Earthquake predictions in Italy by probabilistic approaches: main limitations

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Earthquake predictions in Italy by probabilistic approaches: main limitations"

Transcript

1 Earthquake predictions in Italy by probabilistic approaches: main limitations M. Viti 1, N. Cenni 2, D. Babbucci 1, E. Mantovani 1 (1) Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena (2) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna

2 Obiettivi della previsione dei terremoti - verifica delle ipotesi sui meccanismi di sismogenesi - riduzione del rischio sismico e gestione delle emergenze Tipo di previsioni - a breve termine (settimane-giorni) - a lungo termine (anni) - eventi principali, potenzialmente distruttivi (M>5)

3 Ricerca delle anomalie sistematiche di precursori fisici - emissione di gas (radon) - anomalie idrologiche (temperatura, livello piezometrico) - anomalie atmosferiche (temperatura, ionizzazione) - fenomeni elettromagnetici (campi magnetici ULF, campi elettrici HF-LF- VLF- ELF, resistività) - deformazioni superficiali (strain e strain rate, misure geodetiche: GPS, InSAR) - variazioni dell attività sismica (foreshock e sciami sismici, terremoti lenti) Nessun precursore affidabile è stato sinora individuato (e.g., Cicerone et alii, 2009) Possibilità che non esistano fenomeni precursori (e.g., Geller et alii, 1997)

4 Procedure probabilistiche -studio statistico dell attività sismica (e.g., Vere-Jones, 1995; 2006): distribuzione di frequenza Gutenberg-Richter, relazione di Omori per le aftershock -varietà di modelli probabilistici adottati (terremoti casuali, stress renewal, interazione tra le sorgenti sismiche, zonazione sismotettonica, e.g., Tiampo e Shcherbakov, 2012) - la stima della probabilità di forti terremoti futuri deriva dall analisi della storia sismica Problemi generali delle previsioni probabilistiche Recenti tentativi di previsione per la regione italiana

5 Significato della probabilità di terremoti futuri -le varie interpretazioni della probabilità (classica, frequentista, soggettiva) presentano delle difficoltà quando applicate alla previsione dei terremoti (e.g., Marzocchi e Zechar, 2011) - nel caso dell interpretazione frequentista, la verifica della previsione comporterebbe tempi di osservazione lunghissimi, pari a molti intervalli di previsione consecutivi Freedman e Stark, 2003: Indeed, the models cannot be tested on a human time scale, so there is little reason to believe the probability estimates Making sense of earthquake forecasts is difficult, in part because standard interpretations of probability are inadequate. A model-based interpretation is better, but lacks empirical justification. Furthermore, probability models are only part of the forecasting machinery. Philosophical difficulties aside, the numerical probability values seem rather arbitrary.

6 Disponibilità di cataloghi di terremoti accurati, completi ed estesi nel tempo -le informazioni sui terremoti forti della regione italiana si riducono all ultimo millennio (e.g., Rovida et alii, 2011). Il catalogo è verosimilmente completo solo per gli ultimi secoli -se la cinematica delle placche è relativamente lenta, sarebbe necessaria la conoscenza di parecchi millenni della storia sismica Swafford e Stein, 2008: Attempts to study earthquake recurrence in space and time are limited by the short history of instrumental seismology compared to the long and variable recurrence time of large earthquakes. As a result, apparent concentrations and gaps in seismicity and hence seismic hazard within a seismic zone, especially where deformation rates are slow (<10 mm/yr), are likely to simply reflect the short earthquake record.

7 Livello di conoscenza delle sorgenti sismogenetiche -varie zonazioni sismiche del territorio nazionale (e.g., Meletti et alii, 2000, 2008; Basili et alii, 2008; DISS Working Group, 2009) - eventi sismici recenti hanno attivato sorgenti non riportate negli archivi disponibili al momento Valensise (2009): Sorprendentemente, la Faglia di Paganica era nota alle compilazioni a carattere geologico tradizionale ma non era stata proposta come attiva e potenzialmente sismogenetica nei lavori di sintesi scaturiti dalle attività del GNDT.Il terremoto ha preso alla sprovvista anche il database DISS il quale, basandosi sull ampia letteratura esistente per l Appennino abruzzese, aveva proposto l esistenza di un corridoio sismogenetico Norcia-Ovindoli-Barrea (una Composite Source, nella terminologia di DISS). Questo corridoio prediceva abbastanza bene la cinematica e l orientazione della sorgente sismica, ma ne mancava di alcuni chilometri la localizzazione. Mulargia (2013): As a result, the series of the recurrence times estimated from palaeoseismology and geology is found to be statistically incompatible with the series of the time intervals elapsed since last events. Such an incompatibility stands for a number of active seismogenic sources one order of magnitude larger than the number of sources which produced historic and instrumental earthquakes. In practice, this implies that only 1 of the 10 future Mw 5.5 earthquakes will be a recurrence of an event reported in the Italian seismic catalogs.

8 La previsione probabilistica in Italia La Commissione internazionale sulla previsione dei terremoti, costituita all indomani del terremoto dell Aquila, ha concluso che Qualsiasi informazione circa l accadimento futuro di terremoti contiene larghe incertezze e, pertanto, può essere valutata e fornita solo in termini di probabilità. La previsione probabilistica dei terremoti può trasmettere informazioni sull accadimento futuro di terremoti su varie scale temporali, che vanno dal lungo termine (anni o decadi) al breve termine (mesi o meno). (Jordan et alii, 2009) La regione italiana è una delle zone di riferimento del CSEP (Schorlemmer et al., 2010)

9 L esperimento CSEP -Previsione a breve termine (giornaliere) e a lungo termine (5-10 anni dal 2009) - Differenti modelli di previsione: ALM (Gulia et alii, 2010) ASS (Werner et al., 2010) DBM-ETAS (Lombardi e Marzocchi, 2010a,b) ETES, ERS e LTST (Falcone et al., 2010) HAZGRID (Akynci, 2010) LASSCI2009 (Pace et al., 2010) PHM (Faenza e Marzocchi, 2010) RI (Nanjo, 2010) STEP (Woessner et alii, 2010) TripleS (Zechar e Jordan, 2010) - Schema dell esperimento, rappresentazione dei risultati e procedure di validazione definite dal CSEP (Schorlemmer et al., 2010)

10 Double Branching Model (DBM, Lombardi e Marzocchi, 2010a) -L intervallo di previsione di 5 anni (1/8/ /7/2014) è appena trascorso, consentendo il confronto tra previsioni e sismicità reale - Si tratta di uno sviluppo della procedura ETAS (Epydemic-Type Afterhock Sequence), molto diffusa ed applicata a vari contesti sismotettonici (e.g., Ogata, 1988, 2011) -Nell approccio ETAS, un terremoto può essere innescato da eventi precedenti e costituire un innesco per scosse successive. La sismicità può essere sia spontanea, sia indotta dai terremoti già avvenuti. Il calcolo della probabilità di scosse future tiene conto di entrambe le possibilità -Gli algoritmi DBM tengono conto dell influenza dei processi a lungo termine (possibilmente legati ad interazioni tra le faglie), che agiscono accanto alle concentrazioni (clustering) di scosse osservate nel breve termine e di cui le scosse di replica sono l esempio tipico - La procedura DBM è stato applicata al catalogo sismico italiano opportunamente filtrato (declustered), per togliere le sequenze sismiche chiaramente di replica ai terremoti principali - i risultati ottenuti sono riportati come probabilità dei terremoti superficiali (h<30 km) con M 4.5 in celle di 0.1 x 0.1 per intervalli di 5 e 10 anni dall Agosto 2009

11 La stima della probabilità per celle di area esigua determina una immagine distribuita della sismicità attesa, di non semplice interpretazione - I valori di probabilità sono dappertutto molto piccoli (da 10-3 a 10-6)

12

13 - Nelle aree a probabilità più elevata non sono avvenute scosse significative - La massima probabilità di terremoti forti è assegnata all Appennino abruzzese, dove non si sono registrate scosse con M 4.5 (e.g.,

14 - Eventi di magnitudo 4.5 M 5 sono avvenuti in aree di bassa probabilità (Tirreno meridionale, Campania, Lazio meridionale) - Scosse significative avvenute in Toscana, nelle Marche e soprattutto nel Modenese- Ferrarese (Maggio 2012), non ricadono nelle aree di probabilità più elevata

15 - I risultati della procedura DBM-ETAS dipendono strettamente dai numerosi parametri del modello stocastico. L affidabilità delle elaborazioni perseguite a scala nazionale è messa in dubbio dalla necessità di parametrizzazioni locali: Secondly, some of the ETAS parameters can vary with space. This means that some parameters that were estimated for the whole territory or for a small region might be significantly different. (Lombardi e Marzocchi, 2010b) - Nella procedura ETAS si nota l assenza dei meccanismi fisici di interazione tra le faglie. Secondo tale approccio la capacità di un terremoto di innescare altre scosse in un dato sito dipende unicamente dalla sua magnitudo e dalla distanza dal punto considerato, mediante relazioni empiriche tratte dallo studio delle aftershock - Non sono considerati i processi co-sismici e post-sismici di perturbazione dello stato di sforzo (e.g., Freed, 2005), il meccanismo focale della scossa innescante, e la geometria e cinematica della faglia che potrebbe essere attivata - La parte di probabilità che deriva dai cosiddetti terremoti spontanei non tiene conto delle informazioni disponibili sul quadro sismotettonico (e.g., Lombardi e Marzocchi, 2010b) - Gran parte dei problemi rilevati per gli algoritmi ed i risultati della procedura DBM- ETAS interessano anche gli altri tentativi di previsione dell esperimento CSEP

16 Conclusioni - La previsione a lungo termine dei terremoti attraverso approcci probabilistici presenta varie limitazioni - L interpretazione della probabilità dei terremoti è ancora dibattuta - L ipotesi che le scosse future possano essere previste mediante modelli probabilistici è fortemente indebolita dalla limitata estensione temporale dei cataloghi sismici - Spesso gli algoritmi probabilistici trascurano aspetti fondamentali dei processi sismogenetici, come l interazione delle faglie e la perturbazione post-sismica dello sforzo e della deformazione - L uso pratico dei risultati è reso complicato dai valori generalmente molto bassi di probabilità

17 - I recenti tentativi di previsione perseguiti per la regione italiana presentano una scarsa corrispondenza tra la distribuzione spaziale della probabilità e l ubicazione delle scosse principali avvenute nell intervallo temporale considerato -L identificazione delle zone più vicine all attivazione sismica può essere perseguita mediante approcci differenti, come la metodologia deterministica elaborata per la regione italiana (Mantovani et al., 2009, 2010, 2012, 2014; Viti et al., 2011, 2012, 2013) - Tale metodo è basato sull ipotesi che la sismicità sia strettamente connessa allo sviluppo dei processi tettonici, controllati dalla interazione tra la placca adriatica e le catene orogeniche circostanti (Ellenidi, Dinaridi, Alpi, Appennini ed Arco calabro)

18 Grazie per l attenzione

L evento sismico del 6 aprile 2009:

L evento sismico del 6 aprile 2009: L evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L Aquila Atelier: Ritorno d esperienza del terremoto dell Aquila Torino, 23 settembre 2010 Giuseppe Di Capua Istituto Nazionale di

Dettagli

Early warning sismico

Early warning sismico Early warning sismico in Campania Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche CRdC AMRA Università degli Studi di Napoli Federico II Early Warning Cosa è l Early Warning? è costituito da tutte le azioni

Dettagli

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello SISMO Storia sismica di sito di ManOppello Rapporto tecnico per conto del: Dr. Luciano D Alfonso, Sindaco Comune di Pescara (PE) Eseguito da: Umberto Fracassi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami A. Armigliato (1), S. Tinti (1), G. Pagnoni (1), G. Mastronuzzi (2), C. Pignatelli

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Ground motion record selection for displacementbased seismic design

Ground motion record selection for displacementbased seismic design Ground motion record selection for displacementbased seismic design C. Smerzini, C. Galasso*, I. Iervolino*, R. Paolucci Dipartimento Ingegneria Strutturale, Politecnico di Milano *Dipartimento Ingegneria

Dettagli

Where the next major earthquake in the Italian peninsula?

Where the next major earthquake in the Italian peninsula? Where the next major earthquake in the Italian peninsula? E. Mantovani 1, M. Viti 1, N. Cenni 2, D. Babbucci 1, C. Tamburelli 1, A. Vannucchi 1 (1) Dip.to di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente

Dettagli

Task 3 Contributo alla definizione di priorità di intervento per edifici non adeguati sismicamente

Task 3 Contributo alla definizione di priorità di intervento per edifici non adeguati sismicamente Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dipartimento della Protezione civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione

Dettagli

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV 1 Monitoraggio sismico a scala Nazionale: La rete sismica nazionale 2 Monitoraggio sismico

Dettagli

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise Analisi della gestione delle tossicità indotte da RT attraverso un modello di consenso condiviso A. Ciabattoni, R. D Angelillo, S. Arcangeli, A. Corbosiero, V. De Sanctis, G. Mazzarella, M. Carcaterra,

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Il S.S.N. nelle emergenze non epidemiche: la funzione della Sanità

Il S.S.N. nelle emergenze non epidemiche: la funzione della Sanità Il S.S.N. nelle emergenze non epidemiche: la funzione della Sanità Pubblica Veterinaria Esperienze veterinarie operative nell emergenza terremoto a L Aquila Paolo Dalla Villa OIE Collaborating Centre on

Dettagli

Livello di prevedibilità dei terremoti alla luce della recente sequenza sismica abruzzese culminata con l evento del 6/4/2009

Livello di prevedibilità dei terremoti alla luce della recente sequenza sismica abruzzese culminata con l evento del 6/4/2009 Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 Livello di prevedibilità dei terremoti alla luce della recente sequenza sismica abruzzese culminata con l evento del 6/4/2009 Angelo De Santis, Roma Università G. D Annunzio,

Dettagli

Il sistema di Lorenz. http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ giovedì 24 novembre 11

Il sistema di Lorenz. http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ giovedì 24 novembre 11 Il sistema di Lorenz http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ Edward Lorenz Professor of Meteorology at the Massachusetts Institute of Technology In 1963 derived a three dimensional system

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

SI POSSONO PREVEDERE I TERREMOTI?

SI POSSONO PREVEDERE I TERREMOTI? COME ALLA CORTE DI FEDERICO II OVVERO PARLANDO E RIPARLANDO DI SCIENZA EVENTO SPECIALE NAPOLI, 16 APRILE 2009 ORE 20.30 SI POSSONO PREVEDERE I TERREMOTI? PAOLO GASPARINI INDICE 1. L AQUILA: IL TERREMOTO

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica a cura di Giovanna Cultrera, Antonella Cirella, André

Dettagli

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04 INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve Unione Comunale Valdera 20 Aprile 201 IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve Gilberto Saccorotti Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Pisa Fondazione Prato Ricerche Argomenti - I sistemi

Dettagli

Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO. G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi

Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO. G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi in collaborazione con Datamat-Ingegneria dei Sistemi s.p.a. YIELD MANAGEMENT

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

La previsione dei terremoti Il recente terremoto che il 6 aprile ha devastato L Aquila ha mostrato inequivocabilmente come la mitigazione del rischio

La previsione dei terremoti Il recente terremoto che il 6 aprile ha devastato L Aquila ha mostrato inequivocabilmente come la mitigazione del rischio La previsione dei terremoti Il recente terremoto che il 6 aprile ha devastato L Aquila ha mostrato inequivocabilmente come la mitigazione del rischio sismico sia uno degli aspetti della ricerca geofisica

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione Marco Mucciarelli Sismicità indotta da attività antropiche: all'estero è notizia comune per la stampa... All'ultima conferenza

Dettagli

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

4 6 7 7 8 8 9 10 11 14 15 17 21 25 Riassunto Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la sorveglianza sanitaria della fauna nel Parco Nazionale della Majella tramite software Open Source

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Perché questo incontro. Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello»

Perché questo incontro. Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello» Perché questo incontro Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello» Emergenza di comunicazione: sei membri della Commissione Grandi Rischi sotto

Dettagli

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Raffaella Butera Toxicon srl Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it normativa complessa articolata obiettivi comuni

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

Get Instant Access to ebook Guida Agli Etf PDF at Our Huge Library GUIDA AGLI ETF PDF. ==> Download: GUIDA AGLI ETF PDF

Get Instant Access to ebook Guida Agli Etf PDF at Our Huge Library GUIDA AGLI ETF PDF. ==> Download: GUIDA AGLI ETF PDF GUIDA AGLI ETF PDF ==> Download: GUIDA AGLI ETF PDF GUIDA AGLI ETF PDF - Are you searching for Guida Agli Etf Books? Now, you will be happy that at this time Guida Agli Etf PDF is available at our online

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

OLIVETTI DEFENS@ ROYAL DEFENS@ UNDERWOOD DEFENS@

OLIVETTI DEFENS@ ROYAL DEFENS@ UNDERWOOD DEFENS@ PROGETTO DI GESTIONE P.C.O. L. & S. I. PIANIFICAZIONE OPERATIVA CHECKED by : G. GAMBULLO APPROVED by : G. GROSSO Tel. 522564 - Fax 522708 g.gambullo@olivettilexikon.com 18.04.2002 PRODUCT : UPDATING LEVEL

Dettagli

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato. La nuova Treddì Paper è un prodotto assolutamente innovativo rispetto ai classici Kit per il découpage 3D. Mentre i classici prodotti in commercio sono realizzati in cartoncino, la Treddì è in carta di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede Costruzione di Macchine Prof. Nicola Bonora AA 2009/2010 Lezione 13 MFLE5 Determinazione della tenacità a frattura In condizioni ideali di applicazione della MFLE la propagazione instabile del difetto

Dettagli

HIGH RESOLUTION CLIMATE INFORMATION FOR MOUNTAIN AREAS (HR-CIMA)

HIGH RESOLUTION CLIMATE INFORMATION FOR MOUNTAIN AREAS (HR-CIMA) HIGH RESOLUTION CLIMATE INFORMATION FOR MOUNTAIN AREAS (HR-CIMA) Michele Brunetti m.brunetti@isac.cnr.it Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche 12 Novembre 2013

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 LAVORO SOCIALE A.Samà 1 Sei fasi per pensare efficacemente e prendere decisioni (Facione, 2007 p23) Identificare il problema Qual è la questione?

Dettagli

INFORMATIVA EMITTENTI N. 51/2015

INFORMATIVA EMITTENTI N. 51/2015 INFORMATIVA EMITTENTI N. 51/2015 Data: 23/09/2015 Ora: 17:50 Mittente: UniCredit S.p.A. Oggetto: Avviso di rimborso : UniCredito Italiano Capital Trust III ISIN: XS0231436238 e UniCredito Italiano Capital

Dettagli

ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride.

ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride. 5 12 ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride. UN BAMBINO/ONE CHILD Su questo gioco può salire al massimo un bambino.

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Guide line for projects and managmenet of the geologic monitoring systems

Guide line for projects and managmenet of the geologic monitoring systems Guide line for projects and managmenet of the geologic monitoring systems Dr. Geologo Luca Dei Cas Dirigente U.O. Centro Monitoraggio Geologico di ARPA Lombardia The Geologic Monitoring Center (CMG) started

Dettagli

Organizzazione del Corso

Organizzazione del Corso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA CENTRO DI RICERCA C.E.R.I. PREVISIONE, PREVENZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI GEOLOGICI Palazzo Doria Pamphilj - Piazza Umberto Pilozzi, 9-00038 Valmontone (Roma)

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009 Cagli Attività della sede Irpinia (PU), 15-17 giugno 2009 Costituito nel 1999, l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)

Dettagli

TIAN XIA 500 fluo. Product presentation

TIAN XIA 500 fluo. Product presentation TIAN XIA 500 fluo Product presentation Pregnana Milanese, January 2010 1 TIAN XIA 500 fluo design Carlotta de Bevilacqua Lampada a sospensione Con un diametro di 50 cm è la versione di dimensioni più contenute

Dettagli

OFFICE PRODUCTS CRF 1500

OFFICE PRODUCTS CRF 1500 PIANIFICAZIONE E FORCASTING OFFICE PRODUCTS CRF 1500 (VERSIONE OLIVETTI) (VERSIONE UNDERWOOD) PROGETTO DI GESTIONE CHECKED by : M. BANDA APPROVED by : S.GIORDANO TEL. 521645 - FAX 521717 PRODUCT : CRF

Dettagli

Decode NGS data: search for genetic features

Decode NGS data: search for genetic features Decode NGS data: search for genetic features Valeria Michelacci NGS course, June 2015 Blast searches What we are used to: online querying NCBI database for the presence of a sequence of interest ONE SEQUENCE

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Il Cigno Nero - Terremoti e mercati finanziari

Il Cigno Nero - Terremoti e mercati finanziari Il Cigno Nero - Terremoti e mercati finanziari I terremoti vengono considerati eventi random, cioè casuali e imprevedibili, anche se le statistiche dicono qualcosa di piu e cioè che esiste una interessante

Dettagli

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento.

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Ho da poco acquistato una nuova macchina, la Canon

Dettagli

Algoritmi e strutture di dati 2

Algoritmi e strutture di dati 2 Algoritmi e strutture di dati 2 Paola Vocca Lezione 2: Tecniche golose (greedy) Lezione1- Divide et impera 1 Progettazione di algoritmi greedy Tecniche di dimostrazione (progettazione) o Greedy algorithms

Dettagli

= Sporgenza prodiera... 2,66 m. - 8 ft. 9 in. P 2

= Sporgenza prodiera... 2,66 m. - 8 ft. 9 in. P 2 Tabelle tecniche Technical Sheet Motorizzazione 2 * MTU 16V 2000 POTENZA 2435 mhp / 1792 kw a 2450 giri/min [EPA TIER 3 opt] 2 * MTU 16V 2000 POTENZA 2638 mhp / 1939 kw a 2450 giri/min [EPA TIER 3 opt]

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAIN OUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE3 CHANNE 4 SOUCES VOUME

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15 VOLUME BASS HIGH. MAINOUT 90-245V JACK 50/60 Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic.

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15 VOLUME BASS HIGH. MAINOUT 90-245V JACK 50/60 Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH 1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAINOUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE 3 CHANNE4 SOUCES VOUME

Dettagli

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 . conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 1 Terremoto dell Aquila 6 aprile 2009 Mr = 5,9 Mw = 6,3 Tr = 300-350

Dettagli

Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator. StarTech ID: SATDOCK22RU3

Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator. StarTech ID: SATDOCK22RU3 Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator StarTech ID: SATDOCK22RU3 The SATDOCK22RU3 USB 3.0 to SATA Hard Drive Duplicator Dock can be used as a standalone SATA hard drive duplicator,

Dettagli

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Agraria UCSC Piacenza In questa presentazione Peculiarità del genoma dei

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

Arcadja Report Nino Caffe - 2015

Arcadja Report Nino Caffe - 2015 Arcadja Report Nino Caffe - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Nino Caffe - 2015 All rights reserved to Jart Srl, via Cassala 44, I-25126, Brescia, Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice Media delle Stime

Dettagli

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ LS Paola (CS) A.S. 2015/2016 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ A cura del prof. Gianfranco Granieri Corso Sicurezza Lavoro 81/08 Docente Formatore MIUR RSPP IIS Roggiano Gravina (CS) PREMESSA Il D.Lgs 81/2008

Dettagli

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

ETF Revolution: come orientarsi nel nuovo mondo degli investimenti

ETF Revolution: come orientarsi nel nuovo mondo degli investimenti ETF Revolution: come orientarsi nel nuovo mondo degli investimenti Emanuele Bellingeri Responsabile ishares Italia November 2014 For professional clients / qualified investors only Leadership globale Il

Dettagli

Italian seismic hazard: experiences and new building code application

Italian seismic hazard: experiences and new building code application Italian seismic hazard: experiences and new building code application Roberto W. Romeo Associate Professor of Seismic Risk, University of Urbino (ITALY) www.uniurb.it/geoappl/gislab/ Presentation overview

Dettagli

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 9. Macchine a stati Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 so far Modello del dominio Modello statico: diagrammi delle classi Modello dinamico : diagrammi di

Dettagli

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio quick guide guida rapida hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio getting started operazioni preliminari 3 4 5 switch on the remote control by holding the on/off key; turn

Dettagli

KALÌT NATALE 2015-16. QUADERNO APPUNTI NOTE BOOK BASE: LEGNI_ALBUM_P Filo Finlandese, Pearl, Colori Acrilici Carta Handmade: COT_0005/6

KALÌT NATALE 2015-16. QUADERNO APPUNTI NOTE BOOK BASE: LEGNI_ALBUM_P Filo Finlandese, Pearl, Colori Acrilici Carta Handmade: COT_0005/6 KALÌT NATALE 2015-16 QUADERNO APPUNTI NOTE BOOK BASE: LEGNI_ALBUM_P Filo Finlandese, Pearl, Colori Acrilici Carta Handmade: COT_0005/6 2 KALÌT CHRISTMAS 2015-16 CARTE COTONE REALIZZATE A MANO KOZO PAPER

Dettagli

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa Test 2010 Alleniamoci un po Test 2010 Test 2010: Domande Test 2010 Test 2010: Domande

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Inserttags. Inserimento di contenuti dinamici nello sviluppo di siti web

Inserttags. Inserimento di contenuti dinamici nello sviluppo di siti web Inserimento di contenuti dinamici nello sviluppo di siti web Dov'è possibile utilizzare i tags? Elemento Testo Elemento Hyperlink Elemento Html Nei form All'interno dei moduli All'interno dei template

Dettagli

Teoria ed esercitazioni di Automazione Industriale

Teoria ed esercitazioni di Automazione Industriale POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Automatica e Informatica Fabio Balduzzi Teoria ed esercitazioni di Automazione Industriale Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Logistica e della Produzione

Dettagli

pod coffee machines macchine per caffé IN CIALDE pod coffee machines macchine per caffé in cialde

pod coffee machines macchine per caffé IN CIALDE pod coffee machines macchine per caffé in cialde Non accontentatevi! Non sono tutte uguali le macchine per caffè, noi le facciamo per il nostro caffè. Costruite su misura per un risultato perfertto. Per la casa, per l ufficio, per il bar. Don t be satisfied!

Dettagli

Diffusori ad alta induzione a geometria variabile High induction diffuser variable geometry

Diffusori ad alta induzione a geometria variabile High induction diffuser variable geometry Diffusori ad alta induzione a geometria variabile High induction diffuser variable geometry PRESENTAZIONE - OVERVIEW DESCRIZIONE Diffusori ad alta induzione, a geometria variabile mediante regolazione

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O F A B R I Z I O F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test B.M.P.&Program&Service&& Via*Valli*36* 55035,*Piazza*al*Serchio*(Lucca)* Italy*** p.i.v.a.*e*c.f.*02200570469* Contacts:* Merlo*Gabriele*+39.348.7773658** fax*+39.0183.8031131** mail:*info@bmp9programservice.com*

Dettagli

ANISOTROPIA SISMICA NEL NORD APPENNINO: NUOVE MISURE DI SHEAR WAVE SPLITTING DAL PROGETTO RETREAT E RELATIVA MODELLAZIONE

ANISOTROPIA SISMICA NEL NORD APPENNINO: NUOVE MISURE DI SHEAR WAVE SPLITTING DAL PROGETTO RETREAT E RELATIVA MODELLAZIONE ANISOTROPIA SISMICA NEL NORD APPENNINO: NUOVE MISURE DI SHEAR WAVE SPLITTING DAL PROGETTO RETREAT E RELATIVA MODELLAZIONE Simone Salimbeni 1,2, S. Pondrelli 1, L. Margheriti 2, J. Park 3 e V. Levin 4 1-Istituto

Dettagli

Le comunicazioni ordinate

Le comunicazioni ordinate Le comunicazioni ordinate Comunicazioni Ordinate E importante (e utile definire delle primitive di comunicazione che diano qualche garanzia sull ordine di consegna dei messaggi inviati all interno di un

Dettagli

SLIM LINE ACU Slim solutions

SLIM LINE ACU Slim solutions SLIM LINE ACU Slim solutions I condizionatori della serie KSL Slim line sono studiati per installazione verticale interna o esterna al quadro.questa nuova linea di prodotto è il risultato tecnico più evoluto

Dettagli

OLIVETTI DEFENS@ / DEFENS@SP ROYAL DEFENS@ / DEFENS@SP UNDERWOOD DEFENS@ / DEFENS@SP

OLIVETTI DEFENS@ / DEFENS@SP ROYAL DEFENS@ / DEFENS@SP UNDERWOOD DEFENS@ / DEFENS@SP Planning and Logistics PROGETTO di GESTIONE Nota: DEFENS@SP (Tutte le versioni) RISERVATO ACCORDO UNIONE CHECKED by: G. CAMOLETTO APPROVED by: A. BENEDETTO TEL (+39) 0125 522564 FAX (+39) 0125 526129 e-mail:g.camoletto@olivettitecnost.com

Dettagli