ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO E MODALITÀ D ESAME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO E MODALITÀ D ESAME"

Transcript

1 ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II PROF. ANNA MARIA VARIATO (2 MODULI 6 CFU) A.A PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO E MODALITÀ D ESAME Il materiale del corso è accessibile sul sito dell università (sezione Economia Indice degli insegnamenti Istituzioni di Economia Politica II). Il presente programma si riferisce ai primi due moduli del corso, dedicati agli approfondimenti di macroeconomia di cui è responsabile la Prof. AnnaMaria Variato. Le indicazioni che seguono sono la fonte di riferimento essenziale per gli studenti non frequentanti. Gli studenti frequentanti possono trovare indicazioni per letture di approfondimento, ma sono sicuramente in possesso di elementi aggiuntivi indicati durante il corso. Per facilitare la preparazione all esame, sulla bacheca del corso sono anche pubblicati quesiti di autovalutazione in forma aperta e chiusa. Tali quesiti costituiscono l archivio dal quale vengono estratte e rielaborate le domande d esame. SOTTOPERIODO I File di riferimento sul sito del corso MACRO.01: Fondamenti di Macroeconomia MACRO. 02: Interpretazione della Macroeconomia Moderna MACRO.03: Gli eventi macroeconomici estremi: Elevata Disoccupazione, Elevata Inflazione, Elevato Debito Pubblico MACRO.04: Il contesto economico attuale MACRO.05 + MAT.02: Il contributo di Hyman Minsky e l Ipotesi di Instabilità Finanziaria MACRO.06 : Teoria Monetaria Contenuti Ripasso dei concetti principali di macroeconomia L interpretazione della macroeconomia moderna in prospettiva storica La macroeconomia moderna in prospettiva tematica, alla luce di eventi estremi seppure connaturati alla dinamica economica tipica delle economie monetarie di produzione. Il contesto economico attuale: i fatti; possibili interpretazioni teoriche; uscire dalla crisi (?) Il Paradigma di Wall Street; Aspetti microeconomici: la teoria dell investimento; rischio del creditore e rischio del debitore. Aspetti macroeconomici: l Ipotesi di Instabilità Finanziaria e l interazione dei limiti informativi durante il ciclo economico Approfondimenti di teoria monetaria: il ruolo della moneta e la conduzione della politica monetaria nella Credit View. Principali filoni interpretativi

2 2 MACRO.07 + MAT. 01: Teorie del Consumo aggregato e dell Investimento MACRO.08: Aspettative e Modelli Macroeconomici MACRO.09: Il lungo periodo: crescita standard Approfondimenti sulla teoria del Consumo: Ipotesi del reddito assoluto; ipotesi del reddito relativo; ipotesi del ciclo vitale; ipotesi del reddito permanente. Approfondimenti sulla teoria dell Investimento in condizioni di limite informativo Introduzione delle aspettative nei modelli macroeconomici: effetti sul mercato dei beni; effetti sui mercati monetari e finanziari; il breve periodo: effetti sullo schema IS-LM; il medio periodo: la cura di Phillips. La teoria della crescita nel modello neoclassico standard; la definizione dello stato stazionario; crescita e progresso tecnologico; crescita e capitale umano; crescita endogena. MACRO.01: Struttura organizzativa del corso e ripasso dei concetti principali appresi nel corso di base di macroeconomia. Indicazione dei concetti che non si possono non sapere: Quali sono finalità e metodo della macroeconomia La rappresentazione del mercato dei beni attraverso le identità di CN Il mercato dei beni nel modello reddito-spesa Il significato e la forma analitica del moltiplicatore keynesiano Ruolo e funzioni della moneta Determinanti della domanda e dell offerta di moneta Il modello IS-LM, con valutazione dell efficacia della politica monetaria e fiscale nelle ipotesi alternative di impostazione neoclassica e keynesiana (effetto di spiazzamento) Il mercato del lavoro e la rilevanza dell ipotesi di concorrenza imperfetta Il modello AD-AS La curva di Phillips e il ruolo delle aspettative L economia aperta: tassi di cambi e grado di apertura dell economia Riferimenti fortemente consigliati nel caso in cui i concetti di base fossero arrugginiti : Blanchard O. (2009 o più recente). Scoprire la macroeconomia. I. Quello che non si può non sapere. Il Mulino. Bologna. Variato A. M. (2008). Perché studiare la Macroeconomia? Aracne editrice. Roma. (capp. II-III). MACRO.02: L interpretazione della macroeconomia moderna Nel corso di queste lezioni vengono evidenziati i principali punti nodali che hanno portato allo sviluppo della macroeconomia moderna. Ci si deve relazionare al contributo di Keynes, e poi affrontare i grandi temi della macroeconomia in prospettiva storico-tematica. Non si deve infatti dimenticare che lo sviluppo della disciplina è inscindibile dalla storia e che le alterne popolarità di alcuni filoni interpretativi sono da ricondurre anche al verificarsi di eventi che hanno fornito supporto a specifiche interpretazioni. Gli eventi cruciali presi in considerazione sono: Grande Depressione (anni 30 secolo scorso); Grande Inflazione (anni 70 secolo scorso); Crescita diffusa e a carattere sempre più globale (da anni 80 secolo scorso).

3 3 Blanchard O. (2006 o più recente). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. 13). Variato A. M. (2008). Perché studiare la Macroeconomia? Aracne editrice. Roma. (cap. IV) (il materiale necessario alla preparazione è presente sul sito nel file: MAT.01). Riferimenti di approfondimento (facoltativi): (B. Snowdon and H. R. Vane, 1999) p. 1-90, (B. Snowdon and H. R. Vane, 1997) p (retorica della macroeconomia), p (cosa resta del monetarismo), p (effetti della aspettative razionali), (B. Snowdon et al., 1994), (P. E. Ferri, 2002) cap. 1. MACRO.03: Gli eventi economici estremi Stagnazioni, Depressioni, Elevata Disoccupazione Le presentazioni analizzano l evoluzione della macroeconomia in relazione ad approfondimenti tematici, ed in particolare con riferimento ad eventi estremi che possono presentarsi nello svolgersi della dinamica capitalistica. Il primo di questi eventi è l elevata disoccupazione. Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. 7). (Nella edizione più recente del manuale il capitolo non è più presente). Fitoussi J. (1997). Il Dibattito proibito. Il Mulino Contemporanea. Bologna (capp. 1-3). Elevata Inflazione Il secondo evento estremo presentato è il fenomeno della elevata inflazione. Si presentano le ragioni del fenomeno e casi storici più rilevanti e noti. Blanchard O. (2006 o più recente). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. VIII). Elevato Debito Pubblico Il terzo evento estremo presentato è il fenomeno dell elevato debito pubblico. Si presentano le ragioni del fenomeno e si analizzano i casi europei attualmente al centro dell attenzione dei mercati finanziari internazionali. Blanchard O. (2006 o più recente). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. IX). MACRO.04: Il contesto economico attuale Si prendono in considerazione gli sviluppi della dinamica economica globale nel corso degli ultimi cinque anni. La dimensione, le modalità, la genesi e la durata della crisi pongono in seria discussione i fondamenti interpretativi della macroeconomia di mainstream. Tuttavia, fra le scuole di pensiero eterodosse non mancano teorie in grado di spiegare coerentemente l evoluzione dei fatti recenti. Partendo dall osservazione dei fatti, la presentazione suggerisce gli elementi metodologici e pragmatici necessari alla costruzione di un pa-

4 4 radigma macroeconomico che spieghi le crisi finanziarie come effetto endogeno e connaturato alla dinamica capitalistica. Riferimenti fortemente consigliati (vedi bibliografia a fondo file): Bini Smaghi L. (2000), Shiller (2000), Toporowski I. (2005), Reinhart e Rogoff (2008). MACRO.05-MACRO.06 + MAT.02: Teoria monetaria, instabilità finanziaria e contributo di Hyman Minsky Un particolare filone della teoria dei cicli economici enfatizza relazione fra aspetti di natura reale e finanziaria. Si sottolinea che la radice di questo filone non è unicamente keynesiana, tuttavia l enfasi sulle peculiarità delle economie monetarie di produzione è un cavallo di battaglia dell approccio Post-Keynesiano (che si fonda sul tema dell incertezza fondamentale). D altra parte il ruolo attribuito agli aspetti monetari e creditizi è punto nodale anche della spiegazione Nuovo Keynesiana (che invece si focalizza sugli aspetti di asimmetria informativa). Perciò la trattazione dell ipotesi di instabilità finanziaria, oltre ad essere uno spunto di approfondimento della macroeconomia che nasce da un aspetto empirico (la spiegazione dei cicli economici) è anche un elemento per considerazioni di carattere metodologico (rapporto fra scuole di pensiero). Il tema dell Instabilità finanziaria viene approfondito con riferimento allo specifico del contributo di Hyman Minsky. Hubbard, G. (1994). "Is There a Credit Channel for Monetary Policy?," National Bureau of Economic Research WP Greenwald, B. C and Stiglitz, J. (1988). "Examining Alternative Macroeconomic Theories." Brooking Papers on Economic Activity, 1988, pp Snowdon, B. and Vane, H. R. (2002). An Encyclopedia of Macroeconomics. Edward Elgar (pp ). Riferimenti di approfondimento per queste lezioni: (P. E. Ferri, 2002) capitoli 7-10, (Anna Maria Variato, 2004) capitoli 5 e 6, (G. Hubbard, 1994), (John T. Harvey, 2002), (B. Snowdon and H. R. Vane, 1997) p (si deve stabilizzare?), p (evoluzione della moderna teoria del ciclo), p (l instabilità endogena indotta da politica economica), (Franco Spinelli and Guido Tabellini, 1994) p (traduzione Lucas), p (traduzione Kydland-Prescott); MACRO.07 + MAT.01: Teoria del Consumo e dell Investimento Vengono riprese le varie teorie del consumo, cercando di evidenziare non solo il tentativo di maggiore realismo, ma anche quello di ripristinare il legame con il comportamento microeconomico (cosa che non è necessariamente vera per tutte le teorie). Due importanti aspetti emendano la funzione di Consumo aggregato del modello IS-LM base: 1) la natura intertemporale del consumo, che dà luogo all emergere di un moltiplicatore dinamico ; 2) il legame fra mercato dei beni e mercato della moneta attraverso la definizione dell effetto ricchezza. Quindi si approfondiscono la teoria degli investimenti ed il rapporto fra economia reale e finanziaria. Si sceglie questo tema sia perché è quello che consente di affrontare compiutamente il tema della complessità della macroeconomia (dinamica, incertezza, informazione, aspettative ), sia perché è quello che, nella sua interpretazione può essere adattato alla comprensione della situazione di crisi attuale. Nello

5 specifico, la teoria dell investimento può essere approfondita tanto a livello puramente macroeconomico (vedi teoria dell acceleratore) quanto a livello microfondato (enfatizzando aspetti attinenti ad incertezza e vincoli finanziari). 5 Variato A.M. : Materiale pubblicato sul sito del corso: File MAT. 01 MACRO.08: Aspettative e modelli macroeconomici Le aspettative sono uno dei motori fondamentali della dinamica macroeconomica. Il loro ruolo è ampiamente riconosciuto da tempo, ma il tentativo di introdurre questo concetto in modelli teorici ed applicati è denso di difficoltà. Il tema delle aspettative rende evidente l esistenza di differenti presupposti metodologici alla costruzione dei paradigmi economici: l utilizzo di diverse forme di aspettative non è una mera questione analitica, ma implica concezioni assai diverse della natura della realtà economica. Il passaggio alla formalizzazione porta poi con sé la necessità di definire una serie di aspetti non marginali: entro quale orizzonte temporale inserire le aspettative (breve vs. medio-lungo)?, in quali mercati (beni, moneta, lavoro)?, a quale scopo (descrittivo, previsionale, valutazione delle scelte di politica economica)?... Gli effetti dell introduzione delle aspettative vengono evidenziati in modo elementare utilizzando l approccio standard ed applicandolo di conseguenza ai modelli macroeconomici di base, con particolare riferimento allo schema IS-LM ed alla curva di Phillips (trade-off inflazione e disoccupazione). Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (capp. I-IV). Variato A. M. (2008). Perché studiare la Macroeconomia? Aracne editrice. Roma. (cap. III; pp ). MACRO.09: Crescita standard Chiusura del corso dedicata all analisi teorica del lungo periodo, nella prospettiva standard neoclassica. Blanchard O. (2007). Scoprire la macroeconomia. Quello che non si può non sapere. Il Mulino. Bologna (capp ). Bibliografia Generale Obbligatorio: Materiale pubblicato nella bacheca del sito unibg.it Obbligatorio: O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia. Un passo in più, vol. 2, Il Mulino (edizione più recente). Suggerito: P. Ferri, La macroeconomia di medio periodo, Giappichelli Suggerito: A.M. Variato, Investimenti, Informazione, Razionalità, Saggi di Teoria e Politica Economica, Giuffrè Suggerito: A.M. Variato, Perché studiare la macroeconomia?, Aracne Editrice 2008.

6 Bibliografia di approfondimento (facoltativa): 6 Allen, Roy E.. Financial Crises and recession in the global economy. Edward Elgar, 1994 (second edition 2000). Bagliano, Fabio C. and Bertola, Giuseppe. Metodi Dinamici E Fenomeni Macroeconomici. Bologna: Il Mulino, Bini Smaghi, Lorenzo. Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria? Il Mulino, Butos, William M. "Knowledge Questions: Hayek, Keynes and Beyond." Review of Austrian Economics, 2003, 16(4), pp Casarosa, Carlo. Macroeconomia. Bologna: Nuova Italia Scientifica, Cuthbertson, Keith and Taylor, Mark P. Modelli Macroeconomici. Bologna: Il Mulino, Dornbush, Rudiger and Fisher, Stanley. Macroeconomia. Bologna: Il Mulino, Dutt, Amitava Krishna. "Aggregate Demand - Aggregate Supply Analysis: A History." History of Political Economy, 2002, 34(2), pp Fitoussi, Jean-Paul. Il Dibattito Proibito. Moneta, Europa, Povertà. Bologna: Il Mulino, Greenwald, B. C and Stiglitz, J. "Examining Alternative Macroeconomic Theories." Brooking Papers on Economic Activity, 1988, pp Harvey, John T. "Keynes' Chapter 22: A System Dynamics Model." Journal of Economic Issues, 2002, 36(2), pp Hubbard, G. "Is There a Credit Channel for Monetary Policy?," National Bureau of Economic Research WP Keynes, John Maynard. Teoria Generale Dell'occupazione, Dell'interesse E Della Moneta E Altri Scritti. Torino: UTET, Lofgren, Karl Gustaf; Persson, Torsten and Weibull, Jorgen. "Markets with Asymmetric Information: The Contributions of George Akerlof, Michael Spence and Joseph Stiglitz." Scandinavian Journal of Economics, 2002, 104(2), pp Mandelbrot, Benoit B. e Richard L. Hudson. The (mis)behaviour of markets. Profile Books, Mankiw, G. "A Quick Refesher Course in Macroeconomics." Journal of Economic Literature, 1990, 28, pp Mankiw, G. and Reis, R. "Sticky Information Versus Sticky Prices: A Proposal to Replace the New Keynesian Phillips Curve." Quarterly Journal of Economics, 2002, pp Nasica, Eric. Finance, investment and Economic Fluctuations. Edward Elgar, Nicola, Pier Carlo. Equilibrio Generale Imperfetto. Il Sistema Economico Come Processo Evolutivo, Invidivualistico, Discreto, Deterministico. Bologna: Il Mulino, Phelps, Edmund S. Sette Scuole Di Pensiero. Un'interpretazione Della Teoria Macroeconomica. Bologna: Il Mulino, Reinhart, X. and Rogoff K. "Is the 2007 U.S. Subprime Crisis So Different? An International Historical Comparison. American Economic Review Vol. 98 No. 2: Rosser Barkley, R. jr. "A Nobel Prize for Asymmetric Information: The Economic Contributions of George Akerlof, Michael Spence and Joseph Stiglitz." Review of Political Economy, 2003, 15(1), pp Saltari, Enrico. Informazione e Teoria Economica. Bologna: Il Mulino, 1990.

7 Shiller, Robert J.. Euforia Irrazionale. Il Mulino, Snowdon, B. and Vane, H. R. Conversations with Leading Economists. Interpreting Modern Macroeconomics. Cheltenham: Edward Elgar, Reflections on the Development of Modern Macroeconomics. Edward Elgar, Snowdon, B.; Vane, H. R. and Wynarczyk, P. A Modern Guide to Macroeconomics: An Introduction to Competing Schools of Thought. Aldershot: Edward Elgar, Spinelli, Franco and Tabellini, Guido eds. Letture Di Macroeconomia. Etaslibri, Stiglitz, J. "Alternative Approaches to Macroeconomics: Methodological Issues and the New Keynesian Economics," National Bureau of Economic Research WP Taleb, Nassim Nicholas. Fooled by randomness. Penguin Books, Taleb, Nassim Nicholas. The black swan. Penguin Books, Toporowski, Ian. Theories of financial disturbance. Edward Elgar, Trevithick, James A. Disoccupazione Involontaria. Introduzione Alla Macroeconomia Keynesiana. Torino: Rosenberg & Sellier, MODALITÀ D ESAME: L esame si svolge in forma scritta. La prova orale ha carattere integrativo e facoltativo; può in ogni caso essere richiesta dal docente in presenza di valutazioni dubbie. E prevista una prova intermedia (valida per 3 CFU). La prova scritta è suddivisa in due parti della durata complessiva di 90 minuti. lo studente sarà tenuto a rispondere ad una serie di quesiti in forma chiusa ed aperta. In particolare verranno proposti 8 quesiti obbligatori (4+4) in forma chiusa e 6 (3+3) quesiti in forma aperta (da scegliere fra 10). Nella scelta del quesito al quale rispondere lo studente dovrà tener conto del coefficiente di difficoltà indicato in parentesi con un numero crescente di asterischi. La valutazione finale scaturirà da una opportuna ponderazione degli esiti di ciascuna risposta/parte. Eventuali risposte eccedenti alle richieste non verranno valutate. I quesiti in forma aperta e chiusa saranno estratti dall archivio pubblicato sul sito del corso.

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNA MARIA VARIATO A.A. 2009 2010 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO Il materiale del corso è accessibile sul sito dell università www.unibg.it (sezione Facoltà di Economia

Dettagli

MICRO E MACROECONOMIA 86010

MICRO E MACROECONOMIA 86010 MICRO E MACROECONOMIA 86010 PROF. ANNA MARIA VARIATO (2 MODULI 6 CFU) A.A. 2011 2012 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO Il materiale del corso è accessibile sul sito dell università www.unibg.it (sezione

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNA MARIA VARIATO A.A. 2009 2010 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO Il materiale del corso è accessibile sul sito dell università www.unibg.it (sezione Facoltà di Economia

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Economia Politica 6 CFU Programma di Economia Politica I 1. L economia: definizione, cenni storici e concetti fondamentali. 2.

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia 1. Keynes e la Grande

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2009-2010 Durata del corso Il corso è suddiviso in due parti e dura 12 settimane La prima parte dura 6 settimane ed è composta da due

Dettagli

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu) Introduzione: Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A. 2016-2017 (6 cfu) 1. Presupposti : la limitata attenzione prestata alla (Macroeconomia e alla) Politica economica, nonostante i numerosi contatti

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO III QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DELL INVESTIMENTO Nel modello di Jorgenson (1963) i coefficienti

Dettagli

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono: 17-5-2017 Modello IS-LM Sintetizza il funzionamento del sistema economico rappresentato da due variabili chiave Y, il livello del PIL o del reddito, ed r, tasso di interesse. Ipotesi iniziali: I prezzi

Dettagli

Economia Monetaria a.a

Economia Monetaria a.a Economia Monetaria 87018 a.a. 2015 2016 Proff. Riccardo Bellofiore AnnaMaria Variato Quesiti di autovalutazione Prof. Variato Presentazione 1 Ruolo e origine della moneta (sottoperiodo I) 1. Le funzioni

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Docente: Prof. Pierluigi Montalbano Corso di Politica Economica AA 2015-2016

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica AA 2014-2015 CFU 9 Docente: Prof. Pierluigi

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/01

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Barbara Pancino Ricercatrice in Economia Applicata presso il DEIm Dipartimento di Economia e Impresa Università degli Studi della Tuscia Contatti:

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi Marattin Email: luigi.marattin@unibo.it

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche Cesare Imbriani Antonio Lopes MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche IMBRIANI_Macroeconomia_2015_ I-X.indd III 29/01/16 10.11 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA Teorie, scuole ed evidenze empiriche G. Giappichelli Editore Torino Indice VII Indice Indice Tabelle e Figure Prefazione Introduzione XVII XXI XXV

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Prof. CAPOLUPO ROSA Pre-requisiti Sono richieste le conoscenze di base della macroeconomia e per quel che riguarda

Dettagli

Programma del corso di Politica economica

Programma del corso di Politica economica Programma del corso di Politica economica Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Politica economica Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 SECS-P/02 CFU 12 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

LAUREE TRIENNALI - PROGRAMMI DELLE INTEGRAZIONI ZECCHINO MUSSI PER PASSARE AL II ANNO MUSSI nel 2008/2009

LAUREE TRIENNALI - PROGRAMMI DELLE INTEGRAZIONI ZECCHINO MUSSI PER PASSARE AL II ANNO MUSSI nel 2008/2009 Materia MUSSI da integrare IMPRESE INTERNAZIONALI ECONOMIA E COMMERCIO Istituzioni di Diritto pubblico 3 ALTRI CORSI DI LAUREA (escluso MIT e MANAGEMENT IMPRESE INTERNAZIONALI) Istituzioni di Diritto pubblico

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/02

Dettagli

Politica Economica a.a. 2013/2014

Politica Economica a.a. 2013/2014 Politica Economica a.a. 2013/2014 Docente: Paolo Ghinetti Email: paolo.ghinetti@eco.unipmn.it Ricevimento: dopo lezione (venerdì) Orario lezioni (pausa 15 min): Lunedì: dalle 10.15 alle 12.45 (2h e 15m)

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente. ASPETTATIVE

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/02

Dettagli

Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017

Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017 Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017 La struttura di questa lezione In questa lezione introduttiva presenteremo

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) a.a. 2008/2009, Dott. Ennio Bilancini, 8 Giugno 2009 ore 14.00 NOME COGNOME

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

PROF. VITTORIO PEDERZOLI PROF. VITTORIO PEDERZOLI Laureato nel 1968. Straordinario di Politica Economica SECS - P02 Attualmente docente di ECONOMIA POLITICA E DI ECONOMIA SANITARIA presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università

Dettagli

Dalla fiera del villaggio a Wall Street La ricezione del pensiero di Minsky presso gli economisti italiani

Dalla fiera del villaggio a Wall Street La ricezione del pensiero di Minsky presso gli economisti italiani FONDAZIONE A. J. ZANINONI, BERGAMO 5 DICEMBRE 2011 Il profeta della crisi. Tributo a Hyman Minsky From the village fair to Wall Street The Italian reception of Minsky s economic thought Dalla fiera del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza LISTA DELLE PUBBLICAZIONI LIBRI 1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza Italiana 1951-1968, Giuffrè, Milano, 1971. 2. Occupazione, Accumulazione e Distribuzione

Dettagli

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Ferruccio Marzano B 381732 CASAEDCTRICE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA 2011 Indice Introduzione 11 Obiettivo del lavoro '"---- 11 "Collocazione" analitica

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 16 giugno 2015 International Economics and European Economic History Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...»

Dettagli

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona Corsi di studio - Cooperazione e lo Sviluppo (8 CFU) - Governo e Amministrazione (8 CFU) - Relazioni Internazionali

Dettagli

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Economia politica (10 crediti, 60 ore) Corso di Laurea in Giurisprudenza Economia politica (10 crediti, 60 ore) Informazioni generali sul Corso 1 Informazioni sul docente Docente: Valeria Pupo Email: valeria.pupo@unical.it Telefono: 0984 492456

Dettagli

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 A del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA 1 PARAMETRI e CATEGORIE specifiche di Valutazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a giugno 2017

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a giugno 2017 Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a. 2016-2017 Chi ha effettuato positivamente la prova intermedia deve rispondere solo alle domande 3

Dettagli

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill Politica Economica Il Custom Publishing di McGraw-Hill Politica Economica In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, Create, in cui sono contenuti in forma digitale

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Programma del corso di POLITICA ECONOMICA

Programma del corso di POLITICA ECONOMICA Programma del corso di POLITICA ECONOMICA Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico POLITICA ECONOMICA LM77 - MANAGEMENT SECSP02 CFU 12 Libri di riferimento Petretto A., Russo F.F., Politica economica.teoria

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) (indirizzo: pedagogia e scienze umane) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (10 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico

Dettagli

L overshooting del tasso di cambio: il modello di Dornbusch

L overshooting del tasso di cambio: il modello di Dornbusch L overshooting del tasso di cambio: il modello di Dornbusch Andrea F. Presbitero E mail: a.presbitero@univpm.it Pagina web: http://utenti.dea.univpm.it/presbitero/ 1 Università Politecnica delle Marche

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SECS-P/02

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA

SCHEDA DI TRASPARENZA SCHEDA DI TRASPARENZA DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) L20: Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni INSEGNAMENTO/MODULO/LABORATORIO

Dettagli

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona Corsi di studio - Cooperazione e lo Sviluppo (8 CFU) - Governo e Amministrazione (8 CFU) - Relazioni Internazionali

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO I QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE LEZIONI 3 4: INTERPRETAZIONE DELLA MACROECONOMIA MODERNA Vero Falso La Grande Depressione

Dettagli

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia Antonio Minniti Professore Associato Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bologna Piazza Scaravilli 2 40126 Bologna tel: +39 051 2098486 e-mail: antonio.minniti@unibo.it homepage:

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI: 1. La prova si articola in esercizi grafici

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2014-2015

Dettagli

Programma di Statistica I (a.a. 2013/2014) L-Z (Prof. Viola Domenico) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Statistica I (a.a. 2013/2014) L-Z (Prof. Viola Domenico) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Statistica I (a.a. 2013/2014) L-Z (Prof. Viola Domenico) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Nozioni di Matematica

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a 2014-2015 SAVERIA CAPELLARI Introduzione: programma manuale di riferimento Definizioni variabili Fenomeni / modelli

Dettagli

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV PARTE I l Introduzione e contabilità nazionale 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Macroeconomia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di.. REVISIONE N 0 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : TERESAMARI DESERRA MATERIA:ECONOMIA

Dettagli