COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)"

Transcript

1 COMUNE DI BOLOGNA Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO) ELABORATO: A02 TITOLO: PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L. 447/1995 Screening L.R. 9/1999 e D. Lgs 152/2006 REV DATA DESCRIZIONE ELABORATO REV. 1 12/02/2017 Prev. A01 V01 COMMITTENTE GISAPS s.r.l. Giuseppe Cernuto PROGETTO Studio Tecnico RUGGERI Arch. Roberto Ruggeri RELAZIONE IDRAULICA Ing. Carlo Baietti RELAZIONE DI SCREENING RELAZIONE ACUSTICA Studio ZANNI dott. Filippo Agr. Dott. Filippo Zanni RELAZIONE SUL TRAFFICO Ing. Michele Tarozzi

2

3 0 SOMMARIO

4 1 1 QUADRO DI RIFERIMENTO PREMESSA QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO... 3 NTA Piano di Classificazione Acustica di Bologna DESCRIZIONE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL CONTESTO ED INDIVIDUAZIONE DEI RICETTORI METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA SESSIONI DI MISURA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA ELABORAZIONE DATI METODO PREVISIONALE DI VALUTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO MODELLO DI CALCOLO PREVISIONALE VALIDAZIONE DEL MODELLO CALCOLO DEL MODELLO E STATO DI PROGETTO LIVELLI RISULTANTI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO DEL PARCHEGGIO IN ESERCIZIO VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CANTIERE CONCLUSIONI ALLEGATO 1 CERTIFICATI DI TARATURA L. D. 831 E CALIBR. CAL ALLEGATO 2 SCHEDE DEI RICETTORI ABITATI PROSSIMI AL CANTIERE ALLEGATO 3 MAPPE ACUSTICHE DA MODELLO DI SIMULAZIONE ALLEGATO 4 REPORT DI SINTESI DEI RILIEVI FONOMETRICI... 33

5 2 1 QUADRO DI RIFERIMENTO 1.1 PREMESSA Il progetto in valutazione consiste nell incremento del numero di posti macchina all interno di un area di parcheggio esistente localizzata in Via della Salute, 12 Bologna (BO). Il Parcheggio è di proprietà della Società GISAPS s.r.l. avente sede in Via della Salute 18/4 Bologna (BO). La presente Valutazione previsionale di Impatto Acustico del progetto redatta ai sensi della L. 447/1995 e della D.G.R. Emilia Romagna n 673/2004 ha l'obiettivo di stimare in via previsionale i livelli sonori immessi nell ambiente esterno nella fase di esercizio del parcheggio incrementato del numero di posti previsto. La situazione acustica è stata analizzata in base agli scenari di riferimento tramite rilievi strumentali e simulazioni modellistiche, adottando una serie di ricettori posizionati in corrispondenza di ambiti o edifici in grado di restituire elementi descrittivi e di verifica particolarmente significativi, in riferimento alle previste modificazioni che coinvolgeranno l ambito di analisi. La presente relazione è articolata come segue: Nel Capitolo 1 PREMESSA E QUADRO NORMATIVO viene effettuata una descrizione dei riferimenti normativi presi in esame ed in particolare della zonizzazione acustica del Comune di Bologna; Nel Capitolo 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO viene effettuata una descrizione sintetica della proposta progettuale; Nel Capitolo 3 DESCRIZIONE DEL CONTESTO ED INDIVIDUAZIONE DEI RICETTORI viene effettuata una descrizione del contesto territoriale di riferimento e dei ricettori presenti; Nel Capitolo 4 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA viene esplicitata l attrezzatura utilizzata per le misure di clima acustico e quindi per la caratterizzazione dell attuale rumorosità di fondo. Nel Capitolo 5 METODO PREVISIONALE PER LA VALUTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO viene discussa la metodologia impiegata per la valutazione previsionale di impatto acustico. La valutazione previsionale eseguita fa riferimento ai codici di calcolo ed alle metodologie di cui alla normativa ISO 9613 parte 2. Nel Capitolo 6 LIVELLI RISULTANTI sono riportate le valutazioni dell analisi di previsione di impatto acustico Nel Capitolo 7 CONCLUSIONI sono sintetizzate le conclusioni dello studio.

6 3 1.2 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO I riferimenti normativi principali sono elencati di seguito. L. 447 del 26/10/1995 Legge Quadro sull'inquinamento acustico ; D.P.C.M. 01/03/1991 Limiti massimi al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno ; D.P.C.M. 14/11/1997 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore"; D.M. 16/03/1998 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico"; D.P.R , n.142 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare ; L.R. n. 15 del 09/05/2001 "Disposizioni in materia di inquinamento acustico"; D.G.R. n. 2053/2001 "Criteri e condizioni per la classificazione acustica del territorio"; D.G.R. n. 673/2004 "Criteri tecnici per la redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e della valutazione del clima acustico ai sensi della L.R. 9 maggio 2001, n. 15 recante disposizioni in materia di inquinamento acustico"; D.G.R. n. 45/2002 "Criteri per il rilascio delle autorizzazioni per particolari attività ai sensi dell'articolo 11, comma 1 della L.R. 9 maggio 2001, n. 15 recante disposizioni in materia di inquinamento acustico". Il Comune di Bologna ha approvato con O.d.G. n 336/15 (PG /15) il Piano di Classificazione Acustica comunale, pertanto i limiti di riferimento per la valutazione dei livelli ambientali assoluti/differenziali, sono quelli stabiliti dalla classificazione dell area in esame. NTA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DI BOLOGNA Con Deliberazione del Consiglio Comunale O.d.G. n 336/15 (PG del 23/11/2015) è stata approvata la variante alla Classificazione acustica del territorio comunale elaborata secondo i criteri stabiliti dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 2053/2001 recante Criteri e condizioni per la classificazione del territorio. La variante si è resa necessaria al fine di aggiornare la cartografia in base all'assetto territoriale conseguente agli interventi realizzati nel periodo intercorso dall'approvazione del PSC (Piano Strutturale Comunale) e con le varianti al POC (Piano Operativo Comunale), nonché a rendere coerente le Norme tecniche di attuazione con il RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio) approvato. La Classificazione acustica è costituita dai seguenti elaborati: - Relazione illustrativa della variante alla Classificazione acustica, in cui sono sintetizzate le modifiche più significative introdotte nella cartografia e nelle Norme tecniche di attuazione; - Norme tecniche di attuazione, finalizzate a regolamentare le zone particolari, gestire le trasformazioni territoriali, nonché a regolare le modalità per l'aggiornamento della Classificazione acustica; - Cartografia riportante la classificazione acustica del territorio comunale dello stato attuale e dello stato di progetto (scala 1:20.000); - Cartografia riportante le fasce di pertinenza acustica delle principali infrastrutture di trasporto suddivise a seconda dei limiti di immissione sonora stabiliti dai rispettivi decreti attuativi nazionali, relative allo stato attuale ed allo stato di progetto (scala 1:20.000). Dall esame della cartografia della Classificazione Acustica comunale emerge che l area di parcheggio e i ricettori limitrofi sono localizzati in IV Classe Aree di intensa attività umana con limite di immissione sonora diurno pari a 65 dba e limite di immissione sonora notturno pari a 55 dba. L area di parcheggio è inclusa nelle fasce di pertinenza ferroviarie e stradali di tipo A.

7 4 FIGURA 1 - STRALCIO TAVOLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA STATO DI FATTO COMUNE DI BOLOGNA. (CON TRATTEGGIO BLU È EVIDENZIATA L AREA PARCHEGGIO).

8 5 FIGURA 2 PERTINENZE INFRASTRUTTURALI NEL CONTESTO DELL'AREA DI INTERVENTO In merito alla rumorosità infrastrutturale, il principale riferimento legislativo è costituito dal D.P.R. n. 142/2004 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell articolo 11 della legge 26 ottobre 1995 n. 447, dove appunto vengono definite le fasce di pertinenza delle infrastrutture a partire dalla mezzeria dell asse stradale. Esternamente a tale fascia continuano a valere i limiti assoluti di immissione previsti dal D.P.C.M. 14/11/1997 per la classe acustica precedentemente indicata, mentre per la sorgente di rumore stradale non si applica il criterio differenziale. Nel presente studio, al fine di rendere le valutazioni più cautelative, non si è fatto riferimento ai limiti dal D.P.R. n. 142/2004 ma le verifiche sono tate svolte rispetto ai limiti di classificazione acustica, ovvero assumendo come limiti di riferimento i valori di IV Classe, con limite di immissione sonora diurno pari a 65 dba e limite di immissione sonora notturno pari a 55 dba.

9 6 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto prevede di incrementare il numero di posti auto del parcheggio esistente di via della Salute, 12 Bologna (BO), di proprietà della società Gisaps s.r.l. Il parcheggio, allo stato attuale, è caratterizzato da 167 stalli graficamente tracciati così come evidenziati nella Tavola A05 consegnata (Tav. A05 Planimetria Stato di Fatto / prec. Tav. 02 Planimetria Generale, Sezione Longitudinale ). La tavola di progetto allegata alla documentazione presenta 325 stalli graficamente tracciati. Il parcheggio esistente è da considerarsi un parcheggio per la lunga sosta su prenotazione, con servizio di navetta. Lo spazio interno al parcheggio dove sono previsti i nuovi posti auto sarà destinato alle soste di più lungo periodo ed è caratterizzato da uno spazio pavimentato con stabilizzato. L utenza del parcheggio è servita da una navetta che trasporta i passeggeri a destinazione e li riconduce all area parcheggio una volta rientrati, per recuperare l automobile. Il parcheggio è destinato prioritariamente alle autovetture. La localizzazione e la configurazione del parcheggio esistente è rappresentata nella figura seguente. FIGURA 3 - LOCALIZZAZIONE DELL'AREA PARCHEGGIO ESISTENTE Secondo quanto emerge dalla proposta progettuale in valutazione le attività di cantiere prevedono il tracciamento di nuovi stalli nella porzione settentrionale dell area di sosta (oggi in stabilizzato), la piantumazione di una serie di alberi, la posa di tubazioni di diametro variabile al fine della raccolta delle acque e la realizzazione di una vasca di laminazione.

10 7 Il potenziamento del parcheggio in oggetto si inserisce in un quadro acustico urbano, caratterizzato da livelli sonori elevati dovuti alla presenza principalmente della viabilità autostradale e da presenze di traffico veicolare non influenzate dal funzionamento del parcheggio stesso. Le stime effettuate nello Studio sul Traffico (A03) allegato allo Studio preliminare Ambientale (Relazione di screening L.R. 9/1999) e che riguardano lo Scenario futuro più critico, hanno evidenziato inoltre un minimo incremento dei flussi veicolari su via della Salute determinato dalla presenza del parcheggio in espansione (incremento del numero di posti). Secondo quanto emerge dallo Studio sul Traffico, il traffico veicolare afferente al parcheggio coinvolge essenzialmente il percorso da/per l Aeroporto Marconi lungo l itinerario via della Salute-Via Bencivenni-Via dell Aeroporto. Si sottolinea inoltre che il parcheggio è destinato principalmente a soste di lunga durata con un conseguente numero di movimenti per posto auto estremamente ridotto, come confermato dagli attuali dati forniti dalla committenza per quanto riguarda il numero di ingressi ed uscite.

11 8 3 DESCRIZIONE DEL CONTESTO ED INDIVIDUAZIONE DEI RICETTORI L'area di parcheggio esistente si inserisce in un ambito urbano prossimo all aeroporto Marconi di Bologna. Dal punto di vista della rete viaria ed infrastrutturale si relaziona principalmente con i seguenti assi: Vie della Salute; Autostrada A14; Linee ferroviarie limitrofe (tratti con barriere fonoimpedenti). In relazione ai flussi di traffico nel contesto territoriale che circoscrive l area di parcheggio, si rileva la predominanza come rumorosità complessiva della limitrofa autostrada A14 che corre in rilevato e quindi di via della Salute. Nell immediato intorno territoriale dell ambito di analisi, le ulteriori sorgenti insistenti sul territorio producono apporti che possono considerarsi secondari. Nelle figure successive vengono rappresentati, i punti di rilevazione fonometrica utilizzati per la caratterizzazione del clima acustico attuale e i ricettori potenzialmente più influenzati dal futuro intervento di incremento di posti auto nel parcheggio. Si rimanda alle schede allegate per una caratterizzazione di dettaglio dei recettori verificati. P1 P2 FIGURA 4 AREA DI PROGETTO E P. TI DI RILEVO RUMORE RESIDUO (P1 LUNGA DURATA E P2 MISURE BREVI)

12 9 FIGURA 5 PUNTI DI CALCOLO DEL MODELLO AI RICETTORI LIMITROFI AL PARCHEGGIO Nell immagine successiva si riporta la fotografia dei punti di rilievo fonometrico (P1 e P2) nonché la postazione di rilevazione dei flussi veicolari necessari per la taratura del modello acustico e per fornire i dati di input per lo studio di traffico. La telecamera è stata posizionata in modo tale da rilevare gli ingressi/uscite al/dal parcheggio, l autostrada e via della salute. Telecamera P1 P2 FIGURA 6 PUNTO DI RILIEVO DI LUNGA DURATA (P1) E DI BREVE DURATA (P2) E POSIZIONAMENTO TELECAMERA PER RILEVAMENTO CONTEMPORANEO DEL TRAFFICO Nel presente documento vengono recepite le analisi derivanti dallo Studio di Traffico e conseguentemente i dati di input del modello acustico inerenti i flussi veicolari derivano dal citato studio.

13 10 Così come emerge dallo studio di traffico al quale si rimanda per ogni approfondimento di merito, il traffico che interessa gli ingressi e le uscite al parcheggio è una minima parte rispetto ai transiti che interessano via della Salute (tratta compresa tra via Bencivenni e via Persicetana Vecchia). Ipotizzando la condizione di traffico attesa dal progetto, nel periodo stagionale di punta (tardo primaverile/estivo) da/per il parcheggio, è plausibile supporre che i transiti complessivi ad esso afferenti si attestino in media su soglie inferiori ai 200 veicoli al giorno (di cui 130 riferibili alle auto degli utenti del parcheggio [65 in entrata e 65 in uscita] e 70 al servizio navetta [35 in entrata e 35 in uscita]). Il traffico generato dal parcheggio potenziato rappresenta quindi circa l 1,7 % del traffico transitante su via della Salute (nel tratto di interesse il TGM si attesta in veicoli totali/giorno). L aumento del flusso veicolare dovuto all incremento dei posti auto del parcheggio inciderà pertanto in modo trascurabile sul flusso veicolare di via della Salute, viabilità dalla quale l utenza accede all area.

14 11 4 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA 4.1 SESSIONI DI MISURA La caratterizzazione del clima acustico attuale è stata effettuata con l obiettivo di fornire gli elementi di conoscenza del livello di rumorosità dell ambito di intervento, anche al fine di un confronto con i limiti imposti dalla normativa di riferimento e del loro rispetto. La caratterizzazione del clima acustico nello scenario attuale è stata effettuata in una prima fase tramite una serie di rilievi strumentali in corrispondenza di siti significativi individuati nell ambito di studio. È stata effettuata in particolare una misura di lunga durata, mediante la quale è stato possibile effettuare la caratterizzazione acustica del rumore stradale nell area oggetto di studio e una misura di breve durata per una caratterizzazione di dettaglio degli apporti provenienti da via della Salute. L esecuzione delle misure è avvenuta rispettando quanto disposto dai D.P.C.M. 01/03/1991, dal D.P.C.M. 14/11/1997 e dal D.M. 16/03/98. Nello specifico, per la misura di lunga durata, è stato effettuato un campionamento in continuo nella posizione visibile in figura 4 e nella fotografia di figura 6 dalle ore di martedì 09/01/2018 alle ore di giovedì 11/01/2018. La misura di breve durata è stata svolta in orario di punta serale del traffico veicolare tra le 17:40 e le 17:50 di mercoledì 10 gennaio Tale misura ha avuto la finalità di caratterizzare in maniera più approfondita la specifica sorgente di rumore di tipo lineare. Entrambe le misure sono state rilevate con la seguente modalità di acquisizione dati: 1. Registrazione del valore di Leq(A); 2. Rilevazione dei parametri acustici con costante di tempo Slow, Fast e Impulse; 3. Registrazione degli spettri in terzi d ottava (OBA 1/3 LPS); 4. Il microfono nella postazione di lunga durata è stato posizionato con cavo di lunghezza 5 m ad un altezza di circa 4.0 m dal suolo; 5. Il microfono nella postazione di breve durata è stato posizionato ad un altezza di circa 1.5 m dal suolo e alla distanza di 2,5 metri dal ciglio stradale di via della Salute. La scelta dei siti di campionamento è stata effettuata in considerazione della situazione territoriale, previo accordo e previa verifica della disponibilità dell area con i proprietari. Le misurazioni sono state effettuate dai tecnici abilitati indicati di seguito. Dott. Filippo Zanni - Tecnico competente in acustica ambientale. Determina della Provincia di Ravenna n 392 del 01/02/2013. Durante il periodo delle misurazioni acustiche prese in esame nello studio vi è stata assenza di precipitazioni e vento ininfluente (inf. a 5 m/s) come direzione e condizioni ambientali conformi al D.M. 16/03/98. I dati relativi ai flussi di traffico utili al fine della presente analisi sono stati derivati dallo Studio sul Traffico (All. A03) allegato alla Relazione di Screening. Oltre ai flussi veicolari sulle principali infrastrutture, al fine di una corretta taratura, il modello è stato implementato con i transiti ferroviari.

15 12 Successivamente ai rilievi, il clima acustico nella situazione attuale è stato caratterizzato mediante il calcolo dei livelli acustici posizionati in facciata ad una serie di ricettori, collocati in corrispondenza degli edifici esistenti prospicienti il parcheggio. Tutti i punti di calcolo sono stati posizionati a diverse altezze corrispondenti ai diversi piani degli edifici corrispondenti. Sono inoltre state calcolate due mappe acustiche orizzontali a 4m di altezza, una per il periodo diurno ed una per quello notturno, tramite l uso del modello matematico SOUNDPLAN descritto nei paragrafi successivi. 4.2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Le dotazioni strumentali utilizzate rispondono alle specifiche norme IEC 804 e classe 1 e sono le seguenti: Fonometro Larson Davis mod. 831; Fonometro Larson Davis mod. 831; Calibratore Larson Davis mod. CAL 200. La taratura della strumentazione è stata eseguita da un laboratorio autorizzato dal SIT (Servizio di Taratura Italiana); i certificati di taratura sono riportati in Allegato alla presente relazione. La calibrazione degli strumenti di misura è stata effettuata prima di eseguire il campionamento e verificata al termine dello stesso (la differenza dei due valori e risultata sempre inferiore a 0,5 db). 4.3 ELABORAZIONE DATI L elaborazione dei dati è stata effettuata attraverso il software Noise & Vibration Works TM e con specifici fogli di calcolo. Il parametro acustico acquisito attraverso le misure, quindi elaborato, è il livello equivalente espresso con ponderazione A (Leq in dba). Il livello continuo equivalente ponderato A (Leq in dba) è il parametro di valutazione indicato da raccomandazioni internazionali (ISO DIS 01/03/91) e dalla Legge Quadro n. 447/95 per la valutazione della rumorosità all esterno e negli ambienti abitativi. Le misure sono state condotte con metodologia e strumentazione conformi al D.M. 16 marzo 1998, Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico. I periodi di riferimento sono quelli indicati nel D.P.C.M. 14/11/1997: Diurno: dalle 6.00 alle 22.00; Notturno: dalle alle 6.00.

16 13 I risultati dei rilievi strumentali valutati nel presente studio sono riassunti nella seguente tabella. In allegato si riportano i dati completi inerenti la misura di lunga durata. Pos. Misura Durata [hh.mm.ss] LAeq [db] LA10 [db] LA50 [db] LA95 [db] P1 TRD 16:00:00 67,0 69,9 66,3 58,6 P1 TRN 08:00:00 61,2 65,9 57,4 49,6 P2 00:10:00 72,2 76,5 68,2 56,9 TABELLA 1 RISULTATI DEI RILIEVI STRUMENTALI La previsione dei livelli di rumore nelle condizioni previste da progetto è stata effettuata con il software di calcolo SoundPlan Essential (Spectra s.r.l.). Il software è validato a livello internazionale e progettato per modellare la propagazione acustica in ambiente esterno sulla base di algoritmi che rispettano diversi standard internazionali.

17 14 5 METODO PREVISIONALE DI VALUTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO 5.1 MODELLO DI CALCOLO PREVISIONALE Oltre che tramite i rilievi precedentemente descritti, il clima acustico nella situazione attuale è stato caratterizzato mediante il calcolo dei livelli acustici in corrispondenza di una serie di punti, collocati in corrispondenza di una serie di edifici residenziali esistenti prospicienti il parcheggio oggetto di verifica. Tutti i ricettori sono stati posizionati a diverse altezze corrispondenti ai diversi piani dei rispettivi edifici. Per la definizione dello scenario attuale in termini di flussi di traffico stradale, si è partiti dai dati rilevati durante la campagna di misure, integrandoli con i dati derivanti dallo Studio di Traffico (All. A03). In considerazione delle caratteristiche dell area in valutazione ed al fine di una maggiore precisione delle previsioni si è optato per la costruzione di un modello virtuale (mappatura) del clima acustico di zona previsto dopo la realizzazione dell intervento di progetto. L elaborazione è stata condotta utilizzando il programma SoundPLAN, una applicazione idonea a simulare i fenomeni acustici in ambiente esterno basata su norme e standard internazionali, garantita per eseguire calcoli con precisione pari o inferiore a 0,2 db. L algoritmo di calcolo è basato sulla tecnica di ray-tracing inverso, cioè calcolato al ricevitore. Per fare questo utilizza un metodo a settori detto angolo di ricerca che analizza la geometria in base alle sorgenti, le riflessioni, gli schermi e l orografia del terreno (valutando l attenuazione sonora di quest ultimo). Definito l andamento orografico del terreno si possono inserire nel modello gli edifici definendone quota, dimensioni, numero e altezza dei piani e altri elementi schermanti rispetto alle sorgenti. È possibile inserire sorgenti generiche (puntuali, lineari o areali) e sorgenti particolari come strade, aree parcheggio, ferrovie e impianti industriali. Ciascuna di esse è caratterizzata da direttività e spettro di emissione in bande di ottava o terzi d ottava e può essere importata da un database contenuto in SoundPLAN o direttamente inserita in base a rilievi effettuati. Il calcolo del rumore ai ricettori è stato effettuato sul fronte degli edifici, considerando riflettente la facciata dell edificato ed una propagazione del rumore semisferica su superficie riflettente. Si è proceduto come di seguito specificato: 1. creazione del modello relativo allo stato di fatto con l introduzione della geometria del territorio, degli edifici con relativa elevazione e delle attuali sorgenti di rumore che incidono sulla zona di interesse; 2. taratura del modello mediante il confronto tra i valori rilevati e quelli calcolati; 3. introduzione delle nuove sorgenti di rumore oggetto di indagine; 4. calcolo previsionale dei valori in facciata ai ricettori esposti ed elaborazione delle mappe acustiche di propagazione del rumore. Le mappe acustiche, riportate in allegato sono state calcolate ad una altezza di 4 metri con una griglia 5x5.

18 VALIDAZIONE DEL MODELLO Il rumore dell area nello stato di fatto è stato modellato introducendo le sorgenti di rumore esistenti. Le sorgenti sono costituite dal traffico veicolare delle strade adiacenti al parcheggio, (Autostrada, via Salute, via dell Ospedaletto, ecc) e dal traffico ferroviario della linea AV. Inoltre, essendo il parcheggio attualmente operativo, anche quest ultimo è stato introdotto come sorgente esistente per una capienza massima corrispondente all attuale capacità di posti auto. Per la stima del rumore emesso da strade e parcheggio è stato impiegato lo standard internazionale RLS90, mentre per la ferrovia lo standard Shall03. L indagine fonometrica ha permesso di validare il modello relativamente allo scenario attuale. La taratura del modello è avvenuta mediante il confronto tra il rumore misurato e il valore calcolato dal software una volta introdotte le sorgenti di rumore esistenti (parcheggio attuale, traffico stradale e ferroviario). La norma UNI :2005 definisce che il modello può essere considerato valido quando la differenza tra il valore misurato dal fonometro e quello calcolato dal software è inferiore ai 2 db(a). I risultati sono riportati nella tabella seguente. PUNTO DI MISURA TEMPO DI RIFERIMENTO VALORE MISURATO [dba] VALORE CALCOLATO [dba] DIFFERENZA [dba] P1 DIURNO 67,0 67,5 0.5 NOTTURNO 61,2 61,8 0.6 P2 Breve in ora di punta 72,2 72,2 0 TABELLA 2 RISULTATI DELLA VALIDAZIONE DEL MODELLO Lo scarto è inferiore ai 2 dba sia in orario diurno che notturno e di conseguenza il modello può essere considerato valido. 5.3 CALCOLO DEL MODELLO E STATO DI PROGETTO Il progetto in esame determinerà un aumento dei posti auto del parcheggio e un relativo incremento di traffico nelle strade di accesso/uscita. Al fine di valutare lo stato di progetto sotto l aspetto acustico, è stato quindi portato in via cautelativa ai fini del calcolo, il numero di posti auto all interno del parcheggio a 500, mantenendo costante il ricambio orario per singolo posto auto e incrementando lievemente il traffico su via della Salute, che rappresenta l unica strada di accesso e di uscita al/dal parcheggio. Il rumore residuo dell area, utilizzato al fine di determinare l incremento differenziale di rumore sui recettori, è stato ottenuto dal modello previsionale escludendo totalmente il contributo del parcheggio attualmente in funzione.

19 16 6 LIVELLI RISULTANTI 6.1 PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO DEL PARCHEGGIO IN ESERCIZIO Come premesso, per il calcolo dei valori in facciata sono stati considerati i punti individuati sugli edifici residenziali circostanti l area di parcheggio. Nell immagine seguente si riporta una renderizzazione 3D dell area al fine di esplicitare le sorgenti oggetto di verifica con i relativi ricettori considerati. FIGURA 7 RENDERIZZAZIONE DELL AREA DI STUDIO L intervento vede l incremento del numero dei posti auto del parcheggio esistente che in via cautelativa nel presente studio è stato valutato in 500 posti (così come è stato effettuato nello studio sul traffico). Come già sottolineato, al fine di rendere le valutazioni cautelative l analisi è stata svolta ipotizzando uno stato attuale in assenza completa del parcheggio. Oltre alle variazioni degli apporti dovuti all area di parcheggio, per la stima della rumorosità residua (assenza del parcheggio) sono stati diminuiti 20 veicoli/ora su via della Salute rispetto alla situazione reale, mentre per la valutazione dello scenario di progetto è stato previsto un incremento del traffico veicolare su via della Salute, rispetto alla situazione reale di 30 veicoli/ora. Sia la riduzione dei flussi su via della Salute (per valutare lo scenario in assenza completa del parcheggio) che le implementazioni (per valutare lo scenario futuro) risultano essere estremamente cautelative rispetto alle reali variazioni di flussi di traffico attese su via della Salute. Infatti, come precedentemente specificato, dallo studio di traffico è emerso che, nel periodo stagionale di punta (tardo primaverile/estivo) da/per il parcheggio, è plausibile supporre che i transiti complessivi ad esso afferenti si attestino in media sui 200 veicoli al giorno (di cui 130 riferibili alle auto degli utenti del parcheggio [65 in entrata e 65 in uscita] e 70 al servizio navetta [35 in entrata e 35 in uscita]) ovvero circa 8 veicoli all ora anziché 30.

20 17 Lo studio di traffico conferma che l aumento del flusso veicolare dovuto all incremento dei posti auto del parcheggio inciderà pertanto in modo trascurabile sul flusso veicolare di via della Salute (traffico totale generato dal parcheggio potenziato inferiore al 2% del traffico transitante sulla viabilità afferente). Si riportano di seguito i valori in facciata calcolati mediante il software di modellazione SoundPlan Essential 2.0, relativi allo Stato attuale (considerando l assenza completa del parcheggio) e allo scenario di progetto (500 posti auto). Ric. Piano Stato attuale - Residuo (assenza parcheggio) Valore di immissione limite di legge Incremento differenziale diurno notturno diurno notturno diurno notturno diurno notturno 1 PT 65,0 59,4 65,1 59, ,1 0,1 P1 66,2 60,6 66,2 60, PT 64,8 58,3 64,9 58, ,1 0,1 P1 65,8 59,1 65,9 59, ,1 0,1 3 4 PT 63,3 57,8 63,3 57, P1 64,0 58,5 64,0 58, PT 65,7 57,6 65,9 57, ,2 0,2 P1 66,3 58,3 66,4 58, ,1 0,2 5 PT 66,5 61,0 66,5 61, P1 67,9 62,4 67,9 62, PT 62,2 55,0 62,3 55, ,1 0,1 P1 63,4 56,2 63,5 56, ,1 0,2 PT 60,9 55,5 60,9 55, P1 61,8 56,4 61,8 56, PT 66,9 57,4 67,1 57, ,2 0,4 8 P1 67,3 58,0 67,5 58, ,2 0,3 P2 67,1 58,1 67,3 58, ,2 0,3 TABELLA 3 LIVELLI IN FACCIATA: STATO ATTUALE E DI PROGETTO Come si evince dai dati riportati nella precedente tabella, sui recettori individuati, si riscontrano dei superamenti rispetto ai limiti di classificazione acustica. Tali superamenti risultano imputabili agli apporti di rumore dovuti ai transiti sull asse stradale della limitrofa autostrada A14. Osservando l incremento differenziale della rumorosità residua (assenza completa del parcheggio) si evince che il contributo dell insediamento del parcheggio, risulta essere trascurabile in termini acustici.

21 18 Come si evince dai dati riportati in tabella, infatti, nonostante tutti gli elementi di cautela adottati nel presente studio si evincono incrementi di rumorosità assenti o dell ordine massimo di 0,3 dba. In allegato si riportano le mappe complete, la validazione del modello e i valori in facciata ai ricettori individuati. Dall analisi delle mappe acustiche risulta evidente il significativo apporto derivante dall autostrada, che risulta essere predominante rispetto a tutte le sorgenti insistenti sull areale. Dalle analisi svolte è emerso che con la proposta di progetto si possono generare apporti di rumore trascurabili rispetto al contesto presente. 6.2 VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CANTIERE L intervento di incremento di posti auto all interno del parcheggio, a livello generale, non prevede attività di cantiere importanti in quanto l area di sosta ed i relativi servizi risultano già essere stati realizzati e attrezzati. Le attività di cantiere previste riguardano principalmente la piantumazione di alberature in fregio alla previsione dei nuovi stalli e la realizzazione del sistema di laminazione delle acque meteoriche (posa di tubazione e realizzazione di vasca di laminazione). A tale riguardo si segnala che il cantiere relativo alle suddette attività è da ritenersi trascurabile sia come entità di attività che come durata (breve) e localizzazione delle stesse (attività interne ad un area parcheggio esistente, localizzata ai margini di un tracciato autostradale piuttosto trafficato). Si ricorda difatti che la rumorosità complessiva dell area, vista la vicinanza all autostrada risulta essere significativamente elevata. Questo contribuisce a rende di entità irrilevante l apporto di rumore dovuto al cantiere funzionale alla realizzazione dei sottoservizi. Le attività di cantiere previste seguiranno comunque quanto stabilito dalla Delibera della Giunta Regionale dell Emilia Romagna n. 45 del 21/01/2002 e dal Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee ed in particolare quanto di seguito precisato. L attività dei cantieri edili, stradali, di manutenzione del verde pubblico ed assimilabili, è svolta di norma tutti i giorni feriali dalle ore 7.00 alle L esecuzione di lavorazioni disturbanti (ad es. escavazioni, demolizioni, ecc.) di attività rumorose in cantieri edili, è svolta secondo gli indirizzi di cui ai successivi commi, dalle ore 8.00 alle e dalle ore alle Durante gli orari in cui è consentito l utilizzo di macchinari rumorosi non dovrà mai essere superato il valore limite LAeq = 70 db(a), con tempo di misura (TM) maggiore o uguale 10 minuti, rilevato in facciata ad edifici con ambienti abitativi; Le attività di cantiere che, per motivi eccezionali, contingenti e documentabili, non siano in condizione di garantire il rispetto dei limiti di rumore o di orario sopra individuato, possono richiedere specifica deroga. Una volta definito nel dettaglio il Layout relativo alle attività di cantiere, verrà dettagliatamente valutato se le attività previste possano portare a superamenti dei limiti normativi e conseguentemente se sarà necessario richiedere deroghe per le attività specifiche. In tal caso preventivamente all esecuzione dell intervento verrà depositata documentazione di impatto acustico relativa alle attività di cantiere funzionale alla eventuale richiesta di specifica deroga.

22 19 7 CONCLUSIONI Il progetto in valutazione consiste nell incremento del numero di posti macchina di un area parcheggio esistente e localizzata in Via della Salute, 12 Bologna (BO). Il Parcheggio è di proprietà della Società GISAPS s.r.l. avente sede in Via della Salute 18/4 Bologna (BO). Al fine dell analisi è stata predisposta una specifica campagna di monitoraggio acustico finalizzata alla caratterizzazione dello stato di fatto ed alla taratura del modello di simulazione. Per il calcolo dei livelli al ricettore e la definizione delle mappe acustiche è stato utilizzato il software SoundPlan Essential 2.0. I dati con cui è stato implementato il modello derivano dai risultati dello Studio sul Traffico effettuato (All. A03). Dal calcolo è emerso che per alcuni ricettori si evidenziano leggeri superamenti ai limiti di immissione assoluti di classificazione acustica per la IV Classe; tali superamenti non risultano in nessun modo attribuibili al parcheggio oggetto di verifica (ciò risulta confermato dal fatto che l incremento differenziale tra assenza del parcheggio e scenario futuro risulta essere trascurabile in termini di apporto di rumorosità ai ricettori). Ravenna, 12/02/2018 Dott. Filippo Zanni

23 20 ALLEGATO 1 CERTIFICATI DI TARATURA L. D. 831 E CALIBR. CAL 200

24 21

25 22

26 22 ALLEGATO 2 SCHEDE DEI RICETTORI ABITATI PROSSIMI AL CANTIERE Data 09/01/2018 Ric. A Relazione previsionale di impatto acustico LOCALIZZAZIONE Provincia: Comune: Località: Indirizzo: BOLOGNA BOLOGNA Zona Aeroporto S.C. Via della Salute FOTOGRAFIA DELL EDIFICIO E INQUADRAMENTO PLANIMETRICO A DESCRIZIONE DEL RICETTORE/AMBIENTE ABITATIVO E DELL AREA CIRCOSTANTE Abitazione civile. Il ricettore A, dai sopralluoghi effettuati è risultato essere abitato, l edificio è a due piani e ha una facciata esposta al parcheggio. Il modello ha previsto due punti di calcolo: p.to 1 e p.to 4. CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL RICETTORE Zonizzazione acustica e valori limite Il ricettore è localizzato in Classe 4 della zonizzazione acustica comunale (limiti d/n: 65 dba/55 dba) all interno delle relative fasce di pertinenza infrastrutturale. Le principali sorgenti di rumore sono il traffico autostradale, stradale e ferroviario.

27 23 Data 09/01/2018 Ric. B, C, D Relazione previsionale di impatto acustico LOCALIZZAZIONE Provincia: Comune: Località: Indirizzo: BOLOGNA BOLOGNA Zona Aeroporto S.C. Via della Salute FOTOGRAFIA DELL EDIFICIO E INQUADRAMENTO PLANIMETRICO B C D DESCRIZIONE DEL RICETTORE/AMBIENTE ABITATIVO E DELL AREA CIRCOSTANTE Abitazioni civili. I ricettori B, C e D dai sopralluoghi effettuati comprendono un gruppo di 3 edifici abitati, rispettivamente di 1, 2 e 3 piani; tutti gli edifici hanno due facciate esposte al parcheggio. Il modello ha previsto tre punti di calcolo, uno per ogni edificio: p.to 2, 3 e p.to 8. CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL RICETTORE Zonizzazione acustica e valori limite Il ricettore è localizzato in Classe 4 della zonizzazione acustica comunale (limiti d/n: 65 dba/55 dba) all interno delle fasce di pertinenza infrastrutturali. Le principali sorgenti di rumore sono il traffico autostradale, stradale e ferroviario.

28 24 Data 09/01/2018 Ric. E Relazione previsionale di impatto acustico LOCALIZZAZIONE Provincia: Comune: Località: Indirizzo: BOLOGNA BOLOGNA Zona Aeroporto S.C. Via della Salute FOTOGRAFIA DELL EDIFICIO E INQUADRAMENTO PLANIMETRICO E DESCRIZIONE DEL RICETTORE/AMBIENTE ABITATIVO E DELL AREA CIRCOSTANTE Abitazione civile. Il ricettore E, dai sopralluoghi effettuati comprende un edificio di 2 piani che ha due facciate esposte al parcheggio. Il modello ha previsto due punti di calcolo: p.to 6 e p.to 7. CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL RICETTORE Zonizzazione acustica e valori limite Il ricettore è localizzato in Classe 4 della zonizzazione acustica comunale (limiti d/n: 65 dba/55 dba) all interno delle fasce di pertinenza infrastrutturale. Le principali sorgenti di rumore sono il traffico autostradale, stradale e ferroviario.

29 25 Data 09/01/2018 Ric. F Relazione previsionale di impatto acustico LOCALIZZAZIONE Provincia: Comune: Località: Indirizzo: BOLOGNA BOLOGNA Zona Aeroporto S.C. Via della Salute FOTOGRAFIA DELL EDIFICIO E INQUADRAMENTO PLANIMETRICO F DESCRIZIONE DEL RICETTORE/AMBIENTE ABITATIVO E DELL AREA CIRCOSTANTE Abitazione civile. Il ricettore F, dai sopralluoghi effettuati comprende un edificio di 3 piani che ha una facciata esposta al parcheggio. Il modello ha previsto un punto di calcolo: p.to 5. L edificio è parzialmente schermato sul fronte parcheggio dalla presenza di una montagnola in terra. CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL RICETTORE Zonizzazione acustica e valori limite Il ricettore è localizzato in Classe 4 della zonizzazione acustica comunale (limiti d/n: 65 dba/55 dba) all interno delle fasce di pertinenza infrastrutturale. Le principali sorgenti di rumore sono il traffico autostradale e ferroviario.

30 26 ALLEGATO 3 MAPPE ACUSTICHE DA MODELLO DI SIMULAZIONE

31 27

32 28

33 29

34 30

35 31

36 32

37 33 ALLEGATO 4 REPORT DI SINTESI DEI RILIEVI FONOMETRICI

38 34

39 35

40 36 Esportazione misura mercoledì dalle alle per fascia oraria

41 37 Esportazione misura giovedì dalle alle per fascia oraria

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l edificio

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale:

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing.

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing. COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA Società e professionisti incaricati Timbro e Firma del tecnico Gruppo di lavoro: Ing. Irene BUGAMELLI*

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale: Via

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) L. 447/95 - D.P.C.M. 14/11/97 D.M. 16/3/98 D.P.R. n 142 30/3/04 D.G.R

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO ALLEGATO 6 Proponente:

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog Committenti LOTTO 1: Boselli Lucia Boselli Daniela Lagori Selvina DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI NEI PRESSI DELLA STRADA COMUNALE DELLA FARFANARA LOCALITA SCIPIONE

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme Impatto Acustico Valutazione previsionale di impatto acustico secondo le previsioni della L. 26.10.1995 n.447 e della LR 1.12.1998 n. 89, redatta secondo quanto previsto dalla Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino Impatto Acustico Valutazione previsionale di impatto acustico secondo le previsioni della L. 26.10.1995 n.447 e della LR 1.12.1998 n. 89, redatta secondo quanto previsto dalla Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi Oggetto: Sede operativa Autodemolizioni Bonafin Giovanni Via dell Artigianato,

Dettagli

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav.M VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71 PEEP N. 31 - VIA ABETTI - Zona elementare n.1242, area 02 - Intervento pubblico RELAZIONE SUL

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO REALIZZAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE DI 52 UNITA ABITATIVE IN VIA DANTE ALIGHIERI Committente: LA SASSONIA S.R.L. Il Tecnico: Geom. Luca Cavalletti Collaboratore

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO Ing. Claudio Spinelli Arch. Massimo Aspettati Avunti Geom. Fabrizio Spinelli via Aurelia 550/A, 57012 Castiglioncello (Livorno) - tel. 0586753580 - fax 0586751487 www.protekassociati.it - postmaster@protekassociati.it

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Febbraio 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA

ZONIZZAZIONE ACUSTICA Comune di Lograto Provincia di Brescia ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE ALLEGATO 2 - RILIEVI FONOMETRICI - EDIZIONE NOVEMBRE 2003 PROFESSIONE AMBIENTE STUDIO ASSOCIATO Uffici: Via G.B. Cacciamali,

Dettagli

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11 VIA BELLOCCHI,8-42025 - CAVRIAGO (RE) tel.0522 1606510 / fax.0522 1601147 e-mil: info.stacustica@libero.it P.IVA 02571840350 Integrazione alla Valutazione previsionale di clima Legge 447 del 26 Ottobre

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA - MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE RELAZIONE TECNICA - MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE Pag 1 di

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 Piano di lottizzazione relativo al comparto ST6_P55 Comparto residenziale e scolastico Via Cardarelli Marotta

Dettagli

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE STUDIOAcustica99 COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE UBICAZIONE: Empoli via Sottopoggio a San Giusto COMMITTENTE:

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) OGGETTO Verifica della compatibilità acustica della trasformazione (D.G.R. 2053/01, L.R. 15/10) COMMITTENTE SE.FA. SRL Via del Lavoro, 10 48124

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ELABORATO A.5 SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI S.P. n 569 DI VIGNOLA COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. N 569 E REALIZZAZIONE DELLE VARIANTI ALLA S.P.

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA P3FERT2_G_4115.pdf Novembre 21 2 INDICE 1. Acquisizione dati per l area del palazzo degli specchi...

Dettagli

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA INDICE 1) PREMESSA 2) INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3) DESCRIZIONE DELL INTERVENTO OGGETTO DI PRIMO STRALCIO 4) CRITERI D INDAGINE E DI VALUTAZIONE 5) CONCLUSIONI 1) PREMESSA La presente relazione costituisce

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Pag

Dettagli

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001) C O M U N E D I F O N T E V I V O PROVINCIA DI PARMA Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001) RELAZIONE TECNICA RELATIVA AI RILIEVI FONOMETRICI ESEGUITI A CORREDO DELLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Tecnico competente in acustica ambientale Viale Europa, 101 50126 Firenze Tel/fax 055-650.38.31 Cell. 348-86.05.113 P.IVA 05154900483 C.F. MNT FBA 67R04 F656Z VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

Comune di ANNONE VENETO

Comune di ANNONE VENETO Comune di ANNONE VENETO Settembre 2013 REGIONE VENETO Piazza Vittorio Veneto, 1 30020 Annone Veneto (VE) sito internet: info@comune.annoneveneto.ve.it Piano Comunale di Classificazione Acustica Dati rilevamento

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B REGIONE EMILIA - ROMAGNA PROVINCIA di RAVENNA COMUNE di RAVENNA ISTANZA DI PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO PER RICERCA DI IDROCARBURI DENOMINATO SAVIO 1X (Permesso di Ricerca SAVIO ) STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Comune di Salerno PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Intervento di sostituzione edilizia ai sensi dell art. 5 della L.R. n.19/2009 e s.m.i. RELAZIONE ACUSTICA Comune di: PONTECAGNAO FAIANO (SA) Indirizzo: Via

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE Legge 26/10/1995 n 447 - L.R. 13/2002 e succ. modifiche ed integrazioni GAVAI ARI Via Figh 11 42022 BRETT (RE) Studio redatto da: Econord Srl Via Villa S. Maria

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

Valutazione di impatto acustico

Valutazione di impatto acustico Valutazione di impatto acustico La valutazione di impatto acustico è rivolta principalmente a tutelare la popolazione esposta da attività rumorose, imponendo preventivamente gli accorgimenti tecnici eventualmente

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO) Proprietà: COALOA Maria Rosa COALOA Carmen PIANO DI RECUPERO DI LIBERA INIZIATIVA PER INSEDIAMENTO RESIDENZIALE/TERZIARIO Area di P.R.G.C. 8.5.3 8.5.3.1 Via Giolitti

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E I N D I C E a) Premessa b) Generalità dell attività c) Descrizione generale della tipologia dell attività d) Classificazione acustica dell area interessata e) Indicazione dei valori limite di emissione

Dettagli

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Tutela e Vigilanza RELAZIONE TECNICA Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita Richiedente: Comune di Airasca Sorgente

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA...3 3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...4 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...8 5 INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 6 VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO ATTUALE...10 6.1 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA

COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA VARIANTE PUA AMBITO AUC-B.7 EX COMPARTO N. 2.8 LOCALITÀ LOVOLETO Committente Timbro e Firma del committente EDILPIANORO SRL IN LIQUIDAZIONE Via del Lavoro, 2 Pianoro (BO)

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO 2014... I N D I C E 1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... 2 1.1. PREMESSA... 2 1.2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1.3. DEFINIZIONI... 3 1.4. DESCRIZIONE

Dettagli

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA COMUNE DI PORTO TORRES PORTO CIVICO DI PORTO TORRES Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali STUDIO D IMPATTO

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav M Approvato con Del. di C.C. n. 31 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 54 S.DAMASO RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO studio associato Alfinito Nencini La Russa 56125 PISA Via Santa Maria, 19 C.F. e P. IVA 01735990507 e-mail : info@studioanl.it fax: 050 38 35 10 94 Preparazione materiale miscelato per fondo stradale presso

Dettagli

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato F Valutazione Previsionale di Clima Acustico 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Valutazione previsionale di clima acustico Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Studio Associato L.A.C. PRESSO FONDERIE SRL. Valutazione della rumorosità notturna

Studio Associato L.A.C. PRESSO FONDERIE SRL. Valutazione della rumorosità notturna Valutazione della rumorosità notturna Integrazioni richieste dal Suap Comune di Colle di Val d Elsa Prot. 10740 del 22.05.2018 COMMITTENTE PRESSO FONDERIE SRL Unità esaminata: Loc. Pian dell Olmino, 49

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Art. 8 comma 3 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico n. 447 del 26.10.95Art. 11 Legge Regionale 6 giugno 2002, n. 8 Art. 17 e 18 Regolamento Regionale 13 agosto

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98 COMMITTENTI ASSOCIAZIONE VAB VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI SEZ. PRATO VIA LONGOBARDA, 9/1/A - 59100 PRATO - C.F. 80042390486 - PARTITA IVA 0215203048 OGGETTO REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE OPERATIVA DELL'ASSOCIAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA (ai sensi della L.447/1995 art.8 comma 2 4 e Legge Regionale n. 15 del 9 maggio 2001 ) NUOVA AREA COMMERCIALE AREA VIA BRUNO LOSI DA REALIZZARSI

Dettagli

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio CONTROLLO CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447, DPR 142 del 30.03.2004 e ISO 9884 DATA: 21.12.2012 UBICAZIONE: COMMITTENTE: Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio EDILSANMARTINO Srl

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMMITTENTE: Nuova Ellenia SRL Via Montello 1 20831 Seregno (MB) OGGETTO: Edificio a destinazione commerciale via Toselli, ang. via Milano via allo Stadio 20831

Dettagli

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA Piano di Classificazione Acustica Comune di MOTTEGGIANA INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 06 dicembre 2011 C e n t r o T e c n o l o g i c o A r t i e M e s t i e r i s. r. l. V i a M. L. K i n g, 2 4 6 0 2

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata...

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata... INDICE Premessa... 2 Riferimenti normativi... 2 Descrizione dell opera... 4 Metodologia di misura... 4 Strumentazione utilizzata... 5 Definizioni... 6 Metodo di analisi... 7 Rilevamenti fonometrici...

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele Galbusera Roberta Pollini Verificata

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO

COMUNE DI SAN LAZZARO COMUNE DI SAN LAZZARO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO IN VARIANTE AL POC DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO ANS C3.a ex COMPARTO AZ27 IN LOCALITA' IDICE Arch. Silvia Baietti - Arch. Gianna Spirito - tel. e fax

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Relazione tecnica RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Committente: Comune di BUSSERO Piazza

Dettagli

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico Acustica Ambientale Applicata Committente: ALI Spa Progettista: Intervento: Arch. Giorgio SIGNOROTTO Via Riccati, 7 31100 Treviso Ristrutturazione e ampliamento di fabbricato commerciale in comune di Treviso

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01 VIA C. TREVES, 9 61032 Bellocchi di Fano (PU) C.F. e P.IVA 02391460413 Tel. 0721/855772 - Fax 0721/859133 Politecnos@gmail.com RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi

ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi ALLEGATI ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi Nel caso di Strumenti Urbanistici Esecutivi la Valutazione Previsionale di Impatto Acustico dovrà contenere: a) descrizione sintetica del progetto;

Dettagli