Botanica Sistematica (I modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Botanica Sistematica (I modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Botanica Sistematica (I modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017 Docente: Prof. Laura Sadori, Dipartimento di Biologia ambientale (edificio di botanica), piano 3, stanza n 311, Tel , laura.sadori@uniroma1.it Studenti target: 2 anno, Laurea in Scienze Naturali Livello dell Unità: introduttivo Pre-requisiti: Conoscenze di base di botanica generale Crediti: 6 CFU Modalità di erogazione: tradizionale Frequenza: facoltativa Descrizione del programma Concetti introduttivi della Sistematica. Sistematica e Tassonomia. L evoluzione delle piante nel tempo. Il concetto di evoluzione e l origine delle specie. Variabilità degli organismi vegetali. La Selezione naturale e artificiale. La popolazione. Micro- e Macroevoluzione. Caratteri tassonomici. Caratteri riproduttivi e vegetativi. Caratteri strutturali macro- e micromorfologici. Modificazione dei caratteri. Omologia e Analogia. Granuli pollinici. Elementi di biometria. Chemotassonomia: metaboliti secondari. Citotassonomia. Valore tassonomico delle molecole semantiche (DNA, RNA e Proteine). I gruppi tassonomici Cianobatteri Funghi (Chytridiomycota, Zigomycota, Ascomycota, Basidiomycota) e Licheni Alghe (Rhodophyta, Glauchocystophyta, Chlorophyta, Euglenophyta, Bacillariophyta, Chrysophyta, Phaeophyta, Dinophyta) Briofite (Hepaticopsida, Bryopsida, Anthocerotopsida) Pteridofite (Rhyniopsida, Lycopidiopsida, Pteropsida): Caratteri generali. Felci iso- ed eterosporee. Spermatofite: Gimnosperme [Cycadales, Ginkgoales, Coniferales (Pinaceae e Cupressaceae), Gnetales]: Caratteri generali. Sistematica; Angiosperme (Angiospermopsida): Diversità ed evoluzione. Caratteri generali. Sistematica. Le principali famiglie della flora italiana ed europea. FAMIGLIE BASALI: Nympheaceae. MAGNOLIIDE: Magnoliaceae, Lauraceae. MONOCOTILEDONI: Araceae, Arecaceae, Cyperaceae, Iridaceae, Liliaceae, Amaryllidaceae, Orchidaceae, Poaceae. EUDICOTILEDONI: Sapindaceae (Aceraceae), Amaranthaceae, Apiaceae, Asteraceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Ericaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae, Fagaceae, Geraniaceae, Lamiaceae, Malvaceae, Plantaginaceae, Oleaceae, Ranunculaceae, Rosaceae, Salicaceae, Scrophulariaceae, Solanaceae, Violaceae. Corologia. Areali e loro rappresentazione cartografica; tipi di areale. Corotipi. Endemismo: micro e macroendemismo, paleo- e neoendemismo. Vicarianza geografica ed ecologica. Modificazioni degli areali: centri di differenziazione, dispersione attiva e passiva, vie migratorie, specie avventizie e naturalizzate (archeofite e neofite). Storia delle flore e della vegetazione. Relitti geografici e tassonomici (terziari, xerotermici, glaciali). Regni floristici. Elementi corologici della flora italiana; spettri corologici. Regionalizzazione fitogeografica d Italia. Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Nozioni apprese nel corso di Botanica generale. Saperi imprescindibili

2 Conoscenza dei principali gruppi tassonomici. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Conoscenza dei caratteri generali, della sistematica e dell importanza ecologica dei principali gruppi di autotrofi e dei funghi, con particolare riferimento alle piante vascolari. Conoscenza di base dei ranghi tassonomici e delle regole nomenclaturali. Capacità di riconoscimento delle principali categorie di autotrofi, con particolare riferimento a quelli terrestri. Conoscenza dei caratteri morfologici con valore tassonomico, relativi alle piante vascolari. CONTENUTO (X CFU) Ore in aula Ore studente a casa Ore studente totali Valutazione Concetti Aula (Lezioni introduttivi della frontali) Sistematica e della Tassonomia Caratteri vegetativi Aula (Lezioni Orale a fine corso e riproduttivi frontali) Evoluzione e Aula (Lezioni filogenesi dei frontali) principali gruppi di vegetali Funghi, Alghe, Lezioni frontali Cianobatteri, Orale a fine corso e Pteridofite, pratica in itinere Gimnosperme Angiosperme Lezioni frontali Corologia Lezioni frontali Escursione Laboratorio naturale (escursioni) Prova pratica in itinere Valutazione finale Esame orale. Per il completamento dell esame è necessario allestire un erbario composto da esemplari di piante spontanee, non coltivate, appartenenti a 10 famiglie. Ciascun saggio (esemplare essiccato) dovrà essere corredato dall etichetta d erbario, compilata con tutte le informazioni richieste Testi consigliati Titoli dei libri JUDD W.S., CAMPBELL C.S., KELLOG E.A., STEVEN P.F., 2007 Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. PICCIN RAVEN P.H., RAY F.E., EICHHORN S.E., 2013 Biologia delle piante. (7 ed.) ZANICHELLI PASQUA G., ABBATE G., FORNI C. (Eds.), Botanica generale e diversità vegetale. (III ed.) PICCIN CAMPBELL N.A., REECE J.B., 2015 Meccanismi dell'evoluzione e origini della diversità. ZANICHELLI MARCHI P., PEPE D AMATO E., BIANCHI G., 2013 Famiglie di piante vascolari Italiane EDITRICE SAPIENZA, Roma. Famiglie come da programma Letture consigliate SCOPPOLA A., BLASI C. (Eds.), 2005 Stato delle Conoscenze sulla Flora Vascolare d Italia. pp 250. Palombi & Partner, Roma

3 SCOPPOLA A., SCARICI E., 1998 La conservazione delle piante (Guida alla realizzazione di un Erbario). Università degli Studi della Tuscia, Erbario, pubbl. n. 1. Scaricabile dal sito dell Università della Tuscia: Materiale del docente disponibile in e-learning Orario ricevimento

4 BACHELOR OF SCIENCE IN NATURAL SCIENCES Sistematic Botany (I module) (group A-L) A.Y. 2016/2017 Teacher: Prof. Laura Sadori, Dipartimento di Biologia ambientale (building botanica), 3 rd floor, room n. 311, Tel , laura.sadori@uniroma1.it Target Students: Unit level: introductory Pre-requisites: basic knowledge of botany Credits (CFU): 6 CFU Teaching modality: traditional Attendance: optional Description of the contents Introduction to systematic Systematic and Taxonomy. The evolution of plants in time. The concept of evolution and the origin of species. Variability of plant organisms. Natural and artificial selection. The population. Micro- and Macroevolution. Taxonomic characters. Reproductive and vegetative features. Macro-, micro-morphological and structural features. Modification of the features. Omology and Analogy. Pollen. Elements of biometry. Chemotaxonomy: secondary metabolites. Citotaxonomy. Taxonomic value of semantic molecules (DNA, RNA and Proteins). The taxonomic groups Cyanobacteria Fungi (Chytridiomycota, Zigomycota, Ascomycota, Basidiomycota) and Lichens Algae (Rhodophyta, Glauchocystophyta, Chlorophyta, Euglenophyta, Bacillariophyta, Chrysophyta, Phaeophyta, Dinophyta) Briophytes (Hepaticopsida, Bryopsida, Anthocerotopsida) Pteridophytes (Rhyniopsida, Lycopidiopsida, Pteropsida): general characters. Iso- and eterosporean ferns. Spermatohytes: Gimnosperms [Cycadales, Ginkgoales, Coniferales (Pinaceae e Cupressaceae), Gnetales]: general features. Sistematic; Angiosperms (Angiospermopsida): Diversità ed evoluzione. Caratteri generali. Sistematica. Main families of Italian and European floras. BASAL FAMILIES: Nympheaceae. MAGNOLIIDE: Magnoliaceae, Lauraceae. MONOCOTILEDONS: Araceae, Arecaceae, Cyperaceae, Iridaceae, Liliaceae, Amaryllidaceae, Orchidaceae, Poaceae. EUDICOTILEDONS: Sapindaceae (Aceraceae), Amaranthaceae, Apiaceae, Asteraceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Ericaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae, Fagaceae, Geraniaceae, Lamiaceae, Malvaceae, Plantaginaceae, Oleaceae, Ranunculaceae, Rosaceae, Salicaceae, Scrophulariaceae, Solanaceae, Violaceae. Corology Distribution areas. Chorotypes. Endemic taxa. Modifications of distribution areas: alien taxa (archeophytes and neophytes). History of floras and vegetation. Geographic and taxonomic relicts. Floristic Realms. Chorotypes of the italian flora; chorological spectra. Phytogeografic regionalization of Italy. Previous knowledge (from past courses or from the educational career) Basic knowledge of botany Knowledge of main taxonomic groups Unavoidable knowledge

5 Developing competences and learning outcomes CONTENT Classroom Home work Hours total Evaluation (X CFU) hours Concetti introduttivi della Sistematica e della Tassonomia Frontal lessons Caratteri vegetativi Frontal lessons e riproduttivi Evoluzione e Frontal lessons filogenesi dei principali gruppi di vegetali Funghi, Alghe, Frontal lessons Cianobatteri, Pteridofite, Gimnosperme Angiosperme Frontal lessons Corologia Frontal lessons Escursione Natural laboratory (Field work) Educational goals: Learning of the general features of systematics and of the ecological importance of the main fungi and autotroph groups, with main reference to vascular plants. Learning ouctomes: Knowledge of morphological characters with taxonomic value concerning vascular plants. Final evaluation Oral examination and discussion of an herbarium consisting of specimens assignable to spontaneous species (ten families), with complete labels. Texts JUDD W.S., CAMPBELL C.S., KELLOG E.A., STEVEN P.F., 2007 Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. PICCIN RAVEN P.H., RAY F.E., EICHHORN S.E., 2013 Biologia delle piante. (7 ed.) ZANICHELLI PASQUA G., ABBATE G., FORNI C. (Eds.), Botanica generale e diversità vegetale. (III ed.) PICCIN CAMPBELL N.A., REECE J.B., 2015 Meccanismi dell'evoluzione e origini della diversità. ZANICHELLI MARCHI P., PEPE D AMATO E., BIANCHI G., 2013 Famiglie di piante vascolari Italiane EDITRICE SAPIENZA, Roma. Famiglie come da programma Selected bibliography SCOPPOLA A., BLASI C. (Eds.), 2005 Stato delle Conoscenze sulla Flora Vascolare d Italia. pp 250. Palombi & Partner, Roma SCOPPOLA A., SCARICI E., 1998 La conservazione delle piante (Guida alla realizzazione di un Erbario). Università degli Studi della Tuscia, Erbario, pubbl. n. 1. Scaricabile dal sito dell Università della Tuscia: Teacher material available in e-learning Office hours Oral at the final exam Oral at the final exam and practical test in itinere practical test in itinere

Botanica Sistematica (II modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017

Botanica Sistematica (II modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Botanica Sistematica (II modulo) (canale A-L) A.A. 2016/2017 Docente: Dott. Mauro Iberite, Dipartimento di Biologia Ambientale, Edificio di Botanica piano secondo, stanza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali Botanica Sistematica e Geobotanica (canale A-L) Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Naturali Botanica Sistematica e Geobotanica (canale A-L) Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze Naturali Botanica Sistematica e Geobotanica (canale A-L) Anno Accademico 2013-2014 Docenti: Botanica sistematica: Prof. Maria Antonietta Colasante, Dipartimento di Biologia Ambientale,

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: 003064 Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU Anno offerta: 2017/2018 Insegnamento: 074SM - BOTANICA SISTEMATICA CON LABORATORIO Corso di studio: SM40 -

Dettagli

SISTEMATICA VEGETALE

SISTEMATICA VEGETALE SISTEMATICA VEGETALE Docente: Prof. Massimo Labra Recapiti: Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Stanza 4013 edificio U3 Telefono 0264483472 email: massimo.labra@unimib.it Totale Crediti: 6 frontali

Dettagli

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 Docente: Dott.ssa Letizia Di Bella, Dipartimento di Scienze della Terra, piano I, stanza n. 226. Tel. 06 49914786, e-mail

Dettagli

Interpretazione sismica e modellazione 3D A.A

Interpretazione sismica e modellazione 3D A.A CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA DI ESPLORAZIONE Interpretazione sismica e modellazione 3D A.A. 2017-2018 Docente: Prof. Sabina Bigi, Dipartimento di Scienze della Terra, piano secondo, stanza 306,

Dettagli

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017 Docente: Dott.ssa Letizia Di Bella,

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. NIMIS PIERLUIGI Matricola: 003064 Docente NIMIS PIERLUIGI, 9 CFU Anno offerta: 2018/2019 Insegnamento: 074SM - BOTANICA SISTEMATICA CON LABORATORIO Corso di studio: SM40 -

Dettagli

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2017/2018 1 anno BOTANICA BIO/02 7 CFU 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Denominazione del Corso di Laurea Scienze Naturali INSEGNAMENTO BOTANICA C.I. MODULO: BOTANICA SISTEMATICA TIPO DI ATTIVITÀ

Denominazione del Corso di Laurea Scienze Naturali INSEGNAMENTO BOTANICA C.I. MODULO: BOTANICA SISTEMATICA TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ SCIENZE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA Denominazione del Corso di Laurea Scienze Naturali INSEGNAMENTO BOTANICA C.I. MODULO: BOTANICA SISTEMATICA TIPO DI ATTIVITÀ Affine, Caratterizzante

Dettagli

Fisica Terrestre A.A. 2015/2016

Fisica Terrestre A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Fisica Terrestre A.A. 2015/2016 Docente: Dott Pasquale De Gori, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), piano 1, stanza n. 1023. Tel. 06 51860390, e-mail

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Botanica Generale e Forestale Course title:general and Forest Botany Corso/i di Laurea Anno di corso Cod. Ateneo

Dettagli

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno BOTANICA - canale 2 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI SAFE SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di BOTANICA (italiano) Course title BOTANY (inglese)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2017/2018 MODULO I

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2017/2018 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2017/2018 MODULO I Docente: Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza, Dipartimento di Scienze della Terra, III piano, stanza 326 tel. 06-49914930-4054

Dettagli

The english version follows the italian version in the second half of the document

The english version follows the italian version in the second half of the document The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO E AI RISCHI Telerilevamento e Applicazioni

Dettagli

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione.

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2018/2019-1 anno BOTANICA - canale 2 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

Prof. Giovanni Spampinato. Scienze e Tecnologie Agrarie Classe: L-25 Tipo Attività formativa: Ambito disciplinare:

Prof. Giovanni Spampinato. Scienze e Tecnologie Agrarie Classe: L-25 Tipo Attività formativa: Ambito disciplinare: UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Cod Materia 16000 Titolazione Biologia Vegetale Docente Prof. Giovanni Spampinato Dipartimento: Dipartimento di Agraria Corso di laurea: Scienze e

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia e Finanza INSEGNAMENTO Gestione di portafogli finanziari Docente: Prof. Vincenzo Pacelli email: vincenzo.pacelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pacelli-vincenzo/

Dettagli

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I Docente: Prof MARCO BRANDANO (Canali A-K e L-Z), Dipartimento Scienze della Terra, piano, III stanza 325 tel 34240e-mail: marco.brandano@uniroma1.it.

Dettagli

BOTANICA - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

BOTANICA - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno BOTANICA - canale 1 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N SCENZE NVESTGATVE nsegnamento LNGUA NGLESE (FORENSC LNGUSTCS) Docente CHRSTOPHER WLLAMS S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LN/12 Crediti 6 Semestre

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio di informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BANCA, FINANZA E MERCATI (LM-56 e LM-77) INSEGNAMENTO: GESTIONE DELLA BANCA E DELLE ASSICURAZIONI Docente: Prof. Stefania Sylos Labini email:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia Aziendale L - 18 INSEGNAMENTO GEOGRAFIA DEL TURISMO Docente: Prof. Antonietta Ivona email: antonietta.ivona@uniba.it pagina web: luogo ricevimento:

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO DINAMICA DEGLI INQUINANTI E RISANAMENTO DEI SITI CONTAMINATI A.A. 2017/2018

TITOLO DELL INSEGNAMENTO DINAMICA DEGLI INQUINANTI E RISANAMENTO DEI SITI CONTAMINATI A.A. 2017/2018 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE GEOLOGICHE/GEOLOGIA DI ESPLORAZIONE/GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO

Dettagli

Docente Dott. ssa Alessandra Di Franco - Tel

Docente Dott. ssa Alessandra Di Franco   - Tel Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Biologia vegetale Modulo: Botanica sistematica (3 CFU) (2 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Dott. ssa Alessandra Di Franco email:

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E NEGLI ANIMALI 6 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro Insegnamento Diritto penale del lavoro Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2017-2018 Crediti

Dettagli

Botanica Sistematica

Botanica Sistematica Botanica Sistematica Indaga la diversità di ogni tipo fra le piante (morfologiche, chimiche, genetiche, ) e cerca di ricostruire la loro storia evolutiva. Per chi si occupa di fauna: le interazioni fra

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio Progettazione e Gestione Database e Siti Web TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra

Dettagli

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento Biologia dei Microrganismi Docente ALTIERI Clelia S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso AGR/16 Primo

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto amministrativo I (M-Z) Docente Prof.ssa Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento _Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento IUS 10 Anno di Corso III Crediti 6 Semestre

Dettagli

pi a n t e delle Alla scoperta delle famiglie botaniche Genealogia Guido Tommasi Editore rosaceae R u b u s Pr un u s R o s a l u s M a P y r u s

pi a n t e delle Alla scoperta delle famiglie botaniche Genealogia Guido Tommasi Editore rosaceae R u b u s Pr un u s R o s a l u s M a P y r u s rosaceae Guido Tommasi Editore R u b u s Pr un u s R o s a Genealogia delle pi a n t e P y r u s Alla scoperta delle famiglie botaniche M a l u s Dr Ross Bayton Simon Maughan Sommario Prefazione 6 Come

Dettagli

BOTANICA FARMACEUTICA

BOTANICA FARMACEUTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici BOTANICA FARMACEUTICA

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento TESTI E CONTESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA MOD. 2 LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO Docente ROSSELLA PALMIERI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 ì CORSO DI LAUREA IN Scienze pedagogiche e della progettazione educativa Insegnamento Metodi e tecniche degli interventi organizzativi. Mod. 1: Psicologia del benessere

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l'agro-alimentare Insegnamento Reti di telecomunicazioni per la tracciabilità e la logistica Docente Ing. Giuseppe

Dettagli

Geologia I A.A. 2017/2018 MODULO I

Geologia I A.A. 2017/2018 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Geologia I A.A. 2017/2018 MODULO I Docente: Prof Laura Corda (Canali A-K e L-Z), Dipartimento Scienze della Terra, piano, III stanza 327 tel 24859-mail: laura.corda@uniroma1.it.

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2008/2009

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2008/2009 Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2008/2009 Programma di insegnamento per l anno accademico 2008/2009 Programma dell insegnamento di _Antropologia dei processi interculturali SSD dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Lettere e Beni Culturali ( Curriculum: Beni Culturali) Insegnamento: Civiltà teatrale del Medioevo latino (41217) Docente Maria Rosaria Matrella RUC.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto costituzionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche ai beni culturali Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: DIDATTICA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: Fondamenti di didattica della filosofia TIPOLOGIA

Dettagli

Petrofisica A.A. 2017/2018

Petrofisica A.A. 2017/2018 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Petrofisica A.A. 2017/2018 Docente: Prof. Cristiano Collettini Dipartimento di Scienze

Dettagli

Riconoscimento e validazione farmacognostica delle piante medicinali

Riconoscimento e validazione farmacognostica delle piante medicinali Allegato 3 Piano formativo del Corso Formazione in: Riconoscimento e validazione farmacognostica delle piante medicinali _A.A. 2018-2019_ MODULO A e B Dipartimento Biologia Ambientale Facoltà Scienze Matematiche,

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 Aggiornato al 19/04/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INVESTIGATIVE Insegnamento Criminalistica e Digital Forensics Corso avanzato Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell

Dettagli

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax.  Orario di ricevimento Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Industriali Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU 4+2 SSD BIO/01 Docente

Dettagli

Stabilità dei Versanti A.A. 2017/2018

Stabilità dei Versanti A.A. 2017/2018 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO E AI RISCHI Stabilità dei Versanti A.A.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 Corso di laurea: Insegnamento: LIBERTAS ECCLESIAE ED ESPERIENZA GIURIDICA Docente: Prof. GABRIELE FATTORI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/11 OPZIONALE Crediti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Laboratorio di lingua e analisi del testo letterario - Tedesco TITOLO DEL CORSO: Esperienze di analisi testuale. Aspetti teorici e applicativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia del Mediterraneo medievale TITOLO DEL CORSO: Il Mediterraneo altomedievale e la nascita dell Europa (650-900 ca). TIPOLOGIA DI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Filosofia della Mente SSD dell insegnamento M-Fil 05 Sede di Potenza

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE Corso di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Insegnamento LANDRISCINA MARCO Docente S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento Tecnologia del Condizionamento e della Distribuzione dei Prodotti Agroalimentari II Docente

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI STORIA GRECA A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Triennale Interclasse in Lettere e Beni culturali Docente: Menico Caroli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-ANT/02 Corso di Laurea triennale: I anno (Lettere

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Interclasse in Lettere e Beni culturali Insegnamento Docente Letteratura Greca Prof. Francesco De Martino S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (parte I) Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITA E BILANCIO A-L Docente: MICHELE MILONE email: michele.milone@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Insegnamento Diritto regionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/09 IV Crediti 6 Semestre (dal 201 al 201..)

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.1 parte prima ARGOMENTO:

Dettagli

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E I S T I T U T O S U P E R I O R E V I N C E N Z O V I R G I N I O C U N E O Per Geometri e Periti Agrari Anno scolastico 2006/2007 Classe II indirizzo Periti Agrari Materiale didattico di A V V I A M E

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2015/2016 MODULO I

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2015/2016 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2015/2016 MODULO I Docente:Prof. Gabriele ScarasciaMugnozza, Dipartimento di Scienze della Terra, III piano, stanza 326 tel. 06-49914930-4054fax

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Criminologia Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2017-2018 Crediti 6 Semestre

Dettagli

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

Docente Prof. Bernardo de Gennaro   Tel Obiettivi Formativi Corso di Laurea Magistrale: _Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Marketing alimentare (6 CFU) (4,5 CFU Lezioni + 1,5 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Bernardo de Gennaro email: bernardocorrado.degennaro@uniba.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Marketing management INSEGNAMENTO Internazionalizzazione e competitività del settore agro-alimentare Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 9 - Fagaceae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Corylaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software; Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Laboratorio di Informatica TITOLO DEL CORSO: Laboratorio di Informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: altre attività DOCENTE: Stefania

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE TITOLO DEL CORSO: Storia, teorie e metodi dell antropologia culturale TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Tipologia

Dettagli

2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 15955 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 207/208 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento: Diritto di famiglia Docente: Prof.ssa Mariella Cuccovillo S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/0 opzionale Crediti

Dettagli