Città Nuova. Scafati PIU IL PROGRAMMA PIU EUROPA - LE OPERE REALIZZATE - IL PIANO URBANISTICO COMUNALE. Campania cresce in. Europa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Città Nuova. Scafati PIU IL PROGRAMMA PIU EUROPA - LE OPERE REALIZZATE - IL PIANO URBANISTICO COMUNALE. Campania cresce in. Europa."

Transcript

1 UNIONE EUROPEA a tua Campania cresce in Europa CITTA DI SCAFATI Croce al Valor Militare e Medaglia d'oro alla Resistenza Scafati Città Nuova PIU I PROGRAMMA PIU EUROPA - E OPERE REAIZZATE - I PIANO URBANISTICO COMUNAE

2 COMUNE DI SCAFATI Info e contatti UFFICIO SERVIZI DI COMUNICAZIONE Tel: liberato.sicignano@comune.scafati.sa.it RESPONSABIE COMUNICAZIONE PIU EUROPA Tel: vittorio.minneci@comune.scafati.sa.it RESPONSABIE UFFICIO STAMPA Tel: mariaantonietta.denicola@comune.scafati.sa.it PROGETTO E REDAZIONE A CURA DI: UFFICIO STAMPA - Dott.ssa Francesca Cutino Tel: alibertisindaco@gmail.com

3 Cari cittadini, con il Programma Integrato Urbano (PIU EUROPA), questa amministrazione, individuando il tracciato dell area da riqualificare, corrispondente al cuore della città, ha inteso dare inizio ad una riqualificazione urbana senza precedenti, che parte da un nucleo principale per estendersi ad altri interventi secondari (riqualificazione strade, marciapiedi, etc..) che hanno lo scopo di valorizzare gli interventi principali consistenti nelle grandi opere pubbliche che da qui a breve saranno realizzate: il Polo scolastico nell area ex del Gaizo e l Urban Center nell ex Manifattura dei Tabacchi. In questi anni, abbiamo lavorato senza sosta, puntando sul progetto Più Europa e sulle opere pubbliche in maniera prioritaria, facendo della riqualificazione cittadina il nodo centrale della gestione amministrativa. Siamo stati tra i primi comuni a firmare l Accordo di Programma e ad oggi, ci troviamo in una fase decisiva, con cantieri conclusi, altri avviati e altri ancora in fase di appalto. Abbiamo raggiunto un vero e proprio primato in tema di opere pubbliche investendo più di ogni altra città nel processo di riqualificazione. Questo, perchè crediamo fermamente che lo sviluppo e la crescita economica di un territorio sia supportata anche da interventi che rendono una città più vivibile e più accattivante e quindi capace di attrarre nuovi flussi con ricadute positive anche sul commercio. Il Sindaco Dott. Pasquale Aliberti a Regione Campania, nel proprio documento di programmazione - PO FESR che individua le priorità strategiche e gli obiettivi che intende perseguire nel periodo , all Asse VI Sviluppo urbano e qualità della vita ha previsto una strategia di sviluppo finalizzata a favorire la competitività dei territori attraverso interventi di riqualificazione funzionale, da attuare mediante programmi integrati di sviluppo urbano denominati PIU EUROPA per le città medie con popolazione superiore ai 50 mila abitanti. Con il programma PIU EUROPA si favorisce la crescita e l occupazione, allo stesso tempo, si migliorano le condizioni sociali dei cittadini ed ambientali della città. 02

4 I PROGRAMMA PIU EUROPA a Città di Scafati, in quanto beneficiaria del Programma Integrato Urbano PIU Europa ha sottoscritto con la Regione Campania in data 23 gennaio 2012 uno tra i primi Comuni un Accordo di Programma che ne ha sostanzialmente decretato l avvio. a sottoscrizione dell Accordo rappresenta il momento culmine di un lavoro incessante e costante dell Amministrazione iniziato con la sottoscrizione del Protocollo d Intesa del 1 agosto Accordo oltre a regolare ed a stabilire le procedure amministrative, i vincoli e gli impegni a cui l Ente deve attenersi per l attuazione del programma PIU Europa, contiene anche l elenco delle opere e degli interventi, che devono essere realizzati. Gli interventi, sono stati selezionati nel rispetto dei requisiti imposti dal dispositivo regionale, che assolutamente ha vietato la scelta degli stessi a macchia di leopardo, sostenendo invece l individuazione di un area ben distinta denominata area bersaglio coerente con i requisiti regionali, in cui far ricadere gli interventi. PROTOCOO D INTESA ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI SCAFATI 1 AGOSTO 2008 REGIONE CAMPANIA COMUNE DI SCAFATI 23 GENNAIO

5 AREA BERSAGIO area bersaglio, posta nel cuore della città, è caratterizzata dal tessuto edilizio compatto del QUARTIERE MUINI, dall area delineata dal Corso Nazionale - asse portante del tessuto urbano consolidato, da alcuni ambiti di scarsa qualità urbana - EX DE GAIZO, da strutture dismesse - EX MANIFATTURA DEI TABACCHI, dal contesto alquanto degradato del QUARTIERE MARICON- DA, in cui vivono le famiglie più disagiate e/o socialmente poco integrate. Quest area si estende fino a collegarsi con l area del Polverificio Borbonico che rappresenta, per la sua posizione strategica, la naturale connessione con la città di Pompei. 04

6 T U T T I G I I N T E R V E N T I D E P R O G R A M M A Il Programma è costituito da N. 13 INTERVENTI AMMESSI A FINANZIAMENTO, per un ammontare complessivo di Euro ,89 di cui Euro ,00 a valere sulle risorse dell Obiettivo Operativo 6.1 del POR FESR 2007/2013, Euro ,44 quale cofinanziamento comunale e di Euro ,45 quale cofinanziamento privato e/o su altre fonti. INTERVENTI A VAERE SU RISORSE REGIONAI E PRIVATE RECUPERO EX MACEO COMUNAE IN VIA DIAZ ARREDO E PAVIMENTAZIONE DI VIA ZARA CON PARZIAE RIDEFINIZIONE DEA SEZIONE STRADAE RIQUAIFICAZIONE PIAZZA DEA STAZIONE, VIA DIAZ, VIA OBERDAN E VIA MECHIADE RIQUAIFICAZIONE DE QUARTIERE MARICONDA OTTO I RIQUAIFICAZIONE QUARTIERE MARICONDA OTTO II REAIZZAZIONE VARIANTE VIA OBERDAN POO SCOASTICO VIA OBERDAN RECUPERO EX MANIFATTURA TABACCHI DA DESTINARE AD URBAN CENTER INTERVENTI A VAERE SU RISORSE COMUNAI O ATRE RISORSEPUBBICHE ATTIVATE DA AMMINISTRAZIONE PISTA CICABIE UNGO I FIUME SARNO AVORI DI SISTEMAZIONE IN VIA MARTIRI D'UNGHERIA E ARGO CASERTA AVORI DI RIFACIMENTO IMPIANTO DI P.P.I.I. SU C.SO NAZIONAE E RIQUAIFICAZIONE DE QUARTIERE MARICONDA OTTO I AVORI DI RIQUAIFICAZIONE URBANA DI P.ZZA V.VENETO AVORI DI SISTEMAZIONE VIA T.IORIO E VIA GIOVANNI XXIII In sintesi ci sono interventi che vanno considerati portanti : AREA EX DE GAIZO DA ADIBIRE A NUOVO POO SCOASTICO ED EX MANIFATTURA DEI TABACCHI, DA ADIBIRE AD URBAN CENTER, affiancati da interventi secondari di riqualificazione urbana e viaria a supporto degli interventi portanti. 05

7 GI INTERVENTI DI VAENZA AMBIENTAE Il Programma ha inoltre anche una forte valenza ambientale non a caso gli interventi riguardanti l Isola Ecologica nell ex macello e a Pista del Sarno, puntano a rendere consapevoli i cittadini, in primis, della necessità di accrescere la raccolta differenziata dei rifiuti di cui Scafati vanta una percentuale molto alta pari a circa il 40% - e sulla possibilità degli stessi di riappropriarsi di spazi urbani di cui ormai non hanno più memoria. a pista ciclabile lungo il fiume è solo il primo passo! Isola Ecologica Pista del Sarno intervento punta alla riqualificazione dell isola ecologica, che, pur conservando la sua funzione primaria, è comunque ripensata come un luogo pubblico in cui, attraverso una serie di attività ed eventi sarà possibile sensibilizzare i cittadini ad una diversa coscienza ecologica sul tema dei rifiuti. Sono previsti infatti spazi destinati all informazione, all educazione dei bambini, al mercato degli oggetti usati. IMPORTO: ,39 euro FINE PREVISTA AVORI: Giugno 2013 IMPORTO: ,81 euro 06

8 GI INTERVENTI GIA CONCUSI AVORI DI SISTEMAZIONE IN VIA MARTIRI D UNGHERIA E ARGO CASERTA AVORI DI RIQUAIFICAZIONE URBANA DI P. ZZA V. VENETO Importo di ,00 AVORI DI RIFACIMENTO IMPIANTO DI P. P. I. I. SU C.SO NAZIONAE AVORI CONCUSI AVORI CONCUSI Importo di ,00 AVORI DI SISTEMAZIONE VIA T. IORIO E VIA GIOVANNI XXIII Importo di ,00 Importo di ,00 07

9 GI INTERVENTI ARREDO E PAVIMENTAZIONE DI VIA ZARA CON PARZIAE RIDEFINIZIONE DEA SEZIONE STRADAE intervento di riqualificazione di via Zara, con la nuova pavimentazione ed una illuminazione unitaria dell intero percorso punta a promuovere da una parte l incremento economico delle piccole attività artigianali e di commercio al dettaglio attualmente in essere, dall altra la presenza dell Urban Center, negli spazi dell ex Manifattura, sarà di incentivo alla nascita ed allo sviluppo di nuove attività di commercio ed artigianato al dettaglio. fine lavori previsto marzo 2013 importo lavori ,00 RIQUAIFICAZIONE PIAZZA DEA STAZIONE, VIA DIAZ, VIA OBERDAN E VIA MECHIADE intervento in corso di riqualificazione dell intero tratto di via Diaz, via Oberdan e via Melchiade ha lo scopo principale di rendere l insieme di queste strade, come un unico viale urbano - costeggiante la Villa Comunale- di ingresso al centro della città. intervento in uno al Polo Scolastico della ex Del Gaizo, e la nuova strada di variante alla via Oberdan, una volta conclusi, modificheranno la fruizione di questo spazio urbano che appare ora come uno spazio periferico ed estraneo alla città. fine lavori previsto marzo 2013 importo lavori ,00 RIQUAIFICAZIONE DE QUARTIERE MARICONDA OTTO I Gli interventi mirano ad una riqualificazione urbanistica ed ambientale dell intero quartiere, fortemente degradato. Attraverso la sistemazione di tutte le aree esterne pertinenziali dei fabbricati IACP, l adeguamento e la riqualificazione della rete viaria esistente, la realizzazione di nuove strade, la riqualificazione delle attrezzature sportive e sociali esistenti, il recupero degli spazi a verde, sarà restituita dignità sociale ai cittadini che abitano il quartiere, affinché anche essi non si sentano più cittadini di secondo ordine. fine lavori previsto aprile 2013 importo lavori ,76 08

10 I N T E R V E N T I POO SCOASTICO in corso di aggiudicazione importo lavori: ,00 euro Inizio lavori: Giugno 2013 urban center è un opera cardine del programma PIU EUROPA in uno con il polo scolastico VARIANTE VIA OBERDAN in corso procedimento di esproprio per avviare la fase di gara importo lavori: ,00 euro Inizio lavori: Settembre 2013 intervento trova la sua completezza nella realizzazione della nuova strada, variante alla via Oberdan, quest ultima destinata a diventare il viale urbano di accesso al centro. Ciò consentirà di recuperare l antica connessione della villa Comunale con l area attualmente occupata dalle scuole e dalla Caserma, area che vive oggi una condizione di frammentazione, di marginalità e di isolamento. Gli elementi invarianti rimangono la scuola elementare e la caserma dei carabinieri, mentre si prevede la realizzazione di nuovi edifici destinati ad accogliere l asilo nido, la scuola materna, e la scuola media. Saranno inoltre realizzate attrezzature sportive a servizio della collettività, spazi a verde ed aree di parcheggio. Il Polo Scolastico si configura come un Campus immerso nel verde e dotato di attrezzature per lo sport e per la cultura, fruibile dai cittadini visivamente e materialmente con l'utilizzazione delle strutture comuni anche al di fuori dell'orario scolastico. 'obiettivo è quello di "avvicinare" i giovani alla scuola ed allo sport, anche per promuovere ed incentivare nuove forme di aggregazione sociale. 09

11 I N A P P A T O URBAN CENTER in corso ultimazione fase progettuale importo lavori: ,00 euro Inizio lavori: Primo trimestre 2014 Il progetto, si propone di riconvertire lo spazio attualmente abbandonato ad altri usi produttivi, e di far si che lo stesso diventi un contenitore di funzioni urbane e attività di alto profilo. All interno dell edificio sono previste attività di uso pubblico, quali gli Uffici comunali che in parte sono già presenti ed attività diverse quali, ludoteca, bar-caffetteria, ristorante, pubblici esercizi, aule di formazione, uffici di competenza, centro culturale ed artistico, palestra/fitness, parcheggio coperto a due piani. Per la complessità e particolarità degli spazi che lo caratterizzano, la ex Manifattura si presta a divenire un Urban Center comprendente funzioni diverse ma compatibili, prospettante sulla asse Via Zara, riqualificato. 'intervento per la cui attuazione nei prossimi mesi si impegnerà incessantemente l Amministrazione - prevede opere di recupero ed adeguamento funzionale dell intero manufatto edilizio - al fine di renderlo idoneo ad accogliere le nuove funzioni. Il completamento di siffatti interventi insieme a quelli già realizzati, consentiranno di restituire alla città un volto nuovo, delineato da funzioni urbane innovative e competitive, che possono migliorare innanzitutto, le condizioni di vivibilità dei cittadini, ma anche di attrattività e fruibilità del territorio in termini economico-sociali. 10

12 DA AREA BERSAGIO AA chiesa cimiteriale via poggiomarino via monacelle via passanti palestra liceo centro s.pietro campo sportivo via della resistenza palestra via della resistenza parco urbano 11

13 CITTÀ- E ATRE OPERE palestra plesso pisacane riqualificazione viaria strada del liceo via p.vitiello via roma sala consiliare via s.maria la carità via s.antonio abate centro storico villa comunale 12

14 SCAFATI DOMANI: I PIANO PUC Con delibera di G.M. n. 70/2011 è stata approvata la proposta di PUC e la valutazione ambientale strategica (VAS), ai sensi art. 24 della.r. 16/2004. Con la pubblicazione sul BURC del PUC ( ), i cittadini, per 60 giorni, hanno presentato al Comune le loro osservazioni. Con il nuovo PUC, l Amministrazione ha inteso agevolare un edilizia di tipo familiare, non speculativa ed a vantaggio anche degli imprenditori, degli artigiani e dei commercianti. Il nuovo strumento urbanistico prevede la possibilità di realizzare sopraelevate (60% dei vani) per abitazioni con solo piano terra, ed edilizia pubblica (40%), gestita direttamente dal Comune, con la garanzia di mantenere alti standard urbanistici, attrezzature e servizi di qualità. e aree industriali che insistono nel cuore della città potranno essere delocalizzate in via Nuova S.Marzano. e imprese esistenti avranno diritto ad un ampliamento del 10% nel tessuto urbano e del 20% fuori dal tessuto urbano. idea guida del Piano Urbanistico Comunale è il miglioramento della qualità urbana, da perseguire attraverso una organizzazione dell assetto territoriale incentrata, sul riequilibrio policentrico fra le varie parti della Città, e sulla valorizzazione di parti del territorio ritenute strategiche, quali: >Il centro storico con il quartiere Vetrai e Mulini, >a zona di Santa Maria dei Bagni, >a zona di San Pietro, >Il centro consolidato, >Il Rione Ferrovia-Martiri D Ungheria, S. Antonio Abate, >a zona di Mariconda, >a zona Ospedaliera, >Alcune aree periferiche come San Vincenzo, il Trentuno, Berardinetti, Via Nappi, Sant Antonio Vecchio, via Poggiomarino. Asse del sistema policentrico è una spina di verde e acqua, definita dal Parco Regionale del Fiume Sarno, una rete ecologica che attraversa da sud-ovest a nord-est la Città, ovvero la parte più consolidata di essa Al momento attuale, ricevuti i pareri di tutti gli enti interessati, si è in attesa dell ultimo, la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) da parte della Regione Campania e subito dopo il Consiglio Comunale ne decreterà l approvazione definitiva. 13

15 URBANISTICO COMUNAE PIANO DI RECUPERO QUARTIERE VETRAI E CENTRO STORICO SAN PIETRO. Il Piano di Recupero, fortemente voluto dall amministrazione Aliberti darà la possibilità di riqualificare una parte di territorio oggi fortemente degradata. Negli anni infatti, per la rigidità delle norme urbanistiche generali, superabili solo con un piano mirato che però purtroppo mai è stato approvato, la parte più antica della città è diventata pian piano sempre più degradata, fatiscente, abbandonata a se stessa. Ciò ha contribuito all insediamento di intere comunità extracomunitarie che hanno letteralmente invaso il centro storico. Nel nuovo Piano di Recupero, con coraggio ma anche con estrema praticità, sono stati previsti molteplici interventi, tra i quali i cambi di destinazione d uso dei piani terra, per favorire l incremento di attività commerciali e ricettive, gli abbattimenti con ricostruzione degli immobili ormai fatiscenti e pericolanti, l accorpamento di volumetrie sparse nelle varie corti consentendo la creazione di nuovi spazi pubblici, più altri interventi minori. Non saranno consentiti interventi speculativi, quanto piuttosto si intende favorire l intervento del singolo privato sul proprio immobile, al fine di riqualificare un area importantissima che merita di essere valorizzata.

16

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato F Regione Campania Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 Obiettivo operativo 6.1 Programma PIU Europa RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELL OBIETTIVO OPERATIVO 6.1 PROGRAMMA INTEGRATO PIU EUROPA

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 Obiettivo operativo 6.1 Programma PIU Europa RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELL OBIETTIVO OPERATIVO 6.1 PROGRAMMA INTEGRATO PIU EUROPA

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

Città di Battipaglia

Città di Battipaglia Città di Battipaglia PO FESR Campania 2014/2020 - Asse X: Sviluppo Urbano Piano Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S.) Scheda questionario per la redazione del Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS) COMUNE DI POMPIANO (BS) CONFERENZA PUBBLICA relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio ì PREMESSA Il comune di Pompiano è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato con delibera

Dettagli

ALLEGATO C2-3 - SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA 1 SVILUPPO DEL TERRITORIO

ALLEGATO C2-3 - SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA 1 SVILUPPO DEL TERRITORIO ALLEGATO C2-3 - SETTORE PROGRAMMA 1 SVILUPPO DEL TERRITORIO Progetto 1 - Edilizia scolastica Progetto 2 - Edilizia sportiva Progetto 3 - Parco urbano Progetto 4 - Recupero e valorizzazione Centro storico

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO MISURA 5.1 - PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO Asse prioritario di riferimento: Città Fondo strutturale interessato: FESR Settore di intervento: Città Codice di classificazione UE: 352, 317, 36 Obiettivi

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR

Regione Campania Programma Operativo FESR Allegato D Regione Campania Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa II ATTO AGGIUNTIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE CAMPANIA E AUTORITÀ CITTADINA

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2004/ Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL La fondazione Ente EUR (1936) ha reso possibile un programma di interventi che ha portato allo sviluppo di un quartiere ancora oggi urbanisticamente all avanguardia. Nel 2000 l Ente EUR è stato trasformato

Dettagli

Scheda di Sintesi Intervento

Scheda di Sintesi Intervento COMUNE DI CASERTA DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO ALLEGATO 5) Scheda di Sintesi Intervento Codice dell intervento : HS 2.4 SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: PROGRAMMA REGIONALE

Dettagli

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità di servizio SCHEDA

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

città della salute e della ricerca programmazione urbanistica

città della salute e della ricerca programmazione urbanistica città della salute e della ricerca programmazione urbanistica maggio 2015 carta d identità del PII FalcK nome = PII/Falck ats1/ats2 superficie complessiva = 1.434.000 mq edificabilità di base = 712.000

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut Schede aree di trasformazione AREA B6 Ex Area SNIA- Viscosa Proprietà Superficie Indice (mq/mq) Indice premiale (mq/mq) Indice perequativo (mq/mq) Destinazioni d uso Privata 447.450 mq 0,5 mq/mq 0,2 mq/mq

Dettagli

STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI CAMUGNANO. Architetto Erica Pè Dott. Agronomo Riccardo Rigolli

STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI CAMUGNANO. Architetto Erica Pè Dott. Agronomo Riccardo Rigolli STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI CAMUGNANO Architetto Erica Pè Dott. Agronomo Riccardo Rigolli Premessa Priorità Amministrazione Comunale DUP 2019/2020 Nuova Legge Urbanistica Regionale (LR n.24/2017)

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A AMBITO A 6 Accessibilità Ambito di circa 1.00 mq, localizzato nel centro del, in via Oberdan, costituito da un edificio a destinazione ricreativa (sala da ballo) e relativo parcheggio pertinenziale Presenza

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR

Regione Campania Programma Operativo FESR Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 Obiettivo operativo 6.1 Programma PIU Europa RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELL OBIETTIVO OPERATIVO 6.1 PROGRAMMA INTEGRATO PIU EUROPA

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato D Regione Campania Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa II ATTO AGGIUNTIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE CAMPANIA E AUTORITÀ CITTADINA

Dettagli

Il piano delle Opere Pubbliche 2014/2016

Il piano delle Opere Pubbliche 2014/2016 Il piano delle Opere Pubbliche 2014/2016 Il Piano: cos è e come si struttura Il Piano contiene le opere superiori ai 100 mila euro per un importo complessivo sul triennio di oltre 9 milioni di euro Tenendo

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano

Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano Il programma interessa un

Dettagli

LABORATORIO BOLOGNINA EST

LABORATORIO BOLOGNINA EST LABORATORIO BOLOGNINA EST La Città della Ferrovia Situazione Dati L Ambito Bolognina Est misura circa 820.000 mq, le aree in trasformazione (circa 220.000 mq) sono così ripartite: circa 105.000 mq Caserma

Dettagli

Bovisa da oggi al 2030

Bovisa da oggi al 2030 Bovisa da oggi al 2030 Pierfrancesco Maran Assessore Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano 10 ottobre 2018 1 2 3 4 5 Cos altro faremo (>2021) Piano del Governo del Territorio La previsioni

Dettagli

Città inclusiva e periferie urbane

Città inclusiva e periferie urbane Città inclusiva e periferie urbane 29gennaio2017 Città, comunità, inclusione Termini Imerese città accogliente e comunità La città storica La piazza Il giardino pubblico Il progetto dello spazio pubblico

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 12.03 Fosso della Castelluccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia L.R. 16 luglio 2009 n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia Principi ispiratori semplificazione: procedure più agili per avviare

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso Schede aree di trasformazione AREA B3 - Centro Sportivo di via Vittorio Emanuele Orlando Proprietà Superficie Diritto volumetrico Diritto volumetrico ad incentivo tempo Destinazioni d uso Privata 46.344

Dettagli

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO 7 giugno 2012 ore 9,30 URBAN CENTER Galleria Vittorio Emanuele - Milano IL SETTORE URBANO PII PORTELLO POLO URBANO FIERA PII CITYLIFE LA PROPOSTA DI

Dettagli

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Pianificazione Attuativa Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dicembre 2016 Francesco Evangelisti - Comune

Dettagli

scheda LEGLER - PONTE SAN PIETRO

scheda LEGLER - PONTE SAN PIETRO scheda LEGLER - PONTE SAN PIETRO SCHEDA DESCRITTIVA Cotonificio Legler Ponte San Pietro Caratterizzazione del sito La costruzione dello stabilimento Legler inizia nel 1875, la produzione 2 anni dopo con

Dettagli

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.6 denominato Pantanelle Via Montagnana La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO

PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO Il sottoscritto Ing. Alessandro Troyse, nato a San Cesario di Lecce (LE) il 24/01/1974 e residente

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 9 Una serie di esigenze ricorrono in tutti i quartieri della Zona 9: - risolvere i problemi di manutenzione delle strade (alcuni dei danni più gravi sono dovuti

Dettagli

Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini

Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini Assessore alla pianificazione territoriale e mobilità Dott. Stefano Zenoni Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini COERENZA

Dettagli

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE DIFFUSO DPCM del 25 maggio 2016 Cos è: Progetto del Comune di Rieti ammesso a finanziamento nell ambito del Programma straordinario di intervento per la riqaulificazione urbana

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI LAVORI PUBBLICI (PROVINCIA DI PORDENE) ASSETTO DEL TERRITORIO UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2017 2019 CON ELENCO ANNUALE 2017 LAVORI PUBBLICI ELENCO ANNUALE 2017 DEI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia Via Matteotti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

a) progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano;

a) progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano; Vista la relazione del Dirigente che di seguito integralmente si riporta: - Premesso che la legge 28 dicembre 2015, n.208, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

IL CENTRO STORICO DI NAPOLI

IL CENTRO STORICO DI NAPOLI IL CENTRO STORICO DI NAPOLI Ha un estensione di circa 1700 ettari. Comprende 7.710 edifici (con 82.937 abitazioni e 253.411 vani), 300 chiese e grandi cappelle (di cui oltre 200 chiuse) Dal 1995 una parte

Dettagli

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI Inquadramento cartografico dei quartieri di Monticelli e Castagneti Il Piano di Sviluppo Sostenibile finanziato dal

Dettagli

P U C PIANO URBANISTICO COMUNALE. Presentazione Preliminare di Piano. 31 gennaio 2018 Biblioteca Comunale SANT ANTONIO ABATE

P U C PIANO URBANISTICO COMUNALE. Presentazione Preliminare di Piano. 31 gennaio 2018 Biblioteca Comunale SANT ANTONIO ABATE P U C PIANO URBANISTICO COMUNALE Presentazione Preliminare di Piano 31 gennaio 2018 Biblioteca Comunale SANT ANTONIO ABATE Presentazione PdiP Biblioteca comunale 31 gennaio 2018 PIANO URBANISTICO COMUNALE

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato C Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDE DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI SCAFATI 1. Riqualificazione urbana ed

Dettagli

L AREA DI INSEDIAMENTO

L AREA DI INSEDIAMENTO LA CENTRALITÀ DI Roma nord L AREA DI INSEDIAMENTO L area di Massimina, con un estensione territoriale di circa 112 ettari, è racchiusa tra la ferrovia Roma-Civitavecchia e la via di Casal Lumbroso, la

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Legge regionale 13 marzo 2012 - n. 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico edilizia

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE Novembre 2012 1. La Variante al Regolamento Urbanistico Vigente La Variante al Regolamento Urbanistico del

Dettagli

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016 Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016 Cap. Bilancio Anno 2016 Bilancio Variato di cui con utilizzo FPV Contributi e Pubblici Altri

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del COMUNE DI VIDOR Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del 18.06.2013 LR n.50 del 28.12.2012 Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale di sintesi Data 19.12.2013 Versione 1.0 accompagnatrice di

Dettagli

L A G I U N T A C O M U NA L E

L A G I U N T A C O M U NA L E Oggetto: Avvio del procedimento della variante al Regolamento Urbanistico: - per la definizione delle schede norma relative al recupero e riqualificazione urbana dell area dismessa delle ferrovie e del

Dettagli

ALLEGATO A) 1 Sono stati previsti dall art.8 della L.R. 14/99.

ALLEGATO A) 1 Sono stati previsti dall art.8 della L.R. 14/99. ALLEGATO A) Cosa sono i progetti di valorizzazione commerciale I progetti di valorizzazione commerciale sono piani attuativi di intervento in un area urbana, 1 che hanno come finalità il rilancio e la

Dettagli

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica pieghevole sesto S.G. esec 17-05-2005 12:53 Pagina 1 Gli obiettivi riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica incrementare di 40 unità gli alloggi a canone sociale e realizzare 28 alloggi per le forze

Dettagli

Inserire titolo. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana. Paolo Formigoni. 5 aprile 2019.

Inserire titolo. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana. Paolo Formigoni. 5 aprile 2019. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana Inserire titolo Paolo Formigoni Luogo, Data 5 aprile 2019 Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano Auditorium Testori

Dettagli

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA Quali scenari per il Polo tecnologico di Piombino? European Awareness Scenario Workshop EASW Piombino, 19-20 novembre 2010 PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA L area di Piombino citta futura Di proprietà

Dettagli

COMUNE DI MONTECORICE

COMUNE DI MONTECORICE Questionario n. 1 Famiglie e Cittadini 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

il mio quartiere la mia città

il mio quartiere la mia città il mio quartiere la mia città Progetto di riqualificazione del Quartiere Umberto I Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate Scuola di via Napoli n. Piani

Dettagli

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOB2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità

Dettagli

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico Comune di Ghedi Provincia di Brescia Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico NOVEMBRE 2015 w:\doc\lavori\ghedi\comune\variante

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO. PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA FORUM CITTADIO 24 maggio 2011 I PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA sono stati introdotti dalla Legge Regionale 21/2008, con l obiettivo di promuovere la rigenerazione

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA Intervento del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno Ostia 15 Luglio 2011 LA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DI OSTIA Il progetto del Waterfront di Roma segna un

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro Concessione dei servizi abitativi, mediante ricorso a Partenariato Pubblico-Privato di cui all art. 180 e con riferimento agli artt. 164 e seguenti del D.Lgs. n. 50 del 18 Aprile 2016. Progetto Abitare

Dettagli

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio REGIONE LAZIO LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio OBIETTIVI E PRINCIPI La presente legge, in attuazione dell'articolo 5, comma 9, del decreto-legge 13 maggio 2011,

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 344 del 08/08/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 344 del 08/08/2014 Delibera della Giunta Regionale n. 344 del 08/08/2014 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 3 - Direzione Generale Internazz.ne e rapporti con

Dettagli

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate»

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate» ASSE V POR FESR Inserire attuazione del titolo «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il Luogo, Data Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate» Collegio di Vigilanza 23 maggio 2018

Dettagli

UR B A N I S T I C O

UR B A N I S T I C O C O M U N E D I S A N T A N G E L O A C U P O L O P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O PI A N O UR B A N I S T I C O CO M U N A L E V A L U T A Z I O N E A M B I E N T A L E S T R A T E G I C A Q U

Dettagli

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia Piano Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia Il Comune di Brescia con delibera n. 196 del 12 ottobre 2009 ha

Dettagli

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR Basilicata PORtrait Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013 REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza della Giunta via Vincenzo Verrastro, 4-85100 Potenza e-mail: adg.por@regione.basilicata.it

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) RELATIVA AD INTERVENTI INDICATI DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AVENTE PER OGGETTO:

VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) RELATIVA AD INTERVENTI INDICATI DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AVENTE PER OGGETTO: Allegato n. 3 alla Deliberazione di Giunta Comunale mecc. n. 2013 02033/068 VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) RELATIVA AD INTERVENTI INDICATI DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AVENTE PER OGGETTO:

Dettagli

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola Mercoledì 5 settembre 2018 Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola 1Nuove riqualificazioni urbane a Brescia

Dettagli

Programma Elettorale della Lista Civica CASAGIOVE, BENE COMUNE

Programma Elettorale della Lista Civica CASAGIOVE, BENE COMUNE Programma Elettorale della Lista Civica CASAGIOVE, BENE COMUNE 1. INTRODUZIONE Il programma elettorale della Lista Civica Casagiove, Bene Comune, nasce dalla consapevolezza che il futuro della nostra città

Dettagli

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO ELABORAZIONE DI SINTESI 20 GIUGNO 2016 2 OBIETTIVI 1 SISTEMA AMBIENTALE STORICO PAESAGGISTICO RIDURRE IL RISCHIO IDRAULICO LIMITARE USO DI SUOLO AGRICOLO SVILUPPARE LA RETE ECOLOGICA E LA BIODIVERSITA

Dettagli

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina Situazione Bolognina Il tessuto edilizio è prevalentemente di impianto storico, sviluppato in attuazione del Piano regolatore del 1889, con una elevata densità ed una scarsa presenza di spazi aperti. Luogo

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

C i t t à d i O m e g n a

C i t t à d i O m e g n a Riqualificazione di Via Tito Speri, Piazza Don Andrea Beltrami, Piazza Filippo Maria Beltrami PREMESSA DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo

Dettagli

Bolognina aree in trasformazione

Bolognina aree in trasformazione Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Progettazione Urbanistica Bolognina aree in trasformazione 12 7 2017 Francesco Evangelisti Direttore Settore Piani e Progetti

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 5 Porta Vigentina, San Gottardo, Bocconi Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al centro riguardano interventi puntuali di arredo

Dettagli