APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA"

Transcript

1 APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A SOTTOPERIODO II QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente. ASPETTATIVE E MODELLI MACROECONOMICI 1. Quali sono gli aspetti teorici e le semplificazioni necessari alla costruzione di una teoria del consumo fondata sul paradigma dell individuo rappresentativo e lungimirante? (*) 2. Illustrate gli elementi che caratterizzano il problema della scelta del consumatore lungimirante. (*) 3. Descrivete la costruzione del vincolo di bilancio intertemporale. (**) 4. Utilizzando opportuni riferimenti grafici ed analitici determinate le condizioni di equilibrio intertemporale del consumatore e spiegatene il significato economico. (**) 5. Spiegate in che cosa consiste il concetto di reddito permanente. (*) 6. Definizione e determinazione analitica del tasso di interesse reale. (*) 7. Illustrate come le diverse accezioni di tasso di interesse reale e nominale influenzano la struttura del modello IS LM. (**) 8. Spiegate quali sono le ipotesi essenziali al passaggio dal tasso di interesse reale definito con approssimazione analitica, al tasso di interesse reale sotteso dal cosiddetto effetto Fisher. (**) 9. Quali sono gli aspetti teorici e le semplificazioni necessari alla costruzione di una teoria dell investimento fondata sul paradigma dell individuo rappresentativo e lungimirante? (*) 10. Illustrate la relazione fra investimento e profitti attesi. (*) 11. Quali ragioni giustificano una relazione fra investimento e profitti correnti? (*) 12. Dopo aver definito il concetto di curva dei rendimenti indicate quali basilari informazioni si deducono dalla lettura dei grafici che la illustrino. (*) 13. Usando il modello IS LM, determinate l impatto su C,I, Y ed i ed r di ciascuna delle seguenti variazioni: a. riduzione dell inflazione attesa b. riduzione dell inflazione attesa accompagnata da una politica monetaria restrittiva (**) 14. Un investitore può vendere una bottiglia d vino per 7 euro oggi oppure farla invecchiare per 30 anni e venderla a un prezzo reale (in dollari costanti) di 20 euro. Se il tasso di interesse reale atteso è del 4%, cosa dovrebbe fare questo investitore? (*) 15. Supponete che la Banca Centrale di un paese persegua inaspettatamente una politica monetaria espansiva che i mercati finanziari percepiscono come transitoria. Quale sarà l effetto dell espansione monetaria sulla curva LM? Quale sarà l effetto sulla curva dei rendimenti? Giustificate la vostra risposta con opportuni riferimenti grafici e argomentazioni teoriche. (**) 16. Usando il modello IS LM determinate l impatto di breve e medio periodo delle seguenti politiche sul prezzo delle azioni, reddito e tasso di interesse. Nel caso in cui l effetto sia ambiguo, indicate l informazione necessaria per raggiungere una conclusione: a) politica monetaria restrittiva inattesa, senza variazioni della politica fiscale (***) b) politica fiscale inattesa, senza variazioni della politica monetaria (***)

2 c) politica fiscale restrittiva inattesa, con politica monetaria che mantiene invariato il livello della produzione (***) d) politica fiscale restrittiva inattesa, con politica monetaria che mantiene invariato il livello del tasso di interesse (***) e) politica fiscale restrittiva inattesa, con politica monetaria che mantiene invariato il livello del tasso di interesse (***) qr qr qr I seguenti quesiti sono stati estratti dall eserciziario on line di compendio al testo di O. Blanchard Macroeconomia ed. Il Mulino 1) In presenza di incertezza, il valore attuale dipende a. positivamente dalle aspettative sui pagamenti futuri b. positivamente dai tassi di interesse presenti e futuri c. entrambe le risposte sono vere 2) Nel modello IS LM con aspettative, a. la domanda di moneta dipende dal tasso di interesse in termini di beni b. la domanda di moneta dipende dal tasso di interesse nominale c. nessuna delle precedenti risposte e' vera 3) Nel modello IS LM con aspettative, una politica monetaria restrittiva nel breve periodo genera a. una diminuzione dei saldi reali, un aumento del tasso di interesse nominale e una diminuzione del tasso di interesse reale, a causa delle spinte inflattive b. un aumento del tasso di interesse nominale, una diminuzione della produzione. Il tasso di interesse reale rimane costante c. un aumento del tasso di interesse, sia reale, sia nominale 4) Nel modello IS LM con aspettative, una diminuzione dell'inflazione attesa provoca a. un aumento del tasso di interesse nominale b. un aumento della produzione c. un aumento del tasso di interesse reale 5) Nel modello IS LM con aspettative, a. le decisioni di investimento dipendono dal tasso di interesse reale b. le decisioni di investimento dipendono dal tasso di interesse nominale c. la scelta tra moneta e titoli dipende dal tasso di interesse reale 6) Nel modello IS LM con aspettative, un aumento dello stock di moneta a. non ha alcun effetto sul tasso di interesse nominale nel medio periodo b. ha effetto solo sul tasso di interesse reale nel medio periodo c. ha effetto solo sul tasso di interesse nominale nel medio periodo 7) Che cosa si intende per effetto di Fischer? a. La proposizione secondo la quale una variazione dell'inflazione nel lungo periodo si riflette in una variazione equiproporzionale del tasso di interesse nominale b. La proposizione secondo la quale una variazione dell'inflazione nel lungo periodo si riflette in una variazione equiproporzionale del tasso di interesse reale c. La proposizione secondo la quale una variazione dell'inflazione nel lungo periodo si riflette in una variazione equiproporzionale della produzione 8) Secondo la condizione di arbitraggio tra titoli con maturità diverse,

3 a. il prezzo di un titolo è pari al suo rendimento atteso b. il prezzo di un titolo è pari al valore attuale scontato dei pagamenti futuri c. entrambe le risposte sono vere 9) La curva dei rendimenti è inclinata a. negativamente quando il tasso di interesse a lungo termine è maggiore del tasso di interesse a breve termine b. positivamente quando il tasso di interesse a lungo termine è maggiore del tasso di interesse a breve termine c. negativamente quando i mercati si aspettano che in futuro i tassi a breve saranno più alti 10) Il prezzo reale di una azione a. è il valore attuale dei dividendi nominali scontati usando il tasso di interesse reale b. dipende positivamente dal tasso di interesse reale c. è il valore attuale dei dividendi reali scontati usando il tasso di interesse reale 11) A seguito di una politica monetaria restrittiva anticipata dagli operatori finanziari, a. i dividendi attesi rimangono invariati, ma il tasso di interesse atteso aumenta a seguito della stretta monetaria b. il prezzo delle azioni rimane invariato, ma il tasso di interesse atteso aumenta a seguito della stretta monetaria c. il prezzo delle azioni, il tasso di interesse atteso e i dividendi attesi rimangono invariati 12) A seguito di una politica monetaria restrittiva non anticipata dagli operatori finanziari, a. il prezzo delle azioni diminuisce b. i dividendi aumentano a seguito dell'aumento dei profitti c. il prezzo delle azioni aumenta a seguito dell'aumento del tasso di interesse 13) Uno spostamento inatteso della curva IS verso sinistra (stretta fiscale) a. in alcuni casi, genera un aumento del prezzo delle azioni dato il tasso di interesse più basso b. in alcuni casi, genera un aumento dei dividendi dovuto all'aumento della produzione c. entrambe le precedenti risposte sono vere 14) Il prezzo di una azione a. è sempre pari al valore fondamentale b. è assolutamente indipendente dalla reazione della banca centrale a una variazione della produzione c. mostra una elevata volatilità nel tempo 15) Durante una bolla speculativa, gli investitori a. acquistano un'azione a un prezzo più alto del suo valore fondamentale, anticipando di rivenderla a un valore più elevato in futuro b. acquistano un'azione a un prezzo più basso del suo valore fondamentale, anticipando di rivenderla a un valore più elevato in futuro c. nessuna delle precedenti risposte è vera 16) Durante una "moda passeggera", a. gli investitori pagano un'azione a un prezzo inferiore al valore fondamentale b. il prezzo di un'azione è diverso dal suo valore fondamentale c. entrambe le precedenti risposte sono vere

4 17) Una politica fiscale espansiva oggi provoca: a. uno spostamento verso l'alto dell'intercetta della curva dei rendimenti b. uno spostamento verso il basso dell'intercetta della curva dei rendimenti c. nessun effetto sulla curva dei rendimenti 18) La ricchezza totale è composta da: a. ricchezza finanziaria + ricchezza immobiliare b. valore attuale del reddito da lavoro c. ricchezza umana + ricchezza non umana 19) Il prezzo del consumo corrente in termini del consumo futuro è pari a a. (1+r) b. (1+i) c. i 20) Secondo la teoria del consumatore lungimirante, a. una qualsiasi variazione del reddito ha un impatto sul consumo corrente b. il consumo è insensibile a variazioni del reddito c. il consumo dipende dalle aspettative 21) Secondo la teoria del reddito permanente, a. la propensione marginale al consumo è inferiore a 1 per variazioni del reddito b. il reddito permanente è in una relazione 1 a 1 con il consumo c. entrambe le risposte sono vere 22) La sensibilità del consumo mostrata dall'evidenza empirica dipende da a. un'incorretta specificazione delle scelte intertemporali b. l'impossibilità di prendere a prestito c. nella realtà i consumatori sono miopi (=non lungimiranti) 23) Il costo d'uso del capitale è pari a a. d, il tassodi deprezzamento b. d+r (con r = il tasso di interesse reale) c. d + i (con i= il tasso di interesse nominale) 25) Quanto maggiore è il tasso di interesse reale, a. tanto maggiore sarà l'investimento b. tanto minore sarà l'investimento c. tanto maggiore sarà il valore attuale dei profitti 26) L'anticipazione di una lunga e sostenuta espansione economica a. induce le imprese a effettuare maggiori investimenti oggi b. induce le imprese a prevedere un maggiore tasso di interesse c. nessuna delle precedenti risposte è vera ASPETTATIVE E CURVA DI PHILLIPS 1. Illustrate in modo sintetico, ma esauriente il modello di Phillips Lipsey e le sue implicazioni di politica economica, servendovi degli opportuni riferimenti teorici ed analitici. (***) 2. Illustrate in modo sintetico, ma esauriente il modello di Phelps e le sue implicazioni di politica economica, servendovi degli opportuni riferimenti teorici ed analitici. (***)

5 3. Illustrate in modo sintetico, ma esauriente il modello di Friedman e le sue implicazioni di politica economica, servendovi degli opportuni riferimenti teorici ed analitici. (***) 4. Illustrate gli elementi di similarità e differenziazione dei modelli di Friedman e Phelps riferiti alla e sistenza della relazione di Phillips. (****) 5. Quali sono le implicazioni che si traggono dal modello di Lucas che suggerisce l inesistenza della curva di Phillips? (**) 6. I modelli di Friedman e Phelps giungono a spiegare le ragioni dell inesistenza della curva di Phillips nel lungo periodo. Le implicazioni in merito alla opportunità di attuare politiche economiche di breve periodo volte alla riduzione del tasso di disoccupazione sono però differenti. Fornite una spiegazione adeguata a riguardo. (****) IJ IJ IJ Vero Se si adottano aspettative adattive la curva di Phillips esiste sia nel breve che nel lungo periodo Nel modello di Phelps e di Friedman, nel lungo periodo il sistema si aggiusta automaticamente ad un livello di produzione compatibile con il NAIRU Nel modello di Phelps un tasso di disoccupazione inferiore al NAIRU può essere sostenuto solo accettando un tasso di inflazione crescente nel tempo La relazione di Phillips esiste anche se il mercato aggregato del lavoro è perfetto (quindi sono perfetti i suoi sottomercati) L ipotesi di aspettative razionali è sufficiente per giungere all inesistenza della curva di Phillips La curva di offerta aggregata utilizzata nel modello di Phillips Lipsey è necessariamente fondata sulla presenza di mercati imperfettamente concorrenziali Il modello di Phelps richiede informazione asimmetrica sia sul lato della domanda che sul lato dell offerta di lavoro Il modello di Phelps implica coincidenza fra reddito di pieno impiego e reddito naturale Il modello di Phelps sottolinea il lato dell offerta del mercato del lavoro Nel modello di Phelps il differenziale salariale è funzione crescente dei posti vacanti Nel modello di Phelps il differenziale salariale è funzione crescente del numero dei disoccupati Il differenziale salariale dipende esclusivamente da considerazioni microeconomiche (cioè relative ai sottomercati del lavoro, ma non relative al sistema nel suo complesso) Il modello di Friedman enfatizza il comportamento dei lavoratori nella costruzione dell offerta aggregata Nel modello di Friedman il reddito di equilibrio di lungo periodo ha relazione con la piena occupazione

6 Vero Le implicazioni del modello di Friedman sono per certi versi più pessimistiche di quelle del modello di Phelps Nel modello di Lucas la politica economica ha efficacia almeno nel breve periodo solo se non è correttamente anticipata Nei modelli di estrazione neoclassica che adottano a spettative razionali i processi di aggiustamento del sistema verso l equilibrio sono asimmetrici (cioè diversi se implicano inflazione o deflazione) APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO 1. Quali sono le principali teorie del consumo aggregato? 2. Quali sono le ipotesi fondanti della teoria del consumo basata sull ipotesi del reddito assoluto? 3. Perché la teoria del reddito assoluto è stata criticata? 4. Illustrate in modo sintetico ma esauriente i principali caratteri della teoria del consumo fondata sull ipotesi del reddito relativo? 5. Illustrate in modo sintetico ma esauriente i principali caratteri della teoria del consumo fondata sull ipotesi del reddito permanente? 6. Illustrate in modo sintetico ma esauriente i principali caratteri della teoria del consumo fondata sull ipotesi del ciclo vitale? 7. Per quali ragioni empiriche il consumo aggregato corrente comunque dipende in modo rilevante dal reddito corrente, nonostante la considerazione esplicita della natura intertemporale di tale scelta a livello individuale? 8. Quali ragioni vengono addotte per giustificare la scarsa rispondenza alla evidenza empirica della teoria del reddito permanente/ciclo vitale? 9. Quali sono gli elementi irrinunciabili di una moderna teoria del consumo aggregato? GH GH GH Vero Nell ipotesi del reddito assoluto la propensione marginale al consumo è inferiore alla propensione media Nell ipotesi del reddito assoluto la propensione media al consumo è decrescente rispetto al reddito L ipotesi del reddito assoluto è particolarmente adatta a spiegare il consumo aggregato a lungo termine Nella teoria del reddito relativo l effetto dimostrativo serve a spiegare perché la propensione media al consumo tende ad essere costante Nella teoria del reddito relativo l effetto arpione serve a spiegare perché la propensione media al consumo è decrescente rispetto al reddito

7 Vero Nell ipotesi del ciclo vitale il consumo dipende solo dal reddito Nell ipotesi del ciclo vitale il consumo nel lungo periodo dipende solo dalla distribuzione del reddito Nell ipotesi del ciclo vitale, la variazione della ricchezza spiega perché la propensione media al consumo sia costante nel lungo periodo Nell ipotesi del reddito permanente la sensibilità del consumo a variazioni transitorie del redito è superiore a quella per le variazioni del reddito permanente Nell ipotesi del reddito permanente la propensione media al consumo stimata indica che la sensibilità alle variazioni negative del reddito è superiore rispetto a quella per le variazioni positive Una conseguenza dell adozione delle aspettative razionali all interno della teoria del reddito permanente è che una riduzione delle tasse può stimolare i consumi solo se alterano il reddito permanente A livello empirico l ipotesi del reddito permanente con aspettative razionali è quella che produce le stime migliori

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1

Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1 Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1 1) Quali finalità e metodo caratterizzano la macroeconomia? 2) E corretto affermare che la macroeconomia è inscindibilmente legata alla storia? Giustificate

Dettagli

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo Parte : Domande aperte Capitolo Presentazione Dove (Dispensa Lucido) ) Quali finalità e metodo caratterizzano la macroeconomia?

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II MACROEOCONOMIA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II MACROEOCONOMIA ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II MACROEOCONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2016 2017 1 PRESENTAZIONE 1: INTERPRETAZIONE DELLA MACROECONOMIA MODERNA 1. E corretto affermare che la macroeconomia è inscindibilmente

Dettagli

MICRO E MACROECONOMIA 86010

MICRO E MACROECONOMIA 86010 MICRO E MACROECONOMIA 86010 PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2011 2012 SOTTOPERIODO I QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE MACROECONOMIA LEZIONI 3 4: INTERPRETAZIONE DELLA MACROECONOMIA MODERNA 1. Quali finalità e metodo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II - MACROEOCONOMIA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II - MACROEOCONOMIA ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II - MACROEOCONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2012-2013 LEZIONI 3-4: INTERPRETAZIONE DELLA MACROECONOMIA MODERNA 1. E corretto affermare che la macroeconomia è inscindibilmente

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.6

Questionario: Esercitazione 6.6 Questionario: Esercitazione 6.6 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La stagflazione è: 1 un periodo di persistente

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO III QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DELL INVESTIMENTO Nel modello di Jorgenson (1963) i coefficienti

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO III QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DELL INVESTIMENTO 1) Quali criteri si possono adottare per

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 11

Economia Politica H-Z Lezione 11 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Politica H-Z Lezione 11 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XV. Aspettative,

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero Macroeconomia IS LM SPBO Unibo Carmine Guerriero c.guerriero@unibo.it L4 Cosa Abbiamo Fatto L equilibrio nel mercato dei beni: Offerta = Domanda Investimenti = Risparmio L equilibrio nel mercato finanziario

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lezione 18 (BAG cap. 17) Aspettative, produzione e politica economica Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia 2 Le aspettative e la

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato. Domanda 1 Soluzione Un Paese produce tre beni finali, bottiglie, poster e mele (misurate in kg). L ufficio nazionale di statistica fornisce i seguenti dati per l anno 2003 e 2004: Anno Bene Quantità prodotta

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA AGENDA A. Introduzione B. Inflazione C. La Curva di Phillips D. Politica Monetaria A. Introduzione Il Contesto per questo capitolo Gli Stati

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Capitolo 21. Le alterne fortune della curva di Phillips

Capitolo 21. Le alterne fortune della curva di Phillips Capitolo 21 Le alterne fortune della curva di Phillips Nel 1958 Arthur Phillips trovò che la relazione tra tasso di disoccupazione e tasso di variazione del saggio di salario nominale, di segno negativo,

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO I QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE LEZIONI 3 4: INTERPRETAZIONE DELLA MACROECONOMIA MODERNA Vero Falso La Grande Depressione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 1. Con riferimento ad un economia aperta agli scambi con l estero, definite il moltiplicatore keynesiano del reddito in presenza di

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Gli Obiettivi della Politica Monetaria Gli Obiettivi della Politica Monetaria Obiettivi Finali delle Banche Centrali Gli obiettivi delle banche centrali sono cambiati nel corso del tempo. La Federal Reserve ha come obiettivi il controllo della

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna MODELLO AD- AS Docente: G.M.C. Talamo Università KORE, Enna Modello di Domanda e Offerta Aggregata: Modello AD- AS 2 Il modello IS LM: determina l equilibrio macroeconomico e il livello di produzione nel

Dettagli

UD 10.3. L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

UD 10.3. L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione UD 10.3. L alternativa di breve periodo tra e Inquadramento generale Questa unità conclusiva della macroeconomia si occupa della relazione che esiste tra due indicatori di cruciale importanza per il sistema

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato:

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato: L offerta aggregata Curva di offerta aggregata inclinata positivamente Y = Ȳ + α(p P e ), α > 0 Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato: Prezzi vischiosi Salari vischiosi Informazione imperfetta

Dettagli

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005) DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II (Aggiornato ad aprile 2005) Qui di seguito sono riportate alcune delle domande degli esami scritti di Macroeconomia ed Economia Politica

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO URO ) Argomenti trattati resentazione del benchmark classico Ruolo delle politiche macroeconomiche di stabilizzazione Caso di studio: La Grande Depressione

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Moneta, Prezzi, Output

Moneta, Prezzi, Output Moneta, Prezzi, Output Domande a cui rispondere: Cosa è realmente l inflazione? Quali sono i fattori che la generano? Quali sono i costi dell inflazione? Come è possibile contrastarla? Inflazione: Aumento

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria Il modello IS-LM La produzione aggregata La domanda aggregata in un economia chiusa è la somma di tre componenti della spesa: Consumo Investimenti Spesa Pubblica Y AD = C

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia 1. Keynes e la Grande

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli