Approfondimenti di Macroeconomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimenti di Macroeconomia"

Transcript

1 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO Il materiale del corso è accessibile sul sito dell università (sezione Facoltà di Economia Indice degli insegnamenti a.a. precedenti 6448 Approfondimenti di macroeconomia). Il corso è articolato in due possibili modularità: 3 CFU codice 6469; 6 CFU codice I materiali relativi agli argomenti svolti nel III sottoperiodo saranno a disposizione sul sito del corso 3 CFU codice 6469, quelli relativi agli argomenti svolti nel IV sottoperiodo saranno a disposizione sul sito del corso 6 CFU codice Le indicazioni che seguono sono la fonte di riferimento essenziale per gli studenti non frequentanti. Gli studenti frequentanti possono trovare indicazioni per letture di approfondimento, ma sono sicuramente in possesso di elementi aggiuntivi indicati durante il corso. SOTTOPERIODO III File di riferimento sul sito del corso Contenuti Lezione 01: Fondamenti di macroeconomia Lezione 02: L interpretazione della macroeconomia moderna Lezione 03: Elevata disoccupazione Lezione 04: Elevata inflazione Lezione 05: Elevato Debito Pubblico Lezione 06: La macroeconomia nei tempi normali Lezione 07: Il contesto economico attuale Ripasso dei concetti principali di macroeconomia L interpretazione della macroeconomia moderna in prospettiva storica La macroeconomia moderna in prospettiva tematica. Gli eventi macroeconomici estremi : elevata disoccupazione. La macroeconomia moderna in prospettiva tematica. Gli eventi macroeconomici estremi : elevata inflazione. La macroeconomia moderna in prospettiva tematica. Gli eventi macroeconomici estremi : elevato debito pubblico Le sfide della macroeconomia moderna nei tempi normali : stabilità vs. instabilità; cicli vs. crescita; i tempi della macroeconomia; la definizione delle priorità di politica economica; le politiche economiche Il contesto economico attuale: i fatti; possibili interpretazioni teoriche; uscire dalla crisi (?) 1

2 Lezione 08: Ripasso 2

3 Lezione 01: Fondamenti di Macroeconomia Struttura organizzativa del corso e ripasso dei concetti principali appresi nel corso di base di macroeconomia. Indicazione dei concetti che non si possono non sapere: Quali sono finalità e metodo della macroeconomia La rappresentazione del mercato dei beni attraverso le identità di CN Il mercato dei beni nel modello reddito spesa Il significato e la forma analitica del moltiplicatore keynesiano Ruolo e funzioni della moneta Determinanti della domanda e dell offerta di moneta Il modello IS LM, con valutazione dell efficacia della politica monetaria e fiscale nelle ipotesi alternative di impostazione neoclassica e keynesiana (effetto di spiazzamento) Il mercato del lavoro e la rilevanza dell ipotesi di concorrenza imperfetta Il modello AD AS La curva di Phillips e il ruolo delle aspettative L economia aperta: tassi di cambi e grado di apertura dell economia Riferimenti fortemente consigliati nel caso in cui i concetti di base fossero arrugginiti : Blanchard O. (2009). Scoprire la macroeconomia. I. Quello che non si può non sapere. Il Mulino. Bologna. Variato A. M. (2008). Perché studiare la Macroeconomia? Aracne editrice. Roma. (capp. II III). 3

4 Lezione 02: L interpretazione della macroeconomia moderna Nel corso di queste lezioni vengono evidenziati i principali punti nodali che hanno portato allo sviluppo della macroeconomia moderna. Ci si deve relazionare al contributo di Keynes, e poi affrontare i grandi temi della macroeconomia in prospettiva storico tematica. Non si deve infatti dimenticare che lo sviluppo della disciplina è inscindibile dalla storia e che le alterne popolarità di alcuni filoni interpretativi sono da ricondurre anche al verificarsi di eventi che hanno fornito supporto a specifiche interpretazioni. Gli eventi cruciali presi in considerazione sono: Grande Depressione (anni 30 secolo scorso); Grande Inflazione (anni 70 secolo scorso); Crescita diffusa e a carattere sempre più globale (da anni 80 secolo scorso). Riferimenti obbligatori: Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. 13). Variato A. M. (2008). Perché studiare la Macroeconomia? Aracne editrice. Roma. (cap. IV). Riferimenti di approfondimento (facoltativi): (B. Snowdon and H. R. Vane, 1999) p. 1 90, (B. Snowdon and H. R. Vane, 1997) p (retorica della macroeconomia), p (cosa resta del monetarismo), p (effetti della aspettative razionali), (B. Snowdon et al., 1994), (P. E. Ferri, 2002) cap. 1. 4

5 Lezione 03: Stagnazioni, Depressioni, Elevata Disoccupazione Nel corso della lezione si analizzano l evoluzione della macroeconomia in relazione ad approfondimenti tematici, ed in particolare con riferimento ad eventi estremi che possono presentarsi nello svolgersi della dinamica capitalistica. Il primo di questi eventi è l elevata disoccupazione. Riferimenti obbligatori: Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. 7). (Nella edizione più recente del manuale il capitolo non è più presente). Fitoussi J. (1997). Il Dibattito proibito. Il Mulino Contemporanea. Bologna (capp. 1 3). 5

6 Lezione 04: Elevata Inflazione Il secondo evento estremo presentato è il fenomeno della elevata inflazione. Si presentano le ragioni del fenomeno e casi storici più rilevanti e noti. Riferimenti obbligatori: Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. VIII). 6

7 Lezione 05: Elevato Debito Pubblico Il terzo evento estremo presentato è il fenomeno dell elevato debito pubblico. Si presentano le ragioni del fenomeno e si analizza in particolare il caso italiano. Riferimenti obbligatori: Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. IX). 7

8 Lezione 06: Le sfide della macroeconomia nei tempi normali In questa presentazione si cerca di analizzare come le diverse scuole macroeconomiche si misurano rispetto alla interpretazione della dinamica economica in fasi congiunturali dalle quali non emergono situazioni patologiche. Le divergenze di approccio si fanno in questo caso più marcate, ed il dibattito sulla conduzione della politica economica è più acceso e non risolutivo. I macroeconomisti hanno delle risposte adeguate per la gestione della politica economica nei tempi normali? Perché le autorità di politica economica scelgono alcune strategie e non altre? Riferimenti obbligatori: Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (capp. X XII). 8

9 Lezione 07: Il contesto economico attuale Si prendono in considerazione gli sviluppi della dinamica economica globale nel corso degli ultimi due anni. La dimensione, le modalità, la genesi e la durata della crisi pongono in seria discussione i fondamenti interpretativi della macroeconomia di mainstream. Tuttavia, fra le scuole di pensiero eterodosse non mancano teorie in grado di spiegare coerentemente l evoluzione dei fatti recenti. Partendo dall osservazione dei fatti, la presentazione suggerisce gli elementi metodologici e pragmatici necessari alla costruzione di un paradigma macroeconomico che spieghi le crisi finanziarie come effetto endogeno e connaturato alla dinamica capitalistica. Riferimenti fortemente consigliati (vedi bibliografia a fondo file): Bini Smaghi L. (2000), Shiller (2000), Toporowski I. (2005), Reinhart e Rogoff (2008). 9

10 Lezione 08: Ripasso generale In questa ultima lezione si ripercorre il percorso fatto rivedendo le principali tematiche. Bibliografia Generale Obbligatorio: Materiale pubblicato nella bacheca del sito unibg.it Obbligatorio: O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia. Un passo in più, vol. 2, Il Mulino (edizione più recente). Suggerito: P. Ferri, La macroeconomia di medio periodo, Giappichelli Suggerito: A.M. Variato, Investimenti, Informazione, Razionalità, Saggi di Teoria e Politica Economica, Giuffrè Suggerito: A.M. Variato, Perché studiare la macroeconomia?, Aracne Editrice Bibliografia di approfondimento (facoltativa): Allen, Roy E. Financial Crises and recession in the global economy. Edward Elgar, 1994 (second edition 2000). Bagliano, Fabio C. and Bertola, Giuseppe. Metodi Dinamici E Fenomeni Macroeconomici. Bologna: Il Mulino, Bini Smaghi, Lorenzo. Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria? Il Mulino, Butos, William M. "Knowledge Questions: Hayek, Keynes and Beyond." Review of Austrian Economics, 2003, 16(4), pp Casarosa, Carlo. Macroeconomia. Bologna: Nuova Italia Scientifica, Cuthbertson, Keith and Taylor, Mark P. Modelli Macroeconomici. Bologna: Il Mulino, Dornbush, Rudiger and Fisher, Stanley. Macroeconomia. Bologna: Il Mulino, Dutt, Amitava Krishna. "Aggregate Demand Aggregate Supply Analysis: A History." History of Political Economy, 2002, 34(2), pp Fitoussi, Jean Paul. Il Dibattito Proibito. Moneta, Europa, Povertà. Bologna: Il Mulino, Greenwald, B. C and Stiglitz, J. "Examining Alternative Macroeconomic Theories." Brooking Papers on Economic Activity, 1988, pp

11 Harvey, John T. "Keynes' Chapter 22: A System Dynamics Model." Journal of Economic Issues, 2002, 36(2), pp Hubbard, G. "Is There a Credit Channel for Monetary Policy?," National Bureau of Economic Research WP Keynes, John Maynard. Teoria Generale Dell'occupazione, Dell'interesse E Della Moneta E Altri Scritti. Torino: UTET, Lofgren, Karl Gustaf; Persson, Torsten and Weibull, Jorgen. "Markets with Asymmetric Information: The Contributions of George Akerlof, Michael Spence and Joseph Stiglitz." Scandinavian Journal of Economics, 2002, 104(2), pp Mandelbrot, Benoit B. e Richard L. Hudson. The (mis)behaviour of markets. Profile Books, Mankiw, G. "A Quick Refesher Course in Macroeconomics." Journal of Economic Literature, 1990, 28, pp Mankiw, G. and Reis, R. "Sticky Information Versus Sticky Prices: A Proposal to Replace the New Keynesian Phillips Curve." Quarterly Journal of Economics, 2002, pp Nasica, Eric. Finance, investment and Economic Fluctuations. Edward Elgar, Nicola, Pier Carlo. Equilibrio Generale Imperfetto. Il Sistema Economico Come Processo Evolutivo, Invidivualistico, Discreto, Deterministico. Bologna: Il Mulino, Phelps, Edmund S. Sette Scuole Di Pensiero. Un'interpretazione Della Teoria Macroeconomica. Bologna: Il Mulino, Reinhart, X. and Rogoff K. "Is the 2007 U.S. Subprime Crisis So Different? An International Historical Comparison. American Economic Review Vol. 98 No. 2: Rosser Barkley, R. jr. "A Nobel Prize for Asymmetric Information: The Economic Contributions of George Akerlof, Michael Spence and Joseph Stiglitz." Review of Political Economy, 2003, 15(1), pp Saltari, Enrico. Informazione e Teoria Economica. Bologna: Il Mulino, Shiller, Robert J.. Euforia Irrazionale. Il Mulino, Snowdon, B. and Vane, H. R. Conversations with Leading Economists. Interpreting Modern Macroeconomics. Cheltenham: Edward Elgar, Reflections on the Development of Modern Macroeconomics. Edward Elgar, Snowdon, B.; Vane, H. R. and Wynarczyk, P. A Modern Guide to Macroeconomics: An Introduction to Competing Schools of Thought. Aldershot: Edward Elgar, Spinelli, Franco and Tabellini, Guido eds. Letture Di Macroeconomia. Etaslibri,

12 Stiglitz, J. "Alternative Approaches to Macroeconomics: Methodological Issues and the New Keynesian Economics," National Bureau of Economic Research WP Taleb, Nassim Nicholas. Fooled by randomness. Penguin Books, Taleb, Nassim Nicholas. The black swan. Penguin Books, Toporowski, Ian. Theories of financial disturbance. Edward Elgar, Trevithick, James A. Disoccupazione Involontaria. Introduzione Alla Macroeconomia Keynesiana. Torino: Rosenberg & Sellier,

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNA MARIA VARIATO A.A. 2009 2010 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO Il materiale del corso è accessibile sul sito dell università www.unibg.it (sezione Facoltà di Economia

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO E MODALITÀ D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO E MODALITÀ D ESAME ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II - 86030 PROF. ANNA MARIA VARIATO (2 MODULI 6 CFU) A.A. 2012-2013 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO E MODALITÀ D ESAME Il materiale del corso è accessibile sul sito dell

Dettagli

MICRO E MACROECONOMIA 86010

MICRO E MACROECONOMIA 86010 MICRO E MACROECONOMIA 86010 PROF. ANNA MARIA VARIATO (2 MODULI 6 CFU) A.A. 2011 2012 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO Il materiale del corso è accessibile sul sito dell università www.unibg.it (sezione

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNA MARIA VARIATO A.A. 2009 2010 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO Il materiale del corso è accessibile sul sito dell università www.unibg.it (sezione Facoltà di Economia

Dettagli

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Economia Politica 6 CFU Programma di Economia Politica I 1. L economia: definizione, cenni storici e concetti fondamentali. 2.

Dettagli

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4 delle videointerviste IX Presentazione dei curatori XI Prefazione alla sesta edizione XIII Parte PrIma Introduzione alla macroeconomia 1 Cos è la macroeconomia? 2 4 1.1. La macroeconomia: uno sguardo d

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu) Introduzione: Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A. 2016-2017 (6 cfu) 1. Presupposti : la limitata attenzione prestata alla (Macroeconomia e alla) Politica economica, nonostante i numerosi contatti

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Docente: Prof. Pierluigi Montalbano Corso di Politica Economica AA 2015-2016

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia 1. Keynes e la Grande

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09 Insegnamento: INTRODUZIONE ALL ECONOMIA 2 (MACROECONOMIA 1) Codifica: 50903141 Docente Responsabile: Antonio Aquino Crediti Formativi (CFU): 5 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 Ore di lezione

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica AA 2014-2015 CFU 9 Docente: Prof. Pierluigi

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Corso di laurea interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it http://dibartolomeo.comunite.it Funzioni

Dettagli

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2009-2010 Durata del corso Il corso è suddiviso in due parti e dura 12 settimane La prima parte dura 6 settimane ed è composta da due

Dettagli

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax: GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY 2017 Department of Economics telephone: +39-0332-395542 Università degli Studi dell Insubria fax: +39-0332-395509 Via Monte Generoso, 71 e-mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

Economia Italiana ed Europea aa Lezione I Introduzione e Concetti Fondamentali

Economia Italiana ed Europea aa Lezione I Introduzione e Concetti Fondamentali Economia Italiana ed Europea aa 2017-18 Lezione I Introduzione e Concetti Fondamentali Andrea Pisante, PhD 6 CFU L-15 1017101 andrea.pisante@uniroma1.it * Organizzazione e Programma del Corso Il corso

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Politica economica Sapienza Università di Roma Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scuole di pensiero In the long run we are all dead.

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche Cesare Imbriani Antonio Lopes MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche IMBRIANI_Macroeconomia_2015_ I-X.indd III 29/01/16 10.11 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: Edgardo Sica email: edgardo.sica@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/edgardosica/

Dettagli

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20 Tullio Gregori Macroeconomia DESCRITTORI IN ESSE3 Obiettivi Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici ed empirici di base che sono necessari per l analisi

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-2 anno ECONOMIA POLITICA A - L SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento STEFANO

Dettagli

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo Parte : Domande aperte Capitolo Presentazione Dove (Dispensa Lucido) ) Quali finalità e metodo caratterizzano la macroeconomia?

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA INSEGNAMENTO Economia politica CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 SETTORE SCIENTIFICO SECS-P/01 CFU 9 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono: 17-5-2017 Modello IS-LM Sintetizza il funzionamento del sistema economico rappresentato da due variabili chiave Y, il livello del PIL o del reddito, ed r, tasso di interesse. Ipotesi iniziali: I prezzi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA POLITICA A - L SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento STEFANO

Dettagli

LAUREE TRIENNALI - PROGRAMMI DELLE INTEGRAZIONI ZECCHINO MUSSI PER PASSARE AL II ANNO MUSSI nel 2008/2009

LAUREE TRIENNALI - PROGRAMMI DELLE INTEGRAZIONI ZECCHINO MUSSI PER PASSARE AL II ANNO MUSSI nel 2008/2009 Materia MUSSI da integrare IMPRESE INTERNAZIONALI ECONOMIA E COMMERCIO Istituzioni di Diritto pubblico 3 ALTRI CORSI DI LAUREA (escluso MIT e MANAGEMENT IMPRESE INTERNAZIONALI) Istituzioni di Diritto pubblico

Dettagli

A Introduzione all economia

A Introduzione all economia A Introduzione all A1 Cos è l? VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 18 Funny Economics 20 1 La scienza economica 5 2 Il modello economico 7 3 Gli operatori economici 8 4 I beni economici 10 5 I problemi economici

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-19 INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica Internazionale AA 2018-2019

Dettagli

Istituzioni di Economia (9 crediti, 63 ore)

Istituzioni di Economia (9 crediti, 63 ore) Corso di Laurea in Giurisprudenza Istituzioni di Economia (9 crediti, 63 ore) Informazioni generali sul Corso 1 Docente, didattica e ricevimento studenti Docente: Valeria Pupo, Dipartimento di Economia,

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza LISTA DELLE PUBBLICAZIONI LIBRI 1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza Italiana 1951-1968, Giuffrè, Milano, 1971. 2. Occupazione, Accumulazione e Distribuzione

Dettagli

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA 12 CFU - 1 e 2

Dettagli

CACUCCI EDITORE BARI

CACUCCI EDITORE BARI GIOVANNI PALMERIO ALBERTO FRAU Elementi di MACROECONOMIA CACUCCI I EDITOR E BARI PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA 2018 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari - Tel. 080/5214220 http://www.cacuccieditore.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/01

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

Economia Monetaria a.a

Economia Monetaria a.a Economia Monetaria 87018 a.a. 2015 2016 Proff. Riccardo Bellofiore AnnaMaria Variato Quesiti di autovalutazione Prof. Variato Presentazione 1 Ruolo e origine della moneta (sottoperiodo I) 1. Le funzioni

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

Macroeconomia (12cfu)

Macroeconomia (12cfu) Macroeconomia (12cfu) Dott. Giovanni Bella Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia necessarie per comprendere il funzionamento dei sistemi

Dettagli

Programma del corso di POLITICA ECONOMICA

Programma del corso di POLITICA ECONOMICA Programma del corso di POLITICA ECONOMICA Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico POLITICA ECONOMICA LM77 - MANAGEMENT SECSP02 CFU 12 Libri di riferimento Petretto A., Russo F.F., Politica economica.teoria

Dettagli

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA Teorie, scuole ed evidenze empiriche G. Giappichelli Editore Torino Indice VII Indice Indice Tabelle e Figure Prefazione Introduzione XVII XXI XXV

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA

SCHEDA DI TRASPARENZA SCHEDA DI TRASPARENZA DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) L20: Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni INSEGNAMENTO/MODULO/LABORATORIO

Dettagli

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

PROF. VITTORIO PEDERZOLI PROF. VITTORIO PEDERZOLI Laureato nel 1968. Straordinario di Politica Economica SECS - P02 Attualmente docente di ECONOMIA POLITICA E DI ECONOMIA SANITARIA presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Barbara Pancino Ricercatrice in Economia Applicata presso il DEIm Dipartimento di Economia e Impresa Università degli Studi della Tuscia Contatti:

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

Politica Economica a.a. 2013/2014

Politica Economica a.a. 2013/2014 Politica Economica a.a. 2013/2014 Docente: Paolo Ghinetti Email: paolo.ghinetti@eco.unipmn.it Ricevimento: dopo lezione (venerdì) Orario lezioni (pausa 15 min): Lunedì: dalle 10.15 alle 12.45 (2h e 15m)

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: Edgardo Sica email: edgardo.sica@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/edgardosica/

Dettagli

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA Fabio

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DODICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 4 RAPPORTO SULLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE 1 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del primo biennio del liceo delle scienze umane saranno i seguenti: a) Riconoscere

Dettagli

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill Politica Economica Il Custom Publishing di McGraw-Hill Politica Economica In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, Create, in cui sono contenuti in forma digitale

Dettagli

Programma del corso di Politica economica

Programma del corso di Politica economica Programma del corso di Politica economica Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Politica economica Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 SECS-P/02 CFU 12 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...»

Dettagli

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona Corsi di studio - Cooperazione e lo Sviluppo - Governo e l Amministrazione -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia Antonio Minniti Professore Associato Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bologna Piazza Scaravilli 2 40126 Bologna tel: +39 051 2098486 e-mail: antonio.minniti@unibo.it homepage:

Dettagli

Economia delle Istituzioni

Economia delle Istituzioni Programma dell insegnamento di Economia delle Istituzioni Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Obiettivi Formativi Economia delle Istituzioni

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi Marattin Email: luigi.marattin@unibo.it

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti ECONOMIA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI (10) Macroeconomia con mercati finanziari imperfetti. La Nouva Macroeconomia Keynesiana Economia dei Mercati Monetari

Dettagli

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 16 giugno 2015 International Economics and European Economic History Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio oppure

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 6 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare in dettaglio le funzioni della moneta chiarendo: il significato del termine numerario, la differenza tra mezzo

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi

Dettagli

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Ferruccio Marzano B 381732 CASAEDCTRICE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA 2011 Indice Introduzione 11 Obiettivo del lavoro '"---- 11 "Collocazione" analitica

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia Rif: Capitolo I Blanchard, Amighini, Giavazzi - Il Mulino 2016 Che cos è la macroeconomia? 2 Che cos è la macroeconomia? 3 I policy-maker dormono oggi sonni migliori rispetto

Dettagli

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Che cos è la macroeconomia? Il modo migliore per rispondere a questa domanda non è cercare una definizione, ma accompagnarvi in un giro del mondo. 2 I policy-maker

Dettagli