PROGETTO DI RELAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI RELAZIONE"

Transcript

1 PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i problemi economici e monetari /0000(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sul rapporto annuale 2013 della Banca centrale europea (C8-0000/ /0000(INI)) Commissione per i problemi economici e monetari Relatore: Pablo Zalba Bidegain PR\ doc PE v01-00 Unita nella diversità

2 PR_INI_ReportsOtherInst INDICE Pagina PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO...3 PE v /7 PR\ doc

3 PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO sul rapporto annuale 2013 della Banca centrale europea (C8-0000/ /0000(INI)) Il Parlamento europeo, visto il rapporto annuale 2013 della Banca centrale europea (C8-0000/2014), visto l'articolo 284, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'unione europea, visto l'articolo 132, paragrafo 1, del suo regolamento, vista la relazione della commissione per i problemi economici e monetari (A8-0000/2014), A. considerando che, secondo le previsioni della primavera 2014 dei servizi della Commissione, il PIL dell'area dell'euro è sceso dello 0,4% nel 2013, dopo essere diminuito dello 0,7% nel 2012, e che è prevista una ripresa, con un aumento del PIL dell'1,2% nel 2014 e dell'1,7% nel 2015; B. considerando che, secondo le stesse previsioni, la disoccupazione nell'area dell'euro è cresciuta dall'11,3% alla fine del 2012 al 12% alla fine del 2013 e potrebbe diminuire leggermente all'11,8% nel 2014; C. considerando che vi sono significative differenze tra i tassi di disoccupazione dei diversi Stati membri, che variano tra il 5% e il 26%; che le percentuali relative alla disoccupazione giovanile sono ancora più elevate; D. considerando che nel 2013 la Banca centrale europea (BCE) ha abbassato i tassi di interesse di riferimento due volte, in maggio e in novembre, riducendo i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali allo 0,25%; che, oltre alle ulteriori misure di politica monetaria annunciate fin dall'inizio del 2014, il tasso di rifinanziamento principale è pari allo 0,05% e il tasso su depositi presso la Banca centrale al -0,20%; E. considerando che, secondo le previsioni della primavera 2014 dei servizi della Commissione, il tasso medio di inflazione nell'area dell'euro è stato dell'1,3% nel 2013, in flessione rispetto al 2,5% del 2012; che l'inflazione nell'area dell'euro è su un percorso discendente dall'inizio del 2014 e nel mese di settembre ha toccato un minimo dello 0,3%; F. considerando che gli investimenti pubblici e privati nell'area dell'euro sono rimasti a livelli notevolmente più bassi rispetto a quelli registrati prima dell'inizio della crisi; G. considerando che il tasso di crescita annuo di M3 ha continuato a rallentare, passando dal 3,5% nel dicembre 2012 all'1% del dicembre 2013; H. considerando che i crediti al settore privato sono scesi ulteriormente in territorio negativo, con una variazione tendenziale del -2,4% nel dicembre 2013, contro il -0,2% PR\ doc 3/7 PE v01-00

4 nel dicembre 2012; che le difficoltà di accesso al credito delle PMI negli Stati membri è uno dei principali problemi che ritardano la ripresa economica; I. considerando che la frammentazione dei mercati finanziari rappresenta ancora un problema fondamentale e che le PMI sono soggette a costi di finanziamento molto più elevati a seconda del paese dell'area dell'euro in cui sono situate, il che crea distorsioni del mercato unico; J. considerando che il bilancio consolidato dell'eurosistema ha registrato un calo costante nel corso del 2013, il che rispecchia la riduzione della frammentazione dei mercati finanziari; K. considerando che nel luglio 2013 il consiglio direttivo della BCE ha deciso di fornire indicazioni prospettiche, annunciando di attendersi che i tassi di interesse di riferimento sarebbero rimasti ai livelli attuali o sarebbero scesi per un prolungato periodo di tempo; L. considerando che l'articolo 282 del TFUE afferma che l'obiettivo principale della BCE è il mantenimento della stabilità dei prezzi; che l'articolo 123 del TFUE e l'articolo 21 dello statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea stabiliscono il divieto di facilitazione creditizia alle amministrazioni statali; Politica monetaria 1. accoglie con favore la rapida reazione della BCE di fronte a un contesto estremamente critico e il fatto che la politica monetaria sia riuscita a ridurre il livello di tensione dei mercati finanziari dell'area dell'euro e a ripristinare la fiducia degli investitori nella solidità della moneta unica; osserva che ciò si è tradotto nella riduzione generale dei rendimenti nazionali a lungo termine, che hanno raggiunto livelli senza precedenti dall'inizio della crisi, in particolare nei paesi più indebitati dell'area dell'euro; 2. resta fortemente preoccupato per il fatto che l'attività economica rimanga fiacca e che l'area dell'euro faccia registrare una crescita del PIL negativa nel 2013, per il secondo anno consecutivo, nonché per il fatto che in molti Stati membri dell'area dell'euro si registrino tassi di disoccupazione talmente elevati da minacciare la stabilità della zona euro; 3. sottolinea la sua preoccupazione per il continuo calo, sin dal 2011, del tasso d'inflazione nell'area dell'euro; sottolinea che il notevole divario attuale, con l'obiettivo della BCE di mantenere i tassi d'inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2% nel medio periodo, potrebbe portare a un disancoraggio delle aspettative inflazionistiche a medio e lungo termine; 4. mette in guardia contro il rischio di deflazione; ricorda che un tasso d'inflazione vicino allo zero nell'area dell'euro ostacola l'efficacia della politica monetaria; è consapevole del fatto che la BCE attribuisce le cause di un'inflazione molto bassa a effetti a breve termine e che è fiduciosa che l'obiettivo a medio termine sarà conseguito senza una fase deflazionistica; 5. osserva che le previsioni della BCE pubblicate nel 2013 non avevano ipotizzato l'attuale PE v /7 PR\ doc

5 concomitanza di una crescita piatta e di un'inflazione molto bassa; chiede, in tale contesto, che le attuali previsioni di una crescita economica più forte e un'inflazione più elevata nel 2015 e nel 2016 siano interpretate con cautela; 6. ritiene della massima importanza creare le condizioni per una ripresa degli investimenti nell'area dell'euro; invita la BCE, in tale contesto, a proseguire la propria azione intesa a mantenere condizioni di finanziamento favorevoli e a ridurre la frammentazione dei mercati finanziari, la quale rimane molto penalizzante per i mutuatari privati in molti Stati membri; 7. sottolinea che Mario Draghi, nel suo discorso al simposio annuale delle banche centrali svoltosi a Jackson Hole il 22 agosto 2014, ha affermato che è necessario intervenire da entrambi i lati dell'economia, osservando in particolare che: le politiche per la domanda aggregata vanno affiancate da politiche e riforme strutturali nazionali; dal lato della domanda, la politica monetaria può e deve svolgere un ruolo chiave, che al momento significa mantenere un orientamento accomodante per un protratto periodo di tempo; vi è lo spazio necessario perché la politica di bilancio possa svolgere un ruolo più incisivo a fianco della politica monetaria; non c'è grado di accomodamento di bilancio o monetario che possa compensare le azioni necessarie dal lato dell'offerta mediante riforme strutturali nell'area dell'euro; 8. osserva che, oltre a ridurre i suoi tassi d'interesse di riferimento e ad aumentare le sue operazioni di rifinanziamento, la BCE ha adottato strumenti innovativi quali indicazioni prospettiche e le operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (OMRLT); 9. ritiene che il meccanismo di trasmissione non stia funzionando correttamente e che gli strumenti di politica monetaria utilizzati dalla BCE dall'inizio della crisi, pur offrendo un atteso sollievo ai mercati finanziari in difficoltà, non si siano dimostrati efficaci nella lotta contro la frammentazione dei mercati finanziari, nello stimolo della crescita e nel miglioramento della situazione del mercato del lavoro; esorta la BCE a garantire una maggiore sintonia delle sue politiche con l'economia reale, in particolare in relazione alle PMI; 10. accoglie con favore le misure annunciate dalla BCE intese a rafforzare il funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria; riconosce che le OMRLT introducono per la prima volta un legame tra i prestiti al settore privato non finanziario concessi dalle banche e l'importo del rifinanziamento che le banche possono chiedere; 11. osserva che la BCE ha annunciato che acquisterà attività cartolarizzate (asset-backed securities, ABS) e obbligazioni garantite (covered bonds) al fine di consentire l'effetto di facilitazione del credito delle OMRLT; sottolinea che tali interventi sul mercato delle ABS devono essere effettuati in modo trasparente per non esporre a rischi eccessivi il bilancio della BCE; 12. sottolinea la propria preoccupazione per la notevole frammentazione delle condizioni di finanziamento delle PMI in tutti i paesi dell'area dell'euro nonché per il divario esistente tra i tassi di finanziamento concessi alle PMI e quelli concessi alle imprese più grandi; insiste sul fatto che questi problemi di lunga data non vengono affrontati in modo adeguato dalle recenti misure annunciate dalla BCE per rilanciare il prestito bancario e PR\ doc 5/7 PE v01-00

6 che la BCE dovrebbe valutare la possibilità di istituire un programma specifico a sostegno dell'accesso al credito da parte delle PMI; 13. sottolinea che, con le misure annunciate nel giugno 2014, si prevede che il bilancio della BCE si avvicini alle dimensioni che aveva all'inizio del 2012; osserva che questo aumento previsto richiede un atteggiamento molto vigile da parte della BCE per quanto riguarda i rischi di credito a cui è in definitiva esposta; 14. plaude al fatto che la BCE abbia ribadito la propria disponibilità a fare uso di strumenti aggiuntivi non convenzionali nell'ambito del suo mandato e a modificare la portata e il contenuto dei suoi interventi, nel caso di un periodo eccessivamente lungo di bassa inflazione; 15. sottolinea la necessità di non sopravvalutare l'impatto sull'economia reale delle misure non convenzionali di politica monetaria attualmente in uso; sottolinea che tali misure sono di natura transitoria e che il loro principale vantaggio consiste nell'offrire agli Stati membri il tempo di consolidare la loro situazione finanziaria e di attuare le riforme strutturali che creeranno le condizioni per la ripresa dell'attività economica; 16. osserva che la conduzione di politiche monetarie non convenzionali per un periodo di tempo prolungato crea distorsioni sul mercato dei capitali; chiede alla BCE di trovare il giusto equilibrio tra il pericolo di abbandonare troppo presto questa politica monetaria accomodante e i rischi connessi alla scelta di procrastinare ulteriormente tale decisione; 17. ricorda che la politica monetaria da sola non può stimolare la domanda aggregata a meno che non sia accompagnata da adeguate riforme e politiche nazionali di bilancio e strutturali; 18. ricorda che, come sancito dai trattati, l'indipendenza della BCE nella conduzione della sua politica monetaria è fondamentale per il mantenimento della stabilità dei prezzi; 19. ritiene che la complessità degli strumenti di politica monetaria rendano difficile la comprensione delle azioni della BCE da parte dei cittadini dell'area dell'euro; chiede alla BCE di intensificare i suoi sforzi di comunicazione al fine di rendere le sue azioni più trasparenti; Stabilità finanziaria 20. plaude al fatto che, il 4 novembre 2014, il meccanismo di vigilanza unico (MVU), primo pilastro dell'unione bancaria, sia divenuto pienamente operativo; osserva che questo importante passo avanti nel processo di integrazione finanziaria in Europa è stato compiuto grazie al buon esito dei lavori preparatori, compreso l'esame della qualità degli attivi; 21. sottolinea che il MVU contribuisce a garantire la fiducia nel settore bancario dell'area dell'euro e pertanto la stabilità finanziaria; ricorda che la responsabilità democratica del nuovo MVU nei confronti del Parlamento è fondamentale per garantire la credibilità del nuovo regime di vigilanza; sottolinea pertanto l'importanza dell'accordo interistituzionale tra il Parlamento e la BCE, concluso nel novembre 2013, sulle PE v /7 PR\ doc

7 modalità pratiche dell'esercizio della responsabilità democratica sul MVU nonché della sua piena attuazione; 22. osserva che, nonostante la redditività relativamente bassa, le banche dell'area dell'euro hanno continuato costantemente a rafforzare le loro posizioni patrimoniali mediante una combinazione di aumenti di capitale e riduzioni di attività ponderate per il rischio; 23. è preoccupato per la continua dipendenza di molte banche dell'area dell'euro dai finanziamenti della Banca centrale; 24. fa notare che le operazioni relative ai titoli di Stato continua a costituire un'importante fonte di profitto per le banche dell'area dell'euro, anche se i crediti al settore privato non finanziario rimangono fiacchi; 25. ricorda che il meccanismo di risoluzione unico (MRU), secondo pilastro dell'unione bancaria, entrerà in vigore entro l'inizio del 2015; sottolinea la necessità di continuare a sviluppare il terzo pilastro dell'unione bancaria; 26. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché alla Banca centrale europea. PR\ doc 7/7 PE v01-00

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Napoli, 2 ottobre 2014 DICHIARAZIONE INTRODUTTIVA

CONFERENZA STAMPA. Napoli, 2 ottobre 2014 DICHIARAZIONE INTRODUTTIVA CONFERENZA STAMPA Napoli, 2 ottobre 2014 DICHIARAZIONE INTRODUTTIVA Signore, Signori, è con grande piacere che insieme al Vicepresidente Vi porgo il benvenuto alla conferenza stampa. Desidero ringraziare

Dettagli

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

(The OECD Interim Economic Outlook 1 ) LA POLITICA DELLA BCE RIDUCE IL RAPPORTO DEFICIT/PIL DEI PAESI PIÙ INDEBITATI (OLTRE IL 2% PER L'ITALIA IN TRE ANNI) MA DA SOLA NON BASTA PER USCIRE DALLA CRISI (The OECD Interim Economic Outlook 1 ) Giovanni

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari La politica monetaria nell area dell euro Prof. Domenico Curcio Nel gennaio 2015, a seguito dell annuncio della decisione di avviare il programma di acquisto

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i problemi economici e monetari 2017/2124(INI) 18.7.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sul rapporto annuale della Banca centrale europea per il 2016 (2017/2124(INI))

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare il primo trattino dell'articolo 127, paragrafo 2,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare il primo trattino dell'articolo 127, paragrafo 2, L 157/28 DECISIONE (UE) 2016/948 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 1 o giugno 2016 sull'attuazione del programma di acquisto per il settore societario (BCE/2016/6) IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Previsioni economiche dell'autunno 2013: ripresa graduale, rischi esterni

Previsioni economiche dell'autunno 2013: ripresa graduale, rischi esterni COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 5 novembre 2013 Previsioni economiche dell'autunno 2013: ripresa graduale, rischi esterni I segnali incoraggianti degli ultimi mesi indicano che in Europa

Dettagli

TEST III GIORNATA EFA 2016

TEST III GIORNATA EFA 2016 TEST III GIORNATA EFA 2016 1. In riferimento ai tassi di riferimento della BCE e al tasso EONIA, quale dei seguenti presenta storicamente, su base annua, il valore più basso? A. Tasso sulle operazioni

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi esclusi dal programma pr 10.2 e 10.3

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi esclusi dal programma pr 10.2 e 10.3 Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi esclusi dal programma pr 10.2 e 10.3 1 Obiettivi di politica monetaria: stabilità dei prezzi e ancora nominale I responsabili di governo in tutto

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

La politicamonetarianell Eurosistema

La politicamonetarianell Eurosistema Università Roma 3 Corso di POLITICA ECONOMICA (II canale) Prof. Luca Salvatici La politicamonetarianell Eurosistema Annalisa Bucalossi- Banca d Italia 5 maggio 2014 1. Il ruolo della politica monetaria..

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 28.4.2015 2014/2234(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulla protezione degli interessi finanziari dell'unione europea: verso controlli basati

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria L offerta di moneta: la Banca Centrale Tra i compiti principali della Banca centrale rientrano: emettere banconote e monete agire come banca delle banche

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 Le funzioni della Banca d Italia Enna, 18 aprile 2016 Chi siamo? La Banca d Italia è

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2014

Il credito in Toscana. II trimestre 2014 Il credito in Toscana II trimestre 2014 Firenze, Ottobre 2014 Il contesto di riferimento Continuano a rallentare i prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-2,6% il dato di luglio rispetto

Dettagli

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en) 11170/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni EF 162 ECOFIN 638 UEM 230

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte Nel 2014 l attività economica in Piemonte si è stabilizzata Il PIL in Piemonte si è stabilizzato (stime preliminari) Lieve recupero nell industria trainato dall export (per il secondo

Dettagli

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa L impresa agricola nel mercato del credito Ancona, 13 Novembre 214 Piccole e medie imprese e mercato del credito Giulia Bettin & Mo.Fi.R. Struttura

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo regionale 2016/0000(RSP) 28.11.2016 PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale

Dettagli

Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata

Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 3 maggio 2013 Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata Dopo la recessione che ha segnato il 2012,

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 marzo 2018 S.A.F.

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i problemi economici e monetari 2016/2306(INI) 21.11.2016 PROGETTO DI RELAZIONE sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi

Dettagli

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 353 IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA 3 ottobre 2013

Dettagli

BASE GIURIDICA OBIETTIVI RISULTATI

BASE GIURIDICA OBIETTIVI RISULTATI POLITICA MONETARIA EUROPEA Il Sistema europeo di banche centrali (SEBC) comprende la BCE e le banche centrali nazionali di tutti gli Stati membri dell'ue. L'obiettivo principale del SEBC è il mantenimento

Dettagli

LA BANCA CENTRALE EUROPEA

LA BANCA CENTRALE EUROPEA Politica Economica A.A. 2016-2017 LA BANCA CENTRALE EUROPEA dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI e-mail: cfiorelli@unite.it UNIONE ECONOMICA E MONETARIA L Unione economica e monetaria europea

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU. IL PIANO JUNCKER Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Date principali 2. Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione

Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione Argomenti L attività delle Banche Centrali Gli effetti della moneta sul prodotto e sui prezzi L attività delle Banche Centrali La struttura della Banca Centrale

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

visto il Trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare il primo trattino dell'articolo 127, paragrafo 2,

visto il Trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare il primo trattino dell'articolo 127, paragrafo 2, 17.12.2016 L 344/117 INDIRIZZO (UE) 2016/2299 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 2 novembre 2016 che modifica l'indirizzo (UE) 2016/65 sugli scarti di garanzia applicati nell'attuazione del quadro di riferimento

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane «Aspetti finanziari delle PMI marchigiane Giacinto Micucci Divisione Analisi e ricerca economica territoriale Banca d Italia, Sede di Ancona Mail to: giacinto.micucci@bancaditalia.it (le opinioni espresse

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 14/30 21.1.2016 INDIRIZZO (UE) 2016/65 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 18 novembre 2015 sugli scarti di garanzia applicati nell'attuazione del quadro di riferimento della politica monetaria dell'eurosistema

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

Previsioni d'inverno 2014: avanza la ripresa

Previsioni d'inverno 2014: avanza la ripresa COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles/Strasburgo, 25 febbraio 2014 Previsioni d'inverno 2014: avanza la ripresa Le previsioni d'inverno della Commissione europea indicano un proseguimento della

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 23.11.2012 2012/0202(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO Macro-Micro: la congiuntura economica. Mercati e Digital Transformation IL QUADRO MACROECONOMICO ALBERTO BALESTRERI 19 Settembre 2018 Cripta Aula Magna Università Cattolica 1. Il contesto esterno all area

Dettagli

Previsioni di primavera : dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno

Previsioni di primavera : dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno IP/09/693 Bruxelles, 4 maggio 2009 Previsioni di primavera 2009-2010: dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno Secondo le previsioni di primavera

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 14/36 IT INDIRIZZO (UE) 2016/66 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 26 novembre 2015 che modifica l'indirizzo BCE/2013/24 relativo agli obblighi di segnalazione statistica della Banca centrale europea nel

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Risoluzione sul rapporto annuale 1996 dell Istituto monetario europeo (IME)

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Risoluzione sul rapporto annuale 1996 dell Istituto monetario europeo (IME) Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XII N. 134 RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO APPROVATA NELLA SEDUTA DI MARTEDÌ 10 GIUGNO 1997 Risoluzione sul rapporto annuale 1996

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 11.10.2013 2013/0130(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

STATI UNITI. 2,5% t/t 1,1% t/t 1,6% a/a 1,3% a/a

STATI UNITI. 2,5% t/t 1,1% t/t 1,6% a/a 1,3% a/a STATI UNITI REALE (serie destagionalizzata) Pil 2,5% t/t 1,1% t/t 1,6% a/a 1,3% a/a 30/8 II T Consumi privati 1,8% t/t 2,3% t/t 1,8% a/a 1,9% a/a 30/8 II T Investimenti fissi 6% t/t -1,5% t/t 4,6% a/a

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

La congiuntura. italiana. La stima del Pil La congiuntura italiana N. 3 APRILE 2016 Gli ultimi dati disponibili indicano un lieve peggioramento della congiuntura a causa delle condizioni del mercato del lavoro e della fase deflazionistica. Segnali

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2011/2156(INI) Progetto di relazione Ramon Tremosa i Balcells (PE469.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2011/2156(INI) Progetto di relazione Ramon Tremosa i Balcells (PE469. PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per i problemi economici e monetari 2011/2156(INI) 8.9.2011 EMENDAMENTI 1-221 Progetto di relazione Ramon Tremosa i Balcells (PE469.838v01-00) sul rapporto annuale

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MARZO 2014 L andamento dell attività economica nei primi mesi dell anno in corso prosegue la tendenza dell ultimo trimestre del 2013. Il settore produttivo è in lenta risalita

Dettagli

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil La congiuntura italiana N. 9 NOVEMBRE 2015 Il dato preliminare del Pil nel terzo trimestre conferma il consolidamento della ripresa e gli indicatori mensili segnalano una congiuntura favorevole per i mesi

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 giugno 2005 (OR. en) 9817/05 UEM 141 ECOFIN 190 OC 419

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 giugno 2005 (OR. en) 9817/05 UEM 141 ECOFIN 190 OC 419 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 17 giugno 2005 (OR. en) 9817/05 UEM 141 ECOFIN 190 OC 419 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE)

Dettagli

IL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI TITOLI PUBBLICI E PRIVATI DELL EUROSISTEMA

IL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI TITOLI PUBBLICI E PRIVATI DELL EUROSISTEMA IL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI TITOLI PUBBLICI E PRIVATI DELL EUROSISTEMA 1. Le motivazioni, i canali di trasmissione e gli effetti del programma di acquisto di titoli pubblici e privati Quali sono le motivazioni

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2012

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2012 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2012 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L ultimo trimestre del 2012 è stato caratterizzato da una espansione moderata dell attività economica con l indice PMI mondiale

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018 2018 (ai sensi della legge n. 243/2012 art. 6, comma 5) Presentata dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e dal Ministro dell Economia e delle Finanze Giovanni Tria al Consiglio dei Ministri

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 ottobre 2015 Festina lente I dati di agosto 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lenta ripresa del settore creditizio. La variazione del credito netto alle famiglie

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) 1. A maggio 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA 1 #InvestEU IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Daria Ciriaci, Consigliere Economico, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il Piano

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Market View Maggio 2018

Market View Maggio 2018 Market View Maggio 2018 Il Bel Paese Maggio 2018 «Bel paese (o anche belpaese) è una classica espressione poetica per indicare l'italia, che meritò quest'appellativo grazie al suo clima mite, ai suoi paesaggi

Dettagli

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica. Il Trattato di Maastricht attribuisce la responsabilità per la politica monetaria unica alla BCE, affidandole un obiettivo primario, il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza pregiudicare tale

Dettagli

RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA

RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA. QUALE GOVERNANCE PER IL MONDO E PER L'EUROPA? QUALI RIFORME ECONOMICHE STRUTTURALI PER L'ITALIA? Sintesi del rapporto del

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2015 Manca poco all inversione I dati di maggio 2015 1 confermano gli andamenti evidenziati nel corso degli ultimi mesi. La variazione del credito netto alle famiglie

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 settembre 2015 Segnali di risveglio I dati di luglio 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi concreti segnali di inversione. La variazione del credito netto

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA Prof. Massimo ARNONE Terza Prova Intermedia- Compito B 23.11.2017 ************************************************************************************************

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA 1 #InvestEU #InvestEU 1. Contesto economico 2. Obiettivo del Piano di Investimenti per l'europa e date principali 3. Struttura del Piano di Investimenti 4. Situazione

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 marzo 2018 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 marzo 2018 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 marzo 2018 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2018/0042 (COD) 7066/18 ADD 2 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 12 marzo 2018 Destinatario: n. doc. Comm.:

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA 20 aprile 2011 DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE) Aprile 2011 Situazione economica, monetaria e finanziaria Reazione agli annunci

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 23.10.2013 2013/0192(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 8 giugno 2015 S.A.F.

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA Prof. Massimo ARNONE Terza Prova Intermedia- Compito A 23.11.2017 ************************************************************************************************

Dettagli

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali La questione bancaria è centrale e di carattere nazionale, Confederale unitario ed europeo Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali Riforma del credito a colpi di decreto? Riforma delle popolari

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 19 luglio 2017 Lievi miglioramenti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio hanno mostrato lievi miglioramenti nei principali indicatori. Per quel che

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2016 Una rondine farà primavera? I dati di novembre 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano un miglioramento nell andamento congiunturale del credito alle imprese.

Dettagli

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI? Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI? Dalla crisi economica e finanziaria mondiale l UE ha risentito di bassi livelli di investimento. È necessario un impegno collettivo e coordinato

Dettagli

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA ALLA CRISI FINANZIARIA 1 INTRODUZIONE Ottobre 21 61 Figura 1 Illustrazione stilizzata del meccanismo di trasmissione dai tassi di interesse ufficiali ai prezzi 2 LA TR ASMISSIONE

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

PARERE DELLA COMMISSIONE. del sul documento programmatico di bilancio dell ITALIA. {SWD(2013) 606 final}

PARERE DELLA COMMISSIONE. del sul documento programmatico di bilancio dell ITALIA. {SWD(2013) 606 final} COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.11.2013 C(2013) 8005 final PARERE DELLA COMMISSIONE del 15.11.2013 sul documento programmatico di bilancio dell ITALIA {SWD(2013) 606 final} IT IT PARERE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

prospettive Area Euro

prospettive Area Euro Parliamo di: prospettive Area Euro 1 Il 22 gennaio la BCE ha preso una delle decisioni più difficili e controverse della sua storia: è stato avviato un programma di Quantitative Easing, che include ora

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

La congiuntura. italiana. La stima del Pil La congiuntura italiana N. 10 NOVEMBRE 2014 Nel terzo trimestre dell anno l economia italiana registra un altra flessione del prodotto. Anche se il saldo degli indicatori congiunturali disponibili al mese

Dettagli

USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto

USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto Di Pasquale Tridico Durante la crisi economica, iniziata nel 2007, due maggiori sfide sono emerse: l aumento della disoccupazione, congiuntamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 ottobre 2017 Tassi bassi, sofferenze in calo, poco credito I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di agosto mostrano una continuità con quanto analizzato

Dettagli

Situazione economica ed attività creditizia

Situazione economica ed attività creditizia Situazione economica ed attività creditizia Alberto Petruzzella Responsabile regione Ticino Credit Suisse Indice situazione congiunturale prospettive a lungo termine ed importanza della crescita economica

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine maggio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.800 miliardi di euro

Dettagli

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017 APPROFONDIMENTO ECONOMIA ITALIANA: A CHE

Dettagli

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO? a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO? 25 gennaio 2017 EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 8 dicembre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 marzo 2016 A passo di gambero I dati di gennaio 2016 del sistema bancario italiano 1 mostrano ancora una volta una situazione incerta. È indubbio che lo scenario sia migliorato

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia L evoluzione del rischio sui mercati finanziari Chiara Fornasari Partner Prometeia Santander 2008 Agenda Rischio di liquidità e di credito Uno scenario sui mercati finanziari 2 Santander 2008 Le tensioni

Dettagli

L'altro semestre. Coordinamento economico nell'unione. Pierre Ecochard 24 Aprile 2014 Osservatorio europeo.

L'altro semestre. Coordinamento economico nell'unione. Pierre Ecochard 24 Aprile 2014 Osservatorio europeo. L'altro semestre Coordinamento economico nell'unione Pierre Ecochard 24 Aprile 2014 Osservatorio europeo pierre.ecochard@ec.europa.eu 1 Obiettivi di questa presentazione Capire perché esiste un sistema

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 aprile 2018 Fondi obbligazionari in calo I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di febbraio 2018 hanno mostrato un peggioramento del credito erogato alle

Dettagli