Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54 - - &ti Pa lamentari Camera dei Deputati IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 18 APRILE Stato, o contrario alle leggi, all ordine pubblico, al buon costume; 3) se ritenga detta norma compatib,ile, con il carattere di servizio pubblioo svolto in regime di iiioliopoiio dali amministrazione postale-telegrafica e con la libertà di manifestare il proprio pensiero garantita dall articolo 21 della Costituzione; 4) se ritenga opportuno impartire direttive affinch6, in attesa del compyeto adeguamento di tutta la legislazione alla Carta costituzionale, le norme del codice postale, che risalgono al periodo fascista, siano interpretate in uno spirito di democrazia e di l bertà. (114) RISPOSTA. - I1 telegramma in questio:??, trasmesso a mezzo telefono dall A.R.C.I., venne fermato dal compe:ente ufficio del telegrafo centrale di Roma, perché contenente parole offensive. Esso venne pertanto restituito all ufficio fonodettatura della T.E.T.I., affinché il mittente venisse invitato a modificarne il testo, cosa che l interessato non ritenne di effettuare. Da un esame obiettivo del telegramma in questione, emerse che le espressioni in esso contenute non potevano essere ammesse ai sensi dell articolo 3, paragrafo 1, delle istruzioni sul servizio dei telegrammi e marconigrammi, il quale prescrive che non possono avere corso telegrammi contenenti c( parole ingiuriose o scurrih, o frasi denigratrici o provocanti n. In merito occorre precisare che l amministrazione postale, nei casi del genere, interviene esclusivamente per evitare di rendersi vettrice di espressioni o frasi siffatte, (c tanto se rivolte al destinatario quanto se riferite ad altra persona D. Pertanto l impiegsto che ha effettuato il fermo ha operato in conformilà delle disposizioni vigenti. Circa l articolo 13 del codice postale, in base al quale è stata emanata la predetta norma dell istruzione, si fa presente che, vagliato attentamente il precetto in esso contenuto, il Governo è venuto nella determinazione di proporre al Parlamento un disegno di legge inteso a modificarne la normativa, per eliminare qualsiasi dubbio sulla sua legittimità costituzionale, in relazione al disposto dell articolo 15 della Costituzione, il quale, come B noto, afiferma nel primo comma che la liberth e la segretezza della corrispondenza sono inviolabili e nel secondo che la loro limitazione pui avvenire soltanto per atto m otivato del- l autorità giudiziaria, con le garanzie stabilite dalla legge. Detto disegno di legge presentato alla Camera dei deputati il 2 dicembre 1965 (atto n. 2805) è a1,l esame delle Commissioni competenti. 11 Ministro: SPAGNOLLI. FASOLI. - Ai Minl st-i della difesa e delle finanze. - Per conoscere i risultati ai quali è pervenuta l inchiesta amministrativa condotta dai compet,enti comandi sul traffico di merci varie per miliardi di lire scoperto nell ambito della base militare di La Spezia, nel quale - sino ad ora - risulta implicata una ditta fornitrice della marina militare, non senza re;ponsabilità di appartenenti alla marina stesa. Chiede inoltre di conoscere quali misure, in ant;. sono state adottate nei confronti dei princi iilli respon?abili e lucratori della delittuosa attlviib. (14619) RISPOSTA. - Oltre alla inchiesta dispos a dall amministrazione militare non ancora conclusasi, sono tuttora in corso anche gli accertamenti per l identificazione dei responsabili del cmtrabbando di generi vari per provviste di bordo scoperto a La Spezia, direlti dal giudice istruttore del tribunale di quella città, al quale il 27 gennaio ? stata inol t.rata dalla competente procura della Repubblica, rich iesta di istruzione formale. I3 st,ata f,inora accertata, nei fatti,di che trattasi, la responsabilità del provveditore marittimo, Emidio Foti, nei cui confronti il magistrato inquirente ha disposto, con ordinanza del 19 febbraio 1966, il sequestro di-tutte le merci esistenti nel magazzino doganale di proprietà, a garanzia dei diritti dell erario. Non si cohoscono le altre conclusiorli finora tratte dallo stesso magistrato, per cui non B dato precisare gli eventuali alt8ri respoasabili nei fatti di contrabbando ia questione, né conseguentemente stabilire le relative mi-. sure da adottare nei confronti degli stessi. Il Ministro delle finanze: PRETI. FERIOLI. - Al Ministro dei lavori pubblici. - Per sapere se ritenga di dover intervenire con urgenza presso l ktituto case popolari di Pi,acenza, pelrché quqs.ti, adereido finalmente alle pressanti e numerose richieste ad esso già in questo senso (indirizzate, non, procrastini più oltre la sollecita e co-rretta attuazione del decreto del Presidente della Repubblica 17 gennaio 1959 e della legge 27 aprile 1962, n. 231, e faccia quindi luogo

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE CORTE COSTITUZIONALE Composizione...2 Trasmissione di sentenze su ricorsi per conflitto di attribuzioni...3 Ordinanze relative a conflitto di attribuzione...5 Trasmissione di sentenze (Doc. VII)...6 Ordinanze

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 17 luglio 2018

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 17 luglio 2018 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 675 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (CONTE) e dal Ministro della giustizia (BONAFEDE) (V. Stampato Camera n. 764) approvato

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1104 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 OTTOBRE 2006 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme sull impiego delle Forze armate della Repubblica e delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1422 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINO, ALBORGHETTI, APOLLONI, BAGLIANI, BALLAMAN, BALOCCHI, BARRAL, BOSCO, CAVALIERE, CÈ,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina dell autorizzazione a Stati esteri all utilizzazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

EMANA il seguente decreto legislativo:

EMANA il seguente decreto legislativo: VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la direttiva 2013/48/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre

Dettagli

Digital Forensic Avv. Luciano Birocco Foro di Camerino

Digital Forensic Avv. Luciano Birocco Foro di Camerino Digital Forensic 2012 Avv. Luciano Birocco Foro di Camerino Norme d interesse c.p.p. art. 254. Sequestro di corrispondenza. Libro III (Prove) Titolo III (Mezzi di ricerca della Prova) c.p.p. art. 353.

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Doc. XXII n. 36-17-A CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE n. 36, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SABRINA DE CARLO, DI STASIO, OLGIATI, ROMANIELLO, SURIANO,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 2003) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (CRAXI) e dal Ministro dei Trasporti (SIGNORILE) di concerto col Ministro dell'interno

Dettagli

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE SENATO DELLA REPUBBLICA XVIII LEGISLATURA Doc. XXII n. 4 PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE d iniziativa dei senatori NANNICINI, PATRIARCA, ALFIERI, BINI, CIRINNÀ, COMINCINI, CUCCA, D ARIENZO, FEDELI,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE (N. 1951) presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (CRAXI) e dal Ministro dei Trasporti (SIGNORILE) di concerto col Ministro dell'interno

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 785 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CORTELAZZO, CASINO, GAGLIARDI, GIACOMETTO,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SEGONI, ARTINI, BALDASSARRE, BECHIS, TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SEGONI, ARTINI, BALDASSARRE, BECHIS, TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4038 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SEGONI, ARTINI, BALDASSARRE, BECHIS,

Dettagli

III. FONTI e sistema. DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- III - Fonti e sistema - FONTI

III. FONTI e sistema. DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- III - Fonti e sistema - FONTI DIRITTO delle -Communication Law & Policy- III - Fonti e sistema - FONTI e sistema III II. Diritto delle comunicazioni FONTI FONTI DEL DIRITTO DELLE Le Fonti del diritto delle comunicazioni PRINCIPI COSTITUZIONALI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3954 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI)

Dettagli

UNA GIOVANE IMOLA IN PARLAMENTO. Roma 17 Ottobre 2014

UNA GIOVANE IMOLA IN PARLAMENTO. Roma 17 Ottobre 2014 UNA GIOVANE IMOLA IN PARLAMENTO Roma 17 Ottobre 2014 IL VIAGGIO Si parla, si gioca, si discute PRIME IMMAGINI DI ROMA L ALTARE DELLA PATRIA: L ITALIA UNITA IN UN MONUMENTO SUL CAMPIDOGLIO: LA STORIA DI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 420

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 420 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 420 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta

Dettagli

(3) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

(3) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni: 1 di 5 22/01/2012 23.24 Leggi d'italia L. 24-3-2001 n. 89 Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell' articolo 375 del codice di procedura

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2440 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Ratifica ed esecuzione

Dettagli

Deliberazione n. SCCLEG/22/2010/PREV

Deliberazione n. SCCLEG/22/2010/PREV Deliberazione n. SCCLEG/22/2010/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato nell adunanza del 14 ottobre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SIBILIA, ALBERTI, D INCÀ, PESCO, PISANO, RUOCCO, VILLAROSA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SIBILIA, ALBERTI, D INCÀ, PESCO, PISANO, RUOCCO, VILLAROSA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4428 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SIBILIA, ALBERTI, D INCÀ, PESCO,

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 settembre 2017

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 settembre 2017 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2921 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale (GENTILONI SILVERI) e dal Ministro della giustizia (ORLANDO)

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 25 novembre 2009 (v. stampato Senato n. 1908)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 25 novembre 2009 (v. stampato Senato n. 1908) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2836-B DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 25 novembre 2009 (v.

Dettagli

composta dai magistrati:

composta dai magistrati: Del. n. 50/2016/FRG SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati: Roberto TABBITA Paolo PELUFFO Emilia TRISCIUOGLIO Marco BONCOMPAGNI presidente consigliere, relatore consigliere

Dettagli

Sezione regionale di controllo per la Toscana. composta dai magistrati:

Sezione regionale di controllo per la Toscana. composta dai magistrati: Del. n. 138/2019/FRG Sezione regionale di controllo per la Toscana composta dai magistrati: Cristina ZUCCHERETTI Nicola BONTEMPO Paolo BERTOZZI Fabio ALPINI presidente, relatore consigliere primo referendario

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 13/2016 aggiornato al: 6 giugno 2016 Alla Camera, nella settimana 6-12 giugno,

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 2002) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (CRAXI) e dal Ministro delle Finanze (VISENTINI) di concerto col Ministro del Tesoro

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

FORUM P.A CONVEGNO LA GOVERNANCE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE: SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE OPERATIVA RELAZIONE

FORUM P.A CONVEGNO LA GOVERNANCE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE: SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE OPERATIVA RELAZIONE FORUM P.A. 2002 CONVEGNO LA GOVERNANCE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE: SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE OPERATIVA RELAZIONE SERVIZIO ISPETTIVO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PREMESSA Il Servizio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1908

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1908 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1908 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (FRATTINI) dal Ministro della giustizia (ALFANO) e dal Ministro del lavoro, della salute e delle

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato (Parte prima) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Gli organi dello Stato Gli organi costituzionali dello Stato Italiano sono cinque: - Il Parlamento Italiano; - Il Presidente

Dettagli

L autorizzazione del giudice penale alla trasmissione delle notizie

L autorizzazione del giudice penale alla trasmissione delle notizie L autorizzazione del giudice penale alla trasmissione delle notizie di Francesco Buetto Pubblicato il 16 ottobre 2008 Come è noto, la Guardia di Finanza (che svolge anche funzioni di polizia giudiziaria)

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

LA FASE DI TRATTAZIONE DELLA CAUSA

LA FASE DI TRATTAZIONE DELLA CAUSA LA FASE DI TRATTAZIONE DELLA CAUSA 3 LA FASE DI TRATTAZIONE DELLA CAUSA UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE E TRATTAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Art. 183 c.p.c. - Prima comparizione delle parti e trattazione

Dettagli

composta dai magistrati:

composta dai magistrati: Del. n. 20/2015/FRG SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati: Gaetano D AURIA Paolo PELUFFO Emilia TRISCIUOGLIO Laura D AMBROSIO Marco BONCOMPAGNI presidente consigliere, relatore

Dettagli

Le principali libertà civili

Le principali libertà civili Le principali libertà civili (art. 13 54 Cost. Diritti e doveri dei cittadini) Art. 13 La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale,

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A 6 a COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) 1 o R e s o c o n t o s t e n o g r a f i c o SEDUTA DI MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 1997 (Antimeridiana)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3064 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MALABARBA e SODANO Tommaso COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 LUGLIO 2004 Abrogazione degli articoli del codice

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 6. Comunicazioni elettroniche

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 6. Comunicazioni elettroniche Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 6. Comunicazioni elettroniche Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 1 COMUNICAZIONI IN RETE Sorveglianza sulle comunicazioni elettroniche Riservatezza delle comunicazioni

Dettagli

Capo I DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL LIBRO XI DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE. Art.1. (Delega al Governo)

Capo I DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL LIBRO XI DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE. Art.1. (Delega al Governo) Schema di disegno di legge recante: "Delega al Governo per la riforma del Libro XI del codice di procedura penale. Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l estero: termine per la consegna

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 6/2016 aggiornato al: 11 aprile 2016 In Conferenza Stato-Regioni, giovedì 31

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze VISTO il decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90, recante «Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2015

Dettagli

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati: Del. n. 40/2016/FRG SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati: Roberto TABBITA Paolo PELUFFO Emilia TRISCIUOGLIO Marco BONCOMPAGNI presidente consigliere, relatore consigliere

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6

Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6 Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6 Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Il Direttore del Servizio Centrale Demanio e Patrimonio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il Direttore del Servizio Centrale Demanio e Patrimonio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DEL 13 giugno 2007 Oggetto: Bando di gara per la valorizzazione dell immobile noto come Ex Ospedale Marino ubicato in località Poetto del Comune di Cagliari. Integrazione alla determinazione 30 maggio

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 1 luglio 2014

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 1 luglio 2014 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1552-bis DISEGNO DI LEGGE risultante dallo stralcio, deliberato dall Assemblea il 10 marzo 2015, degli articoli 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 14 del testo proposto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 22 luglio 2015 (XVII Legislatura - 124ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 22 al 7 agosto 2015 Mercoledì 22

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost ) Gli organi costituzionali La Magistratura (Cost. 101-113) FUNZIONE GIURISDIZIONALE Dire il giusto = applicare le leggi ai casi concreti La terzietà del giudice Nelle contese che possono nascere fra le

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

Rendiconti dei Gruppi Consiliari anno Deliberazioni Corte dei Conti Sezione controllo della Toscana

Rendiconti dei Gruppi Consiliari anno Deliberazioni Corte dei Conti Sezione controllo della Toscana Allegato C REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Rendiconti dei Gruppi Consiliari anno 2018 - Deliberazioni Corte dei Conti Sezione controllo della Toscana Indice X legislatura 1.Gruppo Partito Democratico

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VILLAROSA, ALBERTI, PESCO, PISANO, RUOCCO, SIBILIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VILLAROSA, ALBERTI, PESCO, PISANO, RUOCCO, SIBILIA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI VILLAROSA, ALBERTI, PESCO, PISANO,

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario Approvato dal Consiglio dei Ministri del 10 marzo 2011 Testo a fronte a cura di Astrid Testo della Costituzione vigente Art. 87.

Dettagli

DELIBERAZIONE n.36/2007 *********** ***********

DELIBERAZIONE n.36/2007 *********** *********** Repubblica Italiana la Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per il Molise composta dai magistrati: nell adunanza del 24 ottobre 2007 *********** dott. Mario Casaccia dott.ssa Patrizia Ferrari

Dettagli

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO 1 1. IL DIBATTITO IN ASSEMBLEA COSTITUENTE Doppio binario di giurisdizione (giust. ordinaria e amm.va + giust. costituz.) Sistema giudiziario articolato (giudici ordinari,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CIRIELLI, RAMPELLI, NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CIRIELLI, RAMPELLI, NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati 2609 CAMERA DEI DEPUTATI N. 2609 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CIRIELLI, RAMPELLI, NASTRI Delega al Governo per la modifica della struttura e delle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA VII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE (N. 105) approvato dalla Camera dei deputati nella seduta del 5 agosto 1976 (V. Stampato n. 219) presentato da! Ministro dell'agricoltura e delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 25 giugno 2014 (v. stampato Senato n. 1552)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 25 giugno 2014 (v. stampato Senato n. 1552) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1589-B DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 25 giugno 2014 (v.

Dettagli

Deliberazione n. 1/2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

Deliberazione n. 1/2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna Deliberazione n. 1/2010/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: dott. Mario Scano dott. ssa M. Paola Marcia dott. ssa Valeria Mistretta

Dettagli

Disposizioni transitorie

Disposizioni transitorie Disposizioni transitorie ART. 53. (Disposizioni transitorie). 1. Le disposizioni di cui agli articoli 65, 69, 76, 84, 98-bis, 114, 116, 117, 118, 120, 122, 123, 126, terzo comma, 127, 127-bis, 131 e 133

Dettagli

Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni».

Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni». Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI. Tribunale di Acquaviva, interrogazione dell'on. De Caro (PD) Scritto da La Redazione Sabato 27 Luglio :09

XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI. Tribunale di Acquaviva, interrogazione dell'on. De Caro (PD) Scritto da La Redazione Sabato 27 Luglio :09 Pubblichiamo di seguito il testo dell interrogazione depositata dall'on. Antonio Decaro (PD) al Ministro della Giustizia in riferimento alla soppressione della Sezione distaccata del Tribunale di Acquaviva

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1460 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PIERONI, BOCO, BORTOLOTTO, CARELLA, CORTIANA, DE LUCA Athos,

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015 Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015 OGGETTO: Art. 6, comma 2, della legge 10 novembre 2014, n. 162, (Convenzione di negoziazione assistita da uno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA VI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE (N. 184-B) approvato dalla 4 a Commissione permanente (Difesa) del Senato della Repubblica, nella seduta dal 30 gennaio 1974 modificato dalla 7"

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE DI REGOLAMENTI COMUNALI E DI ORDINANZE DEL SINDACO

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

Sezione regionale di controllo per la Toscana

Sezione regionale di controllo per la Toscana Del. n. 23/2018/FRG Sezione regionale di controllo per la Toscana composta dai magistrati: Cristina ZUCCHERETTI Presidente Nicola Mauro Giancarlo Carmelo Fabio BONTEMPO NORI PEZZUTO ALPINI Consigliere

Dettagli

DELIBERAZIONE N.91/F/2006

DELIBERAZIONE N.91/F/2006 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA DELIBERAZIONE N.91/F/2006 La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati: Dott. Giuseppeantonio Stanco Presidente

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Il concetto di riserva di legge e i suoi tipi 2. Le leggi

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: COSTITUZIONE E LEGGI COSTITUZIONALI PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (ART. 138 COST.) Due deliberazioni successive di ciascuna

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3423 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (FINI) di concerto col Ministro dell interno (PISANU) col Ministro della giustizia (CASTELLI)

Dettagli