Il vostro comune futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il vostro comune futuro"

Transcript

1 Il vostro comune futuro Sostenibilità ambientale, disuguaglianze, stili di vita Roma 30 novembre 2017 Marco Stefanoni SSTP-STS

2 Di che cosa parliamo stamattina? Sostenibilità di lungo periodo delle attività umane: rischio cambiamento climatico risorse energetiche fossili e rinnovabili rischi su approvvigionamento alimentare, acqua, materiali strategici, inquinamento chimico, nucleare Quale sviluppo? 2

3 Il vostro comune futuro «Our common future» è il noto rapporto Bruntland (1987) sullo sviluppo mondiale Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri Il trasferimento culturale da una generazione ad un altra è un aspetto critico di trasformazione della società Esempio e metafora etologica : lo studio sui macachi giapponesi dell isola Koshima con l apprendimento e trasferimento «culturale» da madre a figlio della pratica di lavare patate e grano nell acqua di mare Per affrontare le sfide del vostro difficile futuro è necessario disporre di una strumentazione culturale multidisciplinare: scienze naturali, tecnologia, economia, scienze sociali, filosofia 3

4 Cambiamenti Climatici- Effetto serra 4

5 Cambiamenti Climatici- Gas climalteranti 5

6 Cambiamenti climatici Ciclo del Carbonio igaton Carbonio Titolo della presentazione - luogo - data (piè pagina - vedi istruzioni per visualizzazione in tutta la presentazione) 6

7 Esempio di potenziali delle fonti rinnovabili Un impianto fotovoltaico esteso su un quadrato da 330x330 km in Sahara produce energia elettrica per tutto il mondo ( TWh/anno) 7

8 Altri rischi globali legati alla attività antropica Impoverimento risorse idriche Degrado suoli coltivati Diminuzione produzione alimentare pro-capite Accumulo di inquinanti chimici e nucleari Proliferazione di armi nucleari Depauperamento e esaurimento delle riserve di materiali strategici (e.g. rame, platino, terre rare) 8

9 L impatto delle attività umane Una formula semplice per valutare l impatto Dove: I mp = P*A*T I mp è l impatto delle attività umane (e.g. tonnellate di CO 2 immesse in atmosfera) P è il numero di abitanti ( di una regione o di tutto il mondo) A è la agiatezza e/o ricchezza media degli abitanti (e.g.: reddito annuo pro-capite / persona anno) T è la tecnologia, cioè l impatto ambientale a parità di agiatezza e/o ricchezza (e.g.: tonnellate di CO 2 / spesi in acquisto beni) 9

10 Titolo della presentazione - luogo - data (piè pagina - vedi istruzioni per visualizzazione in tutta la presentazione) 10

11 Come crescerà l economia mondiale? Titolo della presentazione - luogo - data (piè pagina - vedi istruzioni per visualizzazione in tutta la presentazione) 11

12 L effetto di imitazione del modello di vita occidentale La popolazione mondiale tende a uniformarsi al nostro modello di consumo: beni di consumo beni durevoli (abitazioni) urbanizzazione (abbandono della campagna) consumi energetici (riscaldamento, condizionamento, ITC) trasporto privato individuale trasporto aereo alimentazione ipercalorica e iperproteica 12

13 La crescita dell impatto delle attività umane La popolazione mondiale continua a crescere: attualmente al tasso dell 1% all anno Il PIL mondiale continua a crescere: attualmente al tasso del 4% all anno Sembrano numeri piccoli, però 13

14 La «pericolosità» dell interesse composto Una qualsiasi grandezza che cresce con un certo tasso segue una legge di tipo esponenziale: X(n)=(1+r) n Dove r = tasso di crescita annuo n=numero anni Se il PIL mondiale aumenta del 4% all anno: aumenta di 2 volte dopo 17 anni aumenta di 50 volte dopo 100 anni Metafora dello stagno con le ninfee. Una ninfea lasciata in uno stagno raddoppia ogni giorno e soffocherà lo stagno al 30 giorno, uccidendo tutte le altre cose viventi nell'acqua. Giorno dopo giorno la pianta sembra piccola e così si decide di lasciarla crescere fino a quando non ricopra metà dello stagno, prima di tagliarla. In che giorno ciò avverrà? 14

15 La «cultura» del limite Lo sviluppo delle attività umane quindi deve arrivare ad un limite, uno stato di equilibrio tra le richieste e le disponibilità di risorse dell ecosistema Superare tale limite può essere molto rischioso Non è facile conoscere quale è questo livello massimo (la cosiddetta carring capacity del sistema) Conviene utilizzare il principio precauzionale ed evitare di mettere in atto uno «stress test» mondiale, un esperimento senza via di uscita 15

16 Vogliamo agire? Come? Ricordiamo la semplice formula dell impatto: I mp = P*A*T Potremo agire quindi su: Sulla numerosità della popolazione Sugli stili di vita ( reddito /beni acquistati) Sulla tecnologia (e.g. l utilizzo dell energie rinnovabili diminuisce l impatto delle emissioni di CO 2 ) 16

17 Agire sugli stili di vita Si da normalmente per scontato una relazione diretta tra reddito, consumo di beni materiali e felicità Questa supposta relazione fa si che si consideri comunque positivo, desiderabile e da raggiungere a tutti i costi un aumento del PIL Esistono da sempre numerose riflessioni filosofiche e sociali che mettono in dubbio questa relazione denaro-felicità (Epicuro, Lucrezio, Cristianesimo, Buddismo, Movimenti Anticonsumisti) Si stanno studiando grandezze alternative al PIL per indicare il benessere delle popolazioni Il GNH (Gross National Happines) è stato utilizzato per lo stato asiatico del Buthan: pur essendo economicamente molto povero (2.088 $ di reddito annuo pro-capite) è risultata l 8 nazione più felice del mondo 17

18 Conclusione La generazione dei vostri genitori vi sta passando il testimone per gestire il «vostro comune futuro», un futuro ricco di sfide, di rischi e di opportunità. Questa «patata bollente», per usare la metafora dei macachi giapponesi, deve essere manipolata con cura, con intelligenza, con studio e con amore. Buona fortuna 18

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

Migliorare l ambiente e la nostra vita

Migliorare l ambiente e la nostra vita Migliorare l ambiente e la nostra vita Alcune riflessioni anche in relazione al Corso di Formazione Cremona a tutela dell Ecosistema del Po Il territorio provinciale ha dei gravi problemi di tipo ambientale,

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09 Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile I-com 01/09 Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile Abstract Al fine di mettere in

Dettagli

Agenda del futuro. Norbert Lantschner, Direttore dell Agenzia CasaClima. Un telegiornale diverso

Agenda del futuro. Norbert Lantschner, Direttore dell Agenzia CasaClima. Un telegiornale diverso Agenda del futuro Norbert Lantschner, Direttore dell Agenzia CasaClima Un telegiornale diverso Lo stato attuale Anche oggi produciamo sulla Terra 10 miliardi di tonnelate di rifiuti Perderemo anche oggi

Dettagli

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Povertà non più come sola mancanza di reddito Indice di Sviluppo Umano 1990 - é un indicatore di sviluppo realizzato

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA'

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA' siate voi il cambiamento che volete vedere nel mondo Mahatma Gandhi COMUNI di CANTAGALLO, VAIANO E VERNIO (PO) IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA' Arch. Aurelio IMBROGNO? ci-conviene-farlo?

Dettagli

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 1 La sfida delle sostenibilità. La definizione di sviluppo sostenibile secondo il rapporto Brundtland (1997):

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Proponiamo un progetto per un primo approccio di quelli che sono gli strumenti dell ecoefficienza con particolare riferimento agli Enti

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE Monitoraggio ambientale MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

La distanza dell Umbria da Europa 2020 Il contesto di riferimento

La distanza dell Umbria da Europa 2020 Il contesto di riferimento Il contesto di riferimento Strategia Europa 2020: promuovere una crescita intelligente, sostenibile e solidale 5 obiettivi 8 indicatori chiave Target di riferimento europeo da declinare nei vari paesi

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo Monitoraggio ambientale BERLINGO MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale,

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

SCELTE ENERGETICHE E TUTELA AMBIENTALE:

SCELTE ENERGETICHE E TUTELA AMBIENTALE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio SCELTE ENERGETICHE E TUTELA AMBIENTALE: UN BINOMIO PER LA SOSTENIBILITA Dott.ssa Serenella Sala Energie

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LABORATORIO STAGE SCUOLA PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA La semplice raccolta, specialmente nelle zone temperate, non costituisce un alternativa

Dettagli

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Sinergie energetiche: generazioni a confronto In collaborazione con: Sinergie energetiche: generazioni a confronto espone Rita Mulas argomenti a cura di Stefano Goracci Comitato tecnico scientifico: Il protocollo di Kioto e la necessità di ridurre

Dettagli

La nostra casa comune

La nostra casa comune La nostra casa comune Che cosa può fare la politica locale per migliorare le condizioni ambientali? Quali risorse può mettere in campo per sensibilizzare i cittadini al benessere comune? Ecologia L ecologia,

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Nasce il Forum per la mobilità sostenibile Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Il punto di partenza. lo sviluppo sostenibile «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile. Dott. Ing. Michele Morreale

Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile. Dott. Ing. Michele Morreale Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile COSTRUIRE UN FUTURO SOSTENIBILE 1 M.A.S.A.D. La popolazione mondiale cresce drasticamente, entro qualche decennio la terra ospiterà 9 miliardi di persone,

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 ECONOMIA DELL AMBIENTE Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 CRESCITA ECONOMICA E SVILUPPO L attività economica è un processo di trasformazione di materiali ed energia; Più

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Energia, Economia, Ambiente

Energia, Economia, Ambiente " Economia dell'energia e dell'ambiente. a.a. 2018/19 Lezione 1: parte B Energia, Economia, Ambiente Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università di

Dettagli

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria 18 dicembre 2018 VI incontro di formazione per docenti Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria Gianni Belloni (LIES - Laboratorio dell inchiesta economica e sociale ) Francesco Miazzi

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano PREMESSA 2 Il quesito postomi è difficile e richiede una risposta articolata:,,

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

al servizio del cittadino

al servizio del cittadino al servizio del cittadino 20-20-20 Perché le Smart Grids? Definizione Agenda L'attuale sistema di distribuzione Generazione distribuita Sfide Smart Grids al servizio del cittadino Il futuro delle Smart

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE Monitoraggio ambientale MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana Convegno assorinnovabili 24 maggio 2016 Tempio di Adriano, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club Esperienze Pilota a livello Internazionale Piero Pelizzaro Kyoto Club Rischi & Opportunità Rischi: Il consumo di suolo e la connessa perdita di biodiversità rappresentano importanti indicatori della tutela

Dettagli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli Marco Acutis, Andrea Bucci, Andrea Giussani, Luca Masotto

Dettagli

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer 1. Ragionare globalmente. (situazione planetaria, consumi, risorse, stato di sviluppo) 2. Agire localmente con coerenza. (sfruttare le opportunità e le

Dettagli

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI RESPONSABILE UNITÀ TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ROMA, 16 LUGLIO 2013 Rapporto tra

Dettagli

Electric Mobility: Zero Emission WEEE Collecting in Urban Centres

Electric Mobility: Zero Emission WEEE Collecting in Urban Centres Associazione Onlus Electric Mobility: Zero Emission WEEE Collecting in Urban Centres Fabio Potenza 2nd Internal Forum on Research and Technologies for Society and Industry, Technologies for smarter societies

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile Risparmio ed efficienza energetica ITALIA IN CLASSE A Italia in Classe A è

Dettagli

ORIENTAMENTO all UNIVERSITÀ DI PARMA INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A

ORIENTAMENTO all UNIVERSITÀ DI PARMA INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A ORIENTAMENTO all INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A. 2018-2019 1 Seminario: Sostenibilità e Agenda 2030: il ruolo dell Università di Parma Prof. Alessio Malcevschi Alessio.malcevschi@unipr.it Il seminario

Dettagli

Città ed energia. Prof. Ing. Francesco Ruggiero Politecnico di Bari

Città ed energia. Prof. Ing. Francesco Ruggiero Politecnico di Bari Città ed energia Prof. Ing. Francesco Ruggiero Politecnico di Bari Casamassima - 12 Febbraio 2016 Le città occupano il 3% della superficie terrestre e ospitano il 75% della popolazione umana La quasi totalità

Dettagli

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite United Nations DPI 2 Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile Lo sviluppo

Dettagli

«Agenda 2030: i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile»

«Agenda 2030: i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

Il progetto di ricerca CISA

Il progetto di ricerca CISA Biomasse : prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Il progetto di ricerca CISA Stefano Semenzato direttore CISA (Centro innovazione sostenibilità ambientale)

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Il monitoraggio del paes e il progetto condomini. Francesco Tutino Comune di Bologna

Il monitoraggio del paes e il progetto condomini. Francesco Tutino Comune di Bologna Il monitoraggio del paes e il progetto condomini Francesco Tutino Comune di Bologna Il PAES e il MONITORAGGIO DEL PAES Il Patto dei Sindaci ha portato all'approvazione del Piano d'azione per l'energia

Dettagli

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto 22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI Maria Pia Repetto DICCA Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica ed Ambientale Scuola Politecnica

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ Progetto Continuità 2018/19 Classi quinte della scuola primaria e prime della SSI Lezione del 22 novembre 2018 Prof.ssa J. Colizza L economia globale è sostenibile? Parlando

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna. Novembre 2017 Contenuto Riscaldamento

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

L ENERGIA FOTOVOLTAICA L ENERGIA FOTOVOLTAICA L uomo ha imparato, nel corso della sua storia, ad utilizzare in maniera sempre più efficiente l energia. Ma l energia a disposizione in misura sempre più abbondante non porta solo

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Il futuro nelle nostre mani

Il futuro nelle nostre mani Il futuro nelle nostre mani Clima ed energia le sfide principali in questo secolo Presidente ClimAbita Foundation 48petroliere Ogni nave contiene 2 milioni di barili CARBONE 22 milioni di tonnellate/gg

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Trasformazione dei sistemi industriali: come cambiano i modelli organizzativi e il mercato del lavoro

Trasformazione dei sistemi industriali: come cambiano i modelli organizzativi e il mercato del lavoro Trasformazione dei sistemi industriali: come cambiano i modelli organizzativi e il mercato del lavoro Mark Esposito, PhD Professor of Economic Strategy and Competitiveness, Harvard University Exp_Mark

Dettagli

Centrone Marianna, Cipriani Maria, Daniele Luca, Di Spiridione Carmela, Tomasicchio Daniela

Centrone Marianna, Cipriani Maria, Daniele Luca, Di Spiridione Carmela, Tomasicchio Daniela Anno scolastico 2012/2013 PON C-4-FSE-2011-259 FILOSOFIA, CHE PASSIONE! Argomento: Filosofia ecologica Tutor: Prof. Nicola Fiorino Tucci Esperto: Prof. Saverio Di Liso Test Finale / Power Point realizzato

Dettagli

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile.

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile. La casa dell energia fa parte della fondazione AEM (Azienda Elettrica di Milano), che unisce l AEM, l AMSA e l ECODECO, società che si occupano della sensibilizzazione e valorizzazione dei rifiuti. Questa

Dettagli

Poco prima che iniziassero i i le vacanze di Natale, rientrando a casa trovai i miei due nipoti di 10 anni,

Poco prima che iniziassero i i le vacanze di Natale, rientrando a casa trovai i miei due nipoti di 10 anni, Poco prima che iniziassero i i le vacanze di Natale, rientrando a casa trovai i miei due nipoti di 10 anni, Matteo e Elisabetta, che erano intenti a fare i compiti di scuola. Appena mi videro mi fecero,

Dettagli

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO SERVIZI E MOBILITA CON FOTOVOLTAICO AD ACCUMULO Prof. Giampietro Ravagnan ordinario di microbiologia f.r. Università Ca Foscari -Venezia ECOFUTURO 2018

Dettagli

Cambiamenti climatici: quali rischi e opportunità?

Cambiamenti climatici: quali rischi e opportunità? Cambiamenti climatici: quali rischi e opportunità? Francesco Ferrante, Vicepresidente Kyoto Club 14 Marzo 2019 (ore 10,30) I cambiamenti climatici http://www.ipcc.ch/ http://www.ipcc.ch/report/sr15/ I

Dettagli

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016 DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016 LA SOCIETÀ DI DOMANI La crescita demografica 8.5 miliardi nel 2030 9.7 miliardi nel 2050 11.2 miliardi nel 2100 Africa: da

Dettagli

Ecosostenibilità e ambiente

Ecosostenibilità e ambiente Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Corso di laurea in SBCAA Ecosostenibilità e ambiente 4 novembre 2009 Corso di Tecnologie per il progetto sostenibile Docente:

Dettagli

I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA. Saronno,

I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA. Saronno, I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA Saronno, 3.3.2011 1 La qualità dell aria che respiriamo dipende dalla quantità e qualità delle sostanze immesse nell atmosfera, sostanze che possono essere

Dettagli

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio Progetto Scuola 21 Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio PAROLE-CHIAVE SVILUPPO SOSTENIBILE CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPRONTA ECOLOGICA CONSUMI CONSAPEVOLI SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 novembre 2016 Lo sviluppo sostenibile Lo

Dettagli

ISOLA POLI-ENERGETICA ELEMENTO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE AREE RURALI. Stefano Goracci

ISOLA POLI-ENERGETICA ELEMENTO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE AREE RURALI. Stefano Goracci DATI DI FATTO: 1) Il paradigma su cui si fonda l organizzazione energetica mondiale è in profonda trasformazione a causa della scarsità delle risorse e dell aumento dei consumi nei paesi in via di sviluppo.

Dettagli