ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO"

Transcript

1 U F F I C I O ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO S T A M P A UFFICIO RELAZIONI ESTERNE, SVILUPPO E MANIFESTAZIONI RASSEGNA STAMPA N 62 del 31 marzo 2010 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera, Roma Tel Fax stampa@enit.it - Cod. Fisc Part. IVA

2 Rassegna del 31/03/2010 ENIT - AGENZIA 31/03/10 Centro Ecotour, le vacanze verde-blu cr.re. 1 30/03/10 guida viaggi.it Il turismo della natura a Ecotur 2 31/03/10 masterviaggi.it Ecotur 2010, il ventennale della Borsa 3 Internazionale del Turismo Natura 31/03/10 ttgitalia.com Rapporto Ecotur: dal turismo natura 10 miliardi di euro 4 30/03/10 travelquotidiano. Ecotur: dal 24 al 26 aprile la XX edizione 5 com 31/03/10 Nuovo Corriere di Firenze 31/03/10 Secolo XIX La Spezia ENTI LOCALI Il turismo deve iniziare a "navigare" Venturini Glenda 6 Comune e università studiano il turista-tipo... 7 CATEGORIE 31/03/10 ttgitalia.com Bocca, Federalberghi: "Siamo tornati ai livelli del 2005" 31/03/10 guidaviaggi.it Pasqua-Giannetti: "sta andando molto meglio di quanto ci aspettavamo" ANDAMENTO TURISTICO /03/10 Sole 24 Ore Nord Il turismo rischia un altro crollo Marzia Fontana 10 Ovest 31/03/10 Avvenire A Pasqua si tornas a viaggiare: +4% rispetto all'anno scorso 31/03/10 Nuovo Corriere Timidi segnali di ripresa per il turismo di Firenze 31/03/10 Tirreno Lucca Più arrivi, meno presenze /03/10 Corriere di Turismo sul Lario, timida ripresa E oggi Como arrivano i promoter russi 25/03/10 TTG "Italia promossa dalle cifre" Alberto Vita 16 TURISMO SCOLASTICO 31/03/10 Nazione Lettera - Turismo scolastico. Più che incentivi serve una migliore programmazione TURISMO VERDE 30/03/10 guidaviaggi.it Turismo verde: crescita tre volte maggiore rispetto a quello convenzionale CROCIERISTICA 31/03/10 Corriere di Livorno Mascambruno Giuseppe - Settembrini Nicodemo Crociere, ritornano gli americani Frati Gianmaria 19

3 ENIT - AGENZIA 1

4 30/03/ :24 Il turismo della natura a Ecotur La 20 edizione si terrà a Chieti dal 24 al 26 aprile presso il centro espositivo della camera di commercio Si è appena conclusa la conferenza stampa che ha presentato questa mattina a Roma la 20 edizione di Ecotur che si terrà a Chieti dal 24 al 26 aprile presso il centro espositivo della camera di commercio. La manifestazione compie quest anno 20 anni, andando così a confermare l alto indice di gradimento attestato intorno al 93% nel All evento prenderanno parte 200 espositori, più di 20 tra parchi nazionali e riserve, oltre a 50 borghi tra i più belli d Italia, che saranno all interno di un padiglione interamente dedicato. Si stima un flusso di 20mila visitatori e viene confermata la scelta di dedicare il lunedì come giorno per i professionisti; proprio questi potranno, infatti, concentrarsi sulle due borse specializzate nature tourist workshop e la borsa dei borghi più belli d Italia. Ecotur si presenterà ai visitatori con il claim festival delle vacanze, per sottolineare l offerta turistica non limitata alla sola esposizione, ma che consente, anche, un immersione nei sapori delle località. Ecotur è una sintesi concreta di strumenti e leve, è la motivazione riassunta del perché fare turismo in Italia - ha commentato all'apertura dei lavori Matteo Marzotto, presidente Enit. ENIT - AGENZIA 2

5 Mercoledì, 31 Marzo 2010 Ecotur 2010, il ventennale della Borsa internazionale del turismo natura Edizione numero venti per Ecotur, la principale vetrina del turismo verde e blu. L appuntamento per operatori del settore e visitatori è dal 24 al 26 aprile prossimo a Chieti presso il centro espositivo della Camera di Commercio. La presentazione, avvenuta nella sede centrale dell Enit a Roma, è stata presieduta dal Presidente dell ente, Matteo Marzotto, che ha sottolineato «la continuità dei rapporti di collaborazione tra l Abruzzo e l Enit iniziati lo scorso anno subito dopo il terremoto dell Aquila per il rilancio turistico e non solo della Regione», e ricordando la campagna di comunicazione Italia Much More ha aggiunto: «l Abruzzo è l esempio perfetto del nostro motto, perché racchiude in sé contemporaneamente diverse tipologie di turismo, montagne, parchi naturali, mare, borghi, città d arte». A conferma del sostegno fornito dall Enit alla Regione Abruzzo è intervenuto l Assessore Regionale al Turismo, Mauro Di Dalmazio, che ha ricordato: «l Enit ci ha preso per mano quando ne abbiamo avuto bisogno, è giusto perciò ringraziarla, ma al contempo auspico il prima possibile il suo ritorno alle compiutezza operativa, con il ripristino del Consiglio d Amministrazione e la fine del commissariamento, così come l incremento, attraverso l intervento del Ministro del Turismo, Vittoria Brambilla, delle risorse a sua disposizione» Tornando alla manifestazione, nonostante le difficoltà dell edizione 2009, spostata nella sede e nelle date, a causa del terremoto che ha colpito duramente l Aquila e le zone limitrofe, Ecotur - è giusto sottolinearlo - ha comunque registrato numeri da record in termini di presenze. I dati parlano da sé, ottanta t.o. della domanda provenienti da 18 Paesi, operatori dell offerta italiana, 200 espositori provenienti dall Italia e dall estero e circa 20 mila visitatori, di cui professionali. E per l edizione del ventennale l obiettivo di perseguire gli stessi risultati forti anche dell incremento dell indice di gradimento e di fedeltà espresso dagli operatori partecipanti alla manifestazione, saliti, nel 2009, rispettivamente al 93% e al 90%. «Ecotur non è una manifestazione generalista, piuttosto l unica grande borsa internazionale del turismo natura, che da oltre 20 anni rende visibile questa forma di turismo, offrendo agli operatori del settore natura - spiega Enzo Giammarino, Presidente Ecotur - una consolidata vetrina funzionale al b2b e da tre anni, la Borsa dei Borghi più belli d Italia». E una novità importante riguarda proprio i Borghi più belli d Italia che, dato l alto numero di adesioni (circa 50 i borghi che parteciperanno), avranno a disposizione un intero padiglione espositivo. Non c è da stupirsi, da quando infatti - tre anni fa - è cominciata la collaborazione tra Ecotur e Borghi più belli d Italia, questi ultimi hanno registrato una vera svolta, riuscendo a triplicare il loro movimento turistico, soprattutto attraverso la destagionalizzazione, che ha portato verso i borghi turisti, italiani e stranieri, anche nei periodi considerati morti come quelli invernali. Stesso ed identico discorso per i Parchi Naturali, 20 da 10 regioni italiane quelli presenti ad Ecotur 2010, come confermato da Giuseppe Rossi, Presidente del Parco Nazionale d Abruzzo,che ha registrato, nel parco di propria competenza, un incremento del 20% dei visitatori paganti, nei mesi di gennaio e febbraio appena trascorsi. ENIT - AGENZIA 3

6 Rapporto Ecotur: dal turismo natura 10 miliardi di euro 31/03/2010 "Questa forma di turismo produce in Italia un fatturato di circa 10 miliardi di euro e 100 milioni di presenze l'anno". Lo sottolinea Paolo Rubini, direttore generale Enit Italia, commentando i dati del Rapporto Ecotur sul turismo natura elaborato in sinegia da Enit, Istat, Università dell'aquila e Regione Abruzzo. Secondo l'indagine, nel 2008 le presenze negli esercizi ufficiali delle aree protette sono state , con un incremento rispetto all'anno precedente dell'1,97%. Il fatturato è salito a 10,515 miliardi registrando un incremento del 6,28%. Un trend che non dovrebbe arrestarsi: per il 2012 il Travel Weekly prevede per il settore dell'ecoturismo un valore di circa 473 miliardi di dollari, con un peso pari al 25% dell'intera industria turistica mondiale. Lo studio evidenzia inoltre che i turisti cercano soprattutto il contatto con la natura (38%), ma anche relax e tranquillità (13,7%), le tradizioni culturali, folcloristiche ed enogastronomiche (12,6%), la possibilità di avere prezzi più bassi (10,3%) e, infine, sport e attività all'aria aperta (9,9%). ENIT - AGENZIA 4

7 Ecotur: dal 24 al 26 aprile la XX edizione Martedì, 30 Marzo 2010 La XX edizione di Ecotur si svolgerà dal 24 al 26 aprile prossimo presso il centro espositivo della Camera di Commercio di Chieti. Saranno presenti 10 regioni italiane con oltre 20 parchi nazionali e quasi 50 centri facenti parte del club Anci I Borghi più belli d Italia. Confermato lo svolgimento del workshop nella giornata conclusiva di lunedì 26, dove troverà spazio la Borsa dei Borghi più belli d Italia. «Ecotur attrae interesse anche per i numeri del settore natura: 10miliardi di fatturato e circa 97 milioni di presenze, di cui il 20% si stranieri»: così Paolo Rubini, direttore generale Enit Agenzia. «Questi dati dimostrano l importanza del nostro lavoro ha commentato Enzo Giammarino, presidente Ecotur- Possiamo dire che negli anni è aumentata la presenza ad Ecotur di stranieri e di t.o. che propongono questo settore non solo all'estero, ma anche in Italia, inoltre si consolida la tendenza all incremento della destagionalizzazione». ENIT - AGENZIA 5

8 ENTI LOCALI 6

9 ENTI LOCALI 7

10 Bocca, Federalberghi: "Siamo tornati ai livelli del 2005" (2) 31/03/2010 L'analisi dell'osservatorio turistico alberghiero fa emergere anche l'andamento dei diversi mercati esteri. In particolare spicca il Regno Unito che fa registrare il peggior dato di sempre, con un calo del 17,4% di presenze, seguito dal -5,9% degli Stati Uniti, dal -2,6% della Germania e dal -1,3% della Francia. In controtendenza i turisti provenienti dalla Svizzera (+7,1%), seguiti dal Belgio (+5,4%), dal Canada (+3,7%), dall'austria (+3,2%) e dal Giappone (+1,7%). Secondo il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca "siamo tornati in un colpo solo ai livelli del 2005, arretrando di un quinquennio risultati conquistati sul campo grazie al sacrificio economico e professionale di migliaia di imprese turistiche. La richiesta che per l'ennesima volta rinnoviamo all'esecutivo riguarda il varo di una iniziativa comune, che veda seduti allo stesso tavolo Governo, imprese, Regioni e sindacati, per salvaguardare l'occupazione e ridare slancio economico al settore". CATEGORIE 8

11 31/03/ :38 Pasqua-Giannetti: 'Sta andando molto meglio di quanto ci aspettavamo' La domanda registrata presso la rete delle adv in crescita del 4%, superando le previsioni La domanda turistica in coincidenza con il picco costituito dalla Pasqua fa segnare risultati positivi e migliori delle previsioni. E' quanto emerso dalle rilevazioni effettuate da Confindustria Assotravel. Gli italiani tornano a viaggiare dopo anni di contrazione della domanda e di spostamenti della stessa da una destinazione all'altra di anno in anno. La domanda registrata presso la rete delle agenzie di viaggi (che vendono oltre il 90% del mercato dei pacchetti tutto compreso per una cifra superiore ai 5 miliardi di euro) è in crescita rispetto all'anno precedente e si attesta in un più 4%, superando le previsioni che indicavano un più 1% nella migliore delle ipotesi. Una ventata di ottimismo sembra quindi arrivare dalle prenotazioni e dalle partenze per Pasqua: "Sta andando molto meglio di quanto ci aspettavamo afferma Andrea Giannetti, presidente di Assotravel. Certo, non si tratta ancora di grandissimi volumi, ma stiamo recuperando sia per quanto riguarda gli italiani sia gli stranieri". CATEGORIE 9

12 ANDAMENTO TURISTICO 10

13 ANDAMENTO TURISTICO 11

14 ANDAMENTO TURISTICO 12

15 ANDAMENTO TURISTICO 13

16 ANDAMENTO TURISTICO 14

17 ANDAMENTO TURISTICO 15

18 ANDAMENTO TURISTICO 16

19 TURISMO SCOLASTICO 17

20 30/03/ :58 Turismo verde: crescita tre volte maggiore rispetto a quello convenzionale Per il 2012 previsto un valore pari a 473 miliardi di dollari e un peso del 25% sull intera industria turistica mondiale Il turismo verde, dei borghi e dei parchi, cresce in Italia in maniera esponenziale. Il rapporto Ecotur sul turismo natura stima il settore viaggi, oggi, sui 10 milioni di fatturato e i 97 di presenze. Il trend non dovrebbe arrestarsi, tanto che per il 2012 Travel Weekly prevede per l ecoturismo un valore pari a 473 miliardi di dollari, con un peso del 25% sull intera industria turistica mondiale. Ad attrarre i turisti sono soprattutto le aree protette, la montagna, l agriturismo e le esperienze rurali: i visitatori cercano il contatto con la natura (38%), relax e tranquillità (13,7%), tradizioni culturali ed enogastronomiche (12,6%), prezzi più bassi (10,3%) ed, infine, attività e sport all aria aperta (9,9%). La fascia di età più interessata al turismo verde è quella compresa tra i 31 ed i 60 anni, seguita dagli over 60. Famiglie, gite scolastiche, coppie e single sono, invece, le tipologie di frequentatori. Alberghi e pensioni si confermano le strutture ricettive preferite (24,1%), in netta crescita si presentano i bed&breakfast (21,2%) e gli agriturismi (20,7%). Seguono le case private, i campeggi ed i camper. La provenienza dei turisti-natura è prevalentemente regionale (41,3%), ma in diminuzione rispetto a qualche anno fa. Risultano in aumento i flussi nazionali (38,6%), europei (16,3%) e mondiali (3,8%). L'8 rapporto Ecotur sarà presentato alla stampa in o ccasione della 20 edizione di Ecotur-nature tourist workshop. TURISMO VERDE 18

21 CROCIERISTICA 19

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO S T A M P A UFFICIO RELAZIONI ESTERNE, SVILUPPO E MANIFESTAZIONI RASSEGNA STAMPA N 28 dell 11 febbraio 2010 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera,

Dettagli

martedì 10 maggio 2011

martedì 10 maggio 2011 medì 10 maggio 2011 Rassegna del 10/05/2011 GOVERNO Corriere della Sera Un milione di euro per attrarre i turisti Marelli Paolo 1 Milano Prealpina Turismo, Brambilla punta sui siti Unesco lombardi... 2

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

Comunicato stampa. Sulla costa segno + per le strutture extralberghiere mentre soffrono gli hotel

Comunicato stampa. Sulla costa segno + per le strutture extralberghiere mentre soffrono gli hotel Comunicato stampa Elaborati dall Ufficio provinciale i dati sui flussi dei visitatori nel 2012 in rapporto agli anni precedenti TURISMO: NEL CONFRONTO ARRIVI-PRESENZE CON IL 2011 IL TERRITORIO MANTIENE

Dettagli

giovedì 28 aprile 2011

giovedì 28 aprile 2011 giovedì 28 aprile 2011 Rassegna del 28/04/2011 GOVERNO Stampa L'ombra dello sciopero sul Primo Maggio con i negozi aperti Poletti Fabio 1 Giorno - Carlino - Intervista a Michela Vittoria Brambilla - "Troppe

Dettagli

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017 Il turismo in Siena Provincia di Siena Stagione 2017 STIMA DEI FLUSSI TURISTICI METODOLOGIA Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (passibili di ulteriori variazioni)

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

ITALIA E U R O S I S T E M A

ITALIA E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Destinazione Umbria Il turismo in Umbria negli anni Duemila Paolo Guaitini Perugia, 27 marzo 19 Il peso del turismo in Umbria (di difficile stima) appare elevato 4,5

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA N 93 del 19 maggio 20 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera, 2-00185 Roma Tel. +39 06 4971327 - Fax +39 06 49713

Dettagli

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO S T A M P A UFFICIO RELAZIONI ESTERNE, SVILUPPO E MANIFESTAZIONI RASSEGNA STAMPA N 241 del 15 dicembre 2009 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera,

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA Novembre 2018

TURISMO IN LIGURIA Novembre 2018 TURISMO IN LIGURIA Novembre 2018 Sicuramente il crollo del Ponte Moranti e le devastanti mareggiate verificatesi a fine ottobre hanno compromesso la buona riuscita della stagione. Nonostante questi eventi,

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO DA RECORD: OLTRE 3 MILIONI DI PRESENZE NEI PRIMI 4 MESI DELL ANNO In crescita del 6% le presenze, del 1% gli arrivi. Continua l ottima performance del turismo ligure anche nei primi 4 mesi del

Dettagli

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre 2013 - Con il periodo Gennaio-Settembre la fetta consistente della movimentazione turistica annua è oramai praticamente

Dettagli

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Costa degli Etruschi Una Destinazione Territoriale Integrata Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Il valore del turismo Costa degli Etruschi 12%dei flussi turistici ufficiali regionali 15% dell offerta

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Macerata Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Dicembre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009 COMUNICATO Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Ad agosto confermati i numeri dello scorso anno: arrivi +0,7%, presenze +1,0%. Cresce l extralberghiero, Genova fa il pieno di stranieri. Il mese di agosto conferma sostanzialmente una

Dettagli

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane A cura di L ECONOMIA DEL TURISMO Le vendite nelle imprese ricettive Nel 2017 il turismo

Dettagli

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA N 9 del 15 giugno 20 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera, 2-00185 Roma Tel. +39 06 4971327 - Fax +39 06 49713

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013 TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO Sale la quota degli stranieri che raggiunge il 40% delle presenze complessive. Lo spezzino sostiene il turismo ligure La crisi si fa sentire anche e soprattutto nel turismo:

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO OSSERVATORIO DEL TURISMO Rapporto sull andamento della stagione turistica anno 211 (dati provvisori) 1. Consistenza delle strutture ricettive Nel 211 (periodo gennaio/settembre) il numero complessivo delle

Dettagli

Il turismo nel territorio dell'alto Mantovano - Anno 2013

Il turismo nel territorio dell'alto Mantovano - Anno 2013 IN BREVE la diversificazione del prodotto favorisce una stagionalità estiva simile a quella del Lago di Garda rispetto al 212 positivi gli arrivi +5,4% e le presenze +9,1% alta permanenza media di stranieri

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO S T A M P A UFFICIO RELAZIONI ESTERNE, SVILUPPO E MANIFESTAZIONI RASSEGNA STAMPA N 42 del 3 marzo 2010 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera,

Dettagli

I flussi turistici in Lombardia nel 2016

I flussi turistici in Lombardia nel 2016 I flussi turistici in Lombardia nel 2016 Un analisi dell indagine ISTAT «Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi» A cura di Cavedo Lorenzo Giugno 2017 I flussi turistici nel 2016 15.409.809 arrivi

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre Marketing and Promotion Director Maria Elena Rossi Roma, 3 ottobre 2018 1 IL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL TURISMO MONTANO IN ITALIA: UN IMPATTO ECONOMICO DI 8,4 MLD DI SCHEDA SUL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL

Dettagli

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO S T A M P A UFFICIO RELAZIONI ESTERNE, SVILUPPO E MANIFESTAZIONI RASSEGNA STAMPA N 250 del 30 dicembre 2009 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera,

Dettagli

L'estate 2017 conferma il ritorno degli italiani alla vacanza nelle strutture ricettive all'aria aperta.

L'estate 2017 conferma il ritorno degli italiani alla vacanza nelle strutture ricettive all'aria aperta. L'estate 2017 conferma il ritorno degli italiani alla vacanza nelle strutture ricettive all'aria aperta. La stima dei flussi nei campeggi e nei villaggi turistici toscani. www.osservatorioturismoariaaperta.it

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007 SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007 (novembre 2007) (codice prodotto OSAPN02-R04-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO OSSERVATORIO DEL TURISMO Rapporto sull andamento della stagione turistica anno 216 (dati definitivi) 1. Consistenza delle strutture ricettive Nel 216 il numero complessivo delle strutture ricettive è aumentato

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013 Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE I numeri della stagione 2016 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

TURISMO (dati provvisori 2002)

TURISMO (dati provvisori 2002) TURISMO (dati provvisori 2002) L offerta ricettiva La Regione Campania al 31 dicembre 2002 presenta 1.433 esercizi alberghieri e 797 strutture extralberghiere. Rispetto all anno 2001 si riscontra un aumento

Dettagli

TOSCANA 2020. Le prospettive del mercato turistico 2016-2020. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

TOSCANA 2020. Le prospettive del mercato turistico 2016-2020. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici TOSCANA 2020 Le prospettive del mercato turistico 2016-2020 Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Tendenze e prospettive 2016-2020 Tendenze e prospettive 2016-2020 Secondo l European Travel Commission

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Osservatorio Turistico della provincia di Pavia ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Gennaio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA PAVIA Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO S T A M P A UFFICIO RELAZIONI ESTERNE, SVILUPPO E MANIFESTAZIONI RASSEGNA STAMPA N 66 del 7 aprile 2010 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera,

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Elaborazioni dai dati ufficiali 2013-2014 e da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2014 Movimento di turisti

Dettagli

... MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI PROVINCIA DI LUCCA. Osservatorio Turistico Provinciale

... MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI PROVINCIA DI LUCCA. Osservatorio Turistico Provinciale ........... MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI PROVINCIA DI LUCCA Andamento congiunturale dei mesi di: LUGLIO AGOSTO 2004 Osservatorio Turistico Provinciale 1 Indagine sull'andamento dei flussi turistici

Dettagli

Movimento alberghiero Ferragosto 2008 (11-18 agosto 2008)

Movimento alberghiero Ferragosto 2008 (11-18 agosto 2008) 1 ottobre 8 Movimento alberghiero Ferragosto 8 (11-18 agosto 8) Flussi, prenotazioni e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera

Dettagli

Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero

Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Osservatorio Turistico Regionale Alba, 5 aprile 2017 Fonte: UNWTO Contesto internazionale Superati i 14milioni di

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E

R A P P O R T O A N N U A L E A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 3 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 3 1. L andamento

Dettagli

venerdì 31 agosto 2012

venerdì 31 agosto 2012 venerdì 31 agosto 2012 Rassegna del 31/08/2012 ENIT - AGENZIA AISE L'offerta turistica italiana a San Pietroburgo: il 13 settembre il... seminario dell'enit 1 AISE L'Abruzzo in bicicletta: la Regione con

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA Anno 2018

TURISMO IN LIGURIA Anno 2018 TURISMO IN LIGURIA Si chiude un anno particolarmente difficile per la e i dati forniti dall Osservatorio Turistico Regionale registrano sostanzialmente una situazione invariata rispetto al 2017 per quanto

Dettagli

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017 INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017 INDICE 1. I principali risultati dell indagine... 2 1.1 Andamento delle presenze nei mesi estivi (giugno-luglio-agosto)

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

Valori del turismo all aria aperta

Valori del turismo all aria aperta Valori del turismo all aria aperta Il comparto economico Italiano delle Strutture Turistico-Ricettive all aperto lo si può veder rappresentato dai seguenti dati: Oltre 2500 aziende turistico ricettive;

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005 9. Turismo Per Roma il è stato l anno in cui si sono finalmente recuperati i livelli di domanda turistica raggiunti nel 2001. Se nel, infatti, il recupero aveva riguardato solo il numero delle turistiche

Dettagli

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco 233.159 arrivi 560.384 presenze 2,4 giorni di permanenza medi Presentazione In questo report statistico vengono illustrati i flussi turistici 2016 registrati

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 1 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 1 1. L andamento

Dettagli

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO S T A M P A RASSEGNA STAMPA N 69 del 10-11-12 aprile 2010 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera, 2-00185 Roma Tel. +39 06 4971327 - Fax +39

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 33 Storia del documento Copyright:

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA. Arrivi e presenze in Liguria

TURISMO IN LIGURIA. Arrivi e presenze in Liguria TURISMO IN LIGURIA A settembre +2,2 gli arrivi, +0,2 le presenze: in crescita gli stranieri e l extralberghiero. Bilancio positivo nei tre mesi estivi: +1,4% gli arrivi, +1,5% le presenze. Con il mese

Dettagli

2013 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2013 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 213 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Trend Presenze Pernottamenti totali in crescita: +2,22% 14.. 12.. 1.. 8.. 6.. 4.. 2.. Trend

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA N 133 del 17-18-19 luglio 2010 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera, 2-00185 Roma Tel. +39 06 4971327 - Fax +39

Dettagli

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO S T A M P A RASSEGNA STAMPA N 156 del 19 agosto 2010 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera, 2-00185 Roma Tel. +39 06 4971327 - Fax +39 06 4971310

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA N 80 del 30 aprile 20 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera, 2-00185 Roma Tel. +39 06 4971327 - Fax +39 06 49713

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

Coordinamento editoriale: Antonio Lentini IL TURISMO IN CIFRE

Coordinamento editoriale: Antonio Lentini IL TURISMO IN CIFRE Sistema dei controlli Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE IL TURISMO IN CIFRE I dati utilizzati per l elaborazione di questo documento sono desunti da fonte ISTAT nonchè dalla rilevazione sul movimento

Dettagli

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO OSSERVATORIO DEL TURISMO Rapporto sull andamento della stagione turistica anno 218 (dati definitivi) 1. Consistenza delle strutture ricettive Le strutture ricettive del territorio comprendono il settore

Dettagli

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Occupazione camere luglio-settembre 1 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 73,9 80,6 45,0 Open air 69,7 81,6 26,4 Altro

Dettagli

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Lucca, 17 marzo 2017 il turismo ha un ruolo riconosciuto e consolidato TURISMO TOSCANA ECONOMIA ROBUSTA 90

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2017

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2017 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, aprile 2018 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze:

Dettagli

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque 7 TURISMO I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica () e rielaborati dall Istat.

Dettagli

Provincia di Milano Osservatorio Turismo. Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche

Provincia di Milano Osservatorio Turismo. Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche Provincia di Milano Osservatorio Turismo Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche La vocazione turistica di Milano e Provincia flussi turistici 2000 2008 180 170 160 Il trend

Dettagli

FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI MANTOVA DATI Il movimento dei clienti nelle strutture ricettive - Analisi della domanda

FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI MANTOVA DATI Il movimento dei clienti nelle strutture ricettive - Analisi della domanda FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI MANTOVA DATI 2015 Il movimento dei clienti nelle strutture ricettive - Analisi della domanda IN BREVE +3,01% gli arrivi di turisti in provincia di Mantova nel 2015: positivi

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012 Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2012 I flussi turistici in Veneto nel 2012 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2011/2012 (dati

Dettagli

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO S T A M P A UFFICIO RELAZIONI ESTERNE, SVILUPPO E MANIFESTAZIONI RASSEGNA STAMPA N 34 del 19 febbraio 2010 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera,

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017 OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017 IN BREVE nel 2017 si mantiene positivo il trend di flusso turistico nel Comune di Mantova: +5,82% gli arrivi complessivi

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO Cernobbio, 1 aprile 2017 Boom di turisti internazionali nelle città d arte e nelle località storiche, artistiche e culturali; tra il 2001 e 2016 persi 45 miliardi di euro per soggiorni più brevi dall estero

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

La stagione turistica estiva 2018

La stagione turistica estiva 2018 Dicembre 2018 La stagione turistica estiva 2018 La stagione estiva 2018, che comprende i mesi da giugno a settembre 1, evidenzia valori stabili per gli arrivi e in flessione per le presenze (-1,6%). In

Dettagli