EUDAP Un programma di prevenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUDAP Un programma di prevenzione"

Transcript

1 EUDAP Un programma di prevenzione Prof. Roberta Siliquini Dipartimento di Sanità Pubblica Universita di Torino Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte

2 DIPENDENZA CONDIZIONE PATOLOGICA CORRELATA AD UNA ALTERAZIONE DEL SISTEMA DELLA GRATIFICAZIONE E AD UNA COARTAZIONE DELLE MODALITA E DEI MEZZI CON I QUALI IL SOGGETTO SI PROCURA PIACERE CARATTERIZZATA DA CRAVING (desiderio compulsivo con perdita di controllo e passaggio all atto, con specifica sindrome clinica, appreso attraverso un condizionamento operante) E DA UNA RELAZIONE CON UN OGGETTO (sostanza, situazione, comportamento) CONNOTATA DA REITERAZIONE E MARCATA DIFFICOLTA ALLA RINUNCIA. Steering Group Linee Guida Regione Piemonte, 2001

3 DIPENDENZA CONDIZIONE PATOLOGICA CORRELATA AD UNA ALTERAZIONE DEL SISTEMA DELLA GRATIFICAZIONE E AD UNA COARTAZIONE DELLE MODALITA E DEI MEZZI CON I QUALI IL SOGGETTO SI PROCURA PIACERE CARATTERIZZATA DA CRAVING (desiderio compulsivo con perdita di controllo e passaggio all atto, con specifica sindrome clinica, appreso attraverso un condizionamento operante) E DA UNA RELAZIONE CON UN OGGETTO (sostanza, situazione, comportamento) CONNOTATA DA REITERAZIONE E MARCATA DIFFICOLTA ALLA RINUNCIA. Steering Group Linee Guida Regione Piemonte, 2001

4 Premessa Le dipendenza da tabacco, alcool, droghe sono una (unica) malattia che si esprime in modi diversi a causa delle diversità chimica, culturale e legale della sostanza Se ne riconosce la natura cronica-recidivante

5 Premessa: cosa fare? Date queste caratteristiche della malattia l intervento ideale è la prevenzione Definizione di prevenzione primaria: attività che ha per scopo l eliminazione dei fattori di rischio della malattia

6 Storia naturale e paradigma della prevenzione Fattore di rischio Utilizzo Di sostanze Dipendenza Esito

7 SOCIALI E CULTURALI Leggi e norme Disponiblità delle sostanze Deprivazione economica

8 Genetici e psicologici Attitudini familiari INDIVIDUALI Struttura e qualità della famiglia Problemi comportamentali precoci e persistenti (?) Comportamento scolastico (?) Relazione con i pari

9 Premessa Quali interventi per contrastare i fattori di rischio della dipendenza? Nessuno se non a livello di sistema E allora quali interventi di prevenzione sono applicabili? Interventi che mirino a aumentare le protezioni anzichè a ridurre i fattori di rischio

10 Premessa: quali interventi sono utili? Efficacia è la misura dell utilità di un intervento nel raggiungere il proprio obiettivo L obiettivo degli interventi di prevenzione delle dipendenze è ridurre l inizio dell uso della sostanza/comportamento di dipendenza L efficacia si misura con studi scientifici metodologicamente rigorosi (randomizzati e controllati)

11 Lifeskills- 5 basic areas decisionmaking - problemsolving critical thinking creative thinking positive selfesteem - empathy communicative relational skills coping with emotions - heavy emotions also: learning from mistakes, giving and accepting help, reflecting on values

12 Premessa Solo gli interventi di tipo Life Skills hanno oggi qualche prova di efficacia Ma tutti gli studi sono americani e vi sono dubbi sulla loro applicabilità in Europa Vi sono poi studi che dimostrano un effetto contrario degli interventi

13 in quasi tutte le scuole in Europa viene condotto ogni anno un intervento contro l uso di droghe ma questi non sono mai stati valutati

14 Non è accettabile che un intervento condotto su una popolazione sana possa essere dannoso

15 GERMANIA IFT-Nord (Kiel) BELGIO De Sleutel (Merelbeke) SVEZIA Centre for Tobacco Prevention (Stoccolma) SPAGNA EDEX (Bilbao) AUSTRIA ISG (Vienna) EMCDDA GRECIA REITOX (Atene) ITALIA - TORINO OED Dipart. Sanità Pubblica ITALIA NOVARA Università Cattedra di Igiene CONTRIBUIRE ALLA PRODUZIONE DI EVIDENZA RELATIVAMENTE ALL EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELL USO DI SOSTANZE

16 - un intervento complesso - mirato a ridurre l inizio dell utilizzo - o a ritardare il passaggio da una fase di sperimentazione alla dipendenza - da tabacco, alcol, cannabis e altre droghe CONTRIBUIRE ALLA PRODUZIONE DI EVIDENZA RELATIVAMENTE ALL EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELL USO DI SOSTANZE

17 Caratteristiche del programma Un programma di prevenzione basato su un comprehensive social influence approach che include le seguenti componenti: Social skills Personal skills Knowledge Normative education (No resistance education)

18 Caratteristiche del programma Condotto dagli insegnanti (3 giornate di formazione) Limitato nel tempo per facilitare l adesione al programma Solo 12 unità Possibilità di condurlo in un solo trimestre

19 Una valutazione rigorosa Gruppo di controllo Assegnazione casuale delle scuole Intervento standardizzato Strumento di valutazione standardizzato Monitoraggio continuo

Le politiche anti-fumo della Regione Piemonte

Le politiche anti-fumo della Regione Piemonte PRAT - Piano Regionale Anti-Tabacco Le politiche anti-fumo della Regione Piemonte Fabrizio Faggiano Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze - OED Piemonte Università del Piemonte Orientale Il tabagismo

Dettagli

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale OED Piemonte (Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze) Premessa: le dipendenze patologiche DIPENDENZA

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLO STUDIO. EU-Dap European Drug Addiction Prevention trial VALUTAZIONE DI EFFICACIA DI UN PROGRAMMA. Presentazione dello studio

PRESENTAZIONE DELLO STUDIO. EU-Dap European Drug Addiction Prevention trial VALUTAZIONE DI EFFICACIA DI UN PROGRAMMA. Presentazione dello studio EU-Dap European Drug Addiction Prevention trial PRESENTAZIONE DELLO STUDIO VALUTAZIONE DI EFFICACIA DI UN PROGRAMMA SCOLASTICO PER LA PREVENZIONE DELL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI Università degli Studi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

Formazione per insegnanti

Formazione per insegnanti Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione D.M. n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 25/07/2006 In collaborazione con Provider Accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Promozione del benessere nei contesti scolastici

Promozione del benessere nei contesti scolastici Promozione del benessere nei contesti scolastici Roma 23 febbraio 2015 Cristina Faliva Dipartimento di Prevenzione ASL RMC Unplugged èun programma scolastico per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol

Dettagli

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sommario 1. 1. alcune definizioni 2. 2. malattie infettive e malattie croniche 3. 3. fattori causali delle malattie 4. 4. le le malattie della

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 4. Advanced School of Prevention and Health Promotion

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 4. Advanced School of Prevention and Health Promotion MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Modulo 4 Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Modulo

Dettagli

CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI

CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Università degli Studi di Pavia Struttura della presentazione Legame tra alimentazione e livelli di sicurezza

Dettagli

Info Day Guadagnare Salute 2011 GUADAGNARE SALUTE IN A.S.S. 4 I comportamenti protettivi nei giovani e l uso di sostanze: il progetto Unplugged Simonetta Micossi Luciano Ciccone Molti progetti per le diverse

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS . p.1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) . p.2/10 Lifelong Learning

Dettagli

IL PROGRAMMA UNPLUGGED DOTT. STEFANO MARCI U.O.C. MATERNO-INFANTILE A.S.L. RIETI

IL PROGRAMMA UNPLUGGED DOTT. STEFANO MARCI U.O.C. MATERNO-INFANTILE A.S.L. RIETI IL PROGRAMMA UNPLUGGED DOTT. STEFANO MARCI U.O.C. MATERNO-INFANTILE A.S.L. RIETI RIETI, 24 MAGGIO 2012 Loro scrivono il fumo uccide Noi accendiamo una sigaretta e ci mettiamo a ride! Alessandro (11 anni)

Dettagli

Prof. Tullio Scrimali

Prof. Tullio Scrimali Prof. Tullio Scrimali Insegnamento di Psicologia Clinica delle Dipendenze Modulo Settore scientifico-disciplinare Anno di corso Periodo didattico Numero totale di crediti Prerequisiti (se previsti) Propedeuticità

Dettagli

Presentazione del programma e degli obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche. Silvia Gallozzi

Presentazione del programma e degli obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche. Silvia Gallozzi Presentazione del programma e degli obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche Silvia Gallozzi Indicazioni operative specificate nella Determina Regionale B 02807/2013

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS p. 1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) p. 2/10 Lifelong Learning

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Moduli 8-9. Advanced School of Prevention and Health Promotion

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Moduli 8-9. Advanced School of Prevention and Health Promotion MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Moduli 8-9 Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Moduli

Dettagli

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di Newsletter N. 159 18/03/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015

BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO IL DIRETTORE Largo Donegani 2/3 28100 Novara NO Tel. 0321 375 602- Fax 0321 375 621 BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015 Art.

Dettagli

ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals

ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1 Learning Mobility of Individuals Mobility projects in the field of education, training and youth 1 Attività di

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

AMMALARSI DI GIOCO: cosa fare quando il gioco diventa una malattia

AMMALARSI DI GIOCO: cosa fare quando il gioco diventa una malattia Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Corso di Educazione Finanziaria LUCI SULLA FINANZA Una bussola per orientarsi tra la gestione del risparmio e le esigenze della famiglia G. Bellavitis

Dettagli

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa

Dettagli

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Francesco Cipriani, Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana www.ars.toscana.it Giornata di studio

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2013

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2013 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Ministero della Salute GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2013 Ban Tobacco advertising, promotion and sponsorship Divieto di pubblicità, della promozione

Dettagli

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

Uso, abuso e dipendenza da sostanze Uso, abuso e dipendenza da sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL AL Dr. Luigi Bartoletti Paradigma di una malattia Patologia primaria Propria eziologia e fisiopatologia Presenza di sintomi

Dettagli

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE 1. L INDIVIDUO Descrizione del carattere e della personalità Uomo tipico, donna tipica Uomo, donna ideale Abbigliamento, modi di vestire Mode,

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO Area Formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 201/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

Titolo del Progetto SPS

Titolo del Progetto SPS Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto SPS Responsabile scientifico: Carla Rossi Centro Collaborativo: Università di Roma Tor Vergata:

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma 2.9.4. Guadagnare salute in adolescenza.

1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma 2.9.4. Guadagnare salute in adolescenza. Piano operativo Schede 1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma 2.9.4. Guadagnare salute in adolescenza. 3. Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i 2.9 Prevenzione e sorveglianza

Dettagli

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri

Dettagli

Introduzione alla giornata. Pier Luigi Canonico. Direttore Dipartimento di Scienza del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale Novara

Introduzione alla giornata. Pier Luigi Canonico. Direttore Dipartimento di Scienza del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale Novara Introduzione alla giornata Pier Luigi Canonico Direttore Dipartimento di Scienza del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale Novara Ipertensione e Cuore Premio Galeno: la nascita e l obiettivo

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

OVERVIEW MEETING INDUSTRY

OVERVIEW MEETING INDUSTRY OVERVIEW MEETING INDUSTRY 2009/2010 LA MEETING INDUSTRY, parte del SISTEMA TURISMO è anche SISTEMA A SE LE SUE CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Destagionalizzazione dei flussi Spesa pro capite maggiore rispetto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Altamura 1982 Diploma di maturità magistrale. Bari 1988 Diploma di Assistente Sociale. Trieste 2000 Laurea in Servizio Sociale

CURRICULUM VITAE. Altamura 1982 Diploma di maturità magistrale. Bari 1988 Diploma di Assistente Sociale. Trieste 2000 Laurea in Servizio Sociale CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Debernardis Acquaviva Maria Carmela, nata ad Altamura IL 27/02/62 ed ivi residente in v.le Regina Margherita nr.86/sc. A Tel. 080-3103426 ESPERIENZE SCOLASTICHE Altamura

Dettagli

11 settembre 2015, Bolzano, Convegno Prevenzione e diagnosi precoce nelle dipendenze: i professionisti si confrontano al "confine" Federserd

11 settembre 2015, Bolzano, Convegno Prevenzione e diagnosi precoce nelle dipendenze: i professionisti si confrontano al confine Federserd Newsletter N. 163 21/07/15 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 11 settembre 2015, Bolzano, Convegno Prevenzione e diagnosi precoce nelle dipendenze: i professionisti si confrontano al "confine" Federserd

Dettagli

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE L'Unità Operativa Dipendenze Patologiche dell' A.U.S.L. di Rimini ha avviato un progetto di presa in carico e

Dettagli

Il settore dell ICT in Lombardia

Il settore dell ICT in Lombardia Il settore dell ICT in Lombardia Franco Ceruti, Direttore Regionale Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Milano, 8 luglio 2010 ICT in Lombardia: un buon livello di diffusione tra famiglie e imprese... La

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1976 Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell diretto dal Prof.

Dettagli

Camera dei Deputati 689 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 689 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 689 Senato della Repubblica lntervenft di prevenzione nelle scuole mediante videoconferenza {Giugno 2011) Activity Report N.E.W.S. (Maggio- Giugno 2011) Rave Party Prevention. Progetto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche Prot.n. 00005585/A Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, 81 NAPOLI Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente Ai Consiglieri Regionali Al Settore Legislativo,

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare

Dettagli

IL PORTFOLIO DEGLI ALUNNI NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI

IL PORTFOLIO DEGLI ALUNNI NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI IL PORTFOLIO DEGLI ALUNNI NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI dalle risposte al quesito alla rete Eurydice Luglio 2004 A cura dell AUSTRIA Non esiste in Austria un esperienza di portfolio analoga a quella italiana.

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

COMPETENZE SOCIO-EMOTIVE A SCUOLA: Buone prassi dall Italia e dall estero. Valeria Cavioni Psicologa Dottore di Ricerca

COMPETENZE SOCIO-EMOTIVE A SCUOLA: Buone prassi dall Italia e dall estero. Valeria Cavioni Psicologa Dottore di Ricerca COMPETENZE SOCIO-EMOTIVE A SCUOLA: Buone prassi dall Italia e dall estero Valeria Cavioni Psicologa Dottore di Ricerca «Vorrei che i bambini fossero felici» La scuola ISTRUZIONE EDUCAZIONE Apprendimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mondino Chiara Data di nascita 20/02/1960. Dirigente Psicologo I livello. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mondino Chiara Data di nascita 20/02/1960. Dirigente Psicologo I livello. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mondino Chiara Data di nascita 20/02/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo I livello ASL CN1 Staff - Servizio di

Dettagli

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI S. Rossi, C. Mortali, R. Spoletini, D. Mattioli, P. Zuccaro Dipartimento del Farmaco - ISS Dal rapporto annuale sulla droga dell ONU (2005), risulta

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it Data di nascita 09.01.1965 ESPERIENZA

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 27 novembre 2014 Prof. Walter Ricciardi Commissario Istituto Superiore di Sanità Tipologie di sistemi sanitari Tipo Stato Bismarck Assicurativo Sociale

Dettagli

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007 IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 Proponente ENRICO ROSSI GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

Fattori di rischio psicosociale e fattori protettivi nella donazione da vivente

Fattori di rischio psicosociale e fattori protettivi nella donazione da vivente Fattori di rischio psicosociale e fattori protettivi nella donazione da vivente 24 Convegno AIRT Bologna, 12-13 aprile 2013 Dott.ssa Luana Randis Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 1 Gruppo PSY-AIRT

Dettagli

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS Sistema di rete per la sorveglianza ed il monitoraggio delle sostanze d abuso 1 Le recenti evidenze scientifiche

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

w w w. d r o g a e d u. i t

w w w. d r o g a e d u. i t w w w. d r o g a e d u. i t Progetto del In collaborazione con Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ente affidatario Maurizio Gomma, Diana Candio, Claudia Rimondo - Dipartimento delle

Dettagli

La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico

La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico Il Corso di formazione obbligatoria affronterà, in tutte le sue edizioni, la tematica nelle sue complessità

Dettagli

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Conferenza stampa per la presentazione della Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Partecipano: Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale

Dettagli

L impegno della LILT di Lecce sul fronte della prevenzione oncologica ambientale. Il progetto del Centro ILMA

L impegno della LILT di Lecce sul fronte della prevenzione oncologica ambientale. Il progetto del Centro ILMA L impegno della LILT di Lecce sul fronte della prevenzione oncologica ambientale Il progetto del Centro ILMA IL PROGETTO DEL CENTRO ILMA Il progetto del Centro ILMA, concepito dalla LILT di Lecce, costituirà

Dettagli

Lepida Scuola. Lo studente al centro, didattica per problemi e progetti. HANDImatica 2012. Tante tecnologie quale didattica?

Lepida Scuola. Lo studente al centro, didattica per problemi e progetti. HANDImatica 2012. Tante tecnologie quale didattica? Lo studente al centro, didattica per problemi e progetti Lepida Scuola Tante tecnologie quale didattica? HANDImatica 2012 Bologna 23 Novembre 2012 Enzo Zecchi Cos è? Movimento di pensiero Nasce per rete

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gomma Maurizio Data di nascita 11/11/1957. Direttore di Unità Operativa - SerD1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gomma Maurizio Data di nascita 11/11/1957. Direttore di Unità Operativa - SerD1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gomma Maurizio Data di nascita 11/11/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Direttore di Unità Operativa - SerD1 0458076264

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO TEDOL DRIVE. Tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO TEDOL DRIVE. Tra ACCORDO DI COLLABORAZIONE PROGETTO TEDOL DRIVE Tra La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Antidroga, Codice Fiscale 80188230587 con sede in Via dei Laterani, 34 00184 Roma

Dettagli

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 1.Islanda 83,5 2.Svezia 76,6 3.Norvegia 75,4 4.Danimarca 75,1 5.Svizzera 74,3 6.Canada 73,1 7.Finlandia 72,9 8.Nuova Zel.

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1.

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vincenzo Guidetti Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1.it

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Una proposta della Regione Piemonte per un percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale Ottobre 2008 Assessorato alla

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute ISTITVTO SVPERIORE DI SANITÀ LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY "Tobacco Health Warnings" XI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli