LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI COMPLICANTI L ASSISTENZA SANITARIA NELLA REGIONE DEL VENETO: I PROGETTI REGIONALI E LE ESPERIENZE LOCALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI COMPLICANTI L ASSISTENZA SANITARIA NELLA REGIONE DEL VENETO: I PROGETTI REGIONALI E LE ESPERIENZE LOCALI"

Transcript

1 2 Convegno Regionale LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI COMPLICANTI L ASSISTENZA SANITARIA NELLA REGIONE DEL VENETO: I PROGETTI REGIONALI E LE ESPERIENZE LOCALI P. Spolaore, G. Pellizzer Castelfranco Veneto (TV) 18 Novembre 2005

2 SCENARIO Problema di Sanità Pubblica: Trend in crescita ed evidenza di una forte variabilità territoriale Problema di qualità dell assistenza: clinical risk management; outcome research, accreditamento Problema di rischio professionale medico/infermieristico

3 RAZIONALE E FINALITA SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSIVA DEFINIRE DELLA BASE-LINE REGIONALE DELLE I.O. SUPPORTARE ADEGUATAMENTE LE ATTIVITÀ REGIONALI DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE I.O. SUPPORTARE I PROCESSI DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

4 OBIETTIVO GENERALE COSTRUZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA ELETTRONICA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI A PARTIRE DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI E DI LABORATORIO

5 OBIETTIVI SPECIFICI Incidenza delle infezioni ospedaliere per sito, area e ospedale. Incidenza dei microrganismi per ospedale, area, specialità e sito di isolamento Incidenza delle resistenze, per singoli microrganismi e sito di isolamento Analisi del consumo degli antibiotici (espresso in DDD), per famiglia, classe, singolo ospedale, area assistenziale e specialità Individuazione delle principali procedure-interventi chirurgici associati a rischio di infezione ospedaliera Analisi dell impatto delle infezioni ospedaliere sull utilizzo dell ospedale o sull outcome ospedaliero

6 METODOLOGIA SISIOV COSTRUZIONE DELL ARCHIVIO SISIOV Selezione della lista di diagnosi ICD-9 CM proxy di IO Selezione della lista di microrganismi comunemente considerati patogeni nosocomiali Implementazione di un software per l acquisizione, il controllo di qualità, l analisi statistica dei dati di laboratorio, con la costruzione di un archivio microbiologico regionale Record-linkage degli archivi SDO e Microbiologia COSTRUZIONE DI UN ALGORITMO PER LA SELEZIONE DEGLI EVENTI SOSPETTI DI IO VALIDAZIONE DEGLI EVENTI SISIOV MEDIANTE LA REVISIONE DELLE CARTELLE CLINICHE E INDAGINE DI PREVALENZA APPLICAZIONE DEL METODO SISIOV IN OTTO OSPEDALI (Bassano, Belluno, Padova, Rovigo, San Bonifacio, Treviso, Vicenza, Verona)

7 METODOLOGIA SISIOV SDO MICROBIOLOGIA 1. Selezione diagnosi di dimissione 2. Lista codici ICD-9-CM corrispondenti 3. Database regionale 1. Selezione e codifica dei microorganismi e delle sedi di isolamento 2. Connessione dei laboratori di microbiologia 3. Database regionale Record linkage Chiavi multiple: Codici sanitario, codice fiscale, cognome e nome, data di nascita, sesso Criteri di inclusione di pazienti/ reparti VALIDAZIONE DATABASE SISIOV IO SISIOV Algoritmo di identificazione delle IO e del sito

8 REPARTI 02 -DAY HOSPITAL CRITERI DI ESCLUSIONE 03 - ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 15 - MEDICINA SPORTIVA 22 - RESIDUALE MANICOMIALE 25 - MEDICINA DEL LAVORO 27 - MEDICINA LEGALE 28 UNITA SPINALE 31 NIDO 33 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 40 PSICHIATRIA 41 - MEDICINA TERMALE 42 TOSSICOLOGIA 47 GRANDI USTIONI 51 - MED. DURGENZA 52 DERMATOLOGIA ETA 54 EMODIALISI 55 - FARMACOLOGIA CLINICA 56 - REC. E RIED. FUNZIONALE 57 - FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 60 LUNGODEGENZA 61 - MEDICINA NUCLEARE 62 NEONATOLOGIA 67 PENSIONANTI 69 RADIOLOGIA 73 - TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 75 - NEURO-RIABILITAZIONE 97 - DETENUTI Inferiore ad 1 anno

9 DEFINIZIONE Infezione ospedaliera SISIOV : Specifici codici ICD-9-CM nelle SDO OPPURE Specifici microorganismi isolati da determinate sedi OPPURE Entrambi

10 I RISULTATI SISIOV ANNO 2004

11 DATI DI STRUTTURA: N. DI TERAPIE INTENSIVE E P. L. PER AZIENDA ULSS ASL N. TI POSTI LETTO % P.L. 1-BELLUNO % 2-FELTRE 1 7 2% 3-BASSANO % 4-THIENE % 5-ARZIGNANO 1 6 1% 6-VICENZA % 7-PIEVE DI SOLI % 8-ASOLO 2 8 2% 9-TREVISO % 10-SAN DONA' DI PIAVE % 12-VENEZIANA % 13-MIRANO % 14-CHIOGGIA % 15-CITTADELLA % 16-PADOVA % 17-ESTE % 18-ROVIGO % 19-ADRIA 2 7 2% 20-VERONA 1 4 1% 21-LEGNAGO 1 7 2% 22-BUSSOLENGO 0 0 0% AZIENDA OSPEDALIERA VERONA % CAMPIONE OSPEDALE SISIOV P.L. 64 %.

12 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE PROPORZIONE DI DIMISSIONI E GIORNATE DI DEGENZA DIMISSIONI ORDINARIE GIORNATE DI DEGENZA ; 30% ; 29% ; 70% ; 71% ALTRI OSPEDALI STRUTTURE SELEZIONATE ALTRI OSPEDALI STRUTTURE SELEZIONATE

13 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE PERCENTUALE DI PAZIENTI OLTRE I 65 ANNI OSPDEDALI SISIOV 72685; 37% ; 63% <65 ANNI >=65 ANNI ALTRI OSPDEDALI ; 44% ; 56% <65 A NNI >=65 ANNI

14 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE PERCENTUALE DI DRG CHIRURGICI OSPEDALI SISIOV DEGENZA MEDIA ; 63% CHIRURGICI MEDICI 71691; 37% CHIRURGICI ALTRI OSPEDALI MEDICI ALTRI OSPEDALI 6,6 9,6 OSPEDALI SISIOV 8,3 8, ; 34% ; 66% CHIRURGICI MEDICI

15 INCIDENZA INFEZIONI OSPEDALIERE (I.O.) PER OSPEDALE Ospedale I.O. I.O. / tot dimissioni dimissioni con I.O./ tot dimissioni I.O./gg degenza *1000 A 789 7,5% 6,8% 8,6 B 849 6,3% 5,8% 7,3 C ,2% 5,3% 7,6 D ,6% 5,9% 7,7 E 735 6,5% 5,7% 7,5 F 282 6,3% 6% 8 G ,4% 7% 10,8 H ,6% 5% 7,1 TOTALE % 6,1% 8,6

16 INFEZIONI PER SITO INF. VIE URINARIE 50% INF. POLMONARI 11% INF. EMATICHE 25% INF. FERITE CHIRURGICHE 14%

17 TOTALE INFEZIONE PER AREA ASSISTENZIALE 25% 64% 10% CHIRURGICA INTENSIVA MEDICA

18 5,0% 4,5% 4,0% 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% INCIDENZA I.O. PER SITO E OSPEDALE IN AREA CHIRURGICA A B C D E F G H TOTALE ospedali INF. POLMONARI INF. FER. CHIRURGICHE INF. EMATICHE INF. VIE URINARIE

19 INCIDENZA I.O. PER SITO E OSPEDALE IN AREA MEDICA 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% A B C D E F G H TOTALE ospedali INF. POLMONARI INF. FER. CHIRURGICHE INF. EMATICHE INF. VIE URINARIE

20 DISTRIBUZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE PER AREA ASSISTENZIALE 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 8% 20% 39% 32% 39% 33% 17% 11% 8% 25% 6% CHIRURGICA INTENSIVA MEDICA INF. POLMONARI INF. FER. CHIRURGICHE area assistenziale INF. EMATICHE INF. VIE URINARIE 60%

21 INFEZIONI SITO CHIRURGICO GRUPPI DI DRG PIÙ FREQUENTI (50% dimissioni) N. RICOVERI % DRG CHIRURGIA ADDOMINALE ,5 DRG CHIRURGIA ORTOPEDICA 81 10,4 DRG CHIRURGIA VASC. CARDIOCHIRURGIA 68 8,7 DRG ALTRA CHIRURGIA ,6 DRG TERAPIA INTENSIVA 72 9,2 DRG M. COMPLICANZE 93 11,9 DRG M. ULCERE DIABETICHE/VASCOLARI 64 8,2 ALTRI DRG ,3

22 MORTALITA OSPEDALIERA cesso; 28% INF. POLMONARI decesso; 23% INF. EMATICHE altro; 72% altro; 77% decesso; 11% INF. FER. CHIRURGICHE decesso; 8% INF. VIE URINARIE altro; 89% altro; 92%

23 PRIMI 10 DRG dimissioni con infezione INFETTI NON INFETTI INFEZIONI DECEDUTI DEG. INFEZIONI DECEDUTI n % n % MEDIA n % n % DEG. MEDIA 416 M-SETTICEMIA, ETA' > % % 16,5 88 1% 47 53% 7,6 127 M-INSUFFICIENZA CARDIACA E SHOCK % 53 14% 15, % % 10,5 483 C-TRACHEOSTOMIA ESCL.DIST. BOCCA,LARINGE/FARIN % 86 23% 48, % 18 16% 31,5 321 M-INFEZIONI RENE,VIE URINARIE, >17 NO CC % 1 0% 7,4 88 1% 0 0% 4,6 014 M-DISTURBI CEREBROVASC. SPECIFICHE ESCL.T.I.A % 49 15% 21, % % 11,8 320 M-INFEZIONI RENE,VIE URINARIE, >17 CON CC 225 7% 6 3% 11,2 31 0% 1 3% 10,9 089 M-POLMONITE SEMPL.E PLEURITE, ETA'> 17 CON CC 222 7% 36 16% 19, % % 12,8 148 C-INT.MAGG.SU INTEST.TENUE, CRASSO CON CC 198 6% 62 31% 32, % 37 6% 17,5 316 M-INSUFFICIENZA RENALE 198 6% 24 12% 19, % 66 8% 10,6 001 C-CRANIOTOMIA ETA' >17 ESCL. PER TRAUMA 163 5% 26 16% 25, % 57 4% 12,5 TOTALE % % % %

24

25 INFEZIONI OSPEDALIERE CON ISOLAMENTI PER SITO 100% 90% 80% 87% 77% 74% 72% 70% 60% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% INF. POLMONARI INF. EMATICHE INF. FER. CHIRURGICHE INF. VIE URINARIE TOTALE

26 DISTRIBUZIONE GERMI SENTINELLA PER TIPO DI GERME 30% 27% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 14%14% 12% 9% 7% 4% 4% 3% 3% 1% 1% 1% 1% 0% E. coli Enterococchi SCN P. aeruginosa S. aureus C. albicans Candida spp Enterobacter spp K. pneumoniae Proteus spp Citrobacter spp Morganella spp Serratia spp Acinetobacter spp S. maltophilia

27 INFEZIONI PER GERME E SITO INFEZIONI POLMONARI INFEZIONI EMATICHE 24% 28% 4% 13% 7% 6% 6% 16% 19% P. aeruginosa S. aureus C. albicans E. coli Enterobacter spp altro 10% 12% SCN S. aureus E. coli Enterococchi P. aeruginosa altro 55% INFEZIONI FER. CHIRURGICHE 22% 22% 5% 19% INFEZIONI VIE URINARIE 43% 9% 9% 9% 11% 17% 5% 9% 20% S. aureus P. aeruginosa Enterococchi C. albicans SCN E. coli altro E. coli Enterococchi P. aeruginosa C. albicans K. pneumoniae altro

28 ANALISI della MORTALITÀ INTRAOSPEDALIERA E DURATA DELLA DEGENZA IN INFETTI DA MRSA E MSSA INFEZIONI OSPEDALIERE METODOLOGIA SISIOV n SELEZIONE I.O Stafilococco Aureus, sito Ematico e Polmonare Terapie Intensive DEGENZA MEDIA ETÀ MEDIA DECEDUTI LINKAGE archivio Microbiologico delle Resistenze alla Oxacillina MORTALITA INTRA- OSPEDALIERA MRSA 77 37,9 69, % MSSA 67 25,5 52, % ARCHIVIO MICROBIOLOGICO DELLE RESISTENZE SELEZIONE I.O Stafilococco Aureus, sito Ematico e Polmonare Terapie Intensive ETÀ MEDIA MRSA 65,2 MSSA 50,4

29 FATTORI DI RISCHIO OR IC 95% DIABETE 2,3 2,19 2,48 NEOPLASIA 1,2 1,19 1,31 INTERVENTI SU GROSSO INTESTINO (per il sito chirurgico/dimessi dalle chirurgie generali) 2,8 2,23 3,43

30 CONSUMO DI ANTIBIOTICI SELEZIONATI E LIVELLI DI RESISTENZA P aeruginosa FR 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% CCH Chir NCh Ort Uro fluor DDD/1000gg

31 CONSUMO DI ANTIBIOTICI SELEZIONATI E LIVELLI DI RESISTENZA 100% MRSA 80% 60% 40% 20% CCh Chir NCh Ort Uro 0% fluor DDD/1000gg

32 CONSUMO DI ANTIBIOTICI SELEZIONATI E LIVELLI DI RESISTENZA 25% Enterobatteri RCef3 20% 15% 10% 5% 0% Cef3 DDD/1000gg A B C D E F

33

34 CONCLUSIONI e PROSPETTIVE FUTURE quali le applicazioni pratiche del sistema SISIOV? quale il valore aggiunto? quali limiti? quali prospettive?

35 QUALI LE APPLICAZIONI PRATICHE DEL SISTEMA SISIOV? sorveglianza elettronica delle infezioni nosocomiali dell area di Terapia Intensiva sorveglianza elettronica delle infezioni nosocomiali urinarie e della ferita chirurgica Restano da condividere sia a livello di comunità scientifica che di istituzioni a livello non solo regionale criteri e standards di definizione e selezione delle variabili di interesse, anche al fine di rendere possibili confronti fra regioni diverse.

36 I vantaggi del sistema corrispondono a quelli attesi dall utilizzo dei sistemi elettronici: produzione di informazioni a costi sostenibili con continuità, sistematicità ed elevata copertura orientare correttamente gli interventi di prevenzione e controllo valutarne l efficacia sia su scala regionale che locale

37 QUALI LIMITI? LIMITI DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SU DATI AMMINISTRATIVI: SOTTONOTIFICA DI VARIABILI CLINICHE NECESSARIE ALLE PROCEDURE DI RISK ADJUSTMENT LIMITI LEGATI ALLA ADESIONE VOLONTARIA AL NETWORK MICROBIOLOGICO: NECESSITÀ DI DEFINIRE UN FLUSSO REGIONALE OBBLIGATORIO DEGLI ISOLAMENTI MICROBICI E DELLE RESISTENZE

38 QUALE IL VALORE AGGIUNTO? la costruzione di un database regionale degli isolamenti microbici e delle resistenze di grande rilevanza sia per la sorveglianza delle resistenze, sia per la sorveglianza di infezioni comunitarie

39 QUALI PROSPETTIVE? COMPLETAMENTO ENTRO IL PROSSIMO ANNO DEL NETWORK MICROBIOLOGICO DEFINIZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN FLUSSO REGIONALE OBBLIGATORIO DEGLI ISOLAMENTI E DELLE RESISTENZE RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI INTEGRAZIONE E UTILIZZO DEL FLUSSO DELLA FARMACEUTICA OSPEDALIERA DEFINIZIONE DELLA REPORTISTICA STANDARD PER I VARI LIVELLI DECISIONALI LINK CON ALTRI ARCHIVI DI DATI CORRENTI (REGISTRI OPERATORI INFORMATIZZATI, ARCHIVI DI LABORATORIO, ARCHIVI DI RADIOLOGIA, ARCHIVI DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE ETC) CONTROL OF OUTBREAKS

40 PROSSIMI SVILUPPI: NETWORK MICROBIOLOGICO 1. COMPLETAMENTO DELLA RETE DEI LABORATORI PARTECIPANTI ULSS/A.O. 10 ULSS/A.O. 23 ULSS/A.O.

41 PROSSIMI SVILUPPI: NETWORK MICROBIOLOGICO 1. COMPLETAMENTO DELLA RETE DEI LABORATORI PARTECIPANTI ULSS/A.O ULSS/A.O ULSS/A.O. 2. ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA A NUOVE AREE ASSISTENZIALI AREA COMUNITARIA e TOSSINFEZIONI ALIMENTARI AREA RESIDENZIALE EXTRAOSPEDALIERA AREA DOMICILIARE

42 1. COMPLETAMENTO DELLA RETE DEI LABORATORI PARTECIPANTI PROSSIMI SVILUPPI: NETWORK MICROBIOLOGICO 7 ULSS/A.O. 10 ULSS/A.O. 23 ULSS/A.O. 2. ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA A NUOVE AREE ASSISTENZIALI AREA COMUNITARIA e TOSSINFEZIONI ALIMENTARI AREA RESIDENZIALE EXTRAOSPEDALIERA AREA DOMICILIARE 3. ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA A NUOVI SITI DI INFEZIONE SITO ENTERICO SITO OTO-RINO-FARINGEO SITO GENITALE SITO CUTANEO E ANNESSI

43 1. COMPLETAMENTO DELLA RETE DEI LABORATORI PARTECIPANTI PROSSIMI SVILUPPI: NETWORK MICROBIOLOGICO 7 ULSS/A.O. 10 ULSS/A.O. 23 ULSS/A.O. 2. ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA A NUOVE AREE ASSISTENZIALI AREA COMUNITARIA e TOSSINFEZIONI ALIMENTARI AREA RESIDENZIALE EXTRAOSPEDALIERA AREA DOMICILIARE 3. ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA A NUOVI SITI DI INFEZIONE SITO ENTERICO SITO OTO-RINO-FARINGEO SITO GENITALE SITO CUTANEO E ANNESSI 4. ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA SULL ANTIBIOTICORESISTENZA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE HAEMOPHILUS INFLUENZAE NEISSERIA MENINGITIDIS

44 1. COMPLETAMENTO DELLA RETE DEI LABORATORI PARTECIPANTI PROSSIMI SVILUPPI: NETWORK MICROBIOLOGICO 7 ULSS/A.O. 10 ULSS/A.O. 23 ULSS/A.O. 2. ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA A NUOVE AREE ASSISTENZIALI AREA COMUNITARIA e TOSSINFEZIONI ALIMENTARI AREA RESIDENZIALE EXTRAOSPEDALIERA AREA DOMICILIARE 3. ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA A NUOVI SITI DI INFEZIONE SITO ENTERICO SITO OTO-RINO-FARINGEO SITO GENITALE SITO CUTANEO E ANNESSI 4. ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA SULL ANTIBIOTICORESISTENZA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE HAEMOPHILUS INFLUENZAE NEISSERIA MENINGITIDIS

45 ARCHIVIO MICROBIOLOGICO REGIONALE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ( ) ANAGRAFICA PAZIENTI Cognome Nome Data di nascita Sesso N tessera sanitaria SPECIALITA CLINICHE SPECIALITA CLINICHE e STRUTTURE TERRITORIALI CAMPIONI CLINICI DATA BASE MICRORGANISMI ANTIBIOTICI

46 REPORTISTICA MICROBIOLOGICA CRITERI DI DEFINIZIONE DI SITI, MICRORGANISMI, ANTIBIOTICORESTISTENZA E SETTING ASSISTENZIALI AZIENDA ULSS / OSPEDALIERA 1,2 n PRESIDIO OSPEDALIERO 1,2 n AREA ASSISTENZIALE: -Medica - Chirurgica - Intensiva - Comunitaria - Domiciliare - Residenziale SITO DI INFEZIONE: Polmonare Chirurgico Urinario Ematico CVC Altri Siti d infezione (es. Enterico) CAMPIONE CLINICO 1,2 n SPECIALITA CLINICA 1,2 n DATA BASE ANTIBIOTICO 1,2 n MICRORGANISMO 1,2 n - Germi sentinella (17 Microrganismi) - Altre aggregazioni (es. Enteropatogeni) PANNELLO: - Enterobacteriaceae - Pseudomonas - Stafilococco - Enterococco - Candida - Altri Pannelli (es. Pneumococco)

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere del Veneto Paolo Spolaore

Dettagli

Validazione del Sistema SISIOV. P.Mantoan - E. Schievano

Validazione del Sistema SISIOV. P.Mantoan - E. Schievano Validazione del Sistema SISIOV P.Mantoan - E. Schievano Come? Attraverso il record linkage con i risultati dello studio di prevalenza effettuato nella regione Veneto nel 2003 (studio SPIN 2003) Sorveglianza

Dettagli

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI Verona, 8 maggio 2006 Il progetto di ricerca influenza delle liste di attesa sui risultati in cardiochirurgia controllo di qualità multiparametrico e variazioni indotte da una diversa programmazione DGRV

Dettagli

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006 Workshop sul sistema regionale di sorveglianza delle infezioni Sintesi dati archivio microbiologico 2005 Venezia 5 dicembre 2006 M. SCARIN MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA NELLA REGIONE DEL VENETO

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA NELLA REGIONE DEL VENETO LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA NELLA REGIONE DEL VENETO Paolo Spolaore CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Vicenza, 27 febbraio 2009 Infezioni correlate

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI P. Spolaore C.Velludo E.Schievano Rete dei servizi Monitoraggio della rete Analisi descrittiva della STRUTTURA della rete OFFERTA OSPEDALE-TERRITORIO

Dettagli

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianze attive nell Azienda Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianza di laboratorio : isolamenti totali, monitoraggio resistenze e lista di alert organisms Sorveglianza di eventi epidemici

Dettagli

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato Allegato D Dgr n. 3464 del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8 ULSS n. 1 Belluno ULSS n. 2 Feltre ULSS n. 3 Bassano del Grappa 113.973 98.833-13 72.052 68.441-5 146.435 143.671-2 75.449 79.254 5 46.087 46.173 0

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

LE INFEZIONI OSPEDALIERE LE INFEZIONI OSPEDALIERE Le infezioni ospedaliere (IO) costituiscono una grande sfida ai sistemi di salute pubblica, perché sono un insieme piuttosto eterogeneo di condizioni diverse sotto il profilo microbiologico,

Dettagli

Ricoveri Tubercolosi Polmonare in Malattie Infettive: Trend anni 2000*-2007

Ricoveri Tubercolosi Polmonare in Malattie Infettive: Trend anni 2000*-2007 ALLEGATO 1 Ricoveri Tubercolosi Polmonare in Malattie Infettive: Trend anni *-7 1 2 3 N. casi TB Immigrati Italiani HIV + % BK diret t o POS. 4 5 6 7 * solo 2 semestre ALLEGATO 2 Tasso di consumo di antibiotici

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2010 2014. Anno 2010 2011 2012 2013 2014 103 ULSS 3 Bassano del Grappa 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.470 26.104

Dettagli

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 Obiettivi, Disegno dello studio e metodologia (1) Organizzazione e Implementazione (1) Risultati: descrizione del campione (2) Risultati:

Dettagli

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Sorveglianza e controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi Il percorso normativo regionale Roberto Carloni San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Alle origini. Piano della Prevenzione:

Dettagli

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro Restituzione report 2012/3 CD e CPDO Montecchio P.no, 07/11/2014 REGIONE DEL VENETO Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2017 Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

Nota metodologica. Avvertenze

Nota metodologica. Avvertenze STRUTTURA E ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI DI CURA. ANNO 2007 1 Nota metodologica Le informazioni sulla struttura e l attività degli istituti di cura sono elaborate dall Istat a partire dai dati rilevati dal

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI Disegno/Metodologia C.Velludo P. Spolaore E.Schievano Disegno OBIETTIVI GENERALI LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE POLITICHE DI CONTENIMENTO DEI COSTI

Dettagli

Allergologia Day Hospital Angiologia

Allergologia Day Hospital Angiologia RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE Assessorato alla Sanità e programmazione socio sanitaria Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria LEA U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Dettagli

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale Raise Enzo Direttore Malattie infettive O.C. dell Angelo, Mestre-Venezia O.C. SS.Giovanni e Paolo, Venezia Univ. di Padova Principali

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Molecolare, Sede di Igiene Laboratorio di Igiene e sanità pubblica Centro di Riferimento Regionale Meningiti Batteriche COORDINAMENTO EPIDEMIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario Convegno congiunto FISMAD Sezioni Veneto Trentino Alto Adige 19 febbraio 2011 Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario La valutazione dei processi di cura a partire dai dati amministrativi

Dettagli

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA (barrare le caselle relative alle attività da autorizzare): funzione strutturale AMBULATORIALE

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15

ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15 COORDINAMENTO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE MENINGITI BATTERICHE UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Molecolare,

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO DH DS DH DH DS Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza 8 0 0 8 Neonatologia e nido 6 0 0 6 Medicina Generale e Lungodegenza * 51 1 0 52 Neurotraumatologia 4 0 0 4 Cardiologia 12 0 0 12 UTIC 6 0

Dettagli

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE: 1. LE INFEZIONI OSPEDALERE (IO): PROBLEMATICHE GENERALI 2. MISSION REGIONALE 1 1. LE

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno

4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS N. 13 (Mirano) U.O.C. CONTROLLO DI GESTIONE E BUDGET 4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno tab. 4.1 Interventi e indice operatorio in Ulss 13 per

Dettagli

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI TRA TERAPIA MEDICA, CHIRURGIA E TRATTAMENTI ENDOVASCOLARI

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI TRA TERAPIA MEDICA, CHIRURGIA E TRATTAMENTI ENDOVASCOLARI Società Triveneta di Chirurgia con il patrocinio di Società Italiana Fisiopatologia Chirurgia (SIFIPAC) Società Italiana Chirurgia d Urgenza e Trauma (SICUT) 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ISCHEMIA

Dettagli

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Onofrio Lamanna 2 Congresso Triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica I batteri MDR: problema alla base della

Dettagli

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: ESISTE UNA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER L ANZIANO DEPRESSO? Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto Francesco Avossa Sistema Epidemiologico

Dettagli

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Maria Luisa Moro Il progetto LASER nel contesto delle altre attività dell area RI Progetto LASER: percorso fatto e prime valutazioni Attività dell

Dettagli

AULSS 21 Legnago 22 Giugno 2011

AULSS 21 Legnago 22 Giugno 2011 AULSS 21 Legnago 22 Giugno 2011 1 TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE Obiettivo Indicatore Valore/ Stato 2009 Valore/ Stato 2010 Valore soglia per il 2011 valore soglia per il 30/06/2012 A.1 Ottimizzazione del numero

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA Camilla Sticchi Genova, 24 febbraio 2015 STRUMENTI SISTEMI DI SORVEGLIANZA Sperimentazione e messa a regime di un network

Dettagli

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna Giornata Regionale sulle BUONE PRATICHE per la SICUREZZA DELLE CURE Enrico Ricchizzi Carlo Gagliotti Pietro Ragni Il Programma

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie

Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 4-8 SCHEDA 7 I. Programma Salute e Benessere MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie Obiettivi e codici indicatori centrali

Dettagli

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 Ottobre 2009 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan,

Dettagli

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI Infezioni nelle strutture residenziali per anziani Invecchiamento della popolazione nelle strutture residenziali

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale alle reti locali: l esperienza della Regione Marche

La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale alle reti locali: l esperienza della Regione Marche AOU Ospedali Riuniti Ancona SOD Igiene Ospedaliera Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione di Igiene La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Audit Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto. Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata

Audit Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto. Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata 1 I 16 Indicatori considerati Indicatore Nr Infarto Miocardico Acuto:

Dettagli

Comitato Infezioni Ospedaliere

Comitato Infezioni Ospedaliere Presidi Ospedalieri di Iglesias Progetto Sviluppo e controllo di attività per la prevenzione delle infezioni ospedaliere nel distretto di Iglesias Obiettivi di base Rilevanza del fenomeno Identificazione

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni di pazienti ospedalizzati, non presenti né in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale, comprese le infezioni successive alla dimissione,

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Web e business intelligence: gli strumenti di supporto utilizzati per l acquisizione e l analisi delle informazioni Convegno: Ospedale e innovazione organizzativa:

Dettagli

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti EVENTO FORMATIVO 18 MAGGIO 2016 CEVA Luciana Ghiglia PS CIO 411 MISURE DI ISOLAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE Sovrintendenza Sanitaria

Dettagli

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018 MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio 2018 31 dicembre 2018 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano

Dettagli

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura LA RETE REGIONALE DEL TRAUMA GRAVE Delibera 1267/2002 Identificazione

Dettagli

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, Risultati: descrizione del campione

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, Risultati: descrizione del campione SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 Obiettivi, Disegno dello studio e metodologia (1) Organizzazione e Implementazione (1) Risultati: descrizione del campione Risultati:

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2017 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 50 del 9 aprile 2018 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 50 del 9 aprile 2018 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 50 del 9 aprile 2018 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

Clostridium difficile in Toscana

Clostridium difficile in Toscana Sara D Arienzo, Eleonora Riccobono SEZIONE 3 Le infezioni da Clostridium difficile : Obiettivo Misurare la validità della scheda di dimissione ospedaliera nella stima del numero di pazienti ricoverati

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016 ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-luglio 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - AIR diabetici Assistiti*

Dettagli

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-ottobre 2016

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-ottobre 2016 ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-ottobre 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - AIR diabetici Assistiti*

Dettagli

Note metodologiche. Avvertenze

Note metodologiche. Avvertenze Note metodologiche Le informazioni sulla struttura e l attività degli istituti di cura sono elaborate dall Istat a partire dai dati rilevati dal Ministero della salute. Il Ministero della salute, mediante

Dettagli

ASSOCIAZIONE DELLE CITTA MURATE DEL VENETO. Statuto art. 16 CONSIGLIO DIRETTIVO. competenza: CONSIGLIO REGIONALE. Data scadenza : 06/05/2012

ASSOCIAZIONE DELLE CITTA MURATE DEL VENETO. Statuto art. 16 CONSIGLIO DIRETTIVO. competenza: CONSIGLIO REGIONALE. Data scadenza : 06/05/2012 ASSOCIAZIONE DELLE CITTA MURATE DEL VENETO Statuto art 16 CONSIGLIO DIRETTIVO Data scadenza : 06/05/2012 Statuto art 23 COMITATO SCIENTIFICO Data scadenza : 06/05/2012 1 componente 1 componente AZIENDA

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLA DGR N. 96/CR DELLE OO.SS. DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

OSSERVAZIONI SULLA DGR N. 96/CR DELLE OO.SS. DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA OSSERVAZIONI SULLA DGR N. 96/CR 23.07.2004 DELLE OO.SS. DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA Le sottoscritte OO.SS. invitate dalla V Commissione Sanità e Sociale del Consiglio Regionale del Veneto a partecipare,

Dettagli

Gestione di un cluster ospedaliero

Gestione di un cluster ospedaliero Gestione di un cluster ospedaliero Elisa Mazzini Direzione Medica di Presidio-Comitato Infezioni Ospedaliere Azienda Ospedaliera ASMN di Reggio Emilia Percorso diagnostico-assistenziale delle infezioni

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Sara D Arienzo, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Journal Club Farmacoepidemiologia 30 Marzo 2017 Introduzione Dati di sorveglianza

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Una programmazione a lungo termine PSSR (2012) SCHEDE OSPEDALIERE

Dettagli

Cosa sorvegliare e come, cosa condividere e come

Cosa sorvegliare e come, cosa condividere e come Cosa sorvegliare e come, cosa condividere e come Edoardo Carretto S.C. Microbiologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia 1 Conflitto di interessi, ultimi due anni Arrow Diagnostic s.r.l.

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban (Xarelto )

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2018 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Seminario SIMPIOS Bologna 17 gennaio 2012 Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Organizzazione e sorveglianza Patrizia Farruggia Responsabile UOC Igiene, Presidente Comitato Infezioni Aziendale AUSL

Dettagli

Indicatori Rischio Clinico

Indicatori Rischio Clinico Indicatori Rischio Clinico Anno 2012 Riccardo Tartaglia www.regione.toscana.it/rischioclinico rischio.clinico@regione.toscana.it C6 L indicatore C6 2012 ècomposto dalle valutazioni dei seguenti indicatori:

Dettagli

I GIRASOLI AMBITO TERRITORIALE AMBITO TERRITORIALE. Ulss 16 Padova PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI ROVIGO

I GIRASOLI AMBITO TERRITORIALE AMBITO TERRITORIALE. Ulss 16 Padova PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI ROVIGO Equipe Specialistica Interprovinciale di Protezione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze e delle loro famiglie I GIRASOLI Ulss 16 Padova Avvio il 15/1/24 come centro per le provincie

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

Bollettino informativo a cura del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto

Bollettino informativo a cura del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto Supplemento alla rivista UlsSalute8 anno VII - marzo 2005 Bollettino informativo a cura del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto 1 DIFFONDERE E INTEGRARE I RISULTATI DELLE RICERCHE Il secondo numero

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 ottobre 2007 pag. 1/16

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 ottobre 2007 pag. 1/16 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3461 del 30 ottobre 2007 pag. 1/16 (TAV. 1) Livello di assistenza : ASSISTENZA SANITARIA COLLETTIVA IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO (CAPITOLO 100416)

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban (Xarelto

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

Atto Aziendale. Allegato Tecnico Atto Aziendale Allegato Tecnico 1 Riferimenti per l adozione dell Atto Aziendale AOU Sassari Delibera n. 29/2 15 Giugno 2017 Indirizzi per l adozione dell atto aziendale delle Aziende Ospedaliero Universitarie

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Marchetto Raffaela Data di nascita 18/06/1963 Qualifica Infermiere Esperto Ds2 Amministrazione Direzione Medica

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali

Le esperienze dei CCIO locali Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali 18

Dettagli

La mobilità ospedaliera in Veneto dal 2006 al 2013

La mobilità ospedaliera in Veneto dal 2006 al 2013 La mobilità ospedaliera in Veneto dal 2006 al 2013 Dicembre 2014 La mobilità ospedaliera in Veneto dal 2006 al 2013 Dicembre 2014 A cura di: Mario Saugo, Francesco Avossa, Francesco Carlucci, Veronica

Dettagli

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) Maria Luisa Moro Parliament Magazine 11 September 2017 Dimensioni epidemiologiche del fenomeno Il burden in termine

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

POLITICHE DELLA REGIONE LIGURIA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

POLITICHE DELLA REGIONE LIGURIA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA POLITICHE DELLA REGIONE LIGURIA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA LA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO Roberto Carloni Rapporto regionale sulle infezioni

Dettagli