INDICE DEL VOLUME. pag. A. ADINOLFI, prof. ord. Univ. Firenze. La Corte di giustizia dell Unione EuropeadopoilTrattatodiLisbona...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE DEL VOLUME. pag. A. ADINOLFI, prof. ord. Univ. Firenze. La Corte di giustizia dell Unione EuropeadopoilTrattatodiLisbona..."

Transcript

1 INDICE DEL VOLUME A. ADINOLFI, prof. ord. Univ. Firenze. La Corte di giustizia dell Unione EuropeadopoilTrattatodiLisbona B. CONFORTI, prof. emerito Univ. Napoli. In tema di immunità funzionaledegliorganistatalistranieri... 5 G. DELLA MORTE, ricercatore Univ. Cattolica Sacro Cuore. La conferenza di revisione dello Statuto della Corte penale internazionale edilcriminediaggressione C. FOCARELLI, prof.ord.univ.perugia. La Convenzione di New York sui diritti del fanciullo e il concetto di «best interests of the child» P. FOIS, prof. a contratto Univ. Sassari. I valori fondamentali del «nuovo» diritto internazionale e il principio pacta sunt servanda.. 15 M. LUGATO, prof.ord.univ.lumsa. Sono le sanzioni individuali del Consiglio di sicurezza incompatibili con il rispetto delle garanzie procedurali? L. MAGI, dottore di ricerca. Sull attribuzione ad una organizzazione internazionale dell attività disocietàprivate che operano per suo conto 753 M.R. MAURO, prof. ass. Univ. Molise. Leggi di amnistia e punizione dei criminiinternazionali P.A. PILLITU, prof. ord. Univ. Perugia. Crimini internazionali, immunità diplomatiche e segreto di Stato nella sentenza del Tribunale di Milano nel caso Abu Omar F. SALERNO, prof. ord. Univ. Ferrara. Lagaranziacostituzionaledella Convenzione europea dei diritti dell uomo C. SCHEPISI, prof. ass. Univ. Napoli «Parthenope». Azionerisarcitoria di classe e controversie transnazionali: competenza giurisdizionale eleggeapplicabile A. TANCREDI, prof. ord. Univ. Palermo. Il parere della Corte internazionale di giustizia sulla dichiarazione d indipendenza del Kosovo pag.

2 1342 INDICE DEL VOLUME Note e commenti M. LUGATO, prof.ord.univ.lumsa. Simboli religiosi e Corte europea dei diritti dell uomo: il caso del crocifisso S. MIGLIORINI, dott. giur. Sulle proposte di modifica del regolamento 44/2001 in tema di competenza relativa alle controversie individuali dilavoro S. MIGLIORINI, dott. giur. La continuità degli atti comunitari e del terzo pilastrodopol entratainvigoredeltrattatodilisbona C. NANNINI, dott. giur. La tutela internazionale dello svolgimento di attività disussistenza G. PECCHIONI, dott. giur. Sull aggressione da parte di uno Stato quale necessariopresuppostodelcriminediaggressione E. REBASTI, dott. giur. Corte europea dei diritti dell uomo e responsabilità degli Stati per trasferimento di poteri ad una organizzazione internazionale: la decisione nel caso Gasparini Panorama Un Ombudsperson per gestire le richieste al Comitato 1267 per la cancellazione dalle liste (A.Ciampi) Garanzie bilaterali di obblighi integrali? In margine alla ris (2009) del Consiglio di sicurezza (B. Bonafé) Un recente procedimento di infrazione «interstatale» dinanzi alla Commissione europea (R.Baratta) La Spagna modifica le norme relative alla giurisdizione universale: le ragionidiunariformaannunciata(m. Frulli) Il bilanciamento fra diritti fondamentali e l art. 117, 1 o comma, Cost. (E. Cannizzaro) Il principio dell interpretazione conformeallaconvenzioneeuropeadeidiritti dell uomo e la confisca per lottizzazione abusiva (E.Sciso) Laicità dello Stato ed esposizione del crocifisso nella sentenza della Corte europea dei diritti dell uomo nel caso Lautsi(F.M.Palombino) L uso della forza da parte dei soggetti coinvolti nel conflitto in Georgia (G. Pecchioni) Effetti diretti orizzontali dei principi generali... ma non delle direttive che li esprimono? La sentenza della Corte di giustizia nel caso Kücükdeveci(N.Lazzerini) Una pretesa in materia di competenza esclusiva dell Unione Europea dinanzi alla Corte internazionale di giustizia (A.Leandro)

3 INDICE DEL VOLUME 1343 Una controversia relativa alla Convenzione di Lugano giunge alla Corte internazionale di giustizia (F.MarongiuBuonaiuti) La proposta di regolamento sulla cooperazione giudiziaria in materia di successioni (S.Marino) L immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione dopo la conversione del decreto-legge 28 aprile 2010 n. 63 (E.Sciso) Regole di interpretazione difficili da interpretare e frammentazione del principio di integrazione sistemica (L.Gradoni) Interpretazione e destino del richiamo compiuto dalla legge di riforma del diritto internazionale privato ai criteri di giurisdizione della Convenzione di Bruxelles (P.Franzina) UnapronunciadellaCortedigiustiziasuirapportifrailregolamento(CE) n. 44/2001 e le convenzioni (A.Vettorel) La risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza e il parere della Corte internazionale di giustizia sul Kosovo (B.Conforti) Il parere della Corte internazionale di giustizia sull indipendenza del Kosovo e il diritto internazionale «à lacarte»(p.fois) Sul rapporto fra diritto all autodeterminazione dei popoli e secessione: in margine al parere della Corte internazionale di giustizia riguardante il Kosovo (A.Carcano) Sanzioni «mirate» dell Unione Europea contro uno Stato terzo e tutela dei diritti fondamentali degli individui (L.Pantaleo) Sul fondamento del diritto dell individuo al risarcimento dei danni subiti in conseguenza della violazione degli obblighi posti dalla Convenzione europea (S.Vezzani) Controllo marittimo dell immigrazione clandestina e giurisdizione penale del giudice italiano (L.Salvadego) Giurisprudenza GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Giurisdizione delle Corte - Statuto relativo all uso del fiume Uruguay del 26 febbraio 1975, art. 60, par. 1 - Competenza ratione materiae della Corte - Tutela dell ambiente - Statuto relativo all uso del fiume Uruguay, articoli 1, 7-12, 35-36, 41 - Obblighi procedurali - Ruolo della CARU - Libertà di procedere alla costruzione dell opera progettata dopo la fine del periodo riservato ai negoziati - Obblighi sostanziali - Obbligo di prevenire l inquinamento e di preservare l ambiente acquatico del fiume - Obbligo di continuare a cooperare attraverso la CARU - Responsabilità internazionale - Riparazione - Garanzie di non ripetizione - Corte internazionale di giustizia, 20 aprile

4 1344 INDICE DEL VOLUME Sentenza nell affare relativo alle fabbriche per la produzione della polpa di legno sul fiume Uruguay (Argentina c. Uruguay) Domanda riconvenzionale - Regolamento della Corte internazionale di giustizia, art Requisiti di ricevibilità - Giurisdizione della Corte - Convenzione europea per la risoluzione delle controversie del 29 aprile 1957, articoli 1 e 27 - Controversie concernenti fatti e situazioni anteriori all entrata in vigore della Convenzione - Riparazione per violazioni del diritto internazionale umanitario - Trattato di pace con l Italia del 10 febbraio 1947, art Riparazione prevista dagli accordi fra Italia e Germania del 1961 e dalla legislazione tedesca - Corte internazionale di giustizia, 6 luglio Ordinanza relativa alla domanda riconvenzionale nell affare relativo alle Immunità giurisdizionali dello Stato (Germania c. Italia) Competenza consultiva della Corte - Parere richiesto dall Assemblea generale - Carta delle Nazioni Unite, articoli 12, par. 1, e 96, par. 1 - Statuto della Corte, art Potere discrezionale della Corte di decidere se rendere il parere - Rilevanza dei motivi alla base della richiesta di parere - Ruolo rispettivo dell Assemblea generale e del Consiglio di sicurezza rispetto alla vicenda del Kosovo - DichiarazionediindipendenzadelKosovodel17febbraio2008-Divieto di adottare dichiarazioni di indipendenza - Diritto internazionale generale - Principio di integrità territoriale - Risoluzione 1244 (1999) del Consiglio di sicurezza - Interpretazione della risoluzione - Regolamento UNMIK 2001/9 recante una cornice costituzionale per l autogoverno provvisorio del Kosovo - Identità degli autori della dichiarazione di indipendenza - Corte internazionale di giustizia, 22 luglio Parere relativo alla conformità al diritto internazionale della dichiarazione di indipendenza riguardante il Kosovo Convenzione europea dei diritti dell uomo, art. 1 - Responsabilità degli Stati parti per gli atti e le omissioni dei loro organi - Trasferimento di poteri ad una organizzazione internazionale - Esigenza di una protezione equivalente dei diritti umani - Regolamento del personale civile della NATO approvato dal Consiglio atlantico, allegato IX - Regolamento relativo ai reclami e ai ricorsi in materia di lavoro interno alla NATO - Convenzione europea del diritti dell uomo, art. 6, par. 1 - Diritto ad un equo processo - Diritto ad una pubblica udienza - Imparzialità dei giudici - Procedura dinanzi alla Commissione dei ricorsi della NATO - Corte europea dei diritti dell uomo (seconda sezione), 12 maggio Decisione sulla ricevibilità del ricorso 10750/03, Gasparini c. Italia e Belgio Convenzione europea dei diritti dell uomo, art. 35, par. 1 - Esaurimento dei ricorsi interni - Convenzione europea dei diritti dell uomo, art Qualità di vittima - Riparazione tardiva o insufficiente - Convenzione europea dei diritti dell uomo, art. 6, par. 1 - Diritto ad un processo entro un termine ragionevole - Convenzione europea dei diritti dell uomo, art Diritto ad un ricorso effettivo - Ricorso previsto dalla legge 24 marzo 2001 n Convenzione europea dei diritti dell uomo, art. 6, par. 1 - Diritto di accesso ad un tri-

5 INDICE DEL VOLUME 1345 bunale - Diritto ad un equo processo - Convenzione europea dei diritti dell uomo, art Equa soddisfazione - Danni morali - Interessi moratori - Corte europea dei diritti dell uomo (seconda sezione), 6 aprile Sentenza resa nell affare Falco ed altri c. Italia GIURISPRUDENZA DELL UNIONE EUROPEA Trattato CE, art Direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Stati terzi in condizione irregolare - Visti, asilo, immigrazione e altre politiche connesse con la libera circolazione delle persone - Periodo massimo di trattenimento in un centro di permanenza temporanea - Periodo di sospensione dell esecuzione di una decisione di allontanamento - Nozione di «prospettiva ragionevole di allontanamento» - Corte di giustizia (grande sezione), 30 novembre Said Shamilovich Kadzoev (causac-357/09ppu) Principio di non-discriminazione - Trattato sull Unione Europea, art. 6, par. 1 - Carta dei diritti fondamentali, art. 21, par. 1 - Direttiva 2000/78/CE che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro - Principio di non discriminazione in base all età - Normativa nazionale che, ai fini del calcolo dei termini di preavviso del licenziamento, non tiene contodelperiododilavorosvoltodaldipendenteprimadei25anni di età - Giustificazione della normativa nazionale - Inidoneità delle direttive a produrre effetti diretti orizzontali - Obbligo del giudice nazionale di disapplicare una norma interna, rientrante nell ambito di applicazione del diritto dell Unione, che contrasti con un principio generale - Competenza in via pregiudiziale - Corte di giustizia (grande sezione), 19 gennaio Seda Kücükdeveci (causa C- 555/07) Trattato CE, articoli 17 e Cittadinanza dell Unione - Determinazione dei modi di acquisto e di perdita della cittadinanza - Diritto internazionale generale - Convenzione sulla riduzione dei casi di apolidia del 30 agosto Convenzione europea sulla cittadinanzadel6novembre1997-dichiarazioneuniversaledeidirittidell uomo - Obbligo degli Stati membri di rispettare il diritto dell Unione - Cittadinanza di un altro Stato membro acquisita per naturalizzazione - Perdita della cittadinanza originaria a motivo di tale naturalizzazione - Revoca con effetto retroattivo della cittadinanza ottenuta per naturalizzazione a causa di atti fraudolenti - Perdita dello status di cittadino dell Unione - Questione in via pregiudiziale di carattere ipotetico - Corte di giustizia (grande sezione), 2 marzo Rottmann (causac-135/08) Art. 6, par. 1, TUE - Carta dei diritti fondamentali, art Competenza in via pregiudiziale - Situazione puramente interna - Direttiva 2004/ 83/CE sull attribuzione della qualifica di rifugiato o di persona bisognosa di protezione internazionale - Norme minime sulle condizioni per il riconoscimento dello status di rifugiato o di beneficiario della

6 1346 INDICE DEL VOLUME protezione sussidiaria - Cessazione dello status di rifugiato - Mutamento delle circostanze che hanno determinato il riconoscimento dello status -Timoredipersecuzione-Criteridivalutazione-Corte di giustizia (grande sezione), 2 marzo Aydin Salahadin Abdulla e al. (cause riunite C-175/08, C-176/08, C-178/08 e C-179/08) 870 Competenza in via pregiudiziale - Direttiva 2004/83/CE sull attribuzione della qualifica di rifugiato o di persona bisognosa di protezione internazionale - Norme minime sull attribuzione della qualifica di rifugiato - Apolide di origine palestinese - Protezione da parte dell UNRWA - Domanda per il riconoscimento dello status di rifugiato - Mancanza dei presupposti previsti dall art. 1, sez. A, della Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati - Diritto dell apolide al riconoscimento dello status di rifugiato in base alla direttiva 2004/ 83/CE - Corte di giustizia (grande sezione), 17 giugno Nawras Bolbol (causac-31/09) Trattato CE, articoli 60, 230, 301 e Posizione comune 2001/931/ PESC e regolamento 2580/2001/CE - Misure restrittive adottate contro determinate persone e entità nell ambito della lotta contro il terrorismo - Congelamento dei capitali - Ricorso di annullamento - Termine di impugnazione - Nuova normativa che sostituisce l atto impugnato - Adeguamento delle conclusioni presentate in giudizio - Certezza del diritto - Sindacato giurisdizionale - Presupposti di adozione di una misura dell Unione di congelamento dei capitali - Cooperazione tra le autorità nazionali e le istituzioni dell Unione - Illegittimità della decisione del Consiglio a seguito della abrogazione della decisione nazionale sulla base della quale questa era stata adottata - Tribunale (settima sezione), 9 settembre Stichting Al- Aqsa c. Consiglio dell Unione Europea (causat-348/07) GIURISPRUDENZA ITALIANA Norme internazionali e norme interne - Convenzione europea dei diritti dell uomo, art. 6 - Funzione interpretativa della Corte europea dei diritti dell uomo - Applicazione della Convenzione da parte dei giudici nazionali - Interpretazione di norme interne conforme alla Convenzione - Contrasto delle norme interne con la Convenzione - Art. 117, 1 o comma, Cost. - Retroattività di legge interpretativa - Ragioni imperative di interesse generale - Legge 23 dicembre 2005 n. 266, art. 1 - Corte costituzionale, 26novembre2009n.311-N.P. c. Ministro dell istruzione, dell Università e della ricerca Norme internazionali e norme interne - Convenzione europea dei diritti dell uomo, articoli 6 e 32 - Contrasto delle norme interne con la Convenzione - Art. 117, 1 o comma, Cost. - Rapporti fra tutela convenzionale e tutela costituzionale dei diritti fondamentali - Imputato contumace non a conoscenza del procedimento penale a suo carico - Art. 175, 2 o comma, cod. proc. pen. - Restituzione nei termini per

7 INDICE DEL VOLUME 1347 l impugnazione - Corte costituzionale, 4 dicembre 2009 n Ric. F.V Assistenza a cittadini all estero - Poteri del console - Decreto legislativo 5 gennaio1967n.200,art.34-art.404cod.civ.,comemodificato dalla legge 9 gennaio 2004 n. 6 - Istituzione di amministrazione di sostegno - Corte costituzionale, 18febbraio2010n.51-S.K Norme internazionali e norme interne - Convenzione europea dei diritti dell uomo, art. 6 - Funzione interpretativa della Corte europea dei diritti dell uomo - Contrasto di norme interne con la Convenzione - Diritto ad una pubblica udienza - Misure di prevenzione - Legge 27 dicembre 1956 n. 1423, art. 4 - Legge 31 maggio 1965 n. 575, art. 2-ter - Corte costituzionale, 12 marzo 2010 n S.V Straniero - Assegno sociale e altre provvidenze economiche - Legge 23 dicembre 2000 n. 388, art Requisito della carta di soggiorno - Art. 117, 1 o comma, Cost. - Convenzione europea dei diritti dell uomo,art.14-principiodinondiscriminazione-corte costituzionale, 28 maggio 2010 n O.M. c. Ministero dell economia e delle finanze ed altri Mandato d arresto europeo - Decisione-quadro 2002/584/GAI, art. 4 - Legge 22 agosto 2005 n. 69, art Rifiuto di consegna in caso di esecuzione della pena in Italia - Requisiti - Contrasto della legge rispetto alla decisione-quadro e al principio di non-discriminazione in relazione alla nazionalità - Questione di legittimità costituzionale - Articoli 11 e 117 Cost. - Rapporti fra norme italiane e norme dell Unione Europea - Corte costituzionale, 21 giugno 2010 n M.K.P.; interv. Presidente del Consiglio dei ministri Straniero - Reato di ingresso e soggiorno illegale - Decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286, art. 10-bis -Articoli2,3e117Cost.-Principio di eguaglianza - Principio di solidarietà - Direttiva 2008/115/CE - Corte costituzionale, 8luglio2010n Accertamento del diritto straniero - Norme straniere richiamate dal diritto internazionale privato - Legge 31 maggio 1995 n. 218, articoli 14, 72 e 73 - Applicabilità neltempo-accertamentod ufficiodelle norme richiamate - Attestazione da parte del consolato dello Stato estero - Reciprocità - Art. 16 disp. prel. cod. civ. - Cassazione (sez. III civ.), 24 giugno 2009 n , Ramirez Palacios e altri c. Assitalia assicurazioni s.p.a Giurisdizione in materia di vendita - Legge 31 maggio 1995 n. 218, art. 3 - Rinvio alla Convenzione di Bruxelles del 27 settembre Convenuto domiciliato in uno Stato non contraente - Criterio enunciato nell art. 5 n. 1 della Convenzione di Bruxelles - Luogo di esecuzione dell obbligazione - Convenzione di Vienna dell 11 aprile 1980 sulla vendita - Cassazione (sez. un. civ.), 21 ottobre 2009 n (ord.) - Giacometti Group s.r.l. c.s.c.s. David & Cie Durata del procedimento - Riparazione per violazione del termine di durata ragionevole - Legge 24 marzo 2001 n Convenzione euro-

8 1348 INDICE DEL VOLUME pea dei diritti dell uomo, articoli 6 e 13 - Processo civile di cognizione - Processo di esecuzione - Processo amministrativo di cognizione - Giudizio di ottemperanza - Effettività della tutela dei diritti - Autonomia dei processi. - Cassazione (sez. un. civ.), 24 dicembre 2009 n Guarino c. Ministero della giustizia Minore - Diritto ai rapporti familiari - Decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286, art Permanenza dei genitori stranieri in Italia - Cassazione (sez. I civ.), 19 gennaio 2010 n X.Y. c. Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano e Procuratore generale presso la Corte d appello di Milano Giurisdizione su fatti avvenuti su nave straniera fuori dal mare territoriale - Immigrazione clandestina - Articoli 6 e 7 cod. pen. - Convenzione di Ginevra sull alto mare del 23 aprile 1958, articoli 19 e 23 - Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 10 dicembre 1982, articoli 33, 97 e Zona contigua - Inapplicabilità nei confronti di cittadini o navi di Stati non parti della Convenzione di Montego Bay - Diritto di inseguimento - Cassazione (sez. I pen.), 8 settembre 2010 n Kircaoglu e Sanaga Protezione diplomatica - Violazione di obblighi sul trattamento di stranieri - Esercizio della protezione diplomatica - Discrezionalità del Governo - Previo esaurimento dei ricorsi interni - Consiglio di Stato (sez.vi),24dicembre2009n.8719-il Tuo Viaggio s.r.l. c. Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero delle infrastruttureedei trasporti e Ministero degli affari esteri Accordi internazionali Italia Comunicati del Ministero degli affari esteri pubblicati nel 2009 e relativiallavigenzadiattiinternazionali Atti internazionali resi esecutivi con provvedimenti pubblicati nel Organizzazioni internazionali NAZIONI UNITE Consiglio di sicurezza Risoluzione 1888 (2009), adottata il 30 settembre 2009, relativa alle misure da prendere per combattere atti di violenza sessuale nei confronti di civili, in particolare donne e fanciulli, duranteiconflittiarmati Risoluzione 1896 (2009), adottata il 30 novembre 2009, con cui si prorogano l embargo sull invio di armi ai gruppi armati operanti nella Repubblica democratica del Congoelemisureindividualizzate a carico dei membri di tali gruppi e si amplia il mandato del Comitatodellesanzioni

9 INDICE DEL VOLUME 1349 Risoluzione 1897 (2009), adottata il 30 novembre 2009, relativa alle misure da adottare per reprimere la pirateria al largo delle coste dellasomalia Risoluzione 1903 (2009), adottata il 17 dicembre 2009, con cui si modifica l embargo sull invio di armi alla Liberia e si prorogano le misureadottateacaricosiindividuioenti Risoluzione 1904 (2009), adottata il 17 dicembre 2009, con cui si modifica, con l istituzione di un mediatore (ombudsperson), la procedura per la cancellazione di nominativi dall elenco degli individui o enti associati ad Al-Qaida, a Osama bin Laden o ai Talebani cui si applicano le misure decise con le risoluzioni 1267 (1999), 1333 (2000)e1390(2002) Risoluzione 1906 (2009), adottata il 23 dicembre 2009, con cui si proroga e modifica il mandato della Missione dell Organizzazione dellenazioniuniteincongo(monuc) Risoluzione 1907 (2009), adottata il 23 dicembre 2009, con cui si decide l embargo sull invio di armi all Eritrea e l adozione di misure a carico di individui o enti autori di atti che destabilizzano la regione 254 Risoluzione 1916 (2010), adottata il 19 marzo 2010, relativa alle violazioni dell embargo sull invio di armi alla Somalia e all Eritrea Risoluzione 1917 (2010), adottata il 22 marzo 2010, sulla situazione inafghanistan Risoluzione 1918 (2010), adottata il 27 aprile 2010, con cui si invitano gli Stati a criminalizzare la pirateria ed a perseguire e punire gli autori di atti di pirateria catturati al largo delle coste somale Risoluzione 1919 (2010), adottata il 29 aprile 2010, sulla situazione insudan Risoluzione 1921 (2010), adottata il 12 maggio 2010, sulla situazione innepal Risoluzione 1923 (2010), adottata il 25 maggio 2010, sulla situazione inciadenellarepubblicacentrafricana Risoluzione 1925 (2010), adottata il28maggio2010,concuisiistituisce la Missione dell Organizzazione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione nella Repubblica democratica del Congo (MONUSCO) 938 Risoluzione 1929 (2010), adottata il 9 giugno 2010, con cui si adottanoulteriorimisureacaricodell Iran Risoluzione 1932 (2010), adottata il 29 giugno 2010, con cui si emenda l art. 12-ter dello Statuto del Tribunale penale internazionaleperilruanda Risoluzione 1933 (2010), adottata il 30 giugno 2010, con cui si modifica il mandato della Missione delle Nazioni Unite in Costa d Avorio(UNOCI)

10 1350 INDICE DEL VOLUME Risoluzione 1935 (2010), adottata il 30 luglio 2010, con cui si proroga il mandato della Operazione ibrida Unione Africana/Nazioni UniteinDarfur(UNAMID) Risoluzione 1938 (2010), adottata il 15 settembre 2010, con cui si proroga il mandato della Missione delle Nazioni Unite in Liberia (UNMIL) Risoluzione 1940 (2010), adottata il 29 settembre 2010, con cui si mettefineallemisureadottateacaricodellasierraleone Risoluzione 1943 (2010), adottata il 13 ottobre 2010, con cui si proroga l autorizzazione alla Forza internazionale di assistenza alla sicurezza(isaf)adoperareinafghanistan Risoluzione 1945 (2010), adottata il 14 ottobre 2010, relativa alle misurepreseacaricodelsudan Assemblea generale Risoluzione 64/110, adottata il 16 dicembre 2009, sulla responsabilità penale dei funzionari e degli esperti in missione dellenazioniunite Risoluzione 64/119, adottata il 16 dicembre 2009, sull amministrazionedellagiustiziaallenazioniunite Unione Europea Trattato sull Unione Europea (versione consolidata che incorpora le modificheintrodottedaltrattatodilisbona) Legislazione LEGISLAZIONE ITALIANA Legge 4 giugno 2010 n. 96: «Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee Leggecomunitaria2009» Legge 23 giugno 2010 n. 98: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 aprile 2010 n. 63, recante disposizioni urgenti in tema di immunità di Stati esteri dalla giurisdizione italiana e di elezioni degli organismi rappresentativi degli italiani all estero» Documenti Conferenza di revisione dello Statuto della Corte penale internazionale Risoluzione 4, adottata il 10 giugno 2010, riguardante l art

11 INDICE DEL VOLUME 1351 Risoluzione 5, adottata il 10 giugno 2010, contenente emendamenti all art. 8 dello Statuto di Roma Risoluzione 6, adottata l 11 giugno 2010, relativa al crimine di aggressione Cronaca Fondazione Gaetano Morelli Corso seminariale sulla tutela giurisdizionale dei diritti nell Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona Croce Rossa italiana XI Premio di laurea «Giuseppe Barile e Pietro Verri» in diritto internazionale umanitario, diritti dell uomo e diritto deirifugiati Bibliografia RECENSIONI CHRISTOPHER VERLAGE, Responsibility to Protect (P.Picone) ERICH A. POSNER, The Perils of Global Legalism (P.Picone) GREGORY A. FOX, Humanitarian Occupation (P.Picone) ANNE-LAURE VAURS CHAUMETTE, Les sujets du droit international pénal. Vers une nouvelle définition de la personnalité juridique internationale? (P.Picone) Libriricevuti ,980,1339

12 1352 INDICE DEL VOLUME

13 INDEX 1353 INDEX A. ADINOLFI. The Court of Justice of the European Union after the LisbonTreaty B. CONFORTI. FunctionalImmunityofForeignStateOrgans... 5 G. DELLA MORTE. The Review Conference of the Statute of the InternationalCriminalCourtandTheCrimeofAggression C. FOCARELLI. The New York Convention on the Rights of the Child andthenotionof«thebestinterestsofthechild» P. FOIS. Fundamental Values of «New» International Law and the Principle Pacta Sunt Servanda M. LUGATO. Are Security Council Targeted Sanctions Incompatible withproceduralguarantees? L. MAGI. On the Attribution to an International Organization of the ActivityofPrivateCorporationsOperatingonitsBehalf M.R. MAURO. AmnestyLawsandInternationalCrimes P.A. PILLITU. International Crimes, Diplomatic Immunities and State Secrets According to the Abu Omar Judgment of the Court of Milan 666 F. SALERNO. The Constitutional Guarantee of the European ConventionofHumanRights C. SCHEPISI. Class Action for the Recovery of Damages and Transnational Disputes: Issues of Jurisdiction and Applicable Law A. TANCREDI. The Advisory Opinion of the International Court of JusticeontheDeclarationofIndependenceofKosovo Notes and Comments M. LUGATO. Religious Symbols and the European Court of Human Rights:theCrucifixCase S. MIGLIORINI. The Proposal to Amend EC Regulation 44/2001 with Regard to the Competence Relating to Individual Labour Disputes 89

14 1354 INDEX S. MIGLIORINI. The Continuity of Community Acts and Third Pillar Measures after the Entry into Force of the Treaty of Lisbon C. NANNINI. International Protection of Subsistence Activities G. PECCHIONI. On Aggression by a State as a Precondition of the CrimeofAggression E. REBASTI. The European Court of Human Rights in Gasparini: The Question of the Responsibility of States for Their Transfer of PowerstoanInternationalOrganization Panorama An Ombudsperson for Managing Requests for De-Listing Addressed to the 1267 Committee (A.Ciampi) Bilateral Guarantees for Integral Obligations? The Case of Security Council Resolution 1887 (2009) (B. Bonafé) A Recent Infringement Proceeding Initiated by a State before the Commission of the European Union (R.Baratta) Spain Amends its Legislation on Universal Jurisdiction: The Reasons for an Announced Reform (M.Frulli) Balancing Fundamental Rights and Article 117, paragraph 1, of the Constitution (E.Cannizzaro) Interpretation Consistent with the European Convention on Human Rights in Matters of Confiscation of Unlawfully Developed Property (E. Sciso) Layity of the State and the Exhibition of the Crucifix According to the Lautsi Judgment of the European Court of Human Rights (F.M. Palombino) The Use of Force by the Parties to the Conflict in Georgia (G. Pecchioni) 437 Horizontal Direct Effects of General Principles, but not of Directives Specifying Them? The Kücükdeveci Judgment of the Court of Justice (N.Lazzerini) A Claim Relating to the Exclusive Competence of the European Union before the International Court of Justice (A.Leandro) A Dispute Concerning the Lugano Convention Brought to the International Court of Justice (F.MarongiuBuonaiuti) The Proposal for a Regulation on Judicial Cooperation in Matters of Succession (S.Marino) Jurisdictional Immunities of States after the Conversion into Law of Law- Decree 28 April 2010 No. 63 (E.Sciso)

15 INDEX 1355 Rules on Interpretation Which Are of Problematic Interpretation and Fragmentation of the Principle of Systemic Integration (L.Gradoni) Interpretation and Destiny of the Reference, Made by the Law Reforming Private International Law to the Criteria on Jurisdiction in the Brussels Convention (P.Franzina) A Decision of the Court of Justice on the Relationship between EC Regulation No. 44/2001 and International Conventions on Special Matters (A.Vettorel) Security Council Resolution 1244 and the Advisory Opinion of the International Court of Justice on Kosovo (B.Conforti) The Advisory Opinion of the International Court of Justice on the Independence of Kosovo and International Law «À La Carte» (P. Fois) The Advisory Opinion of the International Court of Justice concerning Kosovo and the Relationship between Peoples Right to Self-Determination and Secession (A.Carcano) «Targeted» Sanctions of the European Union against a Third State and Protection of Individual Fundamental Rights (L.Pantaleo) On the Legal Basis of an Individual s Right to Reparation of Damages Suffered as a Consequence of a Breach of Obligations under the European Convention (S.Vezzani) Maritime Control of Illegal Immigration and Criminal Jurisdiction of Italian Courts (L.Salvadego) Cases INTERNATIONAL DECISIONS Jurisdiction of the Court - Article 60, paragraph 1, of the Statute of the River Uruguay of 26 February Jurisdiction ratione materiae - Protection of the Environment - Articles 1, 7 to 12, 35 to 36, and 41 of the Statute of the River Uruguay - Procedural Obligations - Functions of CARU - Freedom to build the planned work after the time period for negotiation expired - Substantive obligations - Duty to prevent pollution of the river and to preserve its aquatic environment-dutytopursuecooperation through CARU - International responsibility - Reparation - Guarantees of non repetition - International Court of Justice, 20 April Judgment in the case concerning the Pulp Mills on the River Uruguay (Argentina v. Uruguay) [textinenglish] Counterclaim - Article 80 of the Rules of the International Court of Justice-Admissibilityrequirements-JurisdictionoftheCourt-Articles 1 and 27 of the European Convention for the Peaceful Settlement of Disputes of 29 April Disputes relating to facts or

16 1356 INDEX situations prior to the entry into force of the Convention - Reparation for breaches of international humanitarian law - Article 77 of the Peace Treaty with Italy of 10 February Reparation provided for in the agreements between Italy and Germany of 1961 and in German legislation - International Court of Justice, 6 July Order concerning the counterclaim in the case concerning Jurisdictional Immunities of the State (Germany v. Italy) [text in English] Advisory jurisdiction of the Court - Opinion requested by the General Assembly - Articles 12, paragraph 1, and 96, paragraph 1, of the Charter of the United Nations - Article 65 of the Court s Statute - Discretion of the Court to decide whether it should give an opinion - Irrelevance of the motives at the origin of the requested opinion - Respective role of the General Assembly and the Security Council with regard to the situation in Kosovo - Declaration of independence of Kosovo of 17 February Prohibition of declarations of independence - General international law - Principle of territorial integrity - Security Council Resolution 1244 (1999) - Interpretation of the resolution - UNMIK regulation 2001/9 providing for the constitutional framework for the interim administration of Kosovo - Identity of the authors of the declaration of independence - International Court of Justice, 22 July Advisory Opinion on the accordance with international law of the unilateral declaration of independence in respect of Kosovo Article 1 of the European Convention on Human Rights - Responsibility of States for acts and omissions of their organs - Transfer of powers to an international organization - Need for an equivalent protection of human rights - NATO Civilian Personnel Regulation adopted by the Atlantic Council, annex IX - Regulation concerning claims relating to employment within NATO - Article 6, paragraph 1, of the European Convention on Human Rights - Due process - Right to public hearing - Impartiality of judges - Procedure before the NATO Claims Commission - European Court of Human Rights (Second Section), 12 May Decision on the admissibility of application No /03, Gasparini v. Italy and Belgium [text in French] Article 35, paragraph 1, of the European Convention on Human Rights - Exhaustion of local remedies - Article 34 of the European Convention - Status of victim - Late or insufficient reparation - Article 6, paragraph 1, of the European Convention - Right to trial in a reasonable time - Article 13 of the European Convention - Right to an effective remedy - Remedy provided by Law 24 March 2001 No Article 6, paragraph 1, of the European Convention - Right to access to a court - Right to a fair trial - Article 41 of the European Convention - Just satisfaction - Moral damages - Interests - European Court of Human Rights (Section II), 6 April Judgment in the case Falco et al. v. Italy [textinfrench]

17 INDEX 1357 EU JUDICIAL DECISIONS Article 63 of the EC Treaty - Directive 2008/115/EC on the return of nationals of illegally staying third countries nationals - Visas, asylum, immigration and other policies related to free movement of persons - Maximum duration of detention in a centre for temporary shelter - Duration of the suspension of execution of removal decision - Concept of «reasonable prospect of repatriation» - Court of Justice (Grand Chamber), 30 November Said Shamilovich Kadzoev (CaseC-357/09PPU) Principle of non-discrimination - Article 6, paragraph 1, of the Treaty of the European Union - Article 21, paragraph 1, of the Charter of Fundamental Rights - Directive 2000/78/EC establishing a general framework for equal treatment in employment and occupation - Principle of non-discrimination on grounds of age - Exclusion of horizontal direct effects of directives - Obligation of the national court to disapply a provision of national legislation falling within the scope of application of the law of the European Union, when it is contrary to a general principle - Competence for a preliminary ruling - Court of Justice (Grand Chamber), 19 January Seda Kücükdeveci (CaseC-555/07) Article 6, paragraph 1, of the EU Treaty - Article 18 of the Charter of Fundamental Rights - Jurisdiction to give preliminary rulings - Purely internal situation - Directive 2004/83/EC on the qualification as refugees or as persons who otherwise need international protection - Minimum standards for determining who qualifies for refugee status or for subsidiary protection status - Cessation of refugee status - Change of circumstances - Fear of persecution - Assessment criteria - Court of Justice of the European Union (Grand Chamber), 2 March Salahadin Abdulla et al. (Joint Cases C-175/08, C- 176/08,C-178/08andC-179/08) Articles 17 and 234 of the EC Treaty - Citizenship of the European Union - Acquisition and loss of nationality - General international law - Convention on the reduction of statelessness of 30 August European Convention on Nationality of 6 November Universal Declaration of Human Rights - Obligation of Member States to respect European Union law - Nationality of another Member State acquired by naturalization - Loss of original nationality by reason of that naturalization - Loss with retroactive effect of nationality acquired by naturalization on account of deception - Loss of the status of citizenship of the Union - Hypothetical question for a preliminary ruling - Court of Justice of the European Union (Grand Chamber), 2 March Rottmann (CaseC-135/08) Jurisdiction to give preliminary rulings - Directive 2004/83/EC on the qualification as refugees or as persons who otherwise need international protection - Minimum standards for determining who qualifies for refugee status - Stateless person of Palestinian origin - Pro-

18 1358 INDEX tection from UNRWA - Application for refugee status - Failure to meet the conditions laid down in Article 1A of the Geneva Convention relating to the Status of Refugees - Right of that stateless person to be recognized as a refugee on the basis of Directive 2004/83 - Court of Justice of the European Union (Grand Chamber), 17 June Nawras Bolbol (CaseC-31/09) Articles 60, 230, 301 e 308 of the EC Treaty - Common Position No. 2001/931/CFSP and Regulation (EC) No. 2580/ Restrictive measures against certain persons and entities with a view to combating terrorism - Freezing of funds - Action for annulment - Timelimit for bringing a claim for annulment - Act replacing the contested decision - Adaptation of heads of claim - Legal certainty - Judicial review - Conditions for implementation of a European Union measure freezing funds - Unlawfulness of the decision of the Council as a consequence of the repeal of the fund-freezing decision, taken initially at national level, which justified the Community measure - General Court (Seventh Chamber), 9 September Stichting Al-Aqsa v. Council of the European Union (CaseT-348/07) ITALIAN JUDICIAL DECISIONS International law and Italian law - Article 6 of the European Convention on Human Rights - Interpretative role of the European Court of Human Rights - Application of the Convention by national courts - Interpretation of national legislation consistently with the Convention - Conflict between national legislation and the Convention - Article 117, paragraph 1, of the Constitution - Retrospective effects of a statute providing for authentic interpretation - Imperative reasons of public interest - Article 1 of Law 2 December 2005 No Constitutional Court, 26November2009No.311-N.P. v. Ministro dell istruzione, dell Università e della ricerca International Law and internal law - Articles 6 and 32 of the European Convention on Human Rights - Conflict between national legislation and the Convention - Article 117, paragraph 1, of the Constitution - Relations between the protection of fundamental rights under the Convention and the protection provided by the Constitution - Criminal proceedings in absentia without the defendant s knowledge - Article 175, paragraph 2, of the Code of Criminal Procedure - Reopening of the deadline for an appeal - Constitutional Court, 4December 2009 No F.V Assistance to nationals abroad - Powers of consuls - Article 34 of Legislative Decree 5 January 1967 No Article 404 of the Civil Code, as amended by Law 9 January 2004 No. 6 - Establishment of support administration - Constitutional Court, 18February2010 No S.K International law and municipal law - Article 6 of the European Convention on Human Rights - Interpretative function of the European

19 INDEX 1359 CourtofHumanRights-Inconsistency of national rules with the Convention - Right to a public hearing - Measures of prevention - Article 4 of Law 27 December 1956 No Article 2-ter of Law 31 May 1965 No Constitutional Court, 12 March 2010 No S.V Alien - Social allowance and other economic benefits - Article 80 of Law 23 December 2000 No Requirement of resident permit - Article 117, paragraph 1, of the Constitution - Article 14 of the European Convention of Human Rights - Principle of non-discrimination - Constitutional Court, 28 May 2010 No O.M. v. Ministero dell economia e delle finanze et al European Arrest Warrant - Article 4 of the Framework Decision 2002/ 584/JIA - Article 18 of Law 22 August 2005 No Refusal to surrender in case of execution of the sentence in Italy - Requirements - Law in conflict with the framework decision and the principle of non-discrimination on the ground of nationality - Question of constitutional legitimacy - Articles 11 and 117 of the Constitution - Relations between Italian law and the law of the European Union. - Constitutional Court, 21 June 2010 No M.K.P.; intervenor Presidente del Consiglio dei ministri Alien - Crime of illegal entrance and stay - Article 10-bis of Legislative Decree 25 July 1998 No Articles 2, 3 and 117 of the Constitution - Equality principle - Principle of solidarity - Directive No. 2008/11/EC - Constitutional Court, 8July2010No Ascertainment of foreign law - Foreign law referred to by rules on conflict of laws - Articles 14, 72 and 73 of Law 31 May 1995 No Applicability in time - Finding by the court on its own motion - Statement by the consulate of the foreign State - Reciprocity - Article 16 of the Preliminary Provisions to the Civil Code - Court of Cassation (Third Civil Division), 24 June 2009 No Ramirez Palacios and others v. Assitalia assicurazioni s.p.a Competence in relation to a case concerning a sale - Article 3 of Law 31 May1995No.218-ReferraltotheBrussels Convention of 27 September Defendant domiciled in a non-contracting State - Criterion adopted in Article 5 No. 1 of the Brussels Convention - Place of performance of the obligation - Vienna Convention of 11 April 1980 on the international sale of goods - Court of Cassation (Civil Plenary Session), 21 October 2009 No (order) - Giacometti Group s.r.l. v. s.c.s. David & Cie Minors - Right to family ties - Article 31 of Legislative Decree 25 July 1998 No Permanence of foreign parents in Italy - Court of Cassation (First Civil Division), 19 January 2010 No X.Y. v. Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano and Procuratore generale presso la Corte d appello di Milano Jurisdiction in relation to events that occurred on a foreign vessel outside the territorial sea - Illegal immigration - Articles 6 and 7 of the

20 1360 INDEX Criminal Code - Articles 19 and 23 of the Geneva Convention on the High Sea of 23 April Articles 33, 97 and 111 of the Montego Bay Convention on the Law of the Sea of 10 December Contiguous zone - Inapplicability to nationals or vessels of States non parties to the Montego Bay Convention - Right of hot pursuit - Court of Cassation (First Criminal Division), 8 September 2010 No Kircaoglu and Sanaga Diplomatic protection - Breach of obligations concerning the treatment of aliens - Exercise of diplomatic protection - Discretion of the executive - Prior exhaustion of local remedies - State Council (Sixth Section), 24 December 2009 No Il Tuo Viaggio s.r.l. v. Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero delle infrastruttureedei trasporti and Ministero degli affari esteri International Agreements Italy Notices published by the Ministry of Foreign Affairs in 2009, concerningtheentryintoforceofinternationalagreements International agreements implemented through legislation published in International Organizations UNITED NATIONS Security Council Resolution 1888 (2009), adopted on 30 September 2009, concerning measures to combat sexual violence against civilians, in particular women and children, in armed conflicts [text inenglish] Resolution 1896 (2009), adopted on 30 November 2009, which renews the embargo on delivery of arms to armed groups operating in the Democratic Republic of the Congo and the individual measures against members of the said groups and expands the mandate ofthesanctionscommittee[textinenglish] Resolution 1897 (2009), adopted on 30 November 2009, concerning measures to fight against piracy off the coast of Somalia [text in English] Resolution 1903 (2009), adopted on 17 December 2009, which modifies the embargo on the delivery of arms to Liberia and renews measures adopted against individuals or entities [text in English] Resolution 1904 (2009), adopted on 17 December 2009, which modifies, through the creation of an office of the Ombudsperson, the procedure for taking out names from the list of individuals

21 INDEX 1361 and entities associated with Al-Qaida, Usama bin Laden or the Talebans targeted by measures imposed with resolutions 1267 (1999), 1333(2000)and1390(2002)areapplied[textinEnglish] Resolution 1906 (2009), adopted on 23 December 2009, which extends and amends the mandate of the United Nations Organization Mission in the Democratic Republic of the Congo (MONUC) [text inenglish] Resolution 1907 (2009), adopted on 23 December 2009, which reiterates an embargo on delivery of arms to Eritrea and adopts measures against individuals and entities acting to destabilize the region [textinenglish] Resolution 1916 (2010), adopted on 19 March 2010, concerning breaches of the arms embargo against Somalia and Eritrea [text in English] Resolution 1917 (2010), adopted on 22 March 2010, on the situation inafghanistan[textinenglish] Resolution 1918 (2010), adopted on 27 April 2010, calling on all States to criminalize piracy and to prosecute and punish persons responsible for acts of piracy off the coast of Somalia [text in English] 921 Resolution 1919 (2010), adopted on 29 April 2010, on the situation insudan[textinenglish] Resolution 1921 (2010), adopted on 12 May 2010, on the situation innepal[textinenglish] Resolution 1923 (2010), adopted on 25 May 2010, on the situation in Chad and the Central African Republic [text in English] Resolution 1925 (2010), adopted on 28 May 2010, on the deployment of the United Nations Organization Stabilization Mission in thedemocraticrepublicofthecongo (MONUSCO) [text in English] Resolution 1929 (2010), adopted on 9 June 2010, deciding further measuresagainstiran[textinenglish] Resolution 1932 (2010), adopted on 29 June 2010, which amends Article 12-ter of the Statute of the International Criminal Tribunal forrwanda[textinenglish] Resolution 1933 (2010), adopted on 30 June 2010, which modifies the mandate of the United Nations Mission in Côte d Ivoire (UN- OCI)[textinEnglish] Resolution 1935 (2010), adopted on 30 July 2010, which extends the mandate of the AU/UN Hybrid Operation in Darfur (UNAMID) [textinenglish] Resolution 1938 (2010), adopted on 15 September 2010, which extends the mandate of the United Nations Mission in Liberia (UN- MIL)[textinEnglish]

22 1362 INDEX Resolution 1940 (2010), adopted on 29 September 2010, which terminates the measures set forth against Sierra Leone [text in English] 1298 Resolution 1943 (2010), adopted on 13 October 2010, which extends the authorization of the International Security Assistance Force(ISAF)tooperateinAfghanistan[textinEnglish] Resolution 1945 (2010), adopted on 14 October 2010, concerning measuresagainstsudan[textinenglish] General Assembly Resolution 64/110, adopted on 16 December 2009, on criminal accountability of United Nations officials and experts on mission[textinenglish] Resolution 64/119, adopted on 16 December 2009, on the administrationofjusticeattheunitednations[textinenglish] European Union Treaty on the European Union (consolidated text incorporating changes introducedbythetreatyoflisbon) Legislation ITALIAN LEGISLATION Law 4 June 2010 n. 96: «Provisions for the implementation of obligationsundereclaw» Law 23 June 2010 n. 98: «Conversion into law, with amendments, of Law-Decree 28 April 2010 No. 63, providing for urgent measures on matters of foreign States immunity from Italian jurisdiction and the elections of organs representing Italian citizens abroad» Documents Review Conference of the International Criminal Court Resolution 4 on Article124,adoptedon10June2010[textinEnglish] Resolution 5 concerning amendments to article 8 of the Rome Statute,adoptedon10June2010[textinEnglish] Resolution 6 on the crime of aggression, adopted on 11 June 2010 [textinenglish]

23 INDEX 1363 Announcements Fondazione Gaetano Morelli Seminar Course on judicial protection of rightsintheeuropeanunionafterthetreatyoflisbon Italian Red Cross XI «Giuseppe Barile e Pietro Verri» Award for a Dissertation in International Humanitarian Law, Human Rights andrefugeelaw Bibliography BOOK REVIEWS CHRISTOPHER VERLAGE, Responsibility to Protect (P.Picone) ERICH A. POSNER, The Perils of Global Legalism (P.Picone) GREGORY A. FOX, Humanitarian Occupation (P.Picone) ANNE-LAURE VAURS CHAUMETTE, Les sujets du droit international pénal. Vers une nouvelle définition de la personnalité juridique internationale? (P.Picone) Books received ,980,1339

RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE Sitio web: http://dialnet.unirioja.es/servlet/revista?codigo=1300 http://www.giuffre.it/servlet/page?_pageid=134&_dad=portal30&_schema=portal3 0&XSQLFile=AGE_XSQL\pagina_rivista.xsql&XPcod_rivista=561&XP_dummy2=*

Dettagli

SOMMARIO. L. GRADONI, ricercatore Univ. Bologna. L Alto rappresentante per la Bosnia-Erzegovina davanti alla Corte europea dei diritti dell uomo.

SOMMARIO. L. GRADONI, ricercatore Univ. Bologna. L Alto rappresentante per la Bosnia-Erzegovina davanti alla Corte europea dei diritti dell uomo. SOMMARIO L. GRADONI, ricercatore Univ. Bologna. L Alto rappresentante per la Bosnia-Erzegovina davanti alla Corte europea dei diritti dell uomo. 621 M.I. PAPA, ricercatore Univ. Roma «La Sapienza». Protezionediplomatica,

Dettagli

SOMMARIO Note e commenti Panorama

SOMMARIO Note e commenti Panorama SOMMARIO C. FAVILLI, prof. associato Libera Univ. «Maria SS. Assunta» - LUMSA Palermo. Ancora una riforma delle norme sulla partecipazione dell Italia alla formazione e all attuazione delle politiche dell

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO pag. P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». Il ruolo dello Stato leso nelle reazioni collettive alle violazioni di obblighi erga omnes... 957 L. SBOLCI, prof. ord. Univ. Firenze. L invalidità

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza. GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Intervento in base all art. 63 dello Statuto per l interpretazione di una conven-

SOMMARIO. Giurisprudenza. GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Intervento in base all art. 63 dello Statuto per l interpretazione di una conven- SOMMARIO pag. P. FOIS, prof. emerito Univ. Sassari. Riflessioni sul principio di legalità nel diritto internazionale contemporaneo... 361 M. STARITA, prof. associato Univ. Palermo. Il Consiglio europeo

Dettagli

SOMMARIO. Note e commenti

SOMMARIO. Note e commenti SOMMARIO A. TANCREDI, prof.ord.univ.palermo. Di pirati e Stati «falliti»: il Consiglio di sicurezza autorizza il ricorso alla forza nelle acque territorialidellasomalia... 937 E. MILANO, ricercatore Univ.

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO L. PINESCHI, prof. ord. Univ. Parma. Tutela internazionale del patrimonio culturale e missioni di pace delle Nazioni Unite: un binomio possibile? Il caso MINUSMA.................................

Dettagli

SOMMARIO Note e commenti Panorama

SOMMARIO Note e commenti Panorama SOMMARIO P. DE SENA, prof. ord. Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Proportionality and Human Rights in International Law: Some... «Utilitarian» Reflections... 1009 F. VISMARA, prof. ass. Univ.

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO pag. C. FAVILLI, prof. ass. Univ. LUMSA. L attuazione in Italia della direttiva rimpatri: dall inerzia all urgenza con scarsa cooperazione... 693 F. C. VILLATA, prof. ass. Univ. Milano. Obblighi

Dettagli

SOMMARIO. pag. Necrologio G. NESI, prof. ord. Univ. Trento. Ricordo di Luigi Ferrari Bravo

SOMMARIO. pag. Necrologio G. NESI, prof. ord. Univ. Trento. Ricordo di Luigi Ferrari Bravo SOMMARIO G. GAJA, prof. emerito Univ. Firenze. Lo statuto della Convenzione europea dei diritti dell uomo nel diritto dell Unione... 677 F. ROSSI DAL POZZO, prof. ass. Univ. Milano. La tutela dei dati

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO pag. F. SALERNO, prof. ord. Univ. Ferrara. L influenza di Santi Romano sulla dottrina e la prassi italiana di diritto internazionale............. 357 P. FOIS, prof. emerito Univ. Sassari. Il principio

Dettagli

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE VOLUME CI 2018 FASC. 4 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) ISSN 0035-6158 RIVISTA DI DIRITTO

Dettagli

SOMMARIO. pag. P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». Unilateralismo e guerra contro l'isis... 5

SOMMARIO. pag. P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». Unilateralismo e guerra contro l'isis... 5 SOMMARIO pag. P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». Unilateralismo e guerra contro l'isis... 5 R. BARATTA, prof. ord. Univ. Macerata. Il telos dell'interpretazione conforme all'acquis dell'unione...

Dettagli

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale ISSN 1970-0903 numero 1 2011 anno VI Rivista quadrimestrale Rivista quadrimestrale numero 1 2011 anno VI Direzione Ennio Triggiani Ugo Villani Comitato scientifico Mads Andenas, Sergio M. Carbone, Biagio

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO pag. M. STARITA, prof. ass. Univ. Palermo. L'interpretazione dei trattati che determinano frontiere... 337 O. LOPES PEGNA, ricercatore Univ. Firenze. Collegamenti fittizi o fraudolenti di competenza

Dettagli

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE VOLUME C 2017 FASC. 2 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) ISSN 0035-6158 RIVISTA DI DIRITTO

Dettagli

Allegato III Documenti Regionali e Nazionali

Allegato III Documenti Regionali e Nazionali Allegato III Documenti Regionali e Nazionali OAS Organizzazione degli Stati Americani Convenzione inter americana sulla eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le persone con disabilità

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI 2007 2 maggio/agosto

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice: I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi delle Nazioni

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO LA DIREZIONE. Benedetto Conforti... 5 P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». L insostenibile leggerezza dell art. 51 della Carta dell ONU... 7 F. MUNARI, prof. ord. Univ. Genova. Sui

Dettagli

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE VOLUME C 2017 FASC. 1 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) ISSN 0035-6158 RIVISTA DI DIRITTO

Dettagli

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE VOLUME CI 2018 FASC. 1 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) ISSN 0035-6158 RIVISTA DI DIRITTO

Dettagli

Court staff training systems in the EU

Court staff training systems in the EU Court staff training systems in the EU Italy Information provided by: Ministero della Giustizia Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio II Formazione May, 2014 DESCRIPTION OF THE NATIONAL

Dettagli

SOMMARIO Note e commenti Panorama

SOMMARIO Note e commenti Panorama SOMMARIO G. SACERDOTI, prof. emerito Univ. Bocconi Milano. Il regime degli scambi del Regno Unito con l Unione Europea e i Paesi terzi dopo la Brexit: opzioni e vincoli internazionali..............................

Dettagli

Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria Bibliografia Ciciriello M.C., Il ricongiungimento familiare come diritto fondamentale del migrante, in Comunità Internazionale, Vol. LXI, 2006 Condinanzi M.-Nascimbene B., Libera circolazione delle persone,

Dettagli

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice I. L azione dell UE sul piano interno II. L azione esterna dell UE 2 I. L azione dell Unione sul piano interno

Dettagli

SOMMARIO. Necrologio F. FRANCIONI, prof. emerito Istituto universitario europeo. Ricordo di Benedetto Conforti

SOMMARIO. Necrologio F. FRANCIONI, prof. emerito Istituto universitario europeo. Ricordo di Benedetto Conforti SOMMARIO LA DIREZIONE. Luigi Ferrari Bravo... 369 P. FOIS, prof. emerito Univ. Sassari. L Unione Europea è ancora un organizzazione internazionale?... 371 G. PUMA, dott. di ricerca. Negoziato in malafede

Dettagli

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE VOLUME C 2017 FASC. 3 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) ISSN 0035-6158 RIVISTA DI DIRITTO

Dettagli

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA Articolo 92 La Corte Internazionale di Giustizia costituisce il principale organo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 21 3. Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI Professore di

Dettagli

PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. Le Fonti Conflitti armati internazionali IV Convenzione di Ginevra 1949 I Protocollo Addizionale

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi ONU richiamato

Dettagli

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno Indice 1. Visto di ingresso.................................... pag. 1 1.1 Premessa....................................» 1 1.2 La segnalazione Schengen (S.I.S.)................» 5 1.3 Valichi di frontiera........................»

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI 2007 3 settembre/dicembre

Dettagli

INDICE DEL VOLUME Dottrina Commenti e note

INDICE DEL VOLUME Dottrina Commenti e note INDICE DEL VOLUME Dottrina R. BARATTA, Sulle fonti delegate ed esecutive dell Unione Europea... 293 R. BARATTA, Introduzione alle nuove regole per l adozione degli atti esecutivi dell Unione.... 565 J.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Docente MICHELE TRIIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 IV Crediti

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze Investigative Insegnamento Diritto pubblico comparato - Diritti fondamentali Docente Francesca Rosa S.S.D. dell insegnamento IUS/21 Anno di

Dettagli

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 19 Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 1427

INDICE DEL VOLUME 1427 INDICE DEL VOLUME pag. T. BALLARINO, professore nell Università di Padova. Il nuovo regolamento europeo sulle successioni... 000 E. CIMIOTTA, ricercatore Univ. Roma «Sapienza». La Corte internazionale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (DEPARTMENT OF LAW)

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (DEPARTMENT OF LAW) UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (DEPARTMENT OF LAW) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in GIURISPRUDENZA Master Degree Programme in Law. a.a. 2016/2017 (academic year 2016/2017)

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani Indice Introduzione 1. La nozione di democrazia ambientale e la sua rilevanza nel diritto internazionale contemporaneo 2. Modelli di democrazia, ambiente e democrazia ambientale 3. Verso una ridefinizione

Dettagli

Prof. Ilaria Viarengo. Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE

Prof. Ilaria Viarengo. Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE Prof. Ilaria Viarengo Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE Milano, 26 gennaio 2016 Trattato FUE Articolo 18 (ex 12 TCE) Nel campo di applicazione

Dettagli

NATALINO RONZITTI IL CONFLITTO DEL NAGORNO-KARABAKH: ANALISI E PROSPETTIVE DI SOLUZIONE SECONDO DIRITTO

NATALINO RONZITTI IL CONFLITTO DEL NAGORNO-KARABAKH: ANALISI E PROSPETTIVE DI SOLUZIONE SECONDO DIRITTO INDICE-SOMMARIO Prefazione XI NATALINO RONZITTI IL CONFLITTO DEL NAGORNO-KARABAKH: ANALISI E PROSPETTIVE DI SOLUZIONE SECONDO DIRITTO 1. L origine del conflitto 1 2. La proclamazione dell indipendenza

Dettagli

Ordinanza concernente il riconoscimento di sedi di negoziazione estere per il commercio di titoli di partecipazione di società con sede in Svizzera

Ordinanza concernente il riconoscimento di sedi di negoziazione estere per il commercio di titoli di partecipazione di società con sede in Svizzera Ordinanza concernente il riconoscimento di sedi di negoziazione estere per il commercio di titoli di partecipazione di società con sede in Svizzera del 30 novembre 2018 Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

SOMMARIO n. 3, Interventi. Giurisprudenza

SOMMARIO n. 3, Interventi. Giurisprudenza SOMMARIO n. 3, 1999 Presentazione, di Livio Pepino pag. 9 Interventi Il contributo del Consiglio d Europa al riconoscimento dell asilo e dei diritti dei rifugiati, di Silvia Di Martino Le politiche di

Dettagli

LIQUID FUEL CHARACTERISTICS

LIQUID FUEL CHARACTERISTICS Naples, 28 th September 2018 LIQUID FUEL CHARACTERISTICS SOLAS Convention II-2 B Regulation 4.2.1 - Limitation in use of oils as fuel Directive 2010/36/EC Ch. II-1 A point 10.1.1 Arrangements for oil fuel,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE I. Premessa e delimitazione del campo di indagine... p. XXI II. Piano dell opera...» XXIV PARTE PRIMA IL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Il plurilinguismo istituzionale svizzero. Swiss institutional multilingualism

Il plurilinguismo istituzionale svizzero. Swiss institutional multilingualism Cancelleria federale CaF Servizi linguistici centrali, Divisione italiana Swiss institutional multilingualism Bellinzona, 2 giugno 205 Cancelleria federale Federal Chancellery 2 Costituzione federale della

Dettagli

La Convenzione europea dei diritti dell uomo: istruzioni per l uso. The European Convention on Human Rights: instructions for use

La Convenzione europea dei diritti dell uomo: istruzioni per l uso. The European Convention on Human Rights: instructions for use La Convenzione europea dei diritti dell uomo: istruzioni per l uso The European Convention on Human Rights: instructions for use Cod. / code: P15056 Data / dates: 13-15 luglio 2015 Responsabili del corso

Dettagli

SOMMARIO n. 4, Interventi. Giurisprudenza

SOMMARIO n. 4, Interventi. Giurisprudenza SOMMARIO n. 4, 1999 Presentazione, della direzione e della redazione pag. 9 Interventi Immigrazione e diritto in Europa nella seconda metà del XX secolo, di Kees Groenendjik» 11 Straniero e musulmano.

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. pag.

INDICE DEL VOLUME. pag. INDICE DEL VOLUME A. ADINOLFI, prof. ord. Univ. Firenze. La nozione di «abuso di diritto» nell ordinamento dell Unione Europea.... 329 G. BARTOLINI, ricercatore Univ. Roma Tre. L operazione Unified Protector

Dettagli

Lawyer Ms. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae

Lawyer Ms. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae Curriculum Vitae Phone number: 051 520315 Fax: 0510821641 Law Firm address: Via Azzo Gardino, 8/A 40122 Bologna GENERAL INFORMATION Citizenship Date of birth Place of birth Italian 4/6/1974 Montecatini

Dettagli

TUTELA DELL'EMBRIONE E RESPONSABILITA' MEDICA.

TUTELA DELL'EMBRIONE E RESPONSABILITA' MEDICA. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DIRITTI DELLA PERSONA E COMPARAZIONE DiRPE DOTTORATO DI RICERCA COMPARAZIONE E DIRITTI DELLA PERSONA XII CICLO Coordinatore Ch.mo Prof. Pasquale Stanzione

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

CONFORTI B., Le Nazioni Unite, CEDAM, DE GUTTRY A., Le contromisure adottate nei confronti dell Argentina da parte delle Comunità Europee e dei

CONFORTI B., Le Nazioni Unite, CEDAM, DE GUTTRY A., Le contromisure adottate nei confronti dell Argentina da parte delle Comunità Europee e dei BIBLIOGRAFIA ANZILOTTI D., Teoria generale della responsabilità dello stato nel diritto internazionale, Parte Prima, Il problema della responsabilità di diritto internazionale, Firenze 1902. BARILE G.,

Dettagli

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE INDICE Introduzione... Prefazione.... VII XLI Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA 1. Il terrorismo e i terrorismi... 1 1.1. Il terrorismo internazionale... 7 1.2. Terrorismo e guerra....

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI FONTI ATTUALI Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali Regolamenti e Direttive (es. direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei

Dettagli

FECIF Lobbying Update

FECIF Lobbying Update FECIF Lobbying Update May 2016 Co-decision Procedure (Art. 251 EGC) Parliament Commission 2. Proposal Council 3. Consensus 1. Consultation 4. Legal Act GREEN PAPER ON RETAIL FINANCIAL SERVICES 10th December

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

INDICE DEL VOLUME Dottrina Commenti e note

INDICE DEL VOLUME Dottrina Commenti e note INDICE DEL VOLUME Dottrina R. BARATTA, Le competenze interne dell Unione tra evoluzione e principio di reversibilità... 517 E. CANNIZZARO - M.E. BARTOLONI, Continuità, discontinuità e catastrofismo. Sulle

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DEL PARLAMENTO DELLA REPUBBLICA DI CROAZIA

CAMERA DEI DEPUTATI DEL PARLAMENTO DELLA REPUBBLICA DI CROAZIA ( Gazzetta ufficiale atti internazionali no. 15 del 14.10.1997) CAMERA DEI DEPUTATI DEL PARLAMENTO DELLA REPUBBLICA DI CROAZIA In base all articolo 89 della Costituzione della Repubblica di Croazia, viene

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... Presentazione alla prima edizione... V Presentazione alla seconda edizione...vii NORME GENERALI Costituzione della Repubblica italiana... 3 - L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

Responsabile del corso/ Member of the Board of Directors: Giovanna Ichino

Responsabile del corso/ Member of the Board of Directors: Giovanna Ichino D i r i t t o e u r o p e o e l e g a l i t à p e n a l e E u r o p e a n l a w a n d c r i m i n a l l e g a l i t y Cod./code: P15067 Data/dates: 12 14 ottobre 2015 Responsabile del corso/ Member of

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. pag.

INDICE DEL VOLUME. pag. INDICE DEL VOLUME A. ADINOLFI, prof. ord. Univ. Firenze. Disciplina del licenziamento individuale e fonti europee: quali limiti ed obblighi per il legislatore nazionale?... 1109 R. BARATTA, prof. ord.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Magistrale Insegnamento Diritto dell organizzazione internazionale Docente Prof. Gianpaolo Maria Ruotolo S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Avvertenza...» XXVII Abbreviazioni...» XXIX

Dettagli

2. SEZIONE 1 DATI DELLA RICHIESTA INFORMATION ABOUT THE PRESENT REQUEST. 9. RINNOVO RENEWAL (c) 15. CARTA DI SOGGIORNO PERMANENT RESIDENCE PERMIT (c)

2. SEZIONE 1 DATI DELLA RICHIESTA INFORMATION ABOUT THE PRESENT REQUEST. 9. RINNOVO RENEWAL (c) 15. CARTA DI SOGGIORNO PERMANENT RESIDENCE PERMIT (c) APPLICATION FOR FOREIGNERS : PERMIT TO STAY (THIS FORM MUST BE FILLED IN CAPITAL LETTERS) MINISTERO DELL INTERNO Al Signor Questore di: MILANO (Sigla Provincia Province Code*) (b) M I *FIND THE CODE IN

Dettagli