SI POSSONO PREVEDERE I TERREMOTI?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SI POSSONO PREVEDERE I TERREMOTI?"

Transcript

1 COME ALLA CORTE DI FEDERICO II OVVERO PARLANDO E RIPARLANDO DI SCIENZA EVENTO SPECIALE NAPOLI, 16 APRILE 2009 ORE SI POSSONO PREVEDERE I TERREMOTI? PAOLO GASPARINI

2 INDICE 1. L AQUILA: IL TERREMOTO DEL 6 APRILE COSA VUOL DIRE PREVEDERE 3. PRECURSORI E TERREMOTI 4. IL FUTURO

3 1. L AQUILA: IL TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 ENERGIA CUMULATIVA (CATALOGO INGV) NUMERO DI TERREMOTI PER GIORNO M>2 (CATALOGO INGV)

4 1. L AQUILA: IL TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009

5 1. L AQUILA: IL TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 STORIA SISMICA TERREMOTI ABRUZZESI CON INTENSITA >IX Sulmona del 1315 (Sulmona, I = IX) Abruzzo 1349 (I = IX X) Aquila del 1461 (L'Aquila, I = X) Amatrice 1639 (Amatrice, I = X) Norcia/Aquila del 1703 (Norcia L'Aquila, I = XI) Maiella del 1706 (Maiella, I = IX X) Avezzano del 1915 (Avezzano, I = XI)

6 1. L AQUILA: IL TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009

7 2. COSA VUOL DIRE PREVEDERE PREDIZIONE (prediction) è la capacità di calcolare esattamente tempo, località e dimensioni di un evento atteso. Non è possibile PREVISIONE (forecasting) è la capacità di calcolare probabilisticamente tempo, località e dimensioni di un evento atteso. E possibile ALLERTA PRECOCE (early warning) allerta data dopo l inizio dell evento e prima della fase distruttiva per intraprendere azioni di protezione. E possibile

8 2. COSA VUOL DIRE PREVEDERE Requisiti necessari per l utilizzazione delle previsioni: 1.ERRORE ASSOCIATO AL LIVELLO DI PROBABILITA INDICATO Probabilità di falsi allarmi Probabilità di mancati allarmi 2.VALUTAZIONE DELLE CONSEGUENZE DEI FALSI E MANCATI ALLARMI 3. POSSIBILITA DI AGGIORNAMENTO DELLE PREVISIONI DURANTE L EVOLUZIONE DEL FENOMENO

9 2. COSA VUOL DIRE PREVEDERE

10 2. COSA VUOL DIRE PREVEDERE Forecasting PRIMA dell evento principale Probabilità che si verifichi un evento di M>5.5 in 10 anni W. Marzocchi (

11 2. COSA VUOL DIRE PREVEDERE Forecasting DOPO l evento principale Probabilità che si verifichi un evento di M>5.5 in 10 anni

12 Un passo successivo è stato l integrazione di dati storici, strumentali e geologici in un modello di pattern recognition, effettuato da Keilis-Borok e collaboratori e da G. Panza et al. Il metodo effettua predizioni per aree molto vaste e intervalli temporali molto ampi. L applicazione a finestre temporali ristrette non ha fornito buoni risultati.

13 La possibilità di prevedere il verificarsi di un terremoto potenzialmente distruttivo su tempi brevi (giorni/ore) è legata alla: 1. Identificazioni di fenomeni che lo precedono (precursori); 2. Elaborazione di una relazione che lega il precursore al terremoto atteso.

14 I fenomeni più comunemente identificati come possibili precursori sono: 1. Attività sismica di energia medio-bassa; 2. Variazioni di concentrazione di Radon nell aria o nelle acque sotterranee; 3. Variazioni del Campo elettromagnetico; 4. Deformazioni del suolo; 5. Variazioni nelle velocità di propagazione delle onde sismiche.

15 TASHKENT UZBEKISTAN

16 Radon curie per litro TASHKENT M=5.3

17 SUNGPAN-PINGUN M=7.2 20/07/76 01/08/76 10/08/76 20/08/76 01/09/76 10/09/76 VULCANO M=2.1

18 Holub e Brady, 1981 Gasparini et al., 1985

19 VARIAZIONE ATTESA DI PARAMETRI FISICI DURANTE LA ROTTURA DI UNA ROCCIA SECONDO IL MODELLO DELLA DILATANZA

20 E. HAUKSSON, J.G. GODDARD, 1981

21 Changes in radon concentration in geothermal water in relation to earthquakes in South Iceland P.Einarsson, A.R. Hjartardóttir, P. Theodórsson, G.Jónsson, 2005 Radon anomalies were observed before 30 of 98 significant seismic events, and 35% of all observed anomalies were related to seismicity. Three types of change could be identified:.. 1. Pre-seismic decrease of radon at all stations. Anomalously low values were measured days before the earthquakes. 2. Pre-seismic increase. Spikes appear in the time series at 6 stations days prior to the earthquakes. These anomalies were large and unusual if compared to a 17 years history of radon monitoring in this area. 3. Co-seismic step, most likely related to the co-seismic change in ground water pressure observed over the whole area.

22 RADON STATION EARTHQUAKE EPICENTER King, 1980

23 King, 1980

24 VARIAZIONE DI RADON POSTE IN RELAZIONE A TERREMOTI Località Terremoto Magnitudo Distanza Anticipo Autori Tashkent km Mesi-giorni Ulomov, Mavashev (1971) Isu-Osima km 5 giorni Wakita et al.(1980) Giappone 5/ km 0-10 g. Igarashi et al.(1993) Giappone 2/ > 5.0 < 200 km - 2 mesi Igarashi et al. (1973) Kobe km 0 Yasuoka et al (2000) Taiwan 2000/01 > km g Chyi et al. (2001) Grecia ? 3 mesi Nikolopoulos (2009) Mar Morto 1995/ ? 3 giorni Steinitz et al(2002) Taiwan km 65 g Tom Kuo et al,(2006) Friuli 1995/ km ore-anni Raggio et al.(2005) Vulcano < 1 km ore Del Pezzo et al.(1981) L Aquila km giorni Bella, Plastino (1999)

25 On the existence and complexity of empirical precursors P.F. Biagi, 1999 There are earthquakes that will produce no precursors in the geophysical and geochemical parameters of a network, even if the earthquakes are large enough to be considered as potential sources of precursors; There are network sites in which one type of precursor will appear before some earthquakes and not before others, although these earthquakes could be potential sources of precursors; There are different premonitory anomaly forms both at different sites of a network for the same earthquake and at the same site for different earthquakes. The main problem in using precursors in earthquake prediction is to discover whether in a seismogenetic area these features are totally random or whether there are significant recurrences. In the first case the prediction of earthquakes is a null hypothesis; in the second case the prediction of some earthquakes might be possible. On the basis of 25 years of field research I believe that a satisfactory solution to this problem is still lacking.

26 METODO VAN Basato su anomalie del campo elettromagnetico, è stato sperimentato in Grecia e Giappone con risultati controversi.

27 METODO VAN - PROBLEMI 1. Non sono disponibili serie complete di dati da analizzare; 2. Le correlazioni con l attività sismica sono molto controverse; 3. Scarsa correlazione con la magnitudo; 4. Scarsa correlazione con la distanza stazione epicentro terremoto.

28 PRECURSORI SISMICI Reykanes Ridge 2.0 < M < 4.5 Circa il 70% della attività sismica di origine tettonica di M<4 non è seguita da terremoti di più alta energia. (L.Sykes,2001)

29 TANGSHAN HEICHENG

30 PREVISIONE TERREMOTO DI HEICHENG 4 FEBBRAIO 1975 Nel 1966 fu osservata una migrazione dell attività sismica che andava concentrandosi intorno all area di Heicheng. Dal 1974 l attività sismica vicino Heicheng si intensificò con diverse scosse di M=5 e il suolo cominciò a deformarsi. Nel gennaio del 1975 furono osservate variazioni del livello d acqua nei pozzi e il suolo nella città comincio a fratturarsi. Tra il 1 febbraio e il 4 febbraio del 1975 furono registrate 500 scosse di M >=<1 e 3.5. Il 1 febbraio iniziò l evacuazione della popolazione, il 4 febbraio l attività sismica si fermò completamente, nella notte tra il 4 e 5 febbraio si verificò un terremoto di M=7.2.

31 DALL OTTIMISMO AL PESSIMISMO 28 Luglio 1976 Terremoto di Tang-shan M=7.8 Non previsto, causa 300mila vittime. 8 Aprile 1976 Un nuovo terremoto nella zona di Tashkent di M=6.2 viene preceduto da precursori non chiari e poco utilizzabili Termina con risultati deludenti il primo progetto a lungo termine sulla previsione dei terremoti iniziato in Giappone nel Il progetto continuerà con finanziamenti ridotti ma l attenzione si sposta sui metodi di Early warning che dal 1988 verranno applicati sistematicamente per il controllo delle linee ferroviarie veloci.

32

33 STORIA SISMICA DI PARKFIELD ANNO M Predizione USGS, convalidata da una Commissione del Governo della California: Terremoto M 6.0 tra 1985 e 1993 Probabilità: > 90% Si verifica il terremoto di M 6.0 senza precursori significativi.

34 DIBATTITO SU NATURE, 1999 Is the reliable prediction of individual earthquakes a realistic scientific goal? IAN MAIN Negli USA, dopo il tentativo fallito di monitorare i precursori di un terremoto che finora non si è materializzato nell area di Parkfield, l interesse si è spostato verso le ricerche di base sulla fisica del processo di fratturazione che produce i terremoti e sui metodi di calcolo della pericolosità sismica; In Giappone, particolarmente dopo il terremoto di Kobe del 1995, vi è una crescente coscienza che la previsione dei terremoti non sia un obiettivo realisticamente raggiungibile; In Cina, 30 falsi allarmi negli ultimi tre anni, hanno prodotto un tale danno economico alle industrie e alle operazioni commerciali, che il governo sta programmando di impedire predizioni non ufficiali.

35 ARCHULETA, 1984 IMPERIAL VALLEY, 1979

36 4. IL FUTURO NO TERREMOTO SI TERREMOTO Osservazione precursori NO TERREMOTO PROBABILITA A LUNGO TERMINE NO TERREMOTO Qualsiasi azione decisa in base alle probabilità richiede: La valutazione delle conseguenze socio-economiche di ciascun percorso possibile; Definizione del rischio accettabile da parte della comunità.

37 4. IL FUTURO 1. Non ci si può difendere da qualsiasi rischio. 2. Ogni comunità deve definire il livello di rischio che è disposta ad accettare (RISCHIO ACCETTABILE) 3. Quando il rischio legato ad un evento supera tale livello, è necessario pianificare azioni, preventive e in tempo reale, che lo portino al livello del rischio accettabile.

38 4. IL FUTURO

39 4. IL FUTURO Time (s) Early Warning Sismico (EEW) Le onde contenenti gran parte dell energia (S e Superficiali) sono più lente delle onde contenenti le informazioni (P) S P Distance (Km)

40 4. IL FUTURO Early Warning and Real-Time Engineering Event Origin Propagation Detection Real-Time Engineering for Risk Mitigation Actions

41 4. IL FUTURO La modifica del Weather Service Law relativa all EEW è entrata in vigore il 1 Dicembre ) La Japan Meteorological Agency (JMA) DEVE emettere l EEW in tutti i casi in cui lo ritenga necessario. 2) L organizzazione in carica DEVE trasmettere l allarme alle organizzazioni preposte ed alla popolazione. 3) Tutti coloro che forniscono EEW a singole case ed edifici, DEVONO farlo secondo gli standard tecnici determinati da JMA.

42 4. IL FUTURO RETI REGIONALI O A BARRIERA ESISTENTI ADATTE ALL EEW Romania Japan Turkey Taiwan USA Italy Mexico

43 4. IL FUTURO FP6-Global-4 SAFER Seismic early warning For EuRope STREP Project One of Safer Project objectives is the reduction of seismic risk in: Athens Bucharest Cairo Istanbul Naples Lead partners: GFZ Postdam (Germany) AMRA Scarl (Italy) NOA Athens (Greece) 23 Partners from 15 countries Supported by: Eureopean Commission

44 4. IL FUTURO The Campania Earthquake Early Warning network and background seismicity km Caserta Benevento Avellino Napoli Salerno Potenza Seismicity INGV Seismic Catalogue Earthquake M>3 Earthquake M< Earthquake Ms 6.9 Seismogenetic faults of 1980 Earthquake Current Seismic Network Seismic network under construction (2006) Main City Urbanized area

45 4. IL FUTURO EARLY WARNING DEMO - ERGO

46 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Livello di prevedibilità dei terremoti alla luce della recente sequenza sismica abruzzese culminata con l evento del 6/4/2009

Livello di prevedibilità dei terremoti alla luce della recente sequenza sismica abruzzese culminata con l evento del 6/4/2009 Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 Livello di prevedibilità dei terremoti alla luce della recente sequenza sismica abruzzese culminata con l evento del 6/4/2009 Angelo De Santis, Roma Università G. D Annunzio,

Dettagli

Il rischio vulcanico

Il rischio vulcanico Il rischio vulcanico Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Sesta parte Prof. Rolando Neri 2 Alcuni eventi pericolosi nell attività di un vulcano. (Rielaborato da Press e Siever). Il loro verificarsi può provocare

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Monitoraggio del trimestre aprile-giugno 2015. Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida sui monitoraggi predisposte dal Gruppo di Lavoro istituito

Dettagli

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il AMBITO DELLO SVILUPPO Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il monitoraggio strumentale degli edifici

Dettagli

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006 Eliosismologia Marco Potenza Planetario di Milano 30 maggio 2006 Elio-sismologia = studio dei terremoti sul Sole o meglio: Studio del Sole mediante l analisi delle sue oscillazioni Guardiamo da vicino

Dettagli

I terremoti più disastrosi nella storia dal 1900 a oggi

I terremoti più disastrosi nella storia dal 1900 a oggi Dal momento che è stato praticamente impossibile armonizzare i dati raccolti dai ragazzi ho riunito in queste pagine le tabelle più interessanti e significative corredate da sitografia così che ognuno

Dettagli

Network per la comunicazione efficace con la popolazione per emergenze di protezione civile e approfondimenti sul tema del rischio industriale

Network per la comunicazione efficace con la popolazione per emergenze di protezione civile e approfondimenti sul tema del rischio industriale Workshop 2011 Network per la comunicazione efficace con la popolazione per emergenze di protezione civile il e approfondimenti sul tema del rischio industriale 27 giugno 2011 Auditorium Giorgio Gaber In

Dettagli

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica a cura di Giovanna Cultrera, Antonella Cirella, André

Dettagli

Perché questo incontro. Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello»

Perché questo incontro. Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello» Perché questo incontro Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello» Emergenza di comunicazione: sei membri della Commissione Grandi Rischi sotto

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA Per favorire il dialogo con i cittadini la Regione Calabria lancia lo sportello informativo, il servizio on line che consente di avere, in tempi certi,

Dettagli

La popolazione del pianeta va sempre più concentrandosi

La popolazione del pianeta va sempre più concentrandosi sismologia A pochi secondi dal sisma I sistemi di rilevamento precoce dei terremoti permettono di far scattare un allarme in grado di mitigarne i danni e salvare vite umane Iunio Iervolino è ricercatore

Dettagli

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 . conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 1 Terremoto dell Aquila 6 aprile 2009 Mr = 5,9 Mw = 6,3 Tr = 300-350

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica prima del 2008 MS dopo evento

Dettagli

Regione CAMPANIA - Note storiche

Regione CAMPANIA - Note storiche Regione CAMPANIA - Note storiche Terremoto dell Alta Irpinia del 1930 (Centro di Documentazione - Servizio Sismico Nazionale) ALCUNI DEI TERREMOTI PIU' DISTRUTTIVI NELL'ULTIMO MILLENNIO Data Intensità

Dettagli

La nuova rete accelerometrica della Svizzera

La nuova rete accelerometrica della Svizzera La nuova rete accelerometrica della Svizzera La rete accelerometrica della Svizzera nel 2019 Blu: prima fase del progetto (2009 2013), 30 stazioni installate. Rosso: seconda fase del progetto (2013 2019),

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

La popolazione del pianeta va sempre più concentrandosi

La popolazione del pianeta va sempre più concentrandosi sismologia A pochi secondi dal sisma I sistemi di rilevamento precoce dei terremoti permettono di far scattare un allarme in grado di mitigarne i danni e salvare vite umane Iunio Iervolino è ricercatore

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV 1 Monitoraggio sismico a scala Nazionale: La rete sismica nazionale 2 Monitoraggio sismico

Dettagli

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami A. Armigliato (1), S. Tinti (1), G. Pagnoni (1), G. Mastronuzzi (2), C. Pignatelli

Dettagli

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli

Qual è lo scopo del monitoraggio dei vulcani?

Qual è lo scopo del monitoraggio dei vulcani? Il monitoraggio dei vulcani Osservatorio Vesuviano INGV 16 aprile 2011, Napoli Auditorium Porta del Parco Bagnoli HUB Qual è lo scopo del monitoraggio dei vulcani? L obiettivo principale del monitoraggio

Dettagli

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

La Banca Dati Accelerometrica Italiana DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) INGV Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De

Dettagli

Radon prone areas: esperienze in Italia

Radon prone areas: esperienze in Italia 1 AIRP - AIRM Giornate Siciliane di Radioprotezione Radiazioni naturali: tra conoscenza e ricerca Vulcano, 23-24 maggio 2013 Radon prone areas: esperienze in Italia S. Bucci ARPAT - U.O. Radioattività

Dettagli

La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda

La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Cosa è la continuità operativa

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Paola Michelozzi

Dettagli

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Paolo Giorgi Rossi Agenzia di Sanità Pubblica, Regione Lazio Roma, 27/02/06 Le leggi di Finagle sull informazione

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron Omron Water Energy Day Marco Filippis Omron Sistema di Gestione dell Energia Il SGE rappresenta una politica energetica mediante la quale si identificano degli obiettivi ed il piano d azione da seguire.

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura.

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura. 8. CALAMITÀ NATURALI L Italia è un paese geologicamente instabile e, come tale, è sottoposto a numerosi fattori di rischio, tra cui fenomeni sismici, vulcanici e alluvionali. A ciò si aggiunge l intervento

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Azioni correttive e preventive 1 10/01/08 1 9 INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4.

Dettagli

Perché questa presentazione. Prevenire, prevedere e predire i terremoti. Indice. Il nostro pianeta. Cos è il terremoto 08/10/2012

Perché questa presentazione. Prevenire, prevedere e predire i terremoti. Indice. Il nostro pianeta. Cos è il terremoto 08/10/2012 Prevenire, prevedere e predire i terremoti Angelo De Santis (*) INGV, Roma (*) anche Università G. D Annunzio, Chieti Perché questa presentazione Far capire la differenza tra Prevenire/Prevedere/predire

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Prevenire, prevedere e predire i terremoti

Prevenire, prevedere e predire i terremoti Prevenire, prevedere e predire i terremoti Angelo De Santis (*) INGV, Roma (*) anche Università G. D Annunzio, Chieti Perché questa presentazione Far capire la differenza tra Prevenire/Prevedere/predire

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Ennio Palmesino Membro del Forum Europeo su Alcol e Salute (EAHF) Chairman della Rete Europea del Mutuo Aiuto per i problemi Alcolcorrelati (EMNA)

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL REGIONE LAZIO Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale LAZIOSERVICE S.p.A. Progetto Trasporti Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di Obiettivi

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Where the next major earthquake in the Italian peninsula?

Where the next major earthquake in the Italian peninsula? Where the next major earthquake in the Italian peninsula? E. Mantovani 1, M. Viti 1, N. Cenni 2, D. Babbucci 1, C. Tamburelli 1, A. Vannucchi 1 (1) Dip.to di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

RAIL SAFETY MONITOR. RSM, un sistema di allerta immediato finalizzato a prevenire situazioni di rischio sulle linee ferroviarie.

RAIL SAFETY MONITOR. RSM, un sistema di allerta immediato finalizzato a prevenire situazioni di rischio sulle linee ferroviarie. RAIL SAFETY MONITOR RSM, un sistema di allerta immediato finalizzato a prevenire situazioni di rischio sulle linee ferroviarie. RSM utilizza una rete di rilevazione composta da dispositivi di vario genere

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica? III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica? 2012: per gli italiani l auto elettrica è una vera alternativa? Milano, 29 Maggio 2012 Contenuti e premesse Ricerca internazionale

Dettagli

Description de service Team Corporate (Code)

Description de service Team Corporate (Code) 1. permette di ridurre in modo significativo le spese telefoniche aziendali grazie ad un prezzo molto vantaggioso per le comunicazioni tra siti diversi della stessa impresa e i cellulari del personale.

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio

Dettagli

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale Paolo Comelli OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale 6 MAGGIO 1976-2011 convegno per il 35 anniversario

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Manuale Fornitore. Gare dinamiche

Manuale Fornitore. Gare dinamiche Manuale Fornitore Gare dinamiche INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. STILE GARA A RILANCIO DINAMICO... 3 3. COLLOCAZIONE OFFERTA... 4 3.1. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3.2. RICERCA E VISUALIZZAZIONE DELLE GARE...

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

Previsione probabilistica operativa dei terremoti: stato delle conoscenze e linee guida per l utilizzo

Previsione probabilistica operativa dei terremoti: stato delle conoscenze e linee guida per l utilizzo Previsione probabilistica operativa dei terremoti: stato delle conoscenze e linee guida per l utilizzo COMMISSIONE INTERNAZIONALE SULLA PREVISIONE DEI TERREMOTI PER LA PROTEZIONE CIVILE Executive summary

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION

INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION OBIETTIVI Trasferire al mercato i risultati della ricerca Nella fase di startup l obiettivo è sviluppare nuovi prodotti/tecnologie per applicarle al mondo reale MISSION

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando? VALUTAZIONE Di che cosa stiamo parlando? Sommativa Valutazione formativa Per valutazione formativa si intende l accertamento sistematico che accompagna passo dopo passo il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

V. RISORSE PER IL PROGETTO

V. RISORSE PER IL PROGETTO V. RISORSE PER IL PROGETTO 1. Introduzione ai concetti di economicità ed efficacia Economicità = Validità economica L Economicità si scompone in : Efficacia Efficienza Con il termine EFFICACIA si intende

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Le novità della UNI ISO 27001:2014 Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XII: I metodi diretti per la valutazione delle

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

Servizi Integrati Circolarità. Anagrafica INA-SAIA

Servizi Integrati Circolarità. Anagrafica INA-SAIA Pagina 1 di 9 PRESENTAZIONE Il ToolINA (k706asp), è accessibile via web, consente al Comune di: 1) Inserire le variazioni anagrafiche da notificare ad INA SAIA 2) Trasmettere le variazioni anagrafiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli