L Umbria e la Paleontologia: radici profonde e scoperte recenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Umbria e la Paleontologia: radici profonde e scoperte recenti"

Transcript

1 L Umbria e la Paleontologia: radici profonde e scoperte recenti Marco Cherin Com era l Umbria prima dell arrivo dell uomo? Com è cambiato il territorio in cui viviamo? Quali organismi si sono susseguiti nel tempo? Quali trasformazioni ha subito il clima e quali effetti hanno avuto queste trasformazioni sugli ecosistemi? La Paleontologia può rispondere a queste domande scavando nel Tempo Profondo, nelle radici della vita L Umbria è un area di grandissimo interesse per la Paleontologia a livello nazionale e internazionale. A discapito della modesta estensione geografica (circa kmq), la regione è infatti caratterizzata da un elevata variabilità morfologica, che si traduce in una notevole ricchezza geologica e paleontologica. Le rocce sedimentarie affioranti nel territorio regionale rappresentano uno scrigno d informazioni sull evoluzione degli ambienti e della vita in questa porzione di crosta terrestre negli ultimi 200 milioni di anni circa. Per la maggior parte di questo intervallo, le rocce umbre raccontano una storia sottomarina. Molti degli strati rocciosi che costituiscono i rilievi si sono infatti depositati in contesti marini più o meno profondi in un periodo compreso tra il Triassico Superiore e il Miocene. Le imponenti successioni sedimentarie affioranti lungo la dorsale umbro-marchigiana sono tra gli esempi più notevoli di questo capitolo della storia geologica dell Umbria e, in generale, dell Appennino. Lo studio di queste successioni e soprattutto dei fossili in esse contenuti, come le ammoniti ha permesso di ricostruire con grande dettaglio l evoluzione sedimentaria, tettonica e biologica della cosiddetta Umbria sommersa. Questo capitolo si è chiuso a partire dal Miocene Superiore (approssimativamente 6 milioni di anni fa), quando spinte tettoniche di natura compressiva hanno dato inizio all innalzamento della catena appenninica, portando, per la prima volta, all emersione di queste antiche rocce marine. Nei millenni successivi, a tale fase compressiva è seguita una fase distensiva, durante la quale l attività tettonica lungo le faglie ha modellato il territorio in sistemi a horst e graben, con passaggi laterali tra aree rialzate (pilastri tettonici o horst) e fosse tettoniche (graben). All interno di queste ultime ha preso avvio una sedimentazione prevalentemente continentale in contesti lacustri, palustri e fluviali, con formazione di depositi quali ghiaie, sabbie, argille, ligniti e travertini. La principale fossa tettonica attiva in questo intervallo è il cosiddetto Bacino Tiberino, che rappresenta altresì il più ampio bacino sedimentario intermontano dell intera catena appenninica. Esso si estende per circa 1800 kmq nella parte mediana della regione, da Sansepolcro a Terni e Spoleto, descrivendo una caratteristica Y rovesciata, con il braccio sudorientale e quello sudoccidentale che si separano poco a Sud di Perugia. Il Bacino, in passato erroneamente interpretato come un unico grande lago, è stato in realtà occupato, negli ultimi 3 milioni di anni circa, da un complesso e dinamico sistema di ambienti lacustri, palustri e fluviali in interconnessione tra loro. La grande eterogeneità morfologica del territorio e le ben note oscillazioni climatiche del Plio- Pleistocene (con l alternanza di periodi glaciali e interglaciali) hanno determinato una fortissima variabilità degli ecosistemi del Bacino Tiberino, tanto nello spazio quanto nel tempo. Tale variabilità ha naturalmente lasciato abbondanti testimonianze nel record paleontologico, soprattutto per quel che riguarda i vertebrati continentali e, in particolare, i mammiferi. Benché gran parte delle ricerche sui mammiferi fossili umbri si sia concentrata negli ultimi trent anni, l esistenza di giacimenti fossiliferi è nota sin dal XIX secolo. Persino il famoso naturalista francese Georges Cuvier, padre della 28

2 Paleontologia dei Vertebrati e dell Anatomia Comparata, nella grande opera Recherches sur les ossemens fossiles de quadrupeds (1834), cita il rinvenimento di proboscidati e rinoceronti in località umbre quali Colombella, Todi, Casalina e Scheggia. Dopo le prime segnalazioni di Cuvier, tra il XIX e la prima metà del XX secolo, i mammiferi fossili umbri sono citati da molti altri autori, tra cui ricordiamo, per ricchezza e minuziosità dei dati pubblicati, Pantanelli (Vertebrati fossili delle ligniti di Spoleto, 1886), Verri (Azione delle forze nell assetto delle valli con appendice sulla distribuzione dei fossili nella Valdichiana e nell Umbria interna settentrionale, 1886), Tuccimei (Alcuni mammiferi fossili delle provincie Umbra e Romana, 1891), De Angelis d Ossat (Rinvenimento di mammiferi fossili nel Pliocene lacustre e salmastro umbro, 1918) e Principi (Alcune osservazioni intorno all età dei travertini di Ellera nei dintorni di Perugia, 1930). La letteratura scientifica della seconda metà del XX secolo è focalizzata prevalentemente su Pietrafitta, il principale tra i siti paleontologici umbri, non solo per quantità di reperti rinvenuti, ma anche per l importanza che essi assumono, a livello nazionale ed europeo, per lo studio dell evoluzione delle faune a mammiferi del Pleistocene. La collezione di Pietrafitta è stata recuperata tra gli anni 60 e 90 nelle miniere di lignite utilizzate per alimentare la locale centrale termoelettrica. La fauna è datata a circa un milione e mezzo di anni fa e include migliaia di resti ben conservati tra cui alcuni scheletri completi di pesci dulciacquicoli, anfibi, rettili, uccelli e ben diciotto specie La fauna di Ellera di Corciano ha rilevanza scientifica. Rappresenta un intervallo storico poco conosciuto a livello nazionale di mammiferi. Tra questi, spicca la più ricca collezione europea di Mammuthus meridionalis, grande proboscidato dalle zanne ricurve caratteristico del Pleistocene Inferiore. Nel triennio , il Dottorato di Ricerca da me svolto presso l Università degli Studi di Perugia in stretta collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Umbria (oggi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell Umbria), ha 29

3 portato da un lato alla realizzazione di un esaustivo catalogo dei siti a mammiferi fossili dell Umbria, dall altro alla descrizione di alcune faune inedite di notevole interesse scientifico. Tra queste, degne di nota sono senz altro quelle di Ellera di Corciano e Pantalla (Todi). Il sito di Ellera è, in ordine temporale, l ultimo a essere stato scavato nel territorio regionale. I recuperi, effettuati dalla Soprintendenza con il supporto tecnico-scientifico dell Università di Perugia, si sono svolti in due fasi (2011 e 2013), seguendo i lavori di realizzazione di un nuovo centro commerciale. Le attività di sbancamento e movimento-terra hanno messo in luce una successione stratigrafica di notevole interesse geo-paleontologico, costituita da un alternanza di livelli argillosi e carbonatici. I primi sono stati interpretati come depositi di piana alluvionale, i secondi come calcareous tufa, ossia travertini formatisi in ambienti lacustri con acque temperate e poco profonde. All interno dei livelli argillosi sono stati rinvenuti più di 250 resti ossei in buono stato di conservazione, il cui studio preliminare ha permesso l identificazione delle seguenti forme: una testuggine palustre (Emydidae indet.); un arvicola (Arvicolidae indet.); un toporagno (Soricidae indet.); un ippopotamo (Hippopotamus antiquus); un cervide simile al daino (Pseudodama farnetensis); un altro cervide (Praemegaceros verticornis), di notevoli dimensioni; un piccolo e snello bisonte arcaico (Bison degiulii); L eccezionale preservazione dei crani dei carnivori del sito di Pantalla ha stimolato l avvio di ricerche di grande impatto un cavallo (Equus sp.) e un mammut (Mammuthus sp.). Tra i reperti recuperati, rivestono particolare interesse uno scheletro parziale di ippopotamo comprendente il cranio, e ben due scheletri di mammut, uno dei quali include le zanne pressoché complete. La fauna di Ellera di Corciano ricopre un importanza scientifica particolare, perché rappresentativa di un intervallo cronologico poco conosciuto a livello nazionale, attorno a 1 milione di anni d età (parte terminale del Pleistocene Inferiore). L eccezionale fauna a mammiferi di Pantalla è stata recuperata dalla Soprintendenza nel durante i lavori di realizzazione del Parco Tecnologico Agroalimentare. In un livello sabbioso nella parte inferiore della successione, formatosi in un antico canale fluviale, sono stati trovati abbondanti resti ossei in ottimo stato di conservazione, concentrati in un area molto ristretta (meno di 2 metri quadrati). Un livello argilloso sovrastante, interpretato come un paleosuolo, ha invece restituito un numero minore di reperti, perlopiù frammentari e con distribuzione più caotica all interno dello strato. L associazione di Pantalla rappresenta un unicum a livello nazionale e internazionale. I fossili del livello sabbioso, infatti, sono rappresentati perlopiù da crani e mandibole, resti normalmente piuttosto rari perché molto fragili e quindi più vulnerabili ad agenti geologici distruttivi (come il trasporto, l abrasione, la dissoluzione chimica, lo schiacciamento litostatico). Lo studio della collezione è tuttora in corso, ma i dati finora in nostro possesso permettono d identificare le seguenti specie: un piccolo roditore (Apodemus dominans); un canide (Canis etruscus) presumibilmente legato alla linea evolutiva del lupo; una volpe (Vulpes sp.); una lince (Lynx issiodorensis), imparentata con l attuale lince iberica; un ghepardo gigante (Acinonyx pardinensis); una lontra (Lutraeximia umbra), descritta per la prima volta proprio nel sito di Pantalla e, per ora, unica nel suo genere; un suide (Sus strozzii), affine alle attuali specie del Sud-est asiatico; un cervide (Pseudodama nestii) imparentato con il daino; un bovino (Leptobos merlai) con aspetto simile alle antilopi; un cavallo (Equus sp.) morfologicamente affine alle zebre e, ancora una volta, un mammut (Mammuthus meridionalis). Dal punto di vista cronologico, la fauna può essere attribuita alla parte iniziale del Pleistocene Inferiore (circa 1,9 milioni di anni). Di grande interesse sono soprattutto i resti di carnivori, poiché in genere poco rappresentati nel record fossile a causa della ridotta dimensione delle popolazioni negli ecosistemi naturali. 30

4 L eccezionale preservazione dei crani dei carnivori ha stimolato l avvio di ricerche di grande impatto, basate sulla sovrapposizione tra metodi paleontologici tradizionali (come lo studio morfologico e biometrico dei reperti basato sulla comparazione con forme affini, sia attuali che fossili) e innovativi, basati su tecnologie all avanguardia. Tra queste, rivestono particolare rilevanza le analisi tomografiche ad alta risoluzione. Queste tecniche permettono di ottenere immagini tridimensionali dei fossili molto accurate, che possono essere analizzate ed elaborate mediante appositi software. La rivoluzione avviata dall ingresso delle TAC nella ricerca paleontologica porta con sé vantaggi innumerevoli. Innanzitutto, questo approccio metodologico riduce la necessità di manipolare i reperti originali, spesso pezzi unici d inestimabile valore scientifico. Inoltre, l utilizzo di modelli virtuali facilita la condivisione degli stessi, aumentando esponenzialmente le opportunità di confronto e collaborazione scientifica. Grazie a internet, oggi i modelli dei fossili possono essere inviati digitalmente ai paleontologi di tutto il mondo, ma anche essere messi a disposizione del pubblico, nell ambito di musei virtuali sempre più ricchi e diffusi. Infine, l acquisizione d immagini tomografiche offre l opportunità di aprire veri e propri settori di ricerca nuovi, perché consente di esaminare le strutture interne dei fossili. Ad esempio, per quanto riguarda i crani dei carnivori di Pantalla, queste tecniche sono state usate per ricostruire la morfologia dell encefalo, che lascia tracce ben visibili sulla superficie interna della scatola cranica, oppure per studiare le componenti più profonde dei denti, ossia la Tra i reperti di interesse recuperati nel sito di Ellera di Corciano, uno scheletro parziale di ippopotamo e due scheletri di mammut dentina e il cemento, al di sotto dello smalto, o ancora per ricostruire i pattern di densità delle ossa del cranio, al fine d individuare le zone sottoposte a maggiori stress meccanici durante il morso e valutare, così, inferenze paleobiologiche sul tipo di dieta e sui comportamenti predatori. In particolare, nel caso specifico del grande felino Acinonyx pardinensis, le indagini basate su immagini tomografiche hanno fornito dati interessantissimi sull ipotetica strate- 31

5 gia di caccia di questo imponente predatore. Prima delle mie ricerche (condotte in collaborazione con esperti delle Università di Firenze e Roma Sapienza), i paleontologi consideravano Acinonyx pardinensis come una sorta di versione gigante del ghepardo attuale, Acinonyx jubatus (la massa corporea media della specie fossile è di circa 80 kg, contro i circa 40 di quella attuale). Questa interpretazione era basata su alcune somiglianze scheletriche esibite dalle due specie: colonna vertebrale lunga e flessibile, coda e arti allungati e potenti, cranio arrotondato e relativamente piccolo. Sulla base di queste affinità, per lungo tempo si è immaginato che la strategia predatoria di Acinonyx pardinensis fosse basata su inseguimenti ad alta velocità in spazi aperti, come si osserva nell attuale ghepardo. Tuttavia, lo studio dei reperti di Pantalla (due crani completi e una mandibola, tra i meglio conservati al Mondo per questa specie) ha in parte contraddetto le vecchie interpretazioni. Attraverso i modelli 3D dei fossili è stato possibile ricostruire la muscolatura masticatoria di questo felino, ossia il sistema di muscoli deputati all aperura/ chiusura della bocca, quindi responsabili della meccanica del morso. Il confronto con alcuni felini attuali ha messo in evidenza come il cranio, i denti e soprattutto i muscoli masticatori di Acinonyx pardinensis fossero più simili all attuale Panthera (genere che oggi include grandi felini con cranio più allungato, come il leone, il leopardo e il giaguaro), piuttosto che al ghepardo Acinonyx jubatus. Di conseguenza, per la prima volta si è ipotizzato che Acinonyx pardinensis avesse comportamenti predatori più affini agli attuali felidi panterini, ossia basati su brevi inseguimenti e/o agguati e focalizzati su prede di dimensioni medio-grandi. Le località di Pantalla ed Ellera di Corciano rappresentano due esempi straordinari della grande ricchezza paleontologica dell Umbria e del ruolo chiave che essa può svolgere per la comprensione dell evoluzione del paesaggio e delle comunità animali e vegetali nel corso del tempo geologico. Lo studio di questo patrimonio culturale non è fine a sé stesso. Da un lato, la conoscenza della Preistoria risponde a un esigenza, una curiosità intellettuale molto diffusa nella collettività, soprattutto nei più giovani. Dall altro, tale studio s inserisce in un filone di ricerca molto attivo, quello della ricostruzione degli ecosistemi e delle condizioni climatiche del passato per una maggiore comprensione di quelle presenti, caratterizzate da cambiamenti drastici di grande attualità (questo tema è stato affrontato anche nell articolo Tempi storici e tempi geologici recentemente apparso su micron n. 37). Molto ancora può essere fatto per la conoscenza del patrimonio paleontologico regionale e, soprattutto, per la divulgazione di questa conoscenza alla comunità, attraverso esposizioni museali (purtroppo molto carenti in Umbria, a dispetto delle potenzialità delle collezioni), incontri con il pubblico e ricorso ai mezzi di comunicazione di massa. 32

6 Perugia SottoSopra. Quando la Geologia racconta la Città In mostra uno sguardo inedito sul capoluogo umbro e la sua acropoli Italo Calvino scriveva in uno dei suoi capolavori, Le città invisibili, che una città è fatta di «relazioni tra le misure del suo spazio e gli avvenimenti del suo passato», a confermare che ogni città è l intreccio tra lo spazio geografico che la ospita e le modifiche che nei secoli l uomo vi ha imposto per una corretta e proficua convivenza con l elemento naturale. La Geologia Urbana si occupa proprio di conoscere la natura geologica e la conformazione topografica passata ed attuale dei nostri centri urbani sia per mitigare i rischi naturali ai quali spesso è soggetta sia per riscoprire le risorse che nella maggior parte dei casi sono state alla base della scelta inziale del sito. La mostra Perugia SottoSopra. Quando la Geologia racconta la Città ospitata al Post di Perugia (Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia) dal 10 novembre 2017 al 6 aprile 2018 si prefigge di svelare le ragioni geologiche del capoluogo umbro. Organizzata dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell Università di Perugia in collaborazione con il Comune di Perugia e il Post, la mostra è un occasione unica per conoscere aspetti noti e inconsueti del nostro territorio. Attraverso immagini suggestive, sorprendenti installazioni multimediali ed exhibit interattivi, Perugia SottoSopra offre ai visitatori di tutte le età spunti interessanti per uno sguardo del tutto inedito sull acropoli perugina. Una città nascosta quella raccontata nella nuova mostra allestita negli spazi del Post dove il dato geologico arricchisce la percezione dello spazio urbano integrando le più note conoscenze storico artistiche. La mostra si articola in tre sezioni per scoprire gli aspetti geologici e geomorfologici del colle, il patrimonio paleontologico del nostro territorio attraverso reperti di mammiferi continentali vissuti in città negli ultimi 3 milioni di anni e le caratteristiche delle pietre da costruzione utilizzate nei principali monumenti dell acropoli perugina. L esposizione si apre con un viaggio a ritroso nel tempo tra gli ambienti che hanno caratterizzato il territorio regionale nel corso delle ere geologiche. Un viaggio che può essere intrapreso grazie al racconto delle rocce che si osservano in superfice e di quelle che via via si incontrano scavando in profondità, sfatando alcuni miti come quello che vuole all origine del toponimo Cenerente dell omonima frazione a nord di Perugia, i depositi (ceneri) eruttati dal vicino Monte Tezio o, al contrario, svelando la presenza di depositi di origine vulcanica nel sottosuolo di Pian di Massiano. Da qui parte poi un excursus sulle caratteristiche dei depositi fluviali del colle su cui sorge Perugia, per scoprire che i suoi suggestivi e pittoreschi scorci sono legati, in qualche modo, alla fragilità intrinseca del territorio che ne rispecchia la natura ge- 33

7 ologica e geomorfologica. Fragilità con cui l uomo, nel corso della storia dell insediamento urbano della città, ha dovuto continuamente confrontarsi in una sfida non sempre semplice. Il pubblico potrà divertirsi a ricostruire il puzzle geologico del Colle in 3D o ancora a modellare i suoi pendii interagendo con la Augmented Reality Sand Box, una vera e propria esperienza di realtà aumentata. Nella seconda sezione della mostra lo sguardo si allarga dal colle di Perugia ai rilievi montuosi circostanti, che nel periodo etrusco e medioevale hanno fornito i materiali con cui sono stati edificati i principali monumenti oggi simbolo della città fino ai giacimenti argillosi sfruttati a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Campioni di rocce, sezioni sottili e microscopio saranno a disposizione dei visitatori per scoprire, come veri geologi, le caratteristiche delle pietre che colorano le vie del centro storico. La parte conclusiva della mostra si focalizza sul patrimonio paleontologico della regione con l esposizione di alcuni reperti fossili rinvenuti in siti del colle perugino, come ad esempio il cranio del rinoceronte Stephanorhinus. Sarà poi possibile soffermarsi sulla conoscenza del Bacino Tiberino, la serie di specchi d acqua collegati da una fitta rete fluviale che attraversava l intera Umbria, e al quale essenzialmente si deve l abbondanza dei siti paleontologici nel territorio; ippopotami, rinoceronti, mammut e tigri dai denti a sciabola sono solo alcuni esempi di mammiferi che popolavano il Bacino in passato. La mostra sarà accessibile al pubblico con ingresso gratuito nei seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle alle (chiuso i lunedì non festivi, 25 dicembre e 1 gennaio). Nei mesi di esposizione della mostra, Post e Università di Perugia propongono un ricco calendario di eventi collaterali: dal trekking di geologia urbana lungo le vie cittadine ad incontri con geologi e ricercatori dell Università di Perugia e liberi professionisti che tratteranno in maniera più approfondita alcuni dei temi affrontati lungo il percorso espositivo. 34

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: Misura del tempo in geologia: la Cronologia

Dettagli

Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario. il quaternario lombardo. escursione ai bacini lacustri di Leffe e Piànico-Sèllere

Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario. il quaternario lombardo. escursione ai bacini lacustri di Leffe e Piànico-Sèllere Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario il quaternario lombardo escursione ai bacini lacustri di Leffe e Piànico-Sèllere Milano e Bergamo, 15 e 16 giugno 2004 MSCNB CNR-IDPA Associazione Italiana

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese Il Messiniano del Bacino Piemontese Itinerario Geoturistico L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero Coordinatore : Francesco Dela Pierre * Autori Itinerario: Francesco Dela Pierre * Marcello

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA A-Conoscere il territorio Quando a Siena c era il mare Nella buona e nella cattiva sorte il destino del territorio senese si determinò a partire da 3,5

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S. 2017-2018 2018 FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA LA FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA In prossimità di Dunarobba, verso la fine degli anni 70, vennero alla luce

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Le prove della evoluzione

Le prove della evoluzione Le prove della evoluzione I fossili L anatomia comparata La bio-geografia La embriologia La biologia molecolare L evoluzione in atto pag 286 del libro pag 287 del libro I fossili Cosa sono i fossili? I

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra Geotematica Pagine della storia della Terra registrate nelle rocce del Massiccio del Marguareis Itinerario Geoturistico Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra Coordinatore

Dettagli

Il laboratorio e l attività di campagna

Il laboratorio e l attività di campagna Il laboratorio e l attività di campagna Eva Godini docente scuola secondaria superiore ANISN FVG Escursione di tipo osservativo Ricerca sul campo Laboratorio La programmazione dell uscita didattica Deve

Dettagli

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche Settimana del Pianeta Terra 6 Edizione 2018 Titolo del geoevento La Baia di Napoli: dalle barriere coralline

Dettagli

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici Le tipologie di musei scientifici I musei naturalistici Scopo e funzioni dei musei naturalistici Conoscenza delle varie componenti presenti sulla Terra Comprensione della storia della biodiversità Studio

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

Visto a chi è dedicato il concorso, volevamo occuparci anche noi di DINOSAURI.

Visto a chi è dedicato il concorso, volevamo occuparci anche noi di DINOSAURI. Visto a chi è dedicato il concorso, volevamo occuparci anche noi di DINOSAURI. Abbiamo scoperto che le impronte fossili di dinosauri in ITALIA, sia erbivori che carnivori, sia singole che in lunghe piste,

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE Animali della Preistoria 1 di 4: TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Tirannosauro. Tyrannosaurus (il cui nome significa "lucertola tiranna")

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

Università La Sapiena di Roma. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16. Paleontologia. Prof.ssa Letizia Di Bella

Università La Sapiena di Roma. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16. Paleontologia. Prof.ssa Letizia Di Bella Università La Sapiena di Roma Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16 Paleontologia Prof.ssa Letizia Di Bella La Paleontologia PALEONTOLOGIA E la scienza che si occupa dello studio dei fossili

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2014-2015 Anno scolastico 2014-2015 SPAZI ESPOSITIVI Acquario con pesci d acqua dolce. Sala anfibi e rettili. Sala uccelli del territorio. Gallerie dei mammiferi. Galleria dei cetacei.

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA Titolo Catalogazione al Museo Sede Gli studenti che frequenteranno gli ambienti del Museo di Scienze della Terra (MST) collaboreranno alle attività di catalogazione delle collezioni del MST, composte da

Dettagli

Geodiscovered & Società Guide Alpine Finale

Geodiscovered & Società Guide Alpine Finale Geodiscovered & Società Guide Alpine Finale PRESENTAZIONE Il pianeta azzurro, il pianeta a cui apparteniamo, il pianeta che ci appartiene: La terra! Terremoti, eruzioni vulcaniche e variazioni climatiche

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo SCIENZE GEOLOGICHE Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo sviluppo della vita La geologia è la scienza

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo

LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo Classe 3^ B scuola primaria Incisa Insegnanti: Mira Linda, Musso Antonella a. s. 2017/2018 FASE 1: ALLA RICERCA DI INFORMAZIONI

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini Il tempo geologico - la prospettiva geologica del tempo - il tempo che si trasforma in spazio - le Ere geologiche e la terminologia corretta

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 MUSEO GEOLOGICO SPERIMENTALE Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 Prerequisiti La partecipazione ad una qualsiasi delle attività didattiche illustrate non richiede prerequisiti specifici. Ogni

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Il principio dell attualismo in Geologia la stratigrafia e le sue leggi fondamentali cenni sulla Paleogeografia dell appennino centrale dal Mesozoico ad oggi 1) Principio

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe crosta oceanica astenosfera calore esterno Conoscenze e abilità 1. C 2. C 3. B 4. A 5. D 6. A 7. B 8.

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

La Geologia: Università ed Enti Pubblici

La Geologia: Università ed Enti Pubblici Comune di Firenze La Geologia: Università ed Enti Pubblici "Il progetto di modellizzazione tridimensionale del sottosuolo di un sistema urbano: aspetti geologici integrati - L'esperienza del Comune e dell'università

Dettagli

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_RS.01. Relazione indagine archeologica R.U.P. Geom.

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_RS.01. Relazione indagine archeologica R.U.P. Geom. OGGETTO Riproduzione del modello "Rustici industriali" nell'agglomerato industriale di San Nicola Manfredi - San Giorgio del Sannio PROGETTO DEFINITIVO PROGETTAZIONE U.T. Consorzio A.S.I. Ing. Luigi TRAVAGLIONE

Dettagli

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO Consiglio di Amministrazione 30 novembre 2011 e 6 marzo 2014 1 Introduzione Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 novembre 2011 è stato approvato

Dettagli

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico)

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico) Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Paleontologia Modulo 2 Corso di studio Scienze Geologiche (Laurea Triennale) Crediti formativi 3 Denominazione inglese Paleontology

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Quando in Umbria barrivano gli elefanti

Quando in Umbria barrivano gli elefanti Progetto della Associazione Pro Museo Luigi Boldrini ONLUS nel programma della Settimana del Pianeta Terra 2017 del Geoevento: Quando in Umbria barrivano gli elefanti In programma dal: lunedì 16/10/2017

Dettagli

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI MAMMIFERI I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI MONOTREMI I monotremi sono un ordine che comprendono i mammiferi più antichi ma anche i più specializzati. E' l'unico ordine conosciuto

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA LA STORIA DELLA TERRA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque Ere geologiche: lunghissimi periodi di tempo caratterizzati da particolari fenomeni geologici e biologici. I pluricellulari La fase

Dettagli

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE...

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE... INDICE PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ZOOLOGIA...3 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 PALEONTOLOGIA...4 ATTIVITA' PRATICHE...4 P.1 - FOTOGRAFIA DEL

Dettagli

UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE

UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE Le regioni d Italia 1 di 2: UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

Patrimonio geologico: conoscere, tutelare e valorizzare.

Patrimonio geologico: conoscere, tutelare e valorizzare. Patrimonio geologico: conoscere, tutelare e valorizzare. M. Cristina Giovagnoli, ISPRA, Settore Tutela del Patrimonio geologico Foto Paolo Orlandi, ISPRA Che cosa è un geosito? un geosito può essere definito

Dettagli

Accumuli di ossa animali Cause della formazione

Accumuli di ossa animali Cause della formazione Accumuli di ossa animali Cause della formazione Trappole naturali pozzi carsici sabbie mobili... Eventi catastrofici siccità alluvioni Tane abitazione, ibernazione Predatori carnivori uomo (iena, leone,

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita I fossili e la storia della vita La fossilizzazione inizia con la morte degli organismi. Le parti molli vengo decomposte rapidamente, mentre le parti dure (scheletri), soprattutto se costituiti da sostanze

Dettagli

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 Un programma didattico Scopri

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA) AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA) Particolare di paleosuolo (presso Porto d Adda) NOME LOCALIZZAZIONE DESCRIZIONE INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO Affioramenti

Dettagli

Porte aperte agli scavi paleontologici sul Monte San Giorgio

Porte aperte agli scavi paleontologici sul Monte San Giorgio Comunicato ai media Meride, 13 luglio 2017 Porte aperte agli scavi paleontologici sul Monte San Giorgio Il Museo dei fossili del Monte San Giorgio di Meride in collaborazione con il Museo cantonale di

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti

MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti Grazie ad un accordo tra Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) e l Azienda per il Diritto allo Studio Universitario - DSU Toscana, parte il prossimo

Dettagli

Attività formative e adulti

Attività formative e adulti Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno Attività formative e adulti Barbara Raimondi Firenze, 28/09/2017 Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno

Dettagli

Clima e vita nel Quaternario 1

Clima e vita nel Quaternario 1 Clima e vita nel Quaternario 1 Cambiamenti climatici, raffreddamento globale, effetto serra, glaciazioni, sono termini che si ascoltano tutti i giorni dai mass media, eppure in pochi pongono l accento

Dettagli

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni Scienze - Triennio Scuola Primaria Indicatori Osservazione, analisi e descrizione 1. Osservare, descrivere, classificare elementi della realtà circostante. 2. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere Itinerario Geoturistico A B L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Coordinatore : Maria Gabriella Forno * Autori Itinerario: Maria Gabriella Forno * Franco

Dettagli

Visita naturalistica visita guidata

Visita naturalistica visita guidata Visita naturalistica visita guidata L area della è un SIC (Sito di Interesse Comunitario) per l elevata biodiversità che lo contraddistingue. Grazie alle particolari condizioni climatiche di cui gode,

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA 4 5 2 3 6 7 1 Emergenze mineralogiche Emergenze paleontologiche IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA Emergenze geologiche 1 ERA SECONDARIA Estratto della tavola dei tempi ERA PERIODO CRETACICO GIURASSICO

Dettagli

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata Studio di modelli di resistività finalizzati

Dettagli

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara Premessa L idea guida del percorso è quella di diffondere la cultura della conoscenza scientifica rispetto all evoluzione

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa 2018-2019 Museo Civico Archeologico Aquaria Piazza Enea Ferrari, 1 Tel. 0374 83188 E-mail: turismo@comune.soncino.cr.it Offerta educativa a.s. 2018-19

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Scuola Secondaria di Primo Grado. U. Foscolo RELAZIONE DI SCIENZE MUSEO DI ANATOMIA UMANA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Scuola Secondaria di Primo Grado. U. Foscolo RELAZIONE DI SCIENZE MUSEO DI ANATOMIA UMANA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Scuola Secondaria di Primo Grado U. Foscolo RELAZIONE DI SCIENZE MUSEO DI ANATOMIA UMANA Luigi Rolando dell Università di Torino NOME ALUNNO: FEDERICO FALDELLA CLASSE: 3 B PROFESSORE:

Dettagli

15 luglio - 15 settembre 2018

15 luglio - 15 settembre 2018 Grazie alla cortese concessione della Presidente del Sistema Museale di Ateneo dell Università di Pisa, dott.ssa Chiara Bodei, sarà esposta la mostra 15 luglio - 15 settembre 2018 Museo Didattico Via Piana

Dettagli

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come Dei vari processi ed eventi predestinati direttamente dalla energia e dinamica e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come vivono sulla sua superficie.

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno Musei Altovicentino è una rete museale territoriale che conta oltre 40 realtà tra musei, collezioni, siti e laboratori di interesse culturale. Ciascun museo

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali MUSEIALTOVICENTINO per la anno scolastico 2016 2017 SCUOLA DELL INFANZIA Museo Civico D. Dal Lago Valdagno Musei Altovicentino è una rete museale

Dettagli

DARWIN L EVOLUZIONE 1

DARWIN L EVOLUZIONE 1 DARWIN L EVOLUZIONE 1 Darwin compì un viaggio di cinque anni intorno al mondo, come naturalista Nel 1831, Charles Darwin si imbarcò come naturalista di bordo sul brigantino Beagle per compiere un viaggio

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI Povegliano Veronese f. 1 RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI POVEGLIANO VERONESE, EFFETUATO DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

TRACCE PROVE SCRITTE. Successivamente, la Commissione predispone i seguenti tre gruppi di quesiti per la prima prova scritta:

TRACCE PROVE SCRITTE. Successivamente, la Commissione predispone i seguenti tre gruppi di quesiti per la prima prova scritta: Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 (uno) posto di categoria D posizione economica D1, dell area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato

Dettagli

L Anatomia Comparata

L Anatomia Comparata L Anatomia Comparata E lo studio dell evoluzione dei complessi sistemi morfologici posseduti dai vertebrati. Fondamentalmente tratta dei sistemi anatomici dei vertebrati inquadrati in un contesto evolutivo

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

Escursione sui Monti Lucretili

Escursione sui Monti Lucretili Escursione sui Monti Lucretili MONTE MORRA Liceo Scientifico C. Cavour 5F Progetto Museo Diffuso Argomenti dell escursione Ubicazione dei Monti Lucretili Evoluzione dell area dei Monti Lucretili Morfologia

Dettagli