Il disturbo bipolare. Una guida per la sopravvivenza Ciò che voi e la vostra famiglia avete bisogno di conoscere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il disturbo bipolare. Una guida per la sopravvivenza Ciò che voi e la vostra famiglia avete bisogno di conoscere"

Transcript

1 I LIBRI DELL AILAS David Miklowitz Il disturbo bipolare. Una guida per la sopravvivenza Ciò che voi e la vostra famiglia avete bisogno di conoscere Riconoscere i segnali precoci della mania e della depressione Comprendere i vostri mutamenti d umore giornalieri e quando i sintomi cominciano a manifestarsi Lavorare insieme al vostro dottore per trovare i farmaci e le terapie più appropriate Evitare che i mutamenti d umore influenzino la vostra vita L A.I.L.A.S. (Associazione Italiana Lotta Allo Stigma) ha come obiettivo primario della sua missione costruire e realizzare strategie efficaci nella lotta ai processi di stigmatizzazione. L essenza di queste strategie riposa sull assunto fondamentale che comunque si valuti la disposizione per così dire naturale dell animo umano ad esprimere la propria violenza anche attraverso la stigmatizzazione dell Altro, rimane tuttavia di importanza cruciale la produzione e la diffusione di una conoscenza quanto più possibile sorretta e sperimentata nell evidenza clinica e scientifica oltre che nell esperienza soggettiva di ognuno di noi. In questa cornice, il libro di Miklowitz costituisce un contributo assolutamente fondamentale. Si tratta di un libro essenzialmente divulgativo che tuttavia recepisce e sviluppa quanto di meglio può essere colto nel nostro presente culturale e scientifico. Assolve a questo compito nella migliore tradizione della divulgazione, non limitandosi a informare in modo distaccato e neutrale intorno a una problematica, ma nel modo partecipe, emozionato e appassionante che può avere soltanto chi vive assieme ai propri pazienti un esperienza di sofferenza, ne cerca i rimedi, ne individua uno dopo l altro i rischi a ogni livello: dall errore diagnostico e clinico, alle insufficienze del rapporto terapeutico, alla sottovalutazione del disturbo, alle conseguenze sociali negative nel campo affettivo, familiare e professionale. Al di là

2 dell evoluzione naturale del disturbo, tutto il resto dipende da una qualche ignoranza, da un impreparazione del medico, del paziente e dei suoi familiari, del contesto sociale di vita. E, come si vedrà, ogni ignoranza è ineluttabile motivo di stigma.... Questo libro ottiene quindi un duplice risultato: far compiere un salto nella giusta, non acritica, consapevolezza del disturbo e, ancora più importante, rompere l isolamento tipico e desolante di chi è chiamato a cimentarsi con questa sofferenza. Il lavoro di Miklowitz sarà inoltre indispensabile, a nostro avviso, anche per gli psichiatri, per gli psicologi e per tutti gli altri medici. Innanzitutto perché è sempre bene sapere di cosa sono informati i loro pazienti anche per evitare brutte figure (e ne sapranno parecchio), in secondo luogo per essere più vicini alle problematiche di questo disturbo con la consapevolezza più ampia, non limitata alla diagnosi e il protocollo terapeutico da utilizzare, ma estesa alla conoscenza delle difficoltà relazionali e sociali che inevitabilmente dovranno affrontare coloro che hanno un disturbo bipolare. Dalla presentazione dell edizione italiana di Paolo Girardi, Amedeo Ruberto, Roberto Tatarelli David J. Miklowitz, PhD, è professore di psicologia a Boulder, Università del Colorado, dove è stato membro della Facoltà dal È coautore del premiato Disturbo bipolare: un approccio terapeutico basato sulla famiglia. La sua ricerca è stata finanziata dal National Institute of Mental Health e dalla Fondazione MacArthur. Un libro pratico, chiaro che sarà di grande aiuto per coloro che soffrono di disturbo bipolare e per le loro famiglie. -Kay Redfield Jamison, autrice de Una mente inquieta La ricerca pionieristica del dottor Miklowitz ha dimostrato che gli interventi educativi sul disturbo bipolare e sul suo trattamento possono effettivamente influenzare il decorso della malattia, anche se la sua eziologia è di natura biologica. Questo libro autorevole e accessibile fornisce gli strumenti giusti ai pazienti e alle famiglie che vogliano trovare un modo per ridurre l impatto di questo disturbo sulle loro vite. -Frederick K. Goodwin coautore de La malattia maniaco-depressiva Il libro del dottor Miklowitz è allo stesso tempo impressionante e molto umano Questo libro dovrebbe essere una lettura obbligata per coloro che sono affetti da disturbo bipolare, per le loro famiglie, nonché per i medici e i terapisti che se ne occupano. -Demitri F. Papolos e Janice Papolos, autori de Il bambino bipolare Rrispetto al passato ora, grazie a diagnosi più precise e a trattamenti migliori, il futuro è più promettente per le persone affette da disturbo bipolare. Ma se voi o qualcuno che voi amate si dibatte fra gli sconcertanti alti e bassi di questa malattia, deve ancora superare parecchie difficoltà a casa, al lavoro e nella vita quotidiana.

3 Come potete distinguere fra i segnali precoci dei mutamenti d umore del disturbo bipolare e i quotidiani su e giù? Quali farmaci sono a disposizione e quali sono i loro effetti collaterali? Cosa dovreste fare quando vi trovate a scalare le fasi maniacali o a sprofondare in quelle depressive? Come riuscite a trovare aiuto nei vostri familiari e amici? Come potete parlare ai colleghi della vostra malattia senza danneggiare la vostra carriera? Ricca di informazioni e suggerimenti pratici, con un linguaggio diretto, questa guida esaustiva può aiutarvi a rispondere a queste e altre domande, a prendere consapevolezza della vostra malattia e a continuare la vostra vita. Un ricercatore di fama, nonché un clinico specialista, David Miklowitz fornisce strumenti di provata efficacia per aiutarvi a raggiungere l equilibrio e a liberarvi dai traumi emotivi e finanziari che appaiono inevitabili quando i sintomi dominano la vostra vita. prezzo: 22,00 codice ISBN: INDICE Presentazione dell edizione italiana Introduzione VII XI Parte I LA DIAGNOSI E IL DECORSO DEL DISTURBO BIPOLARE 1 CAPITOLO 1 Perché ho bisogno di questo libro? 3 CAPITOLO 2 Quali sono i sintomi del disturbo bipolare per voi, i medici e chiunque altro 14 CAPITOLO 3 Nello studio del dottore: cosa aspettarsi dal processo diagnostico 32 CAPITOLO 4 È la malattia o sono io? Suggerimenti su come affrontarla 58 Parte II CAUSE E TRATTAMENTI 75 CAPITOLO 5 Da dove viene il disturbo bipolare? Genetica, biologia e stress 77 CAPITOLO 6 Come possono aiutarmi le medicine e la psicoterapia? 105

4 CAPITOLO 7 Come affrontare la terapia 139 Parte III AUTOGESTIONE 159 CAPITOLO 8 Come posso gestire il mio disturbo? Modi pratici per mantenere il benessere 161 CAPITOLO 9 Che cosa posso fare se ritengo di stare per entrare nella fase maniacale? 196 CAPITOLO 10 Che cosa posso fare se ritengo di star diventando depresso? 230 CAPITOLO 11 Occupiamoci delle idee e dei sentimenti suicidari 256 CAPITOLO 12 Affrontare validamente l ambiente lavorativo e familiare 272 Risorse per i soggetti affetti da disturbo bipolare 309 Bibliografia 316 Indice analitico 329

5 PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA Siamo particolarmente lieti di poter aggiungere alla collana dei libri dell AILAS, edita da Giovanni Fioriti, questa guida per la sopravvivenza per le persone con disturbo bipolare di David J. Miklowitz. L A.I.L.A.S. (Associazione Italiana Lotta Allo Stigma) ha come obiettivo primario della sua missione costruire e realizzare strategie efficaci nella lotta ai processi di stigmatizzazione. L essenza di queste strategie riposa sull assunto fondamentale che comunque si valuti la disposizione per così dire naturale dell animo umano ad esprimere la propria violenza anche attraverso la stigmatizzazione dell Altro, rimane tuttavia di importanza cruciale la produzione e la diffusione di una conoscenza quanto più possibile sorretta e sperimentata nell evidenza clinica e scientifica oltre che nell esperienza soggettiva di ognuno di noi. In questa cornice, il libro di Miklowitz costituisce un contributo assolutamente fondamentale. Si tratta di un libro essenzialmente divulgativo che tuttavia recepisce e sviluppa quanto di meglio può essere colto nel nostro presente culturale e scientifico. Assolve a questo compito nella migliore tradizione della divulgazione, non limitandosi a informare in modo distaccato e neutrale intorno a una problematica, ma nel modo partecipe, emozionato e appassionante che può avere soltanto chi vive assieme ai propri pazienti un esperienza di sofferenza, ne cerca i rimedi, ne individua uno dopo l altro i rischi a ogni livello: dall errore diagnostico e clinico, alle insufficienze del rapporto terapeutico, alla sottovalutazione del disturbo, alle conseguenze sociali negative nel campo affettivo, familiare e professionale. Al di là dell evoluzione naturale del disturbo, tutto il resto dipende da una qualche ignoranza, da un impreparazione del medico, del paziente e dei suoi familiari, del contesto sociale di vita. E, come si vedrà, ogni ignoranza è ineluttabile motivo di stigma. Non dev essere stato affatto facile dominare le tematiche di questo libro e solo un esperienza prolungata ai massimi livelli di impegno sia scientifico che clinico e umano può averne permesso il successo. Si tratta qui del disturbo bipolare, un entità clinica che solo negli ultimi anni ha cominciato a ricevere la giusta attenzione e un inquadramento diagnostico e delle strategie di approccio e di comprensione psicologica soddisfacenti. Molto semplicemente, il disturbo bipolare è un disturbo dell umore che dà luogo a periodiche oscillazioni, più o meno repentine, nel senso della depressione o dell euforia. Queste oscillazioni possono raggiungere livelli di criticità estrema in episodi a carattere acuto estremamente pericolosi soprattutto per l incolumità dei pazienti (nelle crisi depressive) o per il lavoro o il patrimonio (nelle crisi di euforia). Tutte le migliori e più dettagliate spiegazioni sul in che consiste e cosa sarebbe bene fare e saper fare sono nel libro. Ciò che si può sottolineare in questa breve introduzione è però cosa è cambiato nella cultura medica e specialistica più aggiornata negli ultimi anni e cosa dovrebbe ancora cambiare per raggiungere realistici standard di qualità. Innanzitutto è diversa l attenzione che si dà a questo disturbo: ancora pochi anni fa la diagnosi di disturbo bipolare arrivava con almeno 10 anni di ritardo rispetto al primo episodio. Le diagnosi si confondevano e venivano troppo spesso sostituite da altre, più tradizionali e forse apparentemente più facili, come depressione o mania considerate separatamente e non come manifestazioni di un unico disturbo, ma anche con diagnosi di schizofrenia o abuso di sostanze. Ora l attenzione è decisamente maggiore. In secondo luogo, gli episodi venivano considerati separatamente dal percorso di vita del paziente e dalla sua storia come fatti a sé, indipendenti da ogni altro fattore (personalità, temperamento, stress, condizioni ambientali). Ne conseguiva una sorta di cultura della crisi come se l unico obiettivo sensato da raggiungere non fosse altro che la risoluzione urgente e la più rapida possibile, del periodo di acuzie senza alcuna attenzione a ciò che accadeva tra una crisi e l altra, sospendendo ogni forma di terapia psicologica o farmacologica alla conclusione di ogni episodio. Sappiamo ora che non è proprio così, che anzi questi comportamenti sono del tutto erronei così come i loro presupposti

6 e che interventi tanto parziali possono provocare più danno della crisi stessa. Ora si guarda con molta più attenzione alla storia del paziente e si cerca di individuare il prima possibile l esordio del disturbo per meglio chiarirsi i dubbi diagnostici, si tiene poi in gran valore il decorso del disturbo e si interviene sulle possibilità di prevenire altri episodi essendo sostanzialmente questo l obiettivo principale della cura. Contemporaneamente, non ci si limita più a considerare il lato esclusivamente biologico della questione ma si insiste come mai prima sull educazione dei pazienti, sulla loro capacità di ottenere anche per via psicologica un ulteriore controllo del disturbo e si estende tale opportunità anche ai familiari. La scoperta dei vantaggi che derivano da una corretta informazione ed eventualmente da un approccio psicoterapico dipende da una constatazione in fin dei conti molto semplice. La stragrande maggioranza delle persone con disturbo bipolare sono, al di fuori delle crisi e quindi nella massima parte della loro vita, persone intelligenti o anche brillanti affettive, capaci, disponibili. Insomma, persone piene di qualità che se non fossero così severamente stigmatizzate potrebbero non soltanto ambire a una qualità di vita di molto superiore ma anche essere in grado di realizzarla. Perciò questo libro non è affatto velleitario, perché sceglie interlocutori appropriati, coloro che soffrono di disturbi dell umore e i loro familiari, persone che sono in grado di comprendere e riconoscere con facilità un discorso tanto semplice quanto esatto sulla loro condizione e su cosa fare e cosa non fare, su cosa è lecito aspettarsi di positivo e di negativo dalle cure farmacologiche e da quelle psicologiche. Questo libro ottiene quindi un duplice risultato: far compiere un salto nella giusta, non acritica, consapevolezza del disturbo e, ancora più importante, rompere l isolamento tipico e desolante di chi è chiamato a cimentarsi con questa sofferenza. Il lavoro di Miklowitz sarà inoltre indispensabile, a nostro avviso, anche per gli psichiatri, per gli psicologi e per tutti gli altri medici. Innanzitutto perché è sempre bene sapere di cosa sono informati i loro pazienti anche per evitare brutte figure (e ne sapranno parecchio), in secondo luogo per essere più vicini alle problematiche di questo disturbo con la consapevolezza più ampia, non limitata alla diagnosi e il protocollo terapeutico da utilizzare, ma estesa alla conoscenza delle difficoltà relazionali e sociali che inevitabilmente dovranno affrontare coloro che hanno un disturbo bipolare. Tutto ciò, ci auguriamo, non può che accelerare una maggiore consapevolezza sociale della natura di questo disturbo e dell attenzione ai processi di stigmatizzazione che ne contrastano tanto il riconoscimento che la cura. Si sa che i migliori professionisti sono quelli capaci di imparare dai loro pazienti poiché alla fine sono questi ultimi a fornire la chiave risolutiva delle loro sofferenze. Tocca quindi anche a noi, cosiddetti professionisti della salute mentale, leggere quanto Miklowitz è riuscito a imparare da loro e farne tesoro per la nostra professione. Paolo Girardi, Amedeo Ruberto, Roberto Tatarelli

7 INTRODUZIONE Ho cominciato a interessarmi al disturbo bipolare nel 1982 quando, durante il mio internato di psicologia all Università della California, Centro Medico di Los Angeles (UCLA), mi trovai a supervisionare insieme a un collega un gruppo di supporto per pazienti bipolari. L incarico era una sfida ma fui subito impressionato da come i membri del gruppo uomini e donne di età variabile fra i 19 e i 50 anni avevano scoperto, ognuno in modo diverso, come affrontare il loro disturbo. Avevano dovuto imparare a chiedere il sostegno medico e il supporto sociale quando i precoci segni della malattia cominciavano a far capolino, avevano dovuto imparare ad affidarsi ai loro compagni per il supporto emotivo e avevano dovuto imparare a distinguere se stessi dal disturbo di cui soffrivano e a combattere lo stigma. Ciascuno di loro aveva capito che condurre delle esistenze appaganti richiedeva qualcosa in più che la semplice assunzione dei farmaci. Tale esperienza mi spinse a scegliere come tesi del mio PhD questo argomento, e in special modo le relazioni familiari di giovani adulti o tardo adolescenti che erano appena stati dimessi dall ospedale. Nei quindici anni successivi, ho preso in carico, o avuto in supervisione, centinaia di persone affette da disturbo bipolare e le loro famiglie, sia nell ambito della mia pratica clinica che nell ambito della mia attività di ricerca. Le persone sono arrivate nel mio studio in fasi diverse della malattia, ciascuno con la propria espressione del disturbo e ciascuno con le proprie convinzioni in merito a come dovesse essere trattato, ai fattori genetici, biologici o familiari che l avevano determinato e al significato per la vita futura. Molti avevano una relazione ambivalente con la loro malattia: amavano l intensità delle esperienze emotive che la mania normalmente procura ma detestavano i momenti di depressione, l imprevedibilità del disturbo, e il danno emotivo, pratico e finanziario subìto dalle loro esistenze. La mia lunga collaborazione ( ) con il defunto Michael Goldstein, PhD, alla UCLA portò allo sviluppo di una terapia focalizzata sulla famiglia, un intervento educativo che assistesse le persone affette dalla malattia e le loro famiglie nell affrontare le riacutizzazioni e i periodi seguenti. I miei studi sperimentali all Università del Colorado, e quelli dei miei colleghi alla UCLA, hanno mostrato come i pazienti che hanno ricevuto una terapia familiare e farmacologica hanno un minor numero di ricadute e una minore severità di sintomi rispetto a coloro che hanno ricevuto una terapia individuale supportiva e farmacologica. I loro miglioramenti sono stati osservati nei due anni successivi all inizio della terapia familiare. Questi studi, sovvenzionati dal National Institue of Mental Health e dal National Alliance for Research on Schizofrenia and Depression, hanno reclutato più di 150 persone, alcuni adolescenti altri pensionati, alcuni al loro primo episodio altri che avevano convissuto con questo disturbo per la maggior parte della loro vita, alcuni con occasionali problemi altri che non facevano altro che entrare e uscire dagli ospedali; insomma, persone con un ampia varietà di situazioni di vita e contesti familiari. Ho scritto questo libro per rispondere a un esigenza virtualmente espressa da tutti coloro coi quali ho lavorato, insieme ai loro familiari. Le persone affette da questa malattia desiderano più comprensione da parte di familiari, amici e colleghi. A loro volta, i loro familiari vogliono sapere come possono aiutare il paziente senza diventare troppo protettivi, controllanti o arrabbiati. Entrambi pongono la domanda chiave cui questo libro tenta di dare una risposta: come possono le persone affette da questo disturbo raggiungere una maggiore stabilità e condurre delle vite appaganti mentre assumono farmaci e affrontano le realtà che tale malattia impone? È una mia ferma convinzione che le persone che riescono a convivere meglio con questo disturbo sono quelle che hanno imparato a riconoscere i momenti che condizionano i loro cicli umorali e hanno imparato a minimizzarne l impatto. Queste sono persone che mostrano aderenza al trattamento farmacologico e hanno una buona relazione terapeutica con i loro medici, vedono regolarmente un terapista o frequentano gruppi di supporto. Hanno imparato quanto possono sul loro disturbo, frequentano conferenze dove sono presentate le ultime novità scientifiche, parlano con altri che soffrono della stessa malattia, e leggono libri e articoli riguardanti gli ultimi trattamenti. Hanno imparato ad

8 accettare il disturbo ma non per questo limitano i propri obiettivi. In quel gruppo di supporto per bipolari, anni fa, fui impressionato dall abilità e dalla disponibilità a prendersi cura degli altri come di se stessi. Un membro del gruppo si recava regolarmente all ospedale locale per dire ai pazienti dei vantaggi di coloro che seguivano un trattamento farmacologico e psicosociale alla clinica per i disturbi dell umore della UCLA. Quando un membro del gruppo presentò una ricaduta, gli altri furono capaci di riconoscere rapidamente i primi segnali e a offrire assistenza. Alcuni a volte si mostravano franchi e diretti ma dicevano ciò che era necessario dire. Mi piacerebbe pensare che questo libro abbia la stessa funzione del gruppo di supporto. È mia sincera speranza che, dopo averlo letto, vi sentirete meno soli nelle vostre difficoltà, saprete che ci sono efficaci trattamenti disponibili e che potrete avere a portata di mano strategie che vi permetteranno di impedire ai cambiamenti d umore di dominare la vostra vita. Spero che questo libro vi dica le cose che devono esser dette e che voi le possiate usare a vostro vantaggio, anche se non sempre vorrete ascoltarle. E più di tutti spero che voi e la vostra famiglia possiate convincervi che potete condurre una vita piena e raggiungere i vostri obiettivi a dispetto di questa malattia. David J. Miklowitz, PhD

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Servizio di Psicologia

Servizio di Psicologia OSPEDALE GENERALE REGIONALE F. MIULLI ENTE ECCLESIASTICO U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA - CONSULTORIO FAMILIARE ACQUAVIVA D.F.(BA) STRADA PROVINCIALE PER SANTERAMO KM 4 TEL. 080/3054634 Direttore UOC:

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale. Lo Stigma Pazzi. Psicopatici. Schizofrenici. Paranoici. Non Stanno Bene. Queste parole sono spesso usate in modo derogatorio per

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA?

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? 237 i dossier www.freefoundation.com MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? 11 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta Monti assicura che non si candiderà 19 novembre 2011 2 Durante la conferenza

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Stage 2011/2012 Complesso riabilitativo Fatebenefratelli- Genzano Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Liceo Socio-Psico-Pedagogico J. Joyce Ariccia Introduzione Al termine dell

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione LA COMUNICAZIONE ETICA Il processo di Comunicazione Trasmettere/comunicare TRASMETTERE= mettere tra, passare,inviare COMUNICARE= mettere in comune, scambiare Comunicazione è ciò che arriva non ciò che

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE Suor Antonella Guarini O.M.S....definisce il dolore : esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tissutale potenziale e reale,

Dettagli

I diritti del bambino

I diritti del bambino I diritti del bambino I diritti del bambino Principi fondamentali dei diritti dell'infanzia Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a) Non discriminazione

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Esercito della salvezza, filiale di Zurigo

Esercito della salvezza, filiale di Zurigo Esercito della salvezza, filiale di Zurigo Karin Wüthrich, pedagoga sociale, Esercito della salvezza Quando, nell autunno 2008, il signor K. è stato messo in malattia, il responsabile dell Esercito della

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli