Bioetica. Gruppo filosofia Prima parte (Incontri 1-3) Liceo G. Galilei - Verona. Mariano Tubini. Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bioetica. Gruppo filosofia Prima parte (Incontri 1-3) Liceo G. Galilei - Verona. Mariano Tubini. Anno Scolastico 2014-15"

Transcript

1 Bioetica Gruppo filosofia Prima parte (Incontri 1-3) Liceo G. Galilei - Verona Mariano Tubini Anno Scolastico Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

2 Indice 1 Primo incontro - Introduzione Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre 2 Secondo incontro - Problemi bioetici - Prima parte La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

3 Indice 3 Secondo incontro - Problemi bioetici - Seconda parte Vendita e donazione di organi Eutanasia Aborto Bioetica e ambiente Conclusioni 4 Terzo incontro - Indisponibilità della vita Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

4 Bene, male, libertà, volontà, ragione Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre Si tratta di realtà inscindibili: si parla di bene e male solo se riferiti a comportamenti di persone. Persona = essere dotato di ragione e volontà, capace di intendere e volere. La volontà per esplicarsi ha bisogno della libertà. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

5 Morale ed etica Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre Morale: ciò che in un determinato tempo e in un determinato luogo viene considerato giusto Etica: la spiegazione del perché un comportamento viene considerato buono o cattivo. Se la spiegazione è razionale si ha l etica filosofica. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

6 L etica come sapere derivato Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre Etica: il luogo in cui si vive, il luogo rassicurante, la consuetudine, l ambiente in cui ci si può mantenere per difendersi dal dolore, dalla morte, dall angoscia, dai pericoli della vita. L ambiente è rassicurante perché ci si trova in accordo e non in contraddizione con la potenza. La potenza con cui ci si allea per difendersi dal pericolo è ciò che il pensiero greco chiama verità. Per i credenti la vera potenza, la potenza indiscutibile che dice in modo indiscutibile è Dio. Per molti, nel nostro tempo, la vera potenza è la tecnica, l erede di quella funzione rassicurante che nella tradizione veniva dalla verità e da Dio. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

7 Responsabilità e scelta Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre Da Il problema filosofico della responsabilità di Mario De Caro. Alex, il protagonista di Arancia meccanica di Stanley Kubrick stupra e uccide sulle note della Nona di Beethoven. In piena consapevolezza in totale libertà usa violenza e fruisce della bellezza. La libera scelta è al centro della riflessione di Kubrick. Si veda la reazione del cappellano alla cosiddetta terapia Ludovico : Il ragazzo non ha una vera scelta! Se cessa di fare il male, cessa anche di esercitare il libero arbitrio. Quando un uomo non ha scelta, cessa di essere un uomo. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

8 Responsabilità e libertà Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre Quando siamo liberi? La responsabilità morale implica la libertà. a. quando vi sono davanti a noi almeno due alternative b. quando la scelta è operata da noi stessi, non da altri né dal caso In altri termini un uomo è libero e quindi porta la responsabilità di un azione quando: a. avrebbe potuto compiere un azione diversa da quella che ha compiuto b. l ha compiuta autodeterminandosi. Su questi punti vi è un consenso unanime. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

9 Libertà illusoria Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre Nella riflessione filosofica occidentale si incontrano sovente posizioni secondo le quali la libertà è un illusione: in realtà, affermano coloro che sostengono la natura illusoria della libertà, noi non ci troviamo mai in una situazione di piena libertà (cfr. stoicismo e tutte le numerose forme di determinismo). Nella riflessione contemporanea sono molti coloro che aderiscono a questa linea di pensiero sia tra i filosofi sia tra gli scienziati. La negazione della libertà può avvenire con argomentazioni a priori o a posteriori. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

10 Argomento a priori contro la libertà Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre La più chiara delle argomentazioni a priori contro la libertà è quella del filosofo statunitense Roderirk Chisholm ( ): Ci troviamo di fronte a un dilemma: o le nostre scelte hanno condizioni causali sufficienti [ovvero sono determinate] oppure non le hanno [ovvero, sono indeterminate]; se hanno condizioni causali sufficienti esse non sono evitabili; se non le hanno sono fortuite o casuali; dunque, poiché o le nostre scelte sono inevitabili oppure sono sono fortuite, noi non siamo responsabili per esse. Inutile sottolineare che la negazione della libertà e quindi della responsabilità comporta conseguenze formidabili: bisogna ripensare ex novo la morale e il diritto. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

11 Argomento a posteriori contro la libertà Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre L argomentazione a posteriori si basa su dati scientifici. In passato il riferimento era la fisica, la sociologia, l antropologia; oggi la base argomentativa è fornita dalle neuroscienze. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

12 Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre L esperimento di Benjamin Libet ( ) - 1 Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

13 Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre L esperimento di Benjamin Libet ( ) - 2 Descrizione Ad un volontario viene chiesto di compiere un azione molto semplice: flettere un dito dovrà mettere in atto la sua azione a suo piacimento segnalerà con l ausilio di un cronometro il momento della sua decisione cosciente di agire durante l esperimento viene misurata al soggetto l attività elettrica cerebrale (EEG, elettroencefalogramma) e i potenziali elettrici che si formano nei muscoli delle dita durante la loro contrazione volontaria (EMG, elettromiografia). Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

14 Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre L esperimento di Benjamin Libet ( ) - 3 Risultati: grafico Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

15 Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre L esperimento di Benjamin Libet ( ) - 4 Risultati: lettura del grafico In ordinata il voltaggio dell attività cerebrale la lineetta verde indica il momento in cui l area motoria della corteccia cerebrale è attiva (registrato dall EEG) la lineetta blu indica il momento in cui il soggetto decide di fare il movimento concordato (segnalato dal soggetto sul cronometro) la lineetta bordeaux indica il momento in cui effettivamente il dito viene flesso: viene posto, in ascissa, come punto zero della misurazione del tempo in millesimi di secondo Conclusione: l effettivo movimento del dito è preceduto dalla consapevolezza della decisione (- 200 millisecondi) e dall attività dell area motoria della corteccia (-550 millisecondi). In altri termini il nostro cervello si mobilita prima che noi prendiamo consapevolezza della decisione di un azione motoria. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

16 Obiezioni all esperimento di Libet Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre 1. Nell esperimento di Libet vi è un impulso che innesca la decisione (la consegna di chi conduce l esperimento al soggetto volontario). Tale impulso non sempre è presente nelle nostre libere decisioni. Infatti: a. compiamo spesso azioni senza impulso b. sovente un impulso ci spinge ad azioni non libere. 2. La situazione sperimentale, la flessione del dito, non rappresenta una libera decisione in quanto non vi sono vere e proprie alternative (muovere il dito prima o dopo non fa cambiare nulla). 3. La decisione di muovere il dito è la conseguenza di una scelta precedente, quella di accettare di sottoporsi all esperimento, che non viene indagata. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

17 Vie d uscita Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre Una via d uscita per salvare la libertà per l uomo è rappresentata dalla dimostrazione della compatibilità della libertà con il determinismo o l indeterminismo. Un altra possibilità è rappresentata dal considerare l uomo come appartenente al mondo fisico naturale e, contemporaneamente, dotato di una dimensione non fisica. In quanto fenomeno tra i fenomeni l uomo è studiato dalla scienza, che esclude ogni forma di libertà e responsabilità; in quanto dotato di una dimensione non fisica, gli verranno riconosciute libertà e responsabilità. È una prospettiva di ascendenza kantiana. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

18 La prospettiva kantiana 1 Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre Nella Critica della ragion pura Kant analizza il nostro modo di conoscere ed arriva a queste conclusioni: possiamo conoscere solo i fenemeni cioè ciò che si presenta a noi all interno delle coordinate spazio-temporali il nostro intelletto elabora i dati sensoriali e può giungere a conoscenze sicure, universali e necessarie. Esistono altre realtà oltre quelle sensibili, fenomeniche? Per Kant la risposta è nettamente affermativa, ma altrettanto nettamente è chiara l assoluta impossibilità di una vera conoscenza di tali entità. le realtà non fenomeniche (= noumeniche) sono raggiunte attraverso percorsi non conoscitivi; vengono, più precisamente, necessariamente postulate quando, per esempio, analizziamo il nostro agire dal punto di vista etico (= Critica della ragion pratica). Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

19 La prospettiva kantiana 2 Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre Per es.: il nostro agire è moralmente buono quando a. i nostri gesti non sono determinati, necessitati (non vi sono cause determinanti) b. le nostre azioni non hanno nessun secondo fine se non l azione stessa (la nostra azione è fatta per se stessa e non in vista di un fine). Ora un gesto non necessariamente determinato e totalmente disinteressato è un gesto libero. La libertà non esiste nel mondo dei fenomeni, non può dunque essere conosciuta, ma non può essere disconosciuta appena si analizza la dimensione etica dei fenomeni costituiti dai nostri gesti. In altri termini non posso spiegare la mia vita etica se non postulando la libertà: essa dunque esiste, ma non è un fenomeno, è un noumeno. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

20 Oltre Kant Premessa Responsabilità e libertà Contro la libertà: argomento a priori Argomento a posteriori: l esperimento di Libet La prospettiva kantiana e oltre Lo sviluppo successivo consiste nell affermare che le realtà non fisiche possono essere indagate razionalmente. Certo non da una forma argomentativa appiattita sul modello scientifico-sperimentale. Esiste una razionalità altra rispetto a quella scientifica che permette di argomentare su realtà come la bellezza, la bontà, la libertà. Tali realtà non solo esistono dunque, ma sono conoscibili, analizzabili, indagabili: mai assolutamente, sempre in modo perfettibile. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

21 La questione dell embrione 1 La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione Glossario Zigote cellula diploide (possiede un proprio genoma a completo) frutto dell unione del gamete b maschile e femminile. Lo zigote si segmenta in varie cellule totipotenti c che in seguito si specializzano. Il nuovo elemento biologico si impianta nell utero intorno al 14 giorno dalla fecondazione. Embrione il nuovo prodotto biologico dal 15 giorno dopo il concepimento e fino all ottava settimana Feto dopo l ottava settimana fino alla nascita. a L intera informazione genetica che caratterizza ogni organismo vivente. b Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, in pratica metà dei cromosomi di una diploide. c Può evolvere in qualunque tipo di cellula dell organismo, = cellula staminale. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

22 La questione dell embrione 2 La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione Tale nomenclatura non è unanimemente condivisa: molti chiamano embrione il nuovo elemento biologico fin da subito; molto controversa è anche la distinzione tra embrione e feto. Il problema etico fondamentale è stabilire quando il concepito debba essere considerato una persona, un uomo portatore, in quanto tale, di diritti universali primo fra tutti quello alla vita. Possiamo individuare le seguenti posizioni: 1 fin dalla fecondazione il concepito è persona e quindi è inviolabile 2 Il concepito diventa persona ad un certo momento del suo sviluppo. Perciò i concepiti: a. sono proprietà di chi li ha prodotti fino a che non diventano persone Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

23 La questione dell embrione 3 La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione b. pur non essendo persone gli interventi su di essi sono regolamentati in quanto giustificati per fini importanti, per es. la salute della madre e dei concepiti stessi. Si possono utilizzare a fini sperimentali, ma anche qui alla luce di una regolamentazione che in genere restringe la sperimentazione, con il consenso della coppia, ai soli embrioni cosiddetti sovrannumerari. La produzioni di embrioni a fini sperimentali è vietata quasi unanimemente. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

24 Fecondazione artificiale 1 La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione Fecondazione artificiale: intervento medico volto al conseguimento del concepimento in vivo, quando l incontro dei due gameti avviene nel corpo della donna in vitro, quando l incontro avviene fuori dal corpo della donna: al raggiungimento di una certa fase di segmentazione il concepito viene trasferito nell utero (= FIVET - Fecondazione in vitro e trasferimento embrionario). La FIVET può essere: a. omologa, quando i gameti appartengono alla coppia b. eterologa, quando almeno uno dei due gameti proviene da un donatore esterno. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

25 Fecondazione artificiale 2 La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione Problemi etici La fecondazione artificiale pone molti problemi etici, non solo quella eterologa, ma anche quella omologa in quanto la pratica richiede la produzione di un certo numero di embrioni (nuovi elementi biologici) e, generalmente, uno solo poi potrà svilupparsi. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

26 Le cellule staminali La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione Le cellule staminali sono totipotenti in grado cioè di diventare qualsiasi tessuto dell organismo. Sono abbondantemente presenti nello stadio pre-embrionale, intorno al quinto giorno; sono presenti anche nel cordone ombelicale e nella placenta. Vi sono cellule staminali anche nel sangue e nel midollo degli adulti. Problemi etici Il problema etico si pone, ovviamente, quasi esclusivamente per l utilizzo delle cellule staminali embrionali. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

27 L ingegneria genetica 1 La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione Ingegneria genetica: Intervento diretto dell uomo per modificare alcuni geni alterando le caratteristiche degli esseri viventi. Problemi etici L ingegneria genetica è in genere vietata sull uomo (tranne che per gli interventi di tipo terapeutico); quella sugli animali è oggetto di vivace dibattito; quella sui vegetali pure, ma la discussione, in questo caso, non riguarda tanto il soggetto modificato quanto piuttosto le conseguenze sull uomo e sull ambiente di tale modifica. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

28 L ingegneria genetica 2 La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione L eugenetica a è vietata anche quando potrebbe introdurre caratteristiche normalmente considerate positive (longevità, aumento delle capacità intellettuali e fisiche, resistenza alla fatica... ), perché: a. le conoscenze e le tecniche sono ancora lontane dal fornire risultati sicuri che evitino conseguenze indesiderate b. una modificazione artificiale dell uomo lede la sua dignità. a Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, con interventi indiretti e diretti. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

29 La clonazione 1 La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione In tutte le cellule umane vi sono 46 (2n) cromosomi disposti in coppie (diploidi); nelle cellule germinali ve ne sono 23 (n, aploidi). All atto della fecondazione si ricostituisce il numero cromosomico diploide nello zigote che risulta avere dunque il corredo genetico completo derivante per metà dal gamete maschile e per metà dal gamete femminile. Nella clonazione, che è in fondo una forma di fecondazione artificiale, si usano cellule diploidi. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

30 La clonazione 2 La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione Un celebre esempio La pecora Dolly è nata nel 1996 (la notizia è stata comunicata l anno successivo) prelevando il nucleo di una cellula mammaria di una pecora adulta ed inserendolo in un ovulo privato del nucleo: il risultato fu una pecora perfettamente uguale alla prima pecora. Dopo tre anni Dolly mostrava segni di vecchiaia (una pecora vive anni), simili alla pecora donatrice. È stata uccisa nel 2003 per un infezione polmonare tipica delle pecore anziane. Tutti gli animali finora clonati presentano problemi. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

31 La clonazione 3 La questione dell embrione Fecondazione artificiale Le cellule staminali L ingegneria genetica La clonazione Problemi etici Il problema etico si pone per l uomo e per l animale sulla base della loro dignità. Ovunque è vietata la clonazione umana; quella animale, dopo gli entusiasmi iniziali, segna il passo. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

32 Vendita e donazione di organi 1 Vendita e donazione di organi Eutanasia Aborto Bioetica e ambiente Conclusioni I trapianti, sempre meno difficili dal punto di vista tecnico, non pongono generalmente problemi etici. Il dibattito, in questo settore, si concetra sulla compravendita degli organi. Tre posizioni: A. Michael Lockwood ( ) afferma che l identità personale è legata unicamente al cervello. È una convinzione largamente condivisa tanto che in genere consideriamo lecita la donazione di organi non vitali, specialmente ai nostri congiunti. Il dono però implica la piena proprietà da parte di chi dona. Donare qualcosa che non ci appartiene è impossibile (sarebbe una truffa) e moralmente condannabile; ancor più esecrabile è donare qualcosa che ci appartiene in quanto ci è stato donato. Se posso donare un rene o una sacca di sangue, posso anche vendere un rene o una sacca di sangue. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

33 Vendita e donazione di organi 2 Vendita e donazione di organi Eutanasia Aborto Bioetica e ambiente Conclusioni B. Per Elio Sgreccia (1928) l uomo non ha il corpo, ma è il corpo. Riferimenti: personalismo unità psicofisica sostenuta dalla psicologia contemporanea il senso di universale disapprovazione per chi vende il proprio corpo. C. Posizione intermedia (Giovanni Berlinguer ): divieto di vendita incoraggiamento alla donazione ricerca di soluzioni artificiali Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

34 Vendita e donazione di organi 3 Vendita e donazione di organi Eutanasia Aborto Bioetica e ambiente Conclusioni Problemi etici 1. L identità personale è compromessa dopo un trapianto? Sembra di no, ma qualche trapiantato di mano ha chiesto e ottenuto l espianto per motivi anche psicologici. E se si trapiantasse la testa? La testa di Mario Rossi unita ad un altro corpo darebbe ancora l identità a Mario Rossi? Forse però un tetraplegico sarebbe disposto ad affrontare il rischio di ridefinizione della propria identità. 2. L espianto da cadaveri. Bisogna espiantare l organo quando ancora è vitale, ma quando il donatore è sicuramente morto. Oggi la morte sopravviene con la cessazione delle funzioni cerebrali (in Italia per almeno 6 ore). Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

35 Eutanasia 1 Vendita e donazione di organi Eutanasia Aborto Bioetica e ambiente Conclusioni Eutanasia Morte non dolorosa per evitare, in caso di malattie incurabili, sofferenze, anche psicologiche, prolungate nel tempo o una lunga agonia. Si distingue in: attiva, quando la morte è indotta facendo qualcosa passiva, quando deriva dall omissione o sospensione di interventi che avrebbero potuto prolungare la vita. Rientra nelle pratiche eutanasiche attive il suicidio assistito, quando cioè è il paziente stesso ad assumere le sostanze letali o a spegnere i macchinari. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

36 Eutanasia 2 Vendita e donazione di organi Eutanasia Aborto Bioetica e ambiente Conclusioni Posizioni etiche a. no in tutti i casi b. sì a quella passiva sulla base di una precisa normativa, no a quella attiva c. sì in tutti i casi. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

37 Aborto Vendita e donazione di organi Eutanasia Aborto Bioetica e ambiente Conclusioni L aborto è l interruzione della gravidanza. Avviene: spontaneamente oppure viene indotta volontariamente. Problemi etici l aborto suscita problemi etici solo, ovviamente, nella sua forma volontaria in quasi tutti i Paesi e ritenuto lecito, ma regolamentato rientra nella questione etica dell aborto la cosiddetta pillola del giorno dopo e i cosiddetti anticoncezionali che impediscono l annidamento del concepito. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

38 Bioetica e ambiente 1 Vendita e donazione di organi Eutanasia Aborto Bioetica e ambiente Conclusioni OGM - Organismo Geneticamente Modificato Animale o pianta nei quali uno o più geni sono stati modificati o, più spesso, sostituiti da quelli di un altra specie. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

39 Bioetica e ambiente 2 Vendita e donazione di organi Eutanasia Aborto Bioetica e ambiente Conclusioni Problema etico Quasi inesistente per gli animali, anche perché è una pratica pochissimo utilizzata. Notevole è il dibattito sviluppatosi attorno ai vegetali, non tanto per le piante in sé, ma per le ricadute sull uomo (quelle sul lungo periodo non sono infatti prevedibili) e soprattutto sull ambiente. Gli OGM infatti sono più forti delle stesse specie non OGM che, nel lungo periodo, soccomberanno inevitabilmente impoverendo la diversità biologica con la scomparsa di molte varietà naturali. Il rimedio potrebbe essere la loro sterilizzazione. In questo modo non è certo che il problema sia completamente risolto, ma certamente si finirebbe per far dipendere i coltivatori dalle multinazionali, le sole in grado di produrre OGM, dati i costi. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

40 Conclusioni 1 Vendita e donazione di organi Eutanasia Aborto Bioetica e ambiente Conclusioni Per la bioetica 1. Informazione scientifica non specialistica, ma sufficiente a comprendere i termini dei problemi 2. Costruzione di argomentazioni razionali pubbliche valutabili da tutti. 3. In caso di mancato accordo determinare la liceità delle pratiche secondo le regole democratiche. I provvedimenti in questione dovranno sempre garantire la possibilità per tutti di sottrarsi a pratiche non in linea con i propri convincimenti. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

41 Conclusioni 2 Vendita e donazione di organi Eutanasia Aborto Bioetica e ambiente Conclusioni Per gli OGM Applicare il principio di cautela: se abbiamo il timore che un nostro comportamento possa arrecare danno, non solo nell immediato, ma anche nel medio e lungo periodo dobbiamo astenerci dal compierlo. È un principio già fatto proprio dall Organizzazione Mondiale della Sanità e dall Unione Europea. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

42 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico Origine e definizione del termine Nel 1971 Van Rensselaer Potter pubblica Bioethics. Bridge to the Future usava il termine proprio per creare un "ponte" tra il benessere dell uomo e il progresso scientifico-tecnologico. Oggi il termine ha un accezzione diversa dovuta a due studiosi statunitensi André Hellegers e Warren T. Reich: lo studio sistematico della condotta umana nell ambito delle scienze della vita e della cura della salute, in quanto tale condotta sia esaminata alla luce di valori e principi morali (Warren T. Reich, Encyclopedia of Bioethics, 1978). In sostanza la bioetica è una sezione dell etica che analizza situazioni e comportamenti relativi, prevalentemente, al campo biomedico. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

43 Compiti della bioetica Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico 1. Barriera etico-morale 2. Discussione intorno alle nuove possibilità offerte dal sapere scientifico in campo biomedico adattare la tavola dei valori alle nuove circostanze occasione per elaborare una nuova etica (non sempre nella consapevolezza che una nuova etica ha bisogno di un fondamento ontologico). Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

44 Bioetica e filosofia Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico A. Pessina, Bioetica. L uomo sperimentale La bioetica ha avuto il merito [... ] di risvegliare il filosofo che sonnecchia in ogni uomo, riaprendo alcune questioni decisive che alcuni pensavano di poter risolvere affidandosi all impersonale figura del progresso. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

45 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico Compito della bioetica La bioetica ha un compito: analitico-descrittivo normativo-orientativo. Bioetica e tradizione Vi sono tante posizione bioetiche quante sono le posizioni etiche (utilitariste, deontologiche, comunitariste, della responsabilità... ). E opportuno però aprire l orizzonte: se si considerano i temi bioetici esclusivamente come eventi nuovi da collocare nelle etiche tradizionali ci si preclude una riflessione più ampia che l originalità e la novità di tali temi sollecita. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

46 Il dibattito bioetico contemporaneo Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico Sono rintracciabili, nel dibattito bioetico contemporaneo, due atteggiamenti di fondo, due paradigmi, due principi ispiratori. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

47 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico 1 - Indisponibilità della vita La vita non è disponibile l uomo non è l autore della vita, gli viene data e quindi non ne è il proprietario e non ne può disporre a suo piacimento è una posizione prevalentemente associata al concetto di sacralità della vita è una tipica posizione di origine religiosa, anche se non esclusivamente. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

48 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico 2 - Disponibilità della vita La vita è disponibile l uomo nella sua libertà gestisce la vita il valore della vita non è in quanto tale, ma in funzione della qualità e dignità della stessa è la posizione tipica delle bioetiche laiche, accolta talora anche da posizioni di matrice religiosa. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

49 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico E una questione provinciale? Le due posizioni qui delineate non valgono solo per il ristretto dibattito italiano riconducibile al confronto tra la bioetica cattolica e quella laica. La contrapposizione tra etiche della sacralità e della indisponibilità della vita ed etiche della qualità della disponibilità della vita è un fatto universale, ha un respiro planetario. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

50 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico Perché non una bioetica senza aggettivi? In teoria sarebbe opportuno parlare di bioetica e basta. Di fatto il dibattito è tra esponenti dell uno e dell altro paradigma. Ciò dimostra che l etica (e la bioetica) non è una scienza fondativa, ma è derivata dall ontologia, da una concezione dell essere. La comprensione del dibattito spesso è preclusa perché non ci si apre a questo orizzonte. Le diverse posizione bioetiche prendono consistenza e risultano comprensibili solo se illuminate dal riferimento ontologico sottostante: la concezione dell ontologia classica e personalistica per il paradigma religioso una morale senza riferimenti ontologici, senza assoluti per quanto riguarda la bioetica laica. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

51 L apertura ontologica Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico Quando si cerca una bioetica non connotata di fatto si cerca un fondamento ontologico di riferimento. Una possibilità di incontro dunque potrebbe esserci se il dibattito fosse spostato sui fondamenti ontologici, ma questo non può darsi in mancanza di una volontà di riferimento ad essi in caso di concezione assolutistica degli stessi. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

52 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico Realismo Dobbiamo onestamente riconoscere la irriducibilità dei due paradigmi, se si resta sul piano etico-bioetico. Tale riconoscimento detta le condizioni ed è al tempo stesso la precondizione di ogni dialogo reale e proficuo tra le parti. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

53 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico Il fondamento della posizione della indisponibilità 1 L indisponibilità della vita è basata su un antropologia creazionista: l uomo deve la vita a qualcuno (Dio) come dono personalista: la vita dell uomo è caratterizzata dalla libertà/volontà illuminata dalla ragione. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

54 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico Il fondamento della posizione della indisponibilità 2 E un presupposto di fede? Non necessariamente si fa riferimento al Genesi: si può argomentare, come fanno molti non credenti, che l esistenza ci è data (cfr. esistenzialismo). Se una cosa mi è data significa che non mi appartiene nativamente, che non è un mio diritto, che non mi spetta necessariamente. Come tutti i doni una volta ricevuto entra in mio possesso, entra nell ambito dell esercizio della mia libera volontà informata dalla ragione, nella dimensione della gratuità che lo caratterizza. La dimensione della gratuità della vita è esiziale per la comprensione della prospettiva cattolica. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

55 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico La legge naturale 1 Nella prospettiva religioso-cattolica, e non solo, vi è una legge naturale, accessibile con la ragione, che permette di discernere il bene dal male nelle sue determinazioni di fondo, generalissime conserva l essere fa il bene evita il male. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

56 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico La legge naturale 2 In questa prospettiva non risulta fattibile ogni intervento atto a modificare la naturale finalità del corpo. Si deve operare ad imitazione della natura, assecondandone le dinamiche intrinseche senza contraddire lo scopo per cui la vita e i singoli organi sono stati progettati. L applicazione di tali presupposti è affidata alla responsabilità dell uomo. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

57 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico La bioetica come frontiera etica Il paradigma cattolico si presenta come una coscienza critica dello sviluppo scientifico-tecnologico: quel che si può fare non è automaticamente fattibile eticamente E bene tutto ciò che custodisce, difende, guarisce, promuove l uomo in quanto persona; è male tutto ciò che lo minaccia, l aggredisce, l offende, lo strumentalizza, lo elimina. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

58 Origine, definizione e compiti della bioetica Le posizioni fondamentali Bioetica della indisponibilità della vita - Versante religioso Bioetica della indisponibilità della vita - Versante laico Indisponibilità della vita - Versante laico Ronald Dworkin, Il dominio della vita Nella nostra cultura e nella nostra esperienza morale è difficile non far riferimento all idea di valore intrinseco irrinunciabile. Per es.: le opere d arte la vita umana sono dotate di un valore intrinseco indipendentemente dal fatto che questo venga riconosciuto. Si pensi al senso di orrore e di sdegno che si prova di fronte alla deliberata distruzione di una vita umana. Ciò dimostra che l inviolabilità della vita è un valore condiviso. Liceo Galilei - Verona Bioetica a.s /58

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

INTERVENTI COME: L ABORTO SELETTIVO LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE LA MANIPOLAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI L ACCANIMENTO TERAPEUTICO GLI OGM. SONO ETICAMENTE LECITI Il termine deriva da bìos (vita) ed éthos

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

Etica della vita Un approccio filosofico ai temi bioetici M. Tubini Liceo Galilei - Verona Verona a.s. 2014-15

Etica della vita Un approccio filosofico ai temi bioetici M. Tubini Liceo Galilei - Verona Verona a.s. 2014-15 Etica della vita Un approccio filosofico ai temi bioetici M. Tubini Liceo Galilei - Verona Verona a.s. 2014-15 Indice 1 Primo incontro - Introduzione 2 1.1 Premessa............................... 2 1.2

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN BIOETICA OBIETTIVO GENERALE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO Elaborare un quadro che aiuti le Province e i centri dell

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA.

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA. Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA. Raffello Cortina, Milano 2007 Benjamin Libet Il libro di Benjamin Libet ruota intorno alla problematica della relazione fra cervello ed esperienza

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Art. 81-bis. (Rinvio)

Art. 81-bis. (Rinvio) DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprieta' industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273. Sezione IV-BIS Invenzioni biotecnologiche Art. 81-bis (Rinvio)

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO INTRODUZIONE attualità del problema in campo sociale (con una forte componente culturale) in campo medico in campo bioetico in campo legislativo in Italia, documento

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale.

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale. ABORTO SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale. INDIRETTO: Interruzione della gravidanza, come conseguenza non voluta,

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

Giornata di formazione GIOTI: Principi e valori della bioetica Cadempino, 6 dicembre 2011

Giornata di formazione GIOTI: Principi e valori della bioetica Cadempino, 6 dicembre 2011 Giornata di formazione GIOTI: Principi e valori della bioetica Cadempino, 6 dicembre 2011 Valentina Di Bernardo e Roberto Malacrida Istituto Interdisciplinare in Etica Clinica e Medical Humanities dell

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Introduzione Questo esercizio è idoneo al lavoro di gruppo. Ogni gruppo sceglie un testo di lavoro, e presenta

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli