Sistema cardio-circolatorio: sistema complesso costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie e vene)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema cardio-circolatorio: sistema complesso costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie e vene)"

Transcript

1 Sistema cardio-circolatorio: sistema complesso costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie e vene)

2 Cos è un sistema circolatorio? Flusso di massa in un circuito: il movimento complessivo di un liquido; le molecole si muovono tutte insieme e nella stessa direzione Organismo multicellulare Vaso Sangue Flusso di massa

3 Perchè avere un sistema circolatorio? Flusso di massa attorno ad un organismo in un circuito Diffusione La diffusione è troppo lenta per le cellule centrali Flusso di massa seguito dalla diffusione Il sangue circolante permette alle sostanze di essere trasportate per convezione per molti metri

4 La circolazione serve solo a fornire nutrimento e O 2? Rimozione di prodotti di scarto Trasporto di cellule - p.es. globuli bianchi Trasporto di messaggi - p.es. ormoni Termoregolazione

5 Cosa permette al sangue di fluire? Cuore Movimenti corporei movimenti degli arti o dei muscoli scheletrici Vasi sanguigni muscolatura liscia Valvole che determinano la direzione del flusso Diametro dei capillari per il controllo della distribuzione del sangue

6 Nei vertebrati la circolazione è sempre chiusa : il sangue scorre all interno di arterie, vene e capillari, spinto dal cuore che agisce da pompa. Capillari branchiali In quasi tutti i ciclostomi e i PESCI il sangue, pompato dal cuore, passa attraverso le branchie e attraverso le arterie va ai capillari dei tessuti. Da qui, poi, le vene lo riportano al cuore per riprendere il percorso. La circolazione è perciò completa (sangue ossigenato e sangue carico di anidride carbonica non si mescolano mai) e semplice (il sangue passa dal cuore una sola volta).

7 Negli ANFIBI e nei RETTILI la circolazione è doppia ma è incompleta, due atri e un solo ventricolo (negli anfibi) oppure due ventricoli comunicanti tra loro (nei rettili): sangue ossigenato e sangue carico di anidride carbonica si mescolano.

8 Negli UCCELLI e nei MAMMIFERI, la circolazione è doppia e completa : il cuore è formato da quattro cavità (2 atri e 2 ventricoli) e da due metà (destra e sinistra), separate tra loro in modo che non si mescolino sangue ossigenato e sangue carico di anidride carbonica.

9 La circolazione nei mammiferi: elementi di un sistema circolatorio chiuso In un sistema circolatorio chiuso il sangue fluisce dal cuore, tramite le arterie, ai capillari e poi ritorna al cuore tramite le vene

10 La circolazione nei mammiferi: In un sistema circolatorio chiuso il sangue fluisce dal cuore tramite le arterie, ai capillari e poi ritorna al cuore tramite le vene Aorta

11 La circolazione nei mammiferi: In un sistema circolatorio chiuso il sangue fluisce dal cuore tramite le arterie, ai capillari e poi ritorna al cuore tramite le vene arterie arteriole

12 La circolazione nei mammiferi: In un sistema circolatorio chiuso il sangue fluisce dal cuore tramite le arterie, ai capillari e poi ritorna al cuore tramite le vene Vena cava vene venule capillari

13 La circolazione nei mammiferi: Polmoni In un sistema circolatorio chiuso il sangue fluisce dal cuore tramite le arterie, ai capillari e poi ritorna al cuore tramite le vene

14

15 I due circoli (grande e piccolo) sono posti in serie e formano una specie di 8, al cui centro si trova il cuore. Vena cava craniale Il sangue (ossigenato) inizia il suo percorso dall atrio sinistro (grande circolo), e poi raggiunge il ventricolo sx Vena cava caudale Tramite l aorta, irrora tutti i tessuti e gli organi dell organismo animale.

16 Il sangue (ricco di cataboliti) proveniente dai tessuti ed organi ritorna all atrio dx tramite: - la vena cava caudale, che raccoglie il sangue proveniente dagli arti pelvici e dalla porzione caudale del tronco; - la vena cava craniale, che raccoglie il sangue proveniente dalla testa, torace e porzione craniale del tronco; la vena porta (fegato), che raccoglie il sangue proveniente dagli organi della cavità addominale.

17 Dall atrio dx (piccolo circolo) il sangue venoso, refluo dagli organi, passa nel ventricolo dx e poi nel tronco polmonare ed arterie polmonari fino ai polmoni. Dai polmoni tramite le vene polmonari il sangue ossigenato raggiunge nuovamente l atrio sx, per immettersi nel grande circolo. Vena cava

18

19 Il cuore si trova nella cavità toracica, dove occupa il mediastino medio, tra i due polmoni, ed è avvolto in modo completo dal pericardio. Cane

20 Posto asimmetricamente all interno del torace, infatti, circa il 60% del suo volume è posto a sinistra, rispetto al piano saggittale. La base è posta dorsalmente, raggiunge approssimativamente il piano orizzontale (dorsale) che divide in due metà la prima costa; in alcune specie (ad esempio il cane) la base è inclinata in modo variabile orientandosi craniodorsalmente

21 L apice è posto in vicinanza dello sterno, in corrispondenza della sesta cartilagine costale. L asse longitudinale, che collega il centro della base del cuore con l apice, è inclinato in direzione caudoventrale, con una lieve deviazione a sinistra dovuta all asimmetria dell organo

22 Il pericardio è distinto, in due foglietti che dall esterno verso l interno sono: -pericardio fibroso, -pericardio sieroso.

23 Il pericardio fibroso, è formato da tessuto connettivo denso ed è ricco di fibre elastiche che avvolgono il cuore, si fonde dorsalmente con l avventizia dei grossi vasi e ventralmente si continua nei legamenti: -legamento sterno-pericardico, che collega il cuore allo sterno; -legamento frenico-pericardico, che collega il cuore al diaframma (nelle specie in cui l asse cardiaco è più obliquo).

24 Il pericardio sieroso è invece formato da 2 lamine che si continuano l uno nell altra in una complicata riflessione a livello degli atrii e delle radici dei grossi vasi: - lamina parietale, che invece tappezza la faccia interna del pericardio fibroso dal quale non può essere staccato. - lamina viscerale, così adeso alla parete cardiaca da essere descritto come una sua componente (epicardio), ricopre il cuore ed i vasi coronari oltre al tessuto adiposo posto sulla sua superficie.

25 Il cuore si presenta di forma conica, piuttosto irregolare, con la base rivolta dorsalmente, in alto e verso dx, e l apice rivolto caudalmente verso lo sterno, in basso e verso sx.

26 cuore di cane Il colore dipende dallo stato di attività dell organo, come del resto la sua capacità. Le dimensioni sono altrettanto variabili come il peso nelle diverse specie di mammiferi domestici. 1 ventricolo sx, 2 solco interventricolare, 3 ventricolo dx, 4 cono arterioso, 5 tronco polmonare, 6 legamento arterioso, 7 arco aortico, 8 tronco brachiocefalico, 9 a. succlavia sx, 10 auricola dx, 11 auricola sx, 12 solco coronario, 13 vene polmonari.

27 La base del cuore è costituita dalle pareti sottili degli atrii, nettamente separate dai ventricoli da un solco circolare, il solco coronario, che contiene le principali ramificazioni dei vasi coronarici e tessuto adiposo Cranialmente all atrio dx, sbocca la vena cava craniale 9, e più caudalmente la vena cava caudale 14 (seno delle vene cave). 1.Ventricolo destro; 2, ventricolo sinistro; 3, auricola sinistra; 4 ramo interventricolare paraconale dell arteria coronaria sinistra; 4, ramo circonflesso dell arteria coronaria sinistra; 4, ramo interventricolare sottosinusale dell arteria coronaria sinistra; 5, tronco polmonare; 6, auricola destra; 7, aorta; 8, legamento arterioso; 9, vena cava craniale; 10, 10, arteria polmonare sinistra e destra; 11, 11, vena polmonare sinistra e destra; 12, vena azigos sinistra; 13, vena azigos destra; 14, vena cava caudale; 15, arteria coronaria destra.

28 L atrio dx si prolunga alla sua estremità opposta nell auricola dx (10), come l atrio sx nell auricola sx (11), appendici a fondo cieco degli atrii 1 ventricolo sx, 2 solco interventricolare, 3 ventricolo dx, 4 cono arterioso, 5 tronco polmonare, 6 legamento arterioso, 7 arco aortico, 8 tronco brachiocefalico, 9 a. succlavia sx, 10 auricola dx, 11 auricola sx, 12 solco coronario, 13 vene polmonari.

29 L atrio sx si estende caudalmente a sx, e riceve lo sbocco delle vene polmonari.

30 L apice è costituito invece essenzialmente dalla massa ventricolare. Si presenta con una forma più o meno arrotondata, a seconda della specie di mammifero domestico. È di pertinenza del ventricolo sx.

31 Sebbene i ventricoli esternamente appaiano fusi, la zona di separazione viene distinta grazie alla presenza di solchi, poco profondi, che discendono dalla base e si portano verso l apice: solco interventricolare sinistro o paraconale corre parallelo al margine ventricolare destro e non raggiunge l apice del cuore; F. Auricolare o sx

32 solco interventricolare destro o sottosinusale corre vicino al margine ventricolare sinistro e si porta dal solco coronario all apice del cuore F. atriale o dx

33 I solchi interventricolari terminano nelle vicinanze dell apice ed in particolare il sx termina più in alto rispetto al dx ed insieme formano l incisura apicale.

34 Su entrambe le facce si individua un altro solco, che separa la massa atriale da quella ventricolare, il solco coronario in cui decorrono i vasi coronarici, avvolti da tessuto adiposo. faccia auricolare faccia atriale

35 MORFOLOGIA INTERNA DEL CUORE

36 4 camere, distinte in due distretti indipendenti l uno dall altro (dx e sx). Atrio dx ed atrio sx, separati tra di loro da un setto, setto interatriale Ventricolo dx e ventricolo sx, separati da un setto, setto interventricolare

37 L ATRIO DX è caratterizzato da un pavimento, una volta e dalle pareti caudale e mediale. il pavimento presenta l ostio atrio-ventricolare dx (valva tricuspide); le pareti caudale e mediale partecipano alla formazione del setto interatriale;

38 La maggior parte dell atrio è formata da una camera, il seno delle vene cave (sinus venarum), nella quale terminano le principali vene sistemiche. La vena cava caudale si immette nella porzione caudodorsale dell atrio, al di sopra dello sbocco di una piccola vena che drena il sangue dal cuore (seno coronario) cranial caudal

39 Valvola tricuspide Presente a livello dell ostio atrio-ventricolare dx. Ha una forma piuttosto triangolare, in cui un lato rappresenta la base e dà attacco al cercine fibroso, mentre gli altri 2 sono liberi.

40 Le singole cuspidi sono ancorate ai muscoli papillari in modo che una metà delle corde tendinee di un muscolo papillare si inserisca su una cuspide e l altra metà sulla cuspide adiacente. Questa particolare disposizione garantisce la chiusura completa dell ostio durante la contrazione sistolica del ventricolo impedendo così il ribaltamento delle cuspidi nell atrio.

41 La superficie interna dell auricola, contrariamente a quella dell atrio, presenta una superficie irregolare per la presenza di numerose creste (muscoli pettinati) che si dipartono dalla cresta terminale, una cresta che delimita il passaggio tra auricola e il compartimento principale dell atrio (seno delle vene cave)

42 L ATRIO SX è caratterizzato da un pavimento, e da pareti: dorsale, mediale e caudale. - il pavimento presenta l ostio atrioventricolare sx (valvola bicuspide o mitrale); - le pareti caudale e mediale formano il setto interatriale; Ao=aorta; LA=left atrium; LV=left ventricle; VM=mitral valve; AoV=aortic valve

43 V. bicuspide, detta anche mitrale, si presenta con una forma ovoidale. Risulta formata solo da 2 cuspidi. Sono presenti quindi solo 2 muscoli papillari, le cui corde tendinee si inseriscono per metà ad ogni cuspide

44 La superficie interna dell atrio sx è liscia ma non quella dell auricola sx in cui troviamo anche qui i muscoli pettinati, come nell auricola dx.

45 A livello delle pareti dorsale e caudale sboccano le vene polmonari. 1.Ventricolo destro; 2, ventricolo sinistro; 3, auricola sinistra; 4 ramo interventricolare paraconale dell arteria coronaria sinistra; 4, ramo circonflesso dell arteria coronaria sinistra; 4, ramo interventricolare sottosinusale dell arteria coronaria sinistra; 5, tronco polmonare; 6, auricola destra; 7, aorta; 8, legamento arterioso; 9, vena cava craniale; 10, 10, arteria polmonare sinistra e destra; 11, 11, vena polmonare sinistra e destra; 12, vena azigos sinistra; 13, vena azigos destra; 14, vena cava caudale; 15, arteria coronaria destra.

46 IL è caratterizzato da una volta e dalle pareti craniale e caudale. - la parete caudale è convessa e presenta il setto interventricolare è diviso, in modo incompleto, in due zone da una robusta cresta (cresta sopraventricolare) che si diparte dalla volta, posta cranialmente all ostio atrioventricolare. Maiale La parte principale della camera (zona di afflusso), è posta appena sotto l ostio atrioventricolare di forma allungata, mentre il prolungamento verso sinistra, detto cono arterioso (zona di deflusso) convoglia il sangue direttamente nel tronco polmonare, tramite una apertura circolare più piccola.

47 La zona di afflusso presenta dei rilievi muscolari della parete detti trabecole carnee mentre la parte arteriosa ha pareti lisce. Le trabecole carnee si possono dividere in tre ordini: Trabecole carnee di 1 ordine o muscoli papillari: si impiantano nella parete solo con la base rimanendo poi liberi nella cavità. Trabecole carnee di 2 ordine: aderiscono alla parete ventricolare solo in corrispondenza delle loro estremità assumendo così una forma a ponte. Trabecole carnee di 3 ordine: aderiscono alla parete del ventricolo in tutta la loro estensione.

48 la volta a dx presenta l ostio venoso: ostio atrioventricolare dx (valvola tricuspide) Veduta dorsale della base del cuore di bovino dopo rimozione degli atrii. 1, Valvola atrioventricolare destra; 2, valvola atrioventricolare sinistra; 3, valva aortica; 4, valva polmonare; 5 ossa del cuore; 6, arteria coronaria sinistra; 7, arteria coronaria destra.

49 La valvola atrioventricolare destra (tricuspide), è composta da tre lembi che sono ancorati all anello fibroso che circonda l ostio atrio-ventricolare. Le cuspidi alla base, sono unite ma, portandosi verso il centro dell ostio, presentano dei margini liberi, spessi ed irregolari. Ogni cuspide presenta delle strutture tendinee di natura fibrosa (corde tendinee) che discendono verso la cavità ventricolare e si inseriscono in corrispondenza dei rilievi muscolari della parete del ventricolo (muscoli papillari ).

50 - la volta a sx presenta l ostio arterioso: ostio polmonare (valvola semilunare) origine dell arteria polmonare L ostio polmonare è chiuso durante la distensione ventricolare (diastole) dal reflusso di sangue che distende i margini dei tre lembi Veduta dorsale della base del cuore di bovino dopo rimozione degli atrii. 1, Valvola atrioventricolare destra; 2, valvola atrioventricolare sinistra; 3, valva aortica; 4, valvola polmonare; 5 ossa del cuore; 6, arteria coronaria sinistra; 7, arteria coronaria destra.

51 VALVOLE SEMILUNARI Sono presenti a livello: - dell ostio polmonare (tronco polmonare), - dell ostio aortico (aorta). Durante la sistole ventricolare il sangue viene spinto nel tronco polmonare. Durante invece la diastole, poichè il sangue tenderebbe a refluire nel ventricolo, le valvole semilunari riempiendosi di sangue si espandono ed accostandosi l una all altra chiudono l ostio stesso.

52

53 La superficie interna del ventricolo sx è irregolare per la presenza di rilievi miocardici: colonne carnose. Sono altresì presenti 3 muscoli papillari: -2 in corrispondenza del setto interventricolare, - il 3 sulla parete craniale.

54 La camera del ventricolo sinistro si presenta, in sezione, di forma circolare e costituisce per intero l apice del cuore. Fatta eccezione della porzione apicale, la parete è molto più spessa di quella del ventricolo destro per la quantità maggiore di lavoro che deve produrre

55 Anche nel ventricolo sx la superficie interna è irregolare per la presenza di rilievi, le colonne carnose, che qui sono molto più numerose, rispetto a quelle presenti nel ventricolo dx.

56

57 Parete cardiaca

58 La parete del cuore consiste di tre strati: EPICARDIO, MIOCARDIO ED ENDOCARDIO

59 EPICARDIO (pericardio viscerale): rivestimento sieroso intimamente aderente alla superficie esterna del cuore per mezzo di tessuto connettivo (sottoepicardio). A livello dei grossi vasi continua nel pericardio sieroso parietale.

60 All esterno del miocardio si trovano l epicardio o pericardio viscerale, quindi il pericardio sieroso parietale intimamente aderente al pericardio fibroso.

61 Il pericardio viscerale e quello parietale delimitano un sottile spazio, cavità pericardica, contenente un liquido che ha la funzione di rendere scorrevoli le superfici pericardiche opposte.

62 MIOCARDIO Rappresenta la muscolatura contrattile del cuore. E costituito dal tessuto muscolare striato cardiaco, le cui cellule (cardiociti) si dispongono a formare un reticolo tridimensionale.

63 I tre strati sono rappresentati da: fibre oblique esterne ed anulari medie sinistrorse nonché da fibre longitudinali interne destrorse. All apice cardiaco, dove la parete è alquanto sottile, le fibre oblique esterne si ripiegano a vortice (vortex cordis), con la conseguente formazione di un reticolo muscolare associato a tessuto connettivo lasso che, mediante contrazione dei suoi fasci, consente ai ventricoli di esercitare una potente pressione sul contenuto. A livello degli atrii, invece, la muscolatura si presenta estremamente sottile.

64 Color map of the reconstructed fibers. Full-scale tractography reconstruction with nearly 350 seeds. Full-color scheme represents fiber orientations. Risonanaza magnetica con tensore di diffusione e trattografia ad alta risoluzione Color map of the reconstructed fibers. Two-color scheme enhances the difference between ascending and descending fibers.

65 I miociti sono cellule piuttosto corte, monucleate e spesso ramificate. Il nucleo cellulare è posto al centro della fibra muscolare. Formano delle lamine che costituiscono le pareti pompanti del cuore.

66 L'ENDOCARDIO riveste le cavità interne del cuore ed è composto di un endotelio e di una sottile lamina di sostegno connettivale. Grazie all endocardio, le superfici sulle quali scorre il sangue risultano lisce. Nella metà sinistra del cuore l endocardio presenta un maggior spessore per la più intensa sollecitazione cui viene sottoposto Endocardio atriale Endocardio ventricolare

67 Il tessuto muscolare miocardico è sostenuto da una trama connettivale che si spinge sino all'endocardio. A livello della giunzione atrioventricolare questo tessuto si rinforza e diviene fibroso dando luogo a formazioni che possono essere isolate. In alcuni animali come il bovino a livello dell anello fibroso dell aorta si può verificare un ossificazione, che porta alla formazione di ossa cardiache Sono i 4 anelli fibrosi di cui : 2 circondano gli osti atrio-ventricolari (ANELLI ATRIOVENTRICOLARI) 2 gli osti arteriosi (ANELLI ARTERIOSI, origine stessa di aorta e tronco polmonare)

68 TRIGONO FIBROSO DX: tra l ostio aortico ed i due osti atrioventricolari TRIGONO FIBROSO SX: tra l ostio atrioventricolare sinistro e l ostio aortico Il tessuto fibroso ed il collagene uniscono senza soluzione di continuita' i 2 anelli atrioventricolari e l'anello aortico; si forma un insieme molto unito perche' il tessuto fibroso passa senza demarcazione dal un trigono all'altro

69 Il cuore dispone di un sistema autonomo di regolazione della frequenza L autoritmicità è garantita da un gruppo di cellule differenziate che costituiscono il nodo senoatriale, localizzato nella parete posteriore dell atrio destro, vicino al punto di inserimento delle vene cave.

70 Lo stimolo che nasce dal nodo senoatriale si propaga per continuità al miocardio atriale per poi investire il nodo atrioventricolare, a livello dello sbocco del seno coronario, da cui parte il fascio atrioventricolare o di His si divide successivamente in due branche destra e sinistra che a loro volta, per successive diramazioni, portano alle ultime propaggini del sistema di conduzione che prendono il nome di fibre di Purkinje.

71 Dal momento in cui l eccitazione investe il nodo atrioventricolare, l attivazione del cuore procede lungo il fascio di conduzione e raggiunge i ventricoli attraverso le fibre del Purkinje

72

73 Negli equini il cuore si presenta con una forma più globosa e con un apice più appuntito. A livello dei solchi coronario ed interventricolari la presenza di grasso gli conferisce un colore giallastro.

74

75

76 Nel maiale il cuore è simile a quello degli equini anche se più globoso.

77 Nei bovini il cuore assume il classico aspetto coniforme, quindi più allungato e con un apice smussato

78

79

80 Il cuore della pecora ha un aspetto simile a quello del bovino.

81 CANE Nei Carnivori il cuore è ovoidale e con un apice più arrotondato.

82

83

84 Gatto

85 Il cuore del coniglio è relativamente piccolo, con forma meno globosa ed apice meno ottuso rispetto ai carnivori. Topograficamente è posizionato più cranialmente rispetto agli altri mammiferi domestici

86 Links utili: rt.htm ml

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio Costituito da: Cuore Vasi sanguiferi Posizione del cuore Il cuore si trova nella cavità toracica, all interno di uno spazio chiamato mediastino mediastino Il mediastino è lo spazio

Dettagli

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardio-vascolare Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, nelle cui cavità il sangue circola in continuazione. Il

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche Arterie polmonari Vene polmonari Figura 20.1 - Una visione generale dell apparato circolatorio. Il sangue scorre separatamente nel circolo polmonare ed in quello sistemico, guidato dalla spinta del cuore.

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO 1 INDICE L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO...3 IL CUORE...5 Atrio destro...9 Ventricolo destro...11 Muscolo papillare e corde tendinee...12 Atrio sinistro...14 Ventricolo sinistro...15

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA

APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da un insieme di canali di vario calibro, i vasi, nei quali circolano il sangue e la linfa. Si distinguono quindi

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu L apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da milioni e milioni di cellule. Le cellule che svolgono funzioni simili sono organizzate in tessuti. Un insieme di diversi tessuti

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio

L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio L apparato cardio-circolatorio E costituito da tre strutture diverse: Il cuore I vasi sanguigni Il sangue Il cuore Funziona come una pompa premente (ventricoli) e aspirante

Dettagli

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata. PER COMINCIARE protocollo per un esame standard Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.29)

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 SISTEMA CIRCOLATORIO Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2, sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 e cataboliti, per mantenere costante la composizione del liquido

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Modulo BEPS Relatore: Istruttore PSTI Raffaello Antognoli COMPLESSO SISTEMA IDRAULICO IN CUI IL SANGUE VIENE SPINTO DALLE PULSAZIONI DEL CUORE

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1 L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio dei Vertebrati è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, al cui interno il sangue circola in continuazione.

L apparato cardiocircolatorio dei Vertebrati è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, al cui interno il sangue circola in continuazione. L apparato cardiocircolatorio dei Vertebrati è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, al cui interno il sangue circola in continuazione. Il cuore è la pompa che fornisce al sangue la spinta per circolare

Dettagli

Il sistema di conduzione del cuore

Il sistema di conduzione del cuore IL CUORE Il cuore è un organo muscolare situato nella gabbia toracica, tra i due polmoni, dietro lo sterno. Ha forma conica, della grandezza del pugno dell individuo con la base rivolta in alto e indietro

Dettagli

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue Ciascuna di queste due parti è divisa in senso

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO L'apparato cardiocircolatorio è costituito

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE Ospedale san Giovanni Battista di Torino L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE cpsi Mazzini Diana cpsi Bonanno Vita s.c. cardiologia ospedaliera dott. Marra s.c. cardiologia universitaria prof. Gaita Il cuore:

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Anatomia Umana Capitolo 22

Anatomia Umana Capitolo 22 L APPARATO CARDIOVASCOLARE: I VASI E LA CIRCOLAZIONE Martini Timmons Anatomia Umana Capitolo 22 COLORE ROSSO: SANGUE OSSIGENATO COLORE BLU: SANGUE NON OSSIGENATO APPARATO CARDIOVASCOLARE: SISTEMA CHIUSOCHE

Dettagli

LA FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA

LA FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA LA FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA Arterie Il sangue scorre nelle arterie Galeno (130-201 d.c.) Pneumatologia William Harvey (1578-1657) De motu cordis et sanguinis in animalibus. Il cuore è una pompa. Il

Dettagli

Il nome "cuore" deriva dal latino cor, cordis, mentre in campo medico il termine "cardio" deriva dal greco κάρδια (kardia).

Il nome cuore deriva dal latino cor, cordis, mentre in campo medico il termine cardio deriva dal greco κάρδια (kardia). Pagina 1 di 13 Cuore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il cuore è un organo posto nella cavità toracica, più precisamente nel mediastino medio, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE. A cura del prof. Luvisi Lorenzo

APPARATO CARDIOVASCOLARE. A cura del prof. Luvisi Lorenzo APPARATO CARDIOVASCOLARE A cura del prof. Luvisi Lorenzo 2 di 44 Sommario Facendo un paragone con la società civile potremmo definire il sangue come il veicolo di trasporto, il cuore come la forza propulsiva

Dettagli

IL CUORE. Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli. Che cosa è? INDICE

IL CUORE. Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli. Che cosa è? INDICE IL CUORE Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli INDICE IL CUORE : Funzione IL CUORE : Struttura del miocardio VALVOLE CARDIACHE : spiegazione principali valvole cardiache

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it I tumori del cuore I tumori del cuore rappresentano un evenienza rara all interno della vasta problematica dell oncologia L incidenza rispetto a tutti i tumori primitivi è dello 0.17% 0.19% Dal punto di

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

L'Apparato Cardiovascolare. di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe.

L'Apparato Cardiovascolare. di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe. L'Apparato Cardiovascolare di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe. Un sistema di trasporto e distribuzione L'organismo umano ha bisogno di introdurre sostanze da cui

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE

LE CARDIOPATIE CONGENITE LE CARDIOPATIE CONGENITE Dott. Luigi Vicari Ketty SAVINO Università degli Studi di Perugia MALATTIE EREDITARIE CC ASSOCIATA Sindrome di Ellis-Von-Creveld ld Pervietà del lsia Sindrome di Holt-Oram Pervietà

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore Il cuore Fisiologia cellulare e generale (4.3 pg 127) Il cardiomiocita Elettrofisiologia: canali ionici, PDA Contrattilità: calcio, miosina. Diversi tipi di cardiomiociti

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

1. 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

1. 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE DAVIDE GIROLA CAPITOLO 1 FONDAMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE 1. 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il cuore, classicamente definito sotto il profilo funzionale come una doppia in serie, è un

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

ANATOMIA DEL MASCHIO

ANATOMIA DEL MASCHIO Testicolo Involgi del testicolo Involgi del testicolo Serie di membrane derivanti dalla parete addominale Proteggono e sostengono Solo lo scroto è comune Invogli profondi sono propri di ciascuna gonade

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!!

LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!! LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!! Tutte le vene sistemiche (ad eccezione delle VENE CARDIACHE che drenano il loro sangue nel SENO CORONARIO)

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini ESAME RADIOGRAFICO TRADIZIONALE DEL TORACE Posizione eretta Apnea inspiratoria

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro. Ispezione: si va a vedere sulla parete toracica il sollevamento protosistolico del VS, di breve durata, di piccola ampiezza (itto della punta: V spazio intercostale sull emiclaveare*, area < 3 cm) che

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE del SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI APP. CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APP. CARDICIRCOLATORIO il

Dettagli

APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato

APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO Dr. Marco D Amato APPARATO CIRCOLATORIO OBIETTIVI: CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA - Il sangue - Il cuore - I vasi sanguigni - La circolazione sanguigna PRINCIPALI PATOLOGIE

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG

03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG 03/05/14 La patologia dei grossi vasi addominali Vibo Valenzia 01-03 maggio 2014 La patologia dei grossi vasi addominali Lo studio dei vasi addominali costituisce parte integrante dello studio ecografico

Dettagli

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI Il sistema circolatorio Stenosi e aneurisma Fleboclisi, trasfusioni Prelievi di sangue, iniezioni Misurazione della pressione arteriosa Effetti fisiologici della

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

RITMOPATIA CARDIACA MALIGNA

RITMOPATIA CARDIACA MALIGNA MANUALE CPR AED FIRST RESPONDER CENNI DI ANATOMIA RITMOPATIA CARDIACA MALIGNA 1 FEMA Group ente di alta formazione professionale, dal 1998 opera nel settore della formazione del personale deputato ad intervenire

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS Annunziata U.O.C. Di Radioterapia Oncologica CHIETI

Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS Annunziata U.O.C. Di Radioterapia Oncologica CHIETI Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS Annunziata U.O.C. Di Radioterapia Oncologica CHIETI VARIABILITÀ INTEROSSERVATORE NELLA CONTORNAZIONE DEGLI ORGANI A RISCHIO

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOPTICO PER LE MORTI IMPROVVISE INFANTILI - S.I.D.S.

PROTOCOLLO AUTOPTICO PER LE MORTI IMPROVVISE INFANTILI - S.I.D.S. Protocollo Autoptico ALLEGATO 7 PROTOCOLLO AUTOPTICO PER LE MORTI IMPROVVISE INFANTILI - S.I.D.S. AUTOPSIA n data ora SETTORE DR.... DEL SERVIZIO... ASL ANAGRAFICA PAZIENTE: Cognome... Nome... Età ( in

Dettagli

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON BISOGNA CERTIFICARE CHE E CAPACE DI FARLO (Mager) APPARATO

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio Dott. Alberto Rossi L apparato cardio-circolatorio è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, che insieme sono responsabili del continuo flusso di sangue in tutto il corpo.

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Cardiopatia Assistenza meccanica del circolo e trapianto cardiaco Prof. Flavio CERASUOLO Discreto Compenso Emodinamico Scompenso Cardiaco Scompenso

Dettagli

Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare

Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare Distribuzione (ossigeno e sostanze nutritive) Rimozione (anidride carbonica e scorie del metabolismo) Trasporto (ormoni) Mantenimento (temperatura corporea,

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO SISTEMA DI TRASPORTO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO SISTEMA DI TRASPORTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO SISTEMA DI TRASPORTO Tutte le cellule sono immerse nel LIQUIDO TESSUTALE: l O 2 e le sostanze nutritive che si trovano in soluzione in questo liquido si diffondono in ogni cellula;

Dettagli

Croce Rossa Italiana LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI

Croce Rossa Italiana LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI Croce Rossa Italiana FUNZIONI VITALI LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI Croce Rossa Italiana FUNZIONI VITALI La vita di un organismo è assicurata da TRE funzioni essenziali

Dettagli

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO Questo nuotatore ha la bocca aperta. Perché? Perché deve coordinare i movimenti del corpo con una

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli