Temporizzatore da 1 secondo a 27 Ore LX373

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Temporizzatore da 1 secondo a 27 Ore LX373"

Transcript

1 Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA Temporizzatore da 1 secondo a 27 Ore LX373 Realizzato da : BELLERI SIMONE CORINI ROBERTO MENA ALAN classe 5BI TIEE corso per Tecnici delle Industrie Elettriche ed Elettroniche anno scolastico

2 SCHEMA A BLOCCHI OSCILLATORE CONTATORE FLIP FLOP MONOSTABILE CONNESSIONE DARLINGHTON RELE' Il circuito da noi studiato ed elaborato è un temporizzatore digitale programmabile con tempi di intervento che variano da un minimo e di un secondo ad un massimo di 27 ore. Un circuito di questo tipo può essere usato per : accendere le luci di una scala alla sera e spegnerle automaticamente la mattina dopo; accendere e spegnere ad intervalli regolari un insegna luminosa; accendere automaticamente una caldaia al mattino un ora prima di entrare in un negozio; spegnere a tarda notte le luci nella vetrina di un negozio o negli ingressi di un condominio; mettere in moto automaticamente all ora prefissata una pompa per annaffiare una serra o un giardino per aprire automaticamente ad intervalli prefissati le mangiatoie in un allevamento di bestiame Il circuito può funzionare in due modi : a) funzionamento a ciclo continuo b) funzionamento a ciclo singolo. Nel funzionamento a ciclo continuo se predisponiamo il circuito per esempio su un tempo di 20 minuti, il relè si ecciterà solo dopo 20 minuti che è stato premuto il pulsante nero di start e rimane eccitato per un tempo variabile da 0,8 a 1,8 secondi, questo tempo varia a seconda della posizione in cui si trova il trimmer R12. A questo punto il relè si diseccita e resta in questo stato per altri 20 minuti, poi torna ad eccitarsi con il solito periodo di 0,8-18 secondi, quindi ancora una volta si diseccita e così di seguito fino a che non si interrompe il ciclo manuale premendo il pulsante rosso di stop. Questo tipo di funzionamento, (tempo di eccitazione del relè compreso) può essere facilmente aumentato modificando semplicemente la capacità di un solo condensatore, può essere utilizzato per tutte quelle applicazioni in cui si richieda di compiere una determinata operazione, come per esempio accendere una luce, avviare un motore, ecc. ad intervalli regolari e costanti. 5BI-96/97 2

3 Il funzionamento a ciclo singolo è molto semplice. Non appena premiamo il pulsante nero di start il relè si eccita subito e resta in questo stato per il tempo da noi prefissato agendo sull apposito commutatore e potenziometro, dopo di che si diseccita e per farlo rieccitare occore premere nuovamente il pulsante di start. CONTATORE: Gli integrati IC2 e IC3 sono due 4518 al loro interno sono presenti due contatori BCD, lo schema interno di è il seguente: VDD RESET Q4 Q3 Q ENABLE 10 CLOCK 9 R CONTATORE 1 CONTATORE 2 R 1 CLOCK 2 ENABLE Q1 Q3 Q4 7 8 RESET VSS CLOCK ENABLE RESET NOTE 1 0 il contatore avanza 0 0 il contatore avanza X 0 il contatore non avanza X 0 il contatore non avanza 0 0 il contatore non avanza 1 0 il contatore non avanza X X 1 azzeramento del contatore Il dispositivo incrementa il conteggio se : a) arriva un fronte di salita sull input di CLOCK con ENABLE a livello logico 1. b) arriva un fronte di discesa sull input ENABLE con CLOCK a livello logico 0. In tutti gli altri casi il contatore non sarà attivo cioè non incrementerà il suo valore. Il Reset serve per riportare il contatore nello stato 0. 5BI-96/97 3

4 EN Per rendere più facile la comprensione del funzionamento de contatore è riportato di seguito un diagramma temporale esemplificativo: L enable riceve un onda rettangolare (ingresso CLOCK a massa) ; come si può notare dal grafico di figura, al primo fronte di discesa abbiamo sull uscita Q1 un livello logico 1 e tutte le altre a 0, e così via in base alla numerazione BCD. A fine ciclo cioè con uscita Q1 e Q4 a livello logico 1 e e Q3 a 0 (valore 9 BCD) possiamo notare che in uscita a Q4 abbiamo l unico fronte di discesa di fine ciclo, che appare ad ogni fine ciclo, perchè invece su Q1 non è Q1 Q3 Q l unico; allora noi utilizzeremo quello di Q4 perchè coincide perfettamente con il fine ciclo e così potremo collegare in cascata il secondo contatore che a differenza del primo conterà le decine, il terzo le centinaia e il quarto le migliaia. Il circuito realizzato praticamente è mostrato nel disegno sottostante: E CK Q1 Q3 Q4 E CK Q1 Q3 Q4 E Q1 CK Q3 Q4 E CK Q1 Q3 Q4 1/10 1 1/100 1/1000 1/10000 CIRCUITO OSCILLATORE: R1 1MA R2 100K C1 4,7uF Oscillatore RC 5BI-96/97 4

5 Per ottenere un temporizzatore in grado di fornire dei tempi lunghissimi con la maggiore precisione possibile abbiamo realizzato un oscillatore ad onda quadra abbastanza stabile con frequenza variabile da 0,1 Hz a 1 Hz (cioè con tempi variabili da 1 a 10 secondi). L oscillatore è stato realizzato sfruttando uno dei sei inverter schmitt-trigger contenuti nell integrato IC1 e tramite il potenziometro R1 possiamo fare variare la frequenza di oscillazione da un minimo di 0,1 Hz, pari ad un periodo di 10 secondi, ad un massimo di 1 Hz, pari ad un periodo di 1 secondo. In pratica questo oscillatore da solo è già un perfetto temporizzatore infatti se noi escludiamo dal circuito i due integrati IC2 e IC3 e colleghiamo direttamente il piedino 6 con il piedino 9 dell integrato IC1 tramite il condensatore C4 potremo ottenere da questo circuito tutte le funzioni che esso è in grado di offrirci con la sola limitazione che i tempi risulterebbero limitati ad un massimo di 10 secondi. All accensione del circuito il condensatore C1 è scarico ed in uscita al trigger abbiamo un livello logico 1 perchè essendo invertente ed avendo un livello logico 0 in ingresso di conseguenza, avremo un livello logico 1 in uscita; che passando per la resistenza R2 e il potenziometro R1 va a caricare il condensatore C1 che è collegato a massa. Il condensatore C1 si carica solo in parte perchè quando arriva alla soglia superiore l uscita del trigger va a livello logico 0 e di conseguenza il condensatore si scarica attraverso la resistenza R2 e il potenziometro. Il condensatore non si scarica del tutto ma quando arriva alla soglia inferiore l uscita del trigger va a livello logico 1 e il condensatore C1 si carica fino alla soglia superiore e così via. VE VCC S.S. SOGLIA SUPERIORE S.I. SOGLIA INFERIORE VU Per capire meglio l uscita VU prima bisogna spiegare il funzionamento del trigger invertente: 5BI-96/97 5

6 VG S.S. S.I. VU Una delle applicazioni più diffuse del trigger è rappresentata dal circuito squadratore : in tale circuito una qualsiasi forma d onda di ingresso viene trasformata in onda rettangolare d uscita. Nello schema sovrastante è riportato il grafico che rappresenta la tensione Vg, sono state riportate le due soglie quella superiore (S.S.) e quella inferiore (S.I.) del trigger: Quando Vg supera la S.S. l uscita del trigger passa in saturazione negativa VEE. Quando Vg scende al di sotto della S.I.,l uscita del trigger ricommuta sul livello di saturazione positiva. LATCH R-S Il cuore del dispositivo realizzato è il latch RS : START A VCC STOP B OUT Latch Set Reset realizzato con porte NOT C-MOS Quando premiamo il pulsante di start all ingresso della porta triggerata A abbiamo un livello logico 1 e all uscita (essendo una porta invertente) abbiamo un livello logico 0, il quale viene riportato all ingresso dell altra porta triggerata (anch essa invertente) e quindi all uscita abbiamo un livello logico 0 che conferma quello che avevamo all ingrsso della prima porta triggerata. 5BI-96/97 6

7 MONOSTABILE: VCC R10 10K DS6 R16 100K C4 10 IC1E 11 TP4 C5 TP3 8 9 TP2 100nF R11 100K 4,7uF DS7 IC1F R15 1M R12 2M2 R13 4K7 Circuito Monostabile In condizioni di riposo la tensione nel punto TP2 è approssimativamente pari a Vcc (partitore R16, R15) pertanto a livello 1 ; il punto TP3 si trova quindi a livello 0, C5 risulterà scarico, TP4 si troverà pure a livello 0, l uscita di IC1E a livello 1 per cui il diodo DS6 risulterà interdetto. Se attraverso C4 giunge un fonte di discesa, TP2 passa istantaneamente a livello 0, TP3 passa a livello 1 ; il fronte di salita su TP3 transita e giunge su TP4 (C5 si carica attraverso la serie R11 ed R12 con costante di tempo τ=10.8 sec.), l uscita di IC1E passa a livello 0, DS6 si pone in conduzione e unitamente a R10 abbassa il potenziale di TP2 portandolo a livello 0 (il partitore che determina il potenziale su TP2 è ora R16 e R10). Quando la tensione su TP4 scende al di sotto della LTL del circuito integrato IC1E, l uscita dello stesso passa a livello 1, DS6 si interdice, il livello nel punto TP2 ritorna alto, TP3 ritorna basso, C5 si scarica velocemente (τ=22 ms) attraverso DS7 ora polarizzato direttamente e R13. Il monostabile è perciò pronto per un nuovo ciclo. Il segnale in uscita al monostabile rimane a livello 0 durante la fase di temporizzazione ; quello in uscita al circuito integrato IC1D rimane a livello 1 durante la fase di temporizzazione. Tale segnale giunge attraverso DS3 al reset RST dei 4 contatori BCD 4518 provocando il loro azzeramento, contemporaneamente attraverso DS1 inibisce il funzionamento dell oscillatore (mantenendo carico C1) 5BI-96/97 7

8 Vi V-TP2 t V-TP3 t V-TP4 t Vu 22mS 0,47 SEC 10.8 SEC t t Il circuito monostabile serve per resettare i contatori, infatti per ogni fronte di discesa che noi preleviamo all uscita selezionata dal precedente stadio circuitale, il monostabile dà un segnale in logica negativa che convertiamo in positiva con l integrato IC1F per effettuare il reset e azionare il relè. CONNESSIONE DARLINGHTON: La connessione Darlinghton viene realizzata per ottenere transistor ad elevatissimo guadagno di corrente (nel nostro caso pilota un relè). La connessione Darlinghton, rappresentata in figura è costituita da due BJT con i collettori collegati tra loro e un emettitore alla base dell altro transistor equivalente Di seguito è riportato lo schema elettrico di una connessione Darlinghton : Il funzionamento statico è caratterizzato dalle seguenti relazioni : C IC1 = hfe1 IB1 Ic1 ( ) I I I I h I h E1 = B1+ C1 = B1+ FE B1 1+ FE1 B Ib1 Ic2 = = ( + 1 ) = + = + ( 1 + ) = ( + ) I h I h I h C2 FE2 B2 FE2 B1 1 FE I I I h I h I h I h h h CTOT C1 C2 FE1 B1 FE 2 B1 FE1 B2 FE1 FE1 FE 2 Ie1 Ib2 E 5BI-96/97 8

9 h FET ICT = = I B1 ( + ) I h h h B1 FE1 FE1 FE2 I B1 = h + h h h h FE1 FE1 FE 2 FE1 FE 2 Risulta quindi chiaro che le due correnti di collettore sono molto diverse tra loro e, pertanto, i parametri hfe del transistor TR2 sono diversi da quelli di TR3. Schema elettrico completo del Timer LX 373 IC1AC V DS1 DS2 S1 START 12V P2 STOP R1 1MA C1 4,7uF R5 10K R6 10K IC1B 3 4 IC1CA 1 2 R2 100K R8 33K 1 S2A R9 33K 3 2 DS5 TP5 DS3 DS4 12 IC1F IC2B CD 4518 CLK Q0 11 EN Q RST Q3 14 IC2A CD CLK Q0 3 EN Q RST Q R7 22K 10 R10 10K IC1E R11 100K R12 2M2 11 TP IC3A CD 4518 CLK Q0 3 EN Q1 4 5 RST Q3 6 CLK Q0 11 EN Q RST Q3 14 IC3B CD 4518 DS6 C5 4,7uF DS7 R13 4K7 TP IC1FD 9 S1 R3 15K TP1 B C4 100 nf TP2 R15 1M R16 R4 820 DL1 LED C TR1 BC208 E 100K DS8 1N4007 RELAY V S2B 1 R14 15K TR2 BC208 B C E B C TR3 BD137 E C2 100nF C3 100nF Rilievi all oscilloscopio Di seguito sono riportate delle misure compiute sul nostro circuito elettrico attraverso l oscilloscopio: 5BI-96/97 9

10 I grafici riportati di seguito sono stati ricavati al punto numero TP1 del nostro circuito: 5BI-96/97 10

11 Il grafico di seguito è stato ricavato posizionando la sonda dell oscilloscopio al punto 2 indicato sullo schema elettrico: Questa immagine è stata ricavata posizionando la sonda al punto 3: Il grafico di seguito invece al punto 4: 5BI-96/97 11

12 Ed in ultimo abbiamo rilevato il segnale ai capi del diodo DS3 cioè il punto 5: 5BI-96/97 12

TEMPORIZZATORE DA 1 SEC. A 27 ORE LX373

TEMPORIZZATORE DA 1 SEC. A 27 ORE LX373 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato MORETTO Via Apollonio n 21 BRESCIA TEMPORIZZATORE DA 1 SEC. A 27 ORE LX373 Gruppo di lavoro : FRANZONI FABIO VASSALINI GIUSEPPE Classe 5AI

Dettagli

SOMMARIO. LX 373 TEMPORIZZATORE da 1 sec. a 27 h. 5AI TIEE

SOMMARIO. LX 373 TEMPORIZZATORE da 1 sec. a 27 h. 5AI TIEE SOMMARIO INTRODUZIONE...2 FUNZIONAMTO A CICLO CONTINUO...2 FUNZIONAMTO A CICLO SINGOLO...3 FUNZIONAMTO DEI CONTATORI...3 SPIEGAZIONE DELLO SCHEMA ELETTRICO...3 RILIEVI ALL' OSCILLOSCOPIO...6 LX 373 TEMPORIZZATORE

Dettagli

Trasmettitore e Ricevitore a raggi Infrarossi LX617-LX618

Trasmettitore e Ricevitore a raggi Infrarossi LX617-LX618 Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA Trasmettitore e Ricevitore a raggi Infrarossi LX617-LX618 Realizzato da : TERILLI FABRIZIO COMINI

Dettagli

MULTIVIBRATORI NE 555

MULTIVIBRATORI NE 555 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore bistabile,

Dettagli

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore.

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. IL Timer 555 Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato

Dettagli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni. TIMER 555 Il timer è un circuito integrato complesso avente lo scopo di regolare per un tempo prestabilito determinati circuiti. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Nella seguente figura vediamo

Dettagli

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito: Pagina 1 di 8 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore

Dettagli

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente: Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è

Dettagli

L integrato NE555 come monostabile

L integrato NE555 come monostabile L integrato NE555 come monostabile Il multivibratore monostabile (detto anche one-shot) è un circuito che, a regime, permane nello stato stabile; per rimuoverlo da questo stato e portarlo nello stato quasi

Dettagli

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555 Il timer 555 Il timer 555 Introdotto nel 1972, prodotto ancora oggi in varie versioni (TTL e CMOS) Il timer 555 Il timer 555: Tavola della verita Reset Trigger Threshold S R Out Q 1 Low x x x x Low On

Dettagli

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop MULTIVIBRATORI I multivibratori sono oscillatori che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo o positivo e zero oppure negativo e zero. Relativamente

Dettagli

GENERATORE DI RAMPA A GRADINI

GENERATORE DI RAMPA A GRADINI Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA GENERATORE DI RAMPA A GRADINI Realizzazione CHIMINI MASSIMILIANO FONTANA MASSIMO della classe 5AI

Dettagli

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555 LSS 2016-17 Reti Logiche: multivibratori e T555 Piero Vicini A.A. 2016-2017 Multivibratori Un multivibratore e un circuito che presenta per l uscita solo due stati stabili e/o metastabili. Il circuito

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI

MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI I timer sono circuiti integrati in grado di generare onde quadre oppure segnali (a 2 livelli) di durata prestabilita, sotto l azione di un impulso di comando. I timer

Dettagli

Flip-Flop microfonico LX329

Flip-Flop microfonico LX329 Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA Flip-Flop microfonico LX329 Realizzazione DANIELE BOGLIONI MAURIZIO ZANARDELLI della classe 5AI a.s.

Dettagli

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE di Biagio Laureti Il timer integrato chiamato comunemente 555, è un temporizzatore monolitico realizzato sia nel contenitore circolare a 8 piedini tipo TO-99 sia

Dettagli

Oscillatore economico di BF LX 537

Oscillatore economico di BF LX 537 Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO ia Luigi Apollonio, 21 BRESCIA Oscillatore economico di BF LX 537 Realizzato da : FALETTI MASSIMO ARISCO ANGELO RIZZINELLI ALESSANDRO

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA LX661 SEGNALATORE DI LIVELLO

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA LX661 SEGNALATORE DI LIVELLO Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MOETTO ia Luigi Apollonio, BESCIA LX SEGNALATOE DI LIELLO a cura di : FACCHETTI MASSIMO MATINI MAUIZIO INCENZI CALO della classe 5AI TIEE

Dettagli

SOMMARIO TRASMETTITORE RICEVITORE A RAGGI INFRAROSSI LX

SOMMARIO TRASMETTITORE RICEVITORE A RAGGI INFRAROSSI LX SOMMARIO PREFAZIONE... TRASMETTITORE... CARATTERISTICHE DELL'MC4506... STADIO OSCILLATORE... STADIO CODIFICATORE E STADIO SELETTORE DI LIVELLI... BLOCCO OSCILLATORE...3 BLOCCO TRASMETTITORE... 4 SCHEMA

Dettagli

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R. IL TIMER 555 Un primo comparatore riceve una tensione di 2/3V cc sull ingresso invertente (pin 5, V c ), il secondo una tensione di 1/3V cc sull ingresso non invertente. Le uscite dei due comparatori pilotano

Dettagli

I FLIP FLOP: COMANDARE DUE LUCI CON UN SOLO PULSANTE

I FLIP FLOP: COMANDARE DUE LUCI CON UN SOLO PULSANTE ... I FLIP FLOP: COMANDARE DUE LUCI CON UN SOLO PULSANTE di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Il nome è senza dubbio simpatico, ma cosa sono i FLIP-FLOP (FF)? Come funzionano? Quale è la

Dettagli

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato MORETTO Via Apollonio n 21 BRESCIA SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI Gruppo di lavoro : SCARONI DAVIDE PATUZZI VALERIO Classe 5AI TIEE corso per

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

SCACCIAZANZARE AGLI ULTRASUONI LX769

SCACCIAZANZARE AGLI ULTRASUONI LX769 Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA SCACCIAZANZARE AGLI ULTRASUONI LX769 Realizzazione TONOLI GIUSEPPE ZACCARIA NICOLA della classe 5AI

Dettagli

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Sessione ordinaria 009 Seconda prova scritta M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO POFESSIONALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTIE ELETTONICHE Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali Nome: Samuele Sandrini 4AT 7/3/5 Gli oscillatori sinusoidali sono circuiti che producono un segnale sinusoidale di ampiezza e

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013 I.T.I.. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 03/4 OGNOME E NOME Data: 7//03 Quesito ) (50%) Dato il circuito qui a fianco che rappresenta un oscillatore sinusoidale a ponte

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Oscillatore a bassa frequenza a Ponte di Wien LX609

Oscillatore a bassa frequenza a Ponte di Wien LX609 Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 2 BRESCIA Oscillatore a bassa frequenza a Ponte di Wien LX609 Realizzato da : PETROGALLI GIUSEPPE TANTINI MASSIMO

Dettagli

Lte: Circuiti logici. Studio e assemblaggio di un avvisatore acustico a frequenza variabile con utilizzo di porte NOT e due transistors.

Lte: Circuiti logici. Studio e assemblaggio di un avvisatore acustico a frequenza variabile con utilizzo di porte NOT e due transistors. Lte: Circuiti logici. Studio e assemblaggio di un avvisatore acustico a frequenza variabile con utilizzo di porte NOT e due transistors. Descrizione del funzionamento Con un circuito integrato digitale

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

Luci psichedeliche LX749

Luci psichedeliche LX749 Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA Luci psichedeliche LX749 Relazione stilata da : ROSSI MASSIMO FAUSTINI ALAN CAPOZZI ANTONIO classe

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE CAPITOLO 3 CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE Con il termine circuiti di temporizzazione si intende una categoria di circuiti in grado di produrre segnali di tipo impulsivo e a onda quadra o rettangolare. Questi

Dettagli

CARICA E SCARICA BATTERIE UNIVERSALE SCHEMA A BLOCCHI

CARICA E SCARICA BATTERIE UNIVERSALE SCHEMA A BLOCCHI CARICA E SCARICA BATTERIE UNIVERSALE Il kit che proponiamo in questo articolo è un carica batterie universale, in grado cioè di ricaricare vari formati di pile. È possibile utilizzarlo sia con batterie

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica Oscilloscopio digitale Agilent 4621A 1 2 6 3 3 4 4 CH1 CH2 3 3 2 1 6 1 Horizontal controls Controlli della posizione orizzontale delle tracce 1 Controllo

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

TRASMETTITORE A RAGGI INFRAROSSI

TRASMETTITORE A RAGGI INFRAROSSI Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato MOETTO Via Apollonio n 1 BESCIA TASMETTITOE A AGGI INFAOSSI Gruppo di lavoro : FANCHI SEGIO BUCCELLI LUCA Classe 5AI TIEE corso per Tecnici

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II)

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II) NTODZE... NTEFCC TNSSTO NPN - ELÈ... NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...3 Dimensionamento del circuito:...3 NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...4 NTEFCC 3 TNSSTO NPN - DODO LED...4 POT O DOD...4 POT ND DOD...5

Dettagli

SOMMARIO SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI LX769 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI LX769 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO SCACCIAZANZAR ad ULTRASUONI...2 TRANSISTOR UJT...2 Transistore bipolare BJT:...3 Oscillatore rilassato...4 Grafici all' oscilloscopio...5 Schema lettrico...9 Bibliografia...9 SCACCIAZANZAR AD

Dettagli

Barriera a Raggi Infrarossi LX617 - LX618

Barriera a Raggi Infrarossi LX617 - LX618 SOMMAIO UNA BAIEA A AGGI INFAOSSI...2 TASMETTITOE...2 ICEVITOE...3 INTODUZIONE AL TEMPOIZZATOE 555...5 555 COME MONOSTABILE...5 UNIGIUNZIONE...5 BIBLIOGAFIA :...6 Barriera a aggi Infrarossi LX617 - LX618

Dettagli

Timer elettronico programmabile

Timer elettronico programmabile Pagina1 Timer elettronico programmabile Introduzione: Il timer elettronico programmabile (cod. VE016-10) evoluzione del timer (cod. VE001-11) è un temporizzatore elettronico di tipo digitale utile per

Dettagli

TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine"

TIMER INTEGRATO IC 555 The IC Time Machine TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine" Il timer 555 è un circuito integrato (IC) introdotto dalla Signetics nel 1971 per realizzare multivibratori monostabili, astabili ed in generale come generatore

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. Generatore di onda quadra e contatore asincrono Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M. 270/04) 27/01/2017 [B] ESERCIZIO 1 [A] [B] DATI: β = 100; k = 4 ma/v 2 ; VTH

Dettagli

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI 6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI MULTIVIBRATORE Dispositivo analogico attivo che genera un segnale binario (due possibili livelli di tensione). E realizzabile con un Amplificatore reazionato positivamente

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI. Progetto di un sistema di riempimento e svuotamento di un contenitore.

GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI. Progetto di un sistema di riempimento e svuotamento di un contenitore. GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI PROVA SCRITTA 25 NOVEMBRE 2008 Progetto di un sistema di riempimento e svuotamento di un contenitore. Un acquario situato in appartamento è collegato ad

Dettagli

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I. Area di progetto III ETB Anno scolastico INNAFFIATORE AUTOMATICO

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I. Area di progetto III ETB Anno scolastico INNAFFIATORE AUTOMATICO I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Intranet http://10.0.0.222 - Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it Area di progetto

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

OSCILLATORE TERMOSTATATO 1MHZ-10MHZ

OSCILLATORE TERMOSTATATO 1MHZ-10MHZ Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA OSCILLATORE TERMOSTATATO 1MHZ-10MHZ Realizzazione ROMANO FABIO MOGLIA GABRIELE della classe 5AI a.s.

Dettagli

TUTORIAL SUL TIMER 555

TUTORIAL SUL TIMER 555 Fabio Becherini (bagolaro) TUTORIAL SUL TIMER 555 14 December 2008 I Multivibratori Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre

Dettagli

4.13 Il circuito comparatore

4.13 Il circuito comparatore 4.13 Il circuito comparatore Il circuito comparatore è utile in tutti quei casi in cui si debba eseguire un controllo d ampiezza di tensioni continue; il dispositivo si realizza, generalmente, con un microamplificatore

Dettagli

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale.

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale. PRIMA PROVA (Traccia 1) Ogni risposta sarà valutata con un punteggio massimo di 6 punti. 1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale. 2) Dovendo installare delle

Dettagli

SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM. Laboratorio di Automazione

SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM. Laboratorio di Automazione SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM Laboratorio di Automazione DL 2120RM Descrizione del modulo DL 2120RM Il modulo DL 2120RM è un unità didattica che riproduce in scala ridotta un parcheggio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RIC ERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore

Dettagli

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Indice INDICE INDICE... 1 1. INTRODUZIONE... 2 2. VCO PAiA... 3

Dettagli

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Un sistema per il rilevamento dell umidità Un esempio di utilizzo di astabili e monostabili Un sistema per il rilevamento dell umidità Il tema degli esami di stato del 2008 Pag. /2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Esercitazione 2 I Flip Flop 1. ual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. Generatore di onda quadra e contatore asincrono Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono:

Dettagli

Banda passante di un amplificatore

Banda passante di un amplificatore Banda passante di un amplificatore Amplificatore ideale da 40 db con cella RC passa basso e passa alto. La cella passa basso determina la fequenza di taglio superiore fh, mentre la cella passa alto determina

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplificatori Operazionali L'amplificatore Operazionale e' un amplificatore differenziale in continua con guadagni molto grandi, resistenze di ingresso alte e resistenze di uscita piccole. Il simbolo circuitale

Dettagli

(Link al materiale in formato html)

(Link al materiale in formato html) Materiale didattico realizzato dal Prof. Giancarlo Fionda insegnante di elettronica. Di seguito è mostrato l'elenco degli argomenti trattati (indice delle dispense): (Link al materiale in formato html)

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

LUCCHETTO DIGITALE A COMBINAZIONE

LUCCHETTO DIGITALE A COMBINAZIONE CORSO I LURE IN INGEGNERI INFORMTIC TELEITTICO RELZIONE I ELETTRONIC PROGETTO I ESME LUCCHETTO IGITLE COMBINZIONE Studente: gostino Scardino Introduzione Il progetto riguarda un dispositivo digitale a

Dettagli

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Universitá degli Studi di L Aquila Massimo Lucresi Luigi Pilolli Mariano Spadaccini maggio 2002 Esperienza n. 1 Analisi della risposta in frequenza di

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 72x72 mm DIN profondità 96 mm Peso

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA I latch e i flip flop sono circuiti digitali sequenziali che hanno il compito di memorizzare un bit. Un circuito digitale si dice sequenziale se l'uscita dipende dagli ingressi

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA I latch e i flip flop sono circuiti digitali sequenziali che hanno il compito di memorizzare un bit. Un circuito digitale si dice sequenziale se l'uscita dipende dagli ingressi

Dettagli

Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 15 gennaio 2003

Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 15 gennaio 2003 Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 5 gennaio 2003 Esercizio Calcolo di R 5, R 6 e del punto di lavoro dei transistori Per l analisi del punto di riposo prendiamo in considerazione

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

5. Esercitazioni di laboratorio

5. Esercitazioni di laboratorio 5. Esercitazioni di laboratorio 5.1 Controllo di temperatura con LM335 Viene proposto il progetto di un attuatore, il quale avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura misurata scende al di sotto

Dettagli

CEK06. CGEKit TIMER PROGRAMMABILE MULTIFUNZIONE. Funzioni: Specifiche Tecniche: CEK06 Manuale Operativo. - 7 modi operativi configurabili:

CEK06. CGEKit TIMER PROGRAMMABILE MULTIFUNZIONE. Funzioni: Specifiche Tecniche: CEK06 Manuale Operativo. - 7 modi operativi configurabili: CGEKit CEK06 Manuale Operativo TIMER PROGRAMMABILE MULTIFUNZIONE Funzioni: CEK06-7 modi operativi configurabili: - Ciclico con partenza ON - Ciclico con partenza OFF - Universale Start/Stop - Ritardato

Dettagli

Relazione di laboratorio. Studente COGNOME Nome

Relazione di laboratorio. Studente COGNOME Nome Relazione di laboratorio Studente COGNOME Nome Titolo: realizzazione di un circuito oscillatore astabile collegabile all accendisigari di un autoveicolo (insomma un LED che lampeggia) Docente: COGNOME

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

TERMOSTATO AD ALTA PRECISIONE LX438

TERMOSTATO AD ALTA PRECISIONE LX438 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio n 21 BRESCIA TERMOSTATO AD ALTA PRECISIONE LX438 Gruppo di lavoro : ZUNINO MASSIMILIANO COMINI PAOLO BACCOLO

Dettagli

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F Il relè è un dispositivo elettromeccanico costituito da un avvolgimento e da uno o più contatti meccanici, è utilizzato per operazione di interruzione e commutazione di circuiti elettrici. Normalmente

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

COM3LAB Master Unit

COM3LAB Master Unit 700020 COM3LAB Master Unit Il Master Unit COM3LAB è l'interfaccia di misura multifunzione per il supporto di tutte le schede di sperimentazione. Caratteristiche: 1 oscilloscopio a 4 canali 4 ingressi differenziali,

Dettagli

Da sempre per l hobbista e non, lo. progettare & costruire di MASSIMILIANO MIOCCHI

Da sempre per l hobbista e non, lo. progettare & costruire di MASSIMILIANO MIOCCHI progettare & costruire di MASSIMILIANO MIOCCHI INDUTTANZIMETRO da LABORATORIO L induttanzimetro è uno strumento molto utile in laboratorio. Ecco come costruirne uno molto semplice ma allo stesso tempo

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli