PIANO SOCIALE DI ZONA 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO SOCIALE DI ZONA 2014"

Transcript

1 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ASL RMF 2 COMUNI DI CERVETERI E LADISPOLI PARTE SECONDA 1

2 SOMMARIO misura I/ i servizi essenziali a. Interventi di sostegno ai disabili gravi, disabili inseriti in nuclei familiari multiproblematici e minori portatori di bisogni educativi speciali ( ,00) 4 b. Assistenza domiciliare e di gruppo a minori ( ,06) 10 c. assistenza domiciliare integrata/star bene a casa ( ,00) 15 d. Strada per l autonomia/centro diurno per disabili ( ,00) 20 e. servizio sociale professionale e segretariato sociale (45.000,00) 25 f. Pronto intervento sociale di comunità (13.392,00 a carico comuni) 31 misura I.I./ altri servizi g. Equipe multi professionale per azioni di contrasto disagio minorile ( ,04) 37 h. Attivamente (80.000,00) 42 I Sportello di prevenzione violenza sulle donne (20.000,00) 47 Misura 1.2. Ufficio di piano (28.000,00) 53 misura 3/sottomisura 3.1: Interventi Legge Regionale 20/2006: adi/star bene a casa e nella comunità ( ,28) 59 Misura 4/sottomisura 4.1: Affidamento familiare a,b,c, (64.867, ,00) 64 Misura 4/sottomisura 4.2:sostegno oneri relativi ai minori inseriti in strutture ( ,00) 76 Misura 4/sottomisura 4.3: interventi per la tutela dei minori (38.388,00) 83 Misura 5: contrasto alle dipendenze (39.171,55) 88 Misura 6/ sottomisura 6.1: contrasto alla povertà ( ,00) 96 Misura 6/sottomisura 6.2: contrasto al disagio abitativo ( ,00 biennale) 102 Misura 6/sottomisura 6.3: provvidenze disagiati psichici (80.224,67) 107 Misura 7/ spesa sociale comuni articolata nelle varie misure 2

3 PIANO SOCIALE DI ZONA DISTRETTO ASLRMF2 MISURA 1. I SERVIZI ESSENZIALI 3

4 MISURA 1.1 SERVIZI ESSENZIALI E ALTRI SERVIZI 1. TITOLO DELL INTERVENTO a. Interventi di sostegno ai disabili gravi, disabili inseriti in nuclei familiari multiproblematici e minori portatori di bisogni educativi speciali 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio X LEPS Altri Servizi _ (specificare) 4. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il servizio dà continuità ad azioni progettuali che si sono ripetute negli anni e che cercano di soddisfare il bisogno di accoglienza, assistenza e, nei casi in cui sia possibile, di inserimento sociale, di disabili nella gran parte in condizioni di gravità, attraverso un programma di interventi differenziati e flessibili, personalizzati e concordati con il nucleo familiare. Il progetto fa riferimento ai bisogni dell utenza disabile grave in continuo aumento poiché ogni anno accoglie non solo i nuovi residenti disabili ma anche i giovani disabili che lasciano la scuola per il completamento del ciclo degli studi. I risultati conseguiti sono: il mantenimento e/o l incremento delle autonomie personali, il sollievo dei nuclei familiari. A volte si tratta di casi in cui la soluzione più adeguata sarebbe l inserimento in una struttura residenziale, ma in assenza di questa, attraverso la messa in comune delle ore di assistenza individuale, si riescono ad erogare più ore di assistenza, in attività laboratoriali di gruppo ( ragazzi) quali: attività motorie, danza, teatro, attività manuali etc. 4

5 5. Descrizione delle attività e delle prestazioni Per ogni utente è effettuata una valutazione psico-sociale e familiare ed in relazione alla gravita della disabilità ed ai bisogni dei nuclei familiari, si stabilisce un pacchetto di ore di assistenza che può variale da 1 ad 8 ore di assistenza. Insieme alla famiglia si valuta l opportunità dell inserimento o meno in un attività di gruppo. La famiglia, in base al sistema dell accreditamento, sceglie fra i soggetti giuridici accreditati quello più confacente ai suo bisogni. Viene quindi sottoscritto un piano di intervento ( operatore sociale di riferimento, cooperativa accreditata e famiglia). Nei casi più gravi le ore di assistenze sono incrementate con quelle erogate dai comuni 6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale - Distrettuale X - Sub-distrettuale (specificare i Comuni) 7. Tipologia di utenza Disabili gravi e/o appartenenti a nuclei familiari multiproblematici 8. Obiettivi dell intervento il mantenimento e/o l incremento delle autonomie personali, il sollievo dei nuclei familiari. 9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo 5

6 Casa albergo Strutture semiresidenziali (specificare ) Altro (specificare ) 9.1 Atto/di di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 Non necessario 10. Sede della struttura e/o dell attività Domicilio degli utenti, sedi messe a disposizione dall ente pubblico e/o dal privato sociale 11. Numero utenti nel Il numero degli utenti è variabile in relazione a nuove ammissioni o interruzioni 12. Utenza annuale prevista 60 Va considerata una variabilità 13. Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Le liste d attesa sono state quasi azzerate, ma sarebbe necessario un incremento delle ore erogate. 14. Esistenza di una graduatoria distrettuale/sovradistrettuale NO, si cerca di non lasciare nessuno senza un minimo di sostegno 14.1 Altri criteri di individuazione dell utenza L utenza si rivolge ai servizi e fa apposita istanza di assistenza 6

7 15. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto/Ambito X Altro Comune del Distretto (specificare _) 16. Soggetto erogatore del servizio Varie cooperative accreditate. Attualmente sono quattro Titolo giuridico e durata dell affidamento del servizio Patto di accreditamento e concessione annuale delle ore di assistenza previste nel piano di intervento 17. Personale coinvolto - Amministrativi X _ _ - Assistenti sociali X _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi X _ _ - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari X _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (specificare ) _ _ _ 19. In base a quali indicatori viene verificata e valutata la qualità del servizio? E stato messo appunto il sistema di valutazione ICF, per il quale è stato acquistato un software, prodotto appositamente per l inserimento dei dati secondo l ICF. Nelle riunioni periodiche dell equipe di riferimento dell area della disabilità, si svolge una costante azione di monitoraggio e si approvano eventuali modifiche o correttivi. Colloqui con le famiglie e 7

8 con gli operatori socio-sanitari di riferimento svolgono un adeguata azione di supporto all attività valutativa Quali riscontri si sono ricevuti da parte dell utenza? In genere gli utenti svolgono le attività proposte con interesse e partecipazione. Si propongono variazioni lì dove si verificano dei problemi (utenti che mostrano disinteresse o malessere) valutati dall equipe di riferimento 20. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 21. Esistenza di una rete con istituzioni sociali, sanitarie, scolastiche, giudiziarie, etc., con specifica delle singole modalità di integrazione. Quasi tutte le attività proposte sono aperte al contesto sociale, coinvolgono altre associazioni e si realizzano spesso nella partecipazione ad attività sociali e culturali di vario tipo 8

9 a. 22. Interventi di sostegno ai disabili gravi, disabili inseriti in nuclei familiari multiproblematici e minori portatori di bisogni educativi speciali Finanziamento regionale Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro (specificare) Totale finanziamento Costo forfettario n.1 ora assistenza domiciliare (comprensivo attività supervisione, organizzazione, sedi etc) Euro 19,25 per circa 8099 ore annue , ,75 Costo di funzionamento e gestione: sistema monitoraggio ICF Costo di struttura e di mantenimento 4.000, ,00 Compresi nel costo forfettario Costo soggiorni di sollievo o pacchetti assistenza di sollievo aggiuntivi o progetti per minori con bisogni educativi speciali) , ,25 Totale , ,00 9

10 MISURE 1.1 SERVIZI ESSENZIALI 1. TITOLO DELL INTERVENTO Assistenza domiciliare e di gruppo a minori 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio X LEPS Altri Servizi _ (specificare) 4. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il servizio dà continuità ad azioni progettuali che si sono ripetute negli anni e che cercano di soddisfare il bisogno di ridurre e/o superare le numerose difficoltà relative alle famiglie con disagio psico-sociale e/o multiproblematiche dove si assiste, in misura sempre crescente, all'aumento del disagio nell'età evolutiva. Il fabbisogno ogni anno è in aumento e corrisponde alla crisi dell istituto familiare e alle difficoltà delle figure di riferimento genitoriale nel rispondere in maniera adeguata ai bisogni educativi dei minori. La conflittualità genitoriale è in aumento e quindi, sulla scorta sulle segnalazioni provenienti dalla magistratura e dai servizi scolastici ed educativi, attraverso azioni di assistenza domiciliare educativa o attività di gruppo, si cerca di ridurre il disagio minorile. Attraverso la presa in carico dei minori, si avvia anche con le famiglie un processo psico-sociale di acquisizione/riaquisizione delle competenze genitoriali, evitando così che le criticità presenti nel nucleo possano degenerare in provvedimenti di allontanamento. Lo scorso anno sono stati presi in carico n. 91 nuclei familiari e n. 109 minori. Per quest anno si ipotizza un analoga utenza. L utenza di riferimento è quella segnalata ed invitata dalla magistratura, dalle scuole, dai servizi sociali. 10

11 5. Descrizione delle attività e delle prestazioni Per ogni utente è effettuata una valutazione psico-sociale e familiare, anche con il supporto dei psicopedagogisti, ed in relazione alle problematiche emerse si predispone un piano di intervento educativo individuale che può prevedere un ventaglio di interventi ( domiciliari e/o di gruppo) in stretta collaborazione con gli interventi previsti dai servizi sociali e dall Equipe multi professionale. Viene quindi condiviso con la famiglia un piano di intervento che viene realizzato con gli operatori del soggetto giuridico titolare del progetto, prescelto con procedura ad evidenza pubblica. 6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale - Distrettuale X - Sub-distrettuale (specificare i Comuni) 7. Tipologia di utenza Minori e nuclei familiari in condizioni di disagio psico-sociale, segnalati da magistratura, servizi sociali, istituzioni scolastiche 8. Obiettivi dell intervento La riduzione del disagio minorile e familiare, così come rilevato nell attività di valutazione, attraverso un ventaglio di interventi educativi, assistenziali e psico-sociali 9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Strutture semiresidenziali (specificare ) 11

12 Altro (specificare ) 9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 _ 10. Sede della struttura e/o dell attività Domicilio degli utenti, sedi messe a disposizione dall ente pubblico e/o dal privato sociale 11. Numero utenti nel minori in 91 nuclei familiari Il numero degli utenti è variabile in relazione a nuove ammissioni o interruzioni 12. Utenza annuale prevista circa 100 minori in 90 nuclei familiari Va considerata comunque una certa variabilità 13. Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Non c è lista d attesa ma i servizi sociali segnalano che potrebbero essere inseriti nel progetto un maggior numero di minori a rischio. 14. Esistenza di una graduatoria distrettuale/sovradistrettuale NO, si cerca di non lasciare nessuno senza un minimo di sostegno 14.1 Altri criteri di individuazione dell utenza Solo su segnalazione dei servizi sociali 15. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto/Ambito X Altro Comune del Distretto (specificare _) 12

13 16. Soggetto erogatore del servizio Soggetto giuridico accreditato, individuato con procedura ad evidenza pubblica Titolo giuridico e durata dell affidamento del servizio Contratto di durata annuale e corrispondente alla durata del pdz 17. Personale coinvolto - Amministrativi X _ _ - Assistenti sociali X _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi X _ _ - Pedagogisti X _ _ - Educatori professionali X _ _ - Operatori socio-sanitari X _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (specificare ) _ _ _ 19. In base a quali indicatori viene verificata e valutata la qualità del servizio? I casi vengono costantemente monitorati nell ambito delle riunioni di progetto e dell equipe minori e famiglie Quali riscontri si sono ricevuti da parte dell utenza? La riduzione del disagio è valutata attraverso la prevenzione dell istituzionalizzazione e l uscita dal circuito assistenziale 20. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? 13

14 - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 21. Esistenza di una rete con istituzioni sociali, sanitarie, scolastiche, giudiziarie, etc., con specifica delle singole modalità di integrazione. Quasi tutte le attività proposte sono concordate non solo con le famiglie, ma con le istituzioni scolastiche e i servizi asl (TSMRE e consultori). 14

15 22. Assistenza domiciliare e di gruppo a minori -n.educatori X complessive circa 2070ore annue di attività (Euro 21,67/ora attività) -n.2 psicopedagogisti X complessive circa 1940 ore annue di attività ( Euro 26,19/ora attività) - ore di assistenza domiciliare o di gruppo (operatori socio assistenziali) 2140 ( euro 19,25/0ra) Finanziamento regionale , , ,00 Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro n.1 assistente n.2 psicologi sociale di (uno per riferimento per consultori e uno il progetto per TSMREE, 0,00 ciascun neuropsichiatra Comune in casi personale particolari amministrativo Totale finanziamento ,50 Costo di funzionamento e gestione 1146,56 0,00 Costo di struttura e di mantenimento 0,00 0,00 Totale ,06 0,00 telefono, postazione computer, utenze Sede comunale e locali scolastici 1146,56 0, ,06 15

16 MISURE 1.1 SERVIZI ESSENZIALI 1. TITOLO DELL INTERVENTO assistenza domiciliare integrata/star bene a casa 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio X LEPS Altri Servizi _ (specificare) 4. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il servizio dà continuità ad azioni progettuali che si sono ripetute negli anni e che cercano di soddisfare il bisogno di assistenza e di sollievo per i nuclei familiari dove siano presenti persone in condizioni di non autosufficienza. Fa riferimento ai bisogni dell utenza in condizioni di gravità in continuo aumento, poiché in relazione all aumento della popolazione distrettuale e ai processi di invecchiamento della popolazione, aumenta sensibilmente il numero delle persone non autosufficienti per patologie diverse. I risultati conseguiti sono: assistenza, mantenimento delle residue autonomie personali e sollievo dei nuclei familiari. Rispetto agli anni scorsi le persone vengono maggiormente assistite a domicilio, con un miglioramento delle condizioni socio-sanitarie degli utenti e con minori costi assistenziali 5. Descrizione delle attività e delle prestazioni Per ogni utente è effettuata una valutazione dall equipe del CAD ( centro di assistenza domiciliare della ASL) che può segnalare il caso al servizio sociale comunale. L assistente sociale, con l operatore referente del CAD fa una ulteriore valutazione e, in base alle risorse a disposizione, propone un pacchetto di ore di assistenza che può variale da 1 ad 8 ore settimanali. Insieme alla famiglia si valuta i 16

17 contenuti dell attività assistenziale concordata ( pulizie personali, alimentazione etc.). La famiglia, in base al sistema dell accreditamento, sceglie fra i soggetti giuridici accreditati quello più confacente ai suo bisogni. Viene quindi sottoscritto un piano di intervento ( operatore sociale di riferimento, cooperativa accreditata e famiglia). Nei casi più gravi le ore di assistenze sono incrementate con quelle erogate dai comuni 6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale - Distrettuale X - Sub-distrettuale (specificare i Comuni) 7. Tipologia di utenza Persone in condizioni di non autosufficienza 8. Obiettivi dell intervento Assistenza personale, mantenimento delle residue autonomie personali, sollievo dei nuclei familiari. 9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Strutture semiresidenziali (specificare ) Altro (specificare ) 17

18 9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 _ 10. Sede della struttura e/o dell attività Domicilio degli utenti 11. Numero utenti nel Il numero degli utenti è variabile in relazione a nuove ammissioni o interruzioni 12. Utenza annuale prevista 20 Va considerata una variabilità 13. Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Le liste d attesa sono in continua riproposizione e sarebbe necessario un incremento delle ore erogate individualmente. 14. Esistenza di una graduatoria distrettuale/sovradistrettuale NO, si cerca di non lasciare nessuno senza un minimo di sostegno 14.1 Altri criteri di individuazione dell utenza L utenza si rivolge ai servizi e fa apposita istanza di assistenza 15. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto/Ambito X Altro Comune del Distretto (specificare _) 16. Soggetto erogatore del servizio Varie cooperative accreditate. Attualmente sono 4 18

19 16.1. Titolo giuridico e durata dell affidamento del servizio Patto di accreditamento e concessione annuale delle ore di assistenza previste nel piano di intervento 17. Personale coinvolto - Amministrativi X _ _ - Assistenti sociali X _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi _ _ - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari X _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (specificare ) _ _ _ 19. In base a quali indicatori viene verificata e valutata la qualità del servizio? Il servizio viene costantemente monitorato dagli assistenti sociali, in collaborazione con il CAD 19.1 Quali riscontri si sono ricevuti da parte dell utenza? positivi, soprattutto da parte dei familiari degli utenti 20. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 19

20 21. Esistenza di una rete con istituzioni sociali, sanitarie, scolastiche, giudiziarie, etc., con specifica delle singole modalità di integrazione. Quasi tutte le attività proposte sono aperte al contesto sociale, coinvolgono altre associazioni e si realizzano spesso nella partecipazione ad attività sociali e culturali di vario tipo 20

21 22. assistenza domiciliare integrata/star bene a casa Costo risorse umane Ore di assistenza domiciliare circa n.6545 per un anno di attività ( 19,25 per prestazione oraria). Forfettario di supervisione, organizzazione, servizio sociale etc. Finanziamento regionale ,00 Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro Assistenti Personale sociali e CAD servizi di 0,00 assistenza domiciliare comunali Totale finanziamento ,00 Costo di funzionamento e gestione (materiale informativo) 0,00 Costo di struttura e di mantenimento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Altri costi a carico della ASL Sede a carico della ASL, con il progetto si sostiene l apertura del PUA 0,00 0,00 Totale ,00 0,00 0,00 0, ,00 21

22 MISURE 1.1 SERVIZI ESSENZIALI 1. TITOLO DELL INTERVENTO Strada per l autonomia/centro diurno per disabili 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio X LEPS Altri Servizi _ (specificare) 4. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il centro diurno per disabili/strada per l autonomia rappresenta un servizio, ormai consolidato negli anni, ospitato presso i locali del centro del Comune di Ladispoli dell area artigianale. Ospita n. 16 utenti di cui 12 di Ladispoli e 4 di Cerveteri. Il centro, regolarmente autorizzato è aperto tutti i giorni per complessive 30 ore settimanali. 5. Descrizione delle attività e delle prestazioni Per ogni utente è effettuata una valutazione psico-sociale e familiare ed in relazione ai bisogni rilevati è proposto l inserimento nel CD, dove per il rapporto utente/operatore previsto (1/5) non è prevista l ospitalità di un utenza grave. Agli utenti è proposto un ricco programma di attività che in parte si realizzano nel centro, modernamente attrezzato, ed in parte fuori nelle varie iniziative organizzate per garantire un buon livello di integrazione sociale ai ragazzi ospitati. 6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale - Distrettuale X 22

23 - Sub-distrettuale (specificare i Comuni) 7. Tipologia di utenza Disabili, usciti dal circuito della scuola e necessitanti l inserimento in una struttura semiresidenziale. Disabilità medio-grave 8. Obiettivi dell intervento il mantenimento e/o l incremento delle autonomie personali, socializzazione ed integrazione sociale 9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Strutture semiresidenziali (specificare ) Altro (specificare ) 9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 Prot. n del : autorizzazione per centro diurno a ciclo semiresidenziale 1 piano struttura di proprietà comunale sita in Via Aldo Moro, per disabili di tipo grave o medio grave. 10. Sede della struttura e/o dell attività Centro diurno, Via Aldo Moro, Ladispoli ( zona artigianale) 11. Numero utenti nel Utenza annuale prevista 16 23

24 13. Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Sarebbe necessario un secondo centro diurno soprattutto per l area della disabilità grave 14. Esistenza di una graduatoria distrettuale/sovradistrettuale NO, ma esiste un elenco di disabili gravi per i quali come già rilevato andrebbe istituito un secondo centro diurno, poiché attualmente usufruiscono solo del servizio di assistenza domiciliare e/o di gruppo 14.1 Altri criteri di individuazione dell utenza NO L utenza si rivolge ai servizi e fa apposita istanza di assistenza 15. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto/Ambito X Altro Comune del Distretto (specificare _) 16. Soggetto erogatore del servizio SOGGETTO GIURIDICO DEL PRIVATO SOCIALE SELEZIONATO CON PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA, RISERVATA AI SOGGETTI ACCREDITATI Titolo giuridico e durata dell affidamento del servizio CONTRATTO DI AFFIDAMENTO E DURATA ANNUALE 17. Personale coinvolto - Amministrativi X _ _ - Assistenti sociali X _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi X _ _ - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari X _ _ - Volontari _ _ _ 24

25 - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (specificare ) _ _ _ 19. In base a quali indicatori viene verificata e valutata la qualità del servizio? E stato messo appunto il sistema di valutazione ICF, per il quale è stato acquistato un software, prodotto appositamente per l inserimento dei dati secondo l ICF. Nelle riunioni periodiche dell equipe di riferimento dell area della disabilità, si svolge una costante azione di monitoraggio e si approvano eventuali modifiche o correttivi. Colloqui con le famiglie e con gli operatori socio-sanitari di riferimento svolgono un adeguata azione di supporto all attività valutativa Quali riscontri si sono ricevuti da parte dell utenza? In genere gli utenti svolgono le attività proposte con interesse e partecipazione. Si propongono variazioni lì dove si verificano dei problemi (utenti che mostrano disinteresse o malessere) valutati dall equipe di riferimento. Le famiglie vengono costantemente coinvolte nell attività del centro. 20. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 21. Esistenza di una rete con istituzioni sociali, sanitarie, scolastiche, giudiziarie, etc., con specifica delle singole modalità di integrazione. Quasi tutte le attività proposte sono aperte al contesto sociale, coinvolgono altre associazioni e si realizzano spesso nella partecipazione ad attività sociali e culturali di vario tipo 25

26 Cofinanziamento Totale finanziamento Finanziamento regionale Provinciale Comunale Asl Altro Costo risorse umane 0,00 Ass.sociali ed n.1 neuropsichiatra, ,87 Psicologo, coordinatore del progetto (euro 26,19 per complessive 623 ore di attività ,37 operatori amministrativi uno psicologo Operatori sociali (euro 19,25/ora) per complessive ,5 Costo di funzionamento e gestione 6.222,00 0, ,00 Trasporto, materiali, attrezzature (calcolo forfettario) Attività estive (assistenza aggiuntiva, accessi a strutture balneari, gite 7.000,00 0, ,00 etc.) Totale , ,00 26

27 SURE 1. SERVIZI ESSENZIALI TITOLO DELL INTERVENTO servizio sociale professionale e segretariato sociale 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio X LEPS Altri Servizi _ (specificare) 4. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Gli assistenti sociali che operano nell ambito del progetto si occupano del servizio sociale professionale e del segretariato sociale, con gli strumenti di intervento caratteristici della professionale dell assistente sociale. Il progetto offre ai singoli cittadini, ai gruppi sociali ed alle famiglie, informazioni, consulenza e presa in carico attraverso la predisposizione di progetti di intervento. Il servizio sociale professionale opera tenendo conto della rete dei servizi socio-sanitari e delle opportunità che offre il territorio, creando sinergie al fine di potenziare le risorse locali. 5. Descrizione delle attività e delle prestazioni interventi di servizio sociale distrettuale: - coordinamento e monitoraggio attività progettuali - progetti di intervento individuale nelle varie aree attinenti i progetti distrettuali - mappatura servizi e opportunità del territorio; - rapporti con servizi sociali, sanitari scolastici, giudiziari - partecipazione ai tavoli di lavoro per aree tematiche; 27

28 5.2 segretariato: - colloqui, accoglienza e orientamento - eventuali visite domiciliari - predisposizione di relazioni, cartelle, ricerche e quant altro utile per la valutazione dei bisogni. 6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale - Distrettuale X - Sub-distrettuale (specificare i Comuni) 7. Tipologia di utenza Tutte le tipologie di utenza che si rivolgono ai servizi sociali e socio-sanitari 8. Obiettivi dell intervento - rispondere efficacemente ai bisogni di informazione, consulenza, presa in carico delle fasce di popolazione che presentano bisogni sociali più o meno complessi; -rafforzare le prestazioni del servizio sociale nel territorio distrettuale; - omogeneizzare le prestazioni di servizio sociale dei due comuni; - integrare attività del PUA. 9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza 28

29 Casa di riposo Casa albergo Strutture semiresidenziali (specificare ) Altro (specificare ) 9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 _ 10. Sede della struttura e/o dell attività Sede dei due comuni, e del PUA 1. Numero utenti nel 2013 tutti gli utenti dei servizi del pdz e dei comuni 12. Utenza annuale prevista idem 13. Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Il servizio sociale distrettuale e segretariato sociale nelle ore di apertura si occupano di tutte le problematiche sociali, ma in relazione alla popolazione distrettuale andrebbe rafforzato con almeno altre due unità 14. Esistenza di una graduatoria distrettuale/sovradistrettuale NO 14.1 Altri criteri di individuazione dell utenza Tutti coloro che si rivolgono ai servizi sociali 29

30 15. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto/Ambito X Altro Comune del Distretto (specificare _) 16. Soggetto erogatore del servizio Comune di Cerveteri e privato sociale Titolo giuridico e durata dell affidamento del servizio Fino a maggio contratto a tempo determinato poi affidamento a organismi del terzo settore 17. Personale coinvolto - Amministrativi X _ _ - Assistenti sociali X _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi _ _ _ - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari _ _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (specificare ) _ _ _ 19. In base a quali indicatori viene verificata e valutata la qualità del servizio? La valutazione viene effettuata in considerazione della capacità di offrire una prima risposta alla popolazione 19.1 Quali riscontri si sono ricevuti da parte dell utenza? I riscontri sono postivi se si esclude le diffidenze inerenti l azione del servizio sociale nell ambito 30

31 minori e famiglie dove i luoghi comuni del presunto potere di allontanamento dei minori crea spesso difficoltà di rapporto 20. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 21. Esistenza di una rete con istituzioni sociali, sanitarie, scolastiche, giudiziarie, etc., con specifica delle singole modalità di integrazione. Il servizio sociale per definizione lavora in rete, partecipando ai tavoli di lavoro, coinvolgendo la comunità e le istituzioni, creando continue equipe di lavoro sui singoli casi. 31

32 22. Servizio sociale professionale e segretariato sociale Costo risorse umane Prestazioni assistente sociale 21,67 X circa 1845 ore di attività Coordinamento delle prestazioni e supervisione delle attività distrettuali Costo di struttura e di mantenimento Totale Finanziamento regionale ,00 Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro 0,00 Assistenti Operatori sociali distretto Totale finanziamento , ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0, ,00 32

33 Pronto intervento sociale di comunità MISURA 1.1 SERVIZI ESSENZIALI 1. TITOLO DELL INTERVENTO 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio X LEPS Altri Servizi 4. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il Pronto Intervento Sociale costituisce la risposta all esigenza di razionalizzare e velocizzare gli interventi legati a situazioni di particolare gravità e urgenza per quello che concerne problematiche a rilevanza sociale, che si presentino al di fuori della normale attività programmata nei servizi sociali e che hanno le caratteristiche dell emergenza. Sono di emergenza anche le prestazioni che debbono essere erogate al di fuori della normale programmazione dei servizi. Fuori dal normale orario di lavoro, sono le forze dell ordine ( carabinieri e polizia locale) che segnalano i casi di emergenza ai responsabili dei due servizi sociali che si attivano per presa in carico. 5. Descrizione delle attività e delle prestazioni Gli assistenti sociali nel normale orario di lavoro o al di fuori, su segnalazione delle forze dell ordine, rispondono alle emergenze sociali, attraverso il primo contatto che si svolge lì dove è emersa o è stata segnalata la situazione di emergenza. Si effettua una valutazione che rimanda successivamente all intervento del servizio sociale comunale o distrettuale a seconda della tipologia dei problemi rilevati. Vengono rilevati i dati essenziali della persona o delle persone segnalate, cercando di mettere a fuoco la situazione di crisi e gli elementi che l hanno determinata. Nelle situazioni più gravi, può essere richiesto l allontanamento della persona, se si evidenzia una situazione di pericolo per se e/o gli altri, in collaborazione con i servizi asl (CSM). Il pronto intervento sociale può usufruire in tempi rapidi delle strutture di accoglienza per adulti o minori in genere del territorio oppure dei territori vicini. In caso di gravi emergenze per i minori effettua l immediata segnalazione alla autorità giudiziaria. 33

34 Il pronto intervento sociale ha anche a disposizione piccoli aiuti economici che possono essere erogati per vie brevi dagli uffici economali. Spesso ci si occupa di persone che versano in condizioni di povertà estrema, per le quali sia la protezione civile che le associazioni di assistenza alimentare sono chiamate ad intervenire a supporto. 6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale - Distrettuale - - Sub-distrettuale comuni di Ladispoli e cerveteri X 7. Tipologia di utenza tutte 8. Obiettivi dell intervento Costruire una prima presa in carico e valutazione della situazione di disagio 9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Strutture semiresidenziali (specificare ) Altro (specificare ) 34

35 9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 _ 10. Sede della struttura e/o dell attività Poliambulatori della asl 11. Numero utenti nel Utenza annuale prevista 50 Va considerata una variabilità 13. Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Tutte le situazione di emergenza sono state prese in carico Esistenza di una graduatoria distrettuale/sovradistrettuale NO 14.1 Altri criteri di individuazione dell utenza no 15. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto/Ambito AMBEDUE I COMUNI DEL DISTRETTO X 16. Soggetto erogatore del servizio Assistenti sociali in servizio nei due comuni Titolo giuridico e durata dell affidamento del servizio Assistenti sociali con rapporto di lavoro dipendente 35

36 17. Personale coinvolto - Amministrativi X _ _ - Assistenti sociali X _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi _ _ - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari _ _ - Volontarie _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (specificare ) _ _ _ 19. In base a quali indicatori viene verificata e valutata la qualità del servizio? L attività è svolta dagli aa.ss in collaborazione con le forze dell ordine e risulta adeguata 19.1 Quali riscontri si sono ricevuti da parte dell utenza? non ci sono riscontri 20. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 21. Esistenza di una rete con istituzioni sociali, sanitarie, scolastiche, giudiziarie, etc., con specifica delle singole modalità di integrazione. Si le attività progettuali svolte nelle scuole sono integrate nel territorio con le forze dell ordine. 36

37 22. Pronto intervento sociale di comunità Finanziamento Cofinanziamento Totale regionale Provinciale Comunale Asl Altro finanziamento Costo risorse umane 0,00 0,00 Assistenti Prestazioni assistente sociale (Euro 18,60 per 30 ore mensili per 12 mesi). Utilizzo medio da moltiplicare per i due comuni sociali per un costo di Euro , ,00 Totale 0,00 0, ,00 0, ,00 37

38 PIANO SOCIALE DI ZONA DISTRETTO ASLRMF2 MISURA 1. SOTTOMISURA 1.1. ALTRI SERVIZI 38

39 MISURE 1.1 ALTRI SERVIZI 2. TITOLO DELL INTERVENTO Equipe multi professionale per azioni di contrasto al disagio minorile 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio LEPS Altri Servizi TUTELA MINORI 4. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il servizio è attivo da vari anni. Il progetto consiste nell attivazione di una equipe multi professionale che prende in carico minori in condizioni di disagio psico-sociale, su segnalazione della magistratura, servizi sociali, istituzioni scolastici etc. L equipe nel 2013 ha complessivamente preso in carico 156 nuclei familiari con 155 minori. I risultati conseguiti sono monitorati costantemente dall osservatorio sui minori che segnala sia un incremento numerico, sia un incremento della complessità dei casi che richiedono pertanto un maggior numero di interventi. 5. Descrizione delle attività e delle prestazioni Il progetto consiste nell attività di una èquipe multiprofessionale (assistenti sociali e psicologi) supportata in caso di necessità da un legale, per la presa in carico di minori in difficoltà. L equipe supporta l azione sia dei servizi socio-sanitari della ASL (consultori e TMSREE) che dei servizi sociali comunali, per la presa in carico di minori in condizioni di difficoltà psicosociale, segnalati dalla magistratura, dalle scuole, dal territorio in generale. L attività dell equipe è affiancata da una seconda azione che attiene alla creazione e gestione di un sistema di monitoraggio valutazione e verifica dell intera area dei minori in condizioni di disagio, delle 39

40 prese in carico, provvedimenti adottati, esiti degli interventi etc., anche attraverso la predisposizione di un apposito data base o utilizzo di strumenti informatici già in essere, che affianchi l azione dei servizi pubblici e privati dell area minorile. 6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale - Distrettuale X - Sub-distrettuale (specificare i Comuni) 7. Tipologia di utenza Minori e nuclei familiari in condizioni di disagio psico-sociale, segnalati da magistratura, servizi sociali, istituzioni scolastiche 8. Obiettivi dell intervento La riduzione del disagio minorile e familiare, così come rilevato nell attività di valutazione, attraverso un ventaglio di interventi educativi, assistenziali e psico-sociali 9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Strutture semiresidenziali (specificare ) Altro (specificare ) 9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/

41 _ 10. Sede della struttura e/o dell attività sedi messe a disposizione dall ente pubblico 11. Numero utenti nel minori in 156 nuclei familiari 12. Utenza annuale prevista circa 100 minori 13. Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Non c è lista d attesa poiché i casi che non riescono ad essere seguiti dal progetto, rimangono in carico ai servizi sociali comunali Esistenza di una graduatoria distrettuale/sovradistrettuale NO, si cerca di prendere in carico tutti i casi segnalati 14.1 Altri criteri di individuazione dell utenza Solo su segnalazione 15. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto/Ambito X Altro Comune del Distretto (specificare _) 16. Soggetto erogatore del servizio Soggetto giuridico accreditato, individuato con procedura ad evidenza pubblica Titolo giuridico e durata dell affidamento del servizio Contratto di durata annuale e corrispondente alla durata del pdz 17. Personale coinvolto 41

42 - Amministrativi X _ _ - Assistenti sociali X _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi X _ _ - Pedagogisti _ _ - Educatori professionali _ - Operatori socio-sanitari _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (legale se utile) _ _ _ 19. In base a quali indicatori viene verificata e valutata la qualità del servizio? I casi vengono costantemente monitorati nell ambito delle riunioni di progetto e dell equipe minori e famiglie Quali riscontri si sono ricevuti da parte dell utenza? La riduzione del disagio è valutata attraverso la prevenzione dell istituzionalizzazione e l uscita dal circuito assistenziale 20. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 21. Esistenza di una rete con istituzioni sociali, sanitarie, scolastiche, giudiziarie, etc., con specifica delle singole modalità di integrazione. Quasi tutte le attività proposte sono concordate non solo con le famiglie, ma con le istituzioni scolastiche e i servizi asl (TSMRE e consultori) 42

43 -n.2 ass.soc.li X complessive circa 2522 ore annue di attività (Euro 21,67/ora attività) -n.2 psicologi X complessive circa 1835 ore annue di attività ( Euro 26,19/ora attività) -consulente legale (Euro 30,00X15 ore mensili X12 mesi) - sociologo con competenze amministrative ed elaborazione dati per complessive 763 ore annue di attività (Euro 26,19/ora attività) Finanziamento regionale 54651, , , ,97 Costo di funzionamento e gestione 0,00 Cofinanziamento Provincia Comunale Asl altro 0,00 n.1 assistente n.2 psicologi sociale di (uno per riferimento per il consultorio e progetto per uno TSMREE, ciascun Comune neuropsichiatra e personale in casi amministrativo* particolari O,00 telefono, postazione computer, utenze Totale finanziamento , Costo di struttura e di mantenimento A carico dei comuni 0,00 sede Totale ,4 0, ,4 22. Equipe multi professionale per azioni di contrasto al disagio minorile 43

44 MISURA 1.1 ALTRI SERVIZI Attivamente 1. TITOLO DELL INTERVENTO 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio LEPS X Altri Servizi ASSISTENZA ED INTEGRAZIONE SOCIALE DISAGIATI PSICHICI 4. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Al fine di sostenere i programmi individuali psico-terapeutici e riabilitativi del servizio di salute mentale, il progetto, attraverso l assistenza domiciliare o quella di gruppo, sostiene l integrazione sociale delle persone affette da disagio psichico al fine di ridurne l emarginazione sociale e favorire al contrario processi di inclusione sociale. Con il progetto si finanziano anche le attività sociali del centro diurno terapeutico 5. Descrizione delle attività e delle prestazioni Le prestazioni consistono in assistenza domiciliare e nei casi dove è possibile, anche al fine di ottimizzare le risorse, di gruppo all interno di laboratori di attività. Per ambedue le forme di intervento, gli utenti da prendere incarico, le modalità di intervento vengono prescelte nella riunione dell èquipe operativa di ATTIVAMENTE. Con il budget sono finanziate anche le attività sociali del centro diurno del CSM 6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale 44

45 - Distrettuale X - Sub-distrettuale (specificare i Comuni) 7. Tipologia di utenza Persone affette da grave disagio psichico, utenti del CSM 8. Obiettivi dell intervento il mantenimento e/o l incremento delle autonomie personali, il sollievo dei nuclei familiari. 9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Strutture semiresidenziali (specificare ) Altro (specificare ) 9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 _ 10. Sede della struttura e/o dell attività Domicilio degli utenti, sedi messe a disposizione dall ente pubblico e/o dal privato sociale 11. Numero utenti nel

46 Il numero degli utenti è variabile in relazione a nuove ammissioni o interruzioni 12. Utenza annuale prevista Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Viene segnalata la necessità di un aumento delle ore di assistenza. 14. Esistenza di una graduatoria distrettuale/sovradistrettuale NO 14.1 Altri criteri di individuazione dell utenza L utenza è individuata nell equipe del progetto, dove sono presenti i sanitari del CSM, gli assistenti sociali referenti per i due comuni e il coordinatore del progetto da parte del privato sociale gestore. 15. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto/Ambito X Altro Comune del Distretto (specificare _) 16. Soggetto erogatore del servizio Soggetto del privato sociale individuato tramite procedura ad evidenza pubblica Titolo giuridico e durata dell affidamento del servizio Contratto di servizio annuale 17. Personale coinvolto - Amministrativi X _ _ - Assistenti sociali _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi X _ _ - Pedagogisti _ _ _ 46

47 - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari X _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (specificare ) _ _ _ 19. In base a quali indicatori viene verificata e valutata la qualità del servizio? Nelle riunioni dell apposita equipe di monitoraggio e valutazione dell andamento del progetto, composta dai sanitari del CSM e dagli operatori sociali del due comuni, si prendono in esame i singoli casi e le proposte di intervento più adeguate 19.1 Quali riscontri si sono ricevuti da parte dell utenza? In genere gli utenti svolgono le attività proposte con interesse e partecipazione. Si propongono variazioni lì dove si verificano dei problemi (utenti che mostrano disinteresse o malessere) valutati dall equipe di riferimento 20. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 21. Esistenza di una rete con istituzioni sociali, sanitarie, scolastiche, giudiziarie, etc., con specifica delle singole modalità di integrazione. Si le attività progettuali, escluse quelle strettamente domiciliari, sono integrate nel territorio 47

48 22. progetto ATTIVAMENTE Finanziament o regionale Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro Totale finanziamento Costo risorse umane -Operatori socio sanitari per assistenza domiciliare e di gruppo( 19,25 X 3500 ore di attività annue) -Psicologo ( 26,19 X 360 ore annue di attività) , ,4 0,0 0,0 n.2 ass.sociali, n.1 amministrativo dell Uff di piano n.1 psichiatra e n.1 infermiere ,4 finanziamento attività centro diurno (euro 3197,00) 3197,00 0, ,00 Costo di struttura e di mantenimento 0,00 0,00 Totale , ,00 48

49 MISURA 1.1 SERVIZI ESSENZIALI E ALTRI SERVIZI 1. TITOLO DELL INTERVENTO Sportello di prevenzione violenza sulle donne 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio LEPS X Altri Servizi: prevenzione violenza di genere 4. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Lo sportello è gestito da personale volontario e non (donne impegnate nell associazionismo femminile locale e specialiste/psicologhe), è presente in ambedue i territori comunali di riferimento e svolge l attività di accoglienza e ascolto, permettendo di effettuare un'analisi del bisogno più accurata e di offrire alle donne, che subiscono la violenza fisica e psicologica, un ascolto e sostegno psicosociale per la realizzazione di un progetto personale di uscita dalla situazione di disagio. Parallelamente sono previsti seminari di educazione sentimentale nelle scuole medie superiori affinchè nei giovani si instaurino modalità di rapporto non violente e non patologiche. E prevista inoltre attività formativa e adeguata informazione territoriale 5. Descrizione delle attività e delle prestazioni - accoglienza e ascolto delle donne e/o di persone segnalanti il problema della violenza di genere - progetti personali per l uscita dalla condizione di disagio, insieme ai servizi socio-sanitari di riferimento - mappatura dei servizi e opportunità del territorio e costituzione di una rete di collaborazioni con servizi sanitari, sociali, forze dell ordine, scuole medie superiori; - informazione, formazione, attività di animazione culturale nelle scuole medie superiori finalizzate alla educazione sentimentale 49

50 - percorso di consulenza e/o sostegno su tematiche legate all'identità femminile e alla vita relazionale ( autostima, dipendenza affettiva, momenti di difficoltà legati alle fasi evolutive della donna come per esempio maternità, menopausa etc); - percorsi di consulenza e/o sostegno e accompagnamento legati a problemi riguardanti i temi della violenza domestica); - accompagnamento nelle procedure di intervento legale. Nel nuovo progetto le azioni sono ampliate anche alla ricerca di autonomia sociale e lavorativa funzionale alla messa in sicurezza della donna e del proprio nucleo familiare ( esempio figli minori e non), e tra le figure vi é l'avvocato e il supervisore in più. 6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale - Distrettuale X - Sub-distrettuale (specificare i Comuni) 7. Tipologia di utenza Donne in condizioni di disagio perché vittime della violenza economica, psicologica e fisica di genere 8. Obiettivi dell intervento Costruire insieme alle donne percorsi per l uscita dalla situazione di disagio e di pericolo per la propria incolumità. 9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Strutture semiresidenziali (specificare ) 50

51 Altro (specificare ) 9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 _ 10. Sede della struttura e/o dell attività Poliambulatori della asl 11. Numero utenti nel (5 cerveteri e 4 ladispoli) 12. Utenza annuale prevista Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato L estrema delicatezza della tipologia del disagio impedisce una previsione numerica dell utenza Esistenza di una graduatoria distrettuale/sovradistrettuale NO ( libero accesso e su segnalazione servizi sociali e forze dell ordine) 14.1 Altri criteri di individuazione dell utenza L utenza è individuata attraverso il libero accesso allo sportello 15. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto/Ambito X Altro Comune del Distretto (specificare _) 16. Soggetto erogatore del servizio 51

52 Soggetto del privato sociale individuato tramite affidamento diretto Titolo giuridico e durata dell affidamento del servizio Contratto di servizio annuale 17. Personale coinvolto - Amministrativi X _ _ - Assistenti sociali _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi X _ _ - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari _ _ - Volontarie X _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (avvocato esperto diritto famiglia X _ _ _ 19. In base a quali indicatori viene verificata e valutata la qualità del servizio? Lo sportello è stato avviato nel mese di novembre 2013 e il numero delle donne che si sono rivolte è già superiore alle aspettative Quali riscontri si sono ricevuti da parte dell utenza? quelle che si sono rivolte allo sportello si sono sentite accolte ed hanno trovato un luogo dove poter parlare in situazione di protezione dei loro gravi problemi 20. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente 52

MISURA/SOTTOMISURA

MISURA/SOTTOMISURA MISURA/SOTTOMISURA 1.1 1.2 1. Titolo dell Intervento CENTRO DIURNO DISABILI ADULTI Villa Albani Anzio 2. Continuità dell intervento X Nuovo (In continuità con un servizio non attivato) In continuità con

Dettagli

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE MISURA/SOTTOMISURA 1.1 1.2 1. Titolo dell Intervento SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato

Dettagli

sociali, nonché con organismi del terzo settore e con le organizzazioni sindacali.

sociali, nonché con organismi del terzo settore e con le organizzazioni sindacali. MISURA/SOTTOMISURA 1.1 1.2 1. Titolo dell Intervento COORDINATORE UFFICIO DI PIANO 2. Continuità dell intervento X Nuovo In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio X LEPS Altri Servizi

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato. INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5.

Dettagli

MISURA/SOTTOMISURA CENTRO PER L AFFIDO E SOLIDARIETA FAMILIARE. 4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

MISURA/SOTTOMISURA CENTRO PER L AFFIDO E SOLIDARIETA FAMILIARE. 4. Descrizione delle attività e delle prestazioni MISURA/SOTTOMISURA 1.1 1.2 1. Titolo dell Intervento CENTRO PER L AFFIDO E SOLIDARIETA FAMILIARE 2. Continuità dell intervento X Nuovo In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio X

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE 1. Titolo del progetto 1 Segretariato Sociale Professionale,

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento MODULO PER PROGETTI 1. Titolo del progetto Servizio Sociale di zona 2. 1 Nuovo progetto - Sì - No x 3. Progetto già avviato - Sì x - No 4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati,

Dettagli

PIANO DI ZONA TRIENNIO

PIANO DI ZONA TRIENNIO PIANO DI ZONA TRIENNIO 2012 2014 ANNUALITÀ 2012 SALVATAGGIO Progetto a termine scadenza maggio 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 1. Titolo del progetto 1 SALVATAGGIO 3 2. Nuovo progetto - No

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A PROGETTO BIANCANEVE Legge Regionale 29/04/04 nr. 6 D.G.R. 29/05/07 nr. 359 ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI 1. Titolo del Progetto: BIANCANEVE 2. Premessa Il progetto intende

Dettagli

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO N. 8 1. Titolo del progetto Interventi di lotta alle dipendenze e relativi alla prevenzione, al

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO F2 DELLA A.S.L. RMF COMUNI DI CERVETERI E LADISPOLI

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO F2 DELLA A.S.L. RMF COMUNI DI CERVETERI E LADISPOLI DISTRETTO SOCIO-SANITARIO F2 DELLA A.S.L. RMF COMUNI DI CERVETERI E LADISPOLI Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 14 del 12.12.2011 Oggetto: Direttive in ordine all avvio del Pdz 2009 Claudio Cecchini

Dettagli

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO LUDOTECA Progetto a termine: Luglio 2012 1. Titolo del progetto SERVIZIO DI LUDOTECA 2. Nuovo progetto - No X 3. Progetto già avviato - Sì X 4. Se il progetto

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 6.2 Contrasto al disagio abitativo SOTTOMISURA 6.2 Contrasto al disagio abitativo Contrasto al disagio abitativo Integrazione totale

Dettagli

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 1 La Società della Salute Pistoiese, ai sensi dell art. 71 bis della L.R. 40/2005 e s.m.i. comma 3 lettera c) e d), esercita le funzioni di organizzazione

Dettagli

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Premessa Questa vuole essere una rappresentazione sintetica del Sistema che è stato implementato nell area dei servizi

Dettagli

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005 Regione Abruzzo Osservatorio Sociale Regionale in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali di L Aquila Chieti Pescara - Teramo RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE

Dettagli

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC ALLEGATO N. 3 PIANO DI ZONA 2013-2015 Indicatori sulle del SSC Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 1. Servizio

Dettagli

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1.NUMERO AZIONE 20 2. TITOLO AZIONE Servizio di Accompagnamento Socio Educativo per minori 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE ANZIANI ADULTI- DISABILI - MINORI

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE ANZIANI ADULTI- DISABILI - MINORI PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE ANZIANI ADULTI- DISABILI - MINORI 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare sociale anziani, adulti, disabili e minori. 2. Nuovo

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO 23 OTTOBRE APRILIA - sala conferenze ASL 24 OTTOBRE - CISTERNA DI LATINA - Casa della Pace 25 OTTOBRE CORI - sala conferenze del Museo della città e del territorio PIANO

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1 Misura 1 Servizi Essenziali (Parte seconda) 1 Indice Misura 1 Servizi Essenziali... 1 Deliberazione del Comitato Istituzionale del 17 luglio 2014 ad oggetto: Approvazione

Dettagli

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA)

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA) SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA) 2. Nuovo Progetto o Si Il Progetto presentato nei precedenti Piani di Zona è il risultato di una rimodulazione del precedente; viene ripresentato

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2016 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 16 Del CENTRO DI RESPONSABILITA SERVIZI SOCIALI AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: SERVIZI SOCIALI

Dettagli

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale Allegato parte integrante Atto di indirizzo e coordinamento "FINANZIAMENTO, CRITERI E MODALITÀ PER L'ESERCIZIO NELL'ANNO 2011 DELLE FUNZIONI SOCIO- ASSISTENZIA Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA

Dettagli

Regione Lazio Modulo Interventi Misura 3.1 Annualità 2015 MISURA/SOTTOMISURA 3.1 Interventi Legge Regionale 20/2006 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche: Reg. 18-1-2007 n. 4 Legge regionale 10 luglio 2006, n. 19 - "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia". Pubblicato nel B.U.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA TERESA AGOSTINELLI Indirizzo Via Madonna degli Angeli n. 130 VELLETRI Telefono 9632573 Fax E-mail teresa.agostinelli@comune.velletri.rm

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

Progetto Sostegno alla genitorialità - II annualità

Progetto Sostegno alla genitorialità - II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia Progetto Sostegno alla genitorialità - II annualità PREMESSA Il Distretto di Carbonia - nell ambito dell Avviso pubblico della RAS finalizzato

Dettagli

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI Area Minori SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI Il servizio ADM è un intervento attivato dal servizio sociale, svolto da educatori professionali presso il domicilio di minori in situazione di pregiudizio

Dettagli

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2016 UMANE Responsabile Dott.ssa Musetti Marianna Ufficio Assistenza Domiciliare GASPARI TERESA GALEAZZI SILVANA LAURENTI SILVANA

Dettagli

Assistenza domiciliare integrata socio-sanitaria

Assistenza domiciliare integrata socio-sanitaria 1. Titolo del Progetto: PIANO DISTRETTUALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA - ANNO 2008 2. Motivazioni alla base della progettazione La pianificazione dei servizi e degli interventi a carattere socio-sanitario

Dettagli

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00 Area di intervento PERSONE ANZIANE SCHEDA N. 1 E7 ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE PER PERSONE ANZIANE A VALERE SU RISORSE PAC N. utenti previsti n. 115 Durata 9 mesi L Assistenza Domiciliare a carattere

Dettagli

Funzioni Destinatari Indicatori

Funzioni Destinatari Indicatori ALLEGATO 3 -INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC AMBITO DISTRETTUALE 6.2 Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 Servizi e 1. Servizio professionale 2) Segretariato Analisi della

Dettagli

SERVIZIO CENTRI DIURNI SOCIO-RIABILITATIVI PER DISABILI

SERVIZIO CENTRI DIURNI SOCIO-RIABILITATIVI PER DISABILI SERVIZIO CENTRI DIURNI SOCIO-RIABILITATIVI PER DISABILI 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio X LEPS Altri Servizi _ (specificare) 4. Se

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA Approvato con Deliberazione di Consiglio Unione nr. 8 del 29/04/2016

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI ALLEGATO 7 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi Ambito N.17 Codice Area Intervento: 5.2 (il codice deve corrispondere a quello indicato nelle schede 3.3) Area di intervento: DISABILI Progetto

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

PIANO AFFIDO 2012 DISTRETTO SOCIALE VT4 COMUNE DI VETRALLA CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO VT4

PIANO AFFIDO 2012 DISTRETTO SOCIALE VT4 COMUNE DI VETRALLA CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO VT4 PIANO AFFIDO 2012 DISTRETTO SOCIALE VT4 COMUNE DI VETRALLA CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO VT4 o REFERENTI TECNICI E/O AMMINISTRATIVI PER IL PIANO AFFIDO: 1. Dott- Angelo Russo Responsabile dell

Dettagli

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC COMUNE DI SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC Ufficio Distrettuale di Piano Accreditamenti Sostegno Genitorialità Infanzia e Adolescenza Centro per la Famiglia L attività svolta dalla UOC Ufficio Distrettuale

Dettagli

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare) 17 di 85 :: Scheda Secondo I annualità Assetto della governance Costituzione del Servizio di Segretariato Sociale, nel Comune capofila, con Antenne Sociali che fungeranno da sue succursali, decentrate

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DAL CONSIGLIO REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 30 OTTOBRE 2002, N. 108 DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Capitolato D Appalto Parte Speciale I Comuni di Cisterna di, Aprilia, Cori e Roccamassima, appartenenti al Distretto 1 /LT garantiscono nel Comune di Cisterna di, Comune Capofila

Dettagli

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018 Dalla Prevenzione alla Tutela dei soggetti in età evolutiva Dott. Paolo Giavoni Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese Padova, 31 Maggio 2018 Organizzazione dei Servizi

Dettagli

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013 FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona 2012-2014 Garbagnate M.se 5 giugno 2013 situazione di crisi economica e di incertezza l indeterminatezza del mercato del lavoro e delle risorse gli elementi di contesto

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI L intesa sottoscritta in sede di Conferenza Unificata nella seduta del 20 settembre 2007 in cui si convengono indirizzi

Dettagli

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Allegato 1 Attività 1 Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Prosecuzione delle attività messe in atto dai soggetti gestori

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1.NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE La Casa dell Accoglienza 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ La Casa dell Accoglienza si configura come luogo di pronto intervento rivolto a donne con

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale AMBITO TERRITORIALE N.6 PROV TA ASL TA 1.1

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale per la realizzazione del progetto Centro per le Famiglie e Minori Cesare Battisti Periodo 15/11/2016-31/12/2018 CIG:67694674E3 1 Premessa 2 Continuità/innovatività

Dettagli

Aggiornamento del Piano di Zona Triennale del Distretto Socio Sanitario VT4 a valere sull esercizio finanziario - Anno

Aggiornamento del Piano di Zona Triennale del Distretto Socio Sanitario VT4 a valere sull esercizio finanziario - Anno Aggiornamento del Piano di Zona Triennale 2008-2009-2010 del Distretto Socio Sanitario VT4 a valere sull esercizio finanziario - Anno 2010 - Comuni di : Barbarano Romano Bassano Romano Blera Capranica

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 3914 del 09 dicembre 2008 pag. 1/19 DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI SCHEDA PROGETTO SPERIMENTALE PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DEI CONSULTORI FAMILIARI

Dettagli

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA FNA ASL PAC INF PUB ASSEGNATE RESIDUE COLONNA FNA ASL PAC INF 1 53-90-101 Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia AMBITO E

Dettagli

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a pag. 1 di 8 Istituzione di nuova Casa Rifugio DPCM 25 Novembre 2016 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2015-2016, di cui all articolo 5

Dettagli

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio.

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio. Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale 2017-2019 della Regione Lazio. Parte 1 Parole chiave del Piano Regionale La Centralità della

Dettagli

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto e l eventuale rimborso delle somme

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE Protocollo approvato dal Comitato di Distretto nel corso della seduta del 30.10.2007 1 PREMESSO

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI C O M U N E D I G I A R R E PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI Fax n. 095/963511 - Tel. n. 095/963522 PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71 Carta dei Servizi CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71 Associazione Casa delle Donne Lucha y Siesta Chi siamo L associazione è composta da professioniste impegnate nel settore legale, psicologico, sociale,

Dettagli

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017 Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017 La manovra di Bilancio 2017 rafforza l azione prevista sul Welfare confermando gli impegni assunti con il Patto per la Crescita; Risposta a bisogni di residenzialità

Dettagli

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel. Prot. n. 97996 del 13/10/2010 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel./Fax 06-8816868 Al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL RMA Dott.

Dettagli

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018 ALLEGATO A3 al Decreto n. 102 del 14.11.2018 pag. 1/8 Istituzione di nuova Casa Rifugio DPCM 1 Dicembre 2017 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità»

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio Nome organismo accreditato Tutti giù per terra Onlus Servizio Servizio per l Autonomia e liintegrazione Sociale della persona con Hancicap

Dettagli

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016 Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sul familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL SERVIZIO DENOMINAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013 ALLEGATO 3 a Distretto Sociosanitario di Carbonia PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013 Il proseguimento del Progetto è finalizzato al consolidamento e al miglioramento dell esperienza dell

Dettagli

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3 Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3 Assessorato alle Politiche Sociali Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 2 del 22.03.2012 Art. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS Indice Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04. Dove siamo 02. SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO 01.

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE DODICESIMA INTEGRAZIONE AZIONE PRIMA BORSE LAVORO ADULTI 1.a Classificazione dell Azione programmata (D.M. Lavoro e Politiche Sociali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali VIA DE MARTINI, 18-07040 ASS. PROM. Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali Denominazione del fornitore /IL SOGNO Associazione Temporanea di Imprese Mission L ATI tra L Associazione

Dettagli

Regolamento comunale di funzionamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa (ADE)

Regolamento comunale di funzionamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa (ADE) COMUNE DI NUXIS Provincia Sud Sardegna Regolamento comunale di funzionamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa (ADE) (Approvato con deliberazione C.C. n. 31 del 29 dicembre 2017) Articolo

Dettagli

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri Allegato B POA 2017 Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri Tabella 1: Assistenti sociali sul territorio e utenti in carico al 31.12.2016 COMUNE n. As.Soc. n. utenti n. utenti 2016 2015

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Servizio SERVIZIO SOCIALE AMMINISTRATIVO Dirigente SANTORO SALVATORE Tipologia SINTESI Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA \ 2016 APSP VALLE DEL VANOI CANAL SAN BOVO REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

IL PROGETTO AURORA NELLA RETE DEI SERVIZI: UNA RISPOSTA POSSIBILE AL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA

IL PROGETTO AURORA NELLA RETE DEI SERVIZI: UNA RISPOSTA POSSIBILE AL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA SETTE ANNI DI ATTIVITA DEL SERVIZIO NEL SEMINARIO DI STUDI IL PROGETTO AURORA NELLA RETE DEI SERVIZI: UNA RISPOSTA POSSIBILE AL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA 1 IL PROGETTO AURORA Il Progetto Aurora finanziato

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Distretto di Chioggia Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Responsabile: dr.ssa Loredana Boscolo Buleghin Tel.: 041/ 5573338 Mail: _uohandicap@aulss3.veneto.it Équipe UOSDA: Dott.ssa L. Boscolo

Dettagli