SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE PREPOSTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE PREPOSTO"

Transcript

1 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE PREPOSTO IL/LA SOTTOSCRITTO/A: NATO/A RESIDENTE QUALIFICA IN QUALITA DI DIPENDENTE DI HA PARTECIPATO AL CORSO DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE PER PREPOSTO IN CUI SONO STATI TRATTATI QUESTI ARGOMENTI: SOPRALLUOGO PRESSO PLESSO SCOLASTICO VERBALE SOPRALLUOGO PREPOSTO PLESSO: TEL.: REFERENTI/PREPOSTI:,. LETTO, CONFERMATO E SOTTOSCRITTO. 1

2 A.SPAZI ESTERNI AREE DI PERTINENZA MEZZI DI TRASPORTO. A.01.PRESENZA NELLE VICINANZE DELL AZIENDA DI VIE DI TRANSITO PERICOLOSE - ACCESSI DIRETTI SU STRADE PROVINCIALI E STATALI (L INGRESSO PRINCIPALE È ARRETRATO RISPETTO AL CIGLIO STRADALE PER UN USCITA SICURA). A.02.L AZIENDA È ADIACENTE, SOTTOSTANTE, SOVRASTANTE A LOCALI AVENTI DESTINAZIONE DIVERSA. A.03.PRESENZA DI LESIONI NELLE PARTI AGGETTANTI DELL EDIFICIO. A.04.STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI ANCORAGGI DI INFISSI/CANALI DI GRONDA CHE APRONO VERSO L ESTERNO. A.05.ALCUNE PARETI, MURI E DAVANZALI/ARREDI ESTERNI HANNO GLI SPIGOLI E/O GLI ANGOLI SPORGENTI. A.06.RECINZIONE DELL AREA ESTERNA DELL EDIFICIO. A.07.CONDIZIONI DEL CANCELLO D ENTRATA. A.08.PRESENZA DI AREE DESTINATE AD ATTIVITÀ DI CANTIERE. A.09.PRESENZA DI ESSENZE VEGETALI NOCIVE PER LA SALUTE. A.10.MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO, DELLE PIANTE E DELLE AREE ATTREZZATE. A.11.CONDIZIONI DELLA SCALA DELL ENTRATA PRINCIPALE. 2

3 B.DISPOSITIVI DI SICUREZZA E PREVENZIONE (VIE ED USCITE D EMERGENZA E DI ESODO SEGNALETICA) - PIANO DI EVACUAZIONE - BARRIERE ARCHITETTONICHE PRONTO SOCCORSO/EMERGENZE. B.01.VERIFICA DELLA SEGNALETICA DI SICUREZZA. B.02.PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI EVACUAZIONE. B.03.IMPIANTO DI ALLARME ED IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE D EMERGENZA. B.04.PRESENZA DI CHIUSURA ANTIPANICO NELLE PORTE DELL USCITA DI EMERGENZA. B.05.BARRIERE ARCHITETTONICHE: - ACCESSIBILITA ALL AZIENDA. - ACCESSIBILITA AI VARI AMBIENTI. - ACCESSIBILITA AI BAGNI. B.06.PRESIDIO DI PRONTO SOCCORSO - PREDISPOSIZIONE DEI NUMERI UTILI. C.AGENTI BIOLOGICI AGENTI CHIMICI CONDIZIONI IGIENICHE - SOSTANZE PERICOLOSE (AMIANTO.). C.01.PULIZIA DEI LOCALI, COMPATIBILMENTE CON LA LORO DESTINAZIONE D'USO. 3

4 C.02.CONTROLLO BATTERIOLOGICO SULLA POTABILITÀ DELL ACQUA. C.03.AMBIENTE DI LAVORO: POSSIBILITA DI INQUINAMENTO MICROBICO O PARTICELLARE DELL'ARIA. C.04.TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI. C.05.PRODUZIONE DI OSSIDO DI CARBONIO PER POSSIBILE INTASAMENTO DELLA CANNA FUMARIA. C.06.PRESENZA DI ELEMENTI DI AMIANTO. D.MICROCLIMA(CLIMATIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE) ILLUMINAZIONE RUMORE. D.01.PRESENZA DI ELEMENTI SCALDANTI NON PROTETTI. D.02.REGOLAZIONE DELL IMPIANTO TERMICO/CONDIZIONAMENTO. D.03.AERAZIONE NATURALE/FORZATA DEGLI AMBIENTI. D.04.VERIFICARE PRESENZA DI UMIDITA. D.05.RISCHIO ERGONOMICO PER UNA NON IDONEA POSTAZIONE DI LAVORO. D.06. AFFATICAMENTO ALLA VISTA PER NON IDONEA ILL.ZIONE DEL POSTO DI LAVORO. 4

5 D.07.POSSIBIBILITA DI URTO/CADUTA PER SCARSA ILLUMINAZIONE. D.08. AFFATICAMENTO E STRESS ECCESSIVA CONCENTRAZIONE SUL LAVORO A VIDEOTERMINALE/PC. D.09.IN LOCALI IN CUI C E UNA FOT.TRICE E/O UN PC VER.RE DI RICAMBIO D ARIA. D.10.ESPOSIZIONE A RUMORE. E.IMPIANTI SOSTANZE ESPLOSIVE INCENDIO. E.01. INCENDIO E/O ESPLOSIONE CONSEGUENTE MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI. E.02.PRESENZA E/O USO DI GAS-LIQUIDI-SOSTANZE INFIAMMABILI E/O ESPLOSIVE. E.03.CENTRALE TERMICA. E.04.IMPIANTO ELETTRICO/TERMICO. E.05.ESISTENZA DELLA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LA REGOLARE ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI. 5

6 F.PARTI STRUTTURALI DELL EDIFICIO (ELEMENTI STRUTTURALI PARETI/SOFFITTI SCALE INFISSI VETRI - CENTRALE TERMICA) ARREDI/ATTREZZATURE VARIE CERTIFICAZIONI. F.01.SUPERFICI FINESTRATE/INFISSI NON ADEGUATAMENTE VINCOLATI. F.02.GLI SCURINI DI ALCUNE FINESTRE CREANO DISAGIO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA. F.03.VERIFICARE LA TIPOLOGIA DEI VETRI. F.04.URTO/CADUTA/TAGLIO/FERITA/SCHIACCIAMENTO CAUSATO DA PORTA A VETRI/VETRATA NON SEGNALATA O DA SUPERFICI VETRATE NON ADEGUATAMENTE VINCOLATE. F.05.RISCHIO DI TAGLIO/FERITA PER MANIGLIE DI INFISSI NON IDONEE. F.06.DISTACCO INTONACO DAL SOFFITTO, DALLE PARETI O DALLE TRAVATURE MALMESSE. F.07.ELEMENTI IMPIANTO IDROSANITARIO MALMESSI. F.08.TINTEGGIATURA DELLE PARETI DEI VANI DELL AZIENDA. F.09.CONDIZIONI DELLA PAVIMENTAZIONE E DELLE SCALE.. F.10.PAV.INTERNA E IRREGOLARE E/O NON UNIFORME (SCIVOLOSA/IRREGOLARE/DANNEGGIATA/ECC.). F.11.PRESENZA APERTURA (NELLE PARETI O NELLA PAVIMENTAZIONE) NON PROTETTE NÈ SEGNALATE. F.12.SCALA NON IDONEA (S.TROPPO RIPIDA - S.CON PEDATA STRETTA O CON ALZATA ECCESSIVA -S.SENZA CORRIMANO O CON CORRIMANO MALMESSI - S.CON GRADINI SCIVOLOSI 6

7 - S.SENZA PARAPETTI/PARAPETTI MALMESSI/PARAPETTO DI ALTEZZA INFERIORE A 90 CM.). F.13.USO NON CORRETTO DI SCALA SPOSTABILE. F.14.MANUTENZIONE DELL ASCENSORE (CERTIFICAZIONE). F.15.PRESENZA DI ARREDI NON VINCOLATI O INSTABILI. F.16.ALCUNI ARREDI, PARETI E DAVANZALI MOSTRANO SPIGOLI ED ANGOLI SPORGENTI. F.17.ALCUNI RADIATORI MOSTRANO SPIGOLI ED ANGOLI SPORGENTI. F.18.ALCUNE PLAFONIERE SONO PRIVE DI PROTEZIONE E/O DI ANCORAGGI. F.19.IMPERMEABILIZZAZIONE DELLA COPERTURA DELL EDIFICIO. F.20.SPOGLIATOIO PER IL PERSONALE DI SERVIZIO. F.21.USO D.P.I.. 7

8 ADEMPIMENTI D.Lgs.81/08. 1.OBBIETTIVI DEL D.Lgs.81/08 - MISURE GENERALI DI TUTELA. 2.OBBLIGHI DEL D.L.. 3.OBBLIGHI DEI L. 4.OBBLIGHI DEL PREPOSTO. 5.ADEMPIMENTI INDICATI NELL ART.26 DEL D.Lgs.81/08. 8

9 6. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. 7.USO VIDEOTERMINALI. 8.D.P.I. (SUDDIVISI PER ATTIVITA LAVORATIVA). 9.SORVEGLIANZA SANITARIA PARTECIPAZIONE L. INFORMAZIONE/FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO. 9

10 10.ADEMPIMENTI PREVISTI IN UN PLESSO COMUNALE. _DOCUMENTAZIONE _ORGANIGRAMMA _VISITE MEDICHE _D.P.I. _INFORMAZIONE/FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO 10

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA PROGETTO OPEN TO ALL ANTROPOMETRIA E QUADRO ESIGENZIALE In particolare si possono definire cinque profili di utenza: persone con ridotta o impedita capacità

Dettagli

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom: SCUOLA SICURA Percorso formativo e informativo su CD-Rom: Organigramma della sicurezza - Figure professionali nella scuola Enti e organismi di controllo - Valutazione del rischio Principali rischi da valutare

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche

Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche Powered by Di che sesso sei? A quale Istituto appartieni? Sei soddisfatto dell igiene

Dettagli

Allegato 1 Pietre DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Decreto Legislativo N. 81/08 AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 20015/16

Allegato 1 Pietre DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Decreto Legislativo N. 81/08 AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 20015/16 Autonomia Scolastica n. 24 Istituto Comprensivo Statale G. Pascoli Via Orsini - 84010 Polvica - Tramonti (SA) Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@pec.istruzione.it

Dettagli

La sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini. -- Leonardo Sciascia --

La sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini. -- Leonardo Sciascia -- La sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini. -- Leonardo Sciascia -- LA SICUREZZA NELLA SCUOLA MAGNITUDO DEI RISCHI Pericolo : proprietà o qualità intrinseca di un determinato fagore

Dettagli

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 A3805 A3805 05-2011 RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 1. Premessa L intervento compreso nel progetto definitivo si sviluppa completamente al piano terra e non prevede

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE

SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO GRUPPO DI RIFERIMENTO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE DENOMINAZIONE SITO IN VIA Revisione Emissione 1 2 data 1 GRUPPO DI RIFERIMENTO

Dettagli

ALLEGATO E MISURE DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO E MISURE DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 5 ALLEGATO E Pagina 2 di 5 In via generale per tutti i plessi scolastici. Richiedere la seguente documentazione all ente Proprietario: Certificato di Agibilità; C.P.I. o S.C.I.A. per le scuole

Dettagli

Scheda di rilevazione AMBIENTE dei fattori ambientali Piano:

Scheda di rilevazione AMBIENTE dei fattori ambientali Piano: Scheda di rilevazione AMBIENTE Edificio: N ambiente: n. Descrizione Esistente Note del compilatore 1 L'areazione del locale è.. naturale artificiale Non so 2 La temperatura é confortevole 3 L'ambiente

Dettagli

SEDE SAN VITO PIANO RIALZATO SCHEDA N. 1. Problemi Rischi. Come deve essere. Urti o contatti accidentali. Urti o contatti accidentali

SEDE SAN VITO PIANO RIALZATO SCHEDA N. 1. Problemi Rischi. Come deve essere. Urti o contatti accidentali. Urti o contatti accidentali SEDE SAN VITO PIANO RIALZATO SCHEDA N. 1 Aperture Finestre Aperture nelle varie parti degli edifici per consentire l illuminazione e l aerazione Sicure, a tenuta da eventuali infiltrazioni, facili da aprire,

Dettagli

Rischio Ambiente di Lavoro

Rischio Ambiente di Lavoro Rischio Ambiente di Lavoro Analisi degli incidenti fase iniziale INCIDENTE emergenza risposta cause effetti prevenzione protezione 2 Definizione di barriere architettoniche D. M. 236/89 gli ostacoli fisici

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLEGATO 1 MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel Registro di Classe) SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE data: / / giorno mese anno N. AULA:... PIANO... CLASSE... CLASSE ACCORPATA..... ALLIEVI DELLA PROPRIA

Dettagli

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO Accessibilità Possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l edificio e le sue singole

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E SUGLI ORGANIZZATORI

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E SUGLI ORGANIZZATORI INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E SUGLI ORGANIZZATORI TITOLO DELLA MOSTRA ente organizzatore curatore durata della mostra luogo della mostra orari di apertura giorno di chiusura CONTATTI nome ruolo e qualifica

Dettagli

sicurezza La soluzione completa in tema di

sicurezza La soluzione completa in tema di La soluzione completa in tema di sicurezza Seucer Srl è la giusta soluzione per tutti quegli imprenditori che scelgono di avere un unico interlocutore, esperto, affidabile e capace di assolvere a tutte

Dettagli

Il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE, è costituito dalle seguenti figure

Il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE, è costituito dalle seguenti figure Autonomia Scolastica n. 24 Istituto Comprensivo Statale G. Pascoli Via Orsini - 84010 Polvica - Tramonti (SA) - Tel e Fax.:089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 www.ictramonti.gov.it - Email :saic81100t@istruzione.it-

Dettagli

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus AMBIENTI Modulo 0 Syllabus LA SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO OBIETTIVI CONFORMITÀ E SICUREZZA DELLE STRUTTURE VIE DI FUGA ED USCITE DI SICUREZZA ILLUMINAZIONE E MICROCLIMA SEGNALETICA Riferimenti normativi:

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi EXPO EMERGENZE 2012 Bastia Umbra 8-11 febbraio 2012 La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi Dott. Ing. Stefano Marsella Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE Giuseppe Marchese

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE Giuseppe Marchese Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE Giuseppe Marchese 87040 LUZZI (Cosenza) Via Chiusa, 1 Telefax 0984-542367 Prot. n. 2390 - A/35 Rif. Classe AL SINDACO

Dettagli

Castrovillari lì A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI

Castrovillari lì A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI Castrovillari lì 20.04.2018 Oggetto: CORSO DI FORMAZIONE DI BASE per i Lavoratori della Scuola: Sicurezza nei luoghi di lavoro

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP modulo A D.Lgs Lgs.. 81/08 RISCHIO DA AMBIENTI DI LAVORO (Ing.. Ugo Romano) NORMATIVA

Dettagli

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO Agenzia delle Dogane Requisiti minimi dei locali e luoghi di lavoro Caratteristiche strutturali Stabilità e solidità rispetto al tipo

Dettagli

Sommario. Indice dei fattori di Rischio LISTE DI CONTROLLO: UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI, Pierluigi Bertoldo...

Sommario. Indice dei fattori di Rischio LISTE DI CONTROLLO: UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI, Pierluigi Bertoldo... Sommario SOMMARIO Indice dei fattori di Rischio... 2 1. LISTE DI CONTROLLO: UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI, Pierluigi Bertoldo... 5 1.1. Il processo di Valutazione dei Rischi... 5 1.2. Requisiti

Dettagli

Individuazione dei rischi

Individuazione dei rischi Figura Professionale Tipologia di rischio Livello di Rischio P X D Misure di prevenzione e protezione adottate DIRIGENTE SCOLASTICO VIDEOTERMINALE 2 x 3 = 6 STRESS POSTURA 2 X 2 = 4 MICROCLIMA 1 X 2 =

Dettagli

ALLEGATO D VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

ALLEGATO D VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Pagina 1 di 6 AEGATO D VAUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA AVORATIVA Pagina 2 di 6 EGENDA A RISCHI PER A SICUREZZA (di natura infortunistica) A1 Rischio strutturale A2 Rischio meccanico A3 Rischio elettrico

Dettagli

Allegato 2 - Gete DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Decreto Legislativo N. 81/08 AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

Allegato 2 - Gete DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Decreto Legislativo N. 81/08 AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16 Autonomia Scolastica n. 24 Istituto Comprensivo Statale G. Pascoli Via Orsini - 84010 Polvica - Tramonti (SA) Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@pec.istruzionew.it

Dettagli

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI 1 D.Lgs 81/08 SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTO: Documento di Valutazione dei Rischi ATTIVITA : Studio Dentistico Ragione Sociale Sede principale Cap Città P.IVA / C.F. Revisioni: Documento

Dettagli

RISCHI CHIMICI RISCHI CONNESSI CON L ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE, TOSSICHE O NOCIVE

RISCHI CHIMICI RISCHI CONNESSI CON L ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE, TOSSICHE O NOCIVE PRIMA DELLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PREGHIAMO DI PRENDERE VISIONE DELLA SEGUENTE DESCRIZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO POTENZIALMENTE PRESENTI IN AZIENDA RISCHI DA INFORTUNIO RISCHI DOVUTI A CARENZE

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Logo scuola VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Dati relativi alla struttura ospitante Sede legale (comune, indirizzo) Codice fiscale Legale rappresentante (cognome, nome,

Dettagli

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA DICHIARAZIONI DI CONFORMITA Categoria di Intervento Io sottoscritto iscritto all Albo dei della Provincia di al N in qualità di progettista delle opere di del fabbricato/terreno di proprietà censito al

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile C omando Provinciale Vigili del F uoco S iena! Noctu et die vigilantes _ Nucleo Polizia Giudiziaria

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl DATORI DI LAVORO CON INCARICO DI RESPONSABILI PER LA SICUREZZA (RSPP) (valido ai sensi dl com. 2, art 34 del D.Lgs. n. 81/2008 ed all art. 3 del D.M. 16/01/97) AZIENDE A RISCHIO ALTO SEDE DEL CORSO: Via

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUELLO CHE TUTTI DEVONO SAPERE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO informazioni per la tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini aggiornamento 2012 agli Accordi Stato-Regioni sulla formazione

Dettagli

RISCHIO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

RISCHIO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO RISCHIO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO D.Lgs. 81/08 Titolo II, Allegato IV I luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all interno dell azienda o dell unità produttiva, nonché ogni altro luogo di

Dettagli

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro 1 Obiettivi dell incontro formativo Obiettivo preliminare: delineare per punti il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 9 Aprile 2008) Obiettivo specifico:

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori

Documento di Valutazione dei Rischi per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori ALLEGATO RL0 VALUTAZONE DE RSCH AMBENT D LAVORO Plesso Fucini Allegato RL ambienti di lavoro Plesso Fucini Pagina di 3 ALLEGATO RL0 VALUTAZONE DE RSCH AMBENT D LAVORO Plesso Fucini Sommario Sommario...

Dettagli

Detrazioni fiscali per:

Detrazioni fiscali per: Detrazioni fiscali per: la riqualificazione energetica, l adeguamento sismico, la ristrutturazione edilizia l arredo della casa l arredo del giardino www.costruzioninegrini.com @f.llinegrini @costruzioninegrini

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

DOCUMENTO Pagina 1di 10

DOCUMENTO Pagina 1di 10 DOCUMENTO Pagina 1di 10 Redatto da Verificato Approvato Data di emissione Gruppo provinciale Gallinari Lia 20.01.2017 SPSAL SSIA Data ispezione Operatore/i Obiettivo- Gestione prevenzione incendi e emergenza.

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. Michelini Tocci Piazza San Francesco, 5 Tel.: 0721787337-701315 FAX: 0721-787045 Cod.Fisc. 82005710411 Cod.Min: PSIC83500A 61043 C

Dettagli

N. Totale N. femmine N. maschi ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

N. Totale N. femmine N. maschi ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Autonomia Scolastica n. 24 Istituto Comprensivo Statale G. Pascoli Via Orsini - 84010 Polvica - Tramonti (SA) - Tel e Fax.:089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 www.ictramonti.gov.it - Email :saic81100t@istruzione.it-

Dettagli

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI LOTTO 1: ALLEGATO 1.B) STAZIONE UNICA APPALTANTE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO (art. 26 D.Lgs. n 81/2008) DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE

Dettagli

CARENZE EVIDENZIATE E PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO

CARENZE EVIDENZIATE E PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO A Formazione generale per tutti i lavoratori ai sensi dell' "Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'art. 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

Tale destinazione non soltanto coinvolge strettamente l edificio luogo di lavoro ma anche il comparto edilizio su cui esso sorge.

Tale destinazione non soltanto coinvolge strettamente l edificio luogo di lavoro ma anche il comparto edilizio su cui esso sorge. Luoghi di Lavoro Ambienti di lavoro Caratteristiche del luogo di lavoro: Il luogo di lavoro è associato generalmente ad una costruzione connotata da specifica destinazione d uso, modulata in funzione delle

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Commissione Nuovi Insediamenti Produttivi Distretto di LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno Risposta al prot.n. del Dati identificazione unità immobiliare:

Dettagli

Rischio infortuni, prevenzione e protezione

Rischio infortuni, prevenzione e protezione Formazione dei dei lavoratori Formazione specifica Unità Didattica 5 Rischio infortuni, prevenzione e protezione Il rischio infortuni Buone prassi Rischio Esperienza Rispetto delle norme Ridondanze Il

Dettagli

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007 COMUNE DI CERANO - Provincia di vara Servizio Tecnico DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007 AZIENDA APPALTATRICE...... COMMITTENTE Comune di Cerano Piazza Crespi 11 28065

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) DECRETO LEGISLATIVO 626/94 Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) non può delegare ( responsabilità diretta ) la 1 ) Nomina

Dettagli

Roma, 21 settembre 2016

Roma, 21 settembre 2016 Roma, 21 settembre 2016 Pagina1 VERBALE COORDINAMENTO PROVA DI EVACUAZIONE CONGIUNTA Il giorno 21.09.2016 alle ore 11,30 presso IC Via L. Solidati Tiburzi si è tenuto un incontro per definire le modalità

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI dott.ssa Catia Locci 1 IL NOSTRO PATRIMONIO EDILIZIO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 10/89 - ACCESSIBILITA

Dettagli

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA: dell infanzia primaria secondaria di primo grado Strada I 87038 SAN LUCIDO (CS) Tel/fax. 0982/81056 Email: csic84100c@istruzione.it P.E.C.: csic84100c@pec.istruzione.it

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA Schema da seguire durante l esercitazione per la prova di evacuazione (per tutto il personale della sede) 1. PREPARAZIONE DELL INTERVENTO Attenersi

Dettagli

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO Corso di Formazione RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE R.S.P.P. DATORI DI LAVORO - RISCHIO MEDIO (D.M. 16/01/1997, art.

Dettagli

SOMMARIO. Scopi del documento / Premessa... 3

SOMMARIO. Scopi del documento / Premessa... 3 SOMMARIO Scopi del documento / Premessa... 3 a) Relazione... 4 1. Dati di identificazione generali... 4 2. Ciclo lavorativo della Sede operativa aziendale... 5 3. Caratteristiche generali dell Azienda...

Dettagli

Allegato1) DATI GENERALI Figure aziendali. Ragione sociale Legale rappresentante (acquisire copia iscrizione camera di commercio) Attività RSPP

Allegato1) DATI GENERALI Figure aziendali. Ragione sociale Legale rappresentante (acquisire copia iscrizione camera di commercio) Attività RSPP Pagina 1di 5 Allegato1) DATI GENERALI Figure aziendali Ragione sociale Legale rappresentante (acquisire copia iscrizione camera di commercio) Attività RSPP Indirizzo (via- n.- cap) DATI OCCUPAZIONALI n.

Dettagli

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio ALLEGATO 3 SERVIZIO DI PULIZIA DI AUTOBUS, VEICOLI E IMPIANTI FISSI DI PROPRIETÀ O IN USO AD ATV SRL, ED OPERAZIONI ACCESSORIE Informativa sui rischi specifici relativi al servizio Di seguito vengono fornite

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445) (art.47 DPR 8 dicembre 000 n.445) Il/la sottoscritto/a nato/a il a _ residente a in via n in qualità di, consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni false e della conseguente decadenza dai

Dettagli

1. SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

1. SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE 1. SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Conformemente ai disposti della Legge.13/89 e del suo decreto attuativo DM 236/89 il progetto persegue l accessibilità

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Casa via Battisti Il tecnico

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Per i dipendenti della scuola, identificati in base al profilo omogeneo di attività, sono riassunti ed identificati i rischi specifici tipici e quanto previsto

Dettagli

Lezione 11 ALTRI RISCHI PROFESSIONALI

Lezione 11 ALTRI RISCHI PROFESSIONALI Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 11 ALTRI RISCHI PROFESSIONALI? 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul lavoro 2. Obblighi

Dettagli

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI - - 01.CORSO R.L.S.. - 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. - 03.CORSO PREPOSTI. - 04.CORSO

Dettagli

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ESPERIA Verbale Prova Evacuazione- da compilare da parte del docente presente in classe al momento della prova PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il../..

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO TECNICO SCIENTIFICO VIA CARLOFORTE ALLEGATO N 2

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO TECNICO SCIENTIFICO VIA CARLOFORTE ALLEGATO N 2 Direzione Amministrativa Servizio Tecnico SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E LABORATORI DELLE SEDI ARPA DELLA SARDEGNA SCHEDA DIPARTIMENTO TECNICO SCIENTIFICO VIA CARLOFORTE ALLEGATO N 2 DESCRIZIONE DEL

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori (D.lgs. n 81 del 09/04/08 s.m.i.)

Documento di Valutazione dei Rischi per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori (D.lgs. n 81 del 09/04/08 s.m.i.) ALLEGATO RL0 VALUTAZONE DE RSCH AMBENT D LAVORO Plesso Volpi Allegato RL0 ambienti di lavoro Plesso Volpi Pagina di 30 ALLEGATO RL0 VALUTAZONE DE RSCH AMBENT D LAVORO Plesso Volpi Sommario Sommario...

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS Pag. 1 di 8 01 Integrazione DM 13.02.2014 e revisione tabella evidenze Giugno 2014 00 Prima emissione Luglio 2013 Revisione Motivo Data 1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS carattere CORSIVO GRASSETTO

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO Ente: Archimede s.r.l. Codice Fiscale: Sede: via del Parlamento Europeo 9/B Scandicci (FI)

CATALOGO FORMATIVO Ente: Archimede s.r.l. Codice Fiscale: Sede: via del Parlamento Europeo 9/B Scandicci (FI) CATALOGO FORMATIVO Ente: Archimede s.r.l. Codice Fiscale: 05160140488 Sede: via del Parlamento Europeo 9/B 50018 Scandicci (FI) Tematica formativa del Catalogo Titolo del corso in Catalogo Durata del corso

Dettagli

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO - LA LEGGE 13 DEL 9 GENNAIO 1989 (ATTUATA DAL DM 236 DEL 14 GIUGNO 1989) - DPR 503 DEL 25 LUGLIO 1996 (CHE HA ABROGATO

Dettagli

COMUNE di FUCECCHIO VIA LA MARMORA N.34 - FUCECCHIO.

COMUNE di FUCECCHIO VIA LA MARMORA N.34 - FUCECCHIO. D.U.V.R.I. PROCEDURE OPERATIVE A.VALUTAZIONE DEI RISCHI PER - OPERATORI ESTERNI. OPERATORI ADDETTI AI SERVIZI DI ARCHIVIAZIONE DI DATI NEL PALAZZO COMUNALE B.PROCEDURE OPERATIVE: - 01.PROCEDURE PER IDONEA

Dettagli

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE INTERVENTI MODALITÀ Centrale termica Riparazioni varie interne ed esterne, conservando le caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle (opere murarie)

Dettagli

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE 1 D.Lgs 81/08 SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTO: ATTIVITA : Ferramenta Ragione Sociale Sede principale Cap Città P.IVA / C.F. Revisioni: 2 Sommario 1. DEFINIZIONI GENERALI... 7 1.1 Obiettivi

Dettagli

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Sorveglianza: Controllo visivo atto a verificare che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle

Dettagli

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro Check list di controllo ambiente di lavoro NOTE PER LA COMPILAZIONE Da compilarsi a cura del responsabile di attività. Per ogni voce segnare una X nella colonna corrispondente all emoticon sorridente se

Dettagli

Luoghi di lavoro Procedure S.Pre.S.A.L. ASL TO3 per la richiesta di deroga all utilizzo di locali seminterrati - interrati (art.

Luoghi di lavoro Procedure S.Pre.S.A.L. ASL TO3 per la richiesta di deroga all utilizzo di locali seminterrati - interrati (art. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.C. SPreSAL Luoghi di lavoro Procedure S.Pre.S.A.L. ASL TO3 per la richiesta di deroga all utilizzo di locali seminterrati - interrati (art. 65 DLgs 81/08) Revisione n. 5

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori (D.lgs. n 81 del 09/04/08 s.m.i.)

Documento di Valutazione dei Rischi per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori (D.lgs. n 81 del 09/04/08 s.m.i.) ALLEGATO RL3 VALUTAZONE DE RSCH AMBENT D LAVORO Plesso Valeri Allegato RL3 ambienti di lavoro Plesso Valeri Pagina di 6 ALLEGATO RL3 VALUTAZONE DE RSCH AMBENT D LAVORO Plesso Valeri Sommario Sommario...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CURTATONE E MONTANARA PIAZZA GARIBALDI N.11 PONTEDERA (PI) RELAZIONE TECNICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO CURTATONE E MONTANARA PIAZZA GARIBALDI N.11 PONTEDERA (PI) RELAZIONE TECNICA: ISTITUTO COMPRENSIVO CURTATONE E MONTANARA PIAZZA GARIBALDI N.11 PONTEDERA (PI) RELAZIONE TECNICA: - INDICAZIONE DEGLI INTERVENTI DA EFFETTUARE NELLE SCUOLE DELL INFANZIA, NELLE SCUOLE PRIMARIE E NELLA

Dettagli

Verifica requisiti parità scolastica

Verifica requisiti parità scolastica Verifica requisiti parità scolastica Disponibilità dei locali, arredi e attrezzature didattiche propri del tipo di scuola e conformi alle normative vigenti Riferimenti normativi Legge 62/2000 (parità scolastica)

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al. (art. 26 comma 3 D.Lgs. 8/8) Aprile 2 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 8/8 Allegato al contratto di appalto relativo al Servizio presso la Biblioteca

Dettagli

ALLEGATO B SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO B SPECIFICHE TECNICHE Gara a procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. 16/2006 e s.m.i. per l affidamento in lotti del Servizio di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione a ridotto impatto ambientale e manutenzione

Dettagli

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI 1. PROGRESSIVO SCHEDA n.: 16 in data 15/10/2007... 2. COMPILATORE: Barel Greggio Princivalle... ANAGRAFICA SITO: 1. CATEGORIA SITO: Beni Architettonici e ambientali... 2. DENOMINAZIONE: Palazzo Ducale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER VERIFICA DEL RISPETTO D.P.R. 380/01 ART. 82, D.M.

RELAZIONE TECNICA PER VERIFICA DEL RISPETTO D.P.R. 380/01 ART. 82, D.M. RELAZIONE TECNICA PER VERIFICA DEL RISPETTO D.P.R. 380/01 ART. 82, D.M. 236/89 e Circ. N. 1669/89 Accessibilità alle persona con impedita o limitata capacità motoria ACCESSO ALL EDIFICO: Uno dei requisiti

Dettagli

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI 1 ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI RELAZIONE TECNICA Relativa al PALASPORT ORZINUOVI (Ai sensi della Legge 9 gennaio 1989 n.13)

Dettagli

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4 SICUREZZA INDICE ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4 CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli