Di seguito sono riportati ruoli e responsabilità relative all organizzazione di ATC ESERCIZIO S.p.A. Assemblea dei Soci (Assemblea):

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Di seguito sono riportati ruoli e responsabilità relative all organizzazione di ATC ESERCIZIO S.p.A. Assemblea dei Soci (Assemblea):"

Transcript

1 Di seguito sono riportati ruoli e responsabilità relative all organizzazione di ATC ESERCIZIO S.p.A. Assemblea dei Soci (Assemblea): L Assemblea dei Soci rappresenta l universalità dei soci di ATC ESERCIZIO S.p.A.. Essa esercita la attribuzioni previste dalla legge e dallo Statuto. Sono di competenza dell Assemblea: l approvazione del bilancio; la nomina e revoca degli amministratori e del Presidente del CdA; la nomina del Collegio Sindacale e del Presidente; l indicazione del soggetto al quale è demandata la revisione legale dei conti; la determinazione dei compensi dei soggetti di cui ai punti precedenti; la delibera sulla responsabilità degli amministratori e dei sindaci; l autorizzazione, a norma di legge, delle operazioni afferenti l acquisto e la dismissione di partecipazioni societarie in genere e/o di controllo e/o collegamento; l autorizzazione al compimento delle operazioni da parte del Consiglio di Amministrazione tramite maggioranza semplice, nel caso non sia prevista in modo ordinario la maggioranza qualificata;approva l eventuale regolamento dei lavori assembleari; delibera l emissione di obbligazioni non convertibili; approva il Piano strategico della Società e i relativi bilanci previsionali (annuale e pluriennali); delibera sugli altri oggetti attribuiti dalla legge di competenza dell assemblea. Consiglio di Amministrazione (CdA): Il Consiglio di Amministrazione esercita la attribuzioni previste dalla legge e dallo Statuto. In particolare: autorizza a partecipare a gare ed appalti per importi superiori ad Euro , a stipulare modificare e risolvere contratti e convenzioni, comunque inerenti all'oggetto sociale, e comunque necessari allo svolgimento delle attività della società, che determino impegni di spesa per la Società per importi superiori a Euro ; conferisce incarichi di consulenza a carattere continuativo o per specifico affare per importi eccedenti Euro ; richiede agli Istituti bancari e/o di credito ed assicurativi il rilascio di fidejussioni e la concessione di mutui; approva l assetto organizzativo, funzionale ed operativo della società, proposto dall Amministratore delegato congiuntamente con il Presidente ed il Consigliere Delegato. Incarichi e contratti di ogni tipo e valore dovranno essere portati a conoscenza del CdA. L Amministratore Delegato riferisce la propria attività al Consiglio di Amministrazione. Presidente (PRES) e Amministratore Delegato (AD): Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è il legale rappresentante della società e ricopre il ruolo anche di Amministratore Delegato. Il Presidente / Amministratore Delegato esercita la attribuzioni previste dalla legge e dallo Statuto Sociale, nonché tutte quelle delegatagli dal Consiglio di Amministrazione. Egli fa parte della Direzione. Tra l altro: promuove e garantisce gli indirizzi generali dell azienda; definisce, congiuntamente con il Direttore Tecnico l assetto organizzativo, funzionale ed operativo della Società, da approvarsi da parte del Consiglio di Amministrazione; sovrintende le attività ed i progetti speciali ed innovativi, la azioni svolte allo sviluppo di tecnologie avanzate, in collaborazione con il Direttore Tecnico; predispone lo schema di DOC ORG 2 1 di 7

2 budget e del bilancio di esercizio e provvede all istituzione di quanto necessario per l assunzione delle deliberazioni garantisce la contabilità generale per la predisposizione del bilancio generale, gli adempimenti in materia fiscale e tributaria, il supporto nelle valutazioni economico finanziarie nell ambiti dei progetti e delle attività per assicurare l ottimale gestione finanziaria; garantisce gli adempimenti in materia di controllo di gestione, la completezza, l attendibilità, la puntualità dei dati e delle informazioni economiche patrimoniali e finanziarie; garantisce il rispetto della regolamentazione sancita dai decreti legislativi 231/2001 (responsabilità penale personalità giuridica) e 196/2003 (trattamento dei dati personali); definisce congiuntamente al Direttore Tecnico l assetto organizzativo, funzionale ed operativo della Società, da approvarsi da parte del CdA; propone e promuove, sovrintendendo e curandone all attuazione, azioni volte allo sviluppo: del sistema di gestione della qualità e del sistema di gestione per la salute e la sicurezza; dei rapporti con l utenza; di un sistema coordinato di comunicazione; rappresenta la società davanti alle rappresentanze sindacali con firma singola ed individuale per tutti gli atti relativi alle materie delegate; firma i contratti di appalto con i committenti siano imprese società, persone fisiche enti pubblici governativi, regionali e/o locali ed ogni altra pubblica amministrazione. Assume i poteri - doveri di "DATORE DI LAVORO" nelle materie afferenti la sicurezza, l'igiene nei luoghi di lavoro, la prevenzione incendi e le norme di gestione ambientale. In particolare sovrintende e coordina direttamente l attività delle seguenti Funzioni: Affari Generali, Vendite, Qualità e Sicurezza, Contabilità e Bilancio e Programmazione e Controllo. L Amministratore Delegato in collaborazione con il Direttore Tecnico, con la consulenza esterna del Responsabile della formazione professionale, persona distaccata in ATC S.p.A., ha l incarico di decidere gli indirizzi aziendali sulla formazione in azienda e di predisporre il piano di formazione aziendale. Ha la responsabilità di predisporre organizzare e coordinare la progettazione e lo svolgimento dei singoli progetti e corsi di formazione, sulla base dell analisi dei fabbisogni condotta con i responsabili della singole Funzioni aziendali, e di conservare le registrazioni dell attività formativa svolta. Direttore Tecnico (DT): Il Direttore Tecnico fa parte della Direzione aziendale ed è dirigente, è nominato dal Consiglio di Amministrazione ed esercita le attribuzioni previste dalla legge e dallo Statuto Sociale. E responsabile della produzione del servizio; vigila sulla corretta e tempestiva attuazione di quanto assunto con la stipula del contratto di servizio; dirige tutti i servizi della società ed il relativo personale, adottando i provvedimenti necessari per rendere efficiente la struttura organizzativa della società e coordinando le attività del personale nei rapporti interni ed esterni, in conformità a quanto previsto dall asseto organizzativo deciso dal CdA. Ricopre il ruolo di responsabile aziendale della trasparenza e dell anticorruzione. DOC ORG 2 2 di 7

3 In particolare sovrintende e coordina l'attività delle seguenti Funzioni: Personale, Unità di Progetto, Progettazione Servizi, Sviluppo Sistemi Innovativi e Progettazione sistemi informativi, Sistemi Informativi, Acquisti Appalti, Produzione Servizi. Svolge il ruolo di Rappresentante della Direzione nell'ambito del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza e per la Qualità. Amministrazione trasparente: cura la predisposizione, la realizzazione e la gestione dei progetti per assicurare la corretta attuazione della disciplina della prevenzione della corruzione nell azienda e nel gruppo societario; assiste la Direzione nella corretta attuazione delle politiche per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, nella corretta attuazione di un Modello organizzativo per la prevenzione della corruzione e la trasparenza, compresi i compiti previsti per il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, predispone l organizzazione di un organismo di controllo sulla corruzione e sulla trasparenza in azienda. Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Esercita i compiti previsti dall attuale normativa in materia di salute e sicurezza per i lavoratori nei luoghi di lavoro. In particolare provvede: all individuazione dei fattori di rischi, alla valutazione dei rischi e all individuazione delle misure per la sicurezza e la salute in tutti gli ambienti di lavoro aziendali, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell organizzazione aziendale; ad elaborare le misure preventive e protettive in esiti alla valutazione dei rischi ed i sistemi di controllo di tali misure; ad elaborare le procedure di sicurezza per le diverse attività aziendali; a proporr ei programmi di informazione e formazione dei lavoratori; a partecipare alle consultazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di riesame del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza; a fornire ai lavoratori le informazioni adeguate alla natura dei rischi sulla salute e la sicurezza correlati alle attività che svolgono ed alle misure preventive e protettive da adottare. Il SPP deve collaborare direttamente con la Direzione ed il Datore di Lavoro. Qualità e sicurezza (QS): cura la predisposizione, la realizzazione e la gestione dei progetti per assicurare la corretta attuazione di un sistema di Gestione per la Qualità e di rispetto dell'ambiente; assiste la Direzione nella corretta attuazione delle politiche della sicurezza del lavoro, nella corretta attuazione del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza, compresi i compiti previsti per il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. DOC ORG 2 3 di 7

4 Affari Generali (AG): gestisce il protocollo aziendale nel rispetto delle norme; assiste il Consiglio di Amministrazione e la Direzione nelle loro attività; conserva e mantiene aggiornati tutti gli atti di competenza dell'assemblea e del Consiglio di Amministrazione; gestisce operativamente la comunicazione tra Presidente / Amministratore Delegato con l'esterno, nonché la comunicazione tra Direzione e Funzioni aziendali; assicura l assistenza giuridico legale e societaria; provvede alla gestione controllata della normativa generale che riguarda l attività svolta da ATC ESERCIZIO (documenti di origine esterna rilevanti per l organizzazione), tramite la consultazione continua di banche dati e l invio di informazioni sulle novità più rilevanti alla Direzione; Assiste la Direzione nella Gestione dei Rapporti con gli enti esterni istituzionali e non; Cura la Comunicazione Aziendale Esterna; Cura la gestione della Pubblicità e del Marketing Aziendale. Risorse Umane (RU): assiste la Direzione nelle relazioni industriali; assicura la programmazione delle qualità e quantità ottimali di risorse umane; cura le procedure di assunzione e di promozione; assicura la gestione dei rapporti con i dipendenti, sia per quanto riguarda l erogazione di paghe e contributi sia curando la corretta applicazione della normativa aziendale, lavoristica, previdenziale e fiscale; sovraintende e coordina l attività di formazione del personale in tutte le sua fasi (pianificazione, organizzazione e sviluppo, raccolte aggiornamento e conservazione delle registrazioni relativa alla qualificazione e formazione professionale del personale, raccolta aggiornamento e conservazione delle schede di valutazione del personale e dei curricola del personale); aziendali cura il Sistema di Comunicazione interna; sovraintende e coordina il progetto Welfare Aziendale. Controllo di Gestione (CG): effettua l attività propria del controllo di gestione aziendale ivi compreso il monitoraggio ed il controllo degli indicatori delle performances aziendali sia dal punto di vista gestionale che economico e finanziario; predispone i budget aziendali; ha il compito di predisporre la reportistica interna ed esterna per conto della Direzione anche verso enti e clienti istituzionali; DOC ORG 2 4 di 7

5 predispone ed effettua l attività di internal audit. Acquisti e Appalti (AA): provvede all'acquisto alle migliori condizioni di tutti i lavori, i beni ed i servizi necessari all attività aziendale; sviluppa ed amministra procedure per l'acquisto di lavori, servizi e beni nel rispetto della normativa sui contratti pubblici; si tiene al corrente delle condizioni e tendenze del mercati, conosce i fornitori, la loro capacità produttiva, la qualità dei prodotti e dei servizi, promuovendo la ricerca di nuove e più concorrenziali fonti di approvvigionamento; gestisce e tiene aggiornato l'elenco dei fornitori qualificati secondo la procedura vigente; provvede alla verifica ed attestazione definitiva, ai fini del pagamento, del rispetto di tutte le clausole presenti negli ordini, sulle fatture e nei contratti in genere; sovrintende alla Funzioni "Giuridico Legale" (GL). Giuridico Legale (GL): assicura l assistenza Giuridico Legale in azienda; gestisce i contratti assicurativi stipulati da ATC ESERCIZIO assicurando l intervento della compagnia assicurativa di ATC ESERCIZIO in caso di danno a terzi nel rispetto delle norme contrattuali e dell immagine esterna di ATC ESERCIZIO e recuperando i danni subiti in caso di sinistri stradali o in caso di eventi di altra natura. Contabilità e bilancio (CB) assicura la corretta rilevazione dei dati per il calcolo dei costi di produzione per la misurazione del reddito e la consistenza del patrimonio aziendale; provvede alla stesura del bilancio di esercizio; gestisce i rapporti con gli istituti di credito; gestisce la contabilità clienti fornitori. Vendite (VN): provvede alla promozione ed alla vendita, conformemente alle condizioni stabilite, dei documenti di viaggio e di sosta, dei servizi di trasporto non TPL (noleggio, fuori linea, scolastici etc.) e di altri servizi (spazi pubblicitari, prestazioni in favore di terzi etc.) assicurando la continuità degli incassi; cura i rapporti con la clientela assicurando il buon esito del servizio fornito e verificando il livello di gradimento. Sviluppo sistemi innovativi e Progettazione sistemi informativi (SP): assicura lo sviluppo e la manutenzione dei sistemi informativi e la progettazione di sistemi innovativi; sovrintende alla Funzioni "Sistemi Informativi" (IN). DOC ORG 2 5 di 7

6 Sistemi Informativi (IN): sviluppa e cura l'implementazione e la manutenzione dei sistemi informativi aziendali. Progettazione del Servizi (PG): assicura tutte le fasi del processo di progettazione (dalle indagini preliminari, allo studio degli orari, dei percorsi e della collocazione delle fermate, alla fase esecutiva con elaborazione dei turni macchina, turni del personale) dei servizi di TPL e dei servizi di trasporto in genere; realizza il processo di progettazione (turni macchina, turni del personale etc.), i servizi di TPL ed i servizi di trasporto in genere. Unità di Progetto (UP): assicura la progettazione e la direzione dei lavori degli interventi necessari sulle strutture e sugli impianti aziendali; svolge e sviluppa attività di analisi, ricerca, consulenza e pianificazione nel settore della mobilità e di progettazione e realizzazione di Sistemi-Servizi-Impianti-Prodotti per il trasporto di persone e merci e per la circolazione e la sosta veicoli. Produzione Servizi (PS): assicura la gestione dei servizi di trasporto nella loro totalità garantendo prestazioni in linea con quelle promesse ai clienti e ai committenti ed efficienza; assicura la corretta manutenzione delle strutture degli impianti, dei veicoli e delle apparecchiature; sovrintende le Funzioni "Manutenzione" (MN), "Esercizio" (ES) e Strutture e Materiali (SM). Manutenzione (MN): coordinandosi con la funzione Esercizio la funzione Unità di Progetto e la Funzione Strutture e Materiali, pianifica le attività di manutenzione dei veicoli, degli impianti, delle apparecchiature e dei fabbricati di competenza definendo le attività di manutenzione all'interno e quelle da affidare a terzi; programma ed effettua gli interventi di manutenzione dei veicoli; controlla le prestazioni delle ditte esterne cui sono affidate attività di manutenzione dei veicoli, degli impianti, delle apparecchiature. Esercizio (ES): provvede sulla base della progettazione dei servizi di trasporto all'effettiva copertura dei turni del personale e dei turni macchina (provvede a tutte le fasi della pianificazione dei servizi di trasporto); sovrintende al corretto coordinamento del servizio, alla gestione delle emergenze ed alla sorveglianza sul corretto esercizio in rapporto agli impegni assunti con i clienti, committenti ed utenti; DOC ORG 2 6 di 7

7 controlla le prestazioni delle ditte esterne cui sono affidate attività di esercizio del servizio ed attività accessorie allo svolgimento del servizio secondo i requisiti stabiliti dall'organizzazione (rimessaggio veicoli, rifornimento veicoli, pulizia veicoli, ecc.); pianifica ed assicura l'attività di controllo e verifica contro l'evasione; garantisce, in collaborazione con la funzione Progettazione dei Servizi, la corretta funzionalità del sistema delle fermate ed in particolare la corretta informazione sul servizio esercito data all'esterno; fornisce tutte le notizie necessarie per poter rispondere efficacemente alle richieste ed ai reclami provenienti da clienti, committenti ed utenti per quanto di sua competenza; fornisce all'organizzazione tutte le notizie necessarie all'aggiornamento ed al miglioramento della progettazione dei servizi. Strutture e Materiali (SM): assicura la corretta gestione del magazzino, della politica delle scorte e dei beni aziendali; esegue l approvvigionamento dei materiali di pronto impiego e dei materiali non presenti a magazzino e dichiarati urgenti dalla funzioni richiedenti; assicura la conservazione delle strutture e degli impianti aziendali, in collaborazione con le Funzioni Manutenzione ed Unità di Progetto, programmando ed effettuando interventi di piccola manutenzione sulle stesse e provvedendo al controllo delle prestazioni delle ditte esterne cui sono affidate attività di manutenzione su impianti e strutture; sovraintende al ciclo dei rifiuti. DOC ORG 2 7 di 7

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1 Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre 2015 Il Direttore Generale L Amministratore Unico Sabino Persichella pugliasviluppo DO 1/2015 1 SOMMARIO Premessa Organigramma Audit Trasparenza, Sicurezza

Dettagli

IL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELL ASP MORIGI-DE CESARIS

IL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELL ASP MORIGI-DE CESARIS IL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELL ASP MORIGI-DE CESARIS 1 PIANO DI ORGANIZZAZIONE Il presente piano è fra i provvedimenti necessari a garantire il funzionamento delle strutture e il dispiegamento dei compiti

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. MS.0 INTRODUZIONE Pag. 1 di 11 INTRODUZIONE

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. MS.0 INTRODUZIONE Pag. 1 di 11 INTRODUZIONE INTRODUZIONE Pag. 1 di 11 INTRODUZIONE Revisioni Nel cartiglio qui di seguito sono elencate le descrizioni relative ad ogni revisione della presente sezione di questo documento. REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DIREZIONE GENERALE SEGRETERIA GENERALE E RISORSE UMANE SEGRETARIO CDA AUDIT INTERNO INFORMATION TECHNOLOGY ACQUISTI E SERVIZI INTERNI COMUNICAZIONE DIREZIONE SERVIZI

Dettagli

MANSIONARIO AZIENDALE

MANSIONARIO AZIENDALE ALLEGATO 2 MANSIONARIO AZIENDALE REVISIONI DATA REDATTO APPROVATO 0 02/01/2014 Emissione Rev. 0 del 02/01/2014 SARAPPALTI S.p.A. 1/11 SOMMARIO 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 GENERALITA... 3

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AFOLMB Determina dirigente 2017/33 del 23/02/2017 Pagina 1 di 5 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto : Conferimento Posizione Organizzativa a seguito di indagine interna per titoli e colloquio

Dettagli

Gestione delle Negoziazioni Dirette e Partecipazione alle Gare Pubbliche d'appalto

Gestione delle Negoziazioni Dirette e Partecipazione alle Gare Pubbliche d'appalto LE PROCEDURE RICHIAMATE NELLA PARTE SPECIALE Processi Funzionali e/o strumentali Protocolli 1 2 3 4 5 Gestione delle Negoziazioni Dirette e Partecipazione alle Gare Pubbliche d'appalto Acquisizione e Gestione

Dettagli

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Organigramma. Roma, ottobre 2015 Organigramma Roma, ottobre 2015 Organigramma Normative e Certificazioni, cura: il monitoraggio delle normative che hanno impatto sull operatività aziendale la gestione del sistema della Sicurezza aziendale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 SERVIZIO RAGIONERIA E PARTECIPATE REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 (ai sensi delle disposizioni dettate dal D.Lgs. 175/2016) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE 2018/62 del 09/10/2018. Atto di organizzazione n 1/2018 Organizzazione Area Risorse.

ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE 2018/62 del 09/10/2018. Atto di organizzazione n 1/2018 Organizzazione Area Risorse. ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE 2018/62 del 09/10/2018 Atto di organizzazione n 1/2018 Organizzazione Area Risorse. A decorrere dal 1 novembre 2018 nell Area Risorse di cui all art. 15 del Regolamento di

Dettagli

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI INDIRIZZO E CONTROLLO SULLA MO.SE. S.p.A. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.10 del 30.11.2013 Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione Il presente Regolamento

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE COMUNE DI CORTONA Provincia di Arezzo Area Amministrativa REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62/2017 INDICE Art. 1 - Controllo

Dettagli

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Nella gestione della scuola 1 NUOVO PROFILO passaggio dal ruolo direttivo al ruolo dirigenziale ( art. 25 del D. L.vo 165/2001 ) 2 Il Dirigente scolastico : Assicura

Dettagli

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, 36 20083 Gaggiano (MI) Italia Tel. 02.908.99.285 Fax 02.908.99.293 www.sasom.it e-mail: segreteria@sasom.it REGOLAMENTO

Dettagli

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione Attribuzioni riservate ex art. 2381 c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione si riserva le seguenti attribuzioni, oltre a quelle non delegabili per legge e,

Dettagli

ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA. Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 29 novembre 2017

ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA. Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 29 novembre 2017 ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 29 novembre 2017 ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA Premessa del presente documento è indicare le responsabilità

Dettagli

Organigramma di dettaglio

Organigramma di dettaglio Organigramma di dettaglio Dicembre 2016 Le informazioni contenute in questo documento sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate e possono essere utilizzate solo dalle persone

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa Avv. Edoardo Courir Partner, Bird & Bird Sommario Modelli di corporate governance Ordinario Dualistico Monistico Compiti degli

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

Schema di convenzione per l adesione all Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di

Schema di convenzione per l adesione all Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di Repertorio n. Schema di convenzione per l adesione all Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di Nella sede della Provincia di Rovigo, il giorno del mese di dell anno i signori:

Dettagli

Organigramma FAPBDS. Il FAPBDS è strutturato secondo il funzionigramma che segue.

Organigramma FAPBDS. Il FAPBDS è strutturato secondo il funzionigramma che segue. Organigramma FAPBDS Il FAPBDS è strutturato secondo il funzionigramma che segue. L'assetto organizzativo del Fondo Aggiuntivo Pensioni per il personale del Banco di Sardegna è orientato: al presidio delle

Dettagli

Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile

Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile TABELLA 31 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

INDICE. Allegato n. 1 Modello di Codice di comportamento dei rappresentanti del Comune di Monteriggioni nominati in società soggetta a controllo.

INDICE. Allegato n. 1 Modello di Codice di comportamento dei rappresentanti del Comune di Monteriggioni nominati in società soggetta a controllo. Allegato A alla delibera C.C. n. 35 del 16/05/2017 Regolamento per il controllo analogo nelle società in house (ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 Testo unico in materia di società

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (adottato ai sensi dell articolo 16, comma 4, della legge 24 dicembre 2012, n. 243, Disposizioni per l attuazione del

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE 2017-2018-2019 1 Azioni di implementazione riguardanti le MISURE OBBLIGATORIE Inconferibilità

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE DIREZIONE GENERALE Il Direttore UFFICIO DEL DIRIGENTE Svolgere mansioni di supporto a tutte le attività della Direzione Generale Responsabilità e competenze

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Dorbolò Stefano Italiana Mobile: Data di nascita 08.05.1964 Sesso Settore professionale M SANITA

Dettagli

Direzione o Direttore Generale

Direzione o Direttore Generale Direzione o Direttore Generale La DIR o il DG - nell'ambito dei poteri conferitigli dal CDA - esercita un'attività di coordinamento delle funzioni aziendali, in esecuzione delle politiche e degli indirizzi

Dettagli

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, in particolare l art. 8, comma 2, ai sensi del quale l Autorità stabilisce le norme sulla propria

Dettagli

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali Direzione Generale di Direzione Supporto giuridico e collaborazioni strutturate con soggetti pubblici e privati Attività di supporto a: Collegio Revisori Conti Nucleo di Valutazione Presidio di qualità

Dettagli

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio Carlo Pizzamiglio Responsabile Salute Sicurezza Ambiente

Dettagli

Predisporre Piani di attività in relazione alle linee di indirizzo dell'ufficio di Presidenza

Predisporre Piani di attività in relazione alle linee di indirizzo dell'ufficio di Presidenza PIANIFICAZIONE STRATEGICA, PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE PROCESSO: insieme di attività che trasforma, conferendo valore, determinati input in definiti output, per clienti esterni ed interni. Un processo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO DELLA SOCIETA PARTECIPATA. (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 29 aprile 2013)

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO DELLA SOCIETA PARTECIPATA. (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 29 aprile 2013) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO DELLA SOCIETA PARTECIPATA (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 29 aprile 2013) 2 Art. 1 - Ambito di applicazione e modalità di controllo

Dettagli

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE ATTIVITA DI VIGILANZA E RAPPORTI CON GLI ALTRI ORGANI SOCIALI a cura di Stefania Telesca Dottore commercialista per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di

Dettagli

Allegato A deliberazione n. 34 del COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO PO DI STRUTTURA. Coordina l attività degli uffici amministrativi

Allegato A deliberazione n. 34 del COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO PO DI STRUTTURA. Coordina l attività degli uffici amministrativi COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO PO DI STRUTTURA Coordina l attività degli uffici amministrativi E responsabile dell ufficio personale Gestisce le relazioni sindacali Gestisce le risorse umane ivi compreso

Dettagli

Testo vigente approvato con D.C. n 50/5 del 30/06/1999. Proposte di modifica. Art. 5 Consiglio d Amministrazione

Testo vigente approvato con D.C. n 50/5 del 30/06/1999. Proposte di modifica. Art. 5 Consiglio d Amministrazione Testo vigente approvato con D.C. n 50/5 del 30/06/1999 Art. 5 Consiglio d Amministrazione L Istituzione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto di cinque membri, nominati dal Presidente

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 66 del 4 novembre 2014 REVISIONE 00 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società... 3 Premessa

Dettagli

Procedura Risorse Umane 16 aprile 2014 PROCEDURA INTERNA PER PROCEDIMENTI DI SPESA PER RISORSE UMANE

Procedura Risorse Umane 16 aprile 2014 PROCEDURA INTERNA PER PROCEDIMENTI DI SPESA PER RISORSE UMANE PROCEDURA INTERNA PER PROCEDIMENTI DI SPESA PER RISORSE UMANE 1 1. LE LINEE GUIDA 1.1 Obiettivi, Ambito di applicazione e Principi La presente procedura è dettata nel rispetto del modello organizzativo

Dettagli

Organigramma funzionale

Organigramma funzionale STRUTTURA TECNICO OPERATIVA Premessa Nel rispetto della normativa vigente e di quanto disposto dai Reg. ti 438/01 e 1975/06 è stata prevista una chiara definizione dei compiti funzionali, per le diverse

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA TUTTI I RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI DOVRANNO GARANTIRE:

FUNZIONIGRAMMA TUTTI I RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI DOVRANNO GARANTIRE: FUNZIONIGRAMMA Di seguito sono enunciate, alcune delle funzioni facenti capo al servizio/dipartimento. Tale elencazione non ha volutamente carattere esaustivo ma esemplificativo, ossia rimangono in capo

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB VERONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

AUTOMOBILE CLUB VERONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE AUTOMOBILE CLUB VERONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE Approvato dal Consiglio Direttivo dell Automobile Club Verona nella riunione del 5 aprile 2002 Verona, maggio 2002 2 ART. 1 (Ambito di applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 1 XVII LEGISLATURA SOMMARIO 1. Costituzione del Gruppo Parlamentare 2. Organi del Gruppo 3. Assemblea di Gruppo 4. Convocazioni dell Assemblea,

Dettagli

Service manager del diporto

Service manager del diporto identificativo scheda: 30-042 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Questa figura professionale svolge il ruolo di interfaccia fra il cantiere (e/o le imprese che svolgono attività manutentive,

Dettagli

Di conseguenza, ai sensi dell'articolo 45 del citato regolamento, le Norme di cui alla circolare n. 23/1964 sono modificate come segue.

Di conseguenza, ai sensi dell'articolo 45 del citato regolamento, le Norme di cui alla circolare n. 23/1964 sono modificate come segue. Organo: INAIL Documento: Circolare n. 64 del 19 agosto 1975 Oggetto: Modifica delle Norme per l'attuazione del Regolamento delle unità operative dell'istituto. Gestione immobili di Roma. Al fine di realizzare

Dettagli

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti Modifiche statutarie Assemblea degli Azionisti 28.10.2015 Modifiche statutarie - Highlights Le modifiche allo Statuto proposte sono volte a recepire il contenuto delle Disposizioni di Vigilanza della Circolare

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 1 INTRODUZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO LA REALTA AZIENDALE L azienda può essere considerata un insieme di elementi: Organismo personale; Assetto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della gestione e controllo delle ris. finanziarie, org. e tecnologiche

Dettagli

Approvato con Deliberazione G.C. n.361/2010 e n.79/2011 Modificato con D.G.C. N. 223 DEL

Approvato con Deliberazione G.C. n.361/2010 e n.79/2011 Modificato con D.G.C. N. 223 DEL CITTÀ DI RECANATI Regolamento di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della performance INDICE Tit.1 Programmazione e valutazione della performance Art. 1 - PRINCIPI GENERALI Art. 2 -

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico coordinatore amministrativo Livello EQF 5 Settore Economico Professionale

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo COMUNE DI LORO CIUFFENNA Piano delle Performance relativo al periodo 2016 2017-2018 Il presente Piano delle Performance è adottato ai sensi dell art. 15, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 27

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

ORGANIGRAMMA DESCRITTIVO PRIMA FASE AREA. unità organizzative di massima dimensione assegnata ad un dirigente FUNZIONI

ORGANIGRAMMA DESCRITTIVO PRIMA FASE AREA. unità organizzative di massima dimensione assegnata ad un dirigente FUNZIONI ORGANIGRAMMA DESCRITTIVO PRIMA FASE La Provincia di Siena è così articolata (Decreto Deliberativo del Presidente n. 56 del 10.05.2016): AREA unità organizzative di massima dimensione assegnata ad un dirigente

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 60 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA ISO 9001:15 ISO 14001:15 ISO 45001:18 STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 60 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GOVERNANCE COMPETENZE Supporto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N. 10825 La Giunta Esecutiva dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunita in Roma in data 16 settembre 2015; visto lo Statuto

Dettagli

Disposizioni per l applicazione nell Università di Padova del D.lgs. 626/94 e del D.M. 363/98

Disposizioni per l applicazione nell Università di Padova del D.lgs. 626/94 e del D.M. 363/98 Disposizioni per l applicazione nell Università di Padova del D.lgs. 626/94 e del D.M. 363/98 Visto il decreto legislativo 19/09/1994 n. 626 modificato dal Decreto Legislativo 19/03/1996 n. 242, indicati

Dettagli

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011) Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n. 2498 del 29/07/2011) Art. 1 - Costituzione Il Centro InfoSapienza, di seguito richiamato Centro, è un Centro di spesa ad ordinamento speciale,

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi A - GESTIONE RISORSE UMANE A.A1 - Procedure di reclutamento del personale - Procedure per progressione di carriera - Procedure di conferimento incarichi (dirigenziali, di posizione, di coordinamento) A.A1.4.ORG006

Dettagli

Tecnico agricolo. Standard della figura nazionale

Tecnico agricolo. Standard della figura nazionale Tecnico agricolo Standard della figura nazionale Denominazione della figura Referenziazione della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento ATECO 2007/ISTAT Descrizione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive ed assimilati 3.4.1.2.1

Dettagli

REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1. Area Comune

REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1. Area Comune REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Allegato 1 Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione Sequenza

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

Regolamento dei controlli interni

Regolamento dei controlli interni Regolamento dei controlli interni Titolo I Principi generali Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione di un sistema di controlli interni sull attività del Comune di Modena, secondo

Dettagli

Fondoprofessioni REGOLAMENTO. (Assemblea dei Soci del 19/02/2015) 1. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del

Fondoprofessioni REGOLAMENTO. (Assemblea dei Soci del 19/02/2015) 1. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Allegato C al n.65982/21059 di Repertorio Fondoprofessioni REGOLAMENTO (Assemblea dei Soci del 19/02/2015) Articolo 1 Funzionamento del Fondo 1. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Comune di Selargius (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n.. del

Dettagli

C.S.I.A.F. FORMAZIONE

C.S.I.A.F. FORMAZIONE Presidente Sigla: PR Responsabile: non applicabile per gli Organi dell Organizzazione non applicabile per gli Organi dell Organizzazione di rappresentanza dell Organizzazione Rapporti istituzionali con

Dettagli

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo Avv. Andrea Bortolotto Martedì 27 aprile 2010 Modalità operative per la redazione del modello

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA TUTTI I RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI DOVRANNO GARANTIRE:

FUNZIONIGRAMMA TUTTI I RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI DOVRANNO GARANTIRE: FUNZIONIGRAMMA Di seguito sono enunciate, alcune delle funzioni facenti capo al servizio/dipartimento. Tale elencazione non ha volutamente carattere esaustivo ma esemplificativo, ossia rimangono in capo

Dettagli

DELIBERA N. 528/12/CONS MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO CONCERNENTE L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL AUTORITÀ L AUTORITÀ

DELIBERA N. 528/12/CONS MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO CONCERNENTE L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL AUTORITÀ L AUTORITÀ DELIBERA N. MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO CONCERNENTE L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL AUTORITÀ L AUTORITÀ NELLA sua riunione di Consiglio dell 8 novembre 2012; VISTA la legge 31 luglio

Dettagli

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI UTA (Provincia di Cagliari) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 04/03/2013 REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Art. 3 del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174 convertito in L. 7 dicembre

Dettagli

AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI GENERALI E DI SEGRETERIA. Dott.ssa Pappacena Marilena

AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI GENERALI E DI SEGRETERIA. Dott.ssa Pappacena Marilena AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI GENERALI E DI SEGRETERIA Dott.ssa Pappacena Marilena ELENCO SPECIFICO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI ASSEGNATI ANNO 2017/2019 ********** ** RISORSE UMANE **

Dettagli

Approvato con det. n. 5/2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) SETTORE STRATEGIE E CONTROLLO PARTECIPATE

Approvato con det. n. 5/2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) SETTORE STRATEGIE E CONTROLLO PARTECIPATE Approvato con det. n. 5/2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) SETTORE STRATEGIE E CONTROLLO PARTECIPATE SETTORE STRATEGIE E CONTROLLO PARTECIPATE DIRETTORE DI

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Competenze professionali.

Competenze professionali. Pag. 1 di 6 Sezione VI Allegato 6.1 Competenze professionali. Compiti, requisiti e indicatori relativi ai ruoli e alle funzioni. Titolo Direzione: Direttore Amministrazione: Responsabile Amministrativo

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

Tecnico specializzato in commercio internazionale

Tecnico specializzato in commercio internazionale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in commercio 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale 2.5.1.5.2 - Specialisti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA Allegato A) alla Deliberazione C.C. n. 64 del 09/07/2012 REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA Art.1 Oggetto Il presente

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE di Angelo Busani, notaio in Milano PARADIGMA Milano, 16 DICEMBRE 2008 STATUTI DELLE BANCHE - 1 SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO (in generale)

Dettagli

Posizione/i classificatoria/e servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere ISTAT ATECO 2007

Posizione/i classificatoria/e servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere ISTAT ATECO 2007 Allegato 2 Standard professionale Acconciatore L Acconciatore effettua in maniera autonoma i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l aspetto estetico dei capelli,

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO GENERALE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Art. 1 Finalità del Sistema Bibliotecario di Ateneo Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (di seguito denominato Sistema)

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

MAPPATURA DEL RISCHIO

MAPPATURA DEL RISCHIO Rif. MAPPATURA DEL RISCHIO PROCESSI / ATTIVITA Reati 231 e altri rischi Rischio 1.0.0 RAPPORTI CON P.A. 1.1.0 Autorizzazioni / Concessioni 1.1.1 1.1.2 1.1.3 1.1.4 Richiedere il rilascio di concessioni

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Basilicata Legge Regionale n. 28 del 24-11-2008 Modifiche ed integrazioni alla L.R. 2 febbraio 2001, n. 6 - Disciplina delle attività di gestione dei rifiuti ed approvazione del relativo piano

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I. COMUNE DI ALI Città Metropolitana di Messina Via Roma n. 45 - CAP 98020 Alì (ME) Tel. 0942.700301 Fax 0942.700217 P. iva 00399640838 codice Univoco UFUHC7 protocollo@pec.comune.ali.me.it - sindaco@comunediali.it

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle

Dettagli

ALLEGATO_19 CHECK LIST PER AUDIT SGSA

ALLEGATO_19 CHECK LIST PER AUDIT SGSA Pagina 1 di 5 Struttura ed organizzazione del sistema E stata individuata una figura aziendale quale Responsabile del Sistema di Gestione per la Sicurezza Antincendio ( SGSA/RTSA )? Nomina formale. Deliberazione

Dettagli