,è stato introdotto un "Super Panel»: si stanno aggiungendo 10mila famiglie al campione. Ciò significa che entro il 2016, il "panel" Auditel TRIPLICHERA' la propria numerosità. Vengono monitorati: Le scelte di circa individui da 4 anni in su, seguendone i percorsi di zapping televisivo lungo l intero arco della giornata dalle 2.00 all 1.59 del giorno successivo i dati giornalieri, minuto per minuto riguardano le sette principali reti nazionali (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Italia 1, Rete 4, La Sette) e circa 35 emittenti locali che dispongono di dati giornalieri Dal 2003 con cadenza giornaliera si rilevano anche i dati relativi all audience delle televisioni via satellite (sia pay che free). I nuovi meters consentono il monitoraggio delle nuove tecnologie televisive: digitale satellitare, digitale terrestre e trasmissione via cavo. Sia per trasmissioni "live" che in differita. 7

8 Approfondimenti PANEL Campioni ripetuti: stesse unità statistiche su cui si effettuano rilevazioni in tempi differenti. Esempio. Si analizza la fruizione televisiva nel corso di un anno. Dati Auditel Procedura di selezione dei casi : la Ricerca di base Ricerche di Base : vengono effettuate una serie di indagini generali (7 rilevazioni mensili) sulle famiglie italiane che alimentano una grande banca dati. Ogni anno viene intervistato un campione di 20 mila famiglie con interviste face to face, per rilevare anche la dotazione di apparecchiature televisive e di intrattenimento. 8

9 Dati Auditel Procedura di selezione dei casi : estrazione delle famiglie Dalla banca dati costruita mediante la ricerca di base vengono estratte casualmente le famiglie da includere nel panel. L estrazione viene compiuta in modo da rappresentare la popolazione di riferimento, considerando un insieme di strati (celle di reclutamento) costruiti considerando: variabili geografiche (aree e dimensioni dei comuni), caratteristiche strutturali delle famiglie (età del capofamiglia e numero di componenti), dotazione di apparecchiature televisive; Il campione è allocato sulle 103 province italiane e copre circa comuni italiani. Dati Auditel Il meter E composto da 3 unità: Unità d identificazione che riconosce e registra il canale televisivo fruito da ogni apparecchio presente nella famiglia (tv, videoregistratore, dvd, ricevitore per tv satellitare e digitale terrestre, play station); Telecomando che segnala le presenze individuali (componenti famiglia e ospiti) per ciascun televisore Unità di trasmissione che raccoglie i dati e li trasmettette al server, via linea telefonica o GSM. 9

10 Che cosa viene rilevato Auditel rileva tutte le diverse modalità di trasmissione: La TV Terrestre digitale DTT La TV Satellitare La TV via cavo Videoregistrazione (VCR-DVD ) Altre Dotazioni (Play station, dvd, consolle di giochi e altre dotazioni collegabili alla televisione) Auditel: le misure della platea televisiva Share: incidenza percentuale degli ascoltatori di una certa emittente sul totale dei telespettatori sintonizzati sulle diverse reti in un certo intervallo di tempo; Audience media (o ascolto medio): numero medio dei telespettatori di un programma o di un dato intervallo di tempo. E dato dal rapporto tra la somma telespettatori di ogni minuto diviso il numero di minuti (ogni telespettatore può essere contato più di una volta) Penetrazione (o rating) : rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una determinata categoria e il loro universo statistico di riferimento (in base alla classificazione Istat), comprensivo anche della quota di popolazione che non vede la tv. Contatti netti : numero di telespettatori, conteggiati una sola volta, che assistono ad almeno un minuto di un certo programma; Minuti visti: durata media dell ascolto da parte dei diversi telespettatori nell intervallo di tempo considerato (audience media * minuti visti/ contatti netti) Permanenza : rapporto percentuale tra i minuti visti mediamente dagli ascoltatori di un certo programma e la durata dello stesso, a verifica della fedeltà di visione. 10

11 Dati Auditel Fuibilità dei dati I dati sono a pagamento. Sono disponibili in forma gratuita le sintesi mensili. Riguardano diversi tipi di ascolto: Live = Ascolto giornaliero Vosdal = Viewing On Same Day As Live - Visione di un evento televisivo registrato nello stesso giorno; TSV = Time Shifted Viewing - Visione di un evento televisivo registrato nei giorni precedenti (fino a 4, oppure fino a 7 giorni) (inserito nel calcolo da maggio 2011). Sintesi mensili (esempio) 11

12 Esempio ADFSC - I.Mingo Approfondimento Rappresentare graficamente una serie temporale: grafico a linea Una serie temporale è una statistica le cui modalità sono relative al carattere tempo Evidenzia la dinamica di un fenomeno nel tempo La rappresentazione grafica più adatta e quella che utilizza le coordinate cartesiane: In ascissa sono riportati i tempi, nell'unità di misura appropriata (anni, mesi, oppure ore, minuti, secondi) In ordinata è riportata, secondo una scala appropriata, l'intensità del fenomeno in corrispondenza di ciascun tempo FSSC- Mingo

13 Esercizio Rappresentare graficamente e commentare le informazioni della seguente tabella. Dati Auditel Gennaio 2014 (media mensile) Penetrazione Fasce orarie RAI1 1,91 2,12 4,89 3,52 7,36 9,51 3,57 RAI2 0,24 0,68 2,76 1,57 2,12 3,63 1,32 CANALE5 1,66 1,16 4,47 4,2 5,78 7,59 3,13 ITALIA1 0,21 0,54 2,6 1,23 1,55 3,12 1,72 Grafico FSSC- I.Mingo

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

Analisi dei dati per la comunicazione

Analisi dei dati per la comunicazione Analisi dei dati per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Fonti parallele Auditel : L analisi delle platee televisive E governata da un JIC (Joint Industry Committee) che riunisce le

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Caratteristiche del censimento generale E una rilevazione: totale, riguarda tutte le unità statistiche della popolazione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Glossario: Rilevazioni dirette: censuarie/campionarie Censuarie (rilevazioni totali): Analizzano l intera popolazione

Dettagli

Analisi dei dati per la comunicazione

Analisi dei dati per la comunicazione Analisi dei dati per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 L origine dei dati: archivi vs indagini Rilevazione a fini amministrativi: si riferisce ai dati generati dalla normale attività

Dettagli

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi di Stefania Di Mario L arbitro super partes 3 luglio 1984 viene costituita l Auditel Srl con il compito di misurare e

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO TV DI AUDITEL AERANTI-CORALLO RADIO TV FORUM 2013

LA RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO TV DI AUDITEL AERANTI-CORALLO RADIO TV FORUM 2013 LA RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO TV DI AUDITEL AERANTI-CORALLO RADIO TV FORUM 2013 Massimo Triolo 29 Maggio 2013 NIELSEN TAM : Nielsen TV Audience Measurement (TAM) è la società del gruppo Nielsen

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Analisi dei dati per la comunicazione

Analisi dei dati per la comunicazione Analisi dei dati per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 A che punto siamo 1 Fonti statistiche Istituti o enti che producono dati statistici Funzione: Raccolta di informazioni quantitative,

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

28/10/2010 CAMPIONE STATISTICO. L'errore di campionamento

28/10/2010 CAMPIONE STATISTICO. L'errore di campionamento 8/10/010 CAMPIONE STATISTICO POPOLAZIONE CAMPIONE RAPPRESENTATIVO L'errore di campionamento L'errore di campionamento è rappresentato dalla differenza tra i risultati ottenuti dal campione e la vera caratteristica

Dettagli

Campionamento. Aa

Campionamento. Aa Campionamento Un procedimento attraverso cui si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l oggetto dello studio, un numero ridotto di casi (campione) scelti con criteri tali da consentire

Dettagli

La diffusione dei decoder ed il loro utilizzo Il passaggio al digitale: il caso Sardegna

La diffusione dei decoder ed il loro utilizzo Il passaggio al digitale: il caso Sardegna Alberto Sigismondi La diffusione dei decoder ed il loro utilizzo Il passaggio al digitale: il caso Sardegna GLI STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO Makno, Auditel e GfK Makno Misura la penetrazione della TV

Dettagli

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di laurea magistrale Facoltà TECNICHE di Economia DIAGNOSTICHE A.A. 2013-2014 Probabilistico Campione Non probabilistico Campione casuale

Dettagli

SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019

SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019 SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019 Radio TER 2019 è costituita da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche, su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI e basate su campioni nazionali

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1 Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento

Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento Nell ambito delle discipline del management, la definizione di possibili alternative strategiche e la conseguente scelta di quella

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo Fonti e strumenti statistici per la comunicazione La costruzione di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Esercizio Data la tabella seguente, calcolare l incidenza

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

La misurazione della televisione satellitare a pagamento

La misurazione della televisione satellitare a pagamento La misurazione della televisione satellitare a pagamento Cosa è stato fatto, cosa rimane da fare Vittorio Bossi Milano, 4 novembre 2007 Cosa è stato fatto Abbiamo un sistema di channel detection che funziona

Dettagli

Il Campionamento. La popolazione di riferimento

Il Campionamento. La popolazione di riferimento Il Campionamento La popolazione di riferimento La popolazione (o universo) di una ricerca è quell insieme dei casi che teoricamente costituiscono l oggetto di indagine e che hanno in comune almeno una

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Le indagini campionarie

Le indagini campionarie Le indagini campionarie: i principali schemi di campionamento Le indagini campionarie Il reperimento dei DATI STATISTICI attraverso una RILEVAZIONE è un operazione che ha dei COSTI, sia in termini di TEMPO

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 A che punto siamo Lezione introduttiva (2h): Introduzione all analisi dei dati; (Mingo ) (23 febbraio) Parte I (6h)

Dettagli

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le I sondaggi d opinione (polls) e le inchieste (surveys) Corso di Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola I sondaggi e le inchieste Un sondaggio rappresenta una particolare indagine campionaria

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo Fonti e strumenti statistici per la comunicazione La costruzione di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Esercizio Data la tabella seguente, calcolare l incidenza

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI -16 1 Indice delle tavole statistiche 1 Musei, mostre e altri luoghi della cultura Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 Tavola 1.7 Tavola 1.8 Tavola

Dettagli

L AUDITEL DIGITALE: OLTRE LA TV LINEARE

L AUDITEL DIGITALE: OLTRE LA TV LINEARE L AUDITEL DIGITALE: OLTRE LA TV LINEARE CRESCE ANCORA IL CONSUMO TV NEGLI ULTIMI 10 ANNI E AUMENTATO PASSANDO DAGLI 8 MILIONI 856 MILA DEL 2000 AI 9 MILIONI 800 MILA DEL 2010 + 10,9% AMR 10.000.000 ASCOLTO

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

Principali procedimenti di campionamento casuali 1

Principali procedimenti di campionamento casuali 1 campionamento casuali 1 semplice ogni membro sì della popolazione ha la stessa probabilità di essere estratto di campionamento casuali 2 sistematico viene estratto un membro della popolazione ogni k (passo

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

Il Campionamento Statistico

Il Campionamento Statistico Il Campionamento Statistico Campionamento sistematico (1/2) Introdotto per ovviare ai costi elevati del campionamento casuale e semplice; richiede la selezione casuale soltanto

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata

Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali Il campionamento docente: Cristina Davino a.a.: 011-01 Le indagini statistiche Oggetto di ogni

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO CONSISTE NELLO SPECIFICARE IL TIPO DI OGGETTO CUI E INTERESSATA L INDAGINE = L UNITA DI ANALISI

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007 Esercizio 1 La seguente Tabella 1 riporta la distribuzione degli alberghi di una certa area per categoria

Dettagli

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese Comune di LIVORNO Comune di Collesalvetti Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese (Comuni Livorno e Collesalvetti) Impianto metodologico e principali stime Federico Giuntoli Resp. UCS Comune

Dettagli

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia Simone Di Zio Dove siamo MODULO 3. L Inferenza statistica 3.1 Probabilità e variabili casuali 3.2 Le tecniche di campionamento

Dettagli

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA Approfondimento ad hoc: note metodologiche Oltre alle informazioni che vengono normalmente rilevate tramite Sinottica TSSP, l indagine

Dettagli

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 3 I METODI PER LO STUDIO DEL MERCATO DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 3 I METODI PER LO STUDIO DEL MERCATO DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 3 I METODI PER LO STUDIO DEL MERCATO DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato. PER... RICERCHE DI MARKETING... SI INTENDE LA SISTEMICA

Dettagli

RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. Prof.ssa Maria Carella

RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. Prof.ssa Maria Carella RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Prof.ssa Maria Carella maria.carella1@uniba.it FASE 1 PROGRAMMAZIONE Fase in cui si predispone il piano di rilevazione Si procede alla: 1. DEFINIZIONE

Dettagli

Integrazione tra fonti informative

Integrazione tra fonti informative Integrazione tra fonti informative Il sistema di sorveglianza e l Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Andrea Mattivi Bologna, 18 dicembre 2007 Integrazione delle fonti dati ISTAT

Dettagli

Fonti statistiche e indicatori socio-culturali

Fonti statistiche e indicatori socio-culturali Facoltà di Scienze della Comunicazione Fonti statistiche e indicatori socio-culturali L uso dei prodotti statistici Prof.ssa Isabella Mingo Isabella.mingo@uniroma1.it tel.0649918417 La qualità dei dati

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2017

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2017 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2017 Nel 2017 l internet audience ha raggiunto 24,2 milioni di utenti unici nel giorno medio, online dai device rilevati pc, smartphone

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova La costruzione dei dati e la rappresentazione di informazione statistica Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova Da dove provengono i dati statistici? Fonti esaustive

Dettagli

L'ascolto della Televisione in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino responsabile Media Fondazione ACCADEMIA di Comunicazione

L'ascolto della Televisione in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino responsabile Media Fondazione ACCADEMIA di Comunicazione L'ascolto della Televisione in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino responsabile Media Fondazione ACCADEMIA di Comunicazione Con la consegna da parte di AUDITEL dei dati medi di ascolto relativi

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience nel mese di novembre ha raggiunto 30,1 milioni di utenti, il 54,7% degli italiani dai due anni in su, online complessivamente

Dettagli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo 2006 Campionamento Maria Miceli Cos è il campionamento? Procedura attraverso la quale alcuni membri della popolazione sono selezionati come rappresentatitivi

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

VII - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO

VII - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO VII - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO 1 UNITA = tipo di referente sul quale si raccolgono informazioni; AMBITO = confini spaziali e temporali di una ricerca; Unità Ambito + popolazione

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Disponibili anche i dati di giugno 2017 della survey Audiweb sull audience

Dettagli

19/04/10. Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu. Metodologia di raccolta dei dati: PAPI (Paper And Pen Interview) Indagine campionaria

19/04/10. Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu. Metodologia di raccolta dei dati: PAPI (Paper And Pen Interview) Indagine campionaria La raccolta dei dati Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu Un esempio di analisi istituzionale Istat 1 2 Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE

SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 3,

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Nel 2016 l online risulta disponibile per 42,6 milioni di italiani,

Dettagli

Lezione 12. Campioni e Variabili casuali campionarie

Lezione 12. Campioni e Variabili casuali campionarie Lezione 12 Campioni e Variabili casuali campionarie STATISTICA (L-Z) Dr. Augusto Cerqua. Slides preparate in collaborazione con il Prof. Guido Pellegrini Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Dettagli

NIELSEN SERVICES ITALY

NIELSEN SERVICES ITALY NOTE INFORMATIVE Ai sensi della delibera n. 85/06/CSP, il soggetto realizzatore proprietario dei dati dell indagine sugli indici di ascolto della televisione in Italia è la Società Auditel srl Dati anagrafici

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it STIMA PUNTUALE (p. 55) Il parametro è stimato con un unico valore Esempio: stima della share di un programma TV = % di spettatori

Dettagli

Analisi dei dati per la comunicazione

Analisi dei dati per la comunicazione Analisi dei dati per la comunicazione La costruzione e l uso di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. Variabili complesse, costruite a partire da altre: esempi di uso nella

Dettagli

Modulo 1. Lezione 1 Concetti statistici di base: il Campionamento

Modulo 1. Lezione 1 Concetti statistici di base: il Campionamento Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Insegnamento Professore Argomento STATISTICA BRUNO RUSCELLO, PhD Modulo

Dettagli

Laboratorio d impresa Conoscere e interpretare per governare il mercato anche usando la Statistica

Laboratorio d impresa Conoscere e interpretare per governare il mercato anche usando la Statistica Laboratorio d impresa Conoscere e interpretare per governare il mercato anche usando la Statistica Prof.ssa Michela Cameletti 24 Ottobre 2017 Ricerche di mercato e di marketing Capire i bisogni, i comportamenti,

Dettagli

Alcuni concetti. Unità

Alcuni concetti. Unità Alcuni concetti Campionamento: il processo di selezione di un certo numero di unità da una popolazione di studio predefinita Popolazione di riferimento: l insieme totale, finito o infinito, degli elementi

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

PRONTI PER LA STAMPA

PRONTI PER LA STAMPA Dentro Mediaconsultants 16 giugno 2011 PRONTI PER LA STAMPA Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo in comunicazione Per conoscere la stampa: Audipress Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014 Milano, 15 gennaio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014 Nel mese di novembre 2014 risultano online 28,8 milioni di utenti unici, 21,7 milioni nel giorno medio.

Dettagli

Strategie di campionamento e di selezione dei casi di studio

Strategie di campionamento e di selezione dei casi di studio Strategie di campionamento e di Corso di Metodologia della ricerca sociale Perché campionare Scienze fisico-naturali e scienze umane Assunto di fungibilità Un oggetto fungibile si comporta come tutti gli

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di settembre 2016

La total digital audience in Italia nel mese di settembre 2016 La total digital audience in Italia nel mese di settembre 2016 Nel mese di settembre la total digital audience è rappresentata da 29,5 milioni di utenti, 22,8 milioni nel giorno medio. La mobile audience

Dettagli

Strategie di campionamento e di selezione dei casi di studio

Strategie di campionamento e di selezione dei casi di studio Strategie di campionamento e di selezione dei casi di studio Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale Perché campionare Scienze fisico-naturali e scienze umane Assunto di fungibilità

Dettagli

Intervento di Marco Ricci responsabile Ufficio Regionale di Censimento per l Emilia-Romagna, Istat

Intervento di Marco Ricci responsabile Ufficio Regionale di Censimento per l Emilia-Romagna, Istat Conferenza stampa, Comune di Bologna 28 settembre 2018 Intervento di Marco Ricci responsabile Ufficio Regionale di Censimento per l Emilia-Romagna, Istat 1 Qualche elemento di contesto e di dettaglio 1

Dettagli

NOTE INFORMATIVE. Dati anagrafici generali:

NOTE INFORMATIVE. Dati anagrafici generali: NOTE INFORMATIVE Ai sensi della delibera n. 85/06/CSP, il soggetto realizzatore proprietario dei dati dell indagine sugli indici di ascolto della televisione in Italia è la Società Auditel srl Dati anagrafici

Dettagli

Corso di Audit e Governance INTRODUZIONE AL CAMPIONAMENTO. a cura di Valeria Caviezel

Corso di Audit e Governance INTRODUZIONE AL CAMPIONAMENTO. a cura di Valeria Caviezel Corso di Audit e Governance INTRODUZIONE AL CAMPIONAMENTO a cura di Valeria Caviezel 1 Qualche cenno storico Un primo tentativo di formalizzare la teoria del campionamento è dovuto a Kiaer, capo dell ufficio

Dettagli

LA MISURAZIONE DEGLI ASCOLTI NELLA TELEVISIONE CHE CAMBIA

LA MISURAZIONE DEGLI ASCOLTI NELLA TELEVISIONE CHE CAMBIA Roundtable I Com LA MISURAZIONE DEGLI ASCOLTI NELLA TELEVISIONE CHE CAMBIA Giovanni GANGEMI Research fellow I Com 08 Febbraio 2011 Roma, Via del Quirinale, 26 1 Programma Modera Marco MELE, Giornalista

Dettagli

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 5 26.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) Il responsabile del controllo qualità di un azienda che

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI -2017 1 Indice delle tavole statistiche 1 Musei, mostre e altri luoghi della cultura Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d arte, visitatori paganti e non paganti e

Dettagli

Audiweb pubblica i nuovi dati dell audience online: mobile e total digital audience del mese di luglio 2014

Audiweb pubblica i nuovi dati dell audience online: mobile e total digital audience del mese di luglio 2014 Audiweb pubblica i nuovi dati dell audience online: mobile e total digital audience del mese di luglio 2014 Nel mese di luglio sono stati 27,8 milioni gli utenti online in Italia, 20,1 milioni nel giorno

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di maggio 2017

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di maggio 2017 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di maggio 2017 La total digital audience a maggio ha raggiunto 30,4 milioni di italiani online, collegati da tutti i device rilevati per 57

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Aprile 005 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE

Dettagli