CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE DEI NUOVI FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAAs)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE DEI NUOVI FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAAs)"

Transcript

1 CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE DEI NUOVI FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAAs) Prof. Andrea Giacometti Dip. di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Università Politecnica delle Marche Dip. Gastroenterologico e dei Trapianti Azienda O.U. Ospedali Riuniti di Ancona

2 La struttura del virus Il ciclo vitale I bersagli dei farmaci ad azione diretta Gli attuali DAAs Le combinazioni terapeutiche Potenza, spettro, barriera genetica AIFA: registri e nuovi criteri di trattamento Il problema delle interazioni farmacologiche Trattamento in caso di insufficienza renale Schemi terapeutici EASL Guidelines Il problema del ritrattamento EASL Guidelines

3 HCV: famiglia Flaviviridae Particella sferica Provvista di rivestimento esterno nm di diametro Genoma: RNA lineare ad elica singola polarità positiva circa 9,5 Kb

4 Struttura genetica di HCV Struttura genetica organizzata come un unico open reading frame che codifica una poliproteina di circa aminoacidi da cui vengono poi scisse per via enzimatica le singole componenti virali. Una porzione del genoma (regione C e regioni E1 ed E2) codifica per le proteine strutturali Un altra parte di esso (regioni NS2, NS3, NS4, NS5) è preposta alla produzione di proteine non strutturali.

5 La struttura del virus Il ciclo vitale I bersagli dei farmaci ad azione diretta Gli attuali DAAs Le combinazioni terapeutiche Potenza, spettro, barriera genetica AIFA: registri e nuovi criteri di trattamento Il problema delle interazioni farmacologiche Trattamento in caso di insufficienza renale Schemi terapeutici EASL Guidelines Il problema del ritrattamento EASL Guidelines

6 È opportuno conoscere la funzione dei bersagli per comprendere l azione dei farmaci. Brevemente il ciclo vitale di HCV.

7 L entrata nella cellula ospite avviene attraverso complesse interazioni fra le proteine del virione e molecole poste sulla superficie cellulare: CD81, LDL receptor, SR-B1, DC-SIGN, Claudin-1 e Occludin.

8 Le molecole dell envelope virale si agganciano ai recettori cellulari

9 Il virione viene avvicinato alla superficie cellulare

10 Il suo envelope si fonde con la membrana citoplasmatica cellulare

11 L envelope virale è completamente fuso con la membrana e il nucleocapside viene liberato dai rivestimenti

12 Il nucleocapside si affaccia libero nel citoplasma

13 Il nucleocapside è formato dalle proteine del core

14 Le proteine del core si disaggregano: seguirà la liberazione del genoma virale

15 Il genoma virale, costituito da RNA lineare ad elica singola con polarità positiva di circa 9,5 Kb, viene liberato

16 un RNA(+) è in grado di funzionare come mrna, mentre un RNA(-) funziona da stampo per il (+) che funzionerà da mrna

17 Sfruttando la capacità di funzionare come RNAm, il genoma virale si avvicina alle unità ribosomiali della cellula

18 Inizia la traduzionedi questo RNAm virale in una unica lunga catena proteica di circa aminoacidi

19 L estremità 5' UTR del genoma virale ha un corrispettivo recettore sul ribosoma cellulare (IRES Internal ribosome entry site)

20 Il processo continua

21

22 a questo punto intervengono dapprima le proteasi cellulari

23 e successivamente le proteasi virali

24 La poliproteina è scissa nei frammenti attivi

25 Le singole proteine cominciano a svolgere ognuna la propria specifica funzione

26 Le proteine Non Strutturali (NS) si avvicinano fra loro

27

28 Si avvicina al complesso una proteina citoplasmatica chiamataciclofillina-a o FKBP12 (bersaglio della ciclosporina e dimostratasi essenziale nella replicazione di HCV)

29 Sta per formarsi il complesso trascrizionale

30 Complesso trascrizionale formato da NS2, NS3, NS4A, NS4B, NS5A, NS5B e ciclofillina-a

31 Si avvicina il filamento di RNA a polarità positiva

32 Viene trascritto in un filamento positivo ed in un filamento negativo

33

34

35 Il filamento a polarità negativa torna verso il complesso trascrizionale

36 Anch esso viene trascritto in un filamento positivo ed in un filamento negativo

37

38

39 Il filamento positivo interagisce con le glicoproteine strutturali E1 ed E2

40

41 Comincia a prendere forma la parte più interna del virione

42 Arrivano sempre più numerose le proteine core del capside (proteina C)

43

44

45 Comincia a prendere forma il nucleocapside

46

47 Il nucleocapside è pronto per avvicinarsi alla superficie cellulare e rivestirsi dell involucro esterno

48

49

50

51 Il virione perviene al lato interno della membrana citoplasmatica

52 Fuoriesce dalla cellula

53

54

55

56 La struttura del virus Il ciclo vitale I bersagli dei farmaci ad azione diretta Gli attuali DAAs Le combinazioni terapeutiche Potenza, spettro, barriera genetica AIFA: registri e nuovi criteri di trattamento Il problema delle interazioni farmacologiche Trattamento in caso di insufficienza renale Schemi terapeutici EASL Guidelines Il problema del ritrattamento EASL Guidelines

57 Ogni proteina ha una sua specifica funzione Glicoproteine dell Envelope Proteine Trans-Membrana Cofattori di NS3 RNA- Polimerasi RNA-dipendente Proteina Core RNA-Elicasi e Proteasi Proteina modulatrice, regolatoria e di resistenza all Interferone

58 NS3, NS4, NS5A e NS5B sono i bersagli degli attuali DAAs

59 La struttura del virus Il ciclo vitale I bersagli dei farmaci ad azione diretta Gli attuali DAAs Le combinazioni terapeutiche Potenza, spettro, barriera genetica AIFA: registri e nuovi criteri di trattamento Il problema delle interazioni farmacologiche Trattamento in caso di insufficienza renale Schemi terapeutici EASL Guidelines Il problema del ritrattamento EASL Guidelines

60 Questi sono i DAAs attualmente a nostra disposizione Velpatasvir

61

62 La struttura del virus Il ciclo vitale I bersagli dei farmaci ad azione diretta Gli attuali DAAs Le combinazioni terapeutiche Potenza, spettro, barriera genetica AIFA: registri e nuovi criteri di trattamento Il problema delle interazioni farmacologiche Trattamento in caso di insufficienza renale Schemi terapeutici EASL Guidelines Il problema del ritrattamento EASL Guidelines

63 Quali combinazioni possiamo utilizzare? Velpatasvir

64 Sofosbuvir (inibitore NS5B polimerasi virale) + Ledipasvir (inibitore NS5A) Velpatasvir

65 Sofosbuvir (inibitore NS5B polimerasi virale) + Daclatasvir (inibitore NS5A) Velpatasvir

66 Paritaprevir/r (inibitore NS3/NS4A) + Ombitasvir (inibitore NS5A) + / Dasabuvir (inibitore NS5B polimerasi virale) Velpatasvir

67 Grazoprevir (inibitore NS3/NS4A) + Elbasvir (inibitore NS5A) Velpatasvir

68 Di prossima introduzione: Sofosbuvir (inibitore NS5B polimerasi virale) + Velpatasvir (inibitore NS5A) Velpatasvir

69 La struttura del virus Il ciclo vitale I bersagli dei farmaci ad azione diretta Gli attuali DAAs Le combinazioni terapeutiche Potenza, spettro, barriera genetica AIFA: registri e nuovi criteri di trattamento Il problema delle interazioni farmacologiche Trattamento in caso di insufficienza renale Schemi terapeutici EASL Guidelines Il problema del ritrattamento EASL Guidelines

70 Potenza Spettro d azione Barriera genetica Simeprevir Paritaprevir Grazoprevir Sofosbuvir Daclatasvir Ledipasvir Ombitasvir Velpatasvir Elbasvir Dasabuvir

71 La struttura del virus Il ciclo vitale I bersagli dei farmaci ad azione diretta Gli attuali DAAs Le combinazioni terapeutiche Potenza, spettro, barriera genetica AIFA: registri e nuovi criteri di trattamento Il problema delle interazioni farmacologiche Trattamento in caso di insufficienza renale Schemi terapeutici EASL Guidelines Il problema del ritrattamento EASL Guidelines

72 Tabella riassuntiva dei registri AIFA REGISTRO Sofosbuvir Simeprevir Daclatasvir Ledipasvir /Sofosbuvir Ombitasvir /Paritaprevir /RTV /Dasabuvir Elbasvir /Grazoprevir

73 I nuovi criteri AIFA Criterio 1: Pazienti con cirrosi in classe di Child A o B e/o con HCC con risposta completa a terapie resettive chirurgiche o loco-regionali non candidabili a trapianto epatico nei quali la malattia epatica sia determinante per la prognosi. Criterio 2: Epatite ricorrente HCV-RNA positiva del fegato trapiantato in paziente stabile clinicamente e con livelli ottimali di immunosoppressione. Criterio 3: Epatite cronica con gravi manifestazioni extra-epatiche HCV-correlate (sindrome crioglobulinemica con danno d'organo, sindromi linfoproliferative a cellule B, insufficienza renale). Criterio 4: Epatite cronica con fibrosi METAVIR F3 (o corrispondente Ishak). Criterio 5: In lista per trapianto di fegato con cirrosi MELD <25 e/o con HCC all'interno dei criteri di Milano con la possibilità di una attesa in lista di almeno 2 mesi. Criterio 6: Epatite cronica dopo trapianto di organo solido (non fegato) o di midollo in paziente stabile clinicamente e con livelli ottimali di immunosoppressione. Criterio 7: Epatite cronica con fibrosi METAVIR F2 (o corrispondente Ishak) e/o comorbilità a rischio di progressione del danno epatico [coinfezione HBV, coinfezione HIV, malattie croniche di fegato non virali, diabete mellito in trattamento farmacologico, obesità (body mass index 30 kg/m2), emoglobinopatie e coagulopatie congenite]. Criterio 8: Epatite cronica con fibrosi METAVIR F0-F1 (o corrispondente Ishak) e/o comorbilità a rischio di progressione del danno epatico [coinfezione HBV, coinfezione HIV, malattie croniche di fegato non virali, diabete mellito in trattamento farmacologico, obesità (body mass index 30 kg/m2), emoglobinopatie e coagulopatie congenite]. Criterio 9: Operatori sanitari infetti. Criterio 10: Epatite cronica o cirrosi epatica in paziente con insufficienza renale cronica in trattamento emodialitico. Criterio 11: Epatite cronica nel paziente in lista d'attesa per trapianto di organo solido (non fegato) o di midollo.

74 La struttura del virus Il ciclo vitale I bersagli dei farmaci ad azione diretta Gli attuali DAAs Le combinazioni terapeutiche Potenza, spettro, barriera genetica AIFA: registri e nuovi criteri di trattamento Il problema delle interazioni farmacologiche Trattamento in caso di insufficienza renale Schemi terapeutici EASL Guidelines Il problema del ritrattamento EASL Guidelines

75 Il problema delle interazioni

76

77

78

79

80 La struttura del virus Il ciclo vitale I bersagli dei farmaci ad azione diretta Gli attuali DAAs Le combinazioni terapeutiche Potenza, spettro, barriera genetica AIFA: registri e nuovi criteri di trattamento Il problema delle interazioni farmacologiche Trattamento in caso di insufficienza renale Schemi terapeutici EASL Guidelines Il problema del ritrattamento EASL Guidelines

81 Trattamento pazienti con insufficienza renale (GFR < 30 ml/min) (EASL 2016) Genotipo 1a Genotipo 1b Genotipo 2 Genotipo 3 Genotipo 4 Sofosbuvir /Ledipasvir Daclatasvir /Sofosbuvir Sofosbuvir /Velpatasvir 12 sett. Senza RIBA 12 sett. Senza RIBA 12 sett. + RIBA se Hb >10 12 sett. + RIBA se Hb >10 Ombitasvir /Paritaprevir /RTV 12 sett. + RIBA se Hb >10 Ombitasvir /Paritaprevir /RTV /Dasabuvir 12 sett. + RIBA se Hb >10 12 sett. Senza RIBA Elbasvir /Grazoprevir 12 sett. + RIBA se Hb >10 12 sett. Senza RIBA 12 sett. Senza RIBA In ogni caso ribavirina a dose ridotta di 200 mg die. Prolungare la terapia a 24 settimane se il paziente non tollera la ribavirina.

82 La struttura del virus Il ciclo vitale I bersagli dei farmaci ad azione diretta Gli attuali DAAs Le combinazioni terapeutiche Potenza, spettro, barriera genetica AIFA: registri e nuovi criteri di trattamento Il problema delle interazioni farmacologiche Trattamento in caso di insufficienza renale Schemi terapeutici EASL Guidelines Il problema del ritrattamento EASL Guidelines

83

84

85 La struttura del virus Il ciclo vitale I bersagli dei farmaci ad azione diretta Gli attuali DAAs Le combinazioni terapeutiche Potenza, spettro, barriera genetica AIFA: registri e nuovi criteri di trattamento Il problema delle interazioni farmacologiche Trattamento in caso di insufficienza renale Schemi terapeutici EASL Guidelines Il problema del ritrattamento EASL Guidelines

86 Il problema del ritrattamento

87

88

89

90 Ongoing studies per fallimenti DAAs GENOTIPO Fallimento a Sofosbuvir /Ledipasvir Fallimento a Grazoprevir /Elbasvir Qualsiasi inibitore si NS5A 1a MK Grazoprevir + MK sett. con RBV o 24 sett. Senza RBV 1b MK Grazoprevir + MK sett. con RBV o 24 sett. Senza RBV MK Grazoprevir + MK sett. con RBV o 24 sett. Senza RBV MK Grazoprevir + MK sett. con RBV o 24 sett. Senza RBV Sofosbuvir + Velpatasvir + Voxilaprevir per 12 sett. Sofosbuvir + Velpatasvir + Voxilaprevir per 12 sett. 2 Sofosbuvir + Velpatasvir + Voxilaprevir per 12 sett. 3 Sofosbuvir + Velpatasvir + Voxilaprevir per 12 sett. 4 Sofosbuvir + Velpatasvir + Voxilaprevir per 12 sett. 5 Sofosbuvir + Velpatasvir + Voxilaprevir per 12 sett. 6 Sofosbuvir + Velpatasvir + Voxilaprevir per 12 sett.

91 Riassumendo:

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Stefano Milani Universita degli Studi di Firenze Tassi di incidenza Epatiti Acute in Italia Progressiva riduzione dei nuovi casi Seieva ISS 2017 Prevalenza

Dettagli

Aspetti negoziali e sviluppo dei MEA

Aspetti negoziali e sviluppo dei MEA Aspetti negoziali e sviluppo dei MEA Simona Montilla Napoli, 10 maggio 2017 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Registri AIFA: l Agenzia fornisce informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell epatite C 05 Gennaio 2016 L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Dettagli

Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia

Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia Commissione Consultiva sui nuovi farmaci per l Epatite C: Alessio

Dettagli

Terapia dell infezione HCV

Terapia dell infezione HCV Terapia dell infezione HCV E suoi ultimi sconvolgimenti, in positivo, degli ultimi anni Un aiuto concreto da chi ha deciso di cambiare vita. www.dikesalute.com Storia Terapeutica nella terapia dell infezione

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA SOTTOSTRITT0/A

Dettagli

HCV, le nuove terapie. Coinfezione con HIV e novità. Dr. Lorenzo Badia UO Malattie Infettive Policlinico S. Orsola - Malpighi

HCV, le nuove terapie. Coinfezione con HIV e novità. Dr. Lorenzo Badia UO Malattie Infettive Policlinico S. Orsola - Malpighi HCV, le nuove terapie. Coinfezione con HIV e novità Dr. Lorenzo Badia UO Malattie Infettive Policlinico S. Orsola - Malpighi Introduzione Nel mondo, 170 milioni di persone hanno un infezione cronica da

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Nuovi DDAs: tra necessità di cura e sostenibilità.l esperienza della regione Lazio

Nuovi DDAs: tra necessità di cura e sostenibilità.l esperienza della regione Lazio Nuovi DDAs: tra necessità di cura e sostenibilità.l esperienza della regione Lazio Silvia Murachelli UOC Farmacia I.N.M.I. Lazzaro Spallanzani I.R.C.C.S. ROMA SIFACT 9 ottobre 2015 Specialità Innovatività

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Gastroenterologia Nicola Caporaso

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Gastroenterologia Nicola Caporaso Università di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Gastroenterologia Nicola Caporaso Registri AIFA Necessità di rendere disponibili in modo rapido farmaci innovativi, ma con

Dettagli

Il programma regionale di eliminazione dell infezione da HCV

Il programma regionale di eliminazione dell infezione da HCV Il programma regionale di eliminazione dell infezione da HCV Giovanna Scroccaro Area Sanità e Sociale Direzione Farmaceutico-Protesica- Dispositivi Medici Vicenza, 24 maggio 2018 Epatite C pazienti trattati

Dettagli

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu Le talassemie sono un gruppo eterogeneo di disordini genetici

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HBV HCV. 700,000 morti all'anno per. 780,000 morti all'anno per. del fegato) del fegato)

L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HBV HCV. 700,000 morti all'anno per. 780,000 morti all'anno per. del fegato) del fegato) L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) EPATITI VIRALI HCV HBV 70 milioni di persone infettate 2 miliardi di persone infettate 30-50 con infezione cronica 240 milioni con infezione cronica

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Allegato 1 Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Aggiornamento al 24 Maggio 2017 comprensivo dell uso dei farmaci: sofosbuvir; simeprevir; daclatasvir; sofosbuvir +

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 24 marzo 2017 Ridefinizione dei criteri di trattamento per la terapia dell'epatite C cronica. (Determina n. 500/2017). (17A02374) (GU n.75 del 30-3-2017) IL DIRETTORE

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica Luigi Roffi Già Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Ospedale E. Bassini - ASST Nord Milano RIASSUNTO Il virus

Dettagli

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la definizione delle strategie terapeutiche da applicare sul breve termine per: Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica A cura del Gruppo multidisciplinare sui

Dettagli

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio Marta Branca Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani-Roma WHO Collaborating Center for clinical

Dettagli

A I S F. Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia

A I S F. Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

A I S F. Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia

A I S F. Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 11/01/ REGIONE DEL VEN ETO! giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 11/01/ REGIONE DEL VEN ETO! giunta regionale X Legislatura Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 11/01/2017-0000455 REGIONE DEL VEN ETO! giunta regionale X Legislatura Eej Consiglio Regionale del Veneto I del 11/01/2017 Prot.: 0000455 Titolano 2.16.1.3 CRV CRV

Dettagli

COMO 19-Giugno-2018 Prof. Gaetano Idéo. Epatite cronica C: nuove terapie

COMO 19-Giugno-2018 Prof. Gaetano Idéo. Epatite cronica C: nuove terapie COMO 19-Giugno-2018 Prof. Gaetano Idéo Epatite cronica C: nuove terapie La Storia delle Malattie Epatiche Letteratura antica cinese, Ippocrate (460-377 a.c.) parlano di malattie epatiche Areteo di Cappadocia,

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Allegato 1 Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Aggiornamento al 03 Maggio 2018 comprensivo dell uso dei farmaci: daclatasvir; dasabuvir; paritaprevir/ritonavir/ombitasvir;

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 I farmaci disponibili e loro criticità Anna Maria Marata Servizio Assistenza

Dettagli

L eliminazione dell HCV nell inquadramento Regionale

L eliminazione dell HCV nell inquadramento Regionale L eliminazione dell HCV nell inquadramento Regionale Margherita Andretta Verona 12 luglio 2018 Giovanna Scroccaro Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici Epatite C pazienti trattati vs programmati

Dettagli

Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano

Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano Gaetano Serviddio C.U.R.E (Centro Universitario per la Ricerca e la cura delle malattie Epatiche) Medicina Interna e dell Invecchiamento Direttore: prof.

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 L assistenza farmaceutica regionale Anna Maria Marata Servizio Assistenza

Dettagli

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la definizione delle strategie terapeutiche da applicare sul breve termine per: Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica A cura del Gruppo multidisciplinare sui

Dettagli

PROCEDURA P.H.T.: CONDIZIONI CLINICHE SOFOSBUVIR MANUALE OPERATIVO

PROCEDURA P.H.T.: CONDIZIONI CLINICHE SOFOSBUVIR MANUALE OPERATIVO PROCEDURA P.H.T.: CONDIZIONI CLINICHE SOFOSBUVIR MANUALE OPERATIVO 2 PROCEDURA P.H.T.: CONDIZIONI CLINICHE SOFORBURIV SOMMARIO PREMESSA... 3 ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 PRESCRIZIONE DEL PIANO TERAPEUTICO...

Dettagli

Atto 13AN.2016/D /2/2016 UFFICIO PIANIFICAZIONE SANITARIA 13AN. Elio Manti 03/03/2016 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA

Atto 13AN.2016/D /2/2016 UFFICIO PIANIFICAZIONE SANITARIA 13AN. Elio Manti 03/03/2016 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA UFFICIO PIANIFICAZIONE SANITARIA 13AN 13AN.2016/D.00066 26/2/2016 Documento di indirizzo per l uso razionale di antivirali diretti di seconda generazione nelle categorie

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULL ACCESSO AI FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE. Indagine realizzata da EpaC onlus

INDAGINE CONOSCITIVA SULL ACCESSO AI FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE. Indagine realizzata da EpaC onlus EPATITE C INDAGINE CONOSCITIVA SULL ACCESSO AI FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE Indagine realizzata da EpaC onlus EPATITE C CRITICITÀ E BEST PRACTICE NEL PERCORSO DI ELIMINAZIONE INDAGINE CONOSCITIVA SULL

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Nuovi approcci terapeu-ci contro le epa-- virali e i benefici per il servizio sanitario nazionale

Nuovi approcci terapeu-ci contro le epa-- virali e i benefici per il servizio sanitario nazionale Nuovi approcci terapeu-ci contro le epa-- virali e i benefici per il servizio sanitario nazionale Raffaele De Francesco (E-mail: defrancesco@ingm.org) La presentazione di oggi L'ABC delle epa-- virali

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 16/10/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 16/10/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1177 DEL 16/10/2015 OGGETTO: ACQUISTO DI FARMACO ANTIVIRALE (HARVONI). SERVIZIO FARMACIA

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Allegato 1 Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Aggiornamento al 28 Febbraio 2017 comprensivo dell uso dei farmaci: sofosbuvir; simeprevir; daclatasvir; sofosbuvir

Dettagli

DETERMINAZIONE. Utilizzo dei farmaci antivirali ad azione diretta nella terapia dell'epatite C cronica. Estensore CAROCCI ALESSIA

DETERMINAZIONE. Utilizzo dei farmaci antivirali ad azione diretta nella terapia dell'epatite C cronica. Estensore CAROCCI ALESSIA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI RISORSE FARMACEUTICHE DETERMINAZIONE N. G08935 del 26/06/2017 Proposta n. 11614 del 22/06/2017 Oggetto: Utilizzo dei farmaci antivirali

Dettagli

L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE. Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche

L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE. Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche FARMACI DAA FONDO INNOVATIVI CENTRI AUTORIZZATI TRATTAMENTI AVVIATI DATI DI SPESA FARMACOVIGILANZA GLI STANDARD DI CURA PER

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la definizione delle strategie terapeutiche da applicare sul breve termine per: Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica A cura del Gruppo multidisciplinare sui

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 192 del 26/10/2017

Decreto Dirigenziale n. 192 del 26/10/2017 Decreto Dirigenziale n. 192 del 26/10/2017 Direzione Generale 4 - Tutela della Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale Oggetto dell'atto: Determinazione AIFA n. 1612 del 25.09.2017.Regime

Dettagli

COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO

COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO MONITORAGGIO DELLE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER L IMPIEGO DEI NUOVI FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAA) NELLA TERAPIA DELL EPATITE C CRONICA I semestre 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL

Dettagli

3 invii di 3 campioni multiparametrici. 98 laboratori partecipanti 2591 risposte elaborate HBV DNA HIV RNA HCV RNA. HCV genotipo VEQ 2017

3 invii di 3 campioni multiparametrici. 98 laboratori partecipanti 2591 risposte elaborate HBV DNA HIV RNA HCV RNA. HCV genotipo VEQ 2017 3 invii di 3 campioni multiparametrici HBV DNA HIV RNA HCV RNA HCV genotipo 98 laboratori partecipanti 2591 risposte elaborate REGIONE ABRUZZO 4 REGIONE BASILICATA 1 REGIONE CAMPANIA 1 REGIONE FRIULI VEN.

Dettagli

i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto

i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto III Congresso Triveneto 31/10/2015 Presidente: Prof. Enzo Raise INFEZIONE DA HCV i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto Progetto NAVIGATORE Prof. A. Alberti, Dott. F. Noventa Dip. Medicina Molecolare

Dettagli

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la definizione delle strategie terapeutiche da applicare sul breve termine per: Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica A cura del Gruppo multidisciplinare sui

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 24/08/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 24/08/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1029 DEL 24/08/2015 OGGETTO: DELIBERA 290/2015 : VARIAZIONE IN AUMENTO FARMACO (SOVALDI

Dettagli

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA DI COSA PARLEREMO... 1. EPATOLOGIA: natura ed entità del problema 2. STORIA NATURALE

Dettagli

I nuovi farmaci per il tra1amento dell Epa5te C

I nuovi farmaci per il tra1amento dell Epa5te C I nuovi farmaci per il tra1amento dell Epa5te C Pietro Andreone Dipar.mento di Scienze Mediche e Chirurgiche Centro Studio e Ricerche sulle Epa.. Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Programma Dipar.mentale

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

Corso di Formazione Specifica in MEDICINA GENERALE. Triennio Formativo 2015/2018 TESI FINALE

Corso di Formazione Specifica in MEDICINA GENERALE. Triennio Formativo 2015/2018 TESI FINALE Corso di Formazione Specifica in MEDICINA GENERALE Triennio Formativo 2015/2018 TESI FINALE Virus dell Epatite C: Modello di gestione integrata territorio-ospedale Matr. 1005 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Regione del Veneto Area Sanità e Sociale

Regione del Veneto Area Sanità e Sociale giunta regionale Allegato A al Decreto n. 35 del 13.4.2016 pag. 1/13 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Linee di indirizzo regionali per l impiego dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta nella

Dettagli

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica

Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la definizione delle strategie terapeutiche da applicare sul breve termine per: Antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica A cura del Gruppo multidisciplinare sui

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano 29-10-2014 26 1 Lettori: 1.163.000 Diffusione: 189.861 Dir. Resp.: Virman Cusenza 29-OTT-2014 da pag. 26 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Virman Cusenza 29-OTT-2014 da pag. 46 Lettori:

Dettagli

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Virus Classe IV e V From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Replicazione genomi ad RNA dei virus delle Classi IV e V vrna è lo stampo in RI-1 In RI-1 viene prodotto lo stampo

Dettagli

I nuovi farmaci anti HCV: ok indennizzo, ma il risarcimento?

I nuovi farmaci anti HCV: ok indennizzo, ma il risarcimento? I nuovi farmaci anti HCV: ok indennizzo, ma il risarcimento? La scoperta e l ampia diffusione dei nuovi farmaci antivirali diretti di II generazione (DAAs) per l infezione da HCV ha determinato una vera

Dettagli

Terapia dell epatite virale cronica C: risultati con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta (DAA)

Terapia dell epatite virale cronica C: risultati con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta (DAA) Terapia dell epatite virale cronica C: risultati con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta (DAA) S.Boccia, S.Carradori, A.Grilli, L.Osbello, L.Sighinolfi, L.Simone. Ferrara 18 marzo 2017 1 HCV infection

Dettagli

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica Morfologia virale Morfologia virale I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica Per contro, all interno delle cellule in cui si replicano, non sono mai

Dettagli

Virus. dal latino à veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Virus. dal latino à veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole Virus dal latino à veleno - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri - Parassiti endocellulari obbligati - Dimensioni molto piccole - Incapaci di moltiplicare in assenza di cellule viventi -

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

EPATITE B. Dott.ssa Loconsole Daniela

EPATITE B. Dott.ssa Loconsole Daniela EPATITE B Dott.ssa Loconsole Daniela Il virus dell'epatite B (HBV) Classe degli Hepadnaviridae Piccolo virus a DNA (42nm) Contiene numerose componenti antigeniche Costituito da: involucro esterno (HBsAg)

Dettagli

Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso

Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso Lettori: 661.000 Diffusione: 35.541 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso da pag. 12 Lettori: 172.000 Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Marino Longoni da pag. 1 19-01-2015 Lettori 23.000 http://www.sanita.ilsole24ore.com/art/dal

Dettagli

Eradicazione dell Epatite C nei pazienti in dialisi

Eradicazione dell Epatite C nei pazienti in dialisi Workshop Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio (RRDTL) 29 novembre 2018 Eradicazione dell Epatite C nei pazienti in dialisi Mario Angelico Liver Unit, Policlinico Tor Vergata 130-170 MILLION PEOPLE

Dettagli

Struttura dei Virus. Terminologia. Acido nucleico + ogni molecola che ne determina la stabilità Struttura proteica che

Struttura dei Virus. Terminologia. Acido nucleico + ogni molecola che ne determina la stabilità Struttura proteica che Struttura dei Virus Terminologia Core Capside Capsomero Nucleocapside Envelope Peplomeri Virione Acido nucleico + ogni molecola che ne determina la stabilità Struttura proteica che racchiude l acido nucleico

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Infezione da HBV: Storia Naturale

Infezione da HBV: Storia Naturale Infezione da HBV: Storia Naturale Maria Chiaramonte Ospedale S acro Cuore D on Calabria N eg rar (VR ) U.O. di Gastroenterologia Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie del Fegato HBV DNA virus con

Dettagli

Nuovi antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica

Nuovi antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la definizione delle strategie terapeutiche da applicare sul breve termine per: Nuovi antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica A cura del Gruppo multidisciplinare

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e

Dettagli

2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica

2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica 2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica Mario Milani mario.milani@mi.infm.it http://digilander.libero.it/mario.milani/teaching.html virus A) virus privo di membrana!! i virus

Dettagli

Servizio Politiche del Farmaco

Servizio Politiche del Farmaco SEZIONE RISORSE STRUMENTALI TECNOLOGICHE E Prot. n. AOO/081/ 2_bel del \1 6 ilt.]. ~.~:1 Alla cortese attenzione: Direttori Generali e Sanitari -delle Aziende Sanitarie Locali -delle Aziende Ospedaliero

Dettagli

EPATITE. Definizione Danno infiammatorio e necrotico del parenchima epatico. Classificazione il danno si risolve entro 6-12 mesi

EPATITE. Definizione Danno infiammatorio e necrotico del parenchima epatico. Classificazione il danno si risolve entro 6-12 mesi EPATITE Definizione Danno infiammatorio e necrotico del parenchima epatico - Acuta: Classificazione il danno si risolve entro 6-12 mesi - Cronica: il danno persiste oltre 6-12 mesi - Fulminante: il danno

Dettagli

EPATITE C E NUOVE TERAPIE LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIFFICILE

EPATITE C E NUOVE TERAPIE LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIFFICILE EPATITE C E NUOVE TERAPIE LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIFFICILE La terapia dell epatite C ha fatto passi da gigante negli ultimi anni: si è partiti da regimi terapeutici, sempre a base di interferone, complicati,

Dettagli

COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO

COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO MONITORAGGIO DELLE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER L IMPIEGO DEI NUOVI FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAA) NELLA TERAPIA DELL EPATITE C CRONICA settembre 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA CURA FUNZIONALE HIV HCV NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE HIV/HCV DALLA COINFEZIONE ALLA SOSTITUZIONE EPATITE CIRROSI D ORGANO ERADICAZIONE CURE CONSERVATIVE NO COMPLICANZE TRAPIANTO

Dettagli

LA TERAPIA CON SIMEPREVIR PER IL TRATTAMENTO DELL EPATITE C ASSOCIAZIONE EPAC ONLUS. Associazione EpaC onlus Tel. 06/

LA TERAPIA CON SIMEPREVIR PER IL TRATTAMENTO DELL EPATITE C ASSOCIAZIONE EPAC ONLUS. Associazione EpaC onlus Tel. 06/ copertina_layout 1 11/01/2016 13:45 Pagina 1 In Italia l'epatite C è la causa prevalente delle epatiti virali croniche, cirrosi, tumori del fegato e trapianto di fegato. Di fatto, è anche la causa principale

Dettagli

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica La trasposasi induce l escissione del trasposone In maniera dipendente da segnali ambientali o dalla replicazione della cellula batterica, l espressione della trasposasi può essere attivata e portare al

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Valutazione di Health Technology Assessment di elbasvir - grazoprevir (Zepatier)

Valutazione di Health Technology Assessment di elbasvir - grazoprevir (Zepatier) Valutazione di Health Technology Assessment di elbasvir - grazoprevir (Zepatier) AUTHORS AFFILIATIONS Flavia Kheiraoui, Carlo Favaretti, Andrea Poscia, Marta Marino, Jovana Stojanovic, Drieda Zace, Fabrizio

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel Practical Challenges in HCV therapy Chair: Gianluca Svegliati Baroni Ancona SeePort Hotel Save the date 19 maggio 2017 Razionale Scientifico I progressi ottenuti negli ultimi anni nella conoscenza della

Dettagli

Nuovi antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica

Nuovi antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la definizione delle strategie terapeutiche da applicare sul breve termine per: Nuovi antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica A cura del Gruppo multidisciplinare

Dettagli

4. Sintesi delle componenti virali TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE

4. Sintesi delle componenti virali TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE 4. Sintesi delle componenti virali Una volta che il genoma virale si è liberato del capside e ha raggiunto la propria sede, inizia la SINTESI DELLE MACROMOLECOLE VIRALI. TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

DMM SCIENTIFIC MEETING PADOVA, 29-30 MAGGIO 2014

DMM SCIENTIFIC MEETING PADOVA, 29-30 MAGGIO 2014 DMM SCIENTIFIC MEETING PADOVA, 29-30 MAGGIO 2014 DMM SCIENTIFIC MEETING - PADOVA, 29-30 MAGGIO 2014 QUESTIONARIO RISPOSTE CORRETTE 1. I vaccini a DNA sono potenziati dall uso della elettroporazione in

Dettagli

VIRUS DELL EPATITE B

VIRUS DELL EPATITE B Caratteristiche VIRUS DELL EPATITE B Capside icosaedrico, con envelope. DNA circolare a doppia elica, incompleto (solo l emielica (-) è completa). Incapace di crescere in coltura. Una DNA pol (sia DNA

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE TERAPIA CON ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA NEI PAZIENTI ANZIANI CON EPATITE CRONICA HCV-RELATA

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE TERAPIA CON ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA NEI PAZIENTI ANZIANI CON EPATITE CRONICA HCV-RELATA Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE Ciclo XXX Settore Concorsuale di afferenza: 06/B1 Settore Scientifico disciplinare: MED/09 TERAPIA CON ANTIVIRALI AD

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE TERAPIA CON ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA IN PAZIENTI CON EPATITE CRONICA HCV E SEVERA FIBROSI O CIRROSI

SCIENZE BIOMEDICHE TERAPIA CON ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA IN PAZIENTI CON EPATITE CRONICA HCV E SEVERA FIBROSI O CIRROSI Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE Ciclo XXVIII Settore Concorsuale di afferenza: 06/B1 Settore Scientifico disciplinare: MED 09 TERAPIA CON ANTIVIRALI

Dettagli

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Farmaci antivirali Farmaci antivirali I farmaci antivirali sono chemioterapici utilizzati per la terapia di infezioni virali. Analogamente agli antibiotici,

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli