Dipartimento di Scienze, sezione di Scienze Geologiche, Università degli Studi ROMA TRE, L.go S. Leonardo Murialdo 1, Roma;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Scienze, sezione di Scienze Geologiche, Università degli Studi ROMA TRE, L.go S. Leonardo Murialdo 1, Roma;"

Transcript

1 PALEONTOLOGIA E PALEOAMBIENTI Luca Pandolfi Dipartimento di Scienze, sezione di Scienze Geologiche, Università degli Studi ROMA TRE, L.go S. Leonardo Murialdo 1, Roma; luca.pandolfi@uniroma3.it e/2009/11/lucysworld-detail2.jpg

2 Paleontologia La paleontologia è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra.

3 Fossili e fossilizzazione I fossili sono tracce o resti di organismi, animali o vegetali, vissuti in tempi precedenti ai nostri. La fossilizzazione è un fenomeno molto complesso. Qualunque organismo può fossilizzare, ma alcuni hanno più probabilità di altri di conservarsi. La fossilizzazione è strettamente legata ai processi di sedimentazione.

4 Principi di stratigrafia

5 Fossilizzazione: la teoria

6 Fossilizzazione: cosa avviene in pratica (tafonomia) saprofagi Disarticolazione e dispersione + altri saprofagi Frammenti dello scheletro Frammenti con segni di rosicchiamento e morsi

7 Fossilizzazione: cosa avviene in pratica (tafonomia) Seppellimento veloce della carcassa

8 YUYuejUjvB8/UaIfAez5ULI/AAAAAAA AAF0/cNlnv0dV4OE/s1600/stratigrafi a.jpg ionecap phpapp01/95/5-c levoluzione-cap jpg?cb=

9 Le Biozone e la Biostratigrafia Biostratigrafia: suddividere ed organizzare una sezione stratigrafica in unità biostratigrafiche, definite sulla base del loro contenuto fossilifero. Biozona: un corpo roccioso definito o caratterizzato sulla base del suo contenuto fossilifero.

10

11

12 I depositi continentali

13 Ventarole

14 Bruschi cambiamenti di ambienti deposizionali. Forma e dimensione dei bacini sedimentari. Discontinuità geometrica. Discontinuità nella documentazione fossilifera. Unità sterili frequenti. Le peculiarità dei depositi continentali rendono problematica l applicazione delle norme stratigrafiche basilari e dei principi di biostratigrafia.

15 Evoluzione Evoluzione biologica come cambiamento. Le specie hanno un'origine, mutano e si estinguono.

16 8yd767iUEEE/U3HP4rbtIzI/AAAAAAAABGE/lzcEiSi8MRY/s1600/eat_st reet_logo+.jpg

17 orsephylo2005.jpg?w=500

18 Biocronologia Il criterio utilizzato per definirne la successione temporale è basato sul riconoscimento di una sequenza evolutiva o su eventi di dispersione dei taxa! Le associazioni fossili costituiscono dei biocroni e la loro successione costituisce una biocronologia.

19 Biocronologia Le Unità Biocronologiche rappresentano delle unità evolutive, caratterizzate da taxa perlopiù esclusivi dell unità stessa; taxa aggiuntivi possono essere comuni a più unità. Le Unità Biocronologiche sono generalmente denominate sulla base dei taxa caratteristici, oppure sulla base di località rappresentative. Esse sono dei precisi momenti nell evoluzione biologica. Le Unità Biocronologiche sono irripetibili nel tempo, possono essere usate anche con ritrovamenti puntiformi, e non risentono dei problemi di sovrapposizione e continuità deposizionale.

20 Associazione caratterizzata da: Megacricetodon collongensis, Miotragocerus, Micromeryx, Heteroprox, Hispanotherium Associazione caratterizzata da: Equus, Mammuthus, Homotherium, Megantereon, Ursus Associazione caratterizzata da: Equus, Mammuthus, Homotherium, Megantereon, Ursus etruscus, Pliohyaena perrieri, Gazellospira torticornis, Arvernoceros ardei, Hesperidoceras merlai, Cervus perrieri

21 Età a Mammiferi Quaternario igure/fig1/as: @ /fig-1-integrated-stratigraphicand-biochronological-scheme-for-late-pliocene-e.png

22 Plio- Pleistocene Tapirus arvernensis Anancus arvernensis Orycteropus Homotherium

23 Earliest Pleistocene Leptobos Mammuthus meridionalis Equus livenzovensis Gazella borbonica Huélago, Spain, middle Villafranchian, ca 2 Ma. 1%20Villafranchiano%20medio,%20ambienteII.JPG

24 Plio-Pleistocene Africa Elephas recki, Kolpochoerus, Sivatherium, Ceratotherium, Theropithecus oswaldi, Homo abilis

25 Dinofelis f5f7991c8767/ med.jpg 6a9918fdc46276c65f8f27cb11f4ba72-c d/3f/447d3f3e5a37cbaa96e 283e6aa94e9c8.jpg

26

27 Pirro Nord, 1.5 Ma, Pleistocene inferiore Dmanisi, 1.8 Ma, Pleistocene inferiore CESI/AAAAAAAAC4c/XBRPG7m4ctkY5IwZJFMsItdCIahfMlEaQCLcB/s1600/diffusione2 %2B-%2BCopia.jpg

28 Pleistocene inferiore ca. 1.5 Ma Pirro UF, Pirro Nord

29 Mammuthus meridionalis Eobison and Megantereon age+3,+credit+mauricio+anton/blaire+2015+image+3,+credit+mauricio+anton_8d af0d-42cd-8cd5-6d14bd94fbb5-prv.jpg Pleistocene inferiore ca. 1.5 Ma Pirro UF, Pirro Nord

30 6/01/pachycrocuta-den-site.jpg?w=604&h=423 Reconstruction-of-the-possible-sequence-of-interaction-betweenhominins-A-and.png

31 Cervus acoronatus Sus scrofa priscus Eobison Atapuerca (TD6 level) Early Pleistocene

32 Pleistocene inferiore ca. 1 Ma Colle Curti UF Monte Poggiolo, Castagnone Cervalces latifrons /original/ (1).jpg Bison _ _Figura8.jpg Praemegaceros verticornis

33 Stephanorhinus etruscus Hippopotamus antiquus Atapuerca (TD8 level) Middle Pleistocene

34 Pleistocene medio ca Ma Isernia UF Isernia La Pineta, Notarchirico, Valdemino Palaeoloxodon antiquus Bison schoetensacki Panthera spelaea

35 36e/tumblr_mk6b1fxkB91r38ji3o1_1280.jpg Bison schoetensacki Palaeoloxodon antiquus

36 Pleistocene medio ca Ma Fontana Ranuccio UF Fontana Ranuccio, Ceprano Hippopotamus amphibius Bos primigenius Cervus elaphus eostephanoceros ablog.it/wpcontent/uploads/200 9/05/fig09.jpg

37 Pleistocene medio ca Ma Torre in Pietra UF Torre in Pietra, Castel di Guido, La Polledrara _ _Figura10.jpg

38 Pleistocene medio ca Ma Torre in Pietra UF Torre in Pietra, Castel di Guido, La Polledrara.

39 Canis lupus Bubalus murrensis Ursus spelaeus

40 ato.jpg ceriamamut.jpg?w=476&h=354

41 luigi%20g/p jpg_ _p j PG ainimage_624x304.jpg

42 Dama dama tiberina Equus hydruntinus Pleistocene medio ca Ma Vitinia UF Saccopastore, Monte delle Gioie, Sedia del Diavolo

43 Nel resto d Europa Mammuthus Coelodonta Faunal Complex _ml3xy98ciy1r46foao1_1280.jpg

44 Pleistocene superiore ca Ma ARniI/AAAAAAAAIXk/2NpuzVsaTtE/s1600/italia+alla+fine+glaciazione.jpg od/last_glacial_period_1.jpg

45 Crocuta crocuta spelaea Goldfuss-1823-den-sites-in.png

46 png

47 DkbEI/AAAAAAAAAGU/TGkB5XnVCXM/s1600/ilviaggiodellumanit%C3%A0.jpg

48 Link approfondimenti ml iodicitecnici/quaderni-sgi/quad9/cap6.pdf _Overview_Stratigraphy_Depositional_Systems.pdf

49 Altre fonti iconografiche Pliocene-with-indication-of-palaeobiogeographic-units-modified.png with-three-spotted-hyenas-in-the-foreground.png

APPUNTI PALEONTOLOGIA DEL QUATERNARIO

APPUNTI PALEONTOLOGIA DEL QUATERNARIO APPUNTI PALEONTOLOGIA DEL QUATERNIO MACRO SUDDIVISIONE ERE GEOLOGICHE ERE RIODI NOTE ***E MBRIANO (4,6 MA - 0,570 MA) Paleozoico (570ma 245ma) Mesozoico (245ma 65ma) Cenozoico (65ma 2,6) (Terziario)

Dettagli

ECOLOGIA PREISTORICA

ECOLOGIA PREISTORICA ECOLOGIA PREISTORICA ricostruzione di un paleoambiente ARCHEOZOOLOGIA GEOLOGIA PALEOBOTANICA PALEONTOLOGIA conoscere le dinamiche ambientali del passato, le interazioni fra l'uomo e l'ambiente, i cambiamenti

Dettagli

Carmelo Petronio & Luca Pandolfi

Carmelo Petronio & Luca Pandolfi VIII Edizione Giornate di Paleontologia SIMPOSIO DELLA SOCIETÀ PALEONTOLOGICA ITALIANA Siena 9-12 settembre 2008 RESTI DI STEPHANORHINUS HEMITOECHUS (FALCONER, 1868) PRESENTI NELLA COLLEZIONE MIRIGLIANO

Dettagli

Clima e vita nel Quaternario 1

Clima e vita nel Quaternario 1 Clima e vita nel Quaternario 1 Cambiamenti climatici, raffreddamento globale, effetto serra, glaciazioni, sono termini che si ascoltano tutti i giorni dai mass media, eppure in pochi pongono l accento

Dettagli

Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario. il quaternario lombardo. escursione ai bacini lacustri di Leffe e Piànico-Sèllere

Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario. il quaternario lombardo. escursione ai bacini lacustri di Leffe e Piànico-Sèllere Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario il quaternario lombardo escursione ai bacini lacustri di Leffe e Piànico-Sèllere Milano e Bergamo, 15 e 16 giugno 2004 MSCNB CNR-IDPA Associazione Italiana

Dettagli

Cenni sui vertebrati fossili di Roma A short account on fossil vertebrates of Rome

Cenni sui vertebrati fossili di Roma A short account on fossil vertebrates of Rome 115 Cenni sui vertebrati fossili di Roma A short account on fossil vertebrates of Rome T. KOTSAKIS*, G. BARISONE* RIASSUNTO - In questa nota si presentano in maniera sommaria le nostre conoscenze sulle

Dettagli

II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario

II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Escursione pre-congresso Le mammalofaune della campagna romana: biocronologia, paleoambienti M.R. Palombo Roma, 22 settembre 2004

Dettagli

Visto a chi è dedicato il concorso, volevamo occuparci anche noi di DINOSAURI.

Visto a chi è dedicato il concorso, volevamo occuparci anche noi di DINOSAURI. Visto a chi è dedicato il concorso, volevamo occuparci anche noi di DINOSAURI. Abbiamo scoperto che le impronte fossili di dinosauri in ITALIA, sia erbivori che carnivori, sia singole che in lunghe piste,

Dettagli

Studi Superiori NIS SCIENZE GEOLOGICHE. Alberto Malatesta. Geologia e paleobiologia del)' era glaciale

Studi Superiori NIS SCIENZE GEOLOGICHE. Alberto Malatesta. Geologia e paleobiologia del)' era glaciale Studi Superiori NIS SCIENZE GEOLOGICHE Alberto Malatesta Geologia e paleobiologia del)' era glaciale Alla memoria di Alberto Carlo Blanc la edizione - maggio 1985 copyright by La Nuova Italia Scientifica,

Dettagli

Homo erectus e Homo ergaster

Homo erectus e Homo ergaster Homo erectus e Homo ergaster Homo erectus e Homo ergaster Posizione nell albero evolutivo Homo erectus Giava - Trinil - 1.0-0.7 Ma - Trinil 2 (calotta cranica) - Volume encefalico: nd -- morfologia derivata

Dettagli

Università La Sapiena di Roma. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16. Paleontologia. Prof.ssa Letizia Di Bella

Università La Sapiena di Roma. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16. Paleontologia. Prof.ssa Letizia Di Bella Università La Sapiena di Roma Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16 Paleontologia Prof.ssa Letizia Di Bella La Paleontologia PALEONTOLOGIA E la scienza che si occupa dello studio dei fossili

Dettagli

I DEPOSITI A VERTEBRATI CONTINENTALI DEL PLEISTOCENE DELLA CALABRIA

I DEPOSITI A VERTEBRATI CONTINENTALI DEL PLEISTOCENE DELLA CALABRIA DOI:10.1478/C1A0701010 Atti dell Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali Vol. LXXXV, C1A0701010 (2007) Adunanza del 15 maggio 2006 I DEPOSITI A VERTEBRATI

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

OMININI DEL PLEISTOCENE MEDIO Europa e Africa. Posizione nell albero evolutivo

OMININI DEL PLEISTOCENE MEDIO Europa e Africa. Posizione nell albero evolutivo Europa e Africa Posizione nell albero evolutivo Europa e Africa - tratti derivati rispetto a H. erectus/h. ergaster - mantengono tuttavia numerosi caratteri arcaici che li differenziano dalle specie moderne

Dettagli

MACROMAMMIFERI. Indicatori paleoecologici e biocronologici del Quaternario. Panthera uncia

MACROMAMMIFERI. Indicatori paleoecologici e biocronologici del Quaternario. Panthera uncia MACROMAMMIFERI Indicatori paleoecologici e biocronologici del Quaternario Panthera uncia Definizioni MAMMIFERI Macromammiferi P:>5kg Ad esempio: Carnivori* Primati* Artiodattili Perissodattili Proboscidati

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: Misura del tempo in geologia: la Cronologia

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

Daniela Saccà. Università di Pisa daniela.sacca@gmail.com

Daniela Saccà. Università di Pisa daniela.sacca@gmail.com Daniela Saccà Dipartimento di Scienze Archeologiche Università di Pisa daniela.sacca@gmail.com Workshop Comprendere la biodiversità moderna attraverso l analisi del DNA antico Piacenza, 18 gennaio 2012

Dettagli

MACROMAMMIFERI. Indicatori paleoecologici e biocronologici del Quaternario. Panthera uncia

MACROMAMMIFERI. Indicatori paleoecologici e biocronologici del Quaternario. Panthera uncia MACROMAMMIFERI Indicatori paleoecologici e biocronologici del Quaternario Panthera uncia MAMMIFERI Definizioni Andrews, 1990 Macromammiferi P:>5kg Ad esempio: Carnivori* Primati* Artiodattili Perissodattili

Dettagli

Il Fosso del Cupo si trova circa 25 km nord-est di Roma,

Il Fosso del Cupo si trova circa 25 km nord-est di Roma, archeologia Nuovi dati sulla geologia, paleontologia e paletnologia del Fosso del Cupo presso Montecelio (Roma) PIERO CERULEO Fig. 1 - La cronologia isotopica Il Fosso del Cupo si trova circa 25 km nord-est

Dettagli

L Umbria e la Paleontologia: radici profonde e scoperte recenti

L Umbria e la Paleontologia: radici profonde e scoperte recenti L Umbria e la Paleontologia: radici profonde e scoperte recenti Marco Cherin Com era l Umbria prima dell arrivo dell uomo? Com è cambiato il territorio in cui viviamo? Quali organismi si sono susseguiti

Dettagli

Se dal paese di Cretone (Palombara Sabina), a Nord

Se dal paese di Cretone (Palombara Sabina), a Nord Annali 2015 co, immediatamente posteriore all acheuleano, che si è svi- luppato dal MIS 9 al MIS 7 per scomparire del tutto nel MIS 5. Gli affioramenti dei materiali litici e paleontologici avvengono principalmente

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Il principio dell attualismo in Geologia la stratigrafia e le sue leggi fondamentali cenni sulla Paleogeografia dell appennino centrale dal Mesozoico ad oggi 1) Principio

Dettagli

Paleontologia Stratigrafica

Paleontologia Stratigrafica Paleontologia Stratigrafica Stratigrafia Scienza che studia la disposizione, la successione nel tempo e la struttura chimico fisica dei corpi rocciosi Moti delle placche Vulcanesimo Cosmo, Sole Rotazione

Dettagli

Il ciclo delle rocce

Il ciclo delle rocce Stratigrafia In una serie rocciosa lo strato è l unità elementare. Uno strato è limitato da superfici generalmente parallele, dette giunti di stratificazione. Il ciclo delle rocce Principi di Stratigrafia

Dettagli

UNITA STRATIGRAFICHE

UNITA STRATIGRAFICHE UNITA STRATIGRAFICHE STRATOTIPI Stratotipo: è un intervallo o un punto in una specifica successione di corpi rocciosi, che costituisce lo standard per la definizione e la caratterizzazione di un unità

Dettagli

PIRRO NORD (Apricena, FG)

PIRRO NORD (Apricena, FG) PIRRO NORD (Apricena, FG) Per partecipare allo scavo Concessionario Titolare Direttore dello scavo Periodo cronologico Periodo di scavo Periodo minimo di partecipazione Sito Internet Facebook Twitter Alloggio

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

elephas antiquus I Monti della Tolfa prima di Homo Sapiens Antonio Contardi a cura di

elephas antiquus I Monti della Tolfa prima di Homo Sapiens Antonio Contardi a cura di elephas antiquus I Monti della Tolfa prima di Homo Sapiens a cura di Antonio Contardi elephas antiquus il nuovo percorso espositivo del Museo Civico di Allumiere elephas antiquus I Monti della Tolfa prima

Dettagli

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO Silvia Rosselli Il territorio di Milano nella nuova cartografia geologica Milano, 12 maggio 2017 1) Quadro geologico di riferimento: la collaborazione con ENI Ricostruzione dell

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (2), 2004, pp

Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (2), 2004, pp Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (2), 2004, pp. 947-963 CAROLINA DI PATTI & SANTI PICCIONE LA COLLEZIONE VERTEBRATOLOGICA DELLA GROTTA DELLA CANNITA (MISILMERI - PA) CONSERVATA PRESSO IL MUSEO GEOLOGICO

Dettagli

I MAMMIFERI DI MELPIGNANO CONSERVATI PRESSO IL MUSEO DI PALEONTOLOGIA DI NAPOLI

I MAMMIFERI DI MELPIGNANO CONSERVATI PRESSO IL MUSEO DI PALEONTOLOGIA DI NAPOLI CARMELA BARBERA 1, PASQUALE RAIA 1,2, CARLO MELORO 1 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Napoli Federico II, Largo San Marcellino 10, 80138 Napoli (Italia) carmela.barbera@unina.it 2 Dipartimento

Dettagli

I DEPOSITI A VERTEBRATI CONTINENTALI DEL PLEISTOCENE DELLA SICILIA OCCIDENTALE

I DEPOSITI A VERTEBRATI CONTINENTALI DEL PLEISTOCENE DELLA SICILIA OCCIDENTALE Naturalista sicil., S. IV, XXVI 0-4), 2002, pp. 229-282 ENZO BURGIOt, MARIACARMELA COSTANZA & CAROLINA DI PATTI I DEPOSITI A VERTEBRATI CONTINENTALI DEL PLEISTOCENE DELLA SICILIA OCCIDENTALE RIASSUNTO

Dettagli

CARLO MELORO*, EMANUELA ESPOSITO*, CARMELA BARBERA* NOTE PALEO-ECOLOGICHE SULLA GROTTA DELLA JENA

CARLO MELORO*, EMANUELA ESPOSITO*, CARMELA BARBERA* NOTE PALEO-ECOLOGICHE SULLA GROTTA DELLA JENA MONTAGNA E SCIENZA CARLO MELORO*, EMANUELA ESPOSITO*, CARMELA BARBERA* NOTE PALEO-ECOLOGICHE SULLA GROTTA DELLA JENA Introduzione Tra il notevole patrimonio carsico del territorio pugliese la Grotta della

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

ATLANTE DEI MAMMIFERI DEL VENETO

ATLANTE DEI MAMMIFERI DEL VENETO ATLANTE DEI MAMMIFERI DEL VENETO PREMESSA 1 pochi dati bibliografici, ma soprattutto il vuoto di notizie creatosi negli anni compresi tra il 1940 e il 1970, fanno della regione Veneto una delle aree meno

Dettagli

I FOSSILI Paola Papini, 2010

I FOSSILI Paola Papini, 2010 I FOSSILI Paola Papini, 2010 Classe terza media Fossile, processi di fossilizzazione, fossili guida, concetto di tempo relativo, la storia della vita Traguardo per lo sviluppo delle competenze L alunno

Dettagli

Thea è il nome dato affettuosamente ad uno scheletro

Thea è il nome dato affettuosamente ad uno scheletro THEA MADRE IL VOLTO DELLA PRIMA DONNA DI SICILIA E LA GROTTA DI SAN TEODORO 1 Thea è il nome dato affettuosamente ad uno scheletro umano proveniente dalla Grotta di San Teodoro. Custodito nel Museo Geologico

Dettagli

"La BD Sottosuolo: integrazione dei dati micropaleontologici e loro utilizzo nelle ricostruzioni idrostratigrafiche dei corpi idrici"

La BD Sottosuolo: integrazione dei dati micropaleontologici e loro utilizzo nelle ricostruzioni idrostratigrafiche dei corpi idrici "La BD Sottosuolo: integrazione dei dati micropaleontologici e loro utilizzo nelle ricostruzioni idrostratigrafiche dei corpi idrici" Simone Da Prato IGG CNR- Pisa La Banca Dati Sottosuolo contiene le

Dettagli

La fauna pleistocenica di Isernia La Pineta (Molise): analisi archeozoologica delle US 3S1-5

La fauna pleistocenica di Isernia La Pineta (Molise): analisi archeozoologica delle US 3S1-5 2007 volumespeciale2007 Annali dell Università degli Studi di Ferrara ISSN 1824-2707 Museologia Scientifica e Naturalistica volume speciale (2007) La fauna pleistocenica di Isernia La Pineta (Molise):

Dettagli

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita I fossili e la storia della vita La fossilizzazione inizia con la morte degli organismi. Le parti molli vengo decomposte rapidamente, mentre le parti dure (scheletri), soprattutto se costituiti da sostanze

Dettagli

IL CAMMINO DELL'EVOLUZIONE sabato 19 maggio Centro di Cultura Ecologica

IL CAMMINO DELL'EVOLUZIONE sabato 19 maggio Centro di Cultura Ecologica IL CAMMINO DELL'EVOLUZIONE sabato 19 maggio 2007 - Centro di Cultura Ecologica IL DARWINISMO IN ITALIA COME CASO ESEMPLARE DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA Enrico Alleva Director, Section of Behavioural

Dettagli

BIOCHRONOLOGY OF TERRESTRIAL MAMMALS AND QUATERNARY SUBDIVISIONS: A CASE STUDY OF LARGE MAMMALS FROM THE ITALIAN PENINSULA

BIOCHRONOLOGY OF TERRESTRIAL MAMMALS AND QUATERNARY SUBDIVISIONS: A CASE STUDY OF LARGE MAMMALS FROM THE ITALIAN PENINSULA Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 22(2), 2009-291-306 BIOCHRONOLOGY OF TERRESTRIAL MAMMALS AND QUATERNARY SUBDIVISIONS: A CASE STUDY OF LARGE MAMMALS FROM THE ITALIAN PENINSULA Maria

Dettagli

Cronologia e Ricostruzioni ambientali e climatiche dedotte dalle associazioni fossili a macro- e micromammiferi

Cronologia e Ricostruzioni ambientali e climatiche dedotte dalle associazioni fossili a macro- e micromammiferi Cronologia e Ricostruzioni ambientali e climatiche dedotte dalle associazioni fossili a macro- e micromammiferi Come si forma il record fossile Organismi (biosfera) Morte Processi biostratinomici Seppellimento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Marco Cherin Indirizzo(i) Via Dante Alighieri 6A, 06123 Perugia (Italy) Telefono(i) +39 3405123518 e-mail marco.cherin@gmail.com Cittadinanza

Dettagli

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VII Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali La Stratigrafia è la sub-disciplina delle Scienze Geologiche che studia, descrive e classifica

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

Ambito disciplinare b/6 (Caratterizzante / Ambito geologicopaleontologico) Lezioni frontali, esercitazioni in aula, laboratorio e sul campo

Ambito disciplinare b/6 (Caratterizzante / Ambito geologicopaleontologico) Lezioni frontali, esercitazioni in aula, laboratorio e sul campo Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Paleontologia modulo 1 Corso di studio Scienze Geologiche - LAUREATRIENNALE Crediti formativi 8 Denominazione inglese Palaeontology

Dettagli

DARWIN L EVOLUZIONE 1

DARWIN L EVOLUZIONE 1 DARWIN L EVOLUZIONE 1 Darwin compì un viaggio di cinque anni intorno al mondo, come naturalista Nel 1831, Charles Darwin si imbarcò come naturalista di bordo sul brigantino Beagle per compiere un viaggio

Dettagli

Le prove della evoluzione

Le prove della evoluzione Le prove della evoluzione I fossili L anatomia comparata La bio-geografia La embriologia La biologia molecolare L evoluzione in atto pag 286 del libro pag 287 del libro I fossili Cosa sono i fossili? I

Dettagli

I PRIMI ABITANTI DEI MONTI DELLA TOLFA

I PRIMI ABITANTI DEI MONTI DELLA TOLFA CARLO CANNA I PRIMI ABITANTI DEI MONTI DELLA TOLFA I L S I T O D E L L A F I C O N C E L L A Arbor sapientiae e d i t o r e CARLO CANNA I PRIMI ABITANTI DEI MONTI DELLA TOLFA IL SITO DELLA FICONCELLA Arbor

Dettagli

Gli Animali della Preistoria

Gli Animali della Preistoria Gli Animali della Preistoria Lynx lynx Lince Hippopotamus amphibius - Ippopotamo anfibio Coelodonta antiquitatis Rinoceronte lanoso Ursus spelaeus Orso delle caverne Felis silvestris Gatto selvatico Mammuthus

Dettagli

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Sezione geologica della Piana Costiera Ionica Trasgressioni e regressioni e quantità di apporti Stazionamento alto (highstand): periodi durante

Dettagli

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Ambito disciplinare Caratterizzante, geologicopaleontologico

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Ambito disciplinare Caratterizzante, geologicopaleontologico Principali informazioni A.A. 2017-2018 sull insegnamento Titolo insegnamento Bioindicatori paleoambientali e stratigrafici Corso di studio Scienze Geologiche (Laurea Magistrale) Crediti formativi 6 Denominazione

Dettagli

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini Il tempo geologico - la prospettiva geologica del tempo - il tempo che si trasforma in spazio - le Ere geologiche e la terminologia corretta

Dettagli

Tafoni, Maoni e altro: gli antichi paesaggi dei nostri monti

Tafoni, Maoni e altro: gli antichi paesaggi dei nostri monti Marco Tongiorgi Curatore Onorario del Museo di Storia Naturale Simone Farina Paleontologo Museo di Storia Naturale Tafoni, Maoni e altro: gli antichi paesaggi dei nostri monti Così il nostro emisfero è

Dettagli

Insegnamento di FONTI ANTICHE Prof.ssa Andrisano. Modulo: Fonti antiche materiali

Insegnamento di FONTI ANTICHE Prof.ssa Andrisano. Modulo: Fonti antiche materiali Dott.ssa Federica Fontana Dipartimento di Biologia ed Evoluzione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Insegnamento di FONTI ANTICHE Prof.ssa Andrisano Modulo: Fonti antiche materiali Lezione 3 L analisi delle

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Nuovi reperti fossili provenienti dal giacimento villafranchiano di Steggio, Possagno - TV (Italy)

Nuovi reperti fossili provenienti dal giacimento villafranchiano di Steggio, Possagno - TV (Italy) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze Naturali Elaborato di Laurea Nuovi reperti fossili provenienti dal giacimento villafranchiano di Steggio, Possagno

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

Il Geosito della Crociera di Cortiglione Particolarità paleontologiche di un affioramento geoconservato.

Il Geosito della Crociera di Cortiglione Particolarità paleontologiche di un affioramento geoconservato. Il Geosito della Crociera di Cortiglione Particolarità paleontologiche di un affioramento geoconservato. I lavori di scavo nella cava in località Crociera sono iniziati nel 2004 per l estrazione di sabbie

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S. 2017-2018 2018 FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA LA FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA In prossimità di Dunarobba, verso la fine degli anni 70, vennero alla luce

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLA PALEOBIOGEOGRAFIA DEI HAMMIFZRI DEL PLEISTOCENE ITALIANO

OSSERVAZIONI SULLA PALEOBIOGEOGRAFIA DEI HAMMIFZRI DEL PLEISTOCENE ITALIANO Hystrix 1: 7-23 (1986) - 7 - OSSERVAZIONI SULLA PALEOBIOGEOGRAFIA DEI HAMMIFZRI DEL PLEISTOCENE ITALIANO LUCIA CALO1 O, ELSA GLIOZZI O, TASSOS KOTSAKIS O 0, ALBERTO MALATESTA O, MARIA RITA PALOMBO Riassunto

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

L UOMO, L AMBIENTE ED IL CLIMA

L UOMO, L AMBIENTE ED IL CLIMA Regione Umbria L UOMO, L AMBIENTE ED IL CLIMA DA 3 MILIONI DI ANNI FA AD OGGI Atti del Seminario Convegno del 5 novembre 2007 Perugia Oratorio Santa Cecilia COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA Settimana dell

Dettagli

L. Salari (*), R. Sardella (*)

L. Salari (*), R. Sardella (*) Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie A, 116 (2011) pagg. 171-178, figg. 3, tab. 1; doi: 10.2424/ASTSN.M.2011.14 L. Salari (*), R. Sardella (*) Il genere Hystrix Linnaeus, 1758 in Italia nel Pleistocene

Dettagli

Un. Ambito disciplinare a/1 (Caratterizzante / Ambito geologicopaleontologico)

Un. Ambito disciplinare a/1 (Caratterizzante / Ambito geologicopaleontologico) Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Bioindicatori paleoambientali e stratigrafici Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche (Laurea Magistrale) Crediti formativi

Dettagli

Stratigrafia Sequenziale

Stratigrafia Sequenziale Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. IX Stratigrafia Sequenziale Stratigrafia Sequenziale La Stratigrafia Sequenziale si basa sul seguente concetto: Nelle aree marine, la sedimentazione

Dettagli

Abilitazione all'esame di Stato per la professione di Geologo nella seconda sessione del 1990 e iscritto all'albo il 25/9/1995 con il numero 1060.

Abilitazione all'esame di Stato per la professione di Geologo nella seconda sessione del 1990 e iscritto all'albo il 25/9/1995 con il numero 1060. SARDELLA Raffaele Raffaele Sardella, nato a Roma il 13-12-1963 ed ivi residente. Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza nel marzo 1989 con una tesi

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Paleobiologia e storia

Dettagli

Comune di San Daniele Po. GNP San Daniele Po. Provincia di Cremona.

Comune di San Daniele Po. GNP San Daniele Po. Provincia di Cremona. Comune di San Daniele Po Provincia di Cremona GNP San Daniele Po Il museo di Pàus www.museosandanielepo.com Storia Fondato nel 1998 per opera del GNP Gruppo Naturalistico Paleontofilo e del Comune di San

Dettagli

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI 2016-2017 STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le

Dettagli

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara Premessa L idea guida del percorso è quella di diffondere la cultura della conoscenza scientifica rispetto all evoluzione

Dettagli

Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale

Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale SCHEDA N 5 il caso delle ammoniti: origine, sviluppo, estinzione relazione con i cefalopodi attuali Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale Filogenesi della sottoclasse

Dettagli

Mammiferi del Quaternario Padano

Mammiferi del Quaternario Padano MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE PIACENZA CEA Centro Educazione Ambientale Castell Arquato CIDIEP Centro di documentazione, informazione, educazione ambientale e ricerca sull area padana Mammiferi del Quaternario

Dettagli

CURRICULUM. Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS

CURRICULUM. Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS CURRICULUM Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS -- Nato il 16/03/1945 ad Atene (Grecia). -- Laureato il 14/10/1971 in Archeologia. -- Collaboratore Scientifico del Museo di Paleontologia dell Università

Dettagli

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY Lo scopo del lavoro è quello di descrivere i metodi di ITALY analisi e di interpretazione

Dettagli

A.I.D.M.E.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISTROFIA MUSCOLARE DI EMERY-DREIFUSS onlus

A.I.D.M.E.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISTROFIA MUSCOLARE DI EMERY-DREIFUSS onlus A.I.D.M.E.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISTROFIA MUSCOLARE DI EMERY-DREIFUSS onlus Questo viaggio in bicicletta è anche un viaggio nel tempo alla scoperta degli eventi geologici all alba dell uomo in Pianura

Dettagli

Strati e stratificazione

Strati e stratificazione Strati e stratificazione Definizione Fisica: uno STRATO rappresenta uno corpo costituito da un accumulo di sedimenti, fisicamente delimitato alla base (letto) ed al tetto da superfici di discontinuità,

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (2), 2004, pp. 895-917 IL CENSIMENTO DEL PATRIMONIO PALEONTOLOGICO SICILIANO

Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (2), 2004, pp. 895-917 IL CENSIMENTO DEL PATRIMONIO PALEONTOLOGICO SICILIANO Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (2), 2004, pp. 895-917 CAROLINA DI PATTI & VALERIA CALANDRA IL CENSIMENTO DEL PATRIMONIO PALEONTOLOGICO SICILIANO RIASSUNTO Nel presente lavoro viene fornita la sintesi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

IL TERRITORIO DI RONCA' I SUOI TESORI

IL TERRITORIO DI RONCA' I SUOI TESORI IL TERRITORIO DI RONCA' E I SUOI TESORI IL MUSEO Museo Geopaleontologico di Roncà dal 2004 Diorama con esemplari floristici e faunistici della zona Reperti fossili di gasteropodi e bivalvi Museo Geopaleontologico

Dettagli

Il tempo e l evoluzione dei viventi

Il tempo e l evoluzione dei viventi Il tempo e l evoluzione dei viventi I molluschi, costruttori di spirali a cura di Daniele Ormezzano, Conservatore Paleontologia MRSN Elena Giacobino, Responsabile Didattica e Museologia MRSN Stefano Camanni,

Dettagli

Accumuli di ossa animali Cause della formazione

Accumuli di ossa animali Cause della formazione Accumuli di ossa animali Cause della formazione Trappole naturali pozzi carsici sabbie mobili... Eventi catastrofici siccità alluvioni Tane abitazione, ibernazione Predatori carnivori uomo (iena, leone,

Dettagli

LE GROTTE DI BAIDA (PALERMO): GEOMORFOLOGIA E PALEONTOLOGIA

LE GROTTE DI BAIDA (PALERMO): GEOMORFOLOGIA E PALEONTOLOGIA ROSARIO ABBATE Circolo Legambiente Messina, via Garibaldi, 308/d - 98100 MESSINA e-mail: saroabbate@alice.it LE GROTTE DI BAIDA (PALERMO): GEOMORFOLOGIA E PALEONTOLOGIA RIASSUNTO Il territorio collinare

Dettagli

L uomo sulla Terra: la preistoria

L uomo sulla Terra: la preistoria L uomo sulla Terra: la preistoria 1 1 L ORIGINE DELLA TERRA, DELLA VITA, DELL UOMO 5 miliardi di anni fa 3,8 miliardi di anni fa nascita della Terra comparsa di organismi unicellulari marini 500 milioni

Dettagli

NOU BREW.SHORTNOTE. Pleistocene) outcropping in the quarry called Cava di Breccia 1 of Casal Selce (Fig. 1). The most inreresring

NOU BREW.SHORTNOTE. Pleistocene) outcropping in the quarry called Cava di Breccia 1 of Casal Selce (Fig. 1). The most inreresring Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia volume ì u) numero 1 pagine 155-164 Lpri e 7999 NOU BREW.SHORTNOTE BIOCHRONOLOGY PONTE GALERTA (ROME) OF THE PLEISTOCENE MAMMAL AND REMARKS ON THE MIDDLE

Dettagli

I FOSSILI FOSSILIZZAZIONE

I FOSSILI FOSSILIZZAZIONE I FOSSILI I fossili, (dal latino fodere = scavare), sono resti, o tracce, o impronte di organismi animali o vegetali vissuti in epoche geologiche passate. La scienza che studia i fossili è la Paleontologia.

Dettagli

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico)

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico) Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Paleontologia Modulo 2 Corso di studio Scienze Geologiche (Laurea Triennale) Crediti formativi 3 Denominazione inglese Paleontology

Dettagli

Programma del corso di Paleontologia. prof. Diana Barra

Programma del corso di Paleontologia. prof. Diana Barra Programma del corso di Paleontologia a.a. 2012-13 prof. Diana Barra Paleontologia generale Definizione, scopi ed obiettivi della Paleontologia. Definizione di fossile. Biostratinomia. Processi di fossilizzazione.

Dettagli

Università La Sapienza di Roma. Paleontologia. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16. Prof. ssa Letizia Di Bella. Fossil-lagerstaetten

Università La Sapienza di Roma. Paleontologia. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16. Prof. ssa Letizia Di Bella. Fossil-lagerstaetten Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16 Paleontologia Prof. ssa Letizia Di Bella Fossil-lagerstaetten Il termine Fossil Lagerstätten fu introdotto da Seilacher nel

Dettagli

dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018

dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018 Fossili dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018 La Paleontologia, è la branca della Geologia che si occupa dello studio delle antiche forme di vita e si basa principalmente sull'esame dei fossili.

Dettagli

APPUNTI SULL ORIGINE DELL UOMO Elisabetta Levoni Modena, marzo 2018

APPUNTI SULL ORIGINE DELL UOMO Elisabetta Levoni Modena, marzo 2018 https://www.g oogle.it/searc h?q=ape+with +book&hl=it& source=lnms &tbm=isch&s a=x&ved=0a hukewjl5oja v ZAhXHCu wkhvd7bry Q_AUICigB& biw=998&bih =555#imgrc= RLvpxXRm9_ 0v5M APPUNTI SULL ORIGINE DELL UOMO

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli